L'ultimo capolavoro di Agnieszka Holland, The Green Border, è uno dei film più scioccanti in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, i film dell’Est vincitori
L'albo d'oro della Mostra del Cinema guarda ad Est, da Green Border di Agnieszka Holland ad Explanation for Everything di Gábor Reisz.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Andrej Rublev, il restauro in 4K di un capolavoro
Approda al lido di Venezia l'opera di Andrej Tarkovskij più censurata, finalmente nella versione integrale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Una spiegazione per l’Ungheria di oggi – Explanation for Everything di Gábor Reisz
Un trionfale debutto alla Mostra del Cinema di Venezia per Magyarázat mindenre (Explanation for Everything), il terzo lungometraggio dell'ungherese Gábor Reisz.
Leggi tuttoBOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival
Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia l’80ma edizione di Venezia, tutti i film dell’Est
Riapproda in laguna il cinema dell'Europa Orientale, in una edizione finalmente numerosa e con grandi nomi.
Leggi tuttoVa’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo
Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Marko Vešović, testimone insostituibile dell’assedio di Sarajevo
Lo scrittore Marko Vešović si è spento a 78 anni a Sarajevo, città di cui aveva raccontato sofferenze e speranze durante l'assedio
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, Kung Fu e Unione Sovietica in The Invisible Fight
Cosa succede se si mescolano Kung Fu, i Black Sabbath e l'occupazione sovietica dell'Estonia? La risposta è The Invisible Fight di Rainer Sarnet, film estone in concorso a Locarno.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, il trionfo dell’Est
Da Radu Jude al docu-fiction ucraino Stepne, tutti i vincitori dell'Europa orientale e del vicino-medio oriente al festival del Pardo d'Oro.
Leggi tuttoIRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...
Leggi tuttoIran, donne e rivolte, di Sara Hejazi. Quando la libertà della donna è la libertà di un popolo
"Iran, donne e libertà" è un libro di Sara Hejazi che, muovendo dalle proteste per la morte di Mahsa Amini, affronta la storia delle donne in Iran e spiega le molte questioni sociali e culturali che si sovrappongono e al contempo saldano e impediscono la protesta. Con una consapevolezza: «il corpo delle donne è il terreno su cui viene esercitato il controllo sull'intera popolazione».
Leggi tuttoLIBRI: Il deserto post-socialista raccontato da Zdravka Evtimova
"La città della gioia e della pace" di Zdravka Evtimova offre un'immagine desolata e tragicomica della Bulgaria contemporanea.
Leggi tuttoLIBRI: “La buona condotta”, come è difficile fare il sindaco in Kosovo, di Elvira Mujcic
“La buona condotta” è un romanzo di Elvira Mujcic che racconta di un sindaco serbo in Kosovo che vuole andare d'accordo con gli albanesi...
Leggi tuttoCANNES: Grace di Ilya Povolotsky, il ritorno a Cannes del cinema russo (indipendente)
Dopo le polemiche legate al bando del cinema russo dal Festival di Cannes avvenuto lo scorso anno, viene presentato Grace di Ilya Povolotsky opera prima sublime ed eterea.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, i corti dell’Est
Se sono pochi i lungometraggi est europei a Cannes, le sezioni dei corti presentano una vasta selezione proveniente prevalentemente dalla Polonia, ma non solo.
Leggi tuttoDževad Karahasan: il valore della memoria
Dževad Karahasan, scrittore, drammaturgo e saggista bosniaco, una delle voci letterarie più importanti a livello europeo, si è spento all’età di settant’anni lo scorso 19 maggio.
Leggi tuttoCINEMA: The Zone of Interest, l’altra faccia de Il Figlio di Saul
The Zone of Interest di Joanthan Glazer, film di co-produzione polacca, è una delle opere più apprezzate del Festival di Cannes, ma condivide molti legami/contrasti con un altro film dell'Est, presentato alcuni anni fa alla croisette: Il Figlio di Saul di László Nemes.
