Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.
Leggi tuttoTorneo “Canestri senza reti”, storia di un ponte tra Ivrea e i Balcani
Nella cittadina piemontese di Ivrea si svolge da anni un torneo internazionale di pallacanestro per ragazzi. Tuttavia, "Canestri senza reti" ha una storia particolare, che inizia nel 2000 nella città serba di Kragujevac e da una semplice richiesta di un gruppo di ragazzi: "vorremmo giocare con dei ragazzi italiani..."
Leggi tuttoFantasmi e diavolerie natalizie di Pëtr Il’ič Čajkovskij
A causa delle fama dei suoi balletti la musica di Čajkovskij viene troppo spesso banalizzata e resa innocua da messe in scene rassicuranti per il grande pubblico. Artista tormentato e complesso, Čajkovskij ci regala due lavori, l'opera Gli stivaletti e il balletto Lo schiaccianoci, immersi in un'atmosfera natalizia misteriosa, gotica e fantastica: in particolare nello Schiaccianoci, l'ultimo balletto del compositore russo, il pessimismo e il potenziale angoscioso dell'autore si insinuano in modo sottile in quella che sembrerebbe una fiaba natalizia per bambini.
Leggi tuttoPOLONIA: Natale a Varsavia, istruzioni per l’uso
Il natale in Polonia è una festa davvero speciale. Ma quali tradizioni lo rendono tale? Dall'attesa della prima stella nel cielo all'ultima portata della cena, una piccola guida al natale polacco.
Leggi tuttoABKHAZIA: Aumenta la collaborazione militare con Mosca
Lo scorso 21 novembre la Russia e l’Abkhazia, repubblica caucasica de facto indipendente ma rivendicata dalla Georgia, hanno siglato un nuovo trattato bilaterale riguardante la reciproca collaborazione in ambito militare
Leggi tuttoSPORT 2016: Ultrà, il baricentro si sposta verso est
Dagli incidenti causati dagli ultrà russi a Euro 2016 alle torce in campo dei tifosi di Torcida; dalle lotte sulla tessera del tifoso a faide e tregue interne. Come è stato il 2016 degli ultrà dell'est Europa?
Leggi tuttoROMANIA: Oggi nel 1989 fu Timisoara, l’inizio di un inganno chiamato “libertà”
La notte del 22 dicembre 1989 andò in scena l'evento principale della grande messinscena che chiamiamo "Rivoluzione romena". Un inganno ordito dalle seconde linee del partito comunista e dalla Securitate che portò alla caduta di Ceausescu ma non alla democrazia o alla libertà.
Leggi tuttoPOLONIA: Il magico panorama di Racławice
Nel 1794 le truppe polacche del generale Kościuszko sconfiggono gli invasori russi. Una vittoria improbabile, che, diventando subito leggendaria, viene celebrata da un dipinto eccezionale: il Panorama di Racławice. Storia di una tela che, dopo varie peripezie, è arrivata a Wrocław, capitale della cultura europea 2016.
Leggi tuttoROMANIA: Il prossimo premier sarà donna e musulmana
Sevil Shhaideh, donna, economista, classe 1964, di origini tatare e fede musulmana sarà la prossima premier della Romania. Una nomina in controtendenza in tempi di islamofobia ...
Leggi tuttoBOSNIA: La realtà e le prospettive di jihadisti e salafiti
Il sociologo bosniaco Srđan Puhalo analizza la questione dei salafiti di Bosnia, erroneamente ritenuti fondamentalisti islamici, per dimostrare quanto siano radicati luoghi comuni e stereotipi che vedono nella Bosnia-Erzegovina una base dell'Isis in Europa.
Leggi tuttoBALTICO: L’OCSE riduce le previsioni di crescita delle economie
Estonia e Lettonia dovrebbero crescere quest’anno dell’1,1%, quasi la metà rispetto alle attese, la Lituania del 2,1%. Fondi UE e migliori condizioni per le esportazioni, fanno sperare in una crescita maggiore nei prossimi due anni.
Leggi tuttoTURCHIA: I difficili rapporti con l’UE, ora che tutto trema (II)
I rapporti fra Unione Europea e Turchia sono destinati a cambiare, ma quale sia la direzione di questo cambiamento ancora non è chiaro. Ci sono dei temi che legano entrambe le parti a doppio filo, ma attualmente Bruxelles e Ankara sembrano ignorarsi e concentrarsi sui problemi interni
Leggi tuttoCALCIO: Muore il capitano dell’Amedspor, la squadra curda di nuovo nella bufera
Şehmus Özer, capitano dell'Amedspor, squadra simbolo per i curdi di Turchia, è morto ieri in un incidente stradale, al termine di una settimana tormentata per la squadra di calcio di Diyarbakır, tra percosse e fermi da parte della polizia turca.
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE
Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.
Leggi tuttoLETTONIA: In arrivo una “legge sulla lealtà” nei confronti dello Stato
La Lettonia si prepara ad applicare, da gennaio 2017, dei nuovi emendamenti alla legge dell'educazione che puniscono con il licenziamento insegnanti e direttori scolastici "sleali" nei confronti dello stato e della Costituzione. Quali sono le ragioni e le possibili conseguenze di questa misura?
