RUSSIA: La concezione della guerra e l’eredità sovietica

Nonostante i mezzi specifici dispiegati dalla Federazione Russa nei recenti conflitti su suolo europeo siano innegabilmente innovativi, il pensiero strategico sottostante non lo è affatto. Tutt'al contrario, la "nuova" guerra ibrida russa ha profonde radici storiche nella dottrina militare moderna e nelle teorie sovietiche di ingegneria sociale.

Leggi tutto

CIPRO: Onu e Stati Uniti spingono per la riunificazione

CIPRO: Onu e Stati Uniti spingono per la riunificazione di Cipro

L'incontro tra i leader della Repubblica di Cipro e della Repubblica Turca di Cipro Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), con il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha segnato una tappa fondamentale nel processo di riunificazione dell'isola. E anche la politica energetica degli Stati Uniti spinge per una Cipro unita

Leggi tutto

ENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream

ENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream

Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?

Leggi tutto

Le ideologie moderne secondo Slavoj Žižek

Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità. Per EJ abbiamo incontrato il filosofo sloveno Slavoj Žižek.

Leggi tutto

RUSSIA: L’estremismo islamico minaccia anche Mosca?

Il recente impegno della Federazione Russa in Medio Oriente e in Siria in particolare ha fatto sorgere il rischio per Mosca di diventare anch'essa oggetto dell'estremismo islamico. Alla luce dei recenti episodi di terrorismo, quali sono i rischi per la sicurezza interna che il Cremlino dovrà fronteggiare come conseguenza dell'impegno contro lo Stato Islamico?

Leggi tutto

TURCHIA: Il teatro occidentale resta, la buona informazione vacilla

TURCHIA: Il teatro occidentale resta, la buona informazione vacilla

Martedì 4 ottobre è stata inaugurata la stagione teatrale in Turchia. In estate si era diffusa la notizia che le opere occidentali fossero state bandite: ma è una bufala colossale. Come il non controllo delle fonti nel mondo dell'informazione può portare ad allarmismi ingiustificati in uno dei momenti più sensibili per la Turchia a livello di politica interna e opinione pubblica

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: Il sogno dei curdi è l’autonomia del Rojava

DOSSIER SIRIA: Il sogno del Rojava e la realpolitik dei curdi siriani

Quinto e ultimo appuntamento con il nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento della Russia. Oggi parliamo dei curdi siriani e del loro obiettivo più ambito: l'autonomia del Rojava. Un sogno, quello del Kurdistan, che in passato si è infranto regolarmente contro gli interessi delle grandi potenze. Finirà così anche questa volta?

Leggi tutto

KOSOVO: Trepca, i serbi boicottano le istituzioni

trepca

Gli esponenti serbi del governo del Kosovo minacciano dimissioni dopo l'approvazione di una nuova legge, che prevede la riorganizzazione come società per azioni della miniera di Trepca (80% al governo, 20% ai lavoratori). Il leader dell'opposizione serba ha duramente attaccato il provvedimento: a suo avviso, e' una "minaccia per la popolazione serba e per i lavoratori serbi in Kosovo".

Leggi tutto

LETTONIA: Rubati segreti di stato?

Il fascicolo di una indagine con segreti di stato è stato trafugato dagli uffici della KNAB, l’agenzia anticorruzione nazionale. Il dubbio è che sia un sabotaggio ai danni del discusso capo dell’agenzia, Streļčenoks, alla vigilia del rinnovo dei vertici.

Leggi tutto

Pankisi, la terra dei figli

Pankisi

Nella valle del Pankisi vive la piccola comunità dei kist, popolo vainakh portatore di antiche tradizioni e di una cultura che oggi rischia di essere cancellata a causa dell’estremismo islamico. La valle del Pankisi si trova ai piedi del Grande Caucaso, nella Georgia nord-orientale, proprio al confine con la Cecenia, …

Leggi tutto

IRAN: Il ruolo del nazionalismo

È di qualche settimana fa la notizia che la Russia avrebbe chiesto all’Iran l’utilizzo di alcune delle sue basi per sferrare attacchi aerei alla Siria. Al di là dell'alleanza sulla questione siriana, l'Iran ne ha fatto una questione nazionale

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: Gli interessi della Turchia nella guerra in Siria

DOSSIER SIRIA: Gli interessi della Turchia nella guerra in Siria

Terza puntata del nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento della Russia. Oggi ci concentriamo sulla Turchia, che dopo aver abbattuto un caccia di Mosca lo scorso novembre sembrava destinata a restare fuori dai giochi. Invece il golpe di luglio, lo scontro col Pkk e un netto cambio di rotta in politica estera hanno portato Ankara a intervenire nella guerra in Siria. Perché? Quali sono i suoi interessi?

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: L’intesa tra Russia e Iran. L’inizio di un’alleanza strategica?

DOSSIER SIRIA: L'intesa tra Russia e Iran non diventerà un'alleanza strategica

Secondo appuntamento con il nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento russo. Oggi esploriamo le relazioni tra Iran e Russia, che combattono fianco a fianco da anni per difendere il regime di Bashar al-Assad. Qual è lo stato delle relazioni tra Mosca e Teheran? Il loro è un'alleanza stabile oppure un matrimonio d'interesse destinato a incrinarsi a breve?

Leggi tutto

Turchia. Golpe in casa, guerra alla frontiera. Venerdì 30 settembre a a Torino

TURCHIA – GOLPE IN CASA, GUERRA ALLA FRONTIERA Venerdì 30 settembre 2016 – ore 21 presso il Circolo Polski Kot, via Massena 19/A a Torino con Carlo Pallard (storico, Fondazione Einaudi, East Journal), e Antonio Storto (giornalista, Redattore Sociale, East-Rivista internazionale di Geopolitica). Moderatore: Stefano Tallia (giornalista TV). “Turchia. Golpe in casa, guerra alla …

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: L’intervento russo in Siria visto da Mosca

DOSSIER SIRIA: L'intervento russo in Siria visto da Mosca

È trascorso ormai un anno dall'inizio dell'operazione militare della Russia in Siria, che ha influito profondamente sulle sorti del conflitto e sulle mosse della diplomazia. Con questo articolo inauguriamo il Dossier Siria: 5 approfondimenti sulle potenze coinvolte, i loro interessi e le prospettive future. Iniziamo dalla Russia, con uno sguardo alle implicazioni economiche e politiche dell'appoggio al regime di Bashar al-Assad

Leggi tutto

L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Mongoli e Tamerlano

Terzo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra delle invasione mongole, che devastarono l'Asia centrale e portarono alla creazione di tre grandi imperi. Dopo solo un secolo tuttavia, questi imperi entrarono in profonda crisi, creando nel loro disfacimento una serie di nuovi regni più piccoli.

Leggi tutto

CECENIA: Domenica si vota per eleggere il presidente

Il 18 settembre, oltre a votare per il rinnovo della Duma russa, la Cecenia sceglierà anche il suo prossimo presidente. Ramzan Kadyrov, che concorre per la prima volta alla presidenza tramite elezioni, sembra essere ancora il protagonista indiscusso. Ma le organizzazioni internazionali di monitoraggio hanno già riscontrato le prime irregolarità...

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com