Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Laura Luciani continuano il viaggio di Kiosk, parlando di Ucraina e Lettonia.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
BALCANI: Le conseguenze dello “scisma” ucraino nel mondo ortodosso
La concessione di autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, che ha alimentato ulteriori attriti tra Kiev e Mosca, ha avuto un'eco anche nei Balcani: quali sono le possibili conseguenze sui rapporti tra le chiese locali?
Leggi tuttoBULGARIA: Funzionari statali accusati di contraffazione di passaporti
Alcuni funzionari dell'Agenzia di Stato per i bulgari all'estero sono stati arrestati con l’accusa di aver venduto passaporti falsi a cittadini provenienti da paesi non membri dell’UE.
Leggi tuttoALBANIA: Il governo dichiara guerra al gioco d’azzardo
L’Albania ha approvato una legge contro il gioco d’azzardo: se da un lato, per la prima volta si prende di petto una piaga sociale, dall’altro permangono dubbi sulle conseguenze dell’operazione.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Europa latita, i russi avanzano a colpi di fake news
La situazione odierna della Moldavia è complessa: da un lato il processo di integrazione con l'UE, dall'altro l'influenza russa. Nel mezzo c'è una corruzione che tiene in stallo il paese.
Leggi tuttoIn ricordo di Antonio Russo, reporter di guerra ucciso in Georgia
Il 16 ottobre 2000 il reporter italiano Antonio Russo veniva ucciso in Georgia. Riproponiamo un articolo per non dimenticare
Leggi tuttoRUSSIA: Il gasdotto Nord Stream 2 è la nuova arma politica del Cremlino?
Arriva Nord Stream 2, il nuovo gasdotto per il futuro energetico dell’Europa. Il corridoio sottomarino per il trasporto di gas naturale dalla Russia all'Europa è in piena costruzione, tuttavia critiche e discordie non mancano. Una nuova arma politica per il Cremlino?
Leggi tuttoUn’indagine conferma il coinvolgimento dei servizi segreti russi nel caso Skripal
Le indagini sul caso Skripal' sono a una svolta. Un gruppo di giornalisti investigativi ha identificato uno dei sospettati: si tratta di un importante colonnello russo, decorato nel 2014 con il titolo di "Eroe della Federazione Russa"
Leggi tuttoBULGARIA: Il gasdotto che riavvicina Mosca e Sofia
Nei mesi scorsi la Bulgaria ha avuto un'intensa attività diplomatica con la Federazione Russa per via della sua totale dipendenza di rifornimenti di gas. Ma gli accordi tra Sofia e Mosca riguardano l'intero continente
Leggi tuttoCULTURA: “Abbecedario ucraino”, l’ultimo libro di Massimiliano Di Pasquale
"Abbecedario ucraino" è il primo volume di un più ampio progetto di Massimiliano Di Pasquale. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoSTORIA: L’invasione della Cecoslovacchia e la fine della Primavera
La notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati entrarono a Praga, mettendo fine al sogno del "socialismo dal volto umano".
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia
Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoRUSSIA: Da Sentsov ai mondiali. Di boicottaggi falliti e scioperi della fame
I riflettori sono tutti puntati sulla Russia del mondiale di calcio e non su quella che continua ad ignorare lo sciopero della fame dell'ucraino Oleg Sentsov, che dura da ben 5 settimane. Manifestazioni e boicottaggi internazionali sembrano non ottenere grandi risultati. Si dovrà attendere la finale o, più drasticamente, la morte di Sentsov per ritornare alla politica vera?
Leggi tuttoCALCIO: I mondiali delle “nazioni” che non esistono
Sedici squadre si sfidano sul campo da calcio per aggiudicarsi il titolo di campioni del mondo. Ma non è il mondiale FIFA, quest'anno ospitato dalla Russia, ma quello delle "non nazioni" che scendono in campo anche per affermare la loro identità.
Leggi tuttoRUSSIA: Mondiali 2018, non di solo calcio
Mancano solo pochi giorni all'inizio dei Mondiali di calcio 2018 nella Federazione Russa. Un evento che sembra riunire tutte le premesse per un cocktail esplosivo di calcio e politica.
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoPOLONIA: Guerra ai gruppi filorussi
Le autorità polacche hanno arrestato una donna che si sospetta faccia parte di un gruppo filorusso, tra i cui principali obiettivi vi sarebbe quello di influenzare l'opinione pubblica polacca e di fomentare le tensioni con l'Ucraina.
Leggi tuttoULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo
Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.
