In Bielorussia, dopo dodici anni, torna in Parlamento l'opposizione, che nelle elezioni dello scorso 11 settembre ottiene 2 seggi sui 110 totali.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
POLONIA: Addio libera circolazione. Reintrodotti i visti per i russi di Kaliningrad
Tornerà la libertà di circolazione senza visti tra la Polonia e Kaliningrad? Una misura che era stata introdotta come provvisoria sembra ormai consolidata. Ne risentiranno l’economia e gli sforzi delle due comunità per superare le reciproche diffidenze.
Leggi tuttoLETTONIA: Biden in visita ufficiale. USA rassicurarano sul sostegno NATO
Il vice presidente americano inizia oggi nella capitale lettone una tre giorni europea. A Riga incontrerà i presidente di Lettonia, Estonia e Lituania per sottolineare l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dei confini nord orientali della Nato
Leggi tuttoCALCIO: Calcio d’inizio per il Kosovo, regna l’incertezza
Stasera la nazionale del Kosovo farà il suo esordio in una competizione ufficiale FIFA. Soltanto tra qualche minuto, però, saprà se potrà schierare il capitano Samir Ujkani e altri tre giocatori.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ponte di Kerch. La realizzazione di un sogno?
La costruzione del ponte di Kerch, che dovrebbe unire la Russia alla Crimea, sembra essere stata bloccata a causa dei mancati finanziamenti. Il tanto sognato progetto di nuovo posticipato.
Leggi tuttoVIAGGI: Odessa non è “una cagata pazzesca”
Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili annuncia il ritorno in patria
L'ex presidente Saakashvili, una figura cruciale nella storia recente della Georgia, ha annunciato il suo ritorno in patria dopo tre anni, in vista delle elezioni di ottobre.
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia ospita il summit NATO e gioca da protagonista
Comincia oggi il summit Nato a Varsavia, molti i temi da discutere ma un piano appare certo: bisogna rafforzare la presenza militare alleata sul fianco orientale. Gioisce la Polonia che sogna un ruolo di protagonista nell'area centro-orientale.
Leggi tuttoCALCIO: Il Dnipro affonda, a due anni dalla finale di Europa League
Nel 2015 il Dnipro eliminava il Napoli e si giocava la finale di Europa League, ora rischia di scomparire. Cosa sta succedendo all'impero calcistico dell'oligarca Kolomojs’kyj?
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoL’Europa orientale (non) esiste
Sapreste definire con certezza l'Europa orientale? Non è una domanda scontata e delineare i confini dell'est Europa è sempre più complicato. L'idea di Europa orientale, forse, andrebbe rivisto e noi proviamo a darvi degli spunti di riflessione
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca e Vaticano, una (santa) alleanza?
Cremlino e Vaticano sono sempre più vicine. A unirle la lotta al fondamentalismo islamico, ma anche una visione comune del mondo e della società. Un'alleanza strategica che vede nella soluzione dello scisma con la chiesa ortodossa uno snodo fondamentale.
Leggi tuttoRUSSIA: San Pietroburgo in rivolta contro il ponte intitolato a Kadyrov
I cittadini di San Pietroburgo si sono ribellati contro la decisione della commissione toponomastica locale di intitolare un nuovo ponte ad Akhmad Kadyrov, padre di Ramzan, presidente della Cecenia
Leggi tuttoSTORIA: 75 anni dopo. I paesi baltici ricordano la deportazione del 14 giugno 1941
Quindicimila lettoni, sedicimila lituani, novemila estoni, intere famiglie, donne, bambini, quella notte venivano stipati in carri merci e deportati. Un terzo di loro morirà nel viaggio o appena arrivati nei villaggi siberiani.
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko torna in Europa, passando dal Vaticano
Il padre-padrone della politica Bielorussa, Lukashenko, torna in visita ufficiale in Europa dopo le sanzioni subite per le violazioni dei diritti umani perpetrate ai suoi oppositori politici. Teatro di questo incontro il Quirinale e i palazzi Vaticani, Papa Francesco e Sergio Mattarella spettatori interessati.
Leggi tuttoESTONIA: I migranti sono più pericolosi della Russia
Da un recente sondaggio, è emerso che buona parte della popolazione estone considera l'ondata migratoria proveniente dal Mediterraneo come la minaccia più grave contro la sicurezza nazionale, addirittura più pericolosa della Russia di Putin. In questa paura nei confronti dello straniero, il peso della storia si somma alle profonde carenze in materia da parte dell'esecutivo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il conflitto arriva all’Eurovision 2016
Dopo piu' di vent'anni dalla fine ufficiale del conflitto, e a poco più di un mese dall'intensificazione degli scontri sulla linea di confine, la questione del Nagorno-Karabakh sale sul palco di Eurovision 2016: la concorrente armena Iveta Mukuchyan mostra la bandiera dello stato non riconosciuto durante la prima semifinale.
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la fine dei visti Schengen. Ma i serbi del Kosovo tremano
Si avvicina la fine definitiva del tanto vituperato regime di visti Schengen per i cittadini del Kosovo provvisti di un passaporto biometrico. Ma i serbi del nord del Kosovo ora temono di essere costretti a prendere un passaporto kosovaro...
Leggi tuttoCALCIO: Campionato ucraino. Trionfo Dinamo e strascichi di Maidan
La Dinamo Kiev ha da poco vinto il suo secondo titolo, lo Shakhtar esiliato stasera si gioca l'accesso alla finale di Europa League. Una panoramica sulla situazione del campionato ucraino a due anni dal Maidan.
Leggi tuttoRUSSIA: Giulietto Chiesa è sempre di casa a Mosca
Sabato 23 aprile Giulietto Chiesa ha presentato a Mosca il suo nuovo libro "Rusofobia 2.0" (edito in Italia da Piemme, "Putinfobia"). In "Occidente", a suo avviso, un’informazione menzognera e succube (anche politicamente) degli Stati Uniti ha creato una dilagante e preoccupante “russofobia”. https://www.eastjournal.net/archives/72337
Leggi tuttoTrent’anni dopo, le voci dei liquidatori lettoni di Chernobyl
I primi ad essere inviati a lavorare sulle macerie del reattore nucleare furono operai e tecnici dei paesi baltici: “Ci spedirono là come deportati, su carri bestiame”.
