Dopo la notizia delle persecuzioni ai danni della popolazione omosessuale in Cecenia di poche settimane fa, Ramzan Kadyrov torna a rilasciare dichiarazioni sui generis in materia di violazioni dei diritti e discriminazioni: stavolta è tornato a difendere la pratica della poligamia, ampiamente diffusa in Cecenia nonostante la legislazione russa la vieti.
Leggi tuttoSTORIA: Le sorelle Baković. Due antifasciste che la Croazia si è dimenticata
Rajka e Zdenka Baković erano due partigiane di Zagabria, uccise dagli ustascia nel 1941. La loro storia, insieme a quella di molte altre donne della resistenza croata, sta lentamente svanendo dalla memoria della città.
Leggi tuttoCALCIO: La Repubblica Ceca piange la scomparsa di Rajtoral
František Rajtoral è stato uno dei più importanti calciatori della Repubblica Ceca nell'ultima decennio. Il 23 aprile si è tolto la vita, gesto estremo che è stato il culmine di una serie di problemi legati a una probabile sindrome depressiva. In mezzo al cordoglio del movimento per la perdita di un professionista molto stimato, c'è chi fa notare che problemi del genere sono molto diffusi tra i calciatori.
Leggi tuttoUCRAINA: Un cantante rock sarà il prossimo presidente?
In Ucraina cominciano a circolare voci sul nome del prossimo presidente, anche alla luce del calo di consensi di Poroshenko. Tra i nomi che circolano con più insistenza quello di Svyatoslav Vakarchuk, cantante rock del gruppo Okean Elzie, che riscuoterebbe il favore di Washington.
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di maggioranza riforma la Costituzione. L’opposizione insorge
Boicottata dal presidente e dall'opposizione, il 22 aprile la Commissione costituzionale ha approvato tra le polemiche gli emendamenti proposti dal Sogno Georgiano alla legge fondamentale dello stato. Quali sono le principali novità e in che modo la maggioranza ci guadagna?
Leggi tuttoSTORIA: Carol II, il re rumeno che amava le donne e il poker
La Romania interbellica non può essere compresa senza conoscere l'uomo che forse più di ogni altro ne incarnò le contraddizioni. Oggi, tuttavia, il "re donnaiolo" (come è stato soprannominato) sembra caduto nel dimenticatoio.
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro Orban-Soros sul futuro della CEU, interviene Bruxelles
La Commissione ha emanato una procedura d'infrazione contro l'Ungheria che dovrà provvedere entro un mese, pena potenziali sanzioni previste dalla Corte di Giustizia Europea.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’altra crisi di governo. Verso nuove elezioni?
Sulle ricadute del caso Agrokor si spacca per la seconda volta in meno di un anno la coalizione governativa tra HDZ e Most. Con il voto di sfiducia al ministro delle finanze Marić, Most passa ufficialmente all'opposizione.
Leggi tuttoPOLONIA: Il corteo nazionalista per le strade di Varsavia
Sabato scorso alcune centinaia di membri e sostenitori di ONR, un movimento nazionalista di estrema destra, hanno marciato per le strade di Varsavia per celebrare l’83° anniversario della fondazione della loro organizzazione che si considera ideologicamente il discendente dell’omonimo partito polacco esistente tra le due guerre, notoriamente nazionalista, antisemita, e avverso alla democrazia parlamentare.
Leggi tuttoPerché la Turchia bombarda i curdi siriani? Intervista a Matthew Barber
Sul monte Sinjar, nell'agosto del 2014, si rifugiarono gli yazidi in fuga dall'Isis. Oggi quell'area è contesa tra Kurdistan iracheno e Baghdad, vede schierati il PKK, i peshmerga curdi e l'Isis, ed è finita sotto i bombardamenti della Turchia il 24 aprile. Abbiamo chiesto lumi sulla situazione di Sinjar a Matthew Barber, ricercatore dell’università di Chicago e uno dei massimi esperti della minoranza yazida in Kurdistan iracheno.
Leggi tuttoESTONIA: Il rinforzo militare NATO e l’identità nazionale
La cerimonia di insediamento a Tapa del contingente NATO destinato all'Estonia ha trasformato la parata militare in un'occasione per attualizzare il vissuto storico della Nazione, piangere la vilipesa virtù estone e ribadire la sua odierna solidità.
Leggi tuttoCALCIO: La nuova avventura di Luciano Moggi, radiato in Italia ma riciclato in Albania
Dopo aver scritto una delle pagine più brutte del nostro calcio, Luciano Moggi era rimasto fuori dal mondo del pallone per anni. Ora è ritornato, ripartendo come consulente di uno storico club albanese.
Leggi tuttoGRECIA: Ancora misure di austerità, ma l’UE promette una riduzione del debito
Dopo sei mesi di trattative, la Grecia accetta nuove misure di austerità con la promessa di una revisione del debito pubblico. Ma la promessa sembra quella di un marinaio: l'UE continua sulla via di un'austerità che sembra ormai punitiva, oltre che inutile. D'altronde "debito", nelle lingue germaniche, è sinonimo di "colpa". E i colpevoli vanno puniti a colpi di tagli e liberalizzazioni.
Leggi tuttoALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere
Con oltre 27 anni di carriera politica, Ilir Meta raggiunge la massima carica dello stato albanese con un accordo politico con l'alleato al governo Edi Rama, premier e nemico principale nella politica locale.
