Dopo mesi di stallo, l'accordo che segna la fine della crisi politica potrebbe essere stato trovato e i rappresentanti di cinque partiti dell'opposizione sono entrati in Parlamento. Il prezzo per la liberazione di Nika Melia, tuttavia, potrebbe essere troppo alto.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
CHERNOBYL: Una passeggiata dentro e fuori la Zona, a 35 anni dalla catastrofe nucleare
A 35 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, la redazione di East Journal e i colleghi dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini (AISU) giovedì 29 aprile, in diretta dalle 18.30, intraprendono una passegiata dentro e fuori la Zona, ripercorrendone la storia dal punto di vista sociale e culturale.
Leggi tuttoREP. CECA: Doppio cartellino rosso nella squadra di governo
Il primo ministro ceco Andrej Babiš si libera di due ministri scomodi per favorire l'adozione del vaccino Sputnik-V e l'inclusione della Rosatom nella rosa dei candidati per l'ampliamento della centrale nucleare di Dukovany...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese
Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.
Leggi tuttoRUSSIA: La tensione è oggi ai livelli del 2014, tra guerre diplomatiche ed “esercitazioni”
La situazione internazionale nel giro di pochi giorni si è incrinata pericolosamente: alla tensione lungo il confine ucraino e nel mar Nero, si aggiungono le nuove sanzioni USA contro Mosca, le espulsioni di diplomatici russi da più paesi, gli appelli in difesa di Navalny. La tensione è oggi ai livelli del 2014 e la Russia, si sa, fa sempre sul serio.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoSTORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
Militare russo, emissario del potere zarista, Sokrates Starynkiewicz è stato per Varsavia un amministratore straordinario. Polonicult ne racconta la sua storia.
Leggi tuttoGRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
Quest’anno la ricorrenza del 25 marzo ha una valenza ancora più significativa: ricorrono i 200 anni dalla rivoluzione e liberazione greca dopo quattro secoli di dominio ottomano. Il 1821 fu un anno storico, una rinascita per la nazione greca.
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoNeve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...
Leggi tuttoPOLONIA: Ritrovati reperti della rivolta del ghetto di Varsavia
In un bunker sono stati ritrovati dieci tefillin (oggetti rituali per la preghiera ebraica), risalenti alla rivolta del ghetto di Varsavia. I reperti, portati di nascosto in Israele, riaprono la delicata questione della paternità dei beni culturali ebraici in Polonia.
Leggi tuttoPOLONIA: Le sussurratrici del Podlasie
Nella regione di Podlasie operano delle guaritrici contadine armate solo di preghiere e pezzi di stoffa. Una panoramica da una regione di frontiera, dove lingue e religioni si mescolano.
Leggi tuttoOmicidio Rocchelli, confermate le responsabilità ucraine
Omicidio Rocchelli, le motivazioni della sentenza spiegano le ragioni dell'assoluzione di Markiv ma ascrivono agli ucraini la responsabilità dell'accaduto..
Leggi tuttoPOLONIA: Livello record di inquinamento dell’aria nelle maggiori città
In questi giorni si sono registrati in Polonia livelli record di inquinamento dell'aria. La causa è da rintracciare nella dipendenza del paese dal carbone.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Nuove e inquietanti ombre sulla condotta di Lukashenko
Mentre le manifestazioni a sostegno della democrazia vanno avanti in tutto il paese e all’estero, la Bielorussia di Lukashenko si trova al centro di un’inchiesta che sembra gettare ulteriori dubbi sull’operato del presidente, in carica da ventisette anni.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Blindate le frontiere del paese
Il governo bielorusso introduce nuove misure restrittive al fine di prevenire la diffusione di coronavirus all’interno del paese. Ma è veramente il covid la ragione che spinge il presidente Lukashenko a chiudere i confini?
Leggi tuttoCULTURA: Lo scrittore Prilepin e il “complotto ebraico” dietro ai premi letterari
Con le sue uscite discutibili e spesso intolleranti, lo scrittore russo Zachar Prilepin è tornato a far parlare di sé, accusando di "complotto ebraico" la giuria del premio letterario russo Bol'šaja Kniga.
