Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoWłodek Goldkorn – Il bambino nella neve
Uscito per Feltrinelli nel 2016, Il bambino nella neve è un libro di Włodek Goldkorn che esula dai generi e li interseca con il valore della testimonianza. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoLa letteratura russa contemporanea secondo Andrej Astvacaturov al festival Pordenonelegge
Lo scrittore e anglista pietroburghese ha presentato assieme alla curatrice Giulia Marcucci l'antologia di racconti "Falce senza martello". Gli autori dei testi fanno parte della nuova generazione di scrittori russi nati tra gli anni 70 e 80.
Leggi tuttoUNGHERIA: Muro e rifugiati, le due sconfitte di Viktor Orban
Viktor Orbán ha perso due partite contro l'UE, quella del muro contro i migranti ma soprattutto quella che lo vedeva opposto al piano di redistribuzione dei rifugiati nei paesi membri. Due sconfitte che lo rendono più isolato in Europa e più debole in patria...
Leggi tuttoUCRAINA: I diritti umani in Crimea sono in costante pericolo
La situazione dei diritti umani in Crimea è tornata al centro dell'attenzione internazionale. La testimonianza di due attivisti conferma che le violazioni sono destinate a continuare.
Leggi tuttoROMANIA: Il populismo rosso di Liviu Dragnea
Socialista nel nome, nazionalista negli slogan, Liviu Dragnea rappresenta oggi l'uomo forte della politica romena. Storia dell'uomo partito dalla periferia, che è arrivato a dettar legge a Bucarest.
Leggi tuttoRUSSIA: Dietro le quinte delle strategie militari di Mosca
Fugato per ora lo spettro di un nuovo conflitto tra Russia e Occidente, può risultare utile riflettere sul contenuto e le modalità di svolgimento delle operazioni di Zapad 2017. Esse, infatti, possono essere utili per comprendere il panorama cognitivo dell'establishment militare russo e le relative preferenze nell'uso della forza.
Leggi tuttoKOSOVO: Consacrata la cattedrale di Pristina. Ma gli edifici religiosi fanno discutere
Con la recente consacrazione della cattedrale di Pristina, il Kosovo punta a proporre l’immagine di un paese fondato sulla tolleranza e il dialogo inter-religioso. Le polemiche tuttavia dimostrano che quella dei simboli religiosi continua a rappresentare per il Kosovo una tematica molto delicata.
Leggi tuttoROMANIA: Verso un referendum anti-LGBT sulla famiglia naturale
Con tutta probabilità, la Romania tornerà presto al voto per un referendum che impedisca l'istituzione del matrimonio omosessuale nel paese. Terminato l'iter istituzionale in Parlamento, gli elettori dovranno esprimersi sul tema in un referendum consultivo.
Leggi tuttoBOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina
Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.
Leggi tuttoTURCHIA: La nostalgia ottomana di Erdogan
Erdogan non ha mai nascosto il suo attaccamento all'ex Impero Ottomano. Una nostalgia, tutta politica, che alimenta il sentimento nazionalista di una parte della popolazione e coinvolge oggi tutti i segmenti della società.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni in una democrazia illiberale
Non sono i brogli a rendere le elezioni scarsamente competitive, ma il complesso sistema politico e il controllo capillare da parte del Cremlino su tutto il territorio nazionale. Alcuni spunti di riflessione in previsione delle elezioni presidenziali del 2018
Leggi tuttoZygmunt Bauman – L’altro alle porte
La sterminata analisi di Bauman al servizio del tema più pressante dei nostri tempi: il rapporto tra confini, altro e identità. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoRUSSIA: In memoria di Anna Politkovskaja, il suo coraggio è ancora tra noi
Il 7 ottobre non è una data qualunque. è l'anniversario della morte di Anna Politkovskaja. Per non dimenticarla, un articolo di Claudia Bettiol
Leggi tuttoGEORGIA: Dove gli iraniani vanno a divertirsi (in barba alla teocrazia)
La Georgia è diventata una meta privilegiata tra i giovani iraniani in cerca di svaghi vietati in patria...
