Il parlamento kosovaro ha deciso di sospendere il processo di normalizzazione con Belgrado fino a quando l'ex primo ministro Ramush Haradinaj non verrà rilasciato.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Calenda a Baku per ribadire l’impegno italiano nel Tap
Il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda si è recato a Baku per parlare di Tap, il gasdotto che porterà il gas azero in Europa attraverso Grecia, Albania e Italia, mentre l'Azerbaigian si mostra sempre di più una dinastia consolidata.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina vuole il suo esercito
Il presidente Thaci vuole dotare il Kosovo di un proprio esercito. Critiche sono giunte da Belgrado e da Washington, mentre emerge lo spettro di elezioni anticipate.
Leggi tuttoCALCIO: Kurban Berdyev, il turkmeno che ha reso Rostov grande
Domani sera i russi del Rostov cercheranno di espugnare l'Old Trafford, nella gara più importante della loro storia. A portare in alto la squadra è stato l'allenatore turkmeno Kurban Berdyev, un uomo capace di imprese, e perfino di violare il Camp Nou alla guida del Rubin Kazan. Con il rosario islamico sempre stretto in mano.
Leggi tuttoBOSNIA: La Corte internazionale di giustizia non rivedrà la sentenza sulla Serbia
La Corte internazionale di giustizia ha rigettato la richiesta di riesame della sentenza del 2007 sulle responsabilità dirette della Serbia in guerra, effettuata dal membro bosniaco della presidenza, Bakir Izetbegovic
Leggi tuttoARMENIA: L’UE combatte la corruzione in vista delle elezioni di aprile
La delegazione dell'UE in Armenia prosegue il progetto di collaborazione con gli osservatori locali. Lo scopo è di supervisionare il processo elettorale, combattendo la corruzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo aprile
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev contro la “blokada” della ferrovia verso il Donbass
La ‘blokada’ economica del Donbass fa crescere la tensione tra il governo e gli attivisti dopo gli arresti dei giorni scorsi. Ecco un breve riassunto della situazione.
Leggi tuttoALBANIA: Aria di festa per il Giorno dell’Estate
Il 14 Marzo in Albania si festeggia il Giorno dell'Estate, antica festività che pone al centro dell'attenzione il legame tra uomo e natura e che funge da rito propiziatorio rivolto ad accrescere la fertilità delle donne e della terra.
Leggi tutto“Residui del nazismo!” Sale la tensione tra Turchia e Olanda
Comizi annullati, accuse di nazismo e ritorsioni diplomatiche: nel giro di tre giorni le relazioni tra Olanda e Turchia sono precipitate ai minimi storici
Leggi tuttoBALTICO: Novità in arrivo per i “non cittadini” russofoni
Una risoluzione presentata da eurodeputati russofoni lettoni ed estoni chiede il diritto di voto dei “non cittadini” almeno alle elezioni europee. E in Estonia il neo premier Ratas vuole agevolare l’acquisizione della cittadinanza.
Leggi tuttoSTORIA: Bar, la cittadina ucraina fondata in onore di Bari
Il curioso legame tra la piccola cittadina di Bar, in Ucraina, e il capoluogo pugliese.
Leggi tuttoSPORT: Oină, il “papà” del baseball dalla Romania
Il baseball, lo sport americano per eccellenza. Eppure andando a indagare le sue radici potremmo trovarci molto lontani dagli storici diamanti di Red Sox, Dodgers, Mets e Cubs: questa è la storia della oină, progenitore dimenticato del baseball e sport nazionale della Romania.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoNascono sempre meno bambini russofoni in Lettonia ed Estonia
Nei due paesi baltici con le più grandi comunità di lingua russa, le famiglie russofone hanno meno figli rispetto alle coppie lettoni ed estoni. Aumenta la loro età media e diminuisce l’incidenza sulla popolazione totale.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoROMANIA: Proteste contro la corruzione “un altro populismo”. Intervista a Liviu Iancu
Il mese scorso centinaia di migliaia di romeni sono scesi in piazza per protestare contro le norme "salva corrotti" emanate dal governo socialista. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, la situazione socio-politica romena è ben più complessa di quel che appare.
Leggi tuttoUNGHERIA: Prodotti di qualità inferiore sugli scaffali dei supermercati magiari
Secondo una ricerca del Nébih, autorità per la sicurezza alimentare ungherese, i prodotti venduti dalle grandi catene di supermercati presenterebbero delle notevoli differenze qualitative con i loro equivalenti occidentali.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga e razzismo, scoppia il caso Konaté
La storia di Tiémoko Konaté, calciatore ivoriano dello Sparta Praga, divenuto frequente bersaglio di cori razzisti e suo malgrado protagonista di un rapporto difficile con parte degli ultrà della sua squadra.
