Il Ministro degli Esteri ceco e molti dei suoi collaboratori sono stati oggetto di un attacco hacker. Da mesi, email, report e dossier venivano trafugati grazie a delle violazioni nel sistema informatico del ministero. Ma chi si nasconde dietro l'attacco?
Leggi tuttoSERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla
Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović
Leggi tuttoTURCHIA: Tensione in vista del referendum costituzionale
Risale allo scorso 21 gennaio la votazione del parlamento turco che, con 339 sì e 142 no, rende la riforma costituzionale che punta al presidenzialismo una possibilità per la Repubblica di Turchia. Adesso starà al popolo, con un referendum, la decisione finale: ma in uno stato fortemente polarizzato, dove l’AKP sta già confermando la sua posizione attraverso misure al limite della legalità, il fronte del “no” avrà spazio per esprimere la sua voce?
Leggi tuttoIl Baltico alla prova del trumpismo
Truppe NATO si stanno concentrando nel Baltico dove, insieme alle forze militari lettoni, hanno preso parte ad alcune esercitazioni militari in cui si simulava un'invasione russa. Ma quale sarà il destino del Baltico sotto Trump?
Leggi tuttoROMANIA: Continua la protesta. Indignati o conservatori?
Qual è il carattere delle proteste romene? Si tratta di manifestazioni di "indignati" oppure la piazza esprime sentimenti conservatori e di destra? Un'analisi di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale di Pisa e studiosa dei movimenti sociali.
Leggi tuttoCALCIO: Presidente donna e match analysis, la sorpresa Nieciecza nel campionato polacco
Il piccolo club del Nieciecza è arrivato in poco tempo al quinto posto dell'Ekstraklasa, il massimo campionato polacco, con una ricetta fatta di sostenibilità, metodi di preparazione avanzati e investimenti oculati.
Leggi tuttoUCRAINA: Da prigioniera di Putin a traditrice. La strana parabola di Nadiya Savchenko
Che fine ha fatto Nadiya Savchenko, la pilota ucraina prigioniera politica nella Russia di Putin, liberata nel maggio scorso? Come ha fatto a trasformarsi da eroina in traditrice?
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso INA-MOL, tensione tra Budapest e Zagabria
La tensione corre sull'energia: riesplode in Croazia il caso INA-MOL. Il governo croato e la compagnia energetica ungherese si scontrano per la gestione della compagnia croata INA.
Leggi tuttoTURCHIA: Tra islamizzazione e kemalismo. Intervista a Fabio L. Grassi
La contrapposizione tra tra religione e secolarismo, tra il processo di islamizzazione che segna la cronaca degli ultimi anni e l’idea di laicità espressa dal kemalismo, è questione centrale per comprendere la Turchia di oggi. Ne abbiamo parlato con lo storico Fabio L. Grassi
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoIl ricordo dei bombardamenti di Dresda e l’uso della storia
Il bombardamento che colpì Dresda nel 1945 fu devastante per la popolazione e per il patrimonio artistico. Il ricordo di questi eventi è stato spesso usato da diverse fazioni per la propria propaganda politica.
Leggi tuttoCALCIO: Dejan Lovren e la sua vita da rifugiato
In un documentario della TV ufficiale del Liverpool FC, il difensore croato Dejan Lovren racconta la sua vita da rifugiato, la fuga della sua famiglia dalla Bosnia e le difficoltà della ricollocazione dalla Germania alla Croazia.
Leggi tutto“Putin is a killer”. Dall’intervista a Trump ai grandi delitti russi
Bill O'Reilly ha definito Putin un “killer” nella recente intervista a Trump. A cosa si riferiva il giornalista di Fox News?
Leggi tuttoABKHAZIA: Verso la chiusura del confine con la Georgia
Le autorità dell'Abkhazia proseguono con il piano di chiusura delle strade di collegamento con la Georgia, causando le proteste delle persone che, quotidianamente, attraversano il confine
Leggi tuttoTransnistria: parabola di convivenza nel documentario di Steffi Wurster
Il documentario "Posto di guardia N. 6" della scenografa e videomaker Steffi Wurster racconta la quotidinità a Molovata Noua, la zona cuscinetto tra il piccolo stato de facto della Transnistria e la Moldavia. Soldati russi, moldavi e della repubblica indipendentista compongono la missione di peacekeeping in loco. Situazione modello di convivenza pacifica?
Leggi tuttoCULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk
È uscito in libreria per i tipi di Einaudi l'ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: La donna dai capelli rossi. Una storia di amore, morte e gelosia. Di luci e ombre, ma soprattutto di bianchi e neri. Un solo colore sopravvive alla malinconia e alla mestizia della trama: il rosso dei capelli della bella attrice incontrata in un teatro di periferia
Leggi tuttoBOSNIA: “Banditi da Trump? Venite da noi!” L’appello di una scuola di Mostar
Il Collegio del Mondo Unito di Mostar ha annunciato che inviterà gli studenti colpiti dal bando "a studiare accanto a compagni studenti dagli Stati Uniti e da altri cinquanta paesi, per sviluppare la comprensione tra i popoli".
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, la guerra tra tribunali e curve divise
Mentre si attende la risoluzione della battaglia legale tra Gigi Becali ed esercito sul futuro dello Steaua Bucarest, la tifoseria del club è divisa su quale sia il "vero" Steaua. Peluza Sud e Peluza Nord hanno abbandonato gli spalti, mentre un altro gruppo ha continuato a sostenere il club di Becali.