Leggi tuttoCALCIO: L’esilio e l’Europa League, il sogno proibito dello Shakhtar
Stasera lo Shakhtar giocherà la semifinale di Europa League contro il Siviglia: un sogno sempre più vicino per una squadra che da due anni è lontana da casa.
Leggi tuttoRUSSIA: “Linea Diretta” con il presidente Putin. Esperimento mediatico ormai rodato
La “Linea Diretta” con Vladimir Putin è l'annuale vetrina retorica del presidente, che riesce a mostrarsi sempre vicino e accessibile alla popolazione. Temi caldi di questa 14esima edizione sono stati la crisi economica, la politica interna ed estera (Siria, Ucraina, Nagorno-Karabakh). https://www.eastjournal.net/archives/72084
Leggi tuttoRESISTENZE: Leone Ginzburg, professore universitario
Leone Ginzburg, professore e intellettuale, nasce a Odessa (Ucraina) il 4 aprile 1909. Trasferitosi in Italia è tra i fondatori della casa editrice Einaudi. Aderisce a Giustizia e Libertà. Arrestato per attività antifascista nella Roma occupata dai tedeschi, muore per le torture naziste nel carcere di Regina Coeli.
Leggi tuttoLETTONIA: Oscurato per sei mesi il canale tv Rossija RTR
La ritrasmissione in Lettonia del canale Rossija RTR è stata sospesa per sei mesi, dopo che le autorità lettoni hanno rilevato casi di incitamento all'odio e appello all'azione militare, considerati una minaccia alla sicurezza dello stato baltico
Leggi tuttoLa Russia non è il male. Dobbiamo difenderci dalle opposte propagande
Il rifiuto, da entrambe le parti, di riconoscere le ragioni dell'altro è l'elemento più grave dell'attuale crisi tra Russia e "occidente". E il rumore di fondo delle opposte propagande - entrambe ben affilate - impedisce all'opinione pubblica, europea e russa, di capire realmente quanto accade
Leggi tuttoTURCICA: L’età dei “tartari”
Nuovo appuntamento con TURCICA. Il periodo storico cominciato con la fondazione dell'impero selgiuchide, e culminato con le grandi invasioni mongole del XIII secolo, segnò l'apogeo dei nomadi eurasiatici. In Anatolia e nel Caucaso i turcomanni si scrollarono di dosso l'egemonia delle élites persianizzate e diedero inizio a una nuova stagione culturale e politica.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin annuncia il ritiro dalla Siria
A sorpresa, Vladimir Putin ha annunciato lunedì la ritirata di “gran parte” delle forze armate russe dalla Siria, spiegando che la missione ha portato ormai a termine i suoi principali obiettivi. Una scelta economico-politica?
Leggi tuttoTURCICA: I turchi d’Europa nell’Alto Medioevo
Appuntamento settimanale con TURCICA. Le popolazioni turcofone della steppa furono una presenza costante per tutta la storia dell'Europa medievale. Nelle pianure dell’Europa centro-orientale l’eredità nomade degli unni fu accolta dagli àvari e dai bulgari. Più a est, tra il Caucaso e la steppa russa, i cazari diedero vita a una civiltà sviluppata e a un impero potente, la cui classe dirigente abbracciava l'ebraismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Kadyrov annuncia a sorpresa il suo ritiro dalla politica
Ramzan Kadyrov, presidente della Repubblica Cecena dal 2007 nonché grande sostenitore e alleato di Putin, ha recentemente annunciato a sorpresa che al termine del suo mandato si dimetterà dall’incarico di presidente del paese e si ritirerà definitivamente dalla politica
Leggi tuttoESTONIA: Sputnik apre un nuovo portale a Tallinn
Sputnik News, agenzia di notizie e stazione radio spalleggiata e finanziata dal Cremlino, apre la sua prima sede in Estonia, a Tallinn, proseguendo la strategia di Vladimir Putin di allargare i suoi strumenti di propaganda nelle ex repubbliche sovietiche del Baltico.
Leggi tuttoGravidanza surrogata, guardiamola da est
Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?
Leggi tuttoASIA CENTRALE: In equilibrio tra Turchia e Russia
Di fronte alla crisi dei rapporti tra Russia e Turchia, Kazakistan e Kirghizistan cercano di mantenere buoni rapporti con entrambi, tentando allo stesso tempo di approfittare della situazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiuso il caso Nemtsov, aperte le polemiche. Marce commemorative a Mosca e Pietroburgo
Il 27 febbraio scorso in pieno centro a Mosca veniva ucciso Boris Nemtsov. Il 21 gennaio il presidente del Comitato Investigativo ha ufficialmente dichiarato chiuso il caso, confermando colpevoli i ceceni fermati a marzo 2015. La famiglia, gli amici e i colleghi politici vicini a Nemtsov non credono a queste versioni e non considerano il caso risolto. Per sabato 27 febbraio, i compagni del RPR-PARNAS hanno organizzato marce a Mosca e Pietroburgo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vietato l’ingresso al vicepremier russo. Nuovi attriti con Mosca
Il Montenegro ha rifiutato l'ingresso nel paese del vicepremier russo, Dmitry Rogozin, in quanto Podgorica aderisce alle sanzioni introdotte contro la Russia da parte dei paesi occidentali per la crisi ucraina.
Leggi tuttoRiga Magica, le cronache dal Baltico di Massimiliano Di Pasquale
Riga magica è la seconda opera narrativa di Massimiliano Di Pasquale, un viaggio dentro la città e dentro la storia, tra retaggi sovietici e reminiscenze anseatiche, tra cultura e vita vissuta: un viaggio in un luogo che, come la Praga di Ripellino, è magico
Leggi tuttoIntorno alla Russia, altri film dal Trieste Film Festival
Intorno alla Russia si sono potuti vedere molti lavori e ragionare sul passato prossimo e sul contemporaneo. Partiamo da uno dei film più attesi del concorso, ispirato al libro della scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievič: La supplication – Preghiera per Chernobyl diretto dal lussemburghese Pol Cruchten. Come raccontare l’incidente nucleare …
Leggi tuttoIl Papa incontra il Patriarca di Mosca. Chi sono e in cosa credono gli ortodossi?
Il Papa incontra il Patriarca di Mosca Kirill. I Cattolici e gli Ortodossi si incrociano dopo quasi mille anni. Ma quali le differenze tra le due Chiese? che sia forse solo una questione di potere?