Leggi tuttoCALCIO: Rebus Kosovo, nel suo girone per i Mondiali tre paesi che non lo riconoscono
Per le qualificazioni ai Mondiali di calcio, il Kosovo è stato sorteggiato nel gruppo B, nel quale sono presenti tre paesi che non ne riconoscono l'indipendenza. Una situazione particolare, ma non mancano precedenti e soluzioni per far prevalere lo sport sulle questioni politiche
Leggi tutto“Il convitto” di Serhij Žadan: la guerra nel Donbas attraverso gli occhi di un civile
"Ognuno di noi qui, se ci si pensa bene, vive come nel convitto. Abbandonati da tutti, ma con il trucco fatto". Il Convitto è l'ultimo atto di un lungo viaggio nei territori selvaggi dell'Ucraina orientale firmato da Serhij Žadan.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/6: Lo slavofilismo e il ritorno alla terra russa
Lo slavofilismo è stato una corrente intellettuale che ha articolato delle risposte alla questione dell’identità russa in contraddizione con i valori dell’illuminismo e fondate su un ritorno alle antiche tradizioni culturali slave.
Leggi tuttoBULGARIA: L’élite intellettuale è (ancora) filorussa?
La pubblicazione di una raccolta di racconti ambientata in Crimea ha scatenato una polemica senza precedenti in Bulgaria, che è valsa all'autore l'accusa di "russofobia", nonché l'espulsione dalle organizzazioni di scrittori nazionali e internazionali del paese.
Leggi tuttoViolenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni parlamentari – parte seconda
La competizione per le elezioni parlamentari del 31 ottobre è strutturata intorno alle "solite" rivalità, più personali che ideologiche. Mentre la vittoria del partito di governo Sogno Georgiano è praticamente data per certa, la nuova legge elettorale può riservare delle sorprese per il panorama politico georgiano...
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni parlamentari – prima parte
Le elezioni parlamentari del 31 ottobre sono un appuntamento importantissimo per la Georgia. La pandemia, le proteste e i conflitti irrisolti sono state alcune tra le questioni che hanno contribuito a riscaldare una campagna elettorale come da tradizione burrascosa...
Leggi tuttoCALCIO: Užhorod e la leggenda degli “Insegnanti volanti”
Užhorod ha cambiato molte volte lingua e nazione. Il calcio ha dovuto adeguarsi: la leggenda degli "insegnanti volanti", la squadra della minoranza rutena, lo dimostra.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come un’università in esilio a Vilnius è diventata campione di solidarietà
Gli studenti e i ricercatori di atenei in Bielorussia sono vittima delle repressioni da parte delle autorità bielorusse, costringendoli a dover lasciare il paese. Da anni, e ora più che mai, la European Humanities University, a sua volta espulsa dalla Bielorussia 15 anni fa e trapiantata a Vilnius, è attiva per supportarli.
Leggi tuttoRUSSIA: “Pivot to Africa”, la strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo
A partire dal 2014, la presenza russa in Africa si è notevolmente intensificata. Sfruttare l'eredità sovietica minando alla credibilità dell'Occidente pare essere la nuova strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo.
Leggi tuttoNagorno-Karabakh e calcio, storie di guerra e di campioni
Mkhitaryan, Baghirov, il Qarabag Agdam e l'Artsakh Stepanakert sono solo alcune delle storie che dal Caucaso raccontano del calcio in Nagorno Karabakh.
Leggi tuttoUkrainian Spring 2020: quattro film ucraini da guardare online
Per il 2020 il festival Ukrainian Spring offre quattro film ucraini in streaming dal 25 settembre al 4 ottobre. Buona visione!