Leggi tuttoCROAZIA: Tentativi di censura contro il giornale della minoranza serba
Ennesimo attacco da parte della destra nazionalista croata a Novosti, settimanale della minoranza serba e voce critica e non allineata nel panorama mediatico croato. Novosti sarebbe colpevole di incitare all'odio verso il popolo croato. In realtà, Novosti è una voce scomoda che sbeffeggia quotidianamente gli assunti del nazionalismo croato.
Leggi tuttoESTONIA: Il governo propone la cittadinanza per tutti i residenti, anche russi
Il Primo Ministro Ratas ha avanzato la proposta di estendere la cittadinanza a chiunque abbia vissuto in Estonia per almeno 25 anni, a prescindere dall’appartenenza etnico-linguistica. Numerose le critiche mosse sia da esponenti del Governo sia dalle opposizioni in Parlamento, entro le cui fila molti leggono la proposta come una minaccia all’identità del Paese.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Lunga vita (online) ad Aliyev!
In Azerbaijan una nuova legge soffoca Internet allo scopo di limitare la libertà d'espressione. E insultare online il presidente Aliyev costerà fino a tre anni di carcere.
Leggi tuttoSIRIA: Luci e ombre dei nuovi negoziati di pace
«Quello che ho visto mi dà l’impressione che ci stiamo muovendo nella direzione giusta». Così l'inviato dell'Onu per la Siria Staffan de Mistura commenta l'esito dei nuovi negoziati di pace a Ginevra, terminati il 3 marzo. Ma la strada da percorrere è ancora lunga
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoUCRAINA: La rappresentanza della Repubblica di Donetsk a Torino, gli ultimi sviluppi
L'apertura di un centro di rappresentanza della Repubblica di Donetsk ha generato reazioni contrapposte nel panorama politico. Vediamo qual'è la posizione del governo attraverso la risposta a seguito di un'interrogazione parlamentare.
Leggi tuttoRUSSIA: “Non sono abbastanza patriottico, non ero al sicuro” la vicenda di A. Babcenko
Il giornalista Arkadij Babčenko, protagonista di un accanimento mediatico scaturito da un suo post su Facebook, ha deciso di lasciare la Russia. Un paese in cui chi non è "abbastanza patriottico" non può più sentirsi al sicuro.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Investire nello sport per promuovere un’altra immagine del paese
Negli ultimi anni Baku e l'Azerbaigian stanno ospitando alcuni degli eventi sportivi più importanti del mondo. Non si tratta di un ritrovato spirito olimpico, ma c'è dietro la volontà del presidente azero, Ilham Aliyev, di valorizzare l'immagine del Paese all'estero, al di là di quelli che sono i problemi interni
Leggi tuttoBOSNIA: Ergastolo al comandante Paraga, uccise tre volontari italiani
Ha fatto fucilare cinque volontari italiani nel 1993, in piena guerra bosniaca, uccidendone tre: oggi Paraga viene condannato all’ergastolo. Ma la vicenda presenta ancora molti lati oscuri: chi furono i veri mandanti della strage?
Leggi tuttoRUSSIA: Cento anni fa la Rivoluzione di Febbraio, mentre oggi le statue piangono
Ripercorriamo gli eventi della Rivoluzione di Febbraio, dalle manifestazioni, alla fine della dinastia Romanov, al primo debole Governo Provvisorio.
Leggi tuttoGeorgia e Ucraina: (quasi) ufficiale la liberalizzazione dei visti UE
Per Georgia ed Ucraina è finalmente l'ora della liberalizzazione dei visti. Le date di entrata in vigore del regime visa-free sono ormai (quasi) certe. Per la Georgia si parla di fine marzo, per l'Ucraina di metà giugno.
Leggi tuttoCIPRO: Presto una legge sull’Enosis, l’ideologia della Grande Grecia
Il parlamento cipriota ha approvato una proposta di legge che riguarda l'introduzione nelle scuole dell'isola delle celebrazioni per la commemorazione dell'Enosis, l'idea politica di unione alla Grecia. Una questione che complica ulteriormente i negoziati in corso per la riunificazione dell'isola.
Leggi tuttoUCRAINA: “Putin ci odia”
Alla consueta Conferenza per la sicurezza di Monaco, la ‘questione ucraina’ non è più l’argomento dominante. Il presidente ucraino accusa la politica aggressiva di Putin
Leggi tuttoGEORGIA: Anche Abkhazia e Ossezia godranno della liberalizzazione dei visti
Il presidente della Georgia, Giorgi Margvelashvili, ha dichiarato che la liberalizzazione dei visti per l'area Schengen concessa alla Georgia si estenderà anche ai cittadini dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud in possesso di passaporti georgiani, causando la dura reazione dei governi delle due repubbliche separatiste.
Leggi tuttoE’ vero, siamo putiniani
È bene ammetterlo ormai: è vero, siamo putiniani. Tutti putiniani. Anche prima che Vladimir Putin (dio l'abbia in gloria) nascesse, noi lo eravamo già, pur non essendo ancora nati noi. Perché Putin è grande e East Journal è il suo profeta.