Leggi tuttoLa conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’ottocento
L'imperialismo russo ha una lunga storia, e i grandi letterati dell'ottocento hanno preso posizioni diverso rispetto alle campagne di conquista degli zar, come quella del Caucaso
Leggi tuttoLa redazione
East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011, fondata il 15 marzo 2010, totalmente no-profit, che unisce ricercatori a giornalisti, offrendo un modello di informazione che associa la chiarezza del linguaggio giornalistico alla profondità e competenza del mondo accademico. DIRETTORE RESPONSABILE …
Leggi tuttoRUSSIA: Affaire Litvinenko, la versione di Mosca
Una commissione d'inchiesta britannica accusa il presidente russo Vladimir Putin e l'ex-direttore dell'FSB Nikolai Patrushev d'essere i probabili mandanti dell'omicidio di Aleksandr Litvinenko, l'ex-spia russa morta nel 2006 a Londra a causa di un avvelenamento da polonio-210. Per Mosca, però, si tratta soltanto di una mossa politica...
Leggi tuttoGRECIA: Più stretta l’alleanza con Israele. Così Tsipras abbandona i palestinesi
Oggi si terrà a Nicosia un vertice tra il premier israeliano Netanyahu e il suo omologo greco, Tsipras, per rafforzare l'alleanza tra i due paesi, poggiata su un patto militare quasi senza precedenti. Il sostegno alle lotte del popolo palestinese sembra davvero storia di altri tempi.
Leggi tuttoSERBIA: Il 5 ottobre 2000, tra rivoluzione e gattopardismo
La fine del regime di Slobodan Milosevic viene spesso caratterizzata come il prototipo delle rivoluzioni colorate. Ma è legittimo ricondurre quanto avvenne a Belgrado esclusivamente agli intrighi delle potenze straniere?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestanti irrompono in parlamento, nasce un nuovo governo
#Moldavia: nuove proteste mentre dopo quasi tre mesi un nuovo Governo, guidato da Pavel Filip, ottiene la fiducia. I manifestanti riescono ad entrare nel Parlamento chiedendo a gran voce, al pari delle opposizioni filorusse, elezioni anticipate. Uno nuovo scontro, sulla falsariga dell'Ucraina, tra UE e Russia?
Leggi tuttoCALCIO: Il Piast Gliwice di Glik e Wilczek in testa al campionato polacco
La ex squadra di Kamil Glik, il Piast Gliwice, è attualmente in testa al campionato polacco, a sorpresa. Una rincorsa a un risultato storico e inedito per la squadra, che si divide l'affetto dei locali con i "minatori" del Gόrnik Zabrze.
Leggi tuttoRUSSIA: Le incerte prospettive economiche per il 2016
Il panorama economico russo si affaccia al nuovo anno in una situazione di profonda crisi. Una produzione industriale in caduta libera, il crollo dei redditi reali, il calo degli investimenti si sommano al problema della svalutazione del rublo ed a una politica “auto-sanzionatoria”. https://www.eastjournal.net/archives/69096
Leggi tuttoLETTURE: I Fiori di Srebrenica. Città della memoria, città della speranza
Srebrenica città del genocidio. Ma anche Srebrenica città della memoria, e della speranza. E' il senso del quaderno tematico "I Fiori di Srebrenica", pubblicato dalla Fondazione Alexander Langer...
Leggi tuttoDonazioni
East Journal non ha una lira, e anche con gli euro non è messa bene. A volte ci avanza qualche dinaro nel fondo delle tasche, buone per un po’ di tabacco. East Journal non è un’azienda ma un gruppo di persone che fanno tutto come volontari. Qualche soldo però serve. …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca si arma in attesa di una nuova era di guerra
La Russia è tornata a giocare un ruolo di primo piano nello scenario mondiale. Un ruolo salutare quando serve a bilanciare le opposte potenze, ma pericoloso se la competizione si sposta sul piano militare. Mosca a aumentato i propri investimenti militari in vista di un nuovo fronte di guerra che la vedrà impegnata nei prossimi anni. Quale?
Leggi tuttoPOLONIA: Clima ed energia dopo l’Accordo di Parigi
Troppo dipendente dal carbone e per nulla all’avanguardia sulle rinnovabili, la Polonia si è allineata all'Unione Europea durante il vertice di Parigi ma resta da vedere che strada intraprenderà nel futuro. Intanto arriva la prima fornitura di gas dal Qatar mentre Varsavia si candida per l’European Green Capital Award 2018
Leggi tuttoRUSSIA: Lo scoordinato valzer russo-americano sulla Siria
Lo scorso 15 dicembre il Segretario di Stato della Casa Bianca John Kerry ha incontrato a Mosca il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il presidente Putin. L’incontro, durato tre ore, ha visto uno scambio reciproco delle posizioni dei due paesi, che hanno discusso primariamente di Siria, ma anche di Turchia e Ucraina
Leggi tuttoRUSSIA: Il “Resoconto dell’Anno” di Putin
Come ogni dicembre, il presidente Putin ha organizzato la conferenza stampa “Resoconto dell'Anno”. Quest'anno ha risposto per oltre tre ore a 44 domande dei 1390 giornalisti presenti
Leggi tuttoBASKET: EuroBasket 2017, la fase finale si svolgerà in Turchia
La Turchia ospiterà la fase finale di EuroBasket 2017, confermando la passione del paese per la palla a spicchi, mentre tra le nazioni ospitanti della fase a gironi spunta l'inaspettata Romania.