Leggi tuttoSTORIA: Ferenc Illy, l’ungherese che rivoluzionò l’industria del caffè
Ferencz "Francesco" Illy è stato un brillante imprenditore di origine ungherese che fondò a Trieste la famosa azienda Illycaffè. Illy viene ricordato tutt'oggi per le sue invenzioni rivoluzionarie, che cambiarono radicalmente l'industria del caffè
Leggi tuttoUCRAINA: Passi indietro nella lotta alla corruzione
La piaga della corruzione rimane il principale problema dell’Ucraina mentre una nuova legislazione rischia di oscurare i pochi progressi fatti negli ultimi 3 anni. I segnali che arrivano da Kiev sembrano tutt’altro che positivi.
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte di Strasburgo sanziona Mosca per la strage di Beslan
Lo scorso 13 aprile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sanzionato la Russia in merito alla gestione della tristemente nota, crisi degli ostaggi della scuola di Beslan, del 2004
Leggi tuttoCINEMA: Il Donbass di “DIY Country”, un paese fai-da-te
Il Donbass, un paese fai-da-te ritratto dal regista britannico Antony Butts. Un documentario di alta qualità ricco di contenuti rivelatori.
Leggi tuttoIl razzismo slavofobo nella stampa italiana. Il Fatto quotidiano e gli altri
Il caso del killer di Budrio ha scatenato la fantasia dei giornalisti sfociando, in alcuni casi, in un implicito e spesso inconsapevole razzismo antislavo. Un articolo apparso sul Fatto quotidiano, in cui si ritrovano teorie genetiche e razzistiche nei confronti degli slavi (e dei serbi, in particolare) offre l'occasione per una più ampia riflessione sulla qualità del nostro giornalismo.
Leggi tuttoCALCIO: I tifosi della Dinamo Kiev si presentano travestiti da KKK allo stadio
Durante il Derby d'Ucraina è andato in scena uno spettacolo imbarazzante, con cori razzisti contro giocatori di colore e riferimenti al KKK e al nazismo. Alla partita era presente anche un delegato UEFA in qualità di osservatore dello stadio, che ospiterà la finale di Champions League il prossimo anno. Ora le due squadre sono sotto inchiesta.
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoMACEDONIA: Dimostranti invadono il Parlamento. Aggrediti politici e giornalisti
Sostenitori del partito conservatore VMRO hanno fatto irruzione nella sala stampa e nell'assemblea, attaccando fisicamente deputati e giornalisti. Tra i feriti si conta anche il leader dell'opposizione Zoran Zaev
Leggi tuttoPOLONIA: I musei e le opposte visioni della storia nazionale
La fusione del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica con l’ancora inesistente Museo di Westerplatte è l’esempio, purtroppo non isolato, di come il governo polacco cerchi di imporre la propria visione agiografica della storia.
Leggi tuttoKOSOVO: La Francia rifiuta di estradare Haradinaj in Serbia
Il 27 aprile 2017 le autorità francesi rifiutano l'estradizione in Serbia dell'ex generale dell'Uçk e ex premier Ramush Haradinaj. La sentenza ha effetto di rilascio immediato nei confronti del kosovaro, arrestato in Francia il 4 gennaio di quest'anno
Leggi tuttoCECENIA: Minacciati i giornalisti di Novaja Gazeta
La redazione del quotidiano russo Novaja Gazeta ha pubblicato una dichiarazione nella quale ha rivelato di temere per la propria sicurezza in seguito alla pubblicazione dell’articolo che ha denunciato detenzioni, torture e uccisioni di uomini ceceni sospettati di essere omosessuali
Leggi tuttoCINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?
Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …
Leggi tuttoCALCIO: Il derby “albanese” di Roma
Domani si disputerà il derby di Roma. Un derby che nel 1943 fu legato anche alla presenza nelle due squadre di due albanesi, giunti nella capitale in seguito all'occupazione fascista del paese balcanico: Naim Krieziu e Loro Boriçi.
Leggi tuttoTURCHIA: Bombardamenti contro i curdi in Rojava
Dopo mesi di schermaglie e proclami bellicosi, Ankara ha sferrato il primo serio colpo oltre confine contro i curdi siriani. I bombardamenti hanno colpito Malikiya (Derik) nel Rojava e il monte Sinjar. La Turchia sta preparando un'offensiva più vasta?
Leggi tuttoLITUANIA: Tra disinformazione e paura di Mosca
L'esercito lituano denuncia campagne di disinformazione provenienti dalla Russia aventi lo scopo di destabilizzare il paese attraverso letture manipolative della sua storia.
Leggi tuttoI polacchi e la Liberazione d’Italia. Storia di Wojtek l’orso
Storia di un orso, dei soldati polacchi, della liberazione dal nazi-fascismo in Italia. Buon 25 aprile
Leggi tuttoALBANIA: A Tirana una mostra dedicata al fumetto
Abbiamo intervistato gli organizzatori della "Strip Art Al", una mostra dedicata alla tecnica del fumetto che si è svolta il mese scorso a Tirana. Gli artisti sono tutti dei giovani talenti che hanno scelto di riprodurre storie e leggende della tradizione dell'Albania, tramite una tecnica ancora poco nota nel paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan si scopre fragile
Erdoğan ha vinto, seppur con molte ombre e sospetti di manipolazioni, il referendum costituzionale. Ma la sua figura ne esce in ogni caso indebolita e pesantemente ridimensionata.