Leggi tuttoA Torino una serata dedicata a Magda Szabó
Una serata dedicata alla scrittrice ungherese Magda Szabò il 9 ottobre prossimo presso il Circolo dei Lettori a Torino
Leggi tuttoLETTERATURA: Zvonko Karanović, poeta del quotidiano, ospite del festival Pordenonelegge
Rappresentante della controcultura del suo paese, ha raccontato la sua esperienza di poeta a Niš ed ha fatto una panoramica del mondo letterario della Serbia di oggi.
Leggi tuttoGERMANIA: AfD partito della frustrazione orientale?
Il partito Alternativa per la Germania ha raggiunto un risultato sorprendente alle ultime elezioni tedesche, soprattutto nell'est del paese. Perché il partito sembra essere diventato il catalizzatore del malcontento dei cittadini orientali?
Leggi tuttoIn Cina si diffonde il sospetto verso le minoranze, a rischio le relazioni con l’Asia Centrale
I timori legati al fondamentalismo islamico rischiano di essere un grosso ostacolo per la politica estera cinese in Asia Centrale. La tensione nella regione rischia di raggiungere livelli allarmanti, mettendo i governi centroasiatici di fronte a scelte complicate.
Leggi tuttoAutoritarismo vs democrazia. Il caso dello spazio post-sovietico
Reti clientelari e presidenzialismo. Un tentativo di comprendere il crescente autoritarismo nello spazio post-sovietico. A cura di Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoRUSSIA: Scandali al cinema e censura. I casi di ‘Matil’da’ e ‘La morte di Stalin’
Scandali e polemiche coinvolgono il cinema russo. Il melodramma "Matil'da" è alle prese con le minacce e la commedia "La morte di Stalin" odora di censura. Prima di giudicare, meglio vederli entrambi.
Leggi tuttoCatalogna, a vincere è la divisione. Requiem per lo stato multinazionale
E' doloroso assistere al requiem di un altro stato multinazionale, sopraffatto dalle bandiere e dalle rivendicazioni identitarie. Soprattutto è sconfortante assistere l'ennesimo fallimento della politica intesa come mediazione e compromesso. In Catalogna è andato in scena lo spirito dell'epoca, quello della divisione.
Leggi tuttoCINEMA: Koudelka fotografa la Terra Santa
Cinque anni di reportage di uno dei più grandi fotografi contemporanei, in una delle zone di conflitto più cruciali del pianeta: "Koudelka fotografa la Terra Santa" di Gilad Baram sarà nei cinema italiani da lunedì 2 ottobre
Leggi tuttoLETTERATURA: Stanišić a Pordenonelegge. Rileggere Andrić nell’inverno dello spirito
L'ultimo libro dell'Ivo Andrić viaggiatore "In volo sopra il mare" è una sorta di topografia simbolica sull'altrove, da assaggiare pezzo per pezzo.
Leggi tuttoLINGUAE: Via il georgiano dalle scuole di Abcasia e Ossezia del Sud. Conflitti (e paradossi) linguistici
Seguendo l'esempio dell'Abcasia, l'Ossezia del Sud ha soppresso l'insegnamento in lingua georgiana nelle scuole. Quali sono le ragioni di queste misure, e qual è il quadro più ampio delle politiche linguistiche nelle due repubbliche separatiste?
Leggi tuttoLa Russia farà un muro fra Crimea e Ucraina
Entro fine 2017 sarà costruito un muro tra la Crimea e l'Ucraina, con l'obiettivo di separare definitivamente non solo i territori, ma anche le popolazioni.
Leggi tuttoROMANIA: Il castello transilvano e l’eterna amicizia tra Ady e Goga
Il villaggio transilvano di Ciucea è stato il luogo di elezione di due importanti poeti, il romeno Octavian Goga e l’ungherese Endre Ady. A testimonianza della loro amicizia troviamo un curioso castello in stile liberty che oggi è divenuto un museo...
Leggi tuttoRUSSIA: La crisi nordcoreana secondo Mosca
La Russia è tra gli attori internazionali che sono maggiormente intervenuti sulla crisi nordcoreana. Dato il peso politico nella regione, Mosca continuerà a svolgere un ruolo di rilievo in merito ai tentativi di risoluzione del conflitto e vale dunque la pena di meglio comprenderne l'azione. Com'è percepita la situazione dalla Russia? Quali sono le mosse finora attuate dal Cremlino? E quali sono gli interessi che ne guidano le scelte?