Leggi tuttoBabchenko il “nemico della patria” russa che ha inscenato la propria morte
"Sono stato identificato come nemico e traditore della patria. Me ne infischio altamente". Minacciato di morte, il giornalista russo Babchenko è stato infine ucciso. Lo ricordiamo con le sue parole di condanna al potere russo...
Leggi tuttoIl futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria con tre giovani autori
Tre giovani autori in viaggio nella terra di mezzo. Il loro racconto, edito da Dots Edizioni, si intitola "Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria" e vi accompagna alla scoperta della Transnistria.
Leggi tuttoLETTONIA: Le scuole in lingua russa a rischio chiusura?
La riforma dell'istruzione, che dal 2019 rinforzerà l'uso predominante del lettone nelle scuole delle minoranze, è di nuovo al centro delle polemiche. Mentre i russofoni protestano a Riga, e Mosca invoca sanzioni economiche, analizziamo le origini della questione, e sfatiamo qualche falso mito riguardante la "liquidazione" delle "scuole russe" in Lettonia.
Leggi tuttoCRIMEA: Voci dalla repressione. La fatica della verità sotto il regime russo
La Crimea, teatro di repressioni continue, è finita in un cono d'ombra. Solo l'impegno dei cittadini che, attraverso i social, documentano quanto avviene a rischio della propria incolumità, ci consente di vedere da vicino la realtà della penisola. Siamo andati a cercarli per capire quanto sta avvenendo e rompere il silenzio che li circonda ...
Leggi tuttoArma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoGli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi
L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli ebrei di Buchara. Una comunità che risiede nella città da secoli ma che rischia di scomparire, portando con sè una parte dello stesso Uzbekistan.
Leggi tuttoLa Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente
Cinquant'anni fa, nel 1968, andava in scena la Primavera di Praga, da allora simbolo della lotta per la libertà. Ma in quel 1968 furono in molti a non capire, dai movimenti studenteschi ai partiti comunisti, accusando i praghesi di essere reazionari, borghesi, nemici del popolo. Una lezione che ha molto da dirci ancora oggi.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: “Ján Kuciak, giornalista di razza”, intervista al direttore di Aktuality.sk
East Journal ha intervistato Peter Bardy, direttore di aktuality.sk e capo di Ján Kuciak, il reporter slovacco ucciso con la fidanzata lo scorso 25 febbraio. Il giornalista ventisettenne stava indagando sulla corruzione che coinvolgeva diversi esponenti politici di Bratislava.
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoCRIMEA: Elezioni in stile sovietico e osservatori “amici di Putin”
Quattro anni dopo l'annessione illegale della Crimea alla Russia, le prime elezioni presidenziali nella penisola hanno visto la scontata vittoria di Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario. Tra un'aggressiva campagna elettorale e "rispettabili" osservatori a monitorare le operazioni elettorali, cerchiamo di capire come sono andate realmente le cose.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin è il “nuovo” presidente russo
Putin è stato eletto per la quarta volta presidente della Federazione Russa. Con il 76,65% delle preferenze è stato il candidato più votato. Ma non si escludono diverse infrazioni.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: L’economista, l’imprenditore e il giurista
Si conclude con gli ultimi tre candidati la panoramica sui sette politici che alle elezioni presidenziali 2018 sfideranno il presidente in carica Putin: Javlinskij, Titov e Baburin.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Lo showman e la leonessa, Zirinovskij contro Sobcak
Continua con due volti molto televisivi, ognuno a suo modo, il nostro approfondimento dei profili dei candidati alle presidenziali russe 2018.
Leggi tuttoSaakashvili arrestato a Kiev, di nuovo
Saakashvili è stato arrestato a Kiev, forse in relazione alla richiesta di estradizione delle autorità georgiane ....
Leggi tuttoRUSSIA: I servizi segreti mettono al sicuro i confini di stato. Prevenire è meglio che curare
Un nuovo decreto del FSB sui confini di stato amplia l'elenco delle potenziali minacce esterne al fine di neutralizzarle per garantire la sicurezza degli interessi nazionali. Ma queste misure preventive saranno efficaci?