Leggi tuttoRUSSIA: L’emancipazione sempre mancata della donna
Come e perché la liberazione ed emancipazione della donna in Russia non è mai avvenuta, né in epoca sovietica, tanto meno oggi. Ecco perché la recente legalizzazione della violenza domestica non dovrebbe stupirci.
Leggi tuttoUCRAINA: A Donetsk ucciso ‘Givi’ il famoso comandante dei separatisti
A Donetsk è stata confermata la morte di Givi, il feroce comandante dei ribelli. Nonostante le accuse nei confronti di Kiev, sembra un nuovo episodio nella lotta per il potere tra i separatisti.
Leggi tuttoCROAZIA: Dove abortire è quasi impossibile
In Croazia è sempre più difficile abortire, a causa del crescente conservatorismo politico, della forte influenza della Chiesa Cattolica e dell’aumento delle associazioni in difesa della vita.
Leggi tuttoNasce a Torino la rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk
Da due mesi a Torino è stato inaugurato un centro di rappresentanza della Repubblica Popolare di Donetsk. Chi c'è dietro e quale scopo persegue questo particolare centro?
Leggi tuttoMACEDONIA: Non c’è l’accordo per il governo, rischio nuove elezioni
A due mesi dal voto di dicembre, continua la crisi politica macedone. Dopo il mancato accordo tra l’ex premier Gruevski e il partito albanese, nessuno sembra avere i numeri per formare un governo. Cresce l’ipotesi di nuove elezioni.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
In occasione della Giornata della Memoria, un pezzo dal nostro archivio che racconta la storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei. Cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, quella stessa famiglia ebrea ricambiò l'aiuto.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
La storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei e che cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, venne a sua volta salvata dalla stessa famiglia ebrea
Leggi tuttoGIOCHI OLIMPICI: Le Olimpiadi 2024 dividono l’Ungheria
Budapest è ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi 2024, scelta che divide la società civile. I membri dell'associazione Momentum Movement infatti hanno dato il via ad un raccolta firme per ottenere un referendum cittadino in materia.
Leggi tuttoIRAN: Morte annunciata di un pallido riformista
Tra missili e sanzioni, nelle ultime settimane Iran e Stati Uniti sembrano tornati a una contrapposizione frontale, avversari intenti a fare a brandelli ciò che li aveva riavvicinati, quell'accordo sul nucleare raggiunto nemmeno due anni fa. L’accordo, per il momento, resta in piedi. Ma il gelo nei rapporti tra Teheran e Washington può produrre già tra pochi mesi una vittima eccellente: il presidente Rohani
Leggi tuttoKOSOVO: Demolito il muro che divideva Mitrovica
Il muro costruito dai serbi che divideva Mitrovica nord dalla parte meridionale, di etnia albanese, è stato demolito dopo un accordo raggiunto grazie alle pressioni internazionali. Una decisione che può riavvicinare, seppur a piccoli passi, le due comunità.
Leggi tuttoROMANIA: “La corruzione fa parte del normale rapporto stato-cittadino”
In Romania le proteste contro la legge "salva corrotti" non si fermano. Eastjournal ha intervistato l'esperto Stefano Bottoni per fare il quadro della situazione che sta vivendo il paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Le idee di Trump sulla Siria che spaventano Ankara
I primi passi concreti sulla Siria dell'amministrazione Trump sono fumo negli occhi per la Turchia. In ballo ci sono il rapporto tra Washington e i curdi siriani e la proposta americana di istituire delle safe zone.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestati per alto tradimento quattro agenti dei servizi segreti
Una serie di arresti per alto tradimento ha scosso i vertici dell'FSB. Nonostante la segretezza delle indagini non lasci trapelare informazioni certe sugli atti compiuti dagli arrestati, alcune ipotesi credibili sono avanzabili.
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoUna nuova cortina di ferro tra le repubbliche baltiche e la Russia
Estonia, Lettonia e Lituania stanno costruendo recinzioni ai confini con la Russia. Quanto costano? E soprattutto a cosa servono? Sembra soprattutto una scelta emotiva, una misura dal carattere simbolico.
Leggi tuttoCALCIO: Änis Ben-Hatira, il calciatore presunto finanziatore del terrorismo islamico
Un calciatore tedesco naturalizzato tunisino, Änis Ben-Hatira, è stato allontanato dal suo club, il Darmstadt, per aver finanziato un'associazione benefica sospettata di avere legami con il terrorismo islamico.
Leggi tuttoUCRAINA: Dall’era Obama a quella Trump. Le paure di Kiev
A rimanere spiazzate dalla vittoria di Trump non sono state solo le cancellerie europee. L’ultima visita di Biden in Ucraina chiude simbolicamente la parentesi Obama, mentre Kiev teme di pagar caro il proprio sostegno a Hillary Clinton
Leggi tuttoGEORGIA: L’UE dà l’ok alla liberalizzazione dei visti
Lo scorso 2 febbraio il Parlamento europeo, con 553 voti a favore e 66 contrati, ha votato a favore dell'abolizione dell'obbligo del visto per i cittadini georgiani che intendono compiere soggiorni di breve durata all'interno dello spazio Schengen. La normativa dovrebbe entrare in vigore a fine marzo, dopo l'approvazione del Consiglio europeo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tuttoUCRAINA: Si riaccende il conflitto nel Donbass. Cosa sta accadendo?
