Affondata la candidatura di Mutko al Consiglio UEFA, da più parti si fa il nome di Aleksej Sorokin per sostituirlo. Nonostante anche lui non sia esente da controversie.
Leggi tuttoROMANIA: L’uso politico degli archivi della Securitate
Negli ultimi anni molti politici e alti funzionari romeni hanno visto la loro carriera stroncata dall'emergere di documenti che proverebbero la loro collaborazione col regime comunista. Giusta epurazione o uso strumentale della storia? La domanda resta aperta.
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoL’invenzione dei costumi tradizionali
Un po' ovunque in Europa ci siamo abituati a vedere, in occasione di feste o celebrazioni, persone vestite in abito tradizionale. Quasi ogni regione ha un suo particolare abito, simbolo dell'antichità della cultura e dell'identità locale. Tuttavia questi abiti sono un'invenzione moderna che si lega allo sviluppo dell'idea di "nazione"...
Leggi tuttoLITUANIA: Il parco-museo che incoraggia l’incontro tra i popoli europei
A pochi chilometri a nord di Vilnius si trova un luogo speciale, dove natura e uomo ritrovano un loro equilibrio attraverso il linguaggio universale dell'arte. Si tratta dell´Europos Parkas, aperto nel 1991 su iniziativa dello scultore lituano Gintaras Karosas e simbolo di una nuova era di rinascita culturale.
Leggi tuttoCALCIO: Evangelos Marinakis, l’armatore che detta legge nel calcio greco
Evangelos Marinakis: armatore, proprietario dell'Olympiacos e possibile compratore del Nottingham Forest. Un ritratto dell'uomo più influente del calcio greco, con i suoi scandali e i suoi legami con frequentazioni politiche discutibili, ma anche le sue iniziative filantropiche.
Leggi tuttoARMENIA: Si rinnova il parlamento con la nuova legge elettorale
Il 2 aprile gli armeni saranno chiamati alle urne per rinnovare il parlamento, per la prima volta dopo il referendum costituzionale del dicembre 2015, che ha sancito il passaggio dall’attuale ordinamento semi-presidenziale a un parlamentarismo puro
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente contro l’alleanza di governo. A rischio la stabilità etnica?
Il presidente Ivanov non concede a Zoran Zaev, leader dell'opposizione socialdemocratica, il mandato per governare. Il paese scivola verso una crisi sempre più profonda, che mette a rischio anche la sua stabilità etnica
Leggi tuttoGEORGIA: La Corte europea dei diritti umani interviene sul caso Rustavi 2
Una decisione della Corte europea dei diritti umani dell’8 marzo ha sospeso a tempo indeterminato una sentenza della Corte suprema della Georgia in merito alla delicata questione della proprietà di Rustavi 2, il canale televisivo più guardato in Georgia
Leggi tuttoTURCHIA: L’ultima provocazione di Erdoğan: un referendum sull’Ue
Erdoğan ha minacciato, nei giorni scorsi, di indire un referendum sulla prosecuzione dei negoziati per l'adesione della Turchia all'Unione europea. E intanto, a due settimane dalla consultazione popolare per la modifica della Costituzione in senso presidenziale fissata per il 16 aprile, continuano le tensioni con l'Europa.
Leggi tuttoCROAZIA: Le “Streghe di Rio”. Donne ed intellettuali in tempo di guerra
Durante gli anni '90, cinque famose intellettuali croate vennero additate come "Streghe" e diffamate sulla stampa locale. Il caso mediatico che ne seguì dimostra la difficoltà di essere donna ed intellettuale in tempo di guerra.
Leggi tuttoARMENIA: La morte del “portatore di pane” genera proteste nella capitale
Le scorse settimane a Yerevan sono scoppiate manifestazioni di protesta in seguito alla morte di Artur Sargsyan, in sciopero della fame da 25 giorni, che lo scorso luglio aiutò i ribelli che presero d’assalto una stazione di polizia nella capitale armena
Leggi tuttoCIPRO: Un ruolo centrale per l’energia nel Mediterraneo
Cipro sta svolgendo un ruolo centrale nelle politiche energetiche del Mediterraneo. Le risorse del giacimento di gas naturale Afrodite stanno attirando numerose compagnie energetiche, e il governo punta sull'attività estrattiva per garantire stabilità sia in termini economici che di sicurezza dell'area.
Leggi tuttoCALCIO: Hakan Şükür purgato dal Galatasaray e da Erdoğan
Continua la guerra tra Erdoğan e Hakan Şükür, recentemente purgato dalla sua posizione nel club turco in uno strascico delle purghe contro i sostenitori di Fethullah Gülen iniziate all'indomani del fallito golpe.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il Senato americano approva, l’adesione alla NATO sempre più vicina
Il Senato americano ha dato l’ok all’adesione del Montenegro alla NATO, che sarà ufficiale a maggio. Una decisione importante, che riguarda i rapporti con la Russia e che spacca l’opinione pubblica montenegrina.
