Il Centro Europa costruisce un muro invisibile contro i migranti. Austria, Ungheria e Serbia si alleano per contrastare un allarme invasione che non esiste, con il sostegno silenzioso di Slovacchia e Repubblica Ceca.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
MOLDAVIA: Sicurezza nazionale e riforme contro gli oligarchi
Nel 2023 come nel 2022, la guerra rimane la preoccupazione principale per la Moldavia. Chişinău tenta di emanciparsi dalle ingerenze russe
Leggi tuttoSERBIA: Wagner arruola soldati a Belgrado
Il gruppo paramilitare russo Wagner ha lanciato una campagna di propaganda per arruolare soldati in Serbia
Leggi tuttoBambini ucraini in Russia: spunta il caso di un orfanotrofio definito “campo di concentramento”
Sono note le manovre di Mosca per strappare dalla loro terra i bambini ucraini, ora viene alla luce il "caso Yolochka". L'orfanotrofio nella regione occupata della Crimea fu denominato come campo di concentramento dagli stessi media russi.
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoRussia, il fallimento morale. Come in Francia si parla della guerra
Il fallimento morale, così il settimanale francese l'Express parla della Russia putiniana, toni difficili da trovare nei giornali italiani...
Leggi tuttoBULGARIA: Ci risiamo. Ad aprile le quinte elezioni in due anni
L'instabilità politica è ormai di casa in Bulgaria: ad aprile si voterà per la quinta volta in due anni. Questa volta, però, qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoREP. CECA: Habemus generalem. Petr Pavel è il nuovo presidente
Vince con il 58% e quasi un milione di voti di scarto, l’ex generale Petr Pavel che sconfigge, al ballottaggio, il suo avversario, l’ex premier Andrej Babiš, fermo al 42%. Con un’affluenza record, il 70%, oltre 3,3 milioni di elettori scelgono Pavel come nuovo inquilino del Castello di Praga, sede dei presidenti cechi.
Leggi tuttoIRAN: Colpita struttura militare. La dottrina del polpo, la Russia e i droni
Colpita struttura a Isfahan, produceva droni dati alla Russia. La guerra ombra di Israele contro l'Iran e la guerra in Ucraina si incrociano?
Leggi tuttoNé russi, né ucraini. A liberare Auschwitz furono i sovietici
L'esclusione della Russia dalle celebrazioni ad Auschwitz e l'idea che siano stati gli ucraini a liberare il campo: propagande in guerra...
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoLa narrazione di Putin e le conseguenze sulla società russa
Putin fa dell'ideologia lo strumento che guida le sue azioni, come è reso evidente dall'aggressione contro l'Ucraina. Dove trovare le fonti della sua narrazione e quali le conseguenze per la società civile russa?
Leggi tuttoQuesta è una guerra (anche) contro Berlino
La Germania frena sulle armi all'Ucraina, ma rompere l'asse russo-tedesco era uno degli obiettivi di questa guerra. E Berlino ha già perso.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoNATO: Ungheria e Turchia continuano a tenere la Svezia e Finlandia sulle spine
I governi di Ungheria e Turchia continuano a rimandare la propria ratifica dell'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, pur di estrarre qualche concessione in più, tra repressione dei curdi e fondi UE.
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoUNGHERIA: Si allarga l’influenza politica e finanziaria di Budapest nei Balcani
Il sostegno di Viktor Orbán a Milorad Dodik si inserisce nel più ampio aumento dell'influenza politica e finanziaria dell'Ungheria nei Balcani occidentali
Leggi tuttoLa tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini
La tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini, il solito copione già visto che fa ricadere le responsabilità russe su Kiev...
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali: passano al ballottaggio l’ex generale Pavel e l’ex premier Babiš
Passano, ciascuno con il 35% dei voti, al ballottaggio delle presidenziali l'ex generale Petr Pavel e l'ex premier Andrej Babiš. In vista di uno scontro che si prospetta durissimo.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoCommedianti, polemisti e professori. La propaganda russa in Italia e le sue radici
"I russi come gli ebrei durante il nazismo", e altre perle che non vogliamo più sentire. Da anni la propaganda russa ammorba tivù, giornali, riviste di geopolitica. Basta prendere in giro i cittadini ...