Leggi tuttoGEORGIA: Adesione alla NATO, un percorso sempre più in salita
L'adesione della Georgia alla Nato è resa più difficile dalle recenti vicende in Ucraina e in Siria. L'opposizione della Russia, che sembrava potersi aggirare in passato, è oggi condizione difficilmente superabile
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Svizzera, derby della diaspora, derby tra fratelli
Il piatto più gustoso dei sorteggi di Euro 2016 è un derby a distanza: Albania-Svizzera racconterà una storia di diaspora ed emigrazione e metterà in campo, l'uno contro l'altro, due fratelli nati a Basilea, ma di origine kosovara.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Eletto il nuovo Soviet Supremo. Shevchuk traballa
Complice un'economia in forte crisi, il partito d'opposizione 'Rinnovo' ha conquistato la maggioranza dei seggi alle elezioni del Soviet Supremo della Transnistria. Un segnale d'allarme per il presidente Evgenij Shevchuk, il cui mandato scadrà l'anno prossimo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: La NATO è sempre più vicina. La Russia reagirà
L'invito ufficiale del Montenegro nella NATO è un passo epocale per l'Alleanza Atlantica. Tuttavia, la Federazione Russa non ha reagito positivamente all'allargamento della NATO in quella che era considerata da Mosca la sua naturale area di influenza
Leggi tuttoVenerdì 4 dicembre vieni a iscriverti a Pars orientalis, il nostro corso di politica internazionale
Venerdì 4 dicembre a Torino sarà possibile iscriversi al corso di politica internazionale Pars Orientalis, organizzato dalla redazione di East Journal. Venite, toglietevi i dubbi, fate domande, e iscrivetevi (se vi piace). A presto!
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ordina sanzioni per la Turchia. Autolesionismo o giusta ritorsione?
I toni tra Mosca ed Ankara non sembrano abbassarsi. Putin, come ritorsione all'abbattimento del Sukhoi Su-24 al confine turco-siriano, impone forti sanzioni contro la Turchia ed i suoi cittadini. Ma a perderci potrebbe proprio essere Mosca, che ha nel Paese di Ataturk un partner commerciale (ed un cliente) di notevole portata.
Leggi tuttoPOLONIA: Aspirazioni di leadership regionale
Ecco gli obiettivi del nuovo governo polacco: ristabilire un ruolo di forte leadership regionale, essere il centro di gravità attorno al quale dovrebbero ruotare gli altri attori della zona, sfidando l'Europa sul tema immigrazione e prendendo in mano la crisi ucraina...
Leggi tuttoCALCIO: Lo Šachtar di Achmetov, rifugiato a Leopoli
Stasera lo Šachtar Donec'k affronterà il Real Madrid a Leopoli, la città che sta accogliendo con freddezza i "minatori" del Donbas da quando la situazione bellica in Ucraina è deteriorata in un conflitto civile che ha costretto la squadra arancio-nera all'esilio dalla propria città.
Leggi tuttoSPORT: Vitalij Mutko, lo zar dello sport russo nell’occhio del ciclone
Chi è Vitalij Mutko, l'uomo più potente dello sport russo? Ritratto di un politico scaltro che, fino a questo momento, è uscito pulito da ognuna delle bufere che hanno travolto lo sport di Russia.
Leggi tuttoCrimea al buio. Sabotaggio alle linee elettriche, un’azione dei tatari contro Mosca
La Crimea è al buio da due giorni. Appariva un semplice guasto, eppure così non è. Si tratta di un vero e proprio sabotaggio compiuto con ogni probabilità dai tatari di Crimea, un'azione che intende colpire Mosca che, dopo avere occupato la penisola, ha arrestato molti attivisti tatari che si erano opposti all'invasione e al passaggio della Crimea in mano russa. Dichiarato lo stato d'emergenza, è tensione fra Kiev e Mosca
Leggi tuttoCos’è il diritto all’autodeterminazione? Tra Catalogna, Kosovo, Crimea e… Padania
Si parla spesso di autodeterminazione dei popoli, ma come funziona? E la Catalogna o il Kosovo, la Cecenia o la Crimea, ne hanno diritto? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza...
Leggi tuttoCINEMA: Il Mar Nero (si) racconta
"Tristia – Eine Schwarzmeer-Odysee" (un'Odissea del Mar Nero) è l'ultimo film-documentario del regista polacco Stanislaw Mucha, che con immagini suggestive e testimonianze varie racconta la vita intorno al Mar Nero, mescolando la quotidianità a richiami storici, così come attualità a mito. Dal delta del Danubio in territorio ucraino e preseguendo in senso orario fino alla Romania, il viaggio si costruisce grazie a incontri di ogni tipo. Sulle tracce del poeta latino Ovidio, che in queste terre visse in esilio, la pellicola invita a ripensare un rapporto in chiave positiva e collaborativa tra i popoli rivieraschi.
Leggi tutto“ISIS finanziato dai sauditi”. Putin torna a svergognare l’occidente?
Al summit del G20 appena conclusosi ad Antalya, Vladimir Putin accusa sauditi e turchi di finanziare l'ISIS mettendo a nudo le contraddizioni occidentali e l'ipocrisia della guerra al terrorismo. Un Putin che torna a essere quello che dice le cose per come stanno, ma che dietro a tanta sincerità nasconde propri obiettivi imperialistici...
Leggi tuttoCALCIO: Slovenia, fragilità e indolenza
Domani sera la Slovenia tenterà disperatamente di raggiungere la qualificazione all'Europeo, cercando di rimontare il passivo di due reti rimediato nell'andata a Lviv. Breve storia di una nazionale che ha sempre dimostrato la propria fragilità.
Leggi tuttoRUSSIA: Le fonti del comportamento strategico russo. Pavlovskiy sulle orme di Kennan
E' davvero possibile comprendere l’azione politica russa attraverso il solo Vladimir Putin? Il nuovo libro di Gleb Pavlovskiy intende rispolverare l’interesse nei confronti delle “fonti della condotta russa”, facendo parzialmente luce sul difficile intreccio tra politica estera e quella interna.
Leggi tuttoRUSSIA: Presi nella rete. Come il Cremlino sorveglia internet
Come fa, la Russia di Putin, a monitorare e tenere sotto controllo l’uso della rete internet da parte dei suoi 110 milioni di cittadini? E’ il tema del libro “The Red Web”, dei giornalisti investigativi russi Andrey Soldatov e Irina Borogan, presentato a fine settembre al Parlamento europeo.
Leggi tuttoCINEMA: “Stand”. Quando l’omosessualità si tinge di blu
Mosca. Un crimine, una coppia omosessuale e della pittura blu. Girato in soli 11 giorni e all'insaputa delle autorità russe, il secondo lungometraggio del regista francese Jonathan Taieb “Stand” è una vera e propria denuncia sociale.
Leggi tuttoCALCIO: Da Lobanovskyi alla segregazione dei tifosi, Dinamo Kiev in declino
Chi si ricorda la gloriosa Dinamo Kiev del Colonnello Lobanovskyi? Se sul campo la squadra attuale è un pallido fantasma della gloriosa squadra plasmata dal Colonnello, il vero problema degli ucraini è legato al razzismo dei propri supporter.