Leggi tuttoCALCIO: Stella Rossa – Partizan, nel cuore del derby di Belgrado (VIDEO)
Sabato, in occasione dei 72 anni dalla nascita dello Stella Rossa, è andato in scena il derby di Belgrado tra i biancorossi e il Partizan. Uno spettacolo non entusiasmante sul campo, ma decisamente unico sugli spalti, che East Journal può raccontare grazie all'inviato Giorgio Fruscione.
Leggi tuttoSIRIA: “La Turchia non potrà attaccare l’ISIS” e si sfoga sui curdi
E' una Turchia sempre più nervosa quella che ha attaccato i curdi siriani attorno a Manbij, nel nord della Siria.
Leggi tuttoRUSSIA: Il riconoscimento dei passaporti del Donbass
Con un proprio ordine esecutivo Vladimir Putin ha deciso di riconoscere validi nella federazione Russa i documenti, passaporto incluso, rilasciati dalle autorità delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk. Primo atto per il riconoscimento internazionale?
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk, Istanbul, specchio del mondo
Del come Istanbul, nella visione di Orhan Pamuk, diventa una grande metafora del mondo contemporaneo, simbolo dello scontro e della sintesi delle diverse componenti della nostra era globalizzata.
Leggi tuttoBalkan Florence Express: la Bosnia vista dai migliori registi contemporanei
Tre registi bosniaci offrono il loro sguardo sulla Bosnia contemporanea. La recensione di due film e un documentario che il Balkan Florence Express, rassegna di cinema dedicata ai Balcani occidentali, ha portato a Firenze.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ricordo nel centenario della Rivoluzione
Come commemorare il centenario della Rivoluzione? Putin si affida alla Società Storica, ma anche il partito comunista vuole dire la sua.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: La vita di una fotoreporter in uno stato autoritario dell’Asia centrale
Umida Akhmedova è una fotoreporter uzbeka e, a causa delle sue attività di denuncia sociale, le sue libertà e la sua vita quotidiana sono costantemente limitate dal governo del suo Paese
Leggi tuttoCALCIO: Sentenza Port Said in Egitto, dieci condanne a morte
Dieci tifosi condannati a morte in Egitto per la strage di Port Said, che costò la vita a 74 ultrà dell'al-Ahly: una sentenza che però non contribuisce a fare chiarezza su quanto accaduto e sul ruolo giocato dalle forze dell'ordine nella strage, in quella che per molti è una vendetta contro i tifosi per il ruolo da loro giocato durante la Primavera Araba.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente blocca le richieste albanesi, paese nel caos
Il presidente della repubblica si rifiuta di affidare il governo ai socialdemocratici, a causa dell’accordo che renderebbe l’albanese lingua ufficiale del paese. La crisi politica continua, le manifestazioni riprendono: la Macedonia è nel caos.
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova barriera al confine con la Serbia
Secondo quanto affermato da János Lazár, l'Ungheria erigerà una nuova barriera al confine con la Serbia così da contenere l'emergenza migranti nel paese.
Leggi tuttoPOLONIA: Bruxelles sospenderà Varsavia dall’UE? Ma il governo tira dritto
La Polonia dice ancora “no” alle richieste di Bruxelles. Mentre la Commissione Europea decide se attivare l’”opzione nucleare”, per volere del governo il Tribunale Costituzionale cambia forma ancora una volta e si dice addio al costituzionalismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dell’Indipendenza, una celebrazione amara
Il primo marzo si celebra l'indipendenza bosniaca. Dopo venticinque anni la memoria dell'indipendenza divide ancora il paese tra bosgnacchi musulmani e serbo-bosniaci, rinnovando le logiche della divisione e le sue parole d'ordine.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Aliyev nomina sua moglie vicepresidente
Il presidente azero Ilham Aliyev ha nominato sua moglie Mehriban Aliyeva vicepresidentessa della repubblica caucasica. Grazie al referendum costituzionale dello scorso settembre, in caso di impossibilità a governare o di dimissioni forzate, sarà lei a prendere temporaneamente il suo posto.
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Referendum costituzionale, nascerà la “repubblica di Artsakh”?
La nuova costituzione del Nagorno Karabakh, approvata in seguito al referendum del 20 febbraio, prevede il passaggio a una forma di governo presidenziale e una nuova denominazione ufficiale per la de facto repubblica - Artsakh.
Leggi tuttoCALCIO: La Russia è la nuova patria degli hooligans?
La minaccia hooligan sulla Coppa del Mondo di Russia 2018. Un documentario della BBC traccia un quadro preoccupante degli annunci delle tifoserie russe, mentre le autorità minimizzano.
Leggi tuttoALBANIA: La primavera delle proteste, tutti in piazza contro il governo
Le proteste in diversi città dell'Albania sono un sintomo di un malessere e che ha ragioni profonde. Non solo proteste dell' opposizione politica, ma anche di cittadini con problemi reali e della società civile che è contro la distruzione del patrimonio culturale.
