Domani sera la Fiorentina affronterà il Qarabag Agdam in Europa League: una squadra che non può giocare nella propria città, rasa al suolo e occupata dalle forze armene da 23 anni.
Leggi tuttoMigranti, profughi o rifugiati? E quanti sono? Facciamo chiarezza
I media usano spesso "migrante" e "rifugiato" come sinonimi, generando confusione nell'opinione pubblica. Una confusione che fa comodo a chi, sull'immigrazione, ci specula. Cerchiamo allora di capire cosa significano questi termini, che differenze ci sono, e quali sono i numeri reali dell'immigrazione in Europa ...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Al referendum trionfa il “sì”. Un altro passo verso l’autocrazia?
Con il 90% dei voti favorevoli nel referendum di domenica scorsa, i cittadini azeri hanno avallato il progetto anti-democratico del presidente Aliyev. Che lancia suo figlio Heydar come erede al trono.
Leggi tuttoTurchia. Golpe in casa, guerra alla frontiera. Venerdì 30 settembre a a Torino
TURCHIA – GOLPE IN CASA, GUERRA ALLA FRONTIERA Venerdì 30 settembre 2016 – ore 21 presso il Circolo Polski Kot, via Massena 19/A a Torino con Carlo Pallard (storico, Fondazione Einaudi, East Journal), e Antonio Storto (giornalista, Redattore Sociale, East-Rivista internazionale di Geopolitica). Moderatore: Stefano Tallia (giornalista TV). “Turchia. Golpe in casa, guerra alla …
Leggi tuttoRUSSIA: Da oggi è possibile comprare un kalashnikov come souvenir
Tornara da un viaggio in Russia con la classica matrioska come souvenir è banale. Meglio portare con sè una copia di plastica dell'arma più famosa del mondo: l'AK-47.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE è pronta a sanzionare Budapest per il referendum anti-migranti
Il 2 ottobre si vota in Ungheria, un referendum indetto per decidere se accettare o meno la redistribuzione in quote dei rifugiati prevista dall'UE. Ma quali sono le reazioni in Europa e le possibili conseguenze di una vittoria del no?
Leggi tuttoPOLONIA: La protesta in nero contro il divieto di aborto
#CzarnyProtest è la protesta in nero contro la criminalizzazione e il divieto totale d’aborto proposto dal partito al governo. Quelle di settimana scorsa sono le ultime di una serie di proteste che vanno avanti da oltre un anno
Leggi tuttoBOSNIA: Referendum in Republika Srpska. Vince il sì, ma affluenza sotto il 60%
Referendum Srpska: vince il sì al 99%, ma l'affluenza è sotto le previsioni. Tensione tra Banja Luka e Sarajevo, Dodik mina il percorso verso l'adesione UE.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: L’intervento russo in Siria visto da Mosca
È trascorso ormai un anno dall'inizio dell'operazione militare della Russia in Siria, che ha influito profondamente sulle sorti del conflitto e sulle mosse della diplomazia. Con questo articolo inauguriamo il Dossier Siria: 5 approfondimenti sulle potenze coinvolte, i loro interessi e le prospettive future. Iniziamo dalla Russia, con uno sguardo alle implicazioni economiche e politiche dell'appoggio al regime di Bashar al-Assad
Leggi tuttoALBANIA: Tahir Veliu, un volto nuovo per il nazionalismo albanese
Durante l’estate Tahir Veliu ha presentato il suo nuovo movimento nazionalista albanese, scatenando reazioni. Solo rumore mediatico o una minaccia alla stabilita' regionale?
Leggi tuttoUNGHERIA: Esplosa una bomba sabato nel centro di Budapest
A Budapest, sabato intorno alle 23, un'esplosione ha provocato 2 feriti - entrambi poliziotti - e gettato l’area centrale in uno stato di incertezza e di allerta.
Leggi tuttoSTORIA: Quando c’era Mussolini e la Grande Albania
Quando c'era lui...cosa c'era realmente? La Grande Albania, per esempio, ma la Grande Albania, così come è nata con il fascismo, con esso è morta.
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Khanati degli Uzbeki e dei Kazaki
Quarto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale", la rubrica di East Journal sulla storia di questa grande regione. In questo articolo si narra dei regni che nacquero dopo lo sfaldamento dei vasti imperi nomadici, ovvero i Khanati Nogai e Kazako a nord, ed i Khanati di Khiva e Bukhara a Sud.
Leggi tuttoCALCIO: Il tifo della Dinamo Zagabria torna allo stadio, il comunicato dei Bad Blue Boys
In occasione della partita di Champions League contro la Juventus, i Bad Blue Boys della Dinamo Zagabria torneranno in curva dopo un lungo sciopero. Ecco il loro comunicato.
Leggi tuttoBOSNIA: Un referendum sulla “Giornata della Republika Srpska” divide il paese
Domenica 25 i cittadini dell'entità a maggioranza serba della Bosnia sono chiamati a votare per un referendum. Il presidente Dodik sfida la comunità internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tuttoTURCHIA: Il nuovo ponte sul Bosforo, tra follia e propaganda
Negli ultimi anni il presidente turco Erdogan ha spinto al limite lo sviluppo infrastrutturale del paese. Un processo che utilizza a supporto della propaganda e della sua autocelebrazione, come nel caso dell'inaugurazione del nuovo ponte sul Bosforo a Istanbul
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre. Continuerà l’era Djukanovic?
