Search Results for: ucraina

RUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia

Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.

Leggi tutto

ARMENIA: Una rivoluzione colorata?

Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?

Leggi tutto

POLONIA: Guerra ai gruppi filorussi

Le autorità polacche hanno arrestato una donna che si sospetta faccia parte di un gruppo filorusso, tra i cui principali obiettivi vi sarebbe quello di influenzare l'opinione pubblica polacca e di fomentare le tensioni con l'Ucraina.

Leggi tutto

ULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo

Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.

Leggi tutto

LETTONIA: Le scuole in lingua russa a rischio chiusura?

La riforma dell'istruzione, che dal 2019 rinforzerà l'uso predominante del lettone nelle scuole delle minoranze, è di nuovo al centro delle polemiche. Mentre i russofoni protestano a Riga, e Mosca invoca sanzioni economiche, analizziamo le origini della questione, e sfatiamo qualche falso mito riguardante la "liquidazione" delle "scuole russe" in Lettonia.

Leggi tutto

CRIMEA: Elezioni in stile sovietico e osservatori “amici di Putin”

Quattro anni dopo l'annessione illegale della Crimea alla Russia, le prime elezioni presidenziali nella penisola hanno visto la scontata vittoria di Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario. Tra un'aggressiva campagna elettorale e "rispettabili" osservatori a monitorare le operazioni elettorali, cerchiamo di capire come sono andate realmente le cose.

Leggi tutto

UNGHERIA: Lo spettro russo alle spalle di Orbán

I rapporti tra Viktor Orbán e la Russia di Putin, sono sempre più floridi, complici le relazioni problematiche tra Ungheria e Unione Europea e le somiglianze politiche tra i due. Ma che mezzi usa Mosca per influenzare le sfere di potere magiare? Quali sono i suoi obiettivi in vista delle prossime elezioni ungheresi?

Leggi tutto

Presentazione del libro “Terre d’Oriente”

"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith

Leggi tutto

ARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra

Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian

Leggi tutto

RUSSIA: Dietro le quinte delle strategie militari di Mosca

Fugato per ora lo spettro di un nuovo conflitto tra Russia e Occidente, può risultare utile riflettere sul contenuto e le modalità di svolgimento delle operazioni di Zapad 2017. Esse, infatti, possono essere utili per comprendere il panorama cognitivo dell'establishment militare russo e le relative preferenze nell'uso della forza.

Leggi tutto

Il neo-razzismo e la falsa idea dello “scontro di civiltà”

Nel 1996 veniva dato alle stampe "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" del politologo statunitense Samuel P. Huntington. Un libro di grande successo ma anche vettore di pericolose idee in cui la diversità culturale diventa, per forza, scontro e non incontro, spianando la strada a un razzismo non più biologico ma culturale.

Leggi tutto

CALCIO: La Repubblica Ceca piange la scomparsa di Rajtoral

Rajtoral Repubblica Ceca Calcio

František Rajtoral è stato uno dei più importanti calciatori della Repubblica Ceca nell'ultima decennio. Il 23 aprile si è tolto la vita, gesto estremo che è stato il culmine di una serie di problemi legati a una probabile sindrome depressiva. In mezzo al cordoglio del movimento per la perdita di un professionista molto stimato, c'è chi fa notare che problemi del genere sono molto diffusi tra i calciatori.

Leggi tutto

BIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi

La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.

Leggi tutto

ESTONIA: Come ottenere la residenza digitale in venti minuti

È sufficiente compilare online un modulo, scannerizzare passaporto e foto e pagare 100 euro; e il tutto, dicono le autorità, non richiede più di 18 minuti. Dopo lo scandalo dei Panana Papers e la Brexit, le autorità estoni hanno dichiarato un incremento consistente di richieste di “e-ID”. Ma cosa prevede questa carta d'identità digitale?

Leggi tutto

POLONIA: Il magico panorama di Racławice

panorama

Nel 1794 le truppe polacche del generale Kościuszko sconfiggono gli invasori russi. Una vittoria improbabile, che, diventando subito leggendaria, viene celebrata da un dipinto eccezionale: il Panorama di Racławice. Storia di una tela che, dopo varie peripezie, è arrivata a Wrocław, capitale della cultura europea 2016.

Leggi tutto

CALCIO: Pakhtakor Tashkent, la Grande Torino uzbeka

Pakhtakor Tashkent incidente aereo 1979 Uzbekistan squadra uzbeka sovietica Grande Torino, Manchester United, Chapecoense

La Chapecoense va a iscriversi nel novero delle squadre la cui storia è stata segnata da un incidente aereo. La Grande Torino, i Busby Babes del Manchester United, lo Zambia del 1993. Pochi conoscono la vicenda tragica del Pakhtakor, una squadra uzbeka la cui fine aleggia ancora in un torbido mistero sovietico di documenti mai desecretati.

Leggi tutto

Il Donbass spiegato dallo scrittore Serhij Žadan

Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità politica, sociale ed economica mondiale. Per East Journal abbiamo incontrato l'ucraino Serhij Žadan e il turco Burhan Sönmez.

Leggi tutto

RUSSIA: La concezione della guerra e l’eredità sovietica

Nonostante i mezzi specifici dispiegati dalla Federazione Russa nei recenti conflitti su suolo europeo siano innegabilmente innovativi, il pensiero strategico sottostante non lo è affatto. Tutt'al contrario, la "nuova" guerra ibrida russa ha profonde radici storiche nella dottrina militare moderna e nelle teorie sovietiche di ingegneria sociale.

Leggi tutto

ENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream

ENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream

Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?

Leggi tutto

DOSSIER SIRIA: L’intervento russo in Siria visto da Mosca

DOSSIER SIRIA: L'intervento russo in Siria visto da Mosca

È trascorso ormai un anno dall'inizio dell'operazione militare della Russia in Siria, che ha influito profondamente sulle sorti del conflitto e sulle mosse della diplomazia. Con questo articolo inauguriamo il Dossier Siria: 5 approfondimenti sulle potenze coinvolte, i loro interessi e le prospettive future. Iniziamo dalla Russia, con uno sguardo alle implicazioni economiche e politiche dell'appoggio al regime di Bashar al-Assad

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com