Leggi tutto“Nuovi confini per i Balcani”, la proposta shock di un politico americano
Dana Rohrabacher, membro del Congresso americano, ha scritto ai leader balcanici proponendo nuovi confini nella regione: la spartizione della Macedonia tra Kosovo e Bulgaria, nonché l'ampliamento dei confini della Serbia. Come hanno reagito i governi coinvolti?
Leggi tuttoSLOVENIA: Equiparate le unioni civili al matrimonio tradizionale
La Slovenia diventa il primo paese post-comunista a equiparare unioni civili e matrimonio tradizionale, nonostante il voto contrario al referendum del 2015. Ma alcuni matrimoni sono comunque più uguali degli altri.
Leggi tuttoRUSSIA: La vera faccia dell’oppositore Aleksej Navalny
Il noto oppositore di Putin, Alexej Navalny, rivela la sua seconda faccia incarnando il nuovo trend ideologico dei nazionalisti-democratici. Scetticismo sulle sue capacità come politico.
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk si candida per il secondo mandato ma Varsavia si ribella
Donald Tusk ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato alla Presidenza del Consiglio Europeo, i leader degli stati membri sembrano favorevoli, tutti tranne uno: Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoCULTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi
The White Helmets è il miglior cortometraggio documentario degli Oscar 2017. Racconta la storia dei caschi bianchi, organizzazione umanitaria che dal 2013 svolge un importante ruolo di soccorso in Siria. In concorso anche Watani: my homeland, l'epopea in breve di una fuga dalla guerra siriana fino in Germania. Anche l'Iran viene premiato a Los Angeles: il film di Asghar Farhadi, Il Cliente, vince il premio come miglior film straniero.
Leggi tuttoTURCHIA: Partiti filocurdi sotto attacco di Erdogan
Mentre infuria la campagna referendaria per modificare la Costituzione turca in senso presidenzialista, i leader dell'Hdp Yuksekdag e Demirtaş, accusati di terrorismo, rischiano rispettivamente 80 e 140 anni di carcere. Intanto la Yuksekdag è stata dichiarata decaduta dall'incarico di deputata, mentre Demirtaş è stato condannato a 5 mesi per aver oltraggiato lo Stato e le istituzioni turche.
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre quindicimila in piazza per Nemtsov, a due anni dalla sua morte
Quindicimila russi hanno sfilato per le vie di Mosca, domenica, per ricordare il politico d'opposizione Boris Nemtsov, ex premier e tenace oppositore di Putin, assassinato due anni fa a due passi dal Cremlino. Intanto torna in libertà il dissidente Ildar Dadin.
Leggi tuttoLa Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
La Maslenica cade quest'anno tra 20 e 26 febbraio. La si equipara spesso al Carnevale e le si associano comunemente i gustosi bliny. Ma cos'è esattamente?
Leggi tuttoALBANIA: La riscossa del cinema nazionale
La Ministra Kumbaro ha espresso la propria soddisfazione di poter ospitare la Biennale de la Méditerranée in Albania, anche alla luce degli sforzi che il cinema albanese compie per cercare di far sentire la propria voce in campo artistico internazionale.
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Budapest ritira la candidatura per le Olimpiadi 2024
Il governo ungherese ha annunciato il ritiro della candidatura olimpica di Budapest per l'organizzazione dei Giochi del 2024, in seguito alla petizione "Nolimpia". È il quarto ritiro dalla candidatura dopo quelli di Boston, Amburgo e Roma.
Leggi tuttoAndy Warhol e la terra perduta di Rutenia
Storia della Rutenia, regione dai confini difficili da definire, nel tempo e nello spazio, tanti rivolgimenti storici ha subito, ma che ancora esiste nell'identità dei suoi abitanti
Leggi tuttoUna ferrovia unirà il Baltico all’Europa centrale
La nuova linea ferroviaria collegherà i tre paesi baltici e li integrerà pienamente con le reti europee. I lavori dovrebbero concludersi entro il 2025.
Leggi tuttoGEORGIA: Sventato attentato al Patriarca. Complotto o messa in scena?
Lo scorso 10 febbraio l’arciprete Giorgi Mamaladze è stato arrestato all’aeroporto di Tbilisi dopo che la polizia di frontiera ha rinvenuto del cianuro nella sua valigia. Secondo le autorità si stava recando a Berlino per avvelenare Ilia II, Patriarca della Chiesa ortodossa georgiana
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi
La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.
Leggi tuttoKOSOVO: Il riscatto dei giovani tra musica e calcio
I giovani talenti del Kosovo nella musica e calcio sono i veri ambasciatori del piccolo paese balcanico nel mondo. Rita Ora e Dua Lipa; Xherdan Shaqiri e Taulant Xhaka e molti altri sono figli della grande diaspora kosovara, per decenni rimasta in silenzio.