Leggi tuttoRUSSIA: La nuova base militare nell’Artico
La Russia continua la militarizzazione dell’Artico inaugurando una nuova base militare. Un tour virtuale del complesso militare è disponibile online
Leggi tuttoTra dipinto storico e Art Nouveau: l’Epopea Slava di Mucha
Le sue donne dalla bellezza eterea circondate da motivi naturalistici sono inconfondibili, ma Alfons Maria Mucha è riuscito ad andare oltre il suo essere icona dell'Art Nouveau, dipingendo le venti tele monumentali della serie Epopea Slava.
Leggi tuttoAddio a Nebojša Bato Tomašević: una vita, tre Jugoslavie
Un ricordo di Nebojsa Bato Tomasevic, scomparso a Londra sabato 15 aprile all'età di 88 anni. La sua vita, tormentata o avventurosa a seconda dei punti di vista, è una appassionata testimonianza della storia della ex Jugoslavia.
Leggi tuttoKOSOVO: Uno stato senza nazione?
Il 17 febbraio 2008 il parlamento di Pristina proclamava l'indipendenza kosovara. Nasceva così un nuovo stato, l'ultimo in Europa. Ma uno stato per quale nazione? Perché, laddove un'identità nazionale non c'è, essa va costruita - possibilmente in maniera inclusiva.
Leggi tuttoBASKET: I 2 anni a Zagabria di Gianmarco Pozzecco
Si è conclusa anche questa stagione di Lega Adriatica e per la seconda volta consecutiva con un 3-0 dello Stella Rossa Belgrado. Quest’anno a cadere è stato il Cedevita Zagabria, squadra croata economicamente solida ma che per ora non riesce ad impensierire i Delje. Dopo la mancata qualificazione alla post …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto il giornalista Nikolaj Andruščenko a un mese dall’aggressione
Il giornalista Nikolaj Andruščenko è morto il 19 aprile a San Pietroburgo, dove si trovava ricoverato in ospedale a seguito di violente aggressioni subite da ignoti. Il giornalista di Novyj Peterburg aveva spesso denunciato casi di corruzione e legami tra le autorità cittadine e gruppi malavitosi.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: In migliaia in piazza contro la corruzione
In Slovacchia, il 18 aprile migliaia di persone hanno sfilato per le strade di Bratislava in protesta contro la corruzione. L’obiettivo degli studenti è quello di denunciare una classe politica che sembra realizzare poco per contrastare il fenomeno
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Rama avverte, senza integrazione europea sarà unione tra Albania e Kosovo
Fanno discutere le recenti dichiarazioni di Edi Rama. Il premier albanese ha voluto mettere in guardia Bruxelles, paventando il rischio che senza integrazione europea nei Balcani occidentali si formerebbero nuove unioni. Riemerge così il fantasma della Grande Albania.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Presunto colpo di stato, due agenti russi e due deputati tra gli accusati
Per il presunto colpo di stato in Montenegro la procura speciale ha accusato 14 persone, tra cui due agenti dei servizi russi e due parlamentari dell'opposizione. Con l'adesione del paese alla Nato sempre più vicina, si aggiunge un nuovo tassello nello scontro tra l'Occidente e la Russia per l'influenza sui Balcani.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoREP. CECA: “La libertà di circolazione delle persone è pericolosa”
A pochi mesi dalla fine della corrente legislatura, alcune recenti esternazioni del ministro degli Esteri ceco, Lubomír Zaorálek, sulla libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea hanno destato preoccupazione in merito ad una possibile recrudescenza delle correnti euroscettiche in Repubblica Ceca.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku esporta negli USA la propria festa nazionale
Il governatore del Nebraska Pete Ricketts ha firmato un atto che proclama il 28 maggio festa nazionale azera e celebra la prima indipendenza della repubblica caucasica del 1918.
Leggi tuttoCALCIO: Deniz Naki dell’Amedspor condannato per propaganda terrorista
Il calciatore curdo Deniz Naki, assolto a novembre dalle accuse di "propaganda terrorista" mosse dalle autorità turche, è stato condannato a 18 mesi di reclusione (con la condizionale) con le medesime accuse.
Leggi tuttoTURCHIA: L’OSCE boccia il referendum costituzionale, Erdogan tira dritto
Nonostante un giudizio negativo da parte degli osservatori dell’OSCE in merito al voto, Erdoğan rivendica la vittoria e rilancia la pena di morte, che vorrebbe fosse oggetto di un nuovo referendum. Trump si congratula.
Leggi tuttoCROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor
Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.
Leggi tuttoREP. CECA: La corona abbandona l’ancoraggio sull’euro
Da qualche giorno la corona ceca, moneta nazionale della Cechia, è tornata a fluttuare liberamente sull’euro. Già dal 2013 la Repubblica Ceca, ha forzato artificialmente il cambio, per evitare un eccessivo rafforzamento della propria moneta nei confronti della moneta europea.
Leggi tuttoTURCHIA: Al referendum in vantaggio il sì, Erdogan sempre più solo al comando
Al referendum costituzionale vince il SI con il 51%. Erdogan gioisce, la Turchia è una repubblica presidenziale. Le opposizioni contestano il risultato.
Leggi tuttoPOLONIA: La Pasqua secondo i polacchi
La Polonia ospita una serie di rituali, alcuni anche pagani, che rendono la Pasqua una delle feste più sentite dell’anno. Spicca tra tutti il Lunedì Bagnato, una battaglia a secchiate d’acqua, d’uso anche negli Stati Uniti.