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il discorso di Lukashenko sullo stato della nazione
Il presidente bielorusso ha accusato gli Stati Uniti di adottare la stessa strategia mediatica delle rivoluzioni colorate. Intanto, Lukašenko fa piazza pulita dell'opposizione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste
La repressione dello storico tricolore bielorusso lo ha trasformato in un simbolo di dissenso e democrazia. Ecco come una semplice bandiera spiega le proteste nel paese.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come cambiano i rapporti con i paesi baltici
Alla luce dei rinnovati episodi di repressione, i capi di governo dei paesi baltici hanno convenuto l’imposizione di sanzioni ai danni di Lukashenko, il quale ha promesso di scindere le rotte di transito europee reindirizzando i flussi commerciali dai porti baltici verso quelli russi. Ma qual è il prezzo che Minsk dovrà pagare?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Se la Bielorussia crolla, la Russia sarà la prossima”. Come Lukashenko minaccia Putin
Per la prima volta dalle contestate elezioni di agosto, oggi il presidente bielorusso Lukashenko ha incontrato il presidente russo Putin. Mentre si occupa di eliminare uno a uno i leader dell'opposizione, Lukashenko punta così ad assicurarsi il sostegno dell'alleato di sempre, mentre le proteste nel paese non accennano a fermarsi.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: A un mese dalle elezioni, è giallo per una delle leader dell’opposizione
A un mese di distanza dalle ultime elezioni presidenziali, in Bielorussia continuano le proteste pacifiche e gli arresti di massa, mentre una delle leader dell'opposizione scompare...
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoCosa succede in Bielorussia, tutti gli articoli. E in ordine
In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste in molte città: la folla chiede democrazia e cambiamenti politici e si schiera contro il presidente Aleksandr Lukašenko. Ma cosa sta accadendo nel paese?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione
L'opposizione bielorussa è guidata da una donna, e donne sono le sue alleate nella coalizione di opposizione. Ma i loro mariti o capi, agli arresti o in fuga all'estero, sono i veri detentori del potere, della notorietà, delle relazioni, del denaro necessario a sfidare Lukashenko. Ecco chi sono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime dei manganelli (video e immagini)
La brutalità della repressione in Bielorussia è testimoniata dai numerosi video e immagini che circolano nel paese attraverso il social Telegram e che qui proponiamo. Una violenza capillare. Ma altrettanto capillari sono le manifestazioni pacifiche cui si aggiunge ora lo sciopero degli operai...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko
In Bielorussia. la situazione economica e la repressione hanno dato nuovo slancio al dissenso contro Lukashenko, anche grazie alla mobilitazione sociale di prominenti figure pubbliche, quali Svetlana Aleksievič.
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e il calcio come arma politica
Né la nazionale magiara, né i club ungheresi stanno mostrando un miglioramento. Allora perché Viktor Orban continua a investire cifre astronomiche nel calcio?
Leggi tuttoCosa succede all’OSCE e perchè è importante saperlo
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata privata di tutti i vertici delle sue istituzioni, una crisi senza precedenti nella sua storia. Perché questa organizzazione è così importante?
Leggi tuttoGEORGIA: Un laboratorio di Tbilisi diffonde il coronavirus?
Il laboratorio Lugar di Tbilisi è (nuovamente) nel mirino di Mosca, che mal sopporta l'ingerenza americana in Georgia. Con l'epidemia di Covid-19 sono arrivate nuove accuse...
Leggi tuttoSrebrenica, i revisionisti e il legame russo
In occasione di ogni anniversario, riemergono i negazionisti del genocidio di Srebrenica. La Russia, che negò il genocidio con il famoso veto del 2015 alle Nazioni Unite, esercita ancora un'influenza, direttamente o indirettamente, sul crescente revisionismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Non di solo referendum, guerriglie informative interne ed esterne
La Russia è al centro di guerriglie informative degne di rilievo: i recenti sviluppi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Repubblica autonoma della Ciuvascia lo dimostrano chiaramente
Leggi tuttoRUSSIA: In scena il referendum sulla Costituzione di Putin
La Russia si prepara al referendum sulla Costituzione che permetterebbe a Putin di rimanere ancora in sella, ma non tutto potrebbe essere cosi facile...
Leggi tuttoRUSSIA: Il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo
L’annuale parata del 9 maggio per il Giorno della Vittoria è stata rinviata al 24 giugno: la Russia celebra oggi il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo.
Leggi tuttoCALCIO: La minoranza ungherese si prende la Slovacchia
Il DAC di Dunajská Streda si sta prendendo il calcio slovacco. Il club della minoranza ungherese ha forti rapporti con Budapest e sta andando sempre meglio.