Leggi tuttoLETTONIA: Negata la cittadinanza alla nascita ai figli dei “non cittadini” post-sovietici
Il parlamento lettone ha respinto la proposta di legge avanzata dal presidente Vejonis, che sosteneva l’attribuzione automatica della cittadinanza a tutti i bambini che nasceranno in Lettonia a partire da giugno 2018 da genitori aventi lo status di “non cittadini”. Riconfermatasi un tabù per la maggioranza della classe politica lettone, la questione dei "non cittadini" si risolverà forse grazie alle evoluzioni demografiche, e non per vie legali.
Leggi tuttoCALCIO: Barcellona e Catalogna, una trama identitaria a doppio filo
Calcio e politica, le vie dell'indipendenza catalana passano anche dalla squadra blaugrana ...
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoDonne (ancora) in marcia per il diritto all’aborto: una questione europea
Nell'Unione Europea dell'anno 2017, il diritto all'aborto non è ancora garantito a tutte. Il 28 settembre a Bruxelles, in occasione della Giornata internazionale dell'aborto legale e sicuro, le donne lanceranno un nuovo appello alle istituzioni europee
Leggi tuttoIl trionfo del nulla. Morgan Freeman “testimonial” di una campagna contro la Russia
Il video di Morgan Freeman che dipinge lo stato di guerra tra Stati Uniti e Russia, ci permette di fare una riflessione più ampia. Quella sul generale calo di conoscenza della Russia in occidente
Leggi tuttoNiente soviet e niente elettrificazione, l’Asia Centrale e l’energia rinnovabile
In Asia Centrale si guarda verso le energie rinnovabili, una scelta dovuta sia alla geopolitica che ad un'esigenza di modernizzazione. Il futuro si snoda tra black out e pannelli solari.
Leggi tuttoCATALOGNA: Fermare la giostra, l’indipendenza per vie legali e pacifiche è impossibile
Sale la tensione in Catalogna. Il referendum per l'indipendenza, previsto per il prossimo primo ottobre, è stato dichiarato illegale dalle autorità spagnole. La regione è a un bivio: rassegnarsi o alzare il livello dello scontro, con conseguenze potenzialmente terribili per la pace e la stabilità del paese.
Leggi tuttoMagda Szabó a cento anni dalla nascita, dieci dalla morte
Magda Szabó è forse la scrittrice che l’Ungheria del Novecento, transitata non senza contraddizioni nel nuovo millennio, ha più amato. Un articolo di Donatella Sasso
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’eredità politica di Jozef Tiso, il vescovo di Hitler
Negli anni ‘90 la storiografia slovacca si è data battaglia intorno alla controversa figura di Jozef Tiso, prete, politico e presidente della Slovacchia collaborazionista tra il 1939 e il 1945. Oggi l’eredità politica di Tiso non è stata dimenticata.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli ostacoli alla libertà di stampa nell’era postsovietica
Lukashenko continua a controllare i media e a reprimere la libertà di stampa in Bielorussia: vediamo come funziona l'articolato sistema di controllo che gli permette di continuare ad agire praticamente indisturbato.
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova legge sull’istruzione accusata di “ucrainizzare” le minoranze
La nuova legge sull'istruzione suscita critiche al di fuori del Paese. Ungheria e Moldavia indignate: la politica di "ucrainizzazione scolastica" viola i diritti delle minoranze etnico-linguistiche.
Leggi tuttoKOSOVO: Di nuovo premier dopo dodici anni. Chi è Ramush Haradinaj?
Dopo ben dodici anni, Ramush Haradinaj è divenuto per la seconda volta primo ministro del Kosovo. Criminale per alcuni, eroe per altri, la sua figura è molto complessa. Cerchiamo qui di ripercorrere la sua travagliata storia, fino ad arrivare alle tante incognite che pesano sul suo nuovo governo.
Leggi tuttoTURCHIA: Liberato il reporter Bureau. Centinaia i giornalisti ancora in cella
Loup Bureau, il reporter francese detenuto in Turchia per oltre 50 giorni, è rientrato a Parigi. Rimane per lui il rischio di una condanna in contumacia ad Ankara. Intanto, nella Repubblica presidenziale turca, i giornalisti ancora in cella sono oltre 160 e non si fermano gli arresti di ex 007, imam e militari accusati di far parte della rete golpista di Fethullah Gülen.