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova mobilitazione?
Secondo i servizi ucraini e occidentali la Russia è pronta a una nuova mobilitazione, si parla di 500mila coscritti o forse più...
Leggi tuttoContinuità e rottura del potere in Russia, intervista a Carolina De Stefano
L'evoluzione del potere in Russia, il putinismo e la guerra in un'intervista a Carolina De Stefano, autrice di "Storia del potere in Russia"
Leggi tuttoIl ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche
Il ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche, dal ritiro alla guerra ibrida, è segnato dal tentativo di congelare lo status quo arrestando l'allargamento della NATO e dell'UE. La guerra in Ucraina mostra come la stabilità della regione sia ancora precaria...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Governo sfiduciato, si va verso il voto
Sfiduciato il governo cosa succederà in Slovacchia? possibili scenari con uno sguardo alle posizioni degli slovacchi sul conflitto in Ucraina
Leggi tuttoPerché il multipolarismo russo non è quello che pensiamo
Vladimir Putin è tornato a parlare di multipolarismo, suscitando le simpatie di tanti anche in Europa. Ma cosa intende davvero il Cremlino quando parla di "multipolarismo"?
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoLe note di Leontovych mentre cadono le bombe sul Natale ucraino
Avete presente “Carol of the Bells”, la canzone di Natale più famosa al mondo? La melodia è stata scritta dall'ucraino Mykola Leontovych...
Leggi tuttoROMANIA: Le rinnovabili, la nuova energia?
La Romania accelera sulle rinnovabili con nuovi impianti di energia pulita, per ridurre le bollette e promuovere la sostenibilità.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Prova di forza di Baku. Bloccato il corridoio di Lachin, 120.000 persone isolate
Sedicenti ambientalisti azeri stanno bloccando da più di una settimana l'unica strada che dal Nagorno-Karabakh porta in Armenia. Erevan: «È in corso una crisi umanitaria».
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoLETTONIA: Revocata la licenza al canale tv russo Dozhd
Le autorità lettoni hanno revocato la licenza al canale TV russo in esilio Dozhd, dopo soli sei mesi di trasmissioni.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia sull’orlo del baratro, e non è colpa di Bruxelles
A novembre il tasso d'inflazione è arrivato al 22.5%. Inizia ad essere contestata l'idea che i problemi siano esclusivamente causati dalle sanzioni UE alla Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoPOLONIA: A processo la giudice che cercò di salvare la giustizia
Małgorzata Gersdorf, già capo della Corte suprema polacca, che si oppose alle riforme della giustizia del governo, è ora sotto accusa...
Leggi tuttoLa Russia sarà libera e felice
La Russia sarà libera e felice, con queste parole Ilya Yashin conclude il processo che lo vede imputato, e fa pensare noi qui in Occidente...
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoPOLONIA: Cracovia contro l’inquinamento, ma potrebbe non essere abbastanza
L'inquinamento atmosferico in Polonia ha raggiunto livelli da record e, per cercare di limitare i danni, Cracovia ha adottato una serie di misure e provvedimenti. Tutto questo, però, potrebbe non bastare.
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e apatia, i russi sono stanchi della guerra?
I russi sono stanchi della guerra? Un sondaggio sembra confermarlo, ma non per ragioni etiche, quanto per convenienza...
Leggi tuttoREP. CECA: Babiš si candida alle presidenziali. Tra i due litiganti il terzo gode?
A meno di due mesi dalle elezioni presidenziali in Rep. Ceca, con la candidatura dell'ex premier Andrej Babiš si inasprisce lo scontro...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La crisi energetica colpisce il paese
La Macedonia del Nord sta vivendo una crisi energetica pesante, non riuscendo a far fronte al fabbisogno interno di energia elettrica, e posizionandosi in vetta alla classifica dei paesi della regione per quanto riguarda l'importazione di elettricità.
Leggi tuttoDuda e Nauseda a Varsavia per il Secondo Consiglio dei Presidenti
Nel corso del secondo Consiglio dei Presidenti lituano e polacco tenutosi a Varsavia lo scorso 10 novembre, Nauseda e Duda hanno discusso di difesa, sicurezza energetica e della questione moldava chiedendo ulteriore appoggio da parte degli alleati NATO.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Il presidente Tokaev verso un secondo mandato
Kazakistan al voto. Finalmente libero dall'ombra di Nazarbaev, il presidente Tokaev è pronto a guidare il paese fino al 2029.