Leggi tuttoCos’è la pysanka? Tradizione della Pasqua ortodossa
Quali sono le tradizioni della Pasqua ortodossa?...Altro che colombe e uova di cioccolato, durante la Pasqua ortodossa le "babushki" ci accolgono con uova decorate e panettoni benedetti.
Leggi tuttoTURCHIA: Domenica si vota per il referendum. Tutto il potere nelle mani di Erdogan?
Domenica si tiene in Turchia il referendum costituzionale. La vittoria del Si trasformerebbe il paese in una repubblica presidenziale, aumentando i poteri di Erdogan. Un voto combattuto e decisivo, che influirà sul futuro della Turchia e i suoi rapporti internazionali.
Leggi tuttoCALCIO: Scontri a Lione prima della partita tra Olympique e Beşiktaş
Ieri sera a Lione i tifosi dell'Olympique si sono scontrati con gli ultrà del Beşiktaş, in dei tafferugli che erano stati ampiamente annunciati, legati principalmente alla posizione islamofoba dei francesi.
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn si schiera con Trump e l’intervento USA in Siria
Tallinn condanna aspramente l’utilizzo di armi chimiche in Siria, appoggiando senza riserve la ritorsione attuata dagli Stati Uniti. Questa posizione si fonde inscindibilmente con la tradizionale insicurezza politica ed identitaria dell'Estonia, spingendola ad intravedere in questi eventi rassicurazioni per la propria sicurezza che, però, potrebbero essere mere illusioni.
Leggi tuttoALBANIA: La crisi politica è ufficiale. L’opposizione non partecipa alle elezioni
In Albania, la crisi politica ed istituzionale è ufficiale. Lunedì 11 aprile era la data ultima per l'iscrizione dei partiti politici alle prossime elezioni: l'opposizione ha deciso di non partecipare, insistendo sulla necessità di un governo tecnico.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Nuovo presidente e nuovo nome. A presto l’annessione alla Russia?
Lo scorso 9 aprile i cittadini della piccola repubblica de facto dell’Ossezia del Sud sono stati chiamati alle urne per prendere parte a una duplice votazione di importanza fondamentale per le sorti future del paese
Leggi tuttoTAGIKISTAN: I vestiti delle donne e l’identità mancata. Appunti da un paese senza rotta
Il governo tagiko e le sue politiche verso l'Islam, tra accuse e divieti. Una classe dirigente ex-comunista ed una popolazione che non ha mai smesso di essere musulmana, sullo sfondo un'identità mancante ed il pericolo del fondamentalismo islamico. Cronache da un paese globalizzato suo malgrado.
Leggi tuttoBASKET: A 25 anni dall’Eurolega del Partizan in esilio a Fuenlabrada
25 anni fa il Partizan vinceva l'Eurolega di basket in condizioni del tutto particolari: mentre la Jugoslavia scivolava nel conflitto che l'avrebbe portata alla disgregazione, i bianconeri di Belgrado vinsero un torneo giocato quasi totalmente in esilio, facendo innamorare una base di tifosi assolutamente inedita.
Leggi tuttoUNGHERIA: Approvata la legge anti-CEU. Scoppia la protesta di piazza
Approvata la legge "anti-CEU" voluta dal governo ungherese, che potrebbe sancire la fine della permanenza della Central European University, il prestigioso ateneo fondato dal miliardario ungherese George Soros, a Budapest.
Leggi tuttoCECENIA: Denunciati centinaia di arresti e sparizioni di omosessuali
In Cecenia continuano gli abusi nei confronti delle minoranze sessuali. Nonostante il tentativo del governo locale di negare gli avvenimenti, numerose testimonianze stanno portando a galla inquietanti particolari.
Leggi tuttoIl villaggio kirghiso e la guerra per l’acqua in Asia Centrale
L'Asia Centrale, terra complicata di storie e leggende. La storia di oggi ci porta in KIrghizistan in uno sperduto villaggio di frontiera, dandoci la possibilità di affrontare uno dei grandi problemi di questa regione: la penuria di risorse idriche.
Leggi tuttoBALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere
Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.
Leggi tuttoLITUANIA: Ritrovato l’originale della dichiarazione d’indipendenza del 1918
Un professore dell’università Vytautas Magnus di Kaunas ha ritrovato a negli archivi del Ministero degli esteri tedesco a Berlino una copia originale della dichiarazione d'indipendenza lituana. Datato 16 febbraio 1918, il documento era stato a lungo considerato perso.
Leggi tuttoGEORGIA: Alle origini del vino
Vini intensi e profumati, indissolubilmente legati con il sostrato religioso e culturale georgiano: una produzione vitivinicola che spicca da sempre nel panorama orientale - e non solo. Con un viaggio insolito, abbiamo deciso di esplorare la cultura georgiana del vino e, naturalmente, della chacha
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
L’Unione Europea e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia hanno avuto due diversi sviluppi storici in due momenti diversi; hanno avuto diversi valori e diverse competenze giuridiche; hanno avuto dimensioni diverse e quindi diverse popolazioni. Nonostante queste differenze, quello jugoslavo e quello dell’UE sembrano essere due sistemi molto affini tra loro, e per questo motivo oggetto di analisi di confronto.