Leggi tuttoUNGHERIA: Importante passo avanti per la cura delle malattie neurodegenerative
Uno studio in collaborazione tra l’università Semmelweis di Budapest e l’università medica di Vienna ha rivelato un principio molecolare che permette ai ricercatori di mobilitare le riserve cellulari nel cervello adulto guidando neuroni immaturi verso i siti di danno cerebrale.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Elezioni presidenziali tra Mosca e Bruxelles
Il Kirghizistan si prepara alle elezioni presidenziali di novembre, il presidente Atambayev si allontana da Putin e si avvicina all'Unione Europea. Una campagna elettorale che si annuncia ricca di colpi di scena, interessi economici e giravolte geopolitiche.
Leggi tuttoCECENIA: Attacco terroristico a una base militare russa
La scorsa settimana la base militare russa di Naursky, a nord di Grozny, in Cecenia, è stata vittima di un attacco terroristico rivendicato dallo Stato Islamico. Sei soldati della Guardia nazionale russa sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti
Leggi tuttoCROAZIA: Il colosso alimentare Agrokor è a rischio fallimento
La compagnia agroalimentare croata Agrokor del magnate Ivica Todoric è sull'orlo del fallimento a causa dei debiti accumulati che hanno fatto cadere in picchiata il valore delle proprie azioni.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La più grande protesta contro Lukashenko da 23 anni
Proteste in tutta la la Bielorussia contro la tassa sui "parassiti" ed in generale contro il potere incontrastato del presidente Lukashenko. Numerosi arresti tra manifestanti, giornalisti, membri delle opposizioni ed attivisti per i diritti umani.
Leggi tuttoSIRIA: La nuova base militare della Russia è un regalo ai curdi siriani
Con una mossa che spaventa la Turchia e fa esultare i curdi siriani, la Russia aprirà una base militare nel cantone curdo di Afrin. Cosa cambierà nei delicati equilibri tra le forze in campo, impegnate anche nei negoziati di pace a Ginevra?
Leggi tuttoRussia in piazza contro la corruzione. Centinaia di arresti, Navalny compreso
Proteste e arresti nelle maggiori città russe domenica 26 marzo. Le manifestazioni portano avanti la lotta alla corruzione dell'oppositore Navalny.
Leggi tuttoDa Riga al festival “Slavika”: il gruppo Orbìta, non solo poesia
Nella cornice del festival Slavika, Torino ha accolto il gruppo lettone Orbìta: un movimento che riunisce al suo interno poesia, arte visiva e musica, in una sintonia dagli effetti sorprendenti.
Leggi tuttoSarajevo Rewind 2014>1914: sulla strada di Gavrilo Princip e Franz Ferdinand
L'episodio che costituì il pretesto per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale analizzato attraverso le origini dei due protagonisti. In "Sarajevo Rewind 2014>1914", Eric Gobetti e Simone Malavolti ripercorrono le tappe dell'irredentista serbo Gavrilo Princip e dell'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, prima dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 che cambiò il corso della storia.
Leggi tuttoL’Est Europa è tra le regioni più militarizzate al mondo
Nell’ultimo anno si è assistito ad una generale tendenza al riarmo nella maggior parte delle regioni del mondo. Tra di queste, l’Europa orientale e lo spazio post-sovietico si classificano in posizioni di rilievo, dimostrando come lo squilibrio tra dimensioni civile e militare sia tutto fuorché una questione del passato.
Leggi tuttoCALCIO: Azionariato popolare in Bosnia, i tifosi si riprendono il Čelik Zenica
Come reagire al declino della propria squadra di calcio? I tifosi della squadra bosniaca del Čelik Zenica hanno deciso di prendere la situazione in mano, boicottando per oltre due anni lo stadio, fino a rendere il proprio club la prima squadra gestita dai supporter in tutta l'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Corte europea contro la detenzione e respingimento dei profughi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per detenzione illegale e respingimento alla frontiera di due richiedenti asilo. Una sentenza che pesa anche sulle nuove norme anti-rifugiati di Budapest
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il Cremlino integra le truppe ossete nell’esercito russo
Lo scorso 14 marzo Vladimir Putin ha ordinato al ministero della Difesa di concludere un accordo con l’Ossezia del Sud per incorporare le milizie sud-ossete all’interno delle forze armate russe
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso a sangue freddo Voronenkov, politico oppositore di Putin
ULTIM'ORA - E’ stato ucciso in una sparatoria in pieno centro a Kiev Denis Voronenkov, ex membro del parlamento russo e oppositore di Putin, che si era rifugiato in Ucraina. Aveva denunciato la corruzione nell'amministrazione russa (incluso il contrabbando di mobili italiani), e accusato l'ex presidente ucraino Yanukovich di aver favorito l'aggressione in Crimea e Donbass.
Leggi tutto“La Siria è una camera della tortura”. Tutti hanno commesso crimini di guerra
"Oggi in un certo senso l’intero paese è diventato una camera della tortura, un luogo di orrore selvaggio e assoluta ingiustizia". Lo ha detto l'Alto Commissario dell'Onu per i diritti umani riferendosi alla Siria, a 6 anni dalle prime proteste pacifiche in piazza e dopo anni di guerra
Leggi tuttoCROAZIA: “Per la patria, pronti!” Chi sono i nuovi ustascia?
In Croazia continua a sopravvivere una minoranza che guarda al passato ustascia in modo nostalgico. Partiti, tifosi, veterani di guerra e rock star, uniti da un unico motto: "per la patria, siam pronti!"