Leggi tuttoDikanda. Come arrangiare l’oriente
Espressione musicale di un progetto di ampio respiro culturale, Dikanda è una band che evoca spazi indefiniti e commistioni “a est”. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoPICCOLA STORIA DELLA PROPAGANDA RUSSA, cap. V: La disinformazione ai tempi di Maidan
La crisi ucraina, l'annessione della Crimea e la guerra in Donbass sono state accompagnate da una massiccia campagna televisiva russa volta a presentare gli ucraini come nemici, scavando un solco profondissimo tra due popoli fratelli. Le vittime della propaganda sono oggi dette "zombirovanie", morti viventi della disinformazione russa
Leggi tuttoRUSSIA: L’ennesima conferenza stampa annuale di Putin, in campagna elettorale
La conferenza stampa annuale, consueto materiale di analisi per giornalisti e commentatori, avviene quest'anno in campagna elettorale. Putin si è ricandidato alle presidenziali di marzo 2018.
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo spettro russo alle spalle di Orbán
I rapporti tra Viktor Orbán e la Russia di Putin, sono sempre più floridi, complici le relazioni problematiche tra Ungheria e Unione Europea e le somiglianze politiche tra i due. Ma che mezzi usa Mosca per influenzare le sfere di potere magiare? Quali sono i suoi obiettivi in vista delle prossime elezioni ungheresi?
Leggi tuttoPresentazione del libro “Terre d’Oriente”
"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. IV – L’assalto ai quotidiani europei
La strategia russa per influenzare l'opinione pubblica occidentale passa anche dall'acquisizione di importanti testate giornalistiche europee da parte di oligarchi vicini al Cremlino ...
Leggi tuttoARMENIA: Il nuovo Accordo di partenariato riavvicina Yerevan all’Europa
Durante il 5° summit del Partenariato orientale, svoltosi a Bruxelles, l’Unione Europea ha firmato con l’Armenia un nuovo Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), che intende riallacciare quei rapporti incrinatisi nel 2013 in seguito alla decisione di Yerevan di aderire all’Unione euroasiatica
Leggi tuttoRUSSIA: Pronti a combattere per Putin, il patriottismo dei bambini soldato
In Russia sta avendo successo una canzone in cui i bambini di dichiarano pronti a combattere per Putin. Le giovani generazioni russe vengono sempre più consapevolmente educate al patriottismo e a servire la nazione seguendo l'esempio di imprese passate.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. III – Il lancio di Sputnik news
Sputnik news è l'arma più affilata della propaganda russa in occidente, ma è anche occasione per ripensare il nostro sistema dei media trovando, al nostro interno, le risorse per vincere la battaglia dell'infowar...
Leggi tuttoIl cotone in Asia Centrale, progresso e schiavitù
Il Cotone in Asia Centrale ha una Storia lunga e spesso drammatica, in questa regione l'oro bianco ha profonde valenze geopolitiche. Alla scoperta di una questione affascinante e densa di possibili conseguenze.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. II – L’ascesa di Russia Today
Seconda puntata del nostro speciale sulla propaganda russa. Parliamo di Russia Today e di Russia beyond the headlines, due progetti diversi uniti dalla stessa missione: diffondere verità alternative, quando non del tutto falsificate, sui principali fatti internazionali
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. I – Lo sviluppo del soft power russo
In tre puntate presenteremo lo sviluppo dei mezzi di propaganda russi rivolti verso l'occidente negli ultimi vent'anni. Partiamo con la definizione del concetto di soft power per come è stato interpretato in Russia, ovvero come strumento di aggressione mediatica piuttosto che di persuasione culturale.
Leggi tuttoRUSSIA: La Rivoluzione russa nell’epoca di Putin, un ricordo che divide
Il centenario della rivoluzione di ottobre in Russia non verrà celebrato in grande. Tra rivoluzioni colorate e la mancanza di una visione comune, gli eventi del 1917 non servono in alcun modo alla retorica odierna.
Leggi tuttoARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra
Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian
Leggi tuttoRUSSIA: Dietro le quinte delle strategie militari di Mosca
Fugato per ora lo spettro di un nuovo conflitto tra Russia e Occidente, può risultare utile riflettere sul contenuto e le modalità di svolgimento delle operazioni di Zapad 2017. Esse, infatti, possono essere utili per comprendere il panorama cognitivo dell'establishment militare russo e le relative preferenze nell'uso della forza.
Leggi tuttoGEORGIA: Dove gli iraniani vanno a divertirsi (in barba alla teocrazia)
La Georgia è diventata una meta privilegiata tra i giovani iraniani in cerca di svaghi vietati in patria...