Leggi tuttoUNGHERIA: Raggiunto un “accordo di pace” tra la Heineken e la birra seclera
Raggiunto un accordo per porre fine a una "guerra" tra la grande multinazionale di birra Heineken e un piccolo birrificio della minoranza ungherese di Transilvana. Una questione identitaria, oltre che commerciale
Leggi tuttoCROAZIA: Il nazionalismo di Franjo Tudjman, ecco come si diventa “padri della patria”
Nessuno più di Franjo Tudjman ha influenzato la nascita della Croazia post-jugoslava, basata sulle sue teorie nazionaliste e sulla sua personale teleologia della stato-nazione croato. Ciononostante, il pensiero politico di Tudjman appare fortemente ancorato all'esperienza jugoslava.
Leggi tuttoSERBIA: La vittoria di Vucic vista dalla stampa internazionale
Come la stampa internazionale ha visto l'elezione di Vucic a presidente della Serbia ...
Leggi tuttoSIRIA: Gli Usa attaccano Assad, missili contro una base militare di Damasco
Nella notte di giovedì 6 aprile gli Stati Uniti hanno lanciato un attacco contro postazioni militari del regime di Damasco. È la prima volta dall’inizio della guerra in Siria che Washington colpisce direttamente Assad
Leggi tuttoRUSSIA: Doppia esplosione in un palazzo a San Pietroburgo, non è terrorismo
Una doppia esplosione è stata registrata in un palazzo residenziale di San Pietroburgo che si trova non lontano dal luogo dell'arresto di tre presunti complici dell'attentatore della metropolitana. Tuttavia il fatto non sembra connesso al terrorismo ma a incidenti di carattere edilizio.
Leggi tuttoGEORGIA: Le difficili relazioni tra l’UE e le regioni separatiste
Ispirato da un articolo di Thomas de Waal, un approfondimento sulla "politica di non riconoscimento e coinvolgimento" dell'UE nei confronti delle repubbliche de facto in Abcasia e Ossezia del Sud.
Leggi tuttoIRAN: Tra sogni di sviluppo e la minaccia di nuove sanzioni
Le elezioni presidenziali iraniane sono alle porte. Se sul fronte interno il presidente uscente Hassan Rohani si prepara ad affrontare i suoi elettori il prossimo 19 maggio per conquistarne ancora una volta la fiducia, su quello esterno le sue attenzioni sono rivolte insistentemente verso ovest.
Leggi tuttoLITUANIA: Sotto accusa il vicepresidente del parlamento. Troppo vicino agli affaristi russi?
Il parlamento lituano ha avviato il processo di impeachment nei confronti del Deputato Mindaugas Bastys. Al centro delle polemiche ci sarebbero i suoi rapporti personali con uomini d'affari legati al governo russo.
Leggi tuttoLo scontro tra Russia ed Ucraina continua all’Eurovision
In vista dell'Eurovision l'Ucraina vieta alla cantante russa, Julia Somoylova, di recarsi a Kiev per la gara canora per essersi esibita in Crimea.
Leggi tuttoCALCIO: Campionato ceco, ancora incertezza dopo il derby di Praga
Dopo il derby di Praga tra Slavia e Sparta, il campionato ceco resta ancora aperto e nell'incertezza, anche a causa dell'inspiegabile esonero del tecnico del Viktoria Plzeň.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban vs Soros, verso la chiusura della Central European University?
Lo scontro tra il Premier ungherese Viktor Orbán e il magnate George Soros continua. Stavolta a farne le spese sarà la Central European University, sede accademica rinomata nel mondo per la qualità e l'innovazione della sua offerta formativa. Ma quali sono le intenzioni di Orbán e come hanno reagito i rappresentanti della CEU?
Leggi tuttoSERBIA: Il paese scende in piazza “contro la dittatura”
Da due giorni è scoppiata la protesta in molte città della Serbia contro quella che viene definita "una dittatura", in riferimento al neo eletto presidente Vucic. I manifestanti fanno sapere che le manifestazioni continueranno ad oltranza
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán passa la “Lex CEU”
Il Parlamento ungherese ha passato nella plenaria di oggi pomeriggio la cosiddetta “Lex CEU” che potrebbe impedire all’ateneo fondato da George Soros di restare a Budapest. Le condizioni incluse dalla modifica di legge, votata con procedura accelerata, sono infatti molto impegnative per l’università: dovrebbe aprire un campus nello stato di …
Leggi tuttoBALCANI: La Dichiarazione sulla lingua comune. Il ritorno del serbo-croato?
Oltre 200 tra linguisti, scrittori e accademici hanno firmato una Dichiarazione che afferma che in Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia si parla una lingua comune. Si tratta di una sfida contro il nazionalismo nella regione
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa sappiamo dell’attentato di San Pietroburgo?
Ultimi aggiornamenti sull'attentato di San Pietroburgo. Cresce il numero delle vittime e spunta un nuovo nome del presunto attentatore. Si tratterebbe di un 22enne originario del Kirghizistan.
Leggi tuttoRUSSIA: Bomba nella metro di San Pietroburgo. Morti e feriti.
Bomba nella metro di San Pietroburgo: 9 vittime e oltre venti feriti, tra i quali alcuni in gravi condizioni. Ancora sconosciuta la natura dell'attentato, ma Putin non ha escluso il terrorismo.