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko sospende la tassa sui parassiti, ma le proteste proseguono
La sospensione fino al 2018 della cosiddetta 'tassa sul parassitismo' non è bastata a calmare la ribellione dei bielorussi. Nei giorni scorsi, importanti manifestazioni si sono svolte in diverse città del paese. L'iniziale tolleranza di Lukashenko ha lasciato il posto ad una serie di arresti preventivi e condanne fino a 15 giorni di carcere per attivisti e giornalisti. Qual è la natura delle proteste e quali sono le ragioni della reazione finora relativamente 'indulgente' del presidente bielorusso?
Leggi tuttoRUSSIA: Dottorando arrestato e picchiato per aver sventolato bandiera ucraina
Un dottorando della facoltà di storia dell'MGU è stato arrestato per aver sventolato la bandiera ucraina dalla camera durante la festa per la Crimea.
Leggi tuttoCALCIO: Mutko dichiarato ineleggibile per il Consiglio FIFA
Il vicepremier russo Vitalij Mutko, ex ministro dello Sport e uomo forte del calcio russo a un anno dalla Coppa del Mondo 2018, è risultato ineleggibile per il Consiglio FIFA.
Leggi tuttoBALCANI: Memorie di guerra, guerre di memoria
“La lotta di un uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio”, scrive Milan Kundera. In ex-Jugoslavia le storie individuali stanno sfidando l'egemonia del governo ed i revisionismi ufficiali proponendo una memoria diversa.
Leggi tuttoABKHAZIA: Elezioni, anche l’ex presidente Ankvab entra in parlamento
Lo scorso 12 marzo si sono svolte in Abkhazia le elezioni parlamentari, con i cittadini della piccola repubblica caucasica che si sono recati alle urne per rinnovare i 35 membri dell’Assemblea Popolare. Tra i neo-parlamentari vi è l’ex presidente Aleksandr Ankvab
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte europea condanna i servizi segreti per gli attacchi ai giornalisti
La Corte Europea dei Diritti Umani ritiene i servizi segreti russi responsabili per ciò che successe nel 2007 a Nazran', Inguscezia. Un attivista e tre giornalisti denunciarono di aver subito un attacco da parte di ignoti, chiaramente mirato a limitare il loro lavoro nella regione.
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest chiede all’ONU di tutelare i profughi di fede cristiana
Péter Szijjártó ha affermato che le Nazioni Unite dovrebbero creare “zone amministrative speciali” in Medio Oriente per richiedenti asilo di fede cristiana.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca dice addio agli edifici simbolo del brutalismo sovietico?
A Mosca da anni è in atto il progetto di demolizione delle "chruščëvki", simbolo dell'edilizia postbellica e tra i più noti realia sovietici, grazie anche al noto film "L'ironia del destino". Ma cosa sono?
Leggi tuttoCALCIO: Il calcio della DDR, non solo Sparwasser. 20 marzo 2017, Polski Kot (Torino)
Stasera al Polski Kot di via Massena 19/A a Torino il caporedattore della nostra redazione sportiva Damiano Benzoni presenterà il libro "C'era una volta l'Est. Storie di calcio della Germania orientale" alla presenza dell'autore Roberto Brambilla.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento vota la detenzione forzata dei rifugiati
L’Ungheria di Orban approva una legge per la detenzione dei richiedenti asilo in containers lungo il confine serbo mentre i rifugiati denunciano abusi da parte della polizia di confine magiara le ONG e le Istituzioni internazionali esternano la loro preoccupazione verso un provvedimento in contrasto con la normativa europea e il diritto internazionale.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina si appropria degli immobili serbi e jugoslavi
Il governo di Pristina ha decretato che le proprietà immobiliari presenti sul territorio kosovaro, che appartenevano una volta alla Serbia e alla Repubblica socialista di Jugoslavia, diventano di proprietà esclusiva del Kosovo.
Leggi tuttoCALCIO: 10.000 abbonamenti nei dilettanti, parte la rinascita del Widzew Łódź
Diecimila abbonamenti venduti in quarta divisione: da questo dato riparte la storia del Widzew Łódź dopo le due retrocessioni e il fallimento. Grazie a uno stadio nuovo e a un "abbonamento sospeso" dedicato ai giovani nuovi tifosi della squadra polacca.
Leggi tuttoALBANIA: Dimissioni per quattro ministri, continua la protesta dell’opposizione
La campagna elettorale in Albania è iniziata con tre mesi di anticipo. Il governo del premier Rama e l'opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha sono ai ferri corti per quanto riguarda il malgoverno e l'organizzazione delle prossime elezioni del 18 giugno.
Leggi tuttoESTONIA: Il paese si prepara a resistere alle ‘fake news’ russe
il Primo Ministro estone Jüri Ratas dichiara che lo stato baltico si sta preparando a resistere a una possibile ondata di ‘fake news’ lanciate dal Cremlino. Un episodio simile è già avvenuto in Lituania il mese scorso. Il governo estone teme un proliferare del fenomeno, soprattutto ora che le truppe NATO stanno arrivando nel paese.