Leggi tuttoPOLONIA: Rischio Polexit? Se anche Varsavia vuole lasciare l’UE
Varsavia non si piega ai moniti di Bruxelles e procede con le riforme considerate una minaccia allo stato di diritto. Si fa strada così il rischio “polexit”. Un approfondimento per capire dove sta andando la Polonia.
Leggi tuttoBASKET: Slovenia vince Eurobasket e altri temi dell’Europeo
Eurobasket 2017 si è chiuso con la vittoria della Slovenia in finale contro la Serbia. Per gli Sloveni è la prima medaglia nel basket da quando si presentano come nazione indipendente. L'atto finale ha però regalato anche una polemica sui giocatori USA che giocano per nazionali europee grazie al passaporto.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Tra Uzbekistan e Kirghizistan scoppia la pace
Tra Uzbekistan e Kirghizistan recenti segnali di disgelo nelle relazioni diplomatiche, si conferma così il nuovo corso della politica estera uzbeka. Sullo sfondo la Cina e qualche contesa economica e geopolitica.
Leggi tuttoViolenza nei testi sacri, convegno a Trento dal 10 al 12 ottobre
Come la comunità dei credenti legittima la violenza “nel nome di Dio”? Qual è il ruolo della religione nei conflitti violenti, in ambito nazionale e nell’arena politica internazionale? Se ne discuterà a Trento dal 10 al 12 ottobre durante il convegno "Violenza nei testi sacri". Per partecipare è necessario iscriversi.
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca proteggerà i cittadini russi dell’Abcasia
La visita di Putin in Abcasia accresce gli attriti tra Tbilisi e Mosca, attirando inoltre l'ostilità statunitense: per Washington, la mossa del Cremlino sarebbe mirata ad allontanare la Georgia dalla NATO.
Leggi tutto“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana
Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.
Leggi tuttoUCRAINA: La mossa di Putin. Ma la missione di peacekeeping è un miraggio
Con una mossa a sorpresa Putin apre ad una missione di peacekeeping ONU in Ucraina. Una proposta che Kiev non può accettare. Ecco perché...
Leggi tuttoCALCIO: Stramaccioni rivela: “Ho incontrato gli ultras dello Sparta Praga”
Andrea Stramaccioni, allenatore dello Sparta Praga, sta vivendo un momento burrascoso. I rapporti con la curva sono molto tesi a causa di alcune sconfitte di troppo e, nonostante un incontro segreto di chiarimento, non sembrano volersi calmare. A questo si somma anche la sostituzione del ceco in favore dell'inglese all'interno dello spogliatoio, cosa mai successa nella storia ultracentenaria della società.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via un’esercitazione militare nel Baltico, tra preoccupazioni e isteria
Tra il 14 ed il 20 settembre, Russia e Bielorussia condurranno l'esercitazione militare Zapad, a ridosso dei confini con la NATO. Le Repubbliche baltiche temono possa essere pretesto per un'invasione. E' questo un timore credibile?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sorti del paese si decideranno a Banská Bystrica, roccaforte neonazista
Con l’approcciarsi delle elezioni regionali previste per il 4 novembre, l’attenzione di tutta la Slovacchia sembra puntata su Banská Bystrica, regione attualmente governata dal leader del partito neo-nazista L’SNS Marian Kotleba. Come si profila lo scontro a due mesi dall'appuntamento?
Leggi tuttoRUSSIA: Novantanove anni dal “Terrore rosso” inaugurato da Lenin
Il 5 settembre è ricorso il novantanovesimo anniversario del "Decreto sul terrore rosso", in cui si annunciava una sistematica repressione dei nemici della rivoluzione. Com'è ricordato oggi quel giorno e che conseguenze ne ha la figura di Lenin?