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo. Una vendetta per l’intervento di Mosca in Siria?
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoARMENIA: Siglato un nuovo accordo militare con la Russia
La firma di un nuovo accordo militare sulla difesa aerea estende i rapporti tra Armenia e Russia.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre a Sarajevo l’archivio dei crimini commessi nell’ex Jugoslavia
Il Tribunale dell'Aja aprirà un centro informativo a Sarajevo, dove i cittadini potranno accedere al corposo archivio di documenti. Un’operazione di trasparenza, ma alcuni nodi sono ancora da sciogliere.
Leggi tuttoLETTONIA: Chi c’è dietro la disinformazione online
Una inchiesta di Re:Baltica svela chi c’è dietro i numerosi siti di notizie false o semplicemente accantivanti che proliferano anche in Lettonia. Non il Cremlino o altre oscuri poteri, ma piccoli imprenditori lettoni che con tanti “clickbait” fanno un mucchio di soldi.
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoSPORT 2016: Il doping e la fine dell’innocenza sportiva
La grande retorica dello sport pulito è caduta, travolta dal rapporto McLaren e dalle sconcertanti indagini della WADA sul sistema di doping di stato in Russia. La punta di un iceberg che però permea tutto il mondo dello sport professionistico. Il 2016 verrà ricordato anche per il crollo di questa illusione.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova legge sui media scatena la protesta. Tensione davanti al Parlamento
In una nottata tesissima che evidenzia la grave crisi che attraversa il paese, la polizia interviene per disperdere i manifestanti raccolti sotto il Parlamento dove la maggioranza approva il bilancio a porte chiuse.
Leggi tuttoTURCHIA: Riprendono i rapporti diplomatici con Israele
Turchia e Israele si sono scambiati gli ambasciatori, a 6 anni dall'incidente della Mavi Marmara che aveva congelato i rapporti diplomatici tra i due paesi. Ecco perché il riavvicinamento conviene a entrambi
Leggi tuttoSTORIA: Imre Nagy, un ungherese comunista
Storia di Imre Nagy, leader dell'Ungheria comunista e personaggio chiave dei fatti dell'insurrezione del 1956
Leggi tuttoROMANIA: La scrittura della storia e le pesanti eredità del comunismo
La storiografia romena non è ancora riuscita a superare l'eredità del regime comunista, un'eredità fatta di ideali socialisti e nazionalisti che ancora inquinano il dibattito culturale nel paese, segnandone l'arretratezza rispetto al resto d'Europa.
Leggi tuttoVIAGGI: Bielorussia, alla scoperta di Grodno (senza visto)
Con il visto d'ingresso temporaneamente sospeso, sarà più facile recarsi a Grodno e scoprire le meraviglie del centro storico, tra Chiese, Sinagoghe e "omaggi" alla Monnalisa.
Leggi tuttoBALCANI: Lotta alla corruzione, a che punto siamo?
Lotta alla corruzione: i paesi dei Balcani candidati all'adesione all'UE si stanno attrezzando, ma i risultati ancora mancano. E' il succo del rapporto 2016 di SELDI, coalizione di organizzazioni della società civile impegnate nella lotta alla corruzione.
Leggi tuttoSPORT 2016: Olimpiadi, UEFA e FIFA, il Kosovo nello sport che conta
Prosegue SPORT 2016, la rassegna dei temi sportivi principali della redazione di East Journal. Oggi ripercorriamo il 2016 dello sport in Kosovo: ammissione a FIFA e UEFA, prime Olimpiadi, prima Coppa del Mondo di calcio, e lo storico oro di Majlinda Kelmendi.
Leggi tuttoTURCHIA: Il presidenzialismo secondo Erdogan, la riforma costituzionale è pronta
Approda in parlamento la riforma costituzionale che trasforma la Repubblica turca in un presidenzialismo compiuto. La bozza è stata presentata il 10 dicembre dall’AKP, partito di maggioranza al governo, e dal partito nazionalista MHP. Ecco i punti fondamentali
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso in Daghestan l’emiro dell’ISIS
Rustam Asildarov, leader del Wilāyat al-Qawqāz, l’autoproclamato governatorato dello Stato Islamico nel Caucaso, è stato ucciso dalle forze di sicurezza dell’FSB nel corso di un’operazione anti-terroristica
Leggi tuttoCROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria
Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e la nuova retorica della distensione
Putin sembra aprire una nuova pagina nella retorica del Cremlino. Il confronto potrebbe lasciare spazio alla distensione. Ma ci si può fidare?
Leggi tuttoEVENTI. Proteste in nero. La difesa dei diritti civili in Polonia e Croazia
Sabato alle 19, al Polski Kot di Torino. Nei nostri "Discorsi da bar", questa volta parleremo di diritti civili in Polonia e Croazia: le ingerenze clericali, le tendenze verso la "democrazia illiberale", i movimenti di opposizione. Con Donatella Sasso e Francesca Rolandi. Prima dell'incontro, ripresenteremo il nostro corso di politica internazionale PARS ORIENTALIS 2017, che sarà proprio dedicato allo studio delle "democrazie illiberali" e delle tendenze neoconservatrici in Europa Orientale.