Leggi tuttoStoria del potere in Russia, dagli zar a Putin. Un libro di Carolina De Stefano
Storia del potere in Russia, un libro per comprendere lo sviluppo del concetto di autorità politica dai tempi dello zar fino al putinismo...
Leggi tuttoAssassini a distanza. Cosa sappiamo dell’unità russa che programma le traiettorie missilistiche
Il Centro informatico principale dello Stato Maggiore (GVC) russo è l’ente incaricato di programmare le traiettorie di missili che stanno colpendo strutture civili ucraine. La mattina del 10 ottobre, le truppe russe hanno lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture energetiche, ma anche aree residenziali dell’Ucraina. Il 10 ottobre, …
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoPOLONIA: Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie
Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie, i Nobel spagnoli assegnati a Oviedo per la sua difesa dei diritti umani in Polonia...
Leggi tuttoRiconoscere l’ecologismo di estrema destra
Che cos’è l’ecologismo di estrema destra? Qual è il suo perimetro ideologico? Come fa a penetrare in modo così sottile ed efficace il discorso pubblico? Una discussione con Balša Lubarda dell’università di Berkeley, a partire da un’oscena analogia usata dal capo della diplomazia Ue Borrell. “Sì, l’Europa è un giardino. …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I leader della minoranza polacca nella lista dei terroristi
Bluff per ammorbidire la Polonia o seria minaccia? I rappresentanti della minoranza polacca in Bielorussia rischiano la pena di morte
Leggi tuttoLIBRI: Aborto senza frontiere, Alessandro Ajres ci porta dentro la lotta per le libertà individuali
"Aborto senza frontiere" di Alessandro Ajres è un libro che, partendo dal movimento di protesta delle donne polacche, indaga le nuove forme estetiche della lotta per le libertà individuali...
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione parziale sta decimando le minoranze etniche
Sebbene la Russia abbia annunciato la mobilitazione parziale, quella in corso tra le minoranze etniche sembrerebbe totale. Il 21 settembre, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato la mobilitazione parziale per cercare di far fronte alle battute d’arresto registrate sul campo di battaglia, nell’est e nel sud dell’Ucraina, …
Leggi tuttoROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța
Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …
Leggi tuttoLa Russia, Dio e la guerra
In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoRUSSIA: Atomica, gas e diplomazia per spaventare e blandire l’Occidente
Mosca punta a blandire e spaventare l'Occidente attraverso la minaccia atomica, il gas e finte aperture diplomatiche. E in molti ci cascano...
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Qualche testa dovrà cadere? Le prime crepe dentro il regime
Si intravedono le prime crepe dentro il regime di Putin, uno scontro tra servizi segreti ed esercito potrebbe portare alla caduta di qualche testa, tra cui quella dello stesso Shiogu...
Leggi tuttoLETTONIA: Le elezioni confermano la linea dura contro Mosca
Le elezioni in Lettonia confermano la frammentarietà del Parlamento: l'unico collante è l'opposizione al Cremlino. Si disperde il voto della minoranza russofona.
Leggi tuttoBULGARIA: L’ex premier Borisov vince le elezioni, ma la crisi politica resta
Nelle elezioni bulgare prevale il partito dell'ex premier Bojko Borisov e cresce l'estrema destra, ma i numeri dicono che la prospettiva di un governo stabile appare ancora lontana.
Leggi tuttoE se la Russia usasse armi nucleari?
Crescono le preoccupazioni su come risponderà il Cremlino se continuerà a perdere terreno nella guerra. Ordinerà un attacco nucleare?
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione, i referendum farsa e il gasdotto
La mobilitazione dell'esercito rischia di essere ininfluente mentre ai referendum per l'annessione dei territori occupati nessuno ha votato. La Russia fa la voce grossa, ma è in difficoltà
Leggi tuttoLa guerra di Putin ai giovani russi, è un dovere accogliere chi fugge
Bloccare i russi che fuggono dalla mobilitazione è una violazione del diritto internazionale, ma l'Europa chiude i confini ai giovani in fuga
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tuttoRoger Waters, concerti a Cracovia annullati per le sue idee sulla guerra
"Vada a suonare dal suo amico Putin", i concerti di Roger Waters, ex leader dei Pink Floyd, annullati in Polonia...