Il 16 ottobre prossimo si terranno le elezioni in Montenegro, la posizione di Milo Dukanovic, alla guida del paese sin dall'indipendenza, si fa più complessa a causa dell'opposizione che minaccia manifestazioni di piazza. E' giunta l'ora della transizione politica?
Leggi tuttoE l’IKEA si comprò i boschi del Baltico
Il grande interesse dell’IKEA per i boschi baltici Il colosso svedese ha acquistato nel 2015 38 mila ettari di foreste in Lituania, Lettonia ed Estonia, per circa 65 milioni. La Lituania è fra i primi cinque fornitori al mondo.
Leggi tuttoCECENIA: Kadyrov trionfa alle elezioni presidenziali
Con il 97.94% dei voti, Ramzan Kadyrov viene riconfermato presidente della Repubblica cecena. La repubblica nord caucasica chiamata alle urne ha fatto registrare un record di affluenze, dimostrando anche alle legislative la sua fedeltà a Putin.
Leggi tuttoCALCIO: Čeferin, dopo Platini uno sloveno alla guida della UEFA
Chi è Aleksander Čeferin, lo sloveno che ha preso il posto di Michel Platini alla guida della UEFA e che promette di combattere la "nuova" Champions League?
Leggi tuttoLa guerra in Siria: un riassunto della situazione e delle fazioni in lotta
La guerra in Siria si trascina ormai da più di 5 anni e a tratti può assomigliare a una matassa inestricabile di sigle, interessi più o meno nascosti, opposte propagande. Ecco una guida essenziale alle forze in campo, una mappa per comprendere chi combatte in Siria oggi e qual è la situazione attuale
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Parte da Atene un nuovo blocco politico per il mediterraneo
Il 9 settembre sette paesi UE del Mediterraneo si sono riuniti ad Atene per affrontare le problematiche comuni. Si tratta della formazione di un nuovo blocco di stati all'interno dell'Unione Europea?
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoUNGHERIA: Una campagna satirica contro il referendum
Il 2 ottobre, in Ungheria, si voterà il discusso referendum sulla ricollocazione dei rifugiati decisa dall'Unione Europea. Gli unici ad aver risposto alla campagna anti-migranti del governo sono stati gli esponenti del Partito del Cane a Due Code, che hanno dato il via a una campagna satirica.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vince le elezioni della nuova Duma. Denunciati molti brogli
Il 18 settembre gli elettori russi hanno eletto i nuovi deputati della Duma. Riconfermato il partito di Putin, tra ennesimi brogli e palesi infrazioni.
Leggi tuttoLETTONIA: Non è un paese per rifugiati
Delle ultime 21 persone che hanno acquisito lo status di rifugiati in Lettonia, 19 hanno già lasciato il paese baltico per trasferirsi in Germania, dove ci sono più opportunità e assegni di sostegno più alti.
Leggi tuttoALBANIA: La guerra contro la coltivazione della marijuana
Continuano le azioni della polizia albanese nella guerra alle coltivazioni di cannabis. Ma per l'opposizione la polizia stessa è collusa coi narcotrafficanti.
Leggi tuttoCALCIO: Riparte il campionato greco, tra rinvii, scandali e violenze
Continuano le difficoltà del campionato greco, il cui calcio d'inizio è stato rinviato dalle autorità. Tra corruzione, proteste contro la tessera del tifoso e ingerenze da parte del governo a guida Syryza.
Leggi tuttoUNGHERIA: Provvedimenti legali in arrivo da Vienna per la crisi dei migranti
il Ministro dell’Interno austriaco Wolfgang Sobotka ha fatto sapere che le autorità di Vienna potrebbero intentare un’azione legale contro l’Ungheria se quest’ultima rifiutasse di ricondurre sotto la propria autorità i migranti che hanno attraversato il confine fra i due stati.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Dopo 12 anni l’opposizione siede di nuovo in Parlamento
In Bielorussia, dopo dodici anni, torna in Parlamento l'opposizione, che nelle elezioni dello scorso 11 settembre ottiene 2 seggi sui 110 totali.
Leggi tuttoSono stata ad Auschwitz
Oggi Auschwitz non è solo un luogo del ricordo, ma è diventato anche un'attrazione turistica. Una riflessione di Donatella Sasso su cosa voglia dire "andare ad Auschwitz"
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Mongoli e Tamerlano
Terzo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra delle invasione mongole, che devastarono l'Asia centrale e portarono alla creazione di tre grandi imperi. Dopo solo un secolo tuttavia, questi imperi entrarono in profonda crisi, creando nel loro disfacimento una serie di nuovi regni più piccoli.
Leggi tuttoDOPING: Gli hacker russi Fancy Bears e le esenzioni terapeutiche
Una lista di esenzioni terapeutiche in un leak del database WADA pubblicato da un gruppo di hacker russi. Cosa vuol dire la vicenda Fancy Bears nello scandalo doping di stato? E che cos'è un'esenzione terapeutica?
Leggi tuttoBALCANI: Contro il mito della “violenza innata”
Nascita, diffusione e cristallizzazione dello stereotipo che i Balcani sono una terra vi violenza. Una contro-proposta per cambiare lente interpretativa.