Leggi tuttoCROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
La Lapide di Bescanuova, ovvero come dal glagolitico emerge l'antichità della cultura croata e diventa simbolo della nazione moderna...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Ungheria, Turchia e Polonia i vincitori dell’Est del concorso 2023
Anche con la presenza minoritaria di quest'anno, l'Est Europa ed il vicino oriente si iscrivono all'albo d'oro del festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Lost Country di Vladimir Perisic premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungometraggio, Lost Country, che ripropone la difficile epoca della fine della Jugoslavia da una nuova prospettiva.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è uno dei documentari più sorprendenti che racconta la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croisette, insieme ai suoi numerosi legami al mondo dell'Europa orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tuttoCINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco".
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoPOLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoUCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa significa per la comunità religiosa ucraina?
Leggi tuttoStoria della Polonia, un libro di Alessandro Ajres che spiega il passato per capire il presente
Storia della Polonia, di Alessandro Ajres, ci racconta il passato di un paese bellissimo e complesso, per capirne il presente...
Leggi tuttoPOLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …
Leggi tuttoUna poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
La morte di Dubravka Ugrešić lascia un vuoto nel mondo letterario post-jugoslavo. Il celebre scrittore bosniaco Božidar Stanišić ha tradotto per East Journal una poesia di Marijan Grakalić in suo ricordo....
Leggi tuttoROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
Roar: una rivista d'opposizione online che dà voce alla cultura russofona e reagisce al regime di Putin con l'arte.
Leggi tuttoDubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo
Leggi tuttoIn morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di letteratura all'Università di Amsterdam
Leggi tuttoA Torino torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave
Dopo tre anni di silenzio forzato, a Torino torna Slavika Festival: tre giorni di incontri, laboratori e attività dedicati al mondo slavo, organizzati dall'Associazione Culturale Polski Kot.
Leggi tuttoUna sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tuttoCINEMA: L’Est sperimentale alla Berlinale
Da sempre la Berlinale si fa portavoce, nelle categorie collaterali, del cinema sperimentale più "di nicchia".
Leggi tuttoCINEMA: Da Sean Penn a Tomasz Wolski, i documentari sull’Ucraina alla Berlinale
Breve guida ai documentari sulla guerra in Ucraina presentati alla 73. Berlinale, da Sean Penn a Tomasz Wolski
Leggi tuttoCINEMA: Comunicare con il futuro in Notes from Eremocene. Intervista a Viera Čákanyová dalla Berlinale
Il film slovacco "Notes from Eremocene" è tra i più sperimentali presentati alla Berlinale, opera di impronta fantascientifica ma avant-garde nella forma. Abbiamo intervistato la regista Viera Čákanyová
Leggi tuttoCINEMA: In Ukraine, filmare la guerra. Intervista con i registi dalla Berlinale
Tra gli svariati documentari presentati al Festival di Berlino e che mostrano la guerra in Ucraina, uno dei più riusciti è il polacco "In Ukraine" di Tomasz Wolski e Piotr Pawlus.
Leggi tuttoCINEMA: White Plastic Sky alla Berlinale, la Budapest post-apocalittica in animazione
Uno dei film più particolari della Berlinale è Műanyag égbolt (White Plastic Sky) di Tibor Bánóczki e Sarolta Szabó, coproduzione ungherese-slovacca d'animazione.
Leggi tuttoCINEMA: Al via la Berlinale, l’Ucraina fulcro della presenza dell’Est
Il 16 Febbraio, con She Came to Me di Rebecca Miller (con Joanna Kulig, la protagonista di Cold War di Pawlikowski) inizia una Berlinale con ormai consueta presenza di cinema est europeo, seppur ridimensionato.
Leggi tuttoCULTURA: Dal reismo a una comune. La parabola artistica del gruppo sloveno OHO
Linguaggio, percezione, ambiente, forze invisibili tra i temi trattati dal poliedrico gruppo artistico OHO attivo in Slovenia negli anni 60
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoCiao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi
Conosciamo poco la storia tra italiani e albanesi. Un rapporto complicato, spesso politico, più semplicemente umano, che è cambiato nel corso degli anni in base agli stravolgimenti della storia. C’è un paese ad una manciata di chilometri dalle coste pugliesi di cui gli italiani hanno sempre saputo troppo poco: l’Albania. …
Leggi tuttoCINEMA: Il Numero Perfetto di Krzysztof Zanussi, tra scienza e metafisica
Il cineasta polacco Krzysztof Zanussi riceve il premio Eastern Star al Trieste Film Festival e presenta il suo nuovo film, Il Numero Perfetto
Leggi tuttoFluttuando sulle Linee, il blog di Manuela Capece che porta oltrecortina
Fluttuando sulle Linee è un originalissimo sito di cultura, un ponte tra Est e Ovest che supera i confini alla ricerca di reciproci legami...