Si è riaccesa la miccia, in realtà mai spenta, del conflitto ucraino. Dal 29 gennaio, l'escalation di violenze ha preso come epicentro la città di Avdeevka. Questo articolo sostituisce il precedente, dallo stesso titolo, che presentava alcune inesattezze. In particolare si attribuiva a Kiev la responsabilità degli scontri. Ci scusiamo con i nostri lettori.
Leggi tuttoAddio a Predrag Matvejevic, l’ultimo jugoslavo
Un saluto a Predrag Matvejevic, l'ultimo degli jugoslavi ...
Leggi tuttoROMANIA: La lunga stagione dello scontento romeno. Cinque anni di proteste
In Romania siamo al quarto giorno di proteste, con 300mila persone in piazza a Bucarest per le più ampie manifestazioni dalla caduta del comunismo. Ma queste proteste non vengono dal nulla, il paese protesta da cinque anni. Spesso nell'indifferenza del resto d'Europa.
Leggi tuttoIn morte di Predrag Matvejevic
Le reazioni alla morte di Predrag Matvejevic da parte di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha letto, di chi ne ha apprezzato la lezione intellettuale. Giornalisti, blogger, scrittori, politici, persone comuni. Un'ultima voce per ricordarlo.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre il museo dell’infanzia di guerra
Ha aperto sabato 28 gennaio, a Sarajevo, il Museo dell'infanzia di guerra. Jasminko Halilovic, il suo ideatore, aveva a lungo lottato, ed era arrivato più volte vicino a gettare la spugna. "Tutto è iniziato quando ho fatto una domanda online: Cosa significa per voi l'infanzia durante la guerra?"
Leggi tuttoROMANIA: Esplode la più grande protesta di sempre, 300mila in piazza contro il governo
La più grande protesta della storia romena dai tempi della caduta del comunismo. E' quella che va in scena in queste ore contro una legge che depenalizza la corruzione politica....
Leggi tuttoROMANIA: Vietato produrre la birra della minoranza ungherese
Non si ferma la "guerra della birra" in Romania. Un Tribunale ha vietato la produzione della birra seclera "Igazi Csíki Sör" intimando al birrificio di fermare la produzione e di eliminare entro 30 giorni tutte le birre prodotte.
Leggi tuttoGRECIA: Sette soldati detenuti per aver omaggiato l’aquila albanese
Sette soldati greci, di origine albanese, hanno omaggiato l'aquila, simbolo nazionale dell'Albania. La loro foto ha fatto scandalo, inasprendo le già tese relazioni tra Tirana e Atene. Ora i soldati rischiano la corte marziale.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiude la fabbrica del presidente ucraino Poroshenko
Petro Poroshenko si ritrova costretto a chiudere la sua fabbrica di dolci a Lipetsk, in Russia, a cause delle varie difficoltà economico-politiche.
Leggi tuttoRUSSIA: La Cattedrale di Sant’Isacco ceduta alla Chiesa ortodossa
Il discusso trasferimento alla Chiesa Ortodossa Russa della Cattedrale di Sant'Isacco, uno dei simboli di San Pietroburgo, ha riacceso il dibattito sulle relazioni tra il patriarcato ortodosso e lo stato russo, costituzionalmente laico, anche se sui generis.
Leggi tuttoSPORT: Su basket e lotta i primi effetti del Muslim Ban nello sport
Il Muslim Ban di Donald Trump è un atto che andrà a impattare sulla società civile, e di conseguenza anche sullo sport. Tra le prime discipline risucchiate dal marasma creato dal provvedimento americano ci sono la lotta libera e la pallacanestro, colpite dalla decisione del governo iraniano di dare reciprocità …
Leggi tuttoIl gusto dei croati per il fascismo
Un filo unisce la Croazia ustascia della Seconda guerra mondiale, e quella che si vuole democratica ed europea di oggi. E' il filo di un fascismo strisciante, alimentato dalla politica e diffuso nel paese. Molti gli esempi: dai pogrom contro i migranti alla censura di Anna Frank, fino alla placca nazionalista al campo di sterminio di Jasenovac
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il blogger russo Lapshin verrà estradato in Azerbaigian
Aleksander Lapshin, blogger russo-israeliano, verrà estradato in Azerbaigian, dove rischia 8 anni di carcere per essere entrato illegalmente in Nagorno-Karabakh e averne affermato l'indipendenza sul suo blog. La decisione è arrivata da Minsk, dove era stato arrestato nello scorso dicembre.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Aumentano gli attriti con Mosca. Verso un’alleanza con la Cina?
Le divergenze con la Russia rendono necessario trovare altri partner e sembra che la Cina possa essere l'alternativa. Sarà davvero così?
Leggi tuttoBASKET: Il derby di Atene, una rivalità tra sassaiole e campioni
Ieri sera si è giocato il derby di campionato di Atene tra Panathinaikos e Olympiacos. La storia di una rivalità "eterna", giocata tra i talenti cristallini che hanno calcato il parquet per le due squadre e i frequenti incidenti tra le due tifoserie.