Leggi tutto“The Wrong Place”: Fare luce sulla morte di Andrea Rocchelli nel Donbass
Sei anni dopo la morte dei giornalisti Andrea Rocchelli e Andrej Mironov a Slovjansk, un documentario-inchiesta indipendente cerca di fare chiarezza sulla loro uccisione e sul controverso processo che coinvolge il soldato italo-ucraino Vitaly Markiv.
Leggi tuttoServe ancora la NATO?
L'8 giugno il segretario Stoltenberg ha presentato la sua visione #NATO2030. Ma siamo sicuri che la NATO serva ancora?
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove leggi durante la pandemia
Dopo un primo impatto delle misure anti-coronavirus, la Duma di Stato russa ha approvato la riforma alla legge sulla cittadinanza e si prepara ad osservare lo svolgimento del prossimo referendum costituzionale tramite voto a distanza.
Leggi tuttoGEORGIA: Saakashvili minaccia i rapporti tra Kiev e Tbilisi
La nuova carriera politica di Mikheil Saakashvili in Ucraina ha sollevato un polverone in Georgia, dove la sua figura ancora divide l'opinione pubblica...
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoCALCIO: Cosa ti hanno fatto, vecchio Chernomorets?
Il Chernomorets Odessa, storica squadra fondata nel 1936, con un glorioso passato anche nel campionato sovietico, rischia di scomparire dal panorama calcistico ucraino.
Leggi tuttoCULTURA: Draj-Hmara, un poeta ucraino nei gulag sovietici
Poeta, filologo, iperpoliglotta, traduttore della Divina Commedia, eppure ancora una figura poco nota della cultura ucraina, finita soffocata tra le pieghe della storia sovietica.
Leggi tuttoDiritti LGBT nello spazio post-sovietico: una questione geopolitica?
I diritti LGBT nello spazio post-sovietico sono spesso descritti come vittime della "guerra di propaganda" del Cremlino contro l'occidente. Un invito ad andare al di là di questa lettura geopolitica...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Ha senso combattere la propaganda russa con altra disinformazione?
Mentre il mondo intero è impegnato a lottare contro quella che molti hanno definito essere la più grave pandemia della storia, sembra che a impensierire l’Unione Europea sia un altro tipo di minaccia: l’infida, onnipresente e onnicomprensiva “disinformazione russa”. La strategia di contro-disinformazione pare però essersi ritorta contro.
Leggi tuttoRUSSIA: Una “megachiesa” militare per il Giorno della Vittoria
Una "megachiesa" dedicata alla Vittoria nella seconda guerra mondiale è stata recentemente costruita nella regione di Mosca, su iniziativa del ministro della difesa.
Leggi tuttoCULTURA: Il premio Goethe 2020 allo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan
Lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan riceve il premio Goethe 2020. "In tempi di crescente nazionalismo anche in Europa, rappresenta il superamento permanente dei confini, sia politicamente che culturalmente"
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale
In occasione del 9 maggio, il Giorno della Vittoria, il nome di Stalin riapparirà sulle cartine geografiche, così hanno deciso le autorità della repubblica de facto dell'Ossezia del Sud...
Leggi tuttoCALCIO: Gazprom, tra pallone e politica
Il calcio è una delle migliori armi di soft power per aumentare il proprio potere, sistemare l'immagine a livello mondiale e nascondere scheletri scomodi.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ruolo politico di una lingua
In Bielorussia due sono le lingue ufficiali: il russo e il bielorusso. La lingua bielorussa, che in passato è stata simbolo dell' indipendenza del Paese, oggi è al centro di rivendicazioni da parte dei sostenitori della cultura del paese che cercano di promuoverne l'uso.
Leggi tuttoPOLONIA: Gas e indipendenza
Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.
Leggi tuttoREP. CECA: La guerra delle statue tra Praga e Mosca
E' salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell'ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
Leggi tuttoQuesto articolo parla di Kiev ma soprattutto degli ippocastani
Questo articolo parla di ippocastani e di Kiev, ma soprattutto di ippocastani. E' uno di quegli articoli noiosi che ogni tanto pubblichiamo, il consiglio è di non leggerlo. Ma avendolo scritto il nostro Direktor siamo costretti a pubblicarlo...
Leggi tuttoPOLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa
Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?