Leggi tuttoPOLONIA: In migliaia in piazza contro il governo, “basta con la distruzione del paese”
I polacchi protestano contro il governo di Diritto e Giustizia durante l'anniversario dell'introduzione delle legge marziale. Intanto la Camera ha approvato nuovo disegno di legge che mina la libertà di assemblea favorendo le manifestazioni organizzate da Stato e Chiesa. Anche le Ong finiscono sotto attacco con la creazione di un nuovo Centro per la Società Civile per esercitare il controllo governativo sul mondo no-profit.
Leggi tuttoTURCHIA: I difficili rapporti con l’UE, ora che tutto trema [I]
I rapporti fra Unione Europea e Turchia sono ai minimi storici dalla fondazione della Repubblica turca, e mentre da una parte si comincia a temere per una dittatura che serpeggia sempre meno sottoterra, in Turchia il governo dell'AKP continua a promulgare leggi sempre più lontane dai principi democratici.
Leggi tuttoSPORT 2016: “Refugees Welcome”, l’anno dei migranti
Prosegue la rassegna di fine anno della redazione sportiva di East Journal, una panoramica di tutte le tematiche sociali e politiche che hanno attraversato lo sport in questo 2016. Un anno che è stato anche l'anno dei migranti e dei rifugiati, dalle manifestazioni in Grecia e Germania, alla squadra olimpica dei rifugiati a Rio 2016, fino alla tragica morte del portiere del Gambia femminile Fatim Jawara nelle acque del mar Mediterraneo.
Leggi tuttoSIRIA: Assad riconquista Aleppo
L’esercito di Assad ha riconquistato gli ultimi quartieri occupati dai ribelli e da decine di migliaia di civili. Sulla seconda città del paese sventola soltanto la bandiera a due stelle del regime. Ma sotto le macerie di Aleppo resta sepolta un’altra Siria, che oggi nessuno ricorda più
Leggi tuttoBOSNIA: Un questionario verso l’UE
La Bosnia ed Erzegovina dovrà rispondere a più di tremila domande - per l'esattezza 3.242 - poste dalla Commissione europea per valutare la situazione nel paese e le riforme necessarie per proseguire nel cammino verso l'UE
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Elezioni presidenziali a porte aperte
L’Asia Centrale è una regione pragmatica, il voto è solo un rito celebrativo, qui bisogna leggere la simbologia dei dettagli e le infinite battaglie che si celano nei retroscena della Storia, e le elezioni in Uzbekistan non fanno eccezione.
Leggi tuttoBOSNIA: Israele contribuì al genocidio di Srebrenica
La Corte Suprema israeliana si è rifiutata di rivelare i dettagli richiesti dalla petizione di due attivisti circa il commercio di armi di Israele verso le truppe che compirono il massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoRUSSIA: La nuova dottrina di Putin sulla “sicurezza dell’informazione”
La nuova dottrina russa sulla sicurezza dell'informazione punta l'attenzione su Internet e i nuovi media, ma sottolinea la preminenza assoluta degli interessi della nazione, a scapito dell'informazione libera.
Leggi tuttoSIRIA: Cosa succederà dopo la caduta di Aleppo?
La caduta di Aleppo sembra ormai questione di giorni. Il regime di Assad e i suoi alleati hanno riconquistato quasi tutta la parte est, dove una coalizione di milizie ribelli è asserragliata fin dal 2012. La fine della guerra è più vicina? Oppure il groviglio di interessi di Russia, Usa, Iran, Turchia e Israele la faranno proseguire ancora a lungo?
Leggi tuttoSPORT 2016: Dallo Stade de France allo stadio del Besiktas
La redazione sportiva di East Journal vi propone una rassegna di fine anno di tutte le tematiche sociali e politiche che hanno attraversato lo sport in questo 2016. L'anno degli Europei e delle Olimpiadi è stato anche l'anno del terrorismo, tra preoccupazioni per la sicurezza dei grandi eventi, arruolamenti nel conflitto siriano e attentati in Europa e Turchia. Un anno iniziato sulle ceneri delle fallite bombe allo Stade de France e che si conclude con i 38 morti dell'attentato allo stadio del Beşiktaş.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni, vincono i socialisti. Ma il loro leader fu condannato per frode
I social-democratici ottengono una vittoria facile alle elezioni di ieri, conquistando il 45% dei voti; i liberali si fermano appena al 20%, mentre l'Unione per la Salvezza della Romania si attesta terza forza del paese
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski vince le elezioni. Tanto rumore per nulla?
Nonostante gli scandali, la VMRO-DPMNE, al governo dal 2006 e impersonata dal suo leader Nikola Gruevski, vince nuovamente le elezioni con il 38%, staccando di meno di 2 punti l'opposizione socialdemocratica di SDSM.
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, bombe allo stadio. È strage di poliziotti
Sabato 10 dicembre Istanbul è stata colpita da un doppio attentato. Colpiti lo stadio del Besiktas e un parco adiacente: almeno 38 i morti e 155 i feriti. Chi è il responsabile e quale messaggio sta lanciando?