Leggi tuttoCURVA EST #7: Storie sovietiche. Jašin, Kančel’skis e il Leningrado del ’44
Questa settimana Curva Est vi propone tre storie legate all'Unione Sovietica. Dallo Zenit, inserito nel mito fondante della Grande Guerra Patriottica, a Kančel'skis, emblema della decadenza post-sovietica, passando per l'uomo che più seppe incarnare il paese, Lev Jašin
Leggi tuttoMOLDAVIA: Cade il governo europeista
La Moldavia non ha più un governo. L'esecutivo guidato da Valeriu Streleț, in carica da solo due mesi, è stato sfiduciato dal parlamento. Su di lui hanno pesato le accuse di corruzione che, nelle scorse settimane, hanno portato in piazza 40mila persone. Intanto il paese resta conteso tra Russia e UE...
Leggi tuttoPOLONIA: Conservazione, politiche sociali e meno Europa. Cosa aspettarsi dal nuovo governo di destra
Con un affluenza pari a quasi il 51% degli aventi diritto, il partito di Diritto e Giustizia (PiS) si prepara a governare da solo e ad ottenere 235 deputati su 460 componenti del Sejm, la camera bassa del parlamento polacco. Sconcertante la débâcle di Piattaforma Civica (PO), al governo per otto anni, così come della sinistra, che per la prima volta non entra in parlamento e rimane al di sotto della soglia riservata alle coalizioni (8%).
Leggi tuttoRUSSIA: Nuvole oscure sul futuro dell’Unione Eurasiatica
L'Unione Economica Eurasiatica avrebbe dovuto essere un mezzo per incrementare l'influenza della Russia sui Paesi che un tempo fecero parte dell'Unione Sovietica e per rafforzare la propria posizione di grande potenza. Purtroppo però per il Cremlino, sembra che la realtà sia ben diversa dai progetti, ed il futuro dell'Unione Eurasiatica appare sempre meno promettente
Leggi tuttoSIRIA: Benedette bombe. Perché l’intervento della Russia può fallire
Gli spettri dell’Afghanistan, le contromosse di Turchia e del Golfo. E una grossa incognita chiamata Iran. L’intervento russo in Siria è il contrario di come appare: più che una geniale mossa strategica di Putin è una scelta obbligata ma piena di imprevisti. A rischio, in caso di fallimento, le aspirazioni regionali del Cremlino. E non solo. Riuscirà Mosca a costruire quella “Santa Alleanza” di cui ha bisogno per non impantanarsi alla periferia di Damasco?
Leggi tuttoNobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Aleksievich, “giornalista di anime”
L’ennesima voce dissidente che si leva contro i regimi dittatoriali e che, in particolare, non ama né Vladimir Putin né Aleksander Lukashenko, è di nazionalità bielorussa, è una giornalista e oggi anche una scrittrice affermata, e giovedì scorso si è portata a casa il Premio Nobel per la Letteratura 2015. …
Leggi tuttoFORMULA 1: La visione di Putin passa da Soči
Formula 1 e soft power: Soči continua a essere il baricentro della politica di potenza putiniana, espressa attraverso l'organizzazione di grandi eventi sportivi. Dalle Olimpiadi più costose della storia al Gran Premio di Russia, con la Coppa del Mondo 2018 nel mirino.
Leggi tuttoCURVA EST #4: Sogni infranti sulla via della Seta
Questa settimana Curva Est affronta tre storie personali: da Aljaksandr Hleb, promessa bielorussa non mantenuta, a Olawale Sunday, uno "schiavo" del pallone bloccato in Kirghizistan, passando per il patron dello Shakhtar Donetsk Rinat Achmetov.
Leggi tuttoPer la tua pubblicità su East Journal!
Dopo cinque anni passati senza raccogliere alcun tipo di inserzione, East Journal apre alla pubblicità, rivolgendosi a quelle realtà i cui prodotti e servizi siano per i nostri lettori un’utile risorsa e un surplus di informazione. Anche la pubblicità può diventare occasione di conoscenza e crescita del lettore. Se siete interessati alle nostre proposte e ai nostri numeri, leggete qui!
Leggi tuttoLETTONIA: Fare la maglia, e cambiare il mondo
Di lavoro, capitalismo, Russia odierna e migrazione si parla anche attraverso l’arte. Si é da poco concluso a Riga il festival internazionale di arte contemporanea Survival Kit che dal 3 al 20 settembre ha presentato un fitto programma di mostre, performance, workshop e dibattiti.
Leggi tuttoCALCIO: BATE Borisov, lungimiranza targata Bielorussia
Stasera la Roma affronterà il BATE Borisov in Bielorussia. Una piccola squadra ex sovietica che ha però saputo puntare su uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo, per diventare una presenza fissa nelle coppe europee.
Leggi tuttoESTONIA: Scambio di prigionieri con Mosca, è libero l’agente Kohver
L’agente dei servizi estoni Kohver è stato liberato in uno scambio di prigionieri con la Russia. Lo scambio è avvenuto questa mattina in un ponte sul fiume Piusa, al confine fra Estonia e Russia. Tallin ha liberato un agente del controspionaggio di Mosca, Aleksej Dressen.
Leggi tuttoSIRIA: La Germania apre ad Assad
La Germania chiede di coinvolgere Assad nel processo di pace in Siria. Le potenze mondiali e regionali si stanno riallineando a favore del regime di Damasco. Ma la real-politik ha un prezzo morale...
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vuole l’Artico. Ecco la “nuova dottrina del mare” russa
La nuova Dottrina del mare russa ha posto al primo posto dei suoi interessi l'Artico a causa dei grandi giacimenti di petrolio e gas naturale che il suo sottosuolo contiene. Il continuo scioglimento dei ghiacci permetterebbe la navigazione e l'estrazione di queste risorse a partire dal 2030: Putin inizia a muoversi con anticipo.
Leggi tuttoRedistribuzione dei rifugiati, c’è l’accordo in UE. Con buona pace dei paesi dell’est
L'Unione europea ha trovato l'accordo per la ricollocazione di 120.000 rifugiati da Italia e Grecia. Un voto a maggioranza che mette all'angolo i paesi d'Europa centrale - ma anche il primo distacco dai tanto criticati principi di Dublino.
