Turchia. Golpe in casa, guerra alla frontiera. Venerdì 30 settembre a a Torino

TURCHIA – GOLPE IN CASA, GUERRA ALLA FRONTIERA Venerdì 30 settembre 2016 – ore 21 presso il Circolo Polski Kot, via Massena 19/A a Torino con Carlo Pallard (storico, Fondazione Einaudi, East Journal), e Antonio Storto (giornalista, Redattore Sociale, East-Rivista internazionale di Geopolitica). Moderatore: Stefano Tallia (giornalista TV). “Turchia. Golpe in casa, guerra alla …

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: L’intervento russo in Siria visto da Mosca

DOSSIER SIRIA: L'intervento russo in Siria visto da Mosca

È trascorso ormai un anno dall'inizio dell'operazione militare della Russia in Siria, che ha influito profondamente sulle sorti del conflitto e sulle mosse della diplomazia. Con questo articolo inauguriamo il Dossier Siria: 5 approfondimenti sulle potenze coinvolte, i loro interessi e le prospettive future. Iniziamo dalla Russia, con uno sguardo alle implicazioni economiche e politiche dell'appoggio al regime di Bashar al-Assad

Leggi tutto

L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Mongoli e Tamerlano

Terzo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra delle invasione mongole, che devastarono l'Asia centrale e portarono alla creazione di tre grandi imperi. Dopo solo un secolo tuttavia, questi imperi entrarono in profonda crisi, creando nel loro disfacimento una serie di nuovi regni più piccoli.

Leggi tutto

CECENIA: Domenica si vota per eleggere il presidente

Il 18 settembre, oltre a votare per il rinnovo della Duma russa, la Cecenia sceglierà anche il suo prossimo presidente. Ramzan Kadyrov, che concorre per la prima volta alla presidenza tramite elezioni, sembra essere ancora il protagonista indiscusso. Ma le organizzazioni internazionali di monitoraggio hanno già riscontrato le prime irregolarità...

Leggi tutto

CROAZIA: Il HDZ vince le elezioni, batosta SDP

La Croazia è tornata alle urne, dopo che la scorsa legislatura è durata soli 7 mesi. Vincitore relativo delle elezioni è ancora una volta l'Unione Democratica Croata guidata dal suo nuovo leader Andrej Plenković. Il Partito Social-Democratico dato come vincitore alla vigilia delle elezioni subisce una pesante sconfitta e Milanovic annuncia le dimissioni

Leggi tutto

CROAZIA: Domani si vota per il rinnovo del parlamento

Dopo la fine drammatica della scorsa legislatura, domenica si vota in Croazia. Al termine della campagna elettorale, nessuna delle due forze principali, né i nazional-conservatori dell'HDZ né il Partito Social-Democratico, sembrano in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei seggi. Saranno perciò determinanti i partiti minori, tra loro il partito Most potrebbe confermarsi l'arbitro della politica croata. Staremo a vedere.

Leggi tutto

Back in the USSR. Quando in Italia sbarcò il rock sovietico

Sono passati 26 anni dalla tragica morte dell’ultimo “eroe del rock sovietico”, ma il suo ricordo tra i giovani di oggi e quelli di allora rimane indelebile come le scritte sul muro a lui dedicato lungo via Stariy Arbat a Mosca. Pochi sanno che nel lontano 1988 Viktor Tsoi ha suonato anche in Italia, a Melpignano, al festival “Back in the USSR”.

Leggi tutto

CIPRO: Dopo il tentato golpe in Turchia passi avanti verso la riunificazione

Riunificazione di Cipro, passi avanti dopo il tentato golpe in Turchia

Dopo il tentato golpe in Turchia i negoziati per la riunificazione di Cipro procedono spediti: a settembre sono previsti una serie di incontri tra i leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. Sul tavolo, la smilitarizzazione turca di Cipro e la politica energetica dei due Paesi

Leggi tutto

SIRIA: L’intervento turco e le incertezze di Obama

L'intervento della Turchia in Siria e i capelli bianchi di Obama

Il G20 di Hangzhou è una buona cartina tornasole per capire qualcosa in più dell'intervento della Turchia in Siria. I più agitati sono i membri della coalizione internazionale contro l’Isis, Usa in testa seguiti da Uk e Francia. Mentre la Russia e la Siria di Assad (che, tecnicamente, è stata invasa) si sono limitate a blande dichiarazioni di facciata. Esattamente le reazioni contrarie di quelle che ci si potrebbe aspettare. Qualche indizio per capire il perché

Leggi tutto

UNGHERIA: “L’UE può obbligarci ad accogliere migranti?”. Un referendum a ottobre

Un anno fa le stazioni di Budapest si riempivano di migranti mentre sul confine meridionale aumentava la tensione. Le misure del governo Orbán, la recinzione e l'inasprimento delle leggi sull'immigrazione, hanno dato i risultati sperati ed ora in Ungheria inizia la campagna per il referendum contro le quote imposte dalla UE. Un referendum che avrà importanti ripercussioni in Europa e sulla scena politica magiara.