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoLITUANIA: proteste contro la riforma dell’educazione di Lukashenko
La nuova riforma dell'educazione di Lukashenko fa tremare il popolo lituano che scende in piazza per chiedere al proprio governo di tutelare le minoranze in Bielorussia. A preoccupare è il rischio che la lingua e la cultura lituana spariscano ufficialmente dal suolo bielorusso trasformando i connazionali in "putinoidi" da inglobare nel Russkij Mir
Leggi tuttoBALTICI: Estonia, Lituania e Lettonia limiteranno l’ingresso ai cittadini russi
I Paesi Baltici hanno deciso di sospendere la procedura per l'ottenimento di visti facilitati per i cittadini russi. In completo accordo anche la Polonia.
Leggi tuttoLa Russia sta perdendo la presa sul Caucaso?
La debolezza della Russia sta diventando occasione per riaprire vecchi conflitti nel Caucaso. L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, malgrado la presenza di peacekeepers russi, ne è un esempio...
Leggi tuttoPOLONIA: Le polemiche intorno alle panchine del governo
Panchine "patriottiche" fanno discutere in Polonia, tra polemiche e ilarità esse sono il simbolo del paternalismo del governo...
Leggi tuttoROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?
Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …
Leggi tuttoBOSNIA: L’amichevole con la Russia non s’ha da fare
La Nazionale bosniaca di calcio giocherà una partita amichevole con la Russia il 19 Novembre. La decisione comunicata dalla stessa Federcalcio ha scatenato numerose polemiche nel paese già diviso e nel mezzo di una campagna elettorale
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la mobilitazione generale, l’ultima carta del Cremlino
La Duma ha approvato il rafforzamento delle pene in caso di legge marziale e stato di guerra. Un passo verso la mobilitazione generale...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arriva l’inverno, il paese trema
Inflazione al 30%, tensioni politiche interne e mancanza di gas sono una bomba ad orologeria per la Moldavia, paese più povero d'Europa.
Leggi tuttoPer il Parlamento europeo l’Ungheria non è più una democrazia
Il Parlamento europeo ha deciso: l'Ungheria non è più una democrazia. Confronto durissimo a Strasburgo sulle ragioni dietro la scelta
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia verso le quarte elezioni in meno di due anni
I socialdemocratici non sono riusciti a formare una nuova coalizione: il paese è di nuovo retto da un governo ad interim che guiderà il paese a nuove elezioni
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia vuole milletrecento miliardi per l’occupazione tedesca
Varsavia vuole milletrecento miliardi per l'occupazione tedesca. Sempre più tese le relazioni tra i due stati...
Leggi tuttoCrimini di guerra ucraini, perché negarli?
L'esercito ucraino è responsabile di crimini di guerra, a dirlo sono due differenti ricerche condotte da Amnesty International e dall'ONU...
Leggi tuttoREP. CECA: L’estrema destra (e non solo) protesta contro il carovita
A Praga la destra radicale è scesa in piazza coi comunisti a protestare contro il carovita e l'aumento delle bollette ma è ancora presto per annunciare, come fatto da parte della stampa italiana, che la Cechia ha sganciato Kyjev.
Leggi tuttoCos’è East Journal
East Journal è un quotidiano online che si occupa di Europa centro-orientale, Balcani, Vicino oriente e Asia centrale, fondato nel 2010 a Torino. Il nostro lavoro si ispira ai valori di un giornalismo di qualità, aperto, democratico, riflessivo, attento a descrivere e approfondire l’attualità, la politica, la società e la …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tuttoUNGHERIA: La crisi che verrà
Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoLETTONIA: Rimosso l’obelisco di Riga alla vittoria sovietica
Le autorità di Riga hanno abbattuto, giovedì 26 agosto, l'obelisco del monumento della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale...