Leggi tuttoCINEMA: La guerra è un’eterna infezione. Intervista alla sceneggiatrice bosniaca Elma Tataragic
Il Trieste Film Festival di quest'anno ha avuto moltissimi ospiti illustri. Tra di essi, Elma Tataragic, la sceneggiatrice bosniaca, collaboratrice di Teona Strugar Mitevska.
Leggi tuttoRECENSIONE: Erdoğan, di Can Dündar e Anwar
Erdoğan di Can Dündar e Anwar è la graphic novel pubblicata in Italia da Nutrimenti che ci svela la persona dietro il personaggio dell'imam di Istanbul, l'uomo dietro il sultano dell'Islam moderato. Quello a due facce che tiene in pugno la nazione turca e che, chissà, forse lo farà ancora per un bel po'...
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2023
Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.
Leggi tuttoCINEMA: Il Boemo, riscoperta di un maestro perduto
In anteprima nazionale, Il Boemo apre il concorso del Trieste Film Festival, film su un compositore ceco predecessore di Mozart di successo nell'Italia del XVIII secolo.
Leggi tuttoCINEMA: Klondike, la guerra in Ucraina al femminile al Trieste Film Festival
Klondike, il film selezionato dall'Ucraina per gli Oscar è capofila di una retrospettiva di registe ucraine al Trieste Film Festival.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoCINEMA: In viaggio con il saz di Petra Nachtmanova
Petra Nachtmanova, mossa dal suo amore per la tradizione musicale anatolica, imbraccia il suo saz e ne segue le tracce dall’Europa orientale fino alla città di Neyshabur, in Iran
Leggi tuttoContinuità e rottura del potere in Russia, intervista a Carolina De Stefano
L'evoluzione del potere in Russia, il putinismo e la guerra in un'intervista a Carolina De Stefano, autrice di "Storia del potere in Russia"
Leggi tuttoSTORIA: Un serial killer nel socialismo
Una serie di omicidi nella Polonia socialista portarono alla condanna di un uomo alla fine di un processo farsa.
Leggi tuttoSTORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
La storia quasi sconosciuta della diaspora armena a Trieste, tra architettura e toponomastica. Il capoluogo giuliano come melting pot di culture ed etnie
Leggi tutto“Il leone e l’usignolo” di Kaya Genç, la lotta tra arte e potere in Turchia
Cosa vuol dire essere un artista in Turchia? E soprattutto, si può essere degli artisti per il semplice piacere di fare dell’arte in un contesto in cui tutto è permeato dalla politica? Sta qui il senso dell’ultimo libro di Kaya Genç, scrittore, giornalista, ma soprattutto uomo di cultura. Si intitola: …
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoEbrei in Polonia: la fragilità della memoria
Gli ebrei hanno vissuto in Polonia per circa mille anni: in questo paese hanno definito una parte essenziale non solo della cultura ebraica orientale ma anche della storia polacca. Eppure quella tra polacchi ed ebrei resta una memoria contesa. Cenni storici Fuggendo dall’Europa occidentale a causa delle persecuzioni, attraversando una …
Leggi tuttoRECENSIONE: Frontiera Ucraina di Francesco Strazzari, un’angolazione nuova da cui guardare la guerra
"Frontiera Ucraina" di Francesco Strazzari, è un libro che offre un'angolazione nuova da cui guardare la guerra russo-ucraina
Leggi tuttoUcraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal
Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoCINEMA: Medieval su Netflix, quando l’Est va a Hollywood
Ai primi posti in classifica tra i più visti sulla piattaforma streaming il kolossal di produzione ceca su Jan Žižka.
Leggi tuttoUCRAINA: Un inno techno alla resistenza
Vitalii Symonenko è un DJ e produttore ucraino. In un’intervista per East Journal ci racconta di sé e come come la techno è diventata un inno per la resistenza ucraina.
Leggi tuttoStoria del potere in Russia, dagli zar a Putin. Un libro di Carolina De Stefano
Storia del potere in Russia, un libro per comprendere lo sviluppo del concetto di autorità politica dai tempi dello zar fino al putinismo...