Leggi tutto

IRAN: La vicenda del blogger iraniano Mehdi Khosravi e il ruolo dell’Italia

Mehdi Khosravi

Mehdi Khosravi, blogger iraniano scomodo al regime di Teheran, era stato arrestato a Lecco. Il mandato di cattura internazionale risaliva al 2009. La corte d’appello di Milano, il giorno 11 agosto, gli ha concesso la scarcerazione perchè rifugiato politico. L'accusa nei suoi confronti è di corruzione. Ma dietro le accuse nei suoi confronti ci sarebbe una campagna antidemocratica da parte del Paese degli ayatollah.

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest, una città da scoprire

Budapest è una città che affascina anche perchè si lascia ammirare ma non si svela mai completamente. Ed ecco allora che per scoprire l'animo più intimo ed i luoghi più nascosti è necessario avere al proprio fianco una brava guida. Per questo è nata Sfumature di Budapest!

Leggi tutto

FOTOGRAFICA: I treni dei Balcani e le loro storie

treni Balcani

Fine luglio, tempo di viaggi. Chi è stato nei Balcani ricorda indelebile la magia dei treni, delle ferrovie, delle stazioni che si incontrano dalla Slovenia alla Bulgaria, dal Montenegro alla Vojvodina. Chi non c'è ancora stato, ora può capire cosa si perde: il nostro fotoreportage.

Leggi tutto

SIRIA: La guerra e l’ibis eremita. Intervista al biologo Gianluca Serra

SIRIA: La guerra e l'ibis eremita. Intervista a Gianluca Serra

Palmira, Siria. Lì nidificava l'ultima colonia di ibis eremita di tutto il Medio Oriente. Per 10 anni il biologo conservazionista Gianluca Serra ha tentato di salvare i 7 esemplari che restavano. Poi la guerra, la sua squadra divisa tra regime e ribelli, le difficoltà di proseguire. Tanti i fili che si intrecciano. Serra li racconta in "Salam è tornata", in uscita a settembre per Exòrma

Leggi tutto

TURCHIA: Safranbolu e il risotto alla milanese

Era il 1574, narra la leggenda, e Milano intera si stringeva d’attorno alla Fabbrica del Duomo, mattone su mattone, con quel marmo verbano che si anneriva presto ma costava poco, tutt’in affanno per la facciata e le guglie, mentre l’arcivescovo Borromeo soprintendeva i lavori. Le maestranze eran di mezzo mondo, …

Leggi tutto

STORIA: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato.

Durante la Seconda guerra mondiale, circa 300.000 ebrei vennero uccisi dalle autorità romene, la maggior parte di loro trovarono la morte nei campi di sterminio di Bogdanovka, in Transnistria, una regione a est del Nistro, all’epoca sotto amministrazione romena. Il Comunismo per quarant’anni ha negato le responsabilità dei romeni nel genocidio degli ebrei, accusando delle deportazioni in Transnistria gli invasori tedeschi e ungheresi. Solo negli ultimi quindici anni, grazie alla Commissione sull’Olocausto in Romania, istituita da Elie Wiesel, il governo romeno ha intrapreso il cammino della responsabilità storica nei confronti degli ebrei e dell’Olocausto.

Leggi tutto

UNGHERIA: Lázár e la UE dopo il Brexit

Tempi difficili per il futuro della UE: dopo l'uscita di Londra dall'Unione, il 2 ottobre prossimo sarà il turno del referendum indetto da Budapest, tramite il quale i cittadini ungheresi saranno chiamati a esprimere il proprio favore o meno circa la ripartizione di quote di migranti decisa da Bruxelles. 


Leggi tutto

La storia dimenticata del cimitero ottomano di Malta

Durante una visita a Malta nel 1867, il Sultano Abdul Aziz conferiva al Capo Architetto Governativo, Emmanuel Luigi Galizia, l'Ordine di Mecidie, e allo stesso tempo firmava l'assegno per la costruzione del cimitero ottomano di Marsa. Sette anni dopo, nel 1874, le mura del camposanto in stile persico-indiano erano pronte.

Leggi tutto

VIAGGI: Odessa non è “una cagata pazzesca”

Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!

Leggi tutto

RUSSIA: Putin ratifica le leggi più liberticide dell’epoca post-Sovietica

Putin ha ratificato, lo scorso 6 luglio, un pacchetto di leggi liberticide già approvate dal parlamento russo a fine giugno. Le nuove norme violano il diritto costituzionale alla privacy: le forze dell'ordine avranno accesso alle conversazioni di chiunque, senza la preventiva autorizzazione di un tribunale. L'opposizione e i pochi giornali indipendenti rimasti denunciano un "grande fratello" russo.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com