Leggi tuttoFIRENZE: TORNA IL FESTIVAL DEL CINEMA BALCANICO BALKAN FLORENCE EXPRESS
Torna a Firenze per il quinto anno consecutivo il festival di cinema balcanico “Balkan Florence Express”. Dal 23 al 26 febbraio presso la Casa del Cinema di Firenze e della Toscana “La compagnia” (Via Cavour 50/r – Firenze) sarà possibile vedere il meglio della recente produzione cinematografica balcanica. Organizzato da …
Leggi tuttoAFL: Quando lo sport unisce israeliani e palestinesi sotto la stessa “nazionale”
Israeliani e palestinesi nella stessa squadra di uno sport venuto da lontano, il football australiano (Aussie rules). East Journal ha raggiunto Yonatan Belik, capitano dei Jerusalem Peace Lions, per raccontare la strana storia dei "Leoni della Pace" di Gerusalemme.
Leggi tuttoRUSSIA: Il’dar Dadin è libero. Ritirata la condanna all’attivista russo
La Corte Suprema russa ha ritirato la condanna nei confronti dell'attivista russo che aveva trascorso i mesi scorsi all'interno di una colonia penale in cui avrebbe subito diverse torture
Leggi tuttoCROAZIA: Attacco a locale LGBT. Cresce la discriminazione?
Una recente aggressione di stampo omofobo è l'ennesimo campanello d'allarme di un clima politico teso. La discriminazione, sotto molteplici forme, sembra essere legittimata dalle istituzioni.
Leggi tuttoROMANIA: Una voce dalla protesta
Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Il primo dei parassiti è Lukashenko”, proteste nel centro di Minsk
Lo scorso 17 febbraio circa 2000 persone hanno partecipato alla "Marcia dei bielorussi indignati" a Minsk, chiedendo l'abolizione della cosiddetta tassa "sul parassitismo sociale". Quali sono le ragioni e i possibili sviluppi della protesta?
Leggi tuttoSLAVIKA, il festival delle culture slave vi sta cercando!
Slavika è il festival delle culture slave, organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot di Torino. Un’associazione con cui East Journal ha avuto l’onore e la fortuna di collaborare svariate volte, e che è diventata negli anni il vero centro degli appassionati di Europa centro-orientale. Da sei anni il Polski Kot organizza …
Leggi tuttoSIRIA: Il piano della Turchia per conquistare Raqqa
Mentre l’operazione per strappare Raqqa all’Isis sta per entrare nel vivo, la Turchia torna a reclamare un ruolo nel tentativo di bloccare l’avanzata dei curdi siriani. Lo fa con una serie di incontri di alto livello con i vertici delle forze armate americane e le solite minacce nemmeno troppo velate
Leggi tuttoRUSSIA: Morte a New York di un diplomatico
E' morto per un attacco di cuore il diplomatico russo Vitaly Churkin. Portavoce di Putin all'ONU, nel 1987 aveva portato Trump in Unione Sovietica e negli anni '90 aveva negoziato coi serbo-bosniaci per alleviare l'assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione in piazza annuncia proteste a oltranza
L'opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha inasprito i toni delle proteste chiedendo le dimissioni del governo Rama, e la formazione di un governo tecnico che garantisca le elezioni parlamentarie del prossimo 18 giugno.
Leggi tuttoPALLAVOLO: L’Iran apre un evento sportivo al pubblico femminile
La pressione della FIVB e di Human Rights Watch ha costretto le autorità iraniane ad ammettere il pubblico femminile in occasione di un torneo di beach volley maschile, spezzando il divieto in vigore dal 2012. Quanto terrà questa apertura?
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo serbi e bosgnacchi, anche i croati vogliono la loro entità
Nuove tensioni in Bosnia Erzegovina: dopo il referendum della Republika Srpska, anche i croati fanno sentire la loro voce. La richiesta di una terza entità mostra ancora una volta l’instabilità del sistema di Dayton.
Leggi tuttoLITUANIA: Come promuovere (male) il turismo: foto scattate in altri paesi
La direttrice del Dipartimento del Turismo lituano ha rassegnato le dimissioni a seguito di uno scandalo che ha coinvolto la campagna di promozione turistica ‘Lithuania. Real is beautiful’, che avrebbe utilizzato immagine scattate all'estero per pubblicizzare le bellezze del paese.
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania
Gli etnici tedeschi che popolano la Romania dal Medioevo sono stati oggetto della più grande compravendita di uomini di tutto il XX secolo. Questa è la storia di come una comunità dalla tradizione secolare è stata quasi distrutta per finanziare l'economia del regime comunista romeno.
Leggi tuttoRUSSIA: “Non vogliamo una nuova censura”. La lettera aperta dell’unione dei registi
Pubblichiamo la traduzione della lettera aperta dei registi, dopo le polemiche scatenate dalla Chiesa Ortodossa contro il film "Matil'da" sull'ultimo zar.