Leggi tuttoSTORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
A cento anni dall'incendio di Smirne, la memoria della Catastrofe d'Asia Minore con lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, vive in documentari, romanzi e musei.
Leggi tuttoL’alluvione, ennesimo successo polacco su Netflix
L’alluvione (in originale Wielka woda) rappresenta l’ennesimo successo di una produzione polacca tra le serie TV, e racconta un evento reale
Leggi tuttoSTORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
C’è un episodio della storia polacca che ha segnato per sempre la memoria del paese: la crisi di ottobre. Ricordare è come sfiorare una cicatrice. Un evento assai delicato che colpì una popolazione che aveva subito la guerra come poche altre e quasi dieci anni di stalinismo. L’autunno del 1956 …
Leggi tuttoCINEMA: esce nelle sale “Miracle” di Bogdan George Apetri, la recensione
Il 27 Ottobre esce nelle sale italiane Miracle - Storia di destini incrociati, film rumeno presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoLa figura di Ross Daly e i 40 anni del progetto “Labyrinth”
I seminari del Progetto Labyrinth, nati a Creta quarant’anni fa attorno alla figura di Ross Daly, hanno contribuito a formare giovani di ogni nazionalità sugli strumenti e i linguaggi musicali del Mediterraneo orientale.
Leggi tuttoSTORIA: La terza vita dimenticata della Risiera di San Sabba
Risiera di San Sabba, non solo campo di concentramento: la storia dei profughi est-europei nell'ex stabilimento per il riso a Trieste.
Leggi tutto“La Turchia di Erdoğan” di Valentina Rita Scotti
"La Turchia di Erdoğan" della professoressa Valentina Rita Scotti, da poco pubblicato per la Società editrice Il Mulino, è la lettura perfetta per prepararsi a un 2023 cruciale per la storia della Repubblica turca
Leggi tuttoIl vagabondaggio di due ungheresi nell’Europa che fu, nel libro di Roberto Sassi
Un viaggio nell'Europa del XX secolo seguendo due giovani ungheresi squattrinati destinati a diventare intellettuali, un libro di Roberto Sassi...
Leggi tuttoSTORIA: l’epopea del tè georgiano
Dagli esperimenti con le prime piantagioni in Adjara alla crisi post-sovietica, passando per la fortuna portata da un giovane cinese: la strana epopea della coltivazione di tè in Georgia, tra storia e leggenda.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – premio della giuria a Pane e Sale, intervista al regista Damian Kocur
Chleb i Sol (Pane e Sale) di Damian Kocur ha ottenuto il premio della giuria nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – l’ospitalità mancata in Pane e Sale di Damian Kocur
Interpretato dal pianista Tymoteusz Bies, anche il film polacco proiettato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia drammaticizza una storia vera, seppur operando scelte stilistiche molto singolari.
Leggi tuttoPriamo a Kharkiv, la morte del figlio e il dolore più antico
La foto di Kharkiv, l'uomo che tiene la mano del figlio ucciso, rielabora e riporta alla mente antichi simboli, da Priamo in poi...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, Giornate degli Autori e fantascienza in Ordinary Failures di Cristina Grosan
Presentato, alle Giornate degli Autori, Ordinary Failures di Cristina Grosan, coproduzione Ceca-Slovacca-Ungherese.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – To the North, tra religione ed accettazione
Presentato nella sezione Orizzonti, il film del rumeno Mihai Mincan riesce ad innovare con potenza un tema molto presente nel cinema, quello della migrazione e del confronto con l'altro.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sarajevo e le ferite aperte, intervista a Teona Strugar Mitevska
Dopo il successo internazionale di Dio è donna e si chiama Petrunya, la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lungometraggio, L'uomo più felice del mondo, di produzione bosniaca.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoÈ morto Michail Gorbačëv, l’uomo della speranza e del fallimento
è morto Michail Gorbačëv, l'uomo che portò alla fine dell'URSS e che più di tutti alimentò speranze e delusioni di un secolo sfinito...
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Sermon to the fish ed il cinema di Hilal Baydarov
In concorso al Festival del cinema di Locarno, Sermon to the Fish di Hilal Baydarov, regista azero discepolo di Béla Tarr, è un’aggiunta alla sua sorprendente carriera filmica. Il cinema di Hilal Baydarov Forse il più noto cineasta dell’Azerbaigian, Hilal Baydarov fa parte del ristretto gruppo di registi che ha …
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità
Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …
Leggi tuttoCINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere
Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.