Leggi tuttoFantasmi islamisti in Asia centrale
L'Asia Centrale rappresenta una minaccia? L'attentato di Istanbul deve suonare come un campanello d'allarme? Cosa bolle nella pentola islamica centroasiatica? Tutte domande le cui risposte sono in gran parte sconosciute, proprio come quella meravigliosa regione che è l'Asia Centrale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku ricostruirà un villaggio azero nel Karabakh
Il governo dell’Azerbaigian è pronto a ricostruire il villaggio di Çocuq Mərcanlı, situato presso la collina di Lala Ilahi, uno dei territori riconquistati dall’esercito azero nel Karabakh in seguito alla “guerra dei quattro giorni” dello scorso aprile
Leggi tuttoRUSSIA: Il sostegno all’estrema destra in Europa orientale
Secondo un rapporto redatto da Political Capital, la Russia sosterrebbe direttamente, in Europa Orientale, movimenti e partiti d'estrema destra, al fine di destabilizzarne la politica interna.
Leggi tuttoTURCHIA: Le agenzie di rating declassano Ankara, titoli “spazzatura”
Dopo Moody's e S&P, anche l'agenzia statunitense Fitch declassa il rating di Ankara a "junk" (spazzatura). Un giudizio sul quale pesano l'inflazione, l'insicurezza diffusa nel Paese e lo scontro politico interno.
Leggi tuttoRUSSIA: I movimenti artistici di Michail Larionov
Tra i tanti protagonisti delle avanguardie artistiche di inizio XX secolo troviamo Michail Larionov, forse meno noto al grande pubblico rispetto al gigante Malevič, ma a cui si deve lo sviluppo di alcuni movimenti che rivendicavano un’anima prettamente russa, vicina alla cultura delle classi popolari.
Leggi tuttoQualcuno spieghi a Trump che l’Iran non c’entra nulla con il terrorismo
C’è anche l’Iran fra i sette Paesi musulmani interessati dal divieto di entrata negli USA firmato da Trump. Un tragico equivoco che, mentre risparmia gli alleati sauditi, colpisce le aperture di Teheran e umilia le vittime del terrorismo, dall’Iraq alla Siria
Leggi tuttoCINEMA: A est di Bucarest, un’esegesi tragicomica della rivoluzione romena
di Silvia Biasutti Corneliu Poremboiu, classe 1975, originario di Vaslui, cittadina romena prossima al confine con la Moldova, vince nel 2006 la Camera d’Or al Festival di Cannes con il suo film “A Est di Bucarest”. Il titolo originale della pellicola, “A fost sau n-a fost?” (trad. C’era o non …
Leggi tuttoKOSOVO: L’influenza della Turchia di Erdogan su Pristina
La politica estera di Ankara nei Balcani non sembra risentire del raffreddamento dei rapporti con l'Unione Europea. L'ultima visita del Presidente del Kosovo Thaçi ad Ankara conferma la Turchia "neo-ottomana" come un riferimento obbligato per parte dei Balcani.
Leggi tuttoCALCIO: Respinto il ricorso della Serbia sul caso Kosovo nella UEFA
Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha respinto il ricorso della Serbia contro la decisione del Congresso UEFA di ammettere il Kosovo come federazione membra.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia propone la bozza della nuova costituzione siriana
Il vertice di Astana del 23 e 24 gennaio non ha sbloccato il processo di pace sulla Siria. Durante i negoziati, però, la Russia ha fatto circolare in via ufficiosa la bozza della nuova costituzione siriana immaginata dal Cremlino: meno poteri al presidente, forte decentramento e autonomia per i curdi
Leggi tuttoLETTONIA: Il destino delle centenarie torri dell’acqua di Riga
Sono edifici storici di grande fascino nel panorama urbano della capitale lettone. Ma ora è necessario ristrutturarle e dargli una nuova destinazione d’uso: c’è chi pensa a musei, scuole, laboratori, e persino una pista di skateboard.
Leggi tuttoCINEMA: Il dilemma della vendetta. “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Il 5 gennaio è uscito nelle sale italiane Il Clente, ultimo film di Asghar Farhadi, vincitore della Palma d'oro a Cannes, e scelto per rappresentare l'Iran ai prossimi Oscar. Un documentario sulla città, un conglomerato urbano rarefatto e postmoderno, sfinito dalle ricostruzioni. E un'analisi sulla complessità dei rapporti umani.
Leggi tuttoArchitettura, memoria e identità. Il caso bosniaco
La ricostruzione post-bellica in Bosnia Erzegovina demolisce l'architettura sociale pre-esistente, e ridefinisce l'identità collettiva nel segno dell'oblio e della frantumazione.
Leggi tuttoARMENIA: Il nazionalismo armeno, tra repressione e distensione
Il nazionalismo armeno, nel corso della sua evoluzione, attraversa fasi tra loro profondamente differenti. Il coronamento del processo di costruzione nazionale, tuttavia, è intimamente legato al sentimento nazionale che costituisce la base stessa del fenomeno nazionalistico.
Leggi tuttoCROAZIA: La polizia picchia i richiedenti asilo: “Ci hanno obbligati a baciargli i piedi”
Pestati dalla polizia, costretti a baciare i piedi agli agenti, poi scaricati nottetempo nella neve. Questo è il destino dei migranti in Croazia, persone che andavano alla polizia per fare legale richiesta di asilo e sono state trattenute con l'inganno, derubate e picchiate. E il ministro fa spallucce...