Leggi tuttoCECENIA: Domenica si vota per eleggere il presidente
Il 18 settembre, oltre a votare per il rinnovo della Duma russa, la Cecenia sceglierà anche il suo prossimo presidente. Ramzan Kadyrov, che concorre per la prima volta alla presidenza tramite elezioni, sembra essere ancora il protagonista indiscusso. Ma le organizzazioni internazionali di monitoraggio hanno già riscontrato le prime irregolarità...
Leggi tuttoMACEDONIA: Erdogan chiede a Skopje la chiusura delle scuole di Gülen
Erdogan avrebbe chiesto alla Macedonia di chiudere le scuole legate a Gulen, l'indiziato numero uno da Ankara per il golpe del 15 luglio. Skopje tentenna, collaborerà con la Turchia ma rispettando le proprie leggi nazionali.
Leggi tuttoRUSSIA: Uccisi a San Pietroburgo quattro terroristi provenienti dal Caucaso
Dopo la crisi dovuta all’ascesa dello Stato Islamico torna a dare notizia in Russia l'Emirato del Caucaso, che sarebbe pronto, secondo i servizi segreti russi, a pianificare nuovi attentati nel paese
Leggi tuttoPOLONIA: Addio libera circolazione. Reintrodotti i visti per i russi di Kaliningrad
Tornerà la libertà di circolazione senza visti tra la Polonia e Kaliningrad? Una misura che era stata introdotta come provvisoria sembra ormai consolidata. Ne risentiranno l’economia e gli sforzi delle due comunità per superare le reciproche diffidenze.
Leggi tuttoCAUCASO: Le conseguenze del golpe turco in Georgia e Azerbaigian
Le conseguenze del fallito golpe turco si stanno facendo sentire anche nel Caucaso, dove le purghe contro Gülen, ritenuto la mente del tentato colpo di stato, hanno iniziato a ottenere i primi risultati
Leggi tuttoCALCIO: Calcio cipriota e match-fixing, tra attentati, arresti e denunce
«La lega è una truffa, ma le minacce sono vere»: da due anni il calcio cipriota vive nel caos per le partite truccate, tra arresti, denunce, attentati e minacce di morte.
Leggi tuttoDonald Trump come Milosevic? Parola di Milan Panic
Milan Panic, ex primo ministro della Jugoslavia durante la sua dissoluzione, parla di Donald Trump. E ne traccia un inquietante contorno, paragonandolo a Slobodan Milosevic
Leggi tuttoLETTONIA: Critiche alla campagna Onu sui rifugiati “Noi faremmo lo stesso”
L’UHNCR ha lanciato una campagna per sensibilizzare i popoli baltici sul tema dell’accoglienza “Mēs darītu tāpat!”, attirandosì però anche diverse critiche, specie dal ministero della Difesa lettone
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Da oggi inizia lo sciopero degli insegnanti
Da oggi gli insegnanti slovacchi, insoddisfatti del proprio stipendio e della situazione complessiva nel mondo della scuola, cominceranno uno sciopero progressivo, fintanto che il governo non verrà incontro alle loro richieste.
Leggi tuttoBOSNIA: Un gruppo di studenti sconfigge la segregazione scolastica
Un gruppo di giovani studenti di Jajce si oppone alla creazione di una scuola per soli bosgnacchi portando avanti una battaglia nel nome della multiculturalità. Il ministero dà loro ragione e questa decisione rappresenta una sconfitta dell'etno-nazionalismo
Leggi tuttoARMENIA: Si dimette il primo ministro Abrahamyan. La crisi politica continua
A meno di due mesi dalla crisi degli ostaggi di Yerevan, dall’Armenia arriva la notizia delle dimissioni del primo ministro Abrahamyan, fattosi da parte per permettere la formazione di un nuovo governo di coalizione
Leggi tuttoABKHAZIA: Doppio cambio al governo in seguito alla crescente crisi politica
Tra luglio e agosto nella piccola repubblica caucasica rivendicata dalla Georgia si sono registrati alcuni avvicendamenti al governo, processo innescato dalle dimissioni del primo ministro Artur Mikvabia seguite pochi giorni dopo da quelle del suo vice Shamil Adzynba
Leggi tuttoCROAZIA: Il HDZ vince le elezioni, batosta SDP
La Croazia è tornata alle urne, dopo che la scorsa legislatura è durata soli 7 mesi. Vincitore relativo delle elezioni è ancora una volta l'Unione Democratica Croata guidata dal suo nuovo leader Andrej Plenković. Il Partito Social-Democratico dato come vincitore alla vigilia delle elezioni subisce una pesante sconfitta e Milanovic annuncia le dimissioni
Leggi tuttoSIRIA: C’è l’accordo per il cessate il fuoco. Ma tra Usa e Russia l’intesa è fragile
Il cessate il fuoco in Siria inizia al tramonto di lunedì. E' il frutto dell'accordo raggiunto a Ginevra da Russia e Stati Uniti dopo una maratona negoziale iniziata alcune settimane fa. Un'intesa che appare fragile, messa nero su bianco in 5 documenti che però non sono stati resi pubblici. Ecco i punti salienti e quello che potrebbe andare storto
Leggi tuttoCROAZIA: Domani si vota per il rinnovo del parlamento
Dopo la fine drammatica della scorsa legislatura, domenica si vota in Croazia. Al termine della campagna elettorale, nessuna delle due forze principali, né i nazional-conservatori dell'HDZ né il Partito Social-Democratico, sembrano in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei seggi. Saranno perciò determinanti i partiti minori, tra loro il partito Most potrebbe confermarsi l'arbitro della politica croata. Staremo a vedere.