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Le elezioni presidenziali. Storie di ordinaria autocrazia
Concluse le elezioni di voto in Turkmenistan, come previsto nessuna sorpresa. Inizia nel più scontato dei modi un anno molto importante per la vita politica dell'Asia Centrale. Facciamo il punto della situazione per capire cosa ci aspetta in questo 2017 centroasiatico.
Leggi tuttoCALCIO: Accusato di simpatie naziste, Zozulja cacciato dai tifosi del Rayo Vallecano
Recentemente ha fatto parlare il caso di Roman Zozulja, calciatore ucraino passato in prestito al Rayo Vallecano il cui trasferimento è stato annullato in seguito alle proteste degli ultrà della squadra di Vallecas per i presunti legami del giocatore con l'estrema destra ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Sfollati nel proprio paese. Il problema dei rifugiati interni
Gli sfollati in fuga dalla guerra del Donbass trovano riparo nelle regioni limitrofe. Il territorio ucraino accoglie quasi 1,8 milioni di rifugiati interni, un record in Europa.
Leggi tuttoREP. CECA: Il ministro degli esteri vittima di un attacco hacker
Il Ministro degli Esteri ceco e molti dei suoi collaboratori sono stati oggetto di un attacco hacker. Da mesi, email, report e dossier venivano trafugati grazie a delle violazioni nel sistema informatico del ministero. Ma chi si nasconde dietro l'attacco?
Leggi tuttoSERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla
Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović
Leggi tuttoTURCHIA: Tensione in vista del referendum costituzionale
Risale allo scorso 21 gennaio la votazione del parlamento turco che, con 339 sì e 142 no, rende la riforma costituzionale che punta al presidenzialismo una possibilità per la Repubblica di Turchia. Adesso starà al popolo, con un referendum, la decisione finale: ma in uno stato fortemente polarizzato, dove l’AKP sta già confermando la sua posizione attraverso misure al limite della legalità, il fronte del “no” avrà spazio per esprimere la sua voce?
Leggi tuttoIl Baltico alla prova del trumpismo
Truppe NATO si stanno concentrando nel Baltico dove, insieme alle forze militari lettoni, hanno preso parte ad alcune esercitazioni militari in cui si simulava un'invasione russa. Ma quale sarà il destino del Baltico sotto Trump?
Leggi tuttoROMANIA: Continua la protesta. Indignati o conservatori?
Qual è il carattere delle proteste romene? Si tratta di manifestazioni di "indignati" oppure la piazza esprime sentimenti conservatori e di destra? Un'analisi di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale di Pisa e studiosa dei movimenti sociali.
Leggi tuttoCALCIO: Presidente donna e match analysis, la sorpresa Nieciecza nel campionato polacco
Il piccolo club del Nieciecza è arrivato in poco tempo al quinto posto dell'Ekstraklasa, il massimo campionato polacco, con una ricetta fatta di sostenibilità, metodi di preparazione avanzati e investimenti oculati.
Leggi tuttoUCRAINA: Da prigioniera di Putin a traditrice. La strana parabola di Nadiya Savchenko
Che fine ha fatto Nadiya Savchenko, la pilota ucraina prigioniera politica nella Russia di Putin, liberata nel maggio scorso? Come ha fatto a trasformarsi da eroina in traditrice?
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso INA-MOL, tensione tra Budapest e Zagabria
La tensione corre sull'energia: riesplode in Croazia il caso INA-MOL. Il governo croato e la compagnia energetica ungherese si scontrano per la gestione della compagnia croata INA.
Leggi tuttoTURCHIA: Tra islamizzazione e kemalismo. Intervista a Fabio L. Grassi
La contrapposizione tra tra religione e secolarismo, tra il processo di islamizzazione che segna la cronaca degli ultimi anni e l’idea di laicità espressa dal kemalismo, è questione centrale per comprendere la Turchia di oggi. Ne abbiamo parlato con lo storico Fabio L. Grassi
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoIl ricordo dei bombardamenti di Dresda e l’uso della storia
Il bombardamento che colpì Dresda nel 1945 fu devastante per la popolazione e per il patrimonio artistico. Il ricordo di questi eventi è stato spesso usato da diverse fazioni per la propria propaganda politica.
Leggi tuttoCALCIO: Dejan Lovren e la sua vita da rifugiato
In un documentario della TV ufficiale del Liverpool FC, il difensore croato Dejan Lovren racconta la sua vita da rifugiato, la fuga della sua famiglia dalla Bosnia e le difficoltà della ricollocazione dalla Germania alla Croazia.
Leggi tutto“Putin is a killer”. Dall’intervista a Trump ai grandi delitti russi
Bill O'Reilly ha definito Putin un “killer” nella recente intervista a Trump. A cosa si riferiva il giornalista di Fox News?