Leggi tuttoCRIMEA: L’occupazione russa cancella i diritti civili
Nell'ultimo rapporto Freedom in the World 2020, Freedom House ha evidenziato gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà in Crimea. La minoranza tatara subisce continue persecuzioni.
Leggi tuttoAbbattimento MH17: al via il processo internazionale, ma al Cremlino tutto tace
Era il luglio 2014 quando un volo civile venne abbattuto da un missile russo sopra i cieli dell'Ucraina orientale. A distanza di sei anni, un processo per crimini internazionali è stato avviato dalla Corte distrettuale dell'Aia.
Leggi tuttoRUSSIA: Se Mosca vuole le Isole Svalbard
Le Isole Svalbard appartengono alla Norvegia, ma possono essere sfruttate da altri 45 paesi. La Russia, oggi alla "conquista" dell'Artico, ha richiesto ufficialmente relazioni bilaterali per aumentare la propria influenza sull'arcipelago.
Leggi tuttoCRIMEA: I tatari ancora sotto tiro con la falsa accusa del terrorismo
Cinque tatari di Crimea sono stati arrestati a Bachčysaraj lo scorso 11 marzo con l'accusa di essere membri del gruppo islamico Hizb ut-Tahrir, bandito in Russia ma non in Ucraina.
Leggi tuttoCULTURA: Dalla rivoluzione ai cioccolatini. La donna e l’8 marzo nell’ex Urss
Scuole e uffici chiusi, enormi mazzi di fiori che si aggirano per le città, discorsi presidenziali e dichiarazioni ufficiali di politici di ogni colore: l’8 marzo, in Russia, Ucraina e Bielorussia, è una tra le ricorrenze più sentite e festeggiate. Qui, la festa della donna coincide con l’arrivo della primavera, …
Leggi tuttoMUSICA: Tra suoni punk e rap, il folklore ucraino conquista i giovani (e non solo)
Il foklore musicale ucraino rinasce in chiave moderna. Tra melodie e immagini che intrecciano tradizione e ritmi del momento, l'Ucraina incanta il pubblico locale e internazionale a suon di musica, spaziando dal folk all'elettronica e senza dimenticare punk e rap.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoNon solo East Journal. Cosa leggere sull’est Europa
Come informarsi sull'Europa centro-orientale? Un elenco di siti e testate per quelli cui East Journal non basta...
Leggi tuttoRUSSIAGATE: Le ombre di un oligarca dietro lo scandalo
L'amministrazione presidenziale di Donald Trumpo revoca le sanzioni americane a tre società russe di proprietà di Oleg Deripaska, oligarca già coinvolto nello scandalo Russiagate, rinforzando così i sospetti sul legame tra il Cremlino, svariati partiti della destra europea e l'internazionale sovranista di Trump e Pence.
Leggi tuttoEmergenza idrica in Crimea: chi salverà la penisola?
La Crimea è sull'orlo di una crisi idrica. Dopo l'ammonizione da parte del presidente russo Putin verso le autorità locali, urge elaborare una strategia per scampare un disastro ambientale.
Leggi tuttoCURVA EST: Mikhail An, il miglior coreano di tutte le Russie
L’11 agosto del 1979 nei cieli della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, vicino a Dneprodzeržins’k, si scontrarono due Tupolev dell’Aeroflot. Persero la vita 186 persone. Su uno dei due aerei viaggiava la squadra di calcio del Pakhtakor Tashkent. Fu impossibile anche solo riconoscere i corpi dei 14 giocatori e dei …
Leggi tuttoLe forzature storiche della serie tv Chernobyl
La serie tv "Chernobyl" ha conquistato pubblico e critica e fatto discutere sull'accuratezza della rappresentazione dell'incidente nucleare e delle sue conseguenze. Ma quanto accuratamente in "Chernobyl" viene rappresentata la società sovietica?
Leggi tuttoRUSSIA: Sta nascendo un asse Mosca-Berlino?
Nord Stream 2, Libia, Siria, Iran e Ucraina i temi trattati all'incontro tra Vladimir Putin e Angela Merkel, che ha segnato un nuovo capitolo nelle relazioni tra Germania e Russia.
Leggi tuttoDEL MEGLIO DEL NOSTRO MEGLIO: I nostri articoli più letti (e non) del 2019
Il meglio degli articoli di East Journal, secondo voi e secondo noi. Che siamo i meglio, quindi se vi siete persi qualcosa è venuto il momento di un ripassone dei pezzi più caldi del 2019...