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Gli imperi turchi
Secondo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra dei Turchi, che, partiti da un piccolo territorio, si espansero fino a creare grandi e possenti imperi, capaci di influenzare per sempre il destino dell'Asia centrale
Leggi tuttoCALCIO: Le purghe di Erdoğan colpiscono lo sport
La feroce reazione di Erdoğan al tentato colpo di stato in Turchia ha investito ogni frazione della società, colpendo con forza anche lo sport.
Leggi tuttoRUSSIA: Elezioni parlamentari del 18 settembre, gli improbabili colpi di scena
Il 18 settembre gli elettori russi sono chiamati alle urne a eleggere i nuovi deputati della Duma. Il nuovo sistema elettorale misto e le misure restrittive putiniane sembrano promettere una riconferma dello status quo.
Leggi tuttoLETTONIA: Oltre mezzo miliardo l’anno di rimesse dalla diaspora
Nel 2015 i trasferimenti di denaro verso la Lettonia dei lettoni all’estero hanno raggiunto i 691 milioni. Ma i lavoratori e le famiglie emigrate sono un potenziale veicolo di accesso ai mercati esteri anche per le aziende lettoni. Scarso successo hanno invece gli incentivi al rientro
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban si mette alla testa del Gruppo di Visegrad
Il 26 agosto a Varsavia, durante il meeting Visegrad, Viktor Orban, ha presentato un programma in 4 punti destinato all'Unione Europea. Argomento chiave la sicurezza, interna ed esterna, e l'efficacia dell'UE nell'affrontare il periodo di crisi che sta attraversando.
Leggi tuttoSTORIA: Vergarolla, a 70 anni dalla strage dimenticata degli italiani d’Istria
Il 18 agosto 1946 un'esplosione uccideva decine di persone sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola. A 70 anni da una strage dimenticata, ecco le versioni più accreditate sui tragici eventi
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni l’11 dicembre. La crisi politica è finita?
Le elezioni in Macedonia si terranno l'11 dicembre. La data, decisa dai quattro maggiori partiti, può essere la fine della crisi politica del paese
Leggi tuttoBack in the USSR. Quando in Italia sbarcò il rock sovietico
Sono passati 26 anni dalla tragica morte dell’ultimo “eroe del rock sovietico”, ma il suo ricordo tra i giovani di oggi e quelli di allora rimane indelebile come le scritte sul muro a lui dedicato lungo via Stariy Arbat a Mosca. Pochi sanno che nel lontano 1988 Viktor Tsoi ha suonato anche in Italia, a Melpignano, al festival “Back in the USSR”.
Leggi tuttoRIO 2016: Il CPI non si smuove, Russia fuori dalle Paralimpiadi
Oggi la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Rio 2016 vedrà la pesante assenza della Russia, ancora alle prese con l'onda lunga dello scandalo doping.
Leggi tuttoKOSOVO: Presto riaprirà il ponte di Mitrovica, simbolo delle tensioni etniche
Il ponte di Mitrovica, simbolo della divisione tra serbi e albanesi in Kosovo, sarà aperto al traffico il prossimo gennaio. I lavori sono già partiti, le aspettative sono tante, così come le incertezze.
Leggi tuttoLETTONIA: Biden in visita ufficiale. USA rassicurarano sul sostegno NATO
Il vice presidente americano inizia oggi nella capitale lettone una tre giorni europea. A Riga incontrerà i presidente di Lettonia, Estonia e Lituania per sottolineare l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dei confini nord orientali della Nato
Leggi tuttoUNGHERIA: Teste di maiale al confine contro i migranti?
In un'escalation di messaggi contro il fenomeno migratorio Gyorgy Schopflin, parlamentare europeo ungherese membro di Fidesz, ha suggerito che teste di maiale sul confine sarebbero utili ad allontanare i migranti di religione islamica.
Leggi tuttoCIPRO: Dopo il tentato golpe in Turchia passi avanti verso la riunificazione
Dopo il tentato golpe in Turchia i negoziati per la riunificazione di Cipro procedono spediti: a settembre sono previsti una serie di incontri tra i leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. Sul tavolo, la smilitarizzazione turca di Cipro e la politica energetica dei due Paesi
Leggi tuttoSIRIA: L’intervento turco e le incertezze di Obama
Il G20 di Hangzhou è una buona cartina tornasole per capire qualcosa in più dell'intervento della Turchia in Siria. I più agitati sono i membri della coalizione internazionale contro l’Isis, Usa in testa seguiti da Uk e Francia. Mentre la Russia e la Siria di Assad (che, tecnicamente, è stata invasa) si sono limitate a blande dichiarazioni di facciata. Esattamente le reazioni contrarie di quelle che ci si potrebbe aspettare. Qualche indizio per capire il perché
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Morto Karimov, il dittatore più longevo dell’Asia Centrale
La morte del presidente uzbeko Islom Karimov apre diversi scenari per la sua successione e per gli equilibri regionali. Il nuovo leader erediterà un paese fortemente autoritario in un panorama regionale particolarmente delicato.
Leggi tuttoCALCIO: Calcio d’inizio per il Kosovo, regna l’incertezza
Stasera la nazionale del Kosovo farà il suo esordio in una competizione ufficiale FIFA. Soltanto tra qualche minuto, però, saprà se potrà schierare il capitano Samir Ujkani e altri tre giocatori.