Leggi tuttoPOLONIA: Magistratura e Corte Suprema nel mirino del governo
Dopo gli attacchi al Tribunale Costituzionale, il Consiglio Nazionale della Magistratura e la Presidentessa della Corte Suprema cadono nel mirino del governo. Crescono gli allarmi per la deriva autoritaria di Diritto e Giustizia.
Leggi tuttoKOSOVO: Sospeso il processo di normalizzazione con Belgrado
Il parlamento kosovaro ha deciso di sospendere il processo di normalizzazione con Belgrado fino a quando l'ex primo ministro Ramush Haradinaj non verrà rilasciato.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Calenda a Baku per ribadire l’impegno italiano nel Tap
Il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda si è recato a Baku per parlare di Tap, il gasdotto che porterà il gas azero in Europa attraverso Grecia, Albania e Italia, mentre l'Azerbaigian si mostra sempre di più una dinastia consolidata.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina vuole il suo esercito
Il presidente Thaci vuole dotare il Kosovo di un proprio esercito. Critiche sono giunte da Belgrado e da Washington, mentre emerge lo spettro di elezioni anticipate.
Leggi tuttoCALCIO: Kurban Berdyev, il turkmeno che ha reso Rostov grande
Domani sera i russi del Rostov cercheranno di espugnare l'Old Trafford, nella gara più importante della loro storia. A portare in alto la squadra è stato l'allenatore turkmeno Kurban Berdyev, un uomo capace di imprese, e perfino di violare il Camp Nou alla guida del Rubin Kazan. Con il rosario islamico sempre stretto in mano.
Leggi tuttoBOSNIA: La Corte internazionale di giustizia non rivedrà la sentenza sulla Serbia
La Corte internazionale di giustizia ha rigettato la richiesta di riesame della sentenza del 2007 sulle responsabilità dirette della Serbia in guerra, effettuata dal membro bosniaco della presidenza, Bakir Izetbegovic
Leggi tuttoARMENIA: L’UE combatte la corruzione in vista delle elezioni di aprile
La delegazione dell'UE in Armenia prosegue il progetto di collaborazione con gli osservatori locali. Lo scopo è di supervisionare il processo elettorale, combattendo la corruzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo aprile
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev contro la “blokada” della ferrovia verso il Donbass
La ‘blokada’ economica del Donbass fa crescere la tensione tra il governo e gli attivisti dopo gli arresti dei giorni scorsi. Ecco un breve riassunto della situazione.
Leggi tuttoALBANIA: Aria di festa per il Giorno dell’Estate
Il 14 Marzo in Albania si festeggia il Giorno dell'Estate, antica festività che pone al centro dell'attenzione il legame tra uomo e natura e che funge da rito propiziatorio rivolto ad accrescere la fertilità delle donne e della terra.
Leggi tutto“Residui del nazismo!” Sale la tensione tra Turchia e Olanda
Comizi annullati, accuse di nazismo e ritorsioni diplomatiche: nel giro di tre giorni le relazioni tra Olanda e Turchia sono precipitate ai minimi storici
Leggi tuttoBALTICO: Novità in arrivo per i “non cittadini” russofoni
Una risoluzione presentata da eurodeputati russofoni lettoni ed estoni chiede il diritto di voto dei “non cittadini” almeno alle elezioni europee. E in Estonia il neo premier Ratas vuole agevolare l’acquisizione della cittadinanza.
Leggi tuttoSTORIA: Bar, la cittadina ucraina fondata in onore di Bari
Il curioso legame tra la piccola cittadina di Bar, in Ucraina, e il capoluogo pugliese.
Leggi tuttoSPORT: Oină, il “papà” del baseball dalla Romania
Il baseball, lo sport americano per eccellenza. Eppure andando a indagare le sue radici potremmo trovarci molto lontani dagli storici diamanti di Red Sox, Dodgers, Mets e Cubs: questa è la storia della oină, progenitore dimenticato del baseball e sport nazionale della Romania.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoNascono sempre meno bambini russofoni in Lettonia ed Estonia
Nei due paesi baltici con le più grandi comunità di lingua russa, le famiglie russofone hanno meno figli rispetto alle coppie lettoni ed estoni. Aumenta la loro età media e diminuisce l’incidenza sulla popolazione totale.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoROMANIA: Proteste contro la corruzione “un altro populismo”. Intervista a Liviu Iancu
Il mese scorso centinaia di migliaia di romeni sono scesi in piazza per protestare contro le norme "salva corrotti" emanate dal governo socialista. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, la situazione socio-politica romena è ben più complessa di quel che appare.
Leggi tuttoUNGHERIA: Prodotti di qualità inferiore sugli scaffali dei supermercati magiari
Secondo una ricerca del Nébih, autorità per la sicurezza alimentare ungherese, i prodotti venduti dalle grandi catene di supermercati presenterebbero delle notevoli differenze qualitative con i loro equivalenti occidentali.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga e razzismo, scoppia il caso Konaté
La storia di Tiémoko Konaté, calciatore ivoriano dello Sparta Praga, divenuto frequente bersaglio di cori razzisti e suo malgrado protagonista di un rapporto difficile con parte degli ultrà della sua squadra.