Leggi tuttoROMANIA: Ion Minulescu, il poeta della “Parigi dell’Est”
La Bucarest degli inizi del Novecento era una città dinamica e in espansione, aperta alle correnti e agli stili di vita provenienti dall'Europa Occidentale. La "Parigi dell'Est" ha avuto un suo poeta, Ion Minulescu, autore chiave del simbolismo romeno.
Leggi tuttoLETTONIA: A che punto siamo con il ricollocamento dei profughi?
Arrivano soprattutto dalla Grecia, più o meno secondo i piani di ricollocamento definiti a Bruxelles. Ma quasi nessuno, una volta ottenuto lo status di rifugiato, rimane in territorio lettone. Molti preferiscono andarsene in Germania, alla ricerca di assegni di sostegno più cospicui e per unirsi a familiari e conoscenti.
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di Saakashvili diviso dalla lotta tra fazioni interne
In seguito alla netta sconfitta rimediana alle ultime elezioni parlamentari, il Movimento Nazionale Unito dell’ex presidente Mikheil Saakashvili sembra essere diviso tra un’ala radicale, fedele allo storico leader, e un’ala moderata, vogliosa di rinnovamento
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota. Ecco cosa c’è da sapere sulle elezioni
Domenica 11 dicembre i macedoni sono chiamati alle urne, dopo la lunga fase di crisi politica. Secondo i sondaggi, il centrodestra di Gruevski prevarrà ancora una volta.
Leggi tuttoUCRAINA: A Chernobyl arriva la nuova protezione per il reattore nucleare
A trent'anni dalla catastrofe, l'Ucraina inaugura il nuovo sarcofago che ricopre il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl.
Leggi tuttoALBANIA: La libertà di stampa è in pericolo?
Un nuovo caso di censura riapre il dibattito sulla libertà di stampa. Secondo i maggiori osservatori internazionali l'Albania è un paese "parzialmente libero" e nessun progresso è stato fatto negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la tutela legale dei giornalisti.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga, tra Europa League ed estrema destra
Domani sera lo Sparta Praga giocherà a San Siro con l'Inter, passerella d'onore per il passaggio di turno già conseguito. Dietro alla squadra ceca aleggiano però i pesanti toni nazisti e razzisti di una tifoseria di estrema destra.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ed Erdogan, da nemici a confidenti. Storia di un’intesa
Il 25 novembre la Turchia ha riportato quattro nuove vittime in Siria. Dopo la rinnovata intesa, Erdogan ha voluto per prima cosa parlarne con Putin.
Leggi tuttoBALTICO: La cronica dipendenza energetica da Mosca
Nonostante siano ormai passati più di 10 anni dall'ingresso nell'Unione Europea, e più del doppio dall'indipendenza dall'URSS, le tre repubbliche baltiche sono ancora strettamente integrate alla Russia per quanto riguarda l'energia elettrica.
Leggi tuttoREP. CECA: Praga è una base dello spionaggio russo?
Lo scorso ottobre a Praga è stato arrestato un hacker russo, Yevgenyi N.. Questo e una serie di altri elementi fanno pensare alla Repubblica Ceca come base dello spionaggio russo in Europa.
Leggi tuttoTURCHIA: L’UE blocca il processo di adesione. Una scelta sbagliata e dannosa
Il parlamento europeo il 24 novembre ha chiesto lo stop ai negoziati di adesione all'UE per la Turchia perché Ankara sta usando “misure repressive sproporzionate”. Una decisione profondamente dannosa, che Erdogan può ignorare e che indebolisce ancora di più i partiti di opposizione
Leggi tuttoGEORGIA: Record di donne in parlamento, e intanto si pensa a quote di genere
Dopo le recenti elezioni, il numero di presenze femminili nel nuovo Parlamento della Georgia è aumentato del 5%. Un passo in avanti significativo, sebbene il dibattito sull'obbligo delle quote di genere sia ancora aperto e la politica venga ancora considerata prettamente di dominio maschile.
Leggi tuttoLETTONIA: La sfida dei russofoni, nel 2018 al governo
Al congresso del partito filo-russo, sono stati fissati gli obiettivi dei prossimi mesi: confermarsi alle amministrative di primavera col sindaco Ušakovs alla guida di Riga e vincere in altre città come Daugavpils, Liepāja e Jūrmala. E poi puntare al governo nelle politiche del 2018.
Leggi tuttoCALCIO: Lampedusa FC St Pauli, diritto al gioco per i richiedenti asilo
Dagli sbarchi nel canale di Sicilia alla squadra più impegnata socialmente di Germania: il Lampedusa FC St Pauli è impegnato in prima persona per il diritto al gioco dei richiedenti asilo di Amburgo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoAUSTRIA: Van der Bellen vince le presidenziali. Sconfitta l’estrema destra
Ieri, domenica 4 dicembre si è svolta l’elezione del presidente federale austriaco. Il candidato indipendente Alexander Van der Bellen ha vinto le elezioni sconfiggendo il candidato di estrema destra Norbert Hofer.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Svay Pak, la strada della prostituzione in Cambogia
Era il luna park dei pedofili a livello internazionale. Uno dei mercati del sesso più grandi al mondo. La triste storia del passato e del difficile presente di Svay Pak.