Leggi tuttoSERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero
Alcuni giornalisti hanno diffuso la notizia secondo la quale Slobodan Milosevic sarebbe stato scagionato dai capi d'accusa che pendevano su di lui, ma si tratta di una sbagliata interpretazione che ha il sapore di revisionismo storico
Leggi tuttoLETTONIA: Tre ministri incontrano in segreto il vicepremier russo
Da RIGA – Il ferragosto lettone, molto bagnato e pieno di funghi, fra Olimpiadi e la festa della città di Riga (e anche quella di Valmiera) è stato agitato soprattutto dalla notizia dell’incontro fra tre ministri del governo lettone e il vice premier russo, avvenuto nei giorni scorsi a Riga. …
Leggi tuttoGERMANIA: Ai servizi segreti il diritto di spiare i giornalisti
Una legge per spiare i giornalisti stranieri, questa la legge voluta dal governo guidato da Angela Merkel. Così la Germania minaccia la libertà di stampa
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Le origini e i grandi imperi persiani
Primo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale", nuova rubrica dell'East Journal dedicata alla storia dell'Asia centrale e dei suoi popoli. In questo primo articolo si narra delle prime vicende dell'Asia centrale, legata ai vari imperi persiani, ed alla nascita della Via della Seta
Leggi tuttoLETTONIA: “TiRivoglioIndietro”, la campagna per far rientrare gli emigrati
#GribuTeviAtpakaļ, la campagna lanciata dal Latvian Institute, che chiede ai lettoni di postare messaggi sul web per chiedere a parenti e amici emigrati di tornare in patria.
Leggi tuttoUNGHERIA: “L’UE può obbligarci ad accogliere migranti?”. Un referendum a ottobre
Un anno fa le stazioni di Budapest si riempivano di migranti mentre sul confine meridionale aumentava la tensione. Le misure del governo Orbán, la recinzione e l'inasprimento delle leggi sull'immigrazione, hanno dato i risultati sperati ed ora in Ungheria inizia la campagna per il referendum contro le quote imposte dalla UE. Un referendum che avrà importanti ripercussioni in Europa e sulla scena politica magiara.
Leggi tuttoLa Turchia attacca in Siria. Carri armati passano il confine
Da questa mattina l'esercito turco è entrato in Siria. L'operazione "Scudo dell'Eufrate" si sta concentrando sulla città di Jarablus, in mano all'Isis. Insieme alla Turchia combattono anche ribelli siriani e caccia Usa. Ma l'obiettivo più importante per Ankara non è la lotta allo Stato Islamico: è bloccare i curdi.
Leggi tuttoSTORIA: Guardare Dallas a Tallinn. La guerra fredda delle antenne nel Baltico
In Estonia fino al 1955 il segnale radio era l’unico possibile – ma illegale – mezzo di comunicazione col mondo occidentale. Nonostante le campagne di confisca messe in atto dalle autorità sovietiche la maggior parte degli estoni continuava a possedere una radio. Nel 1966 la maggioranza degli estoni (70 %) …
Leggi tuttoL’incredibile agosto del 1991: i paesi baltici si riprendono la libertà
Il racconto delle drammatiche ore del putsch in Russia, il fallimento del golpe, e la Lettonia che insieme a Estonia e Lituania si stacca dall’Urss e riacquista de facto l’indipendenza.
Leggi tuttoUCRAINA: Cresce la tensione in Crimea e nel Donbass
Agosto 2016, dalla Crimea si alzano di nuovo venti di guerra. La Russia accusa l’Ucraina di aver tentato per due volte di inviare sabotatori, mentre nel Donbass cresce la pressione militare.
Leggi tuttoMACEDONIA: Le responsabilità del governo per l’alluvione del 6 agosto
L'alluvione di Skopje non era certamente evitabile, ma i danni che ha provocato assolutamente sì. Nel 2008 il Comune di Skopje aveva redatto un report dove inseriva il rischio idrogeologico come il rischio più concreto dopo quello sismico. Con un utilizzo più oculato dei fondi si sarebbe evitato il disastro e le morti che la popolazione macedone sta affrontando ora.
Leggi tuttoIRAN: La vicenda del blogger iraniano Mehdi Khosravi e il ruolo dell’Italia
Mehdi Khosravi, blogger iraniano scomodo al regime di Teheran, era stato arrestato a Lecco. Il mandato di cattura internazionale risaliva al 2009. La corte d’appello di Milano, il giorno 11 agosto, gli ha concesso la scarcerazione perchè rifugiato politico. L'accusa nei suoi confronti è di corruzione. Ma dietro le accuse nei suoi confronti ci sarebbe una campagna antidemocratica da parte del Paese degli ayatollah.
Leggi tuttoKOSOVO: La politica senza confini e associazioni
L'accordo sulla demarcazione dei confini con il Montenegro dovrebbe essere votato dal parlamento del Kosovo il primo settembre.
Leggi tuttoCALCIO: Cipro al cardiopalma nei preliminari europei
Le squadre di Cipro impegnate nei preliminari delle competizioni europee hanno regalato molte emozioni: tra reti nel finale, rimonte riuscite e occasioni sfumate.
Leggi tuttoALBANIA: 25 anni fa, quando la Rai parlò di noi
La Rai stava finalmente parlando di loro. Per la prima volta, loro erano la notizia. Tra la notte del 6 e la mattina del 7 marzo del 1991, una prima ondata di persone in fuga dall’Albania si riversò sulle coste pugliesi.