Leggi tuttoNo, il caso del Donbass non assomiglia a quello del Kosovo
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha alimentato nei media e nei social media una presunta equiparazione tra il caso del Donbass e quello del Kosovo. Un parallelismo funzionale alle tesi russe, ma facilmente confutabile.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoC’era una volta il gruppo Visegrad, come la guerra ha cambiato l’Europa orientale
La guerra in Ucraina ha avuto ripercussioni in Europa orientale, modificando alleanze e isolando l'Ungheria. Quale futuro per il gruppo Visegrad?
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoRUSSIA: Volevano uccidere Aleksander Dugin?
L'autobomba che ha ucciso la figlia di Aleksander Dugin doveva ammazzare anche lui? Quanto conta davvero "l'ideologo del Cremlino"?
Leggi tuttoREP. CECA: Be brave like Ukraine. La realtà che irrompe dallo schermo
A Praga l'esposizione di 5 mezzi militari russi catturati in Ucraina fa discutere.
Leggi tuttoCINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere
Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.
Leggi tuttoKOSOVO: Cooperazione senza riconoscimento, lo strano rapporto con la Grecia
Il ministro degli Esteri della Grecia, Nikos Dendias, ha recentemente fatto tappa in Kosovo. Un'analisi del complesso rapporto tra Atene e Pristina
Leggi tuttoLeggere Erodoto a Kiev
La guerra di un nano contro un gigante, e gli alleati che non volevano rischiare. Una pagina di storia che può servire al presente...
Leggi tuttoLITUANIA: Governo sotto accusa per il trattamento dei migranti
In un momento in cui l’attenzione principale dei media e dell’opinione pubblica è concentrata sull’invasione russa dell’Ucraina, e il conseguente esodo della popolazione in fuga dalle violenze, l’ultimo rapporto di Amnesty International e una sentenza della Corte di Giustizia UE riportano in primo piano la questione su come il governo …
Leggi tuttoGEORGIA: Niente candidatura UE, restano i problemi con i separatisti
Il conflitto russo-ucraino scuote la Georgia, a sua volta con regioni occupate dai russi, che si è vista rifiutare lo status di candidato UE..
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoLETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tuttoLITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca
La Lituania mantiene la linea dura con Mosca in relazione a Kaliningrad, tra le minacce di Putin e quelle di Lukashenko...
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tuttoPersone scomparse nel nulla. Cosa fanno i russi nei territori occupati?
Persone scomparse nel nulla, arrestate senza accusa. Quelli che tornano a casa portano i segni delle torture. E' la guerra sporca dei russi..
Leggi tuttoRUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico
Il governo della Bulgaria guidato dal premier Kiril Petkov è caduto a seguito di un voto di sfiducia promosso dai partiti d'opposizione. Ennesime elezioni in vista: l'ex premier Boyko Borisov ci crede.
Leggi tuttoKaliningrad nel mirino, perché?
La Lituania impedirà il transito di beni russi verso l'exclave russa di Kaliningrad, di fatto isolandola. Perché proprio adesso?
Leggi tuttoGuerra e linguaggio: la mostrificazione del nemico
La guerra riadatta il linguaggio alle esigenze di propaganda: la "mostrificazione" del nemico e l'eco di Tolkien...
Leggi tuttoTURCHIA: Cronistoria del coinvolgimento turco nel conflitto russo-ucraino
Dopo diversi incontri al vertice che hanno portato ad un nulla di fatto, è chiaro che la Turchia voglia giocare un ruolo importante nella partita del conflitto russo-ucraino. Il perché? Un groviglio di questioni tanto interne quanto internazionali.
Leggi tuttoEcco la nostra (nuova) redazione su cose russe, ucraine e dintorni
Vi presentiamo quella parte della nostra redazione che si occuperà di Russia, Ucraina, Bielorussia e Caucaso, così sapete chi c'è dall'altra parte dello schermo....
Leggi tuttoL’OPINIONE: Gli ucraini non decideranno della pace
Saranno gli ucraini a decidere della pace, o gli alleati imporranno la propria volontà? Le sorti del conflitto non sembrano in mano a Kiev...
Leggi tuttoUNGHERIA: La diplomazia cristiana di Budapest
Dal supporto ai cristiani perseguitati alla protezione del patriarca Kirill dalle sanzioni: la diplomazia di Budapest, con qualche paradosso, si fa sempre più cristiana.