Leggi tuttoCALCIO: Ejdin Djonlic, il più giovane allenatore della storia è di origine bosniaca
Ha 22 anni ed è il più giovane allenatore di sempre ad aver ottenuto la licenza UEFA A. La storia di Ejdin Djonic, un ragazzo di origini bosniache che promette di far parlare di sé in futuro.
Leggi tuttoALBANIA: Mito delle origini e nazionalismo albanese
La mitologia eziologica ha dato un notevole contributo alla costruzione identitaria albanese. Il mito di Skanderbeg, e quello della Grande Albania sono stati sfruttati dal potere politico per manipolare le convinzioni del popolo albanese. Da qualche anno l'accademia di Tirana ha deciso di prendere posizione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il salame ungherese nasce in Friuli
Il salame ungherese, prodotto tipico della gastronomia magiara, affonda le proprie radici nell'emigrazione friulana. Una normale storia dell'intreccio eno-gastronomico tra Friuli e Ungheria.
Leggi tuttoBOSNIA: Ogni domenica a messa con l’imam
Amir Effendi Drežnjak è l'imam del villaggio di Lizoperci nel comune di Jablanica, in Bosnia. Da tre anni e mezzo ormai, ogni domenica accompagna in auto i fedeli cattolici dal vicino villaggio di Slatina fino al villaggio di Gračac per la messa. Gli anni della guerra sono superati?
Leggi tuttoPer le vittime di Arbe. Lettera aperta al comune di Torino
Un gruppo di studiosi e storici torinesi chiede l'intitolazione di una via: “Vittime del campo di concentramento di Arbe”. Arbe era un campo di concentramento italiano in Jugoslavia. Una pagina dimenticata della nostra storia. East Journal si unisce alla petizione rivolta al sindaco di Torino, Chiara Appendino.
Leggi tuttoSIRIA: Telefonia e miniere, i regali di Assad all’Iran
Nei giorni scorsi gli alleati più stretti di Assad, Russia e Iran, hanno firmato accordi importanti con la Siria. Teheran si è aggiudicata licenze per la telefonia mobile, siti minerari e terminal petroliferi, mentre Mosca ha rafforzato le sue basi militari.
Leggi tuttoLITUANIA: Un muro al confine con Kaliningrad?
Anche la Lituania entra nel novero di coloro che invocano la costruzione di muri. Nel suo caso, al confine con l'exclave russa Kaliningrad.
Leggi tuttoDifferenziale salariale di genere, la situazione in Europa orientale
Secondo le stime di Eurostat che si rifanno ai dati del 2013, e alla più recente indagine di Expert Market che si basa sui dati dell’Unione Europea del 2015, le donne europee sono pagate meno delle loro controparti maschili.
Leggi tuttoCALCIO: Aboutrika, il campione egiziano nella lista anti-terrorismo
Mohamed Aboutrika, leggenda del calcio egiziano, è stato inserito in una lista di controllo anti-terrorismo con l'accusa di aver finanziato i Fratelli Musulmani. Non è la prima volta che "El Magico", famoso per la sua coscienza politica e il suo supporto all'ex presidente Morsi contro il regime di al-Sisi, viene messo nel mirino dai militari per le sue posizioni.
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoCIPRO: Quali ostacoli sulla strada della riunificazione?
I primi colloqui del 2017 confermano tutte le difficoltà nel trovare un accordo soddisfacente per la riunificazione dell'isola di Cipro. I negoziati fanno piccoli passi avanti, ma gli ostacoli da superare sembrano ancora troppo grandi per sperare in un esito positivo.
Leggi tuttoCINEMA: Austerlitz. La Shoah al tempo dei selfie
Un film di Loznitsa che riflette sul senso della memoria della Shoah raccontando il turismo di massa nei campi di sterminio nazisti
Leggi tuttoSTORIA: Il turismo in Lettonia ai tempi del KGB
Una ricerca della Latvijas Universitāte rivela le attività di spionaggio della Intūrists, l’agenzia per il turismo della Lettonia sovietica, sui turisti occidentali che visitavano il paese. Un vero dipartimento del KGB col compiti di spiare i visitatori provenienti dall’ovest.
Leggi tuttoRUSSIA: Leccapiedi del potere. Svetlana Aleksievic lascia organizzazione degli scrittori
"Lecca i piedi al potere": così anche Svetlana Aleksievič si unisce alla lista di scrittori che hanno abbandonato la filiale russa dell'organizzazione PEN.
Leggi tuttoRUSSIA 2018: SOVA Center, un osservatorio antirazzista nella lista nera di Putin
Alla vigilia della Confederations Cup e a un anno dalla Coppa del Mondo di Russia 2018, sulla lista nera delle ONG di Putin si aggiunge il SOVA Center, un osservatorio antirazzista.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Le ONG devono dichiarare il patrimonio”. Orban ancora contro la società civile
Nell'agenda legislativa magiara del 2017 c'è una proposta di legge che potrebbe, ancora una volta, inasprire i rapporti tra governo nazionale e ONG, destabilizzando la società civile ungherese. Ma quali sono i veri obiettivi della proposta di legge?
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la depenalizzazione della violenza domestica?