Leggi tuttoRIO 2016: Olimpiadi e terrorismo, la storia di Mourad Laachraoui
Settimana prossima nel torneo di taekwondo competerà anche Mourad Laachraoui, fratello di Najim, uno degli attentatori dell'aeroporto di Bruxelles.
Leggi tuttoRIO 2016: All’esordio la nazionale olimpica dei rifugiati
Per la prima volta le Olimpiadi ospitano una squadra composta unicamente da rifugiati. Queste sono le loro storie.
Leggi tuttoRIO 2016: Prima olimpica per il Kosovo
Dopodomani, a Rio 2016, per la prima volta la bandiera del Kosovo sfilerà nella parata delle nazioni. La portabandiera, la judoka Majlinda Kelmendi, proverà a portare a casa una medaglia alla prima partecipazione olimpica del paese.
Leggi tuttoRUSSIA 2018: Mutko e doping, Mondiali a rischio per la Russia?
Con il ministro dello Sport Vitalij Mutko citato nel rapporto McLaren e sempre più invischiato nello scandalo "doping di stato", la FIFA potrebbe valutare di revocare l'assegnazione della Coppa del Mondo 2018 alla Russia.
Leggi tuttoTURCHIA: C’eravamo tanto amati. Chi è Fethullah Gülen?
Dal tentato colpo di stato del 15 luglio si parla moltissimo dell'acerrimo nemico di Erdoğan, l'imam Fethullah Gülen, che, secondo il suo ex-alleato, sarebbe a capo di uno "Stato dentro lo Stato" in Turchia. Ma chi è davvero Gülen? Un nostro ritratto.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, una città da scoprire
Budapest è una città che affascina anche perchè si lascia ammirare ma non si svela mai completamente. Ed ecco allora che per scoprire l'animo più intimo ed i luoghi più nascosti è necessario avere al proprio fianco una brava guida. Per questo è nata Sfumature di Budapest!
Leggi tuttoTURCHIA: Ibrahim Pasa, il principe curdo che proteggeva i cristiani
Chissà se in questo momento tra le schiere del terribile Stato Islamico vi è un soldato, un ufficiale o un capo tribù come il principe curdo Ibrahim Paşa, che durante le violenze di massa contro gli armeni di fine '800 aiutò i perseguitati cristiani di Diyarbakir.
Leggi tuttoDopo Varsavia. La Nato si rafforza nei paesi baltici e in Polonia
La decisione presa nel summit di Varsavia. In Lettonia il contingente sarà formato da militari canadesi, ma anche italiani e portoghesi. In Estonia militari britannici, in Lituania forze tedesche.
Leggi tuttoFOTOGRAFICA: I treni dei Balcani e le loro storie
Fine luglio, tempo di viaggi. Chi è stato nei Balcani ricorda indelebile la magia dei treni, delle ferrovie, delle stazioni che si incontrano dalla Slovenia alla Bulgaria, dal Montenegro alla Vojvodina. Chi non c'è ancora stato, ora può capire cosa si perde: il nostro fotoreportage.
Leggi tuttoPOLONIA: Cosa temono gli immigrati polacchi in Gran Bretagna dopo il Brexit?
Il governo polacco guidato da Beata Szydlo, all’ inizio del suo mandato auspicava un ritorno dei polacchi nel Regno Unito in madrepatria. Alla luce del Brexit queste posizioni sono cambiate. Perché? Che futuro devono aspettarsi i polacchi in UK?
Leggi tuttoBASKET: Il ritiro di Kaukėnas, piccolo grande lituano
Si è ritirato ufficialmente Rimantas Kaukėnas, cestista lituano che ha trovato nello stivale la sua seconda patria, legandosi in particolare a Siena e alla Reggiana, dove ha chiuso la sua carriera.
Leggi tuttoTURCHIA: L’accordo con Israele resiste al golpe
Anche dopo il tentato colpo di stato, la Turchia ribadisce la volontà di concretizzare gli accordi siglati con Israele. Che conseguenze ci saranno a livello regionale? Quali attori entrano in gioco?
Leggi tuttoLETTONIA: Come cambierà il volto di Riga con la Rail Baltica
Nei prossimi mesi si conosceranno i progetti architettonici e ingegneristici che disegneranno il nuovo profilo del centro della capitale lettone con l’arrivo del tracciato della Rail Baltica.
Leggi tuttoSIRIA: La guerra e l’ibis eremita. Intervista al biologo Gianluca Serra
Palmira, Siria. Lì nidificava l'ultima colonia di ibis eremita di tutto il Medio Oriente. Per 10 anni il biologo conservazionista Gianluca Serra ha tentato di salvare i 7 esemplari che restavano. Poi la guerra, la sua squadra divisa tra regime e ribelli, le difficoltà di proseguire. Tanti i fili che si intrecciano. Serra li racconta in "Salam è tornata", in uscita a settembre per Exòrma
Leggi tuttoUCRAINA: Ho guardato dentro la guerra del Donbass
Andrea Sceresini, reporter freelance, racconta in prima persona la guerra del Donbass ucraino. Convivendo con miliziani, bombardamenti e media indifferenti. Intervista esclusiva.