Leggi tuttoAutoritarismo vs democrazia. Il caso dello spazio post-sovietico
Reti clientelari e presidenzialismo. Un tentativo di comprendere il crescente autoritarismo nello spazio post-sovietico. A cura di Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoRUSSIA: Scandali al cinema e censura. I casi di ‘Matil’da’ e ‘La morte di Stalin’
Scandali e polemiche coinvolgono il cinema russo. Il melodramma "Matil'da" è alle prese con le minacce e la commedia "La morte di Stalin" odora di censura. Prima di giudicare, meglio vederli entrambi.
Leggi tuttoIl trionfo del nulla. Morgan Freeman “testimonial” di una campagna contro la Russia
Il video di Morgan Freeman che dipinge lo stato di guerra tra Stati Uniti e Russia, ci permette di fare una riflessione più ampia. Quella sul generale calo di conoscenza della Russia in occidente
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli ostacoli alla libertà di stampa nell’era postsovietica
Lukashenko continua a controllare i media e a reprimere la libertà di stampa in Bielorussia: vediamo come funziona l'articolato sistema di controllo che gli permette di continuare ad agire praticamente indisturbato.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via un’esercitazione militare nel Baltico, tra preoccupazioni e isteria
Tra il 14 ed il 20 settembre, Russia e Bielorussia condurranno l'esercitazione militare Zapad, a ridosso dei confini con la NATO. Le Repubbliche baltiche temono possa essere pretesto per un'invasione. E' questo un timore credibile?
Leggi tuttoCALCIO: La coreografia dei tifosi del Legia. Memoria storica o nazionalismo?
La discussa coreografia dei tifosi del Legia Varsavia sull'insurrezione del 1944 è uno dei sintomi delle contraddizioni politiche della società polacca, divisa tra la memoria storica dei crimini nazisti e un nazionalismo a tinte autoritarie e fasciste.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Tre anni di carcere al blogger russo-israeliano per aver visitato il Karabakh
Già in carcere dallo scorso dicembre, il blogger Alexander Lapshin è stato oggi condannato a tre anni di prigione in Azerbaigian. La sua unica colpa? Quella di aver visitato il Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoCALCIO: Il disimpegno dell’oligarca e la caduta del Dnipro
Il sempre maggiore disimpegno dell'oligarca Ihor Kolomoyskyi si è tradotto in una crisi sempre più profonda per il Dnipro, la squadra di cui è presidente: dalla finale di Europa League, ora il club rischia la retrocessione d'ufficio.
Leggi tuttoRUSSIA: “Anche senza la Crimea si sarebbero inventati le sanzioni”
La Linea Diretta si è sempre rivelata un ottimo esperimento mediatico, capace di avvicinare, almeno virtualmente, l'algido presidente ai cittadini. Temi di quest'anno le questioni sociali, Navalny, gli Stati Uniti, l'Artico, le sanzioni, ma anche una polemica "letteraria" con Poroshenko.
Leggi tuttoAutobiografia Mityczna o Bruno, il bambino che imparò a volare
Bruno, il bambino che imparò a volare è un ritratto lirico ed emotivo di Bruno Schulz in forma di libro illustrato. Dalla penna della scrittrice siciliana Nadia Terranova e con i disegni dell'illustratrice israeliana Ofra Amit. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il supporto alle repubbliche separatiste del Donbass
L’Ossezia del Sud è intenzionata a stringere i propri rapporti con le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, territori che Tskhinvali riconosce come indipendenti. Oltre a voler rafforzare le reciproche relazioni diplomatiche, l’Ossezia del Sud punta a diventare un importante intermediario tra Mosca e il Donbass
Leggi tuttoCINEMA: “Il Nido di Tortora”, il dramma ucraino che si consuma in Italia
Una coproduzione tra Italia e Ucraina che racconta il dramma di molte donne che lasciano il proprio paese per garantire un futuro migliore alla propria famiglia. Una storia comune che rivela i costi personali della diaspora ucraina nel nostro paese.
Leggi tuttoRUSSIA: L’oppositore di Putin e il potere di YouTube
L’oppositore di Putin, Aleksej Navalny, torna a far parlare di sé. Il suo primo ‘dibattito politico’ con il potere avviene su YouTube.
Leggi tuttoCINEMA: “Mustafa”. La lotta di Cemilev, simbolo dei tatari di Crimea
La storia di Mustafa Cemilev, simbolo della lotta del popolo tataro di Crimea, raccontata dal regista Ahmed Sarykhalil. Una docu-fiction polifonica ed estrememente coinvolgente che narra una vita di dissidenza ed esilio.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La militarizzazione e il costante fiato sul collo di Mosca
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la presenza militare russa in territorio bielorusso torna ad assumere un ruolo importante. Quale rilevanza può avere per il paese e per gli altri paesi confinanti?