Lo scorso 11 gennaio la Duma ha approvato in prima lettura un decreto che depenalizza gli atti di violenza commessi tra le mura domestiche. In Russia la violenza domestica colpisce ogni anno 36.000 donne e 26.000 bambini
Leggi tuttoSTORIA: La hostess jugoslava che sopravvisse allo schianto dell’aereo
L’hostess onorata da Tito e premiata da Paul McCartney: a poche settimane dalla sua morte, vi raccontiamo la storia incredibile di Vesna Vulovic, che sopravvisse ad una caduta di 10mila metri senza paracadute
Leggi tuttoCALCIO: Slavia Praga, arrivano i (soldi) cinesi
Non solo Milan e Inter: gli investimenti dalla Cina stanno interessando anche il calcio della Repubblica Ceca. Un'azienda cinese ha infatti rilevato la quota di maggioranza dello Slavia Praga, nel contesto di investimenti più ampi nel paese.
Leggi tuttoUCRAINA: I russi bombardarono il Donbass, lo rivela il rapporto Bellingcat
Nel 2014 l'artiglieria di Putin ha bombardato direttamente l'Ucraina a partire dal territorio russo. Lo rivela un nuovo rapporto di Bellingcat.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’intolleranza di una società che guarda a destra
Dal primo gennaio di quest’anno è entrata in vigore la legislazione che rende illegali le pattuglie cittadine tese ad aumentare il controllo e la sicurezza nelle strade slovacche. Questa disposizione nasce con l’obiettivo di mettere un freno alle ronde organizzate dal partito del popolo, L-SNS, sostenitore di posizioni antisemite, anti-rom ed euroscettiche.
Leggi tuttoIRAN: L’eredità di Rafsanjani e la maschera del riformismo
Una folla di più di due milioni di persone ha partecipato ai funerali di Hashemi Rafsanjani, l'ex presidente iraniano morto l'8 gennaio scorso. Oggi viene ricordato soprattutto come punto di riferimento per il campo riformista, una personalità di rottura. Ma la sua storia, al contrario, è quella di una figura perfettamente organica al regime di Teheran.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I limiti dell’approccio dell’Unione Europea
Nel proprio sguardo ad Est, l'Unione Europea non è mai venuta meno al proprio ideale di progressiva espansione. Uno Stato, tuttavia, pare essere puntualmente escluso da questa visione: la Bielorussia. Al di là dei (molti) limiti interni al Paese stesso che potrebbero esserne causa, vale la pena per una volta volgere lo sguardo all’UE, cercando di capire quali siano le criticità del suo approccio verso Minsk.
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo accordo con Gazprom, ma Tbilisi ci guadagna?
Il governo georgiano ha deciso di firmare un nuovo contratto con il colosso russo Gazprom, modificando il metodo di pagamento delle spese di transito del gas diretto in Armenia: non tratterrà più il 10% del gas naturale ma riceverà una compensazione monetaria
Leggi tuttoSIRIA: Negoziati di pace, Mosca organizza e Washington sta a guardare
Il 23 gennaio dovrebbero iniziare i negoziati di pace sulla Siria voluti da Mosca e Ankara. Molto dipende dalla tenuta del cessate il fuoco in vigore da dicembre, ma per capire se porteranno a qualcosa conviene dare un'occhiata alla lista degli invitati
Leggi tuttoKOSOVO: L’ex premier Haradinaj arrestato in Francia. La Serbia attende l’estradizione
L'ex generale dell'Uçk e ex primo ministro Ramush Haradinaj è stato arrestato in Francia. Le autorità albanesi di Kosovo e Albania chiedono un immediato rilascio, Belgrado chiede una pronta quanto insperata estradizione.
Leggi tuttoRUSSIA: Il blogger Navalny candidato alle presidenziali 2018
Aleksei Navalny ha reso nota la sua candidatura alle prossime elezioni presidenziali russe, inaugurando ufficialmente la sua campagna con il sito “Navalny 2018”.
Leggi tuttoLa mezzaluna d’Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l’Islam balcanico
La mezzaluna d'Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l'Islam balcanico sfatando miti e mistificazioni, dagli ottomani all'ISIS...
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoCALCIO: Alieu Darbo, calciatore bidone che ha imbrogliato mezza Europa
La storia dello svedese Alieu Darbo, giocatore giramondo che ha ottenuto contratti da calciatore grazie alle sue abilità al computer.
Leggi tuttoRUSSIA: Dov’è Il’dar Dadin? Il segreto sul destino dei prigionieri politici
La vicenda di Il'dar Dadin, l'attivista russo di cui non si sono avute notizie per più di un mese, continua a destare preoccupazione, nonostante il suo recente ritrovamento. La sua vicenda è simbolo di tendenze sempre più allarmanti, che includono il crescente numero di prigionieri politici in Russia e l'uso della violenza nei luoghi di detenzione.
Leggi tuttoBOSNIA: In arrivo una tassa sui single per contrastare il calo demografico?
Tassare i single per incoraggiare i matrimoni e, quindi, ottenere un aumento delle nascite. Questa la proposta recentemente emersa in Republika Srpska per contrastare il forte calo demografico. Ma funzionerebbe davvero?
Leggi tuttoCULTURA: L’Armenia di Antonia Arslan, dopo il successo della Masseria delle allodole
Antonia Arslan, autrice de "La masseria delle allodole", racconta la sua Armenia in "Lettera a una ragazza in Turchia", cercando di ricostruire un dialogo con la Turchia di oggi.