Leggi tuttoTURCHIA: Safranbolu e il risotto alla milanese
Era il 1574, narra la leggenda, e Milano intera si stringeva d’attorno alla Fabbrica del Duomo, mattone su mattone, con quel marmo verbano che si anneriva presto ma costava poco, tutt’in affanno per la facciata e le guglie, mentre l’arcivescovo Borromeo soprintendeva i lavori. Le maestranze eran di mezzo mondo, …
Leggi tuttoSTORIA: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato.
Durante la Seconda guerra mondiale, circa 300.000 ebrei vennero uccisi dalle autorità romene, la maggior parte di loro trovarono la morte nei campi di sterminio di Bogdanovka, in Transnistria, una regione a est del Nistro, all’epoca sotto amministrazione romena. Il Comunismo per quarant’anni ha negato le responsabilità dei romeni nel genocidio degli ebrei, accusando delle deportazioni in Transnistria gli invasori tedeschi e ungheresi. Solo negli ultimi quindici anni, grazie alla Commissione sull’Olocausto in Romania, istituita da Elie Wiesel, il governo romeno ha intrapreso il cammino della responsabilità storica nei confronti degli ebrei e dell’Olocausto.
Leggi tuttoBASKET: Bogdanović in fuga durante il fallito golpe turco
Nelle ore del fallito golpe turco il cestista croato Bojan Bogdanović si è trovato nel mezzo di un raid e ha organizzato una rocambolesca fuga. Ma ora la situazione rischia di colpire duramente tutto lo sport turco.
Leggi tuttoUNGHERIA: Lázár e la UE dopo il Brexit
Tempi difficili per il futuro della UE: dopo l'uscita di Londra dall'Unione, il 2 ottobre prossimo sarà il turno del referendum indetto da Budapest, tramite il quale i cittadini ungheresi saranno chiamati a esprimere il proprio favore o meno circa la ripartizione di quote di migranti decisa da Bruxelles.
Leggi tuttoPOLONIA: Papa Francesco in arrivo per la Giornata Mondiale della Gioventù
Papa Francesco atterrerà a Cracovia questa settimana ma la Chiesa Polacca non è ancora pronta ad accogliere il successore riformatore di Pietro. Un breve identikit sui fedeli in Polonia e su un paese diviso dentro e fuori le faglie religiose.
Leggi tuttoVIAGGI: Ungheria terra di sapori, cultura e musica
Alla scoperta dell'Ungheria, delle sue ricchezze paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche. Una piccola guida con alcuni consigli su dove andare e cosa fare.
Leggi tuttoLa storia dimenticata del cimitero ottomano di Malta
Durante una visita a Malta nel 1867, il Sultano Abdul Aziz conferiva al Capo Architetto Governativo, Emmanuel Luigi Galizia, l'Ordine di Mecidie, e allo stesso tempo firmava l'assegno per la costruzione del cimitero ottomano di Marsa. Sette anni dopo, nel 1874, le mura del camposanto in stile persico-indiano erano pronte.
Leggi tuttoGEORGIA: Da De Lucchi a Fuksas, l’architettura italiana che ha conquistato Tbilisi
La Georgia sta imparando a scoprire e apprezzare l’architettura italiana, dopo che gli architetti De Lucchi e Fuksas hanno iniziato a ridisegnare lo skyline di Tbilisi
Leggi tuttoRIO 2016: Doping di stato in Russia, nuova bufera WADA
Il rapporto MacLaren della WADA sulle accuse di doping di stato alla Russia hanno messo lo sport russo e il suo zar, Vitalij Mutko, nel centro della bufera.
Leggi tuttoARMENIA: Dalla crisi degli ostaggi alle proteste in strada. Come sta evolvendo la situazione a Yerevan
Dopo il tentativo di insurrezione della scorsa settimana, in Armenia la tensione non sembra essersi stemperata, con centinaia di persone scese in strada per chiedere le dimissioni del governo.
Leggi tuttoCECENIA: Il reality show del presidente Kadyrov
Ramzan Kadyrov, presidente della Cecenia, ha lanciato un reality attraverso il quale selezionerà un nuovo membro del governo. "Komanda", ispirato all'americano The Apprentice, adrà in onda sul canale Rossiya-1
Leggi tuttoALBANIA: L’impasse della riforma della giustizia. Nuovo governo o nuove elezioni in vista?
Ultim'ora: non passa la riforma giudiziaria in Albania.
Leggi tuttoCAUCASO: L’ISIS annuncia la morte di Omar il Ceceno
Lo Stato Islamico ha confermato la morte di Omar il Ceceno, "ministro della guerra" e braccio destro di al-Baghdadi. Il leader di origine georgiana sarebbe stato ucciso vicino Mosul, in Iraq, da un raid americano.
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso il giornalista Pavel Sheremet. Chiunque governi, si muore
Qualunque sia il potere in Ucraina, filorusso o flioeuropeo, i giornalisti non se la passano bene. Pavel Sheremet, reporter pluripremiato, collaboratore di Ukrainska Pravda, è stato ucciso stamane da un'autobomba. Si indaga su molte piste, ntra cui quella russa. Ma nell'intrico ucraino niente è come sembra ...
Leggi tuttoBASKET: Enes Kanter, minacce di morte dopo il golpe turco fallito
Il cestista turco Enes Kanter ha ricevuto minacce di morte in seguito al fallito tentativo di golpe in Turchia. La sua colpa è quella di sostenere il movimento di Fethullah Gülen, accusato da Erdoğan di aver architettato il colpo di stato.