Leggi tuttoROMANIA: La corruzione e la debolezza del sistema sanitario
Alla fine del mese di agosto una nuova ondata di arresti ha decapitato i vertici della sanità romena, sempre più afflitta dalla piaga della corruzione. E' soltanto l'ultimo di una serie di scandali che ha fatto sprofondare il sistema sanitario romeno in fondo alle classifiche europee
Leggi tuttoPOLONIA: Bloccata la riforma della Giustizia ma la democrazia resta in pericolo
Il presidente Duda ha posto il veto sulle riforme di PiS per la prima volta dall'inizio della legislatura. Un importante segnale di distanza dall’esecutivo anche se i timori per la tenuta democratica del paese non sono finiti...
Leggi tuttoCROAZIA: Da piazza Tito a Jasenovac, la storia si riscrive ogni legislatura
Nel giro di pochi giorni, piazza Maresciallo Tito scompare dal centro di Zagabria e una targa recante il saluto ustascia "za dom spremni" viene spostata da Jasenovac, dove era stata provocatoriamente apposta nei pressi del luogo dove sorgeva il campo di concentramento collaborazionista. Cosa hanno in comune questi due eventi? Uno stato con una storia nazionale ancora da fissare, abusata da una classe politica che la usa come merce di scambio per accordi di coalizione.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia-Albania, estradizione concessa per il pilota del drone Morina
La Croazia ha concesso alla Serbia l'estradizione di Ismail Morina, l'albanese che pilotò un drone con la bandiera della Grande Albania sullo stadio di Belgrado in occasione di un incontro di qualificazione a Euro 2016.
Leggi tuttoC’era una volta la Cecoslovacchia. A venticinque anni dal divorzio di velluto
Venticinque anni fa i cittadini cecoslovacchi assistettero alla fine del paese con un misto di incredulità e rassegnazione. Da quel 'divorzio di velluto' le due repubbliche ceca e slovacca hanno avuto destini diversi ma comuni. Il bilancio di quella separazione è oggi fatto di chiaroscuri...
Leggi tuttoCINEMA: “Easy” di Andrea Magnani, prima coproduzione italo-ucraina
Abbiamo intervistato il regista, Andrea Magnani, che ci ha raccontato della scelta dell’Ucraina e delle difficoltà incontrate per questa speciale coproduzione dopo gli eventi del Maidan. Difficoltà che per poco non gli avevano fatto abbandonare l’idea di girare il film.
Leggi tuttoSTORIA: La Lettonia sovietica nei dispacci della CIA
Resi pubblici milioni di documenti dei servizi segreti americani dagli anni ’40 agli anni ’90. Quelli sulla Lettonia svelano la vita dei lettoni durante l’occupazione dell’Urss: povertà, crollo del livello di vita, russificazione del paese, aspirazione alla libertà.
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoKOSOVO: Trattative e instabilità, la calda estate di Pristina
Un’estate di intense trattative politiche potrebbe presto portare alla formazione di un nuovo governo, dopo tre mesi di stallo. La coalizione eterogenea che si profila rischia però di generare un esecutivo instabile. L’opposizione è pronta ad approfittarne, aumentando le incognite sul futuro.
Leggi tuttoArte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst
In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.
Leggi tuttoCALCIO: La coreografia dei tifosi del Legia. Memoria storica o nazionalismo?
La discussa coreografia dei tifosi del Legia Varsavia sull'insurrezione del 1944 è uno dei sintomi delle contraddizioni politiche della società polacca, divisa tra la memoria storica dei crimini nazisti e un nazionalismo a tinte autoritarie e fasciste.
Leggi tuttoCALCIO: Arresti ed elezioni sospette. Il terremoto del calcio ceco
L'arresto del presidente della federcalcio ceca ha causato un vero e proprio terremoto nel pallone della Repubblica Ceca. Un terremoto che rischia però di veder tornare la situazione al punto di partenza.
Leggi tuttoGEORGIA: Tra timori di invasioni straniere e città del futuro 100% cinesi
Pochi giorni fa, nel centro di Tbilisi circa 2000 georgiani marciavano "contro gli stranieri". Nel frattempo, poco lontano continua la costruzione di Tbilisi Sea New City: un nuovo polo residenziale e commerciale finanziato al 100% dalla Cina. Scopriamone di più su questo progetto e sulle ambizioni commerciali della Cina in Georgia.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la ri-stalinizzazione del paese
La "restalinizatsia" è in atto da tempo nella Russia post-sovietica. Un processo di tipo quasi iconico, rivolto alla figura del dittatore sovietico, rivisto come personalità dal pugno di ferro e carismatica, capace di tenere compatta l'URSS e portarla alla vittoria della Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn alla presidenza del Consiglio UE
Da inizio luglio l'Estonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'UE. Vale la pena di soffermarsi a riflettere sulle criticità dell'agenda che essa promuoverà. I dubbi legittimi sul suo buon esito sono infatti parecchi.