Leggi tuttoDiscorsi da bar, l’appuntamento mensile di East Journal a Torino
La redazione di East Journal è lieta di presentarvi Discorsi da bar, appuntamento mensile di chiacchiere, dibattiti, ragionamenti e arringhe che si terrà, per l’appunto, al bar, e che vi accompagnerà fino alla prossima estate, attraversando brine e galaverne riscaldati da vodke e aringhe, birre e kabanosy, rakja ed ebbre …
Leggi tuttoLETTONIA: I turisti russi stanno abbandonando Riga. Colpa della crisi del rublo
un bel problema, secondo il sindaco Ušakovs. La questione non è di natura politica, per le sanzioni UE, ma è causata dal crollo del rublo, che rende più costoso per il turista russo visitare i paesi dell’eurozona.
Leggi tuttoCALCIO: Europa League, la Lazio affronta il Dnipro dell’oligarca Kolomojs’kyj
Stasera la Lazio affronterà il Dnipro, squadra ucraina finalista della scorsa edizione di Europa League. Una squadra che ora però sta soffrendo i problemi economici e politici del suo proprietario, il controverso oligarca Ihor Kolomojs’kyj, in guerra aperta col presidente Porošenko.
Leggi tuttoGEORGIA: Inaugurato centro di addestramento NATO, la Russia protesta
La NATO apre alle porte di Tbilisi un nuovo centro di addestramento e valutazione congiunto, facendo sperare il paese in una futura adesione. La Russia la accusa di mettere in atto politiche provocatorie per espandere la propria influenza. Ma proprio in quel centro era prevista la partecipazione anche dei russi nell'addestramento anti-terrorismo...
Leggi tuttoRUSSIA: L’intervento in Siria e il piano di Mosca per il Mediterraneo
La Russia ha deciso di intervenire in Siria a sostegno di Assad, ma questo fa parte di un piano più ampio per il Mediterraneo. Mosca non sparerà un colpo contro l'ISIS. L'obiettivo è entrare in quest'area e Abcasia, Crimea e Siria sono tasselli di un piano che ha uno scopo preciso...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tende in piazza, continua la protesta. Ma chi sono i leader?
La protesta in Moldavia continua. I manifestanti hanno piantato le tende decisi a non muoversi finché il presidente della Repubblica non si dimetterà. Intanto dalla piazza emerge la "piattaforma civica" del giurista Stanislav Pavlovschi. Ma chi sono i leader del movimento? E sono tutti senza macchia? Un articolo di Matteo Zola...
Leggi tuttoMOLDAVIA: In piazza contro il governo europeista. Una Maidan moldava?
Quarantamila in piazza a Chisinau protestano contro il governo europeista chiedendo nuove elezioni e le dimissioni del presidente. La causa di tutto è una frode bancaria da un milione di euro che ha profondamente colpito le famiglie, sempre più disilluse rispetto alla propria classe dirigente...
Leggi tuttoCRIMEA: La complessa situazione delle minoranze dopo l’annessione russa
Il conflitto russo-ucraino e l'annessione della Crimea da parte della Russia hanno reso ancora più complicata la delicata situazione delle minoranze, in particolare quella tatara, che fatica a praticare la religione musulmana o parlare la propria lingua in pubblico senza ricevere insulti, provocazioni, minacce o addirittura azioni punitive.
Leggi tuttoEast Journal riparte. Con qualche novità
East Journal riparte dopo la pausa estiva, anche se non abbiamo mai smesso del tutto di informarvi sui principali avvenimenti dell’Europa centro-orientale, e le novità non mancano. La più importante è che la redazione uscirà dalla virtualità del web attraverso varie iniziative. Il nostro scopo è quello di entrare in …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e il prezzo di un alleato per Mosca
La Russia potrebbe presto concedere un nuovo prestito di tre miliardi di dollari alla Bielorussia. L’ha dichiarato Anton Siluanov, l’attuale ministro dell’economia russo, a margine di un incontro dei BRICS a Ufa, capitale della repubblica di Baschiria, al quale hanno partecipato anche Vladimir Putin e Aleksandr Lukashenko. Il prestito – che dovrebbe provenire …
Leggi tuttoRifugiati, le porte chiuse del gruppo di Visegrád
Il 20 luglio scorso il Consiglio Affari Interni dell’UE ha raggiunto la prima intesa riguardante la redistribuzione dei rifugiati e richiedenti asilo tra i paesi dell’Unione. Delle 40.000 unità inizialmente indicate, l’accordo si è fermato a 32.256: un numero certamente non esaltante e che ha bollato il primo round di relocation …
Leggi tuttoLETTONIA: Si insedia il nuovo capo di stato Raimonds Vējonis
Con il giuramento di fronte al parlamento lettone, si è insediato l’8 luglio il nuovo presidente della repubblica lettone Raimonds Vējonis. Vējonis, del partito ZZS dei verdi e contadini, è il nono capo dello stato dell’intera storia della Lettonia indipendente, e succede ad Andris Bērziņš, che dopo quattro anni di presidenza ha deciso …
Leggi tuttoBALTICO: La sfida di Mosca. La Duma rimette in discussione le indipendenze baltiche
#Russia: La Procura generale accoglie la richiesta della Duma di valutare la legittimità del decreto del 1991 che ha riconosciuto l’indipendenza di Lituania, Lettonia, Estonia. Dure reazioni dei baltici. Da RIGA – La Procura generale russa ha accolto la richiesta del parlamento russo di rivedere la legittimità del decreto con cui …
Leggi tuttoApre il nuovo sito, l’alfa di East Journal
L’alfa è la prima lettera, è l’inizio, nella numerazione ionica in uso presso i greci antichi era il simbolo dell’uno. Con il nome di alif, è l’unico suono non consonantico dell’alfabeto arabo. Nella cabalistica ebraica l’aleph simboleggia il cervello e l’orecchio. L’abbiamo scelta per questo, perché rappresenti un nuovo punto …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cala il sipario sui Giochi della (dis)unione europea
La prima edizione dei Giochi Europei volge al termine, e con essa tutta la serie di polemiche e veleni che l’hanno accompagnata. Di sicuro, la manifestazione sportiva, che sarebbe dovuta essere il trampolino di lancio per un nuovo format unificante di federazioni sportive e popoli continentali, è stato un flop …
Leggi tuttoRUSSIA: La scure della censura sui media indipendenti
La Russia è da sempre in fondo alle classifiche mondiali sulla libertà di stampa. Ed è notorio. Dal 1992 ad oggi, secondo Cpj, sono 36 gli omicidi di giornalisti documentati, con un tasso di impunità che sfiora il 90 per cento. Inoltre, reporter e cronisti subiscono con preoccupante frequenza aggressioni e minacce. Dalla …
Leggi tuttoARMENIA: Electric Yerevan, la protesta che scuote il paese