Leggi tuttoABKHAZIA: Verso la chiusura del confine con la Georgia
Le autorità dell'Abkhazia proseguono con il piano di chiusura delle strade di collegamento con la Georgia, causando le proteste delle persone che, quotidianamente, attraversano il confine
Leggi tuttoTransnistria: parabola di convivenza nel documentario di Steffi Wurster
Il documentario "Posto di guardia N. 6" della scenografa e videomaker Steffi Wurster racconta la quotidinità a Molovata Noua, la zona cuscinetto tra il piccolo stato de facto della Transnistria e la Moldavia. Soldati russi, moldavi e della repubblica indipendentista compongono la missione di peacekeeping in loco. Situazione modello di convivenza pacifica?
Leggi tuttoCULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk
È uscito in libreria per i tipi di Einaudi l'ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: La donna dai capelli rossi. Una storia di amore, morte e gelosia. Di luci e ombre, ma soprattutto di bianchi e neri. Un solo colore sopravvive alla malinconia e alla mestizia della trama: il rosso dei capelli della bella attrice incontrata in un teatro di periferia
Leggi tuttoBOSNIA: “Banditi da Trump? Venite da noi!” L’appello di una scuola di Mostar
Il Collegio del Mondo Unito di Mostar ha annunciato che inviterà gli studenti colpiti dal bando "a studiare accanto a compagni studenti dagli Stati Uniti e da altri cinquanta paesi, per sviluppare la comprensione tra i popoli".
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, la guerra tra tribunali e curve divise
Mentre si attende la risoluzione della battaglia legale tra Gigi Becali ed esercito sul futuro dello Steaua Bucarest, la tifoseria del club è divisa su quale sia il "vero" Steaua. Peluza Sud e Peluza Nord hanno abbandonato gli spalti, mentre un altro gruppo ha continuato a sostenere il club di Becali.
Leggi tuttoRUSSIA: L’emancipazione sempre mancata della donna
Come e perché la liberazione ed emancipazione della donna in Russia non è mai avvenuta, né in epoca sovietica, tanto meno oggi. Ecco perché la recente legalizzazione della violenza domestica non dovrebbe stupirci.
Leggi tuttoUCRAINA: A Donetsk ucciso ‘Givi’ il famoso comandante dei separatisti
A Donetsk è stata confermata la morte di Givi, il feroce comandante dei ribelli. Nonostante le accuse nei confronti di Kiev, sembra un nuovo episodio nella lotta per il potere tra i separatisti.
Leggi tuttoCROAZIA: Dove abortire è quasi impossibile
In Croazia è sempre più difficile abortire, a causa del crescente conservatorismo politico, della forte influenza della Chiesa Cattolica e dell’aumento delle associazioni in difesa della vita.
Leggi tuttoNasce a Torino la rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk
Da due mesi a Torino è stato inaugurato un centro di rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk. Chi c'è dietro e quale scopo persegue questo particolare centro?
Leggi tuttoMACEDONIA: Non c’è l’accordo per il governo, rischio nuove elezioni
A due mesi dal voto di dicembre, continua la crisi politica macedone. Dopo il mancato accordo tra l’ex premier Gruevski e il partito albanese, nessuno sembra avere i numeri per formare un governo. Cresce l’ipotesi di nuove elezioni.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
In occasione della Giornata della Memoria, un pezzo dal nostro archivio che racconta la storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei. Cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, quella stessa famiglia ebrea ricambiò l'aiuto.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
La storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei e che cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, venne a sua volta salvata dalla stessa famiglia ebrea
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Le Olimpiadi 2024 dividono l’Ungheria
Budapest è ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi 2024, scelta che divide la società civile. I membri dell'associazione Momentum Movement infatti hanno dato il via ad un raccolta firme per ottenere un referendum cittadino in materia.
Leggi tuttoIRAN: Morte annunciata di un pallido riformista
Tra missili e sanzioni, nelle ultime settimane Iran e Stati Uniti sembrano tornati a una contrapposizione frontale, avversari intenti a fare a brandelli ciò che li aveva riavvicinati, quell'accordo sul nucleare raggiunto nemmeno due anni fa. L’accordo, per il momento, resta in piedi. Ma il gelo nei rapporti tra Teheran e Washington può produrre già tra pochi mesi una vittima eccellente: il presidente Rohani
Leggi tuttoKOSOVO: Demolito il muro che divideva Mitrovica
Il muro costruito dai serbi che divideva Mitrovica nord dalla parte meridionale, di etnia albanese, è stato demolito dopo un accordo raggiunto grazie alle pressioni internazionali. Una decisione che può riavvicinare, seppur a piccoli passi, le due comunità.
