CROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi

riti

Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.

Leggi tutto

ROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania

“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …

Leggi tutto

E’ vero, siamo putiniani

È bene ammetterlo ormai: è vero, siamo putiniani. Tutti putiniani. Anche prima che Vladimir Putin (dio l'abbia in gloria) nascesse, noi lo eravamo già, pur non essendo ancora nati noi. Perché Putin è grande e East Journal è il suo profeta.

Leggi tutto

CALCIO: Sentenza Port Said in Egitto, dieci condanne a morte

Dieci tifosi condannati a morte in Egitto per la strage di Port Said, che costò la vita a 74 ultrà dell'al-Ahly: una sentenza che però non contribuisce a fare chiarezza su quanto accaduto e sul ruolo giocato dalle forze dell'ordine nella strage, in quella che per molti è una vendetta contro i tifosi per il ruolo da loro giocato durante la Primavera Araba.

Leggi tutto

CULTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi

LTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi

The White Helmets è il miglior cortometraggio documentario degli Oscar 2017. Racconta la storia dei caschi bianchi, organizzazione umanitaria che dal 2013 svolge un importante ruolo di soccorso in Siria. In concorso anche Watani: my homeland, l'epopea in breve di una fuga dalla guerra siriana fino in Germania. Anche l'Iran viene premiato a Los Angeles: il film di Asghar Farhadi, Il Cliente, vince il premio come miglior film straniero.

Leggi tutto

TURCHIA: Partiti filocurdi sotto attacco di Erdogan

Erdogan

Mentre infuria la campagna referendaria per modificare la Costituzione turca in senso presidenzialista, i leader dell'Hdp Yuksekdag e Demirtaş, accusati di terrorismo, rischiano rispettivamente 80 e 140 anni di carcere. Intanto la Yuksekdag è stata dichiarata decaduta dall'incarico di deputata, mentre Demirtaş è stato condannato a 5 mesi per aver oltraggiato lo Stato e le istituzioni turche.

Leggi tutto

BIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi

La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.

Leggi tutto

ROMANIA: Una voce dalla protesta

Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.

Leggi tutto

SLAVIKA, il festival delle culture slave vi sta cercando!

Slavika è il festival delle culture slave, organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot di Torino. Un’associazione con cui East Journal ha avuto l’onore e la fortuna di collaborare svariate volte, e che è diventata negli anni il vero centro degli appassionati di Europa centro-orientale. Da sei anni il Polski Kot organizza …

Leggi tutto

SIRIA: Il piano della Turchia per conquistare Raqqa

SIRIA: Il piano della Turchia per conquistare Raqqa

Mentre l’operazione per strappare Raqqa all’Isis sta per entrare nel vivo, la Turchia torna a reclamare un ruolo nel tentativo di bloccare l’avanzata dei curdi siriani. Lo fa con una serie di incontri di alto livello con i vertici delle forze armate americane e le solite minacce nemmeno troppo velate

Leggi tutto

ROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero

Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.

Leggi tutto

SERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla

Nikola Tesla

Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović

Leggi tutto

TURCHIA: Tensione in vista del referendum costituzionale

TURCHIA: Tensione crescente verso il referendum costituzionale

Risale allo scorso 21 gennaio la votazione del parlamento turco che, con 339 sì e 142 no, rende la riforma costituzionale che punta al presidenzialismo una possibilità per la Repubblica di Turchia. Adesso starà al popolo, con un referendum, la decisione finale: ma in uno stato fortemente polarizzato, dove l’AKP sta già confermando la sua posizione attraverso misure al limite della legalità, il fronte del “no” avrà spazio per esprimere la sua voce?

Leggi tutto

Il Baltico alla prova del trumpismo

Truppe NATO si stanno concentrando nel Baltico dove, insieme alle forze militari lettoni, hanno preso parte ad alcune esercitazioni militari in cui si simulava un'invasione russa. Ma quale sarà il destino del Baltico sotto Trump?

Leggi tutto

CULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk

CULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk

È uscito in libreria per i tipi di Einaudi l'ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: La donna dai capelli rossi. Una storia di amore, morte e gelosia. Di luci e ombre, ma soprattutto di bianchi e neri. Un solo colore sopravvive alla malinconia e alla mestizia della trama: il rosso dei capelli della bella attrice incontrata in un teatro di periferia

Leggi tutto

IRAN: Morte annunciata di un pallido riformista

IRAN: Rohani tra missili e sanzioni. Morte annunciata di un pallido riformista

Tra missili e sanzioni, nelle ultime settimane Iran e Stati Uniti sembrano tornati a una contrapposizione frontale, avversari intenti a fare a brandelli ciò che li aveva riavvicinati, quell'accordo sul nucleare raggiunto nemmeno due anni fa. L’accordo, per il momento, resta in piedi. Ma il gelo nei rapporti tra Teheran e Washington può produrre già tra pochi mesi una vittima eccellente: il presidente Rohani

Leggi tutto

GEORGIA: L’UE dà l’ok alla liberalizzazione dei visti

Lo scorso 2 febbraio il Parlamento europeo, con 553 voti a favore e 66 contrati, ha votato a favore dell'abolizione dell'obbligo del visto per i cittadini georgiani che intendono compiere soggiorni di breve durata all'interno dello spazio Schengen. La normativa dovrebbe entrare in vigore a fine marzo, dopo l'approvazione del Consiglio europeo

Leggi tutto

UCRAINA: Si riaccende il conflitto nel Donbass. Cosa sta accadendo?

Si è riaccesa la miccia, in realtà mai spenta, del conflitto ucraino. Dal 29 gennaio, l'escalation di violenze ha preso come epicentro la città di Avdeevka. Questo articolo sostituisce il precedente, dallo stesso titolo, che presentava alcune inesattezze. In particolare si attribuiva a Kiev la responsabilità degli scontri. Ci scusiamo con i nostri lettori.

Leggi tutto

In morte di Predrag Matvejevic

Le reazioni alla morte di Predrag Matvejevic da parte di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha letto, di chi ne ha apprezzato la lezione intellettuale. Giornalisti, blogger, scrittori, politici, persone comuni. Un'ultima voce per ricordarlo.

Leggi tutto

BOSNIA: Apre il museo dell’infanzia di guerra

infanzia

Ha aperto sabato 28 gennaio, a Sarajevo, il Museo dell'infanzia di guerra. Jasminko Halilovic, il suo ideatore, aveva a lungo lottato, ed era arrivato più volte vicino a gettare la spugna. "Tutto è iniziato quando ho fatto una domanda online: Cosa significa per voi l'infanzia durante la guerra?"

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com