Leggi tuttoROMANIA: Smarcarsi dai sovietici (anche) grazie a Karl Marx
La destalinizzazione avviata in Unione Sovietica a metà degli anni '50 ebbe effetti anche in Romania, dove Gheorghiu-Dej cercò di sfruttare il nuovo clima per un'inversione di rotta: meno terrore, più consenso. Modificare la narrazione storica era un passo necessario al raggiungimento dell'obiettivo. Ma ad aiutare il leader romeno fu anche un alleato inaspettato.
Leggi tuttoCALCIO: Calcio serbo in crisi, Partizan Belgrado escluso dall’Europa
La UEFA ha escluso il Partizan Belgrado dalle competizioni UEFA per 2,5 milioni di debiti non pagati. Come può una squadra che vende giovani talenti alle big a prezzi milionari trovarsi così indebitata? L'ennesimo problema del calcio serbo.
Leggi tuttoGloria al design jugoslavo!
Zoran Cardula è un graphic designer di Skopje, Macedonia, dallo spiccato gusto per l'estetica retrò. Nel suo ultimo progetto Cardula ha ridisegnato famosi poster del periodo d'oro della jugoslavia socialista.
Leggi tuttoREP. CECA: Horacek, il candidato che sfiderà il presidente Zeman
Michal Horáček, paroliere ed ex imprenditore, correrà per la presidenza della Repubblica Ceca alle elezioni del 2018, mentre l'attuale presidente Zeman ha detto che renderà note le sue intenzioni circa una sua possibile rielezione il prossimo marzo.
Leggi tuttoGuido Picelli, il “Che Guevara” di Parma che fu ucciso da Stalin
Guido Picelli è un eroe dimenticato, antifascista, morì durante la guerra civile spagnola forse su ordine di Stalin, il cui regime conobbe in prima persona maturando l'abbandono del comunismo per un ideale più libertario. La sua vita, da romanzo, è poco nota e merita di essere ricordata.
Leggi tutto“Il Grande Iran” di Giuseppe Acconcia. Venerdì 13 gennaio a Torino
Venerdì 13 gennaio alle 19 presso il Polski Kot di Torino si terrà la presentazione de "Il Grande Iran", reportage narrativo di Giuseppe Acconcia sulla repubblica islamica. Un'occasione per scoprire la complessità dell'attuale realtà iraniana. In collaborazione con East Journal e Most Associazione, la serata sarà presentata da Semir Garshasbi di Radio Beckwith
Leggi tuttoSLOVENIA: Amnesty denuncia il disegno di legge sui rifugiati
Il parlamento sloveno deve respingere gli emendamenti alla legge sugli stranieri che, una volta in vigore, negherebbero a rifugiati e richiedenti asilo la protezione di cui hanno diritto. E' la posizione presa da Amnesty International.
Leggi tuttoALBANIA: Pregiudicati fuori dalla politica, inizia la caccia
Due deputati e un sindaco decaduti, in Albania. Effetto della legge sull'ineleggibilità dei pregiudicati. Ma la battaglia per una politica più pulita è appena iniziata.
Leggi tuttoSIRIA: Chi vince e chi perde con la tregua voluta da Russia e Turchia
Il 28 dicembre, pochi giorni dopo la caduta di Aleppo sotto il controllo del regime e dei suoi alleati, Russia e Turchia si sono fatte garanti di una tregua. Sul piano politico e diplomatico si affacciano molte novità, ma i problemi di sempre sono ancora tutti da risolvere
Leggi tuttoBOSNIA: Come trasformare un edificio storico in un distributore di benzina
I sarajevesi non l'hanno presa bene quando, negli ultimi giorni dello scorso dicembre, sono state levate le impalcature montate da qualche mese all'ingresso del Rettorato e facoltà di giurisprudenza .
Leggi tuttoESTONIA: Come ottenere la residenza digitale in venti minuti
È sufficiente compilare online un modulo, scannerizzare passaporto e foto e pagare 100 euro; e il tutto, dicono le autorità, non richiede più di 18 minuti. Dopo lo scandalo dei Panana Papers e la Brexit, le autorità estoni hanno dichiarato un incremento consistente di richieste di “e-ID”. Ma cosa prevede questa carta d'identità digitale?
Leggi tuttoLa fine dell’URSS e la tradizione malinconica della sinistra
Il 25 dicembre di venticinque anni fa, in sordina e senza rimpianti, veniva ammainata dal pennone del Cremlino la bandiera rossa con la falce ed il martello. Oggi della sinistra - anticapitalista, antiburocratica, anticoloniale - resta solo la malinconia, segno della sconfitta. Ma è nella sconfitta "che l’esperienza rivoluzionaria si trasmette da una generazione all’altra”.
Leggi tuttoPerchè l’ISIS compie attacchi (e li rivendica) in Turchia?
Le mancate rivendicazioni dell’ISIS hanno sempre fatto pensare al tentativo di mantenere un basso profilo in Turchia, per non danneggiare irreparabilmente i rapporti con Ankara. Questa relazione, caratterizzata prima da grande ambiguità, con l’attentato di capodanno al Reina sembra muovere verso una nuova stagione di aperta conflittualità sul territorio turco. Perché?