Leggi tuttoARMENIA: Il Partito Repubblicano si conferma alla guida del paese
Domenica 2 aprile in Armenia si sono svolte le elezioni parlamentari, con il Partito Repubblicano che ha portato a casa l'ennesima vittoria. Quali effetti si prospettano ora per il paese? Quali cambiamenti comporterà il passaggio al parlamentarismo puro?
Leggi tuttoCALCIO: Aleksej Sorokin, il numero due del calcio in Russia
Affondata la candidatura di Mutko al Consiglio UEFA, da più parti si fa il nome di Aleksej Sorokin per sostituirlo. Nonostante anche lui non sia esente da controversie.
Leggi tuttoROMANIA: L’uso politico degli archivi della Securitate
Negli ultimi anni molti politici e alti funzionari romeni hanno visto la loro carriera stroncata dall'emergere di documenti che proverebbero la loro collaborazione col regime comunista. Giusta epurazione o uso strumentale della storia? La domanda resta aperta.
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoL’invenzione dei costumi tradizionali
Un po' ovunque in Europa ci siamo abituati a vedere, in occasione di feste o celebrazioni, persone vestite in abito tradizionale. Quasi ogni regione ha un suo particolare abito, simbolo dell'antichità della cultura e dell'identità locale. Tuttavia questi abiti sono un'invenzione moderna che si lega allo sviluppo dell'idea di "nazione"...
Leggi tuttoLITUANIA: Il parco-museo che incoraggia l’incontro tra i popoli europei
A pochi chilometri a nord di Vilnius si trova un luogo speciale, dove natura e uomo ritrovano un loro equilibrio attraverso il linguaggio universale dell'arte. Si tratta dell´Europos Parkas, aperto nel 1991 su iniziativa dello scultore lituano Gintaras Karosas e simbolo di una nuova era di rinascita culturale.
Leggi tuttoCALCIO: Evangelos Marinakis, l’armatore che detta legge nel calcio greco
Evangelos Marinakis: armatore, proprietario dell'Olympiacos e possibile compratore del Nottingham Forest. Un ritratto dell'uomo più influente del calcio greco, con i suoi scandali e i suoi legami con frequentazioni politiche discutibili, ma anche le sue iniziative filantropiche.
Leggi tuttoARMENIA: Si rinnova il parlamento con la nuova legge elettorale
Il 2 aprile gli armeni saranno chiamati alle urne per rinnovare il parlamento, per la prima volta dopo il referendum costituzionale del dicembre 2015, che ha sancito il passaggio dall’attuale ordinamento semi-presidenziale a un parlamentarismo puro
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente contro l’alleanza di governo. A rischio la stabilità etnica?
Il presidente Ivanov non concede a Zoran Zaev, leader dell'opposizione socialdemocratica, il mandato per governare. Il paese scivola verso una crisi sempre più profonda, che mette a rischio anche la sua stabilità etnica
Leggi tuttoGEORGIA: La Corte europea dei diritti umani interviene sul caso Rustavi 2
Una decisione della Corte europea dei diritti umani dell’8 marzo ha sospeso a tempo indeterminato una sentenza della Corte suprema della Georgia in merito alla delicata questione della proprietà di Rustavi 2, il canale televisivo più guardato in Georgia
Leggi tuttoTURCHIA: L’ultima provocazione di Erdoğan: un referendum sull’Ue
Erdoğan ha minacciato, nei giorni scorsi, di indire un referendum sulla prosecuzione dei negoziati per l'adesione della Turchia all'Unione europea. E intanto, a due settimane dalla consultazione popolare per la modifica della Costituzione in senso presidenziale fissata per il 16 aprile, continuano le tensioni con l'Europa.
Leggi tuttoCROAZIA: Le “Streghe di Rio”. Donne ed intellettuali in tempo di guerra
Durante gli anni '90, cinque famose intellettuali croate vennero additate come "Streghe" e diffamate sulla stampa locale. Il caso mediatico che ne seguì dimostra la difficoltà di essere donna ed intellettuale in tempo di guerra.
Leggi tuttoARMENIA: La morte del “portatore di pane” genera proteste nella capitale
Le scorse settimane a Yerevan sono scoppiate manifestazioni di protesta in seguito alla morte di Artur Sargsyan, in sciopero della fame da 25 giorni, che lo scorso luglio aiutò i ribelli che presero d’assalto una stazione di polizia nella capitale armena
Leggi tuttoCIPRO: Un ruolo centrale per l’energia nel Mediterraneo
Cipro sta svolgendo un ruolo centrale nelle politiche energetiche del Mediterraneo. Le risorse del giacimento di gas naturale Afrodite stanno attirando numerose compagnie energetiche, e il governo punta sull'attività estrattiva per garantire stabilità sia in termini economici che di sicurezza dell'area.
Leggi tuttoCALCIO: Hakan Şükür purgato dal Galatasaray e da Erdoğan
Continua la guerra tra Erdoğan e Hakan Şükür, recentemente purgato dalla sua posizione nel club turco in uno strascico delle purghe contro i sostenitori di Fethullah Gülen iniziate all'indomani del fallito golpe.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il Senato americano approva, l’adesione alla NATO sempre più vicina
Il Senato americano ha dato l’ok all’adesione del Montenegro alla NATO, che sarà ufficiale a maggio. Una decisione importante, che riguarda i rapporti con la Russia e che spacca l’opinione pubblica montenegrina.