Leggi tuttoUn’inconsueta felicità di Donatella Sasso, un libro delicato e profondo
Un'inconsueta felicità, di Donatella Sasso, è un romanzo profondo che racconta di come ogni vita, anche la più anonima, contenga bellezza...
Leggi tuttoARTE: L’anima yiddish di Chagall in mostra a Milano
Fino al 31 luglio sono esposte al Mudec di Milano le opere di Chagall che esaltano il retaggio yiddish e culturale degli ebrei dell’Europa orientale
Leggi tuttoLeggere Erodoto a Kiev
La guerra di un nano contro un gigante, e gli alleati che non volevano rischiare. Una pagina di storia che può servire al presente...
Leggi tuttoARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoLETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tuttoLa Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste
Un'insolita villetta dalle cupole dorate in stile russo domina alle spalle della pineta di Barcola a Trieste. Storia e leggenda si confondono a Villa Jakic
Leggi tuttoRUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tutto“Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” di Simone Attilio Bellezza. Un libro necessario
"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" è un libro di Simone Attilio Bellezza: un testo agile, chiaro e necessario per capire la crisi ucraina e le ragioni che hanno condotto alla guerra...
Leggi tuttoBOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire col favore delle tenebre. C’è una parola per riassumere tutto questo: fascismo. La mattina del 15 giugno, Mostar, principale città dell’Erzegovina, si è risvegliata con la notizia delle macerie, unico autentico prodotto …
Leggi tuttoCINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatissimo e importante.
Leggi tuttoUCRAINA: La scena elettronica e la difesa dell’identità nazionale
Cxema, la comunità underground ucraina che dopo il 2014 ha saputo creare spazi di azione alternativi alle crisi politiche e sociali per la preservazione dell'identità collettiva e la lotta per la difesa della sovranità ucraina.
Leggi tuttoArtivismo, ecco come i russi protestano contro la guerra
L’artivismo è la tendenza ad unire l’arte all’attivismo ed è il modo con cui si manifesta il dissenso dei russi verso la guerra...
Leggi tuttoCINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
Ritorna "Albania si gira!", il festival del cinema albanese, dal 9 al 12 giugno alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, con una selezione di film incentrati sull'identità albanese, tra passato e presente, Europa occidentale ed orientale.
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoCINEMA: Miglior regia a Belc per Metronom, Cannes premia la nostalgia del passato
A Cannes "Metronom" del rumeno Alexandru Belc si aggiudica il premio alla miglior regia nella sezione Un Certain Regard: un film che esprime in modo profondo la realtà della maturazione giovanile nell'Europa orientale dell'era sovietica, con una freschezza stilistica ed un'aderenza alla tradizione che ne fanno uno dei film est europei più interessanti del festival
Leggi tuttoCINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
La sezione Un Certain Regard di Cannes è stata arricchita da Agnieszka Smoczynska, regista polacca che con "The Silent Twins" si è cimentata con successo nel suo primo film in inglese.
Leggi tuttoIl patriarca serbo concede l’indipendenza alla Chiesa macedone
La concessione dell'autocefalia all'arcivescovado di Ohrid pone fine allo scisma interno alla Chiesa ortodossa che durava da 55 anni
Leggi tuttoCINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
“Metronom” era il programma radiofonico di Radio Europa Libera dedicato alla musica occidentale, fonte principale dei giovani Est europei per conoscerla: è il titolo del film di Alexandru Belc presentato a Cannes, che racconta resistenza e voglia di libertà dei giovani nella Romania degli anni ’70
Leggi tuttoCINEMA: A Cannes due film ucraini in lizza per il premio al miglior debutto
Quest'anno a Cannes sono due i film dell'Ucraina a competere per il premio Camera d'Or, destinato al miglior debutto, ognuno particolarmente consistente, al punto che non sorprenderebbe una vittoria est europea. Del resto, di lungometraggi dell'ex blocco orientale vincitori del premio ce ne sono stati, e anche di notevoli.
Leggi tuttoElogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
Novi Beograd è il luogo dell'ex Jugoslavia dove, urbanisticamente, il socialismo fu come l'universo: in espansione. Come nacque e cosa significò il quartiere belgradese massima espressione del brutalismo?