Leggi tuttoLETTONIA: Venticinque cose sui lettoni che forse non sapevate
Il giornale britannico "Telegraph" ha stilato una serie di punti con curiosità, più o meno note, della Lettonia e dei suoi abitanti. Ad esempio su Crocodile Dundee.
Leggi tuttoCALCIO: Pakhtakor Tashkent, la Grande Torino uzbeka
La Chapecoense va a iscriversi nel novero delle squadre la cui storia è stata segnata da un incidente aereo. La Grande Torino, i Busby Babes del Manchester United, lo Zambia del 1993. Pochi conoscono la vicenda tragica del Pakhtakor, una squadra uzbeka la cui fine aleggia ancora in un torbido mistero sovietico di documenti mai desecretati.
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoGEORGIA: Il nuovo governo presenta un piano di riforme e investimenti
In seguito alle elezioni di ottobre che hanno definito il nuovo parlamento, il governo georgiano ha recentemente approvato il nuovo Piano d’azione per il periodo 2016-2020, basato su un’agenda di riforma in quattro punti
Leggi tuttoARMENIA: Il “Ponte dell’Amicizia” e l’importanza delle relazioni con la Georgia
Giorgi Kvirikashvili e Serzh Sargsyan hanno annunciato la costruzione di un nuovo ponte lungo la linea di confine tra Georgia e Armenia, che simboleggerà l’amicizia che lega i due paesi
Leggi tuttoSIRIA: L’Egitto va in guerra con Assad?
Il regime di Assad guadagna nuovi alleati. E' l'Egitto di al-Sisi, sempre più vicino alla Russia e in rotta di collisione con i paesi del Golfo. Cosa cambia adesso nella guerra in Siria?
Leggi tuttoEVENTI: “Hidden photos”, un dialogo su fotografia e identità. Lunedì 5 a Torino
Hidden Photos, il ruolo della fotografia in paesi post-conflitto. Con Kim Hak, fotografo cambogiano, Žarko Zekić e Bekir Halilović, attivisti di Adopt Srebrenica. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario “Hidden Photos” di Davide Grotta. Lunedì 5 dicembre alle 18, alla Camera Centro Italiano Per la Fotografia (Via delle Rosine 18, Torino).
Leggi tuttoMACEDONIA: Tarčulovski, un criminale di guerra in parlamento?
Johan Tarčulovski, condannato a 12 anni per crimini di guerra, potrebbe entrare a far parte del prossimo parlamento macedone a seguito delle prossime elezioni parlamentari. Quali conseguenze potrebbero succedersi nel paese?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoCALCIO: Ultrà ucraini, dalla tregua al Battaglione Azov
Dalla tregua ai coinvolgimenti militari: come si adegua il panorama ultrà dell'Ucraina alla situazione politica e militare del paese?
Leggi tuttoUCRAINA: Euromaidan tre anni dopo. Il ricordo è sbiadito
A Kiev si è celebrato il terzo anniversario di Euromaidan. Si festeggia solo a metà dopo tre anni molto difficili per l’Ucraina
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Seconda al mondo per corruzione
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha rilasciato l’indice annuale della corruzione. La Slovacchia si è collocata al secondo posto, a pari merito con l’Ucraina e subito dietro il Messico.
Leggi tuttoGEORGIA: La tensione corre sul filo. Sempre più caldo il confine con l’Ossezia del Sud
Al confine tra Georgia e Ossezia del sud continuano i sequestri e gli incidenti, in una spirale di tensione crescente. Intanto, le forze armate russe presidiano la zona, ponendo le basi per una possibile annessione referendaria della repubblica osseta.
Leggi tuttoUNGHERIA: Trump chiama Orbán
Orbán e Trump hanno avuto nei giorni scorsi una lunga conversazione telefonica volta a confermare come tra i due ci sia grande stima e fiducia reciproca. Tra Washington e Budapest è iniziato un nuovo corso dopo l'ostilità vissuta con l'amministrazione Obama.
Leggi tuttoESTONIA: Nuova politica nei confronti della minoranza russofona?
Il nuovo governo estone potrebbe migliorare i rapporti tra lo stato e la minoranza russofona, fin qui ai margini della vita politica nazionale, a partire dalla reintroduzione del pieno insegnamento in russo in alcuni licei del paese.
Leggi tuttoIRAN: La solitudine e il carcere del regista Keywan Karimi
Condannato a 223 frustate e a un anno di reclusione, il regista Keywan Karimi è in carcere dal 24 novembre. Nel suo “Writing on city” racconta l'uso di graffiti e murales a Tehran per raccontare la politica, dalla Rivoluzione al 2009. "Per Panahi si sono mobilitati tutti. Io sono solo"
Leggi tuttoRUSSIA: Dal Baltico al Pacifico dispiegati missili e armamenti nucleari
Dopo il Baltico, le isole Curili. Mosca ha deciso di installare i suoi sistemi di difesa missilistici anche qui, mettendo in crisi le relazioni diplomatiche con il Giappone. Nel frattempo, la ferrovia russa ripropone i “treni nucleari”.