Leggi tuttoUNGHERIA: Importante passo avanti per la cura delle malattie neurodegenerative
Uno studio in collaborazione tra l’università Semmelweis di Budapest e l’università medica di Vienna ha rivelato un principio molecolare che permette ai ricercatori di mobilitare le riserve cellulari nel cervello adulto guidando neuroni immaturi verso i siti di danno cerebrale.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Elezioni presidenziali tra Mosca e Bruxelles
Il Kirghizistan si prepara alle elezioni presidenziali di novembre, il presidente Atambayev si allontana da Putin e si avvicina all'Unione Europea. Una campagna elettorale che si annuncia ricca di colpi di scena, interessi economici e giravolte geopolitiche.
Leggi tuttoCECENIA: Attacco terroristico a una base militare russa
La scorsa settimana la base militare russa di Naursky, a nord di Grozny, in Cecenia, è stata vittima di un attacco terroristico rivendicato dallo Stato Islamico. Sei soldati della Guardia nazionale russa sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti
Leggi tuttoCROAZIA: Il colosso alimentare Agrokor è a rischio fallimento
La compagnia agroalimentare croata Agrokor del magnate Ivica Todoric è sull'orlo del fallimento a causa dei debiti accumulati che hanno fatto cadere in picchiata il valore delle proprie azioni.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La più grande protesta contro Lukashenko da 23 anni
Proteste in tutta la la Bielorussia contro la tassa sui "parassiti" ed in generale contro il potere incontrastato del presidente Lukashenko. Numerosi arresti tra manifestanti, giornalisti, membri delle opposizioni ed attivisti per i diritti umani.
Leggi tuttoSIRIA: La nuova base militare della Russia è un regalo ai curdi siriani
Con una mossa che spaventa la Turchia e fa esultare i curdi siriani, la Russia aprirà una base militare nel cantone curdo di Afrin. Cosa cambierà nei delicati equilibri tra le forze in campo, impegnate anche nei negoziati di pace a Ginevra?
Leggi tuttoRussia in piazza contro la corruzione. Centinaia di arresti, Navalny compreso
Proteste e arresti nelle maggiori città russe domenica 26 marzo. Le manifestazioni portano avanti la lotta alla corruzione dell'oppositore Navalny.
Leggi tuttoDa Riga al festival “Slavika”: il gruppo Orbìta, non solo poesia
Nella cornice del festival Slavika, Torino ha accolto il gruppo lettone Orbìta: un movimento che riunisce al suo interno poesia, arte visiva e musica, in una sintonia dagli effetti sorprendenti.
Leggi tuttoSarajevo Rewind 2014>1914: sulla strada di Gavrilo Princip e Franz Ferdinand
L'episodio che costituì il pretesto per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale analizzato attraverso le origini dei due protagonisti. In "Sarajevo Rewind 2014>1914", Eric Gobetti e Simone Malavolti ripercorrono le tappe dell'irredentista serbo Gavrilo Princip e dell'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, prima dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 che cambiò il corso della storia.
Leggi tuttoL’Est Europa è tra le regioni più militarizzate al mondo
Nell’ultimo anno si è assistito ad una generale tendenza al riarmo nella maggior parte delle regioni del mondo. Tra di queste, l’Europa orientale e lo spazio post-sovietico si classificano in posizioni di rilievo, dimostrando come lo squilibrio tra dimensioni civile e militare sia tutto fuorché una questione del passato.
Leggi tuttoCALCIO: Azionariato popolare in Bosnia, i tifosi si riprendono il Čelik Zenica
Come reagire al declino della propria squadra di calcio? I tifosi della squadra bosniaca del Čelik Zenica hanno deciso di prendere la situazione in mano, boicottando per oltre due anni lo stadio, fino a rendere il proprio club la prima squadra gestita dai supporter in tutta l'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Corte europea contro la detenzione e respingimento dei profughi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per detenzione illegale e respingimento alla frontiera di due richiedenti asilo. Una sentenza che pesa anche sulle nuove norme anti-rifugiati di Budapest
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il Cremlino integra le truppe ossete nell’esercito russo
Lo scorso 14 marzo Vladimir Putin ha ordinato al ministero della Difesa di concludere un accordo con l’Ossezia del Sud per incorporare le milizie sud-ossete all’interno delle forze armate russe
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso a sangue freddo Voronenkov, politico oppositore di Putin
ULTIM'ORA - E’ stato ucciso in una sparatoria in pieno centro a Kiev Denis Voronenkov, ex membro del parlamento russo e oppositore di Putin, che si era rifugiato in Ucraina. Aveva denunciato la corruzione nell'amministrazione russa (incluso il contrabbando di mobili italiani), e accusato l'ex presidente ucraino Yanukovich di aver favorito l'aggressione in Crimea e Donbass.
Leggi tutto“La Siria è una camera della tortura”. Tutti hanno commesso crimini di guerra
"Oggi in un certo senso l’intero paese è diventato una camera della tortura, un luogo di orrore selvaggio e assoluta ingiustizia". Lo ha detto l'Alto Commissario dell'Onu per i diritti umani riferendosi alla Siria, a 6 anni dalle prime proteste pacifiche in piazza e dopo anni di guerra
Leggi tuttoCROAZIA: “Per la patria, pronti!” Chi sono i nuovi ustascia?
In Croazia continua a sopravvivere una minoranza che guarda al passato ustascia in modo nostalgico. Partiti, tifosi, veterani di guerra e rock star, uniti da un unico motto: "per la patria, siam pronti!"