Da YEREVAN – A due mesi esatti dal centenario del Genocidio si torna a parlare di Armenia. Ma questa volta la Turchia non c’entra – le diplomazie possono mettersi il cuore in pace – la questione non riguarda il passato e le sue ferite ancora aperte: il problema è qui, oggi, e ha tutti i …
Leggi tuttoLe vite parallele di Putin e Poroshenko
Putin e Poroshenko hanno un’infanzia molto diversa, per quanto fosse possibile all’interno del sistema sovietico. Il primo, nato a San Pietroburgo, allora Leningrado, e originario di una famiglia senza fasti, segue attentamente le regole riuscendo a rappresentare quel soggetto di estrazione povera capace, attraverso l’ubbidienza al sistema, i massimi …
Leggi tuttoSERBIA: L’ONU dichiarerà Srebrenica un genocidio. Belgrado insorge: “motivazioni politiche”
Mancano poche settimane al ventennale del massacro di Srebrenica, laddove più di 8.000 uomini e ragazzi bosniaco-musulmani furono trucidati dalle milizie serbo-bosniache di Ratko Mladic (oggi in giudizio all’Aja) e ilConsiglio di sicurezza dell’ONU è chiamato ad adottare una proposta di risoluzione che confermi la sua definizione come atto di genocidio, come riconosciuto da diverse corti internazionali, …
Leggi tuttoMACEDONIA: Riprendono i negoziati con la Grecia
I ministri degli esteri di Grecia e Macedonia, Nikos Kotzias e Nikola Poposki, si sono incontrati mercoledì 24 giugno a Skopje e hanno concordato su una lista di 11 misure per la costruzione della fiducia, al fine di migliorare la cooperazione tra i due paesi e arrivare anche ad una soluzione all’annosa questione del …
Leggi tuttoARMENIA: Altra notte di protesta, ma non è uno “scenario ucraino”
Un’altra notte di protesta a Yerevan. Malgrado la repressione della polizia, migliaia di persone sono rimaste amanifestare davanti al palazzo del governo che si è rifiutato di ascoltare le richieste della popolazione e ha confermato di voler aumentare del 16% i prezzi dell’energia elettrica a partire dal prossimo agosto. Una decisione che si deve alla svalutazione della moneta locale …
Leggi tuttoSPORT: Aleksandr Zavarov, l’allenatore ucraino che rifiutò la guerra
Nei primi mesi di quest’anno un ex giocatore, dotato di una personalità molto particolare, ha compiuto un gesto che è balzato fin da subito agli onori della cronaca. Uno sportivo che il buon Dante Alighieri avrebbe descritto come colui «che fece […] il gran rifiuto». Si sta parlando proprio dell’ucraino …
Leggi tuttoLETTONIA: Raimonds Vējonis è il nuovo capo di stato
La Saeima, il parlamento lettone, alla quinta votazione ha eletto Raimonds Vējonis presidente della Repubblica. Vējonis è il nono capo dello stato nella storia della Lettonia, ed entrerà in carica il prossimo 8 luglio, al termine del mandato dell’attuale presidente Andris Berziņš. Vējonis, candidato di ZZS il partito dei verdi …
Leggi tuttoRUSSIA: Сari fratelli ucraini, benvenuti in Kamchatka!
La Kamchatka è per molti una terra semi-sconosciuta e lontanissima, nota per le sue temibili temperature e i suoi paesaggi da sogno, dove gli imponenti vulcani ricoperti tutto l’anno da un manto di neve bianca entrano in contrasto con il nero brillante dei campi di lava e con le eruzioni …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un’economia contesa
La Moldavia è fuori da ogni dubbio il Paese più povero d’Europa. La piccola ex repubblica sovietica risente ancora di enormi problemi strutturali che non le permettono di sviluppare un’economia allineata con altri Paesi europei. Con un PIL pro capite annuo di 2.300 dollari, non sorprende come la Moldavia stia …
Leggi tuttoRUSSIA: Dopo il G7 in Baviera, che fare con Mosca?
Per molti anni della Guerra Fredda a Garmisch-Partenkirchen ha operato l’U.S. Army Russia Institute (USARI), dove i militari statunitensi studiavano il russo, l’Unione Sovietica, le tattiche e le strategie dell’Armata rossa e a “pensare come i sovietici”. L’USARI possedeva anche una eccellente biblioteca che ora fa parte del George C. …
Leggi tuttoLETTONIA: Si sceglie il nuovo presidente. Una sfida a quattro (per ora)
Da RIGA (Speciale Baltica) – Mercoledì 3 giugno la Saeima, il parlamento lettone, è convocato in seduta straordinaria per eleggere il nuovo presidente della Repubblica lettone. Alla vigilia delle elezioni cerchiamo di raccontarvi quello che c’è da sapere e come potrebbe andare (è più complicato di quanto può sembrare). Sono quattro …
Leggi tuttoPOLONIA: La vittoria di Duda, tra voglia di cambiamento e incertezza nel futuro
Il trionfo di Andrzej Duda – leader di Diritto e Giustizia (PiS) – alle elezioni presidenziali in Polonia fa rumore. Alla vigilia era quanto mai inaspettato, anche se alle amministrative dello scorso anno il suo partito aveva fatto il pieno di voti. È ancora presto per fare previsioni ma in …
Leggi tuttoRUSSIA: “Putin. Guerra.” Pubblicato il rapporto Nemtsov
Sono trascorsi quasi tre mesi dal giorno della morte di Boris Nemtsov – ucciso a Mosca, in pieno centro, da quattro colpi di pistola – ma le ragioni dell’omicidio, come anche i mandanti, restano sconosciute. Il comodo capro espiatorio della “pista cecena” – uno degli accusati pare fosse un ufficiale …
Leggi tuttoRUSSIA: La scure dell'autocensura sui media indipendenti
La Russia è da sempre in fondo alle classifiche mondiali sulla libertà di stampa. Ed è notorio. Dal 1992 ad oggi, secondo Cpj, sono 36 gli omicidi di giornalisti documentati, con un tasso di impunità che sfiora il 90 per cento. Inoltre, reporter e cronisti subiscono con preoccupante frequenza aggressioni …
Leggi tuttoLETTONIA: Summit fra la UE e i paesi partner orientali oggi a Riga. Le cose da sapere
Si svolge oggi a Riga il 4° Summit fra la UE e i paesi del partenariato orientale (Eastern Partnership, EaP), uno degli appuntamenti di maggior rilievo fra quelli nell’agenda del semestre di presidenza lettone. L’obiettivo del summit è quello di proseguire nella collaborazione fra la UE e i paesi d’Europa orientale, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, Mosca e l'accordo sul nucleare
Il governo Orbán non sembra intenzionato a fare marcia indietro, nonostante il sorpasso elettorale nelle elezioni parziali della città di Tapolca ad opera del candidato del partito di estrema destra Jobbik (lo scorso aprile) e le crescenti proteste ad opera dei cittadini delusi dall’inaspettato riavvicinamento dell’Ungheria alla Russia di Putin, Accusato …
Leggi tuttoMACEDONIA: In sessantamila in piazza per Gruevski. Un paese spaccato in due?