Leggi tuttoNord Stream 2: Una minaccia o nuove opportunità?
Il Nord Stream 2, la recente iniziativa russa di raddoppio del gasdotto Nord Stream, che, una volta ultimato, porterà in Europa 55 miliardi di metri cubi (Bcm) di gas, ha scatenato un vero e proprio dibattito a livello comunitario. Al centro delle discussioni vi è la sicurezza energetica dell'Unione, sulla quale il progetto eserciterebbe una significativa influenza. Chi ne uscirà vincitore?
Leggi tuttoRUSSIA: Il vertice NATO visto da Mosca
il vertice della Nato a Londra potrebbe aver segnato dei cambiamenti fondamentali per l'alleanza, ma anche per la Russia. Cosa ha significato per Mosca il recente incontro dei capi di stato transatlantici?
Leggi tuttoAnche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chiarito ai media ungheresi che al summit NATO si è parlato soprattutto di immigrazione e di terrorismo.
Leggi tutto“La frontiera”: Un viaggio intorno alla Russia per comprendere il gigante e i suoi vicini
Il nuovo libro dell’autrice di "Sovietistan" Erika Fatland ci porta sui confini del gigante russo, dai ghiacci artici alla Corea del Nord, dall’Asia centrale al Baltico.
Leggi tuttoRUSSIA: La Calmucchia in piazza contro i giochi di palazzo
L’oggetto del contendere è la nomina a sindaco della capitale dell'ex leader della Repubblica separatista di Donetsk, sostenuto direttamente dal Cremlino.
Leggi tuttoRUSSIA: L’incessante questione del confine indefinito tra Russia ed Estonia
La questione del confine russo-estone è tornata recentemente ad essere dibattuta, in un contesto politico nuovo a Tallinn che dovrà ritrovare una nuova unità politica per far fronte a Mosca.
Leggi tuttoSenza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
Il politologo francese racconta nel suo primo libro edito in Italia gli ultimi trent'anni dell'"Altra Europa": dalla caduta del Muro alla regressione democratica, dal "ritorno all'Europa" all'avvento di vecchie e nuove democrature.
Leggi tuttoCRIMEA: L’appello dei tatari contro l’occupazione della penisola
In un incontro ad Ankara, 46 rappresentanti della comunità dei tatari di Crimea fanno appello alla comunità internazionale per porre fine all’occupazione russa della penisola.
Leggi tuttoARMENIA: Amulsar, la montagna dove l’acqua è più preziosa dell’oro
Da anni la costruzione di una miniera d'oro ad Amulsar è al centro delle polemiche a causa del rischio di contaminazione delle risorse idriche circostanti. Ma ora la posta in gioco è alta: oltre alla protezione dell'ambiente, in ballo ci sono la legittimità di Nikol Pashinyan e il futuro della democrazia "post-rivoluzionaria" in Armenia.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’opposizione strappa Budapest a Orban
Il nuovo sindaco di Budapest è Gergely Karacsony. Oltre che nella capitale, l'opposizione vince in diverse grandi città. Un segnale per il partito di Orban?
Leggi tuttoL’umiltà e il raccontare la vita, intervista al premio Nobel Svetlana Aleksievič
Nei giorni scorsi abbiamo incontrato la giornalista e premio Nobel Svetlana Aleksievič con la quale abbiamo parlato dei suoi romanzi, ma anche di Ucraina e Bielorussia.
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoCULTURA: Pordenonelegge, appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa
Tra il 18 e il 22 settembre si terrà a Pordenone la XX edizione del festival "Pordenonelegge": tanti gli appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa.
Leggi tuttoLa resistenza dei tatari di Crimea
A seguito dell'occupazione russa della Crimea la comunità tatara è sotto forte pressione. Un'analisi della situazione attraverso uno sguardo al passato e l'opinione di Mustafa Džemilev e dei rappresentanti tatari eletti recentemente nel parlamento ucraino.
Leggi tuttoSe Putin perde consensi in Crimea
Le elezioni regionali hanno evidenziato il declino del partito presidenziale in Crimea. Cerchiamo di capire perché e cosa potrebbe significare per il regime...