Leggi tuttoCROAZIA: Tentativi di censura contro il giornale della minoranza serba
Ennesimo attacco da parte della destra nazionalista croata a Novosti, settimanale della minoranza serba e voce critica e non allineata nel panorama mediatico croato. Novosti sarebbe colpevole di incitare all'odio verso il popolo croato. In realtà, Novosti è una voce scomoda che sbeffeggia quotidianamente gli assunti del nazionalismo croato.
Leggi tuttoESTONIA: Il governo propone la cittadinanza per tutti i residenti, anche russi
Il Primo Ministro Ratas ha avanzato la proposta di estendere la cittadinanza a chiunque abbia vissuto in Estonia per almeno 25 anni, a prescindere dall’appartenenza etnico-linguistica. Numerose le critiche mosse sia da esponenti del Governo sia dalle opposizioni in Parlamento, entro le cui fila molti leggono la proposta come una minaccia all’identità del Paese.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Lunga vita (online) ad Aliyev!
In Azerbaijan una nuova legge soffoca Internet allo scopo di limitare la libertà d'espressione. E insultare online il presidente Aliyev costerà fino a tre anni di carcere.
Leggi tuttoSIRIA: Luci e ombre dei nuovi negoziati di pace
«Quello che ho visto mi dà l’impressione che ci stiamo muovendo nella direzione giusta». Così l'inviato dell'Onu per la Siria Staffan de Mistura commenta l'esito dei nuovi negoziati di pace a Ginevra, terminati il 3 marzo. Ma la strada da percorrere è ancora lunga
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoUCRAINA: La rappresentanza della Repubblica di Donetsk a Torino, gli ultimi sviluppi
L'apertura di un centro di rappresentanza della Repubblica di Donetsk ha generato reazioni contrapposte nel panorama politico. Vediamo qual'è la posizione del governo attraverso la risposta a seguito di un'interrogazione parlamentare.
Leggi tuttoRUSSIA: “Non sono abbastanza patriottico, non ero al sicuro” la vicenda di A. Babcenko
Il giornalista Arkadij Babčenko, protagonista di un accanimento mediatico scaturito da un suo post su Facebook, ha deciso di lasciare la Russia. Un paese in cui chi non è "abbastanza patriottico" non può più sentirsi al sicuro.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Investire nello sport per promuovere un’altra immagine del paese
Negli ultimi anni Baku e l'Azerbaigian stanno ospitando alcuni degli eventi sportivi più importanti del mondo. Non si tratta di un ritrovato spirito olimpico, ma c'è dietro la volontà del presidente azero, Ilham Aliyev, di valorizzare l'immagine del Paese all'estero, al di là di quelli che sono i problemi interni
Leggi tuttoBOSNIA: Ergastolo al comandante Paraga, uccise tre volontari italiani
Ha fatto fucilare cinque volontari italiani nel 1993, in piena guerra bosniaca, uccidendone tre: oggi Paraga viene condannato all’ergastolo. Ma la vicenda presenta ancora molti lati oscuri: chi furono i veri mandanti della strage?
Leggi tuttoRUSSIA: Cento anni fa la Rivoluzione di Febbraio, mentre oggi le statue piangono
Ripercorriamo gli eventi della Rivoluzione di Febbraio, dalle manifestazioni, alla fine della dinastia Romanov, al primo debole Governo Provvisorio.
Leggi tuttoGeorgia e Ucraina: (quasi) ufficiale la liberalizzazione dei visti UE
Per Georgia ed Ucraina è finalmente l'ora della liberalizzazione dei visti. Le date di entrata in vigore del regime visa-free sono ormai (quasi) certe. Per la Georgia si parla di fine marzo, per l'Ucraina di metà giugno.
Leggi tuttoCIPRO: Presto una legge sull’Enosis, l’ideologia della Grande Grecia
Il parlamento cipriota ha approvato una proposta di legge che riguarda l'introduzione nelle scuole dell'isola delle celebrazioni per la commemorazione dell'Enosis, l'idea politica di unione alla Grecia. Una questione che complica ulteriormente i negoziati in corso per la riunificazione dell'isola.
Leggi tuttoUCRAINA: “Putin ci odia”
Alla consueta Conferenza per la sicurezza di Monaco, la ‘questione ucraina’ non è più l’argomento dominante. Il presidente ucraino accusa la politica aggressiva di Putin
Leggi tuttoGEORGIA: Anche Abkhazia e Ossezia godranno della liberalizzazione dei visti
Il presidente della Georgia, Giorgi Margvelashvili, ha dichiarato che la liberalizzazione dei visti per l'area Schengen concessa alla Georgia si estenderà anche ai cittadini dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud in possesso di passaporti georgiani, causando la dura reazione dei governi delle due repubbliche separatiste.
Leggi tuttoE’ vero, siamo putiniani
È bene ammetterlo ormai: è vero, siamo putiniani. Tutti putiniani. Anche prima che Vladimir Putin (dio l'abbia in gloria) nascesse, noi lo eravamo già, pur non essendo ancora nati noi. Perché Putin è grande e East Journal è il suo profeta.