Leggi tuttoEurovision 2017, un evento kitsch che piace sempre più
Eurovision 2017 è stato un successo. Uno degli eventi più seguiti al mondo (ed anche più kitsch) ha sempre più seguito anche in Italia, nonostante il sesto posto di Francesco Gabbani e del suo Occidentali's Karma
Leggi tuttoRUSSIA: Il “reggimento immortale”. La memoria collettiva a servizio della propaganda?
Da qualche anno il "reggimento immortale" sfila per le strade delle più importanti città russe e non solo. L'iniziativa, partita dal basso, ha subito un'evoluzione negli anni, arrivando a rappresentare un potenziale strumento di propaganda.
Leggi tuttoIl neo-razzismo e la falsa idea dello “scontro di civiltà”
Nel 1996 veniva dato alle stampe "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" del politologo statunitense Samuel P. Huntington. Un libro di grande successo ma anche vettore di pericolose idee in cui la diversità culturale diventa, per forza, scontro e non incontro, spianando la strada a un razzismo non più biologico ma culturale.
Leggi tuttoRUSSIA: Cos’è la zelyonka? La sostanza usata contro gli oppositori
Navalny il 27 aprile ha riportato all'occhio un'importante ustione causata dalla zelyonka, la sostanza verde che colpisce sempre più oppositori. Ma di cosa si tratta?
Leggi tuttoCALCIO: La Repubblica Ceca piange la scomparsa di Rajtoral
František Rajtoral è stato uno dei più importanti calciatori della Repubblica Ceca nell'ultima decennio. Il 23 aprile si è tolto la vita, gesto estremo che è stato il culmine di una serie di problemi legati a una probabile sindrome depressiva. In mezzo al cordoglio del movimento per la perdita di un professionista molto stimato, c'è chi fa notare che problemi del genere sono molto diffusi tra i calciatori.
Leggi tuttoCINEMA: Il Donbass di “DIY Country”, un paese fai-da-te
Il Donbass, un paese fai-da-te ritratto dal regista britannico Antony Butts. Un documentario di alta qualità ricco di contenuti rivelatori.
Leggi tuttoCALCIO: I tifosi della Dinamo Kiev si presentano travestiti da KKK allo stadio
Durante il Derby d'Ucraina è andato in scena uno spettacolo imbarazzante, con cori razzisti contro giocatori di colore e riferimenti al KKK e al nazismo. Alla partita era presente anche un delegato UEFA in qualità di osservatore dello stadio, che ospiterà la finale di Champions League il prossimo anno. Ora le due squadre sono sotto inchiesta.
Leggi tuttoLITUANIA: Tra disinformazione e paura di Mosca
L'esercito lituano denuncia campagne di disinformazione provenienti dalla Russia aventi lo scopo di destabilizzare il paese attraverso letture manipolative della sua storia.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoCos’è la pysanka? Tradizione della Pasqua ortodossa
Quali sono le tradizioni della Pasqua ortodossa?...Altro che colombe e uova di cioccolato, durante la Pasqua ortodossa le "babushki" ci accolgono con uova decorate e panettoni benedetti.
Leggi tuttoL’Est Europa è tra le regioni più militarizzate al mondo
Nell’ultimo anno si è assistito ad una generale tendenza al riarmo nella maggior parte delle regioni del mondo. Tra di queste, l’Europa orientale e lo spazio post-sovietico si classificano in posizioni di rilievo, dimostrando come lo squilibrio tra dimensioni civile e militare sia tutto fuorché una questione del passato.
Leggi tuttoBALTICO: Novità in arrivo per i “non cittadini” russofoni
Una risoluzione presentata da eurodeputati russofoni lettoni ed estoni chiede il diritto di voto dei “non cittadini” almeno alle elezioni europee. E in Estonia il neo premier Ratas vuole agevolare l’acquisizione della cittadinanza.
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoRUSSIA: “Non sono abbastanza patriottico, non ero al sicuro” la vicenda di A. Babcenko
Il giornalista Arkadij Babčenko, protagonista di un accanimento mediatico scaturito da un suo post su Facebook, ha deciso di lasciare la Russia. Un paese in cui chi non è "abbastanza patriottico" non può più sentirsi al sicuro.
Leggi tuttoRUSSIA: La vera faccia dell’oppositore Aleksej Navalny
Il noto oppositore di Putin, Alexej Navalny, rivela la sua seconda faccia incarnando il nuovo trend ideologico dei nazionalisti-democratici. Scetticismo sulle sue capacità come politico.