Leggi tuttoCIPRO: Falliscono ancora i negoziati per la riunificazione
Doveva essere l'incontro decisivo per trovare l'accordo sulla riunificazione di Cipro. Invece i negoziati tra il presidente cipriota, Nikos Anastasiades, e quello della Repubblica Turca di Cipro del Nord, Mustafa Akinci, sono naufragati ancora una volta.
Leggi tuttoCINEMA: La cronaca di Melanija, madre lettone sopravvissuta alla deportazione in Siberia
Nelle sale lettoni è uscito “Melānijas hronika”, il film tratto dal libro di memorie sulla deportazione in Siberia di Melānija Vanaga e suo figlio. Uno dei film più importanti ed emozionanti degli ultimi anni in Lettonia.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: La Cecenia di Davide Monteleone
Davide Monteleone è un fotografo e documentarista. Con Spasibo (2013) è andato alla scoperta della Cecenia, per cercare di definire l'identità di un popolo sconvolto da due guerre civili e alla continua ricerca di tranquillità
Leggi tuttoSTORIA: Morire per un’idea sbagliata. Storia del camionista Benito Corghi
Estate 1976, Benito Corghi viene ucciso per errore dalla polizia di confine della Germania comunista. Sarà l’unica vittima per cui Berlino Est chiederà ufficialmente scusa. Sono passati quarant'anni, ma sui confini d'Europa ancora si muore. Storia di un camionista comunista che aveva fretta di tornare a casa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Robert Capa, il famoso fotografo dalle origini ungheresi
Robert Capa, al secolo Endre Ernő Friedmann, aveva in realtà origini ungheresi. Capa è considerato tuttora uno dei più celebri fotoreporter di guerra.
Leggi tuttoDOPING: Medaglie ritirate, Russia di nuovo nell’occhio del ciclone
Continua lo scandalo doping che ha tenuto banco in tutto il 2016: ritirate le medaglie a una quarantina di atleti saliti sul podio nel 2008 e nel 2012. La maggioranza di loro è russa.
Leggi tuttoALBANIA: Le vergini giurate. Una questione “gender” della tradizione albanese
Chi sono le burrneshe? Donne che, per necessità legata alla tradizione, sono diventate uomini e sono diffuse soprattutto nel nord dell'Albania e in Kosovo.
Leggi tuttoGEORGIA: Il metodo Stamina riprende vita a Tbilisi
Dopo aver scontato la sua condanna in Italia, Davide Vannoni si è spostato a Tbilisi, dove ha ripreso ad operare con il "metodo Stamina", una terapia che è stata più volte giudicata dalla comunità scientifica mondiale come inefficace e, in alcuni casi, dannosa
Leggi tuttoSERBIA: Le “Donne in Nero”, venticinque anni di resistenza contro il nazionalismo
Sono passati venticinque anni dalla nascita delle Donne in Nero di Belgrado, l'organizzazione femminista e antimilitarista che per prima sfidò pubblicamente Milošević.
Leggi tuttoKOSOVO: Che fine fanno i jihadisti dell’Isis quando tornano dalla guerra?
Il Kosovo si prepara a contrastare il ritorno dei foreign fighter da Siria e Iraq con speciali strutture e organizzazioni che aiutano l'integrazione nella società. L'Albania ha proposto alla NATO la creazione di un centro di reintegrazione, mentre in Kosovo sono stati due ex combattenti a creare un centro per il recupero degli ex jihadisti.
Leggi tuttoESTONIA: Juri Ratas, del partito di Centro dei russofoni, è il nuovo primo ministro
E’ la prima volta che viene nominato primo ministro estone un esponente del partito che ha stretto un accordo con Russia Unita di Putin. La presidente Kaljulaid ha assicurato che la politica estera estone non cambierà e il paese resterà partner della Nato e della UE.
Leggi tuttoALBANIA: Perché gli albanesi richiedono asilo in Germania?
Nonostante l’Albania e il Kosovo siano stati inseriti nella lista dei “paesi sicuri”, ancora tanti albanesi richiedono asilo alla Germania, tentando una fuga quasi impossibile.
Leggi tuttoCALCIO: Grecia-Bosnia, uno striscione e la memoria di Srebrenica
«Il coltello, il filo spinato, Srebrenica». Uno striscione esposto durante Grecia-Bosnia in riferimento al massacro nella cittadina serbo-bosniaca del 1995 ha riportato a galla delicate sensibilità nazionali, ricordando il ruolo ambiguo della Grecia nei confronti della pulizia etnica contro i bosgnacchi.
Leggi tuttoRUSSIA: Diplomazia delle cannoniere nel Mar Mediterraneo
Dopo un ridispiegamento durato alcune settimane, alcune unità della Flotta del Nord della Marina Militare russa hanno raggiunto il Mar Mediterraneo e preso parte alla campagna di Siria. Tuttavia, più che a fini militari, questo sforzo logistico sembra conformarsi alla pratica della "diplomazia delle cannoniere".