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko sospende la tassa sui parassiti, ma le proteste proseguono
La sospensione fino al 2018 della cosiddetta 'tassa sul parassitismo' non è bastata a calmare la ribellione dei bielorussi. Nei giorni scorsi, importanti manifestazioni si sono svolte in diverse città del paese. L'iniziale tolleranza di Lukashenko ha lasciato il posto ad una serie di arresti preventivi e condanne fino a 15 giorni di carcere per attivisti e giornalisti. Qual è la natura delle proteste e quali sono le ragioni della reazione finora relativamente 'indulgente' del presidente bielorusso?
Leggi tuttoRUSSIA: Dottorando arrestato e picchiato per aver sventolato bandiera ucraina
Un dottorando della facoltà di storia dell'MGU è stato arrestato per aver sventolato la bandiera ucraina dalla camera durante la festa per la Crimea.
Leggi tuttoCALCIO: Mutko dichiarato ineleggibile per il Consiglio FIFA
Il vicepremier russo Vitalij Mutko, ex ministro dello Sport e uomo forte del calcio russo a un anno dalla Coppa del Mondo 2018, è risultato ineleggibile per il Consiglio FIFA.
Leggi tuttoBALCANI: Memorie di guerra, guerre di memoria
“La lotta di un uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio”, scrive Milan Kundera. In ex-Jugoslavia le storie individuali stanno sfidando l'egemonia del governo ed i revisionismi ufficiali proponendo una memoria diversa.
Leggi tuttoABKHAZIA: Elezioni, anche l’ex presidente Ankvab entra in parlamento
Lo scorso 12 marzo si sono svolte in Abkhazia le elezioni parlamentari, con i cittadini della piccola repubblica caucasica che si sono recati alle urne per rinnovare i 35 membri dell’Assemblea Popolare. Tra i neo-parlamentari vi è l’ex presidente Aleksandr Ankvab
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte europea condanna i servizi segreti per gli attacchi ai giornalisti
La Corte Europea dei Diritti Umani ritiene i servizi segreti russi responsabili per ciò che successe nel 2007 a Nazran', Inguscezia. Un attivista e tre giornalisti denunciarono di aver subito un attacco da parte di ignoti, chiaramente mirato a limitare il loro lavoro nella regione.
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest chiede all’ONU di tutelare i profughi di fede cristiana
Péter Szijjártó ha affermato che le Nazioni Unite dovrebbero creare “zone amministrative speciali” in Medio Oriente per richiedenti asilo di fede cristiana.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca dice addio agli edifici simbolo del brutalismo sovietico?
A Mosca da anni è in atto il progetto di demolizione delle "chruščëvki", simbolo dell'edilizia postbellica e tra i più noti realia sovietici, grazie anche al noto film "L'ironia del destino". Ma cosa sono?
Leggi tuttoCALCIO: Il calcio della DDR, non solo Sparwasser. 20 marzo 2017, Polski Kot (Torino)
Stasera al Polski Kot di via Massena 19/A a Torino il caporedattore della nostra redazione sportiva Damiano Benzoni presenterà il libro "C'era una volta l'Est. Storie di calcio della Germania orientale" alla presenza dell'autore Roberto Brambilla.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento vota la detenzione forzata dei rifugiati
L’Ungheria di Orban approva una legge per la detenzione dei richiedenti asilo in containers lungo il confine serbo mentre i rifugiati denunciano abusi da parte della polizia di confine magiara le ONG e le Istituzioni internazionali esternano la loro preoccupazione verso un provvedimento in contrasto con la normativa europea e il diritto internazionale.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina si appropria degli immobili serbi e jugoslavi
Il governo di Pristina ha decretato che le proprietà immobiliari presenti sul territorio kosovaro, che appartenevano una volta alla Serbia e alla Repubblica socialista di Jugoslavia, diventano di proprietà esclusiva del Kosovo.
Leggi tuttoCALCIO: 10.000 abbonamenti nei dilettanti, parte la rinascita del Widzew Łódź
Diecimila abbonamenti venduti in quarta divisione: da questo dato riparte la storia del Widzew Łódź dopo le due retrocessioni e il fallimento. Grazie a uno stadio nuovo e a un "abbonamento sospeso" dedicato ai giovani nuovi tifosi della squadra polacca.
Leggi tuttoALBANIA: Dimissioni per quattro ministri, continua la protesta dell’opposizione
La campagna elettorale in Albania è iniziata con tre mesi di anticipo. Il governo del premier Rama e l'opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha sono ai ferri corti per quanto riguarda il malgoverno e l'organizzazione delle prossime elezioni del 18 giugno.
Leggi tuttoESTONIA: Il paese si prepara a resistere alle ‘fake news’ russe
il Primo Ministro estone Jüri Ratas dichiara che lo stato baltico si sta preparando a resistere a una possibile ondata di ‘fake news’ lanciate dal Cremlino. Un episodio simile è già avvenuto in Lituania il mese scorso. Il governo estone teme un proliferare del fenomeno, soprattutto ora che le truppe NATO stanno arrivando nel paese.
Leggi tuttoPOLONIA: Magistratura e Corte Suprema nel mirino del governo
Dopo gli attacchi al Tribunale Costituzionale, il Consiglio Nazionale della Magistratura e la Presidentessa della Corte Suprema cadono nel mirino del governo. Crescono gli allarmi per la deriva autoritaria di Diritto e Giustizia.
Leggi tutto