Leggi tuttoCALCIO: Stella Rossa – Partizan, nel cuore del derby di Belgrado (VIDEO)
Sabato, in occasione dei 72 anni dalla nascita dello Stella Rossa, è andato in scena il derby di Belgrado tra i biancorossi e il Partizan. Uno spettacolo non entusiasmante sul campo, ma decisamente unico sugli spalti, che East Journal può raccontare grazie all'inviato Giorgio Fruscione.
Leggi tuttoSIRIA: “La Turchia non potrà attaccare l’ISIS” e si sfoga sui curdi
E' una Turchia sempre più nervosa quella che ha attaccato i curdi siriani attorno a Manbij, nel nord della Siria.
Leggi tuttoRUSSIA: Il riconoscimento dei passaporti del Donbass
Con un proprio ordine esecutivo Vladimir Putin ha deciso di riconoscere validi nella federazione Russa i documenti, passaporto incluso, rilasciati dalle autorità delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk. Primo atto per il riconoscimento internazionale?
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk, Istanbul, specchio del mondo
Del come Istanbul, nella visione di Orhan Pamuk, diventa una grande metafora del mondo contemporaneo, simbolo dello scontro e della sintesi delle diverse componenti della nostra era globalizzata.
Leggi tuttoBalkan Florence Express: la Bosnia vista dai migliori registi contemporanei
Tre registi bosniaci offrono il loro sguardo sulla Bosnia contemporanea. La recensione di due film e un documentario che il Balkan Florence Express, rassegna di cinema dedicata ai Balcani occidentali, ha portato a Firenze.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ricordo nel centenario della Rivoluzione
Come commemorare il centenario della Rivoluzione? Putin si affida alla Società Storica, ma anche il partito comunista vuole dire la sua.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: La vita di una fotoreporter in uno stato autoritario dell’Asia centrale
Umida Akhmedova è una fotoreporter uzbeka e, a causa delle sue attività di denuncia sociale, le sue libertà e la sua vita quotidiana sono costantemente limitate dal governo del suo Paese
Leggi tuttoCALCIO: Sentenza Port Said in Egitto, dieci condanne a morte
Dieci tifosi condannati a morte in Egitto per la strage di Port Said, che costò la vita a 74 ultrà dell'al-Ahly: una sentenza che però non contribuisce a fare chiarezza su quanto accaduto e sul ruolo giocato dalle forze dell'ordine nella strage, in quella che per molti è una vendetta contro i tifosi per il ruolo da loro giocato durante la Primavera Araba.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente blocca le richieste albanesi, paese nel caos
Il presidente della repubblica si rifiuta di affidare il governo ai socialdemocratici, a causa dell’accordo che renderebbe l’albanese lingua ufficiale del paese. La crisi politica continua, le manifestazioni riprendono: la Macedonia è nel caos.
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova barriera al confine con la Serbia
Secondo quanto affermato da János Lazár, l'Ungheria erigerà una nuova barriera al confine con la Serbia così da contenere l'emergenza migranti nel paese.
Leggi tuttoPOLONIA: Bruxelles sospenderà Varsavia dall’UE? Ma il governo tira dritto
La Polonia dice ancora “no” alle richieste di Bruxelles. Mentre la Commissione Europea decide se attivare l’”opzione nucleare”, per volere del governo il Tribunale Costituzionale cambia forma ancora una volta e si dice addio al costituzionalismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dell’Indipendenza, una celebrazione amara
Il primo marzo si celebra l'indipendenza bosniaca. Dopo venticinque anni la memoria dell'indipendenza divide ancora il paese tra bosgnacchi musulmani e serbo-bosniaci, rinnovando le logiche della divisione e le sue parole d'ordine.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Aliyev nomina sua moglie vicepresidente
Il presidente azero Ilham Aliyev ha nominato sua moglie Mehriban Aliyeva vicepresidentessa della repubblica caucasica. Grazie al referendum costituzionale dello scorso settembre, in caso di impossibilità a governare o di dimissioni forzate, sarà lei a prendere temporaneamente il suo posto.
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Referendum costituzionale, nascerà la “repubblica di Artsakh”?
La nuova costituzione del Nagorno Karabakh, approvata in seguito al referendum del 20 febbraio, prevede il passaggio a una forma di governo presidenziale e una nuova denominazione ufficiale per la de facto repubblica - Artsakh.
Leggi tuttoCALCIO: La Russia è la nuova patria degli hooligans?
La minaccia hooligan sulla Coppa del Mondo di Russia 2018. Un documentario della BBC traccia un quadro preoccupante degli annunci delle tifoserie russe, mentre le autorità minimizzano.
Leggi tuttoALBANIA: La primavera delle proteste, tutti in piazza contro il governo
Le proteste in diversi città dell'Albania sono un sintomo di un malessere e che ha ragioni profonde. Non solo proteste dell' opposizione politica, ma anche di cittadini con problemi reali e della società civile che è contro la distruzione del patrimonio culturale.
Leggi tutto“Nuovi confini per i Balcani”, la proposta shock di un politico americano
Dana Rohrabacher, membro del Congresso americano, ha scritto ai leader balcanici proponendo nuovi confini nella regione: la spartizione della Macedonia tra Kosovo e Bulgaria, nonché l'ampliamento dei confini della Serbia. Come hanno reagito i governi coinvolti?