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre quindicimila in piazza per Nemtsov, a due anni dalla sua morte
Quindicimila russi hanno sfilato per le vie di Mosca, domenica, per ricordare il politico d'opposizione Boris Nemtsov, ex premier e tenace oppositore di Putin, assassinato due anni fa a due passi dal Cremlino. Intanto torna in libertà il dissidente Ildar Dadin.
Leggi tuttoLa Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
La Maslenica cade quest'anno tra 20 e 26 febbraio. La si equipara spesso al Carnevale e le si associano comunemente i gustosi bliny. Ma cos'è esattamente?
Leggi tuttoAndy Warhol e la terra perduta di Rutenia
Storia della Rutenia, regione dai confini difficili da definire, nel tempo e nello spazio, tanti rivolgimenti storici ha subito, ma che ancora esiste nell'identità dei suoi abitanti
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi
La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.
Leggi tuttoCALCIO: Accusato di simpatie naziste, Zozulja cacciato dai tifosi del Rayo Vallecano
Recentemente ha fatto parlare il caso di Roman Zozulja, calciatore ucraino passato in prestito al Rayo Vallecano il cui trasferimento è stato annullato in seguito alle proteste degli ultrà della squadra di Vallecas per i presunti legami del giocatore con l'estrema destra ucraina.
Leggi tutto“Putin is a killer”. Dall’intervista a Trump ai grandi delitti russi
Bill O'Reilly ha definito Putin un “killer” nella recente intervista a Trump. A cosa si riferiva il giornalista di Fox News?
Leggi tuttoTransnistria: parabola di convivenza nel documentario di Steffi Wurster
Il documentario "Posto di guardia N. 6" della scenografa e videomaker Steffi Wurster racconta la quotidinità a Molovata Noua, la zona cuscinetto tra il piccolo stato de facto della Transnistria e la Moldavia. Soldati russi, moldavi e della repubblica indipendentista compongono la missione di peacekeeping in loco. Situazione modello di convivenza pacifica?
Leggi tuttoNasce a Torino la rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk
Da due mesi a Torino è stato inaugurato un centro di rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk. Chi c'è dietro e quale scopo persegue questo particolare centro?
Leggi tuttoUna nuova cortina di ferro tra le repubbliche baltiche e la Russia
Estonia, Lettonia e Lituania stanno costruendo recinzioni ai confini con la Russia. Quanto costano? E soprattutto a cosa servono? Sembra soprattutto una scelta emotiva, una misura dal carattere simbolico.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiude la fabbrica del presidente ucraino Poroshenko
Petro Poroshenko si ritrova costretto a chiudere la sua fabbrica di dolci a Lipetsk, in Russia, a cause delle varie difficoltà economico-politiche.
Leggi tuttoLITUANIA: Un muro al confine con Kaliningrad?
Anche la Lituania entra nel novero di coloro che invocano la costruzione di muri. Nel suo caso, al confine con l'exclave russa Kaliningrad.
Leggi tuttoDifferenziale salariale di genere, la situazione in Europa orientale
Secondo le stime di Eurostat che si rifanno ai dati del 2013, e alla più recente indagine di Expert Market che si basa sui dati dell’Unione Europea del 2015, le donne europee sono pagate meno delle loro controparti maschili.
Leggi tuttoRUSSIA: Il blogger Navalny candidato alle presidenziali 2018
Aleksei Navalny ha reso nota la sua candidatura alle prossime elezioni presidenziali russe, inaugurando ufficialmente la sua campagna con il sito “Navalny 2018”.
Leggi tuttoREP. CECA: Horacek, il candidato che sfiderà il presidente Zeman
Michal Horáček, paroliere ed ex imprenditore, correrà per la presidenza della Repubblica Ceca alle elezioni del 2018, mentre l'attuale presidente Zeman ha detto che renderà note le sue intenzioni circa una sua possibile rielezione il prossimo marzo.
Leggi tuttoESTONIA: Come ottenere la residenza digitale in venti minuti
È sufficiente compilare online un modulo, scannerizzare passaporto e foto e pagare 100 euro; e il tutto, dicono le autorità, non richiede più di 18 minuti. Dopo lo scandalo dei Panana Papers e la Brexit, le autorità estoni hanno dichiarato un incremento consistente di richieste di “e-ID”. Ma cosa prevede questa carta d'identità digitale?