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Una modifica del nome per rievocare un’unità perduta?
Leonid Tibilov, presidente dell’Ossezia del Sud, starebbe pensando di modificare in nome del paese ripristinando il termine storico “Alania”. È il primo passo verso l'unificazione all'Ossezia settentrionale e quindi alla Russia?
Leggi tuttoRUSSIA: Gli aggiornamenti sul caso Dadin e le torture nella colonia penale
Dopo la lettera-denuncia di Il'dar Dadin, riguardo alle torture subite in carcere, ci sono stati nuovi sviluppi, dentro e fuori dalla colonia. Gli aggiornamenti su una vicenda che merita chiarezza e non va messa nel dimenticatoio.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoTURCHIA: Spose bambine, fa discutere una legge che depenalizza lo stupro
La proposta depenalizza gli abusi sessuali sui minori se lo stupratore sposa la vittima. Come (non) affrontare il fenomeno delle spose bambine in Turchia
Leggi tuttoTURCHIA: Il fallito golpe riavvicina Ankara e Teheran
Recentemente si è parlato di un riavvicinamento tra Iran e Turchia, che si erano allontanate a causa di divergenze sul conflitto siriano. Quali sono le cause e le prospettive del nuovo corso delle relazioni bilaterali?
Leggi tuttoEVENTI: La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani. Venerdì 25 a Torino
Venerdì alle 19 "La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani". Terzo incontro dei nostri 'Discorsi da bar' al Polski Kot di Torino. Con Chiara Milan
Leggi tuttoCALCIO: Viktoria Plzen, parole d’ordine lavoro e programmazione
Una squadra che ha fatto della programmazione e del lavoro duro la sua prerogativa. Alla scoperta del Viktoria Plzeň, prossimo avversario della Roma in Europa League.
Leggi tuttoCROAZIA: Ante Gotovina nominato consigliere speciale del governo
Esattamente quattro anni dopo la clamorosa assoluzione da parte del Tribunale Penale per l'ex-Jugoslavia, l'ex-criminale di guerra Ante Gotovina viene nominato consigliere speciale per la sicurezza della patria.
Leggi tuttoRUSSIA: Il blogger Aleksej Navalnyj ancora sotto processo
Il 16 novembre la Corte Suprema rivedrà il caso KirovLes, ma anche se il ricorso venisse accolto, a carico di Navalnyj non mancano condanne e nuove accuse.
Leggi tuttoCINEMA: “Raving Iran”, due DJ contro la Repubblica Islamica
Anoosh e Arash fanno i DJ a Tehran. La loro vita, tra party clandestini nel deserto e fughe dalla polizia, non è delle più semplici. Un giorno ricevono un invito alla Street Parade di Zurigo. Ma dopo la festa viene il dilemma: tornare in Iran o restare in Europa?
Leggi tuttoREPORTAGE: Pankisi, la valle di mujaheddin
In versione e-book, il nostro lavoro sulla Valle dei Pankisi realizzato con il contributo dei lettori di East Journal. Un racconto che affronta i nodi del fondamentalismo islamico - che dal Pankisi si allunga alla Siria, all'ISIS, e al terrorismo internazionale - e che coniuga diversi linguaggi e approcci: storia, reportage, geopolitica e fotografia. Un testo breve e agile per sapere tutto quel che c'è da sapere sul Pankisi e sui ceceni del Caucaso.
Leggi tuttoRUSSIA: Una tassa contro il parassitismo sociale?
In Russia, il ministro del lavoro vuole introdurre una nuova tassa per le persone che contribuiscono alla spesa pubblica. La discussione è esplosa riguardo alla necessità della legge e alle modalità in cui verrebbe implementata, riportando in auge il concetto di "parassitismo".
Leggi tuttoCALCIO: Kassem Shamkha, il calciatore libanese morto ad Aleppo combattendo per Hezbollah
Kassem Shamkha, giovane calciatore libanese, è morto ad Aleppo combattendo lo Stato Islamico tra le fila di Hezbollah. Aveva 19 anni ed era una delle promesse dell'al-Ahed.
Leggi tuttoBALCANI: Che fine hanno fatto i migranti?
I migranti, che fine hanno fatto? La rotta balcanica è chiusa, ma non è sigillata. La disperazione attraversa ancora la penisola. Destinazione Europa.
Leggi tuttoESTONIA: Un esercito di volontari si prepara a difendere il paese
La Lega di Difesa Estone è un'organizzazione paramilitare che raccoglie cittadini volontari per la difesa del territorio. Nell'ultimo periodo è stata rivitalizzata dall'arruolamento di molte nuove reclute. Cresce la paura di un'invasione russa?