Leggi tuttoSLOVENIA: Equiparate le unioni civili al matrimonio tradizionale
La Slovenia diventa il primo paese post-comunista a equiparare unioni civili e matrimonio tradizionale, nonostante il voto contrario al referendum del 2015. Ma alcuni matrimoni sono comunque più uguali degli altri.
Leggi tuttoRUSSIA: La vera faccia dell’oppositore Aleksej Navalny
Il noto oppositore di Putin, Alexej Navalny, rivela la sua seconda faccia incarnando il nuovo trend ideologico dei nazionalisti-democratici. Scetticismo sulle sue capacità come politico.
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk si candida per il secondo mandato ma Varsavia si ribella
Donald Tusk ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato alla Presidenza del Consiglio Europeo, i leader degli stati membri sembrano favorevoli, tutti tranne uno: Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoCULTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi
The White Helmets è il miglior cortometraggio documentario degli Oscar 2017. Racconta la storia dei caschi bianchi, organizzazione umanitaria che dal 2013 svolge un importante ruolo di soccorso in Siria. In concorso anche Watani: my homeland, l'epopea in breve di una fuga dalla guerra siriana fino in Germania. Anche l'Iran viene premiato a Los Angeles: il film di Asghar Farhadi, Il Cliente, vince il premio come miglior film straniero.
Leggi tuttoTURCHIA: Partiti filocurdi sotto attacco di Erdogan
Mentre infuria la campagna referendaria per modificare la Costituzione turca in senso presidenzialista, i leader dell'Hdp Yuksekdag e Demirtaş, accusati di terrorismo, rischiano rispettivamente 80 e 140 anni di carcere. Intanto la Yuksekdag è stata dichiarata decaduta dall'incarico di deputata, mentre Demirtaş è stato condannato a 5 mesi per aver oltraggiato lo Stato e le istituzioni turche.
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre quindicimila in piazza per Nemtsov, a due anni dalla sua morte
Quindicimila russi hanno sfilato per le vie di Mosca, domenica, per ricordare il politico d'opposizione Boris Nemtsov, ex premier e tenace oppositore di Putin, assassinato due anni fa a due passi dal Cremlino. Intanto torna in libertà il dissidente Ildar Dadin.
Leggi tuttoLa Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
La Maslenica cade quest'anno tra 20 e 26 febbraio. La si equipara spesso al Carnevale e le si associano comunemente i gustosi bliny. Ma cos'è esattamente?
Leggi tuttoALBANIA: La riscossa del cinema nazionale
La Ministra Kumbaro ha espresso la propria soddisfazione di poter ospitare la Biennale de la Méditerranée in Albania, anche alla luce degli sforzi che il cinema albanese compie per cercare di far sentire la propria voce in campo artistico internazionale.
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Budapest ritira la candidatura per le Olimpiadi 2024
Il governo ungherese ha annunciato il ritiro della candidatura olimpica di Budapest per l'organizzazione dei Giochi del 2024, in seguito alla petizione "Nolimpia". È il quarto ritiro dalla candidatura dopo quelli di Boston, Amburgo e Roma.
Leggi tuttoAndy Warhol e la terra perduta di Rutenia
Storia della Rutenia, regione dai confini difficili da definire, nel tempo e nello spazio, tanti rivolgimenti storici ha subito, ma che ancora esiste nell'identità dei suoi abitanti
Leggi tuttoUna ferrovia unirà il Baltico all’Europa centrale
La nuova linea ferroviaria collegherà i tre paesi baltici e li integrerà pienamente con le reti europee. I lavori dovrebbero concludersi entro il 2025.
Leggi tuttoGEORGIA: Sventato attentato al Patriarca. Complotto o messa in scena?
Lo scorso 10 febbraio l’arciprete Giorgi Mamaladze è stato arrestato all’aeroporto di Tbilisi dopo che la polizia di frontiera ha rinvenuto del cianuro nella sua valigia. Secondo le autorità si stava recando a Berlino per avvelenare Ilia II, Patriarca della Chiesa ortodossa georgiana
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi
La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.
Leggi tuttoKOSOVO: Il riscatto dei giovani tra musica e calcio
I giovani talenti del Kosovo nella musica e calcio sono i veri ambasciatori del piccolo paese balcanico nel mondo. Rita Ora e Dua Lipa; Xherdan Shaqiri e Taulant Xhaka e molti altri sono figli della grande diaspora kosovara, per decenni rimasta in silenzio.
Leggi tuttoFIRENZE: TORNA IL FESTIVAL DEL CINEMA BALCANICO BALKAN FLORENCE EXPRESS
Torna a Firenze per il quinto anno consecutivo il festival di cinema balcanico “Balkan Florence Express”. Dal 23 al 26 febbraio presso la Casa del Cinema di Firenze e della Toscana “La compagnia” (Via Cavour 50/r – Firenze) sarà possibile vedere il meglio della recente produzione cinematografica balcanica. Organizzato da …
Leggi tuttoAFL: Quando lo sport unisce israeliani e palestinesi sotto la stessa “nazionale”
Israeliani e palestinesi nella stessa squadra di uno sport venuto da lontano, il football australiano (Aussie rules). East Journal ha raggiunto Yonatan Belik, capitano dei Jerusalem Peace Lions, per raccontare la strana storia dei "Leoni della Pace" di Gerusalemme.
