CROAZIA: La Costituzione di Natale

Costituzione di Natale

Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.

Leggi tutto

Fantasmi e diavolerie natalizie di Pëtr Il’ič Čajkovskij

A causa delle fama dei suoi balletti la musica di Čajkovskij viene troppo spesso banalizzata e resa innocua da messe in scene rassicuranti per il grande pubblico. Artista tormentato e complesso, Čajkovskij ci regala due lavori, l'opera Gli stivaletti e il balletto Lo schiaccianoci, immersi in un'atmosfera natalizia misteriosa, gotica e fantastica: in particolare nello Schiaccianoci, l'ultimo balletto del compositore russo, il pessimismo e il potenziale angoscioso dell'autore si insinuano in modo sottile in quella che sembrerebbe una fiaba natalizia per bambini.

Leggi tutto

POLONIA: Il magico panorama di Racławice

panorama

Nel 1794 le truppe polacche del generale Kościuszko sconfiggono gli invasori russi. Una vittoria improbabile, che, diventando subito leggendaria, viene celebrata da un dipinto eccezionale: il Panorama di Racławice. Storia di una tela che, dopo varie peripezie, è arrivata a Wrocław, capitale della cultura europea 2016.

Leggi tutto

BALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE

Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.

Leggi tutto

CROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria

Pernar

Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.

Leggi tutto

EVENTI. Proteste in nero. La difesa dei diritti civili in Polonia e Croazia

Sabato alle 19, al Polski Kot di Torino. Nei nostri "Discorsi da bar", questa volta parleremo di diritti civili in Polonia e Croazia: le ingerenze clericali, le tendenze verso la "democrazia illiberale", i movimenti di opposizione. Con Donatella Sasso e Francesca Rolandi. Prima dell'incontro, ripresenteremo il nostro corso di politica internazionale PARS ORIENTALIS 2017, che sarà proprio dedicato allo studio delle "democrazie illiberali" e delle tendenze neoconservatrici in Europa Orientale.

Leggi tutto

POLONIA: In migliaia in piazza contro il governo, “basta con la distruzione del paese”

I polacchi protestano contro il governo di Diritto e Giustizia durante l'anniversario dell'introduzione delle legge marziale. Intanto la Camera ha approvato nuovo disegno di legge che mina la libertà di assemblea favorendo le manifestazioni organizzate da Stato e Chiesa. Anche le Ong finiscono sotto attacco con la creazione di un nuovo Centro per la Società Civile per esercitare il controllo governativo sul mondo no-profit.

Leggi tutto

SPORT 2016: “Refugees Welcome”, l’anno dei migranti

Rifugiati Refugees Welcome migranti

Prosegue la rassegna di fine anno della redazione sportiva di East Journal, una panoramica di tutte le tematiche sociali e politiche che hanno attraversato lo sport in questo 2016. Un anno che è stato anche l'anno dei migranti e dei rifugiati, dalle manifestazioni in Grecia e Germania, alla squadra olimpica dei rifugiati a Rio 2016, fino alla tragica morte del portiere del Gambia femminile Fatim Jawara nelle acque del mar Mediterraneo.

Leggi tutto

SIRIA: Assad riconquista Aleppo

SIRIA: Assad riconquista Aleppo

L’esercito di Assad ha riconquistato gli ultimi quartieri occupati dai ribelli e da decine di migliaia di civili. Sulla seconda città del paese sventola soltanto la bandiera a due stelle del regime. Ma sotto le macerie di Aleppo resta sepolta un’altra Siria, che oggi nessuno ricorda più

Leggi tutto

SIRIA: Cosa succederà dopo la caduta di Aleppo?

SIRIA: Cosa succederà dopo la caduta di Aleppo?

La caduta di Aleppo sembra ormai questione di giorni. Il regime di Assad e i suoi alleati hanno riconquistato quasi tutta la parte est, dove una coalizione di milizie ribelli è asserragliata fin dal 2012. La fine della guerra è più vicina? Oppure il groviglio di interessi di Russia, Usa, Iran, Turchia e Israele la faranno proseguire ancora a lungo?

Leggi tutto

SPORT 2016: Dallo Stade de France allo stadio del Besiktas

La redazione sportiva di East Journal vi propone una rassegna di fine anno di tutte le tematiche sociali e politiche che hanno attraversato lo sport in questo 2016. L'anno degli Europei e delle Olimpiadi è stato anche l'anno del terrorismo, tra preoccupazioni per la sicurezza dei grandi eventi, arruolamenti nel conflitto siriano e attentati in Europa e Turchia. Un anno iniziato sulle ceneri delle fallite bombe allo Stade de France e che si conclude con i 38 morti dell'attentato allo stadio del Beşiktaş.

Leggi tutto

CALCIO: Pakhtakor Tashkent, la Grande Torino uzbeka

Pakhtakor Tashkent incidente aereo 1979 Uzbekistan squadra uzbeka sovietica Grande Torino, Manchester United, Chapecoense

La Chapecoense va a iscriversi nel novero delle squadre la cui storia è stata segnata da un incidente aereo. La Grande Torino, i Busby Babes del Manchester United, lo Zambia del 1993. Pochi conoscono la vicenda tragica del Pakhtakor, una squadra uzbeka la cui fine aleggia ancora in un torbido mistero sovietico di documenti mai desecretati.

Leggi tutto

SERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora

rotta balcanica

Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.

Leggi tutto

UNGHERIA: Trump chiama Orbán

Orbán e Trump hanno avuto nei giorni scorsi una lunga conversazione telefonica volta a confermare come tra i due ci sia grande stima e fiducia reciproca. Tra Washington e Budapest è iniziato un nuovo corso dopo l'ostilità vissuta con l'amministrazione Obama.

Leggi tutto

RUSSIA: Diplomazia delle cannoniere nel Mar Mediterraneo

Dopo un ridispiegamento durato alcune settimane, alcune unità della Flotta del Nord della Marina Militare russa hanno raggiunto il Mar Mediterraneo e preso parte alla campagna di Siria. Tuttavia, più che a fini militari, questo sforzo logistico sembra conformarsi alla pratica della "diplomazia delle cannoniere".

Leggi tutto

REPORTAGE: Pankisi, la valle di mujaheddin

In versione e-book, il nostro lavoro sulla Valle dei Pankisi realizzato con il contributo dei lettori di East Journal. Un racconto che affronta i nodi del fondamentalismo islamico - che dal Pankisi si allunga alla Siria, all'ISIS, e al terrorismo internazionale - e che coniuga diversi linguaggi e approcci: storia, reportage, geopolitica e fotografia. Un testo breve e agile per sapere tutto quel che c'è da sapere sul Pankisi e sui ceceni del Caucaso.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com