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – R.M.N., la complessità della Transilvania nel ritorno di Mungiu
R.M.N. è il ritorno a Cannes del regista romeno Cristian Mungiu (Palma d'oro a Cannes per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni) dopo un silenzio di sei anni. Ma è un Mungiu diverso dal passato, che proietta la sua filmografia verso nuove possibilità
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Pamfir, l’eroe senza tempo
Su Pamfir, film di debutto del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, si può affermare immediatamente che è uno dei più incredibili e sorprendenti film dell'intero festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale
Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Mariupolis 2, l’opera spezzata
Presentato a Cannes in proiezione speciale il documentario ambientato a Mariupol nei primi mesi del conflitto, diretto dal regista lituano Mantas Kvedaravicius, ucciso sul fronte il 2 Aprile scorso.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e cineasti est europei rilevanti
Leggi tuttoCINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione
Dei film est europei presentati alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno scorso, uno dei più attesi è stato 107 Mothers (Cenzorka) di Peter Kerekes, presentato nella sezione Orizzonti e poi qui premiato per la migliore sceneggiatura, scritta insieme ad Ivan Ostrochovský (il regista di un altro notevole film slovacco …
Leggi tuttoIl Cristo di Leopoli, un simbolo che tutti abbiamo dentro
Il Cristo di Leopoli rimosso dalla Cattedrale armena richiama qualcosa che abbiamo interiorizzato e assume il significato di una resurrezione attesa, tutta umana, che coincida con la fine della guerra...
Leggi tuttoCinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna
Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …
Leggi tuttoCINEMA: Darkling, orrore e realtà
Il 21 Aprile esce nelle sale Darkling (Mrak) di Dušan Milić, già vincitore del premio del pubblico al Trieste Film Festival 2022, dove è stato presentato in anteprima internazionale. Si potrebbe descrivere Darkling seguendo i canoni del genere horror psicologico o del realismo magico: una famiglia vive in una foresta …
Leggi tuttoCINEMA: Storia di mia moglie, un gioco di ombre e opposti
Esce nelle sale Storia di mia moglie, con Lea Seydoux, Louis Garrel e Gijs Naber, diretto da Ildikó Enyedi. Il titolo del film volutamente è fuorviante: non ci troviamo di fronte ad un resoconto narrato dal protagonista riguardo alla vita di sua moglie, e sarebbe semplicistico ridurre la tematica del …
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi
C'è stato un tempo in cui gli aggressori in Ucraina eravamo noi: era il 1941 in piena seconda mondiale. L'Italia fascista seguì Hitler nella sua folle impresa di Russia. I morti furono oltre 90 mila, decine di migliaia gli uomini svaniti nel nulla. Una delle più grandi tragedie della Seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina, due secoli di deportazioni
Le presunte deportazioni in atto dall'Ucraina sono solo l'ultimo capitolo di una lunga storia che va dall'impero zarista e passa per l'URSS. Le mete delle minoranze scomode e dei cittadini ritenuti pericolosi sono la Siberia e le lande dell'Asia Centrale.
Leggi tuttoTrent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
Oggi, 30 anni fa, la Bosnia veniva riconosciuta internazionalmente. Contemporaneamente iniziava l'assedio di Sarajevo e la guerra che avrebbe cambiato per sempre il paese
Leggi tuttoSTORIA: L’Ucraina Verde sulle rive del Pacifico
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, uno stato ucraino sorse nei territori russi dell'Estremo oriente...
Leggi tuttoSettimana di cinque giorni per la produzione e contro la religione: un flop nell’Urss di Stalin
Aumentare la produzione e sminuire la religione: così nel 1929 Stalin avalla il “calendario sovietico”, un esperimento accantonato nel 1940
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoQuella promessa di non allargare la NATO che non ci fu
La promessa di non allargare la NATO verso est, fatta dagli occidentali a Gorbacev, in realtà non è mai stata fatta ...
Leggi tuttoQuesta pioggia è neve, un romanzo di Valeria Massa tra Polonia e Italia
Un romanzo di Valeria Massa si snoda tra Polonia e Italia, dove l'esperienza di Solidarnosc fa da sfondo a una profonda vicenda personale...
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tutto