Leggi tuttoUNGHERIA: Il metodo Kodály diventa patrimonio dell’UNESCO
Inserito tra i patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO il metodo Kodály, ideato dall'omonimo compositore e musicologo ungherese per la salvaguardia della musica tradizionale.
Leggi tuttoALBANIA: L’impatto sociale della migrazione di ritorno
Negli ultimi cinque anni si è diffuso il fenomeno di migrazione di ritorno presso la comunità albanese residente in Italia. Si parla di più di 5000 immigrati che hanno deciso di rientrare in patria nel 2014; il numero dei rientri è cresciuto nel 2015 e i dati statistici parlano di un trend in continua evoluzione. Il fenomeno è particolarmente interessante se consideriamo che i migranti tornati in Albania non sono circoscrivibili all'interno di una sola classe socio-economica, ma si tratterebbe di un evento che coinvolge trasversalmente tutta la popolazione immigrata albanese. Ciò influisce profondamente all'interno del percorso di costruzione identitaria in atto nella società albanese; i migranti di ritorno propongono novità lavorative e sociali considerevoli e il loro contributo risulta essere fondamentale in questa fase di transizione per il paese.
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, una leggenda infangata tra mille battaglie legali
Una sentenza della Corte di Appello di Bucarest costringe Gigi Becali a rinunciare all'utilizzo del marchio Steaua Bucarest, mentre il Ministero della Difesa sta creando il "suo" Steaua in quarta divisione. La brutta storia di una leggenda infangata, mentre del nome di una squadra di calcio si fa lotteria.
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuovo governo, rebus dei partiti albanesi
In attesa degli sviluppi sulla formazione del nuovo governo macedone dopo l'esito incerto delle elezioni parlamentari dell'11 dicembre scorso, i partiti macedoni e albanesi continuano a giocarsi le ultime carte prima del compromesso.
Leggi tuttoIRAN: Morto l’ex presidente Rafsanjani
Un infarto, all’età di 82 anni, uccide l'ex presidente iraniano ‘Ali Akbar Hāshemi Rafsanjāni. Vita e opere di una colonna della rivoluzione, protagonista fino all'ultimo giorno della vita politica del paese
Leggi tuttoSERBIA: Oggi si festeggia il Natale. Tra tradizione ortodossa e paganesimo
Nei paesi ortodossi oggi si festeggia il Natale. La tradizione del Natale in Serbia è ricca di rituali, frutto sia della tradizione cristiana che di un retaggio del paganesimo.
Leggi tuttoRUSSIA: Dove Natale è il 7 gennaio. Di calendari e altre stranezze
Il Natale in Russia non si festeggia il 25 dicembre. Uscita da settant'anni di regime sovietico, e quindi per forza ateo, la nuova Russia, se proprio deve guardare alle feste, lo fa dalla prospettiva ortodossa. La quale, tuttavia, risponde ad un calendario diverso dal nostro, quello giuliano.
Leggi tuttoCAUCASO: La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
Leggi tuttoROMANIA: Nuovo governo, Grindeanu primo ministro. Ma è un copione già visto
Sorin Grindeanu è il nuovo primo ministro romeno, ma restano i dubbi sulla sua indipendenza rispetto a Liviu Dragnea, leader del partito socialista e condannato per frode elettorale. In generale, il palazzo sembra ancora molto distante della esigenze dei cittadini.
Leggi tuttoRUSSIA: Aspettando Nonno Gelo e la Fanciulla delle Nevi
In Russia, a bordo di una trojka, Nonno Gelo e la bellissima Fanciulla delle Nevi portano auguri e doni ai bambini la notte di Capodanno.
Leggi tuttoRUSSIA: La memoria dei crimini di Stalin continua a far discutere
In Russia, la pubblicazione dei nomi dei membri della polizia segreta sovietica ha ancora una volta generato una discussione sulla necessità e le modalità del ricordo dei crimini staliniani. A 25 anni dalla fine dell'Unione Sovietica, infatti, il paese non si è ancora riconciliato con il proprio passato e alcune pagine di storia faticano a emergere e a trovare spazio.
Leggi tuttoCECENIA: Il terrorismo ceceno nella polveriera caucasica
L'arresto in Turchia di alcuni terroristi ceceni è sintomo di una persistente guerriglia locale, che non pare essere stata significativamente intaccata dalle strategie adottate dall'establishment filorusso. In Cecenia, inoltre, ha iniziato a svilupparsi un fenomeno di affiliazione al terrorismo jihadista, capace di generare effetti dirompenti sulle relazioni estere.
Leggi tuttoTURCHIA: Intervista ad Aydin Engin, ultimo baluardo della libertà di stampa
Aydin Engin guida la redazione dell'ultimo quotidiano di opposizione turco, Cumhuriyet. Da quando entrambi i direttori sono stati arrestati, è lui che coordina i giovani giornalisti rimasti. East Journal lo ha intervistato nella sede di Istanbul.
Leggi tuttoROMANIA: Il presidente boccia la Shhaideh, colpa del marito siriano?
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha bocciato la candidatura a primo ministro di Sevil Shhaideh, donna di origini tatare e fede musulmana. Il presidente non ha fornito dettagli in merito alla sua decisione che, tuttavia, sorprende: non c’erano motivi politici nel rifiutare la candidatura della Shhaideh, che aveva fin qui …
Leggi tuttoCROAZIA: La Costituzione di Natale
Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.
Leggi tutto