Leggi tuttoSERBIA: Oggi si festeggia il Natale. Tra tradizione ortodossa e paganesimo
Nei paesi ortodossi oggi si festeggia il Natale. La tradizione del Natale in Serbia è ricca di rituali, frutto sia della tradizione cristiana che di un retaggio del paganesimo.
Leggi tuttoSPORT 2016: Ultrà, il baricentro si sposta verso est
Dagli incidenti causati dagli ultrà russi a Euro 2016 alle torce in campo dei tifosi di Torcida; dalle lotte sulla tessera del tifoso a faide e tregue interne. Come è stato il 2016 degli ultrà dell'est Europa?
Leggi tuttoPOLONIA: Il magico panorama di Racławice
Nel 1794 le truppe polacche del generale Kościuszko sconfiggono gli invasori russi. Una vittoria improbabile, che, diventando subito leggendaria, viene celebrata da un dipinto eccezionale: il Panorama di Racławice. Storia di una tela che, dopo varie peripezie, è arrivata a Wrocław, capitale della cultura europea 2016.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e la nuova retorica della distensione
Putin sembra aprire una nuova pagina nella retorica del Cremlino. Il confronto potrebbe lasciare spazio alla distensione. Ma ci si può fidare?
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di Saakashvili diviso dalla lotta tra fazioni interne
In seguito alla netta sconfitta rimediana alle ultime elezioni parlamentari, il Movimento Nazionale Unito dell’ex presidente Mikheil Saakashvili sembra essere diviso tra un’ala radicale, fedele allo storico leader, e un’ala moderata, vogliosa di rinnovamento
Leggi tuttoREP. CECA: Praga è una base dello spionaggio russo?
Lo scorso ottobre a Praga è stato arrestato un hacker russo, Yevgenyi N.. Questo e una serie di altri elementi fanno pensare alla Repubblica Ceca come base dello spionaggio russo in Europa.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoLETTONIA: Venticinque cose sui lettoni che forse non sapevate
Il giornale britannico "Telegraph" ha stilato una serie di punti con curiosità, più o meno note, della Lettonia e dei suoi abitanti. Ad esempio su Crocodile Dundee.
Leggi tuttoCALCIO: Pakhtakor Tashkent, la Grande Torino uzbeka
La Chapecoense va a iscriversi nel novero delle squadre la cui storia è stata segnata da un incidente aereo. La Grande Torino, i Busby Babes del Manchester United, lo Zambia del 1993. Pochi conoscono la vicenda tragica del Pakhtakor, una squadra uzbeka la cui fine aleggia ancora in un torbido mistero sovietico di documenti mai desecretati.
Leggi tuttoCALCIO: Ultrà ucraini, dalla tregua al Battaglione Azov
Dalla tregua ai coinvolgimenti militari: come si adegua il panorama ultrà dell'Ucraina alla situazione politica e militare del paese?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Seconda al mondo per corruzione
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha rilasciato l’indice annuale della corruzione. La Slovacchia si è collocata al secondo posto, a pari merito con l’Ucraina e subito dietro il Messico.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: La Cecenia di Davide Monteleone
Davide Monteleone è un fotografo e documentarista. Con Spasibo (2013) è andato alla scoperta della Cecenia, per cercare di definire l'identità di un popolo sconvolto da due guerre civili e alla continua ricerca di tranquillità
Leggi tuttoDOPING: Medaglie ritirate, Russia di nuovo nell’occhio del ciclone
Continua lo scandalo doping che ha tenuto banco in tutto il 2016: ritirate le medaglie a una quarantina di atleti saliti sul podio nel 2008 e nel 2012. La maggioranza di loro è russa.
Leggi tuttoESTONIA: Juri Ratas, del partito di Centro dei russofoni, è il nuovo primo ministro
E’ la prima volta che viene nominato primo ministro estone un esponente del partito che ha stretto un accordo con Russia Unita di Putin. La presidente Kaljulaid ha assicurato che la politica estera estone non cambierà e il paese resterà partner della Nato e della UE.
Leggi tuttoESTONIA: Un esercito di volontari si prepara a difendere il paese
La Lega di Difesa Estone è un'organizzazione paramilitare che raccoglie cittadini volontari per la difesa del territorio. Nell'ultimo periodo è stata rivitalizzata dall'arruolamento di molte nuove reclute. Cresce la paura di un'invasione russa?