Leggi tuttoIRAN: L’accordo sul nucleare influenzerà le prossime elezioni? Intervista a Anna Vanzan
Il tanto declamato accordo sul nucleare sta dando i suoi frutti? Quali sono i problemi che più interessano gli iraniani oggi? Lo abbiamo chiesto ad Anna Vanzan, iranologa e docente di cultura araba alla Statale di Milano
Leggi tuttoUna terza guerra mondiale? La (falsa) retorica della nuova Guerra Fredda
Dallo scoppio della crisi in Ucraina si è assistito ad un crescendo di riferimenti a Guerra Fredda e Terza Guerra Mondiale per descrivere i rapporti Est-Ovest. Frutto di una rappresentazione distorta della storia, queste analogie rischiano di farci vedere la realtà per quello che non è.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Si rinnova la cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia
Sul tavolo della Commissione Esteri della Camera dei Deputati è approdato il disegno di legge volto a implementare la Multinational Land Force, perno della cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia.
Leggi tuttoIl ritorno della Russia in Medio Oriente, tra alleati vecchi e nuovi
Il Medio Oriente è diventato il teatro dove la Russia sta insidiando, con successo, l’egemonia americana. L’obiettivo è quello di riaffermare la propria potenza, rompere l’isolamento e diventare un indispensabile attore internazionale.
Leggi tuttoCALCIO: Basaksehir, il “nuovo club” alla conquista della Turchia
Il Başakşehir non è solo l'attuale capolista del campionato turco, ma è l'espressione sportiva di un preciso progetto politico di urbanizzazione. La squadra di un quartiere che prima non esisteva.
Leggi tuttoBALCANI: Cultura e investimenti, cresce l’influenza turca in Bosnia e Serbia
Continua a rafforzarsi la cooperazione tra la Bosnia, la Serbia e la Turchia in campo economico e commerciale. Si accresce così ulteriormente l’influenza turca, anche geopolitica e culturale, sulla regione.
Leggi tuttoPOLONIA: La manifestazione dei nazionalisti nel giorno dell’indipendenza
L'11 novembre è stato il giorno dell'indipendenza in Polonia. Un giorno di festa che, di sera, è stato protagonista della marcia degli ultranazionalisti.
Leggi tuttoRUSSIA: Quando protestare è reato. Cosa succede a chi si oppone al governo?
Il caso dell'attivista Il'dar Dadin di qualche settimana fa non è nuovo alla Russia, ma rientra appieno nella logica governativa di Mosca che punisce in modo esemplare chi si oppone, con l'obiettivo di intimorire giovani e manifestanti.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi assaltano Raqqa, la roccaforte dell’Isis
E' iniziato l'assalto a Raqqa, capitale dello Stato Islamico in Siria, da parte delle forze curde. I curdi possono contare sull'appoggio dell'occidente. Si avvicina la fine per il Califfato?
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoCALCIO: Siria-Iran, tra Coppa del Mondo e guerra civile
Domani sera la nazionale siriana affronterà l'Iran in una gara valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo. Una gara particolare sotto molti aspetti per una nazionale che da ormai sei anni non può giocare in casa.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoESTONIA: Crisi di governo, si dimette il giovane premier Roivas
In Estonia il governo di Taavi Rõivas è caduto per dissidi interni su questioni di politica economica. Al suo posto potrebbe arrivare Jüri Ratas, leader del partito dei russofoni. Ma nella politica estera di Tallinn non ci saranno scossoni.
Leggi tuttoCINEMA: “Enclave”. Amicizia e tensioni etniche nel Kosovo del dopoguerra
Enclave, del regista serbo Goran Radovanović, è il film vincitore del Bergamo Film Meeting 2016 e del Napoli Film Festival, e presentato dalla Serbia all’ultima edizione degli Oscar. Una storia di odio e di amicizia nel Kosovo del dopoguerra
Leggi tuttoSLOVENIA: Intervista a Klemen Slakonja, il comico che imita i potenti
East Journal incontra Klemen Slakonja, celebre comico sloveno noto in tutta Europa per le sue parodie di Putin e Trump. La nostra Giulia Stefano lo ha intervistato parlando delle sue imitazioni e del suo rapporto con la satira.
Leggi tuttoSVEZIA: Stoccolma vuole cacciare i mendicanti rumeni
Quello dei mendicanti fuori dai supermercati è un fenomento relativamente nuovo per la Svezia, che ora vuole introdurre il reato di accattonaggio per arginare l'ondata di migranti europei che vengono per chiedere l'elemosina.
Leggi tuttoCALCIO: Incendi e minacce, fermato il campionato greco
Di nuovo nella tensione il calcio greco: dopo l'incendio - forse doloso - all'abitazione di un arbitro la federcalcio ha deciso di sospendere, per l'ennesima volta negli ultimi anni, il campionato.
Leggi tuttoALBANIA: Ricollocati a Tirana i mujaheddin iraniani
Nel 2012, Hilary Clinton aveva tolto questi mujaheddin dalla lista delle organizzazioni terroristiche e convinto l'Albania ad accoglierli. Una scelta che è diventata realtà il mese scorso. La storia poco conosciuta dei Mujaheddin del Popolo Iraniano.
Leggi tuttoESTONIA: ”La Russia è un vicino imprevedibile e inaffidabile”
La neo presidente estone nella sua prima visita ufficiale in Lituania ha messo in guardia i paesi europei sulle relazioni con in Cremlino e ha elogiato il ripristino del servizio militare obbligatorio in Lituania.
Leggi tutto