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché bisogna mantenere le sanzioni contro Mosca
Il 20 giugno l'Unione Europea ha rinnovato di altri sei mesi le sanzioni alla Russia. Sono ancora necessarie? Che messaggio si manderebbe alla Russia eliminandole?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi nasce da lontano
Il nuovo governo moldavo, nato ufficialmente per eliminare dai giochi l'oligarca Vladimir Plahotniuc, potrebbe essere figlio di interessi ancora maggiori
Leggi tuttoRUSSIA: La repressione contro lo storico del Gulag e la guerra per la memoria
L'assurda vicenda giudiziaria che da 3 anni coinvolge lo storico Jurij Dmitriev, specialista delle repressioni staliniane e direttore dell'associazione Memorial in Carelia, è emblematica di uno dei più cruciali processi sociopolitici in atto nella Russia di oggi: la riscrittura del passato sovietico.
Leggi tuttoRUSSIA: Il Tribunale di Amburgo ordina il rilascio di 24 marinai ucraini
Il Presidente Zelensky vede la possibilità di fare un passo verso la pacificazione con la Russia, la quale, invece, si rifiuta di adeguarsi all'ordinanza.
Leggi tuttoARMENIA: La Vittoria, il Karabakh, la pace. Il 9 maggio a Erevan
Il 9 maggio in Armenia è una data dal triplice significato: come in altri paesi post-sovietici, gli armeni commemorano la vittoria sul nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche alcuni eventi decisivi della guerra nel Nagorno-Karabakh, consumatasi dopo il crollo dell'URSS. Un reportage dalle celebrazioni di quest'anno a Erevan.
Leggi tuttoRUSSIA: Continua la repressione contro i tatari di Crimea
Da quando la Federazione russa ha illegalmente annesso la penisola di Crimea nel marzo del 2014, la minoranza etnica dei tatari di Crimea continua ad essere vittima di repressioni spesso violente. Le accuse principali sono la mancata accettazione della situazione politica e la divulgazione di affermazioni considerate estremiste.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vuole dare la cittadinanza a tutti gli ucraini
Putin propone di estendere la concessione agevolata della cittadinanza russa a tutti gli ucraini. Arrivano critiche non solo da Kiev ma anche UE, USA e UK.
Leggi tuttoLibertà di stampa: ecco chi migliora e chi peggiora
I paesi post-comunisti si posizionano in modo disomogeneo nella classifica del World Press Freedom Index, e la libertà di stampa rimane problematica.
Leggi tutto“Non è un lavoro per donne”: le professioni proibite nell’ex Unione Sovietica
Ancora oggi, in alcuni paesi dell'ex Unione Sovietica tra cui la Russia, sono in vigore delle "liste delle professioni proibite" che escludono per legge le donne da centinaia di lavori, anche ben remunerati. Una forma di discriminazione per lo più sconosciuta al pubblico, ma contro la quale si stanno portando avanti importanti battaglie legali per la parità dei diritti nel mondo del lavoro.
Leggi tuttoLunga vita ai rom
Oggi è la giornata internazionale di rom, sinti e caminanti. Sono i popoli più discriminati d'Europa, ma anche gli unici a non aver mai fatto una guerra.
Leggi tuttoLa Danimarca blocca il gasdotto Nord Stream 2
Copenhagen ha temporaneamente bloccato la costruzione dell'infrastruttura nel mar Baltico, richiedendo un’indagine sull’impatto ambientale della stessa.
Leggi tuttoKIOSK: Tra attualità e anniversari
Durante la puntata numero 23, l'edicola mobile di Kiosk si è mossa attualità e anniversari importanti. Riascoltatela in podcast!
Leggi tuttoRUSSIA: Incarcerato giornalista contrario all’occupazione della Crimea
L'arresto di Haivoronsky, recentemente licenziato dal giornale Primechania per le sue posizioni anti-russe, potrebbe essere legato alle sue ultime dichiarazioni di sostegno all'Ucraina.