Leggi tuttoUna terza guerra mondiale? La (falsa) retorica della nuova Guerra Fredda
Dallo scoppio della crisi in Ucraina si è assistito ad un crescendo di riferimenti a Guerra Fredda e Terza Guerra Mondiale per descrivere i rapporti Est-Ovest. Frutto di una rappresentazione distorta della storia, queste analogie rischiano di farci vedere la realtà per quello che non è.
Leggi tuttoIl ritorno della Russia in Medio Oriente, tra alleati vecchi e nuovi
Il Medio Oriente è diventato il teatro dove la Russia sta insidiando, con successo, l’egemonia americana. L’obiettivo è quello di riaffermare la propria potenza, rompere l’isolamento e diventare un indispensabile attore internazionale.
Leggi tuttoESTONIA: Crisi di governo, si dimette il giovane premier Roivas
In Estonia il governo di Taavi Rõivas è caduto per dissidi interni su questioni di politica economica. Al suo posto potrebbe arrivare Jüri Ratas, leader del partito dei russofoni. Ma nella politica estera di Tallinn non ci saranno scossoni.
Leggi tuttoSLOVENIA: Intervista a Klemen Slakonja, il comico che imita i potenti
East Journal incontra Klemen Slakonja, celebre comico sloveno noto in tutta Europa per le sue parodie di Putin e Trump. La nostra Giulia Stefano lo ha intervistato parlando delle sue imitazioni e del suo rapporto con la satira.
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tensioni in Transnistria per la presenza di soldati russi
Tensioni tra Moldavia e la repubblica secessionista della Transnistria per la presenza nell'area del contingente russo secondo gli accordi della Joint Control Commission.
Leggi tuttoLe elezioni americane viste dall’Europa orientale
I paesi dell'Europa orientale guardano con apprensione alle elezioni americane. Che conseguenze avrebbe la vittoria di Trump, o della Clinton, per loro?
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Il Sogno Georgiano si impone ai ballottaggi
Il Sogno Georgiano ha ottenuto 48 dei 50 seggi parlamentari messi in palio ai ballottaggi, guadagnando la maggioranza qualificata in parlamento
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoIl Donbass spiegato dallo scrittore Serhij Žadan
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità politica, sociale ed economica mondiale. Per East Journal abbiamo incontrato l'ucraino Serhij Žadan e il turco Burhan Sönmez.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoRUSSIA: La concezione della guerra e l’eredità sovietica
Nonostante i mezzi specifici dispiegati dalla Federazione Russa nei recenti conflitti su suolo europeo siano innegabilmente innovativi, il pensiero strategico sottostante non lo è affatto. Tutt'al contrario, la "nuova" guerra ibrida russa ha profonde radici storiche nella dottrina militare moderna e nelle teorie sovietiche di ingegneria sociale.
Leggi tuttoENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream
Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?
Leggi tuttoRUSSIA: Le truppe di Assad si addestreranno in Cecenia?
Il presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov ha ribadito il suo appoggio a Putin sull'intervento in Siria e ha proposto di ospitare le truppe di Bashar al-Assad nel centro di addestramento per le forze speciali che sta costruendo in Cecenia
Leggi tuttoRUSSIA: Missili nucleari a Kaliningrad. La Nato risponde, anche italiani al confine russo
La Russia ha dispiegato i suoi missili nucleari a Kaliningrad, nel cuore d'Europa. La Nato risponde militarizzando la frontiera europea. E anche soldati italiani andranno al confine russo.
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Il Grande Gioco ed il dominio russo
Quinto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si descrivono gli avvenimenti del XIX secolo, periodo in cui l'Asia centrale fu oggetto della rivalità tra Gran Bretagna ed Impero russo in quello che fu chiamato Grande Gioco. Alla fine furono i Russi ad avere la meglio, ed estesero il loro dominio sull'intera area.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: L’intervento russo in Siria visto da Mosca
È trascorso ormai un anno dall'inizio dell'operazione militare della Russia in Siria, che ha influito profondamente sulle sorti del conflitto e sulle mosse della diplomazia. Con questo articolo inauguriamo il Dossier Siria: 5 approfondimenti sulle potenze coinvolte, i loro interessi e le prospettive future. Iniziamo dalla Russia, con uno sguardo alle implicazioni economiche e politiche dell'appoggio al regime di Bashar al-Assad
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vince le elezioni della nuova Duma. Denunciati molti brogli
Il 18 settembre gli elettori russi hanno eletto i nuovi deputati della Duma. Riconfermato il partito di Putin, tra ennesimi brogli e palesi infrazioni.
Leggi tutto