Leggi tuttoUCRAINA: A Kiev un viale intitolato a Stepan Bandera. La riscossa del nazionalismo
La recente decisione di intitolare un viale di Kiev in onore a Stepan Bandera, nazionalista e figura che rimane ambigua nella coscienza nazionale ucraina, rientra di certo nel processo di decomunizzazione promosso dal nuovo governo, ma rappresenta anche un importante capitolo nell’ampio dibattito sull’identità post-sovietica del paese.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre, Milo senza rivali e corre da solo
Le prossime elezioni parlamentari del Montenegro sono previste in data 16 ottobre. Il premier Milo Djukanovic praticamente da 25 anni al potere sogna una altra vittoria e questa volta corre senza alleati.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ponte di Kerch. La realizzazione di un sogno?
La costruzione del ponte di Kerch, che dovrebbe unire la Russia alla Crimea, sembra essere stata bloccata a causa dei mancati finanziamenti. Il tanto sognato progetto di nuovo posticipato.
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo il golpe, le conseguenze in politica estera
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Per Erdogan adesso si apre una partita difficile sullo scacchiere internazionale: dalla questione dei migranti con l'Ue al riavvicinamento con Russia e Israele, senza dimenticare i rapporti con la Nato
Leggi tuttoBULGARIA: I cacciatori di migranti al confine con la Turchia
Da mesi in Bulgaria, gruppi di cittadini volontari organizzano pattuglie al confine con la Turchia con l'obiettivo di impedire l'accesso al paese da parte di migranti che cerchino di entrare illegalmente sul territorio nazionale. Tra i "cacciatori di migranti" un wrestler semi-professionista celebrato per le sue imprese.
Leggi tuttoGEORGIA: Riapre il confine con l’Ossezia del Sud?
In seguito ad alcuni problemi verificatisi lungo la Strada militare georgiana, unico collegamento via terra tra la Russia e la Georgia, il governo di Tbilisi starebbe pensando di riaprire momentaneamente il confine con l’Ossezia del Sud
Leggi tuttoTURCHIA: La vendetta di Erdogan, scattano epurazioni e purghe
Erdogan non ha perso tempo dopo il fallimento del golpe. La sua reazione è durissima: non tocca soltanto i militari che si sono ribellati, ma anche le principali istituzioni della repubblica. La Turchia di domani sarà ancora più autoritaria?
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ricorda il genocidio di Srebrenica
Una manifestazione indetta dalla società civile belgradese ha voluto ricordare in modo simbolico le vittime di Srebrenica, specificando che si trattò di genocidio
Leggi tuttoARMENIA: Gruppo armato occupa stazione di polizia e chiede le dimissioni del governo
Oggi in Armenia un gruppo di insorti ha tentato un colpo di stato, barricandosi in una caserma, con alcuni ostaggi. Per ora un morto e svariati feriti. Sono in corso le trattative.
Leggi tuttoVIAGGI: Odessa non è “una cagata pazzesca”
Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!
Leggi tuttoGolpe in Turchia, il ruolo dell’esercito e il futuro della nazione
Cosa attende la Turchia nei prossimi giorni? L'aspetto migliore di questa notte è stata l'unità di tutte le forze politiche nel rifiutare il colpo di stato. Ciò apre uno spiraglio importante per la riconciliazione nazionale - o per lo meno evita il peggio - e il governo farebbe bene a tenerne conto nell'immediato futuro
Leggi tuttoGolpe in Turchia: il sultano e i giannizzeri
Erdogan ha demilitarizzato la politica turca, in nome della democrazia; poi però, con populismo e autoritarismo, si impone come un nuovo sultano. I militari, giannizzeri del kemalismo, con il fallito golpe hanno dato un colpo di coda.
Leggi tuttoTURCHIA: Le conseguenze del colpo di Stato. Una chiave di lettura
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Sarebbe meglio dire: per la prima volta nella storia della Turchia moderna, un colpo di Stato militare non ha avuto successo. È da questa prospettiva che dovremmo guardare a quello che è successo la notte scorsa. Senza farci abbagliare da chi, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Colpo di Stato dell’esercito. Cosa sta succedendo
E' in corso un colpo di Stato in Turchia, il paese è nel caos. Seguite qui i nostri aggiornamenti in tempo reale
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo rinuncia all’assicurazione sanitaria obbligatoria
La nuova ministra lettone della salute Anda Čakša ha deciso di rinunciare alla misura dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e prelevare una quota dal sistema pensionistico, attirandosi diverse critiche
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ratifica le leggi più liberticide dell’epoca post-Sovietica
Putin ha ratificato, lo scorso 6 luglio, un pacchetto di leggi liberticide già approvate dal parlamento russo a fine giugno. Le nuove norme violano il diritto costituzionale alla privacy: le forze dell'ordine avranno accesso alle conversazioni di chiunque, senza la preventiva autorizzazione di un tribunale. L'opposizione e i pochi giornali indipendenti rimasti denunciano un "grande fratello" russo.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili annuncia il ritorno in patria
L'ex presidente Saakashvili, una figura cruciale nella storia recente della Georgia, ha annunciato il suo ritorno in patria dopo tre anni, in vista delle elezioni di ottobre.
Leggi tuttoSTORIA: Stalin, tra mito e realtà
Una delle figure storiche più importanti dell'ultimo secolo, oggetto di diverse biografie. Ma cosa c'è di mitologico e cosa di reale nella figura di Stalin?
Leggi tutto