Leggi tuttoRUSSIA: Il’dar Dadin è libero. Ritirata la condanna all’attivista russo
La Corte Suprema russa ha ritirato la condanna nei confronti dell'attivista russo che aveva trascorso i mesi scorsi all'interno di una colonia penale in cui avrebbe subito diverse torture
Leggi tuttoCROAZIA: Attacco a locale LGBT. Cresce la discriminazione?
Una recente aggressione di stampo omofobo è l'ennesimo campanello d'allarme di un clima politico teso. La discriminazione, sotto molteplici forme, sembra essere legittimata dalle istituzioni.
Leggi tuttoROMANIA: Una voce dalla protesta
Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Il primo dei parassiti è Lukashenko”, proteste nel centro di Minsk
Lo scorso 17 febbraio circa 2000 persone hanno partecipato alla "Marcia dei bielorussi indignati" a Minsk, chiedendo l'abolizione della cosiddetta tassa "sul parassitismo sociale". Quali sono le ragioni e i possibili sviluppi della protesta?
Leggi tuttoSLAVIKA, il festival delle culture slave vi sta cercando!
Slavika è il festival delle culture slave, organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot di Torino. Un’associazione con cui East Journal ha avuto l’onore e la fortuna di collaborare svariate volte, e che è diventata negli anni il vero centro degli appassionati di Europa centro-orientale. Da sei anni il Polski Kot organizza …
Leggi tuttoSIRIA: Il piano della Turchia per conquistare Raqqa
Mentre l’operazione per strappare Raqqa all’Isis sta per entrare nel vivo, la Turchia torna a reclamare un ruolo nel tentativo di bloccare l’avanzata dei curdi siriani. Lo fa con una serie di incontri di alto livello con i vertici delle forze armate americane e le solite minacce nemmeno troppo velate
Leggi tuttoRUSSIA: Morte a New York di un diplomatico
E' morto per un attacco di cuore il diplomatico russo Vitaly Churkin. Portavoce di Putin all'ONU, nel 1987 aveva portato Trump in Unione Sovietica e negli anni '90 aveva negoziato coi serbo-bosniaci per alleviare l'assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione in piazza annuncia proteste a oltranza
L'opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha inasprito i toni delle proteste chiedendo le dimissioni del governo Rama, e la formazione di un governo tecnico che garantisca le elezioni parlamentarie del prossimo 18 giugno.
Leggi tuttoPALLAVOLO: L’Iran apre un evento sportivo al pubblico femminile
La pressione della FIVB e di Human Rights Watch ha costretto le autorità iraniane ad ammettere il pubblico femminile in occasione di un torneo di beach volley maschile, spezzando il divieto in vigore dal 2012. Quanto terrà questa apertura?
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo serbi e bosgnacchi, anche i croati vogliono la loro entità
Nuove tensioni in Bosnia Erzegovina: dopo il referendum della Republika Srpska, anche i croati fanno sentire la loro voce. La richiesta di una terza entità mostra ancora una volta l’instabilità del sistema di Dayton.
Leggi tuttoLITUANIA: Come promuovere (male) il turismo: foto scattate in altri paesi
La direttrice del Dipartimento del Turismo lituano ha rassegnato le dimissioni a seguito di uno scandalo che ha coinvolto la campagna di promozione turistica ‘Lithuania. Real is beautiful’, che avrebbe utilizzato immagine scattate all'estero per pubblicizzare le bellezze del paese.
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania
Gli etnici tedeschi che popolano la Romania dal Medioevo sono stati oggetto della più grande compravendita di uomini di tutto il XX secolo. Questa è la storia di come una comunità dalla tradizione secolare è stata quasi distrutta per finanziare l'economia del regime comunista romeno.
Leggi tuttoRUSSIA: “Non vogliamo una nuova censura”. La lettera aperta dell’unione dei registi
Pubblichiamo la traduzione della lettera aperta dei registi, dopo le polemiche scatenate dalla Chiesa Ortodossa contro il film "Matil'da" sull'ultimo zar.
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Le elezioni presidenziali. Storie di ordinaria autocrazia
Concluse le elezioni di voto in Turkmenistan, come previsto nessuna sorpresa. Inizia nel più scontato dei modi un anno molto importante per la vita politica dell'Asia Centrale. Facciamo il punto della situazione per capire cosa ci aspetta in questo 2017 centroasiatico.
Leggi tuttoCALCIO: Accusato di simpatie naziste, Zozulja cacciato dai tifosi del Rayo Vallecano
Recentemente ha fatto parlare il caso di Roman Zozulja, calciatore ucraino passato in prestito al Rayo Vallecano il cui trasferimento è stato annullato in seguito alle proteste degli ultrà della squadra di Vallecas per i presunti legami del giocatore con l'estrema destra ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Sfollati nel proprio paese. Il problema dei rifugiati interni
Gli sfollati in fuga dalla guerra del Donbass trovano riparo nelle regioni limitrofe. Il territorio ucraino accoglie quasi 1,8 milioni di rifugiati interni, un record in Europa.
Leggi tutto