Da SKOPJE – Si è tenuto nella serata di ieri, 19 maggio, il raduno nazionale a supporto del governo di Nikola Gruevski e del suo partito, il VMRO – DPMNE, come risposta alla manifestazione di domenica organizzata dalla rete civica “Protestiram” e appoggiata dal principale partito dell’opposizione, il SDSM (Partito Socialdemocratico) …
Leggi tuttoSLAVIA: Gli slavi siamo noi
La rubrica “slavia”, dopo venticinque puntate, è giunta al suo ultimo appuntamento. Abbiamo visto come gli slavi siano giunti in Europa millecinquecento anni fa e come, lentamente, si siano diversificati dando origine a differenti gruppi nazionali ed entità statali che non hanno mai smesso, però, di influenzarsi a vicenda. Abbiamo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Scontri a Kumanovo, il giorno dopo
Sono ventidue i morti, di cui 8 poliziotti e 14 uomini armati, al termine dell’operazione da più di 30 ore compiuta dalle forze di polizia tra sabato e domenica in un sobborgo residenziale di Kumanovo, nel nord della Macedonia. Altri 27 uomini armati sono stati arrestati, tutti tranne uno cittadini macedoni …
Leggi tuttoRUSSIA: Quanto la Guerra è Patriottica, le celebrazioni della Vittoria si adeguano
Come ogni anno, il 9 maggio la Russia ricorda la sua “Grande Vittoria” (Velikaja Pobeda) della Seconda Guerra Mondiale, quella che i russi definiscono “Guerra Patriottica” (Otečestvennaja Vojna). Le celebrazioni quest’anno sono però particolarmente imponenti, anche perché ricorre il 70esimo dall’importante avvenimento. Stando alle dichiarazioni ufficiali, la parata principale, quella …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Economia e successione al potere, le incognite dopo le presidenziali
di Nikita Alexandrov Nel pomeriggio di lunedì 27 aprile Le Monde non dedicava alcuna riga alle elezioni presidenziali del Kazakhstan. Elezioni anticipate, frettolosamente organizzate e dall’esito scontato: “Nursultan ha fissato la data della sua rielezione” ironizzava lo scorso mese la Nezavisimaya gazeta. Nei circoli diplomatici di Astana e fra gli osservatori …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel discorso di Orbán ai suoi ambasciatori la nuova politica estera ungherese
Che in Ungheria la politica estera stesse cambiando volto lo si era già capito da tempo. La scelta di affidarne la guida al giovane Péter Szijjártó, subentrato nel settembre 2014 al neo-commissario europeo Tibor Navracsics, una semplice conferma. Il nuovo capo della diplomazia, in passato già portavoce personale di Viktor …
Leggi tuttoUE: Un esercito per l’Europa? Il passo troppo lungo di Jean-Claude Juncker
di Davide Denti e Stefano Nobili Il nome Juncker riporta alla mente cavalieri teutonici con l’elmetto puntuto, e le acciaierie del suo Lussemburgo sono state a lungo armeria del continente. Eppure il raggrinzito presidente della Commissione europea non ha proprio le sembianze da comandante in capo delle forze armate. Han …
Leggi tuttoRUSSIA: Un'economia da diversificare
L’agenzia Interfaks ha reso noti i dati, elaborati dalla Rosstat, sull’import di prodotti alimentari in Russia per il primo bimestre del 2015: a gennaio e febbraio si è registrato un brusco calo su praticamente tutti i generi alimentari, che si attesta in media al -42,5%. Rispetto allo stesso periodo del …
Leggi tuttoCINEMA: “Il bambino n. 44” e le 44 sfumature di disgusto di Vladimir Medinskij
#Russia: La censura cela involontariamente il fiasco internazionale di “Child 44”, thriller storico prodotto da Ridley Scott in uscita il 30 aprile nelle sale italiane. Ma quali i motivi di questa ennesima censura? Da Lione – Russa, europea, americana, poco importa la nazionalità. In Russia ormai qualsiasi tipo di opera …
Leggi tuttoLa sfida dell’euro oltre l’ex cortina di ferro
Il braccio di ferro tra Tsipras e l’Unione Europea è una partita a scacchi che va ben oltre i confini della Grecia. A ben vedere, in gioco non c’è soltanto il salvataggio dell’economia ellenica ma anche la sopravvivenza dell’eurozona. Ecco perché l’allargamento dell’area euro oltre l’ex cortina di ferro è …
Leggi tuttoPOLONIA: "Restate!" Il nuovo museo della storia degli ebrei in Polonia
PO-LIN, “restate qui”. Ma anche il nome della Polonia, in ebraico. E’ il nome del nuovo “Museo della storia degli ebrei in Polonia”, inaugurato solo nell’ottobre 2014 sulla piazza di Muranow, dove sorge anche il monumento alle vittime dell’insurrezione del ghetto – quello di fronte a cui si inginocchiò Willy …
Leggi tutto