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoCRIMEA: La penisola contesa anche su Google Maps
Google Maps prevede tre versioni topografiche per designare il territorio conteso della penisola di Crimea a seconda della provenienza dell'utente.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoCULTURA: Ricreare l’URSS e viverci dentro, ecco il Truman Show sovietico
Lo scorso 24 gennaio "DAU", folle progetto cinematografico di Ilja Khržanovskij, è stato presentato a Parigi. Il regista russo ha "ricreato l'URSS" facendo vivere centinaia di persone in un Istituto di ricerca top secret, ricostruito fuori dalla città ucraina di Charkiv, e filmando 700 ore delle loro azioni reali. Siamo andati a vederlo.
Leggi tuttoSpeciale “Ebrei in Polonia”: I primi anni dell’indipendenza
Qual era la condizione della minoranza ebraica in Polonia nel periodo interbellico? La prima parte di uno speciale dedicato agli ebrei polacchi, a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoCINEMA: Crystal Swan, cercando la libertà nella Bielorussia del 1996
Velya ha vent'anni nella Minsk del 1996. Il suo sogno è trasferirsi a Chicago, tempio della musica house con cui racimola due soldi come DJ. Per ottenere un visto deve inventarsi un lavoro sicuro: come manager della fabbrica di bicchieri di cristallo. Ma finisce per scrivere il numero di telefono sbagliato, e si ritrova ospite inattesa di una famiglia di campagna, tutta intenta nei preparativi per il matrimonio del figlio, appena rientrato dal servizio militare.
Leggi tuttoL’Unione russo-bielorussa e la base aerea a Bobruisk, ovvero come annettere Minsk
Negli ultimi mesi la Bielorussia è al centro di una rinnovata ed esplicita attenzione da parte di Mosca, tra questioni fiscali, energetiche e militari, spunta anche un vecchio Trattato che prevede l'unione fra Russia e Bielorussia. Riuscirà Minsk a resistere alle pressioni di Mosca?
Leggi tuttoPOLONIA: Lublino, una casa per i profughi ucraini del Donbass
Lublino, al confine con l'Ucraina, è diventata meta prediletta per i migranti del Donbass alla ricerca di una nuova vita in Polonia. Leggete la storia originariamente pubblicata da Cafébabel nel progetto "Borderline".
Leggi tuttoRUSSIA: “Il teatro deve servire la patria”. Nuova direzione per il Teatro d’Arte di Mosca
Lo scrittore Zachar Prilepin, rientrato dal Donbass, è stato nominato dal Ministero della Cultura vicedirettore di uno dei teatri più noti di Mosca. Assieme a lui, altri due "compagni di battaglia" alla direzione teatrale.
Leggi tutto“Avrete molte sfide sulle vostre spalle”, l’ultima lettera di Ljudmila Alekseeva
Sabato 8 dicembre si è spenta Ljudmila Alekseeva, nota attivista per i diritti umani russa. Dopo una vita passata a difendere diritti umani civili tra URSS e Russia, Alekseeva passa il testimone con una lettera rivolta ai suoi colleghi, soprattutto ai più giovani.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata all'insegna delle divisioni, che ci porta in viaggio da Marrakech a Mosca, sorvolando Tbilisi e facendo un salto indietro nel tempo verso l'Ucraina sovietica per ricordare l'Holodomor. Ai microfoni, Marco Magnano e Laura Luciani. Riascoltate Kiosk in podcast!
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Marco Magnano e Maria Baldovin continuano il viaggio di Kiosk. La settima puntata ci porta in viaggio per l’Europa centro-orientale, la Russia, l’Ucraina e si conclude, infine, con un piccolo viaggio nel tempo, per parlare di musica oltre la cortina di ferro. Riascoltate la puntata in podcast!
Leggi tuttoCINEMA: Il western ucraino ispirato al libro “La strada del Donbas”
Tratto dal romanzo di Serhij Žadan, il film "Dike Pole" rappresenta la realtà tra stereotipi e filosofia per un vero film western all’ucraina, un "eastern"...
Leggi tuttoPOLONIA: Il centenario dell’indipendenza e il valore dell’11 novembre (parte seconda)
East Journal ha dedicato un approfondimento al centenario dell'indipendenza polacca, celebrato lo scorso 11 novembre, per capire quanto fosse diversa la fisionomia della Polonia cento anni fa. Ecco la seconda e ultima parte.
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tutto