Leggi tuttoChi è Dritan Abazović, il nuovo primo ministro albanese del Montenegro?
Per la prima volta, un paese a maggioranza slava e ortodossa verra' guidato da un primo ministro albanese, un passaggio storico che può avere ripercussioni in tutta la regione.
Leggi tuttoCROAZIA: Pronta ad adottare l’euro nel 2023
Tutto è pronto perchè la Croazia introduca l'euro già a gennaio 2023, manca solo la decisione finale del Consiglio UE
Leggi tuttoESTONIA: La premier Kallas silura sette ministri, a rischio il governo
La premier estone Kaja Kallas ha deciso di farla finita coi litigi nella coalizione, e ha silurato sette ministri del Partito di Centro. Se non troverà nuovi partner di coalizione, il governo estone è a rischio.
Leggi tuttoArtivismo, ecco come i russi protestano contro la guerra
L’artivismo è la tendenza ad unire l’arte all’attivismo ed è il modo con cui si manifesta il dissenso dei russi verso la guerra...
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoROMANIA: Il sogno dell’euro è ancora lontano
È ancora lontano il sogno dell’euro per la Romania, come riporta il Rapporto sulla Convergenza 2022 della Commissione Europea. La Romania non soddisfa ancora le condizioni per l’adozione dell’euro – questa è la conclusione della Commissione europea, che si è ancora una volta pronunciata sfavorevolmente per quanto riguarda i progressi …
Leggi tuttoContro le liste di proscrizione dei “filoputiniani”
Una lista dei filoputiniani d'Italia è stata diffusa dal Corriere. Un'operazione squallida e pericolosa, segno di un clima poco sano...
Leggi tuttoARMENIA: Il governo vuole svendere il Nagorno-Karabakh?
L’opposizione accusa il governo di svendere il Nagorno-Karabakh e occupa le strade di Yerevan come nel 2018. Ma non sembra impensierire il premier Pashinyan, che a Bruxelles continua gli incontri trilaterali col presidente azero Aliyev
Leggi tuttoBALCANI: Un’ondata di (falsi) allarmi bomba
I Balcani occidentali stanno subendo un’ondata di allarme-bomba che nelle ultime settimane hanno generato preoccupazione tra i cittadini. Poco chiara, fino ad ora, la matrice.
Leggi tuttoBreve storia del nazionalismo ucraino
Una piccola storia del nazionalismo ucraino, per comprendere radici e caratteristiche di un fenomeno che trova, nella guerra, una nuova linfa
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoReinsediati in Russia, parlano i cittadini fuggiti da Mariupol
La fuga da Mariupol e il programma di reinsediamento nell'estremo oriente russo: parlano gli sfollati della città simbolo della guerra.
Leggi tuttoBOSNIA: L’escalation nazionalista mette a rischio le elezioni (e la pace)
Provocazioni e rivendicazioni autonomiste paralizzano di nuovo la Bosnia-Erzegovina: le elezioni di ottobre a rischio.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoFrom Russia with love? Gli aiuti russi per il Covid-19 non erano “umanitari”
Gli aiuti russi durante il COVID-19 in Italia si svelano non essere 'with love'. Il soft power russo ricompare con la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoCINEMA: A Cannes due film ucraini in lizza per il premio al miglior debutto
Quest'anno a Cannes sono due i film dell'Ucraina a competere per il premio Camera d'Or, destinato al miglior debutto, ognuno particolarmente consistente, al punto che non sorprenderebbe una vittoria est europea. Del resto, di lungometraggi dell'ex blocco orientale vincitori del premio ce ne sono stati, e anche di notevoli.
Leggi tuttoZaporizhzhya: la città simbolo dei profughi ucraini
Mentre i riflettori si concentrano su Mariupol', un'altra città - Zaporizhzhya, dal fiero animo cosacco - accoglie i rifugiati interni...
Leggi tuttoPOLONIA: L’aborto sempre al centro del dibattito. Nel mirino le profughe ucraine
In Polonia, l'aborto fa ancora discutere: un'organizzazione ultraconservatice se la prende ora con le profughe d'Ucraina.
Leggi tutto