Leggi tuttoROMANIA: “La corruzione fa parte del normale rapporto stato-cittadino”
In Romania le proteste contro la legge "salva corrotti" non si fermano. Eastjournal ha intervistato l'esperto Stefano Bottoni per fare il quadro della situazione che sta vivendo il paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Le idee di Trump sulla Siria che spaventano Ankara
I primi passi concreti sulla Siria dell'amministrazione Trump sono fumo negli occhi per la Turchia. In ballo ci sono il rapporto tra Washington e i curdi siriani e la proposta americana di istituire delle safe zone.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestati per alto tradimento quattro agenti dei servizi segreti
Una serie di arresti per alto tradimento ha scosso i vertici dell'FSB. Nonostante la segretezza delle indagini non lasci trapelare informazioni certe sugli atti compiuti dagli arrestati, alcune ipotesi credibili sono avanzabili.
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoUna nuova cortina di ferro tra le repubbliche baltiche e la Russia
Estonia, Lettonia e Lituania stanno costruendo recinzioni ai confini con la Russia. Quanto costano? E soprattutto a cosa servono? Sembra soprattutto una scelta emotiva, una misura dal carattere simbolico.
Leggi tuttoCALCIO: Änis Ben-Hatira, il calciatore presunto finanziatore del terrorismo islamico
Un calciatore tedesco naturalizzato tunisino, Änis Ben-Hatira, è stato allontanato dal suo club, il Darmstadt, per aver finanziato un'associazione benefica sospettata di avere legami con il terrorismo islamico.
Leggi tuttoUCRAINA: Dall’era Obama a quella Trump. Le paure di Kiev
A rimanere spiazzate dalla vittoria di Trump non sono state solo le cancellerie europee. L’ultima visita di Biden in Ucraina chiude simbolicamente la parentesi Obama, mentre Kiev teme di pagar caro il proprio sostegno a Hillary Clinton
Leggi tuttoGEORGIA: L’UE dà l’ok alla liberalizzazione dei visti
Lo scorso 2 febbraio il Parlamento europeo, con 553 voti a favore e 66 contrati, ha votato a favore dell'abolizione dell'obbligo del visto per i cittadini georgiani che intendono compiere soggiorni di breve durata all'interno dello spazio Schengen. La normativa dovrebbe entrare in vigore a fine marzo, dopo l'approvazione del Consiglio europeo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tuttoUCRAINA: Si riaccende il conflitto nel Donbass. Cosa sta accadendo?
Si è riaccesa la miccia, in realtà mai spenta, del conflitto ucraino. Dal 29 gennaio, l'escalation di violenze ha preso come epicentro la città di Avdeevka. Questo articolo sostituisce il precedente, dallo stesso titolo, che presentava alcune inesattezze. In particolare si attribuiva a Kiev la responsabilità degli scontri. Ci scusiamo con i nostri lettori.
Leggi tuttoAddio a Predrag Matvejevic, l’ultimo jugoslavo
Un saluto a Predrag Matvejevic, l'ultimo degli jugoslavi ...
Leggi tuttoROMANIA: La lunga stagione dello scontento romeno. Cinque anni di proteste
In Romania siamo al quarto giorno di proteste, con 300mila persone in piazza a Bucarest per le più ampie manifestazioni dalla caduta del comunismo. Ma queste proteste non vengono dal nulla, il paese protesta da cinque anni. Spesso nell'indifferenza del resto d'Europa.
Leggi tuttoIn morte di Predrag Matvejevic
Le reazioni alla morte di Predrag Matvejevic da parte di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha letto, di chi ne ha apprezzato la lezione intellettuale. Giornalisti, blogger, scrittori, politici, persone comuni. Un'ultima voce per ricordarlo.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre il museo dell’infanzia di guerra
Ha aperto sabato 28 gennaio, a Sarajevo, il Museo dell'infanzia di guerra. Jasminko Halilovic, il suo ideatore, aveva a lungo lottato, ed era arrivato più volte vicino a gettare la spugna. "Tutto è iniziato quando ho fatto una domanda online: Cosa significa per voi l'infanzia durante la guerra?"
Leggi tuttoROMANIA: Esplode la più grande protesta di sempre, 300mila in piazza contro il governo
La più grande protesta della storia romena dai tempi della caduta del comunismo. E' quella che va in scena in queste ore contro una legge che depenalizza la corruzione politica....
Leggi tuttoROMANIA: Vietato produrre la birra della minoranza ungherese
Non si ferma la "guerra della birra" in Romania. Un Tribunale ha vietato la produzione della birra seclera "Igazi Csíki Sör" intimando al birrificio di fermare la produzione e di eliminare entro 30 giorni tutte le birre prodotte.
Leggi tuttoGRECIA: Sette soldati detenuti per aver omaggiato l’aquila albanese
Sette soldati greci, di origine albanese, hanno omaggiato l'aquila, simbolo nazionale dell'Albania. La loro foto ha fatto scandalo, inasprendo le già tese relazioni tra Tirana e Atene. Ora i soldati rischiano la corte marziale.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiude la fabbrica del presidente ucraino Poroshenko
Petro Poroshenko si ritrova costretto a chiudere la sua fabbrica di dolci a Lipetsk, in Russia, a cause delle varie difficoltà economico-politiche.
Leggi tutto