Leggi tuttoVIAGGI: Le dune della penisola dei Curoni in Lituania
E' tempo di vacanze e come idea per un viaggio vi offriamo una destinazione insolita: la penisola dei Curoni, uno dei luoghi simbolo della Lituania e del Mar Baltico
Leggi tuttoWładysław Kozakiewicz e quel salto che indispettì Mosca
Saltatore con l'asta campione olimpico a Mosca nel 1980, Władysław Kozakiewicz con un gesto a dir poco eclatante divenne simbolo involontario di ciò che stava per accadere in Europa. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoUNGHERIA: Beloiannisz, un villaggio greco nel cuore dell’Europa Centrale
Beloiannisz, un vero e proprio villaggio greco nel cuore dell'Ungheria. Una storia di accoglienza e integrazione, nel cuore di un'Europa sempre più divisa da muri e ideologie.
Leggi tuttoL’Asia Centrale, tra corruzione ed isolamento
Il rapporto tra autocrazie centroasiatiche e finanza globalizzata è un tema spesso trascurato, meglio il comodo stereotipo di un'Asia Centrale lontana da tutto e tutti. Una recensione dedicata ad un libro che sfata alcuni miti e getta inquietanti ombre sul futuro delle democrazie occidentali.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il premier Fico contro i prodotti di importazione, “è una questione politica”
Secondo alcune ricerche, i prodotti alimentari presenti sugli scaffali slovacchi sarebbero di qualità inferiore rispetto a quelli venduti nella confinante Europa occidentale. Il premier Robert Fico accusa l'Unione Europea e minaccia di limitare le importazioni.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri di piazza a Tbilisi, tra nazionalismo e tensioni sociali
Nel corso di pochi giorni a Tbilisi si sono svolte tre manifestazioni che hanno sottolineato alcune delle tensioni presenti nella società georgiana
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una lettera a Gentiloni per trovare supporto contro l’UE?
I Premier dei quattro paesi Visegrad hanno inviato una lettera al premier italiano Paolo Gentiloni con consigli e richieste per risolvere la crisi migratoria. Le perplessità del gruppo Visegrad sulle politiche europee in materia sono note da anni, perplessità che sembrano confermare un'Europa divisa tra buoni e cattivi, ma è davvero così?
Leggi tuttoFORMULA 1: GP d’Ungheria, il primo oltre la cortina di ferro.
Domenica si corre il Gran Premio di Ungheria: uno dei GP più longevi, divenuto ormai un classico della Formula 1. E dire che la sua nascita fu tutt'altro che scontata, visto che si trattò del primo Gran Premio mai corso in un paese comunista.
Leggi tuttoRUSSIA: In piazza contro la censura di internet
Nuove proteste a Mosca. Domenica scorsa circa un migliaio di persone è sceso in piazza per protestare contro la censura di Internet.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?
Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.
Leggi tuttoLe ONG come “agenti stranieri” e l’avversione delle democrazie illiberali al pluralismo
Le affinità tra l'Ungheria di Orbán e la Russia di Putin si riconducono al modello di "democrazia illiberale" condiviso dai due leader. La chiusura verso le ONG straniere mira ad arginare un presunto rischioso pluralismo.
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoL’uomo di marmo – Wajda e il cinema che fa la storia
L’uomo di marmo è un film che parla di storia, di Polonia e di cinema. I temi preferiti del maestro Andrzej Wajda. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSTORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo
Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Tre anni di carcere al blogger russo-israeliano per aver visitato il Karabakh
Già in carcere dallo scorso dicembre, il blogger Alexander Lapshin è stato oggi condannato a tre anni di prigione in Azerbaigian. La sua unica colpa? Quella di aver visitato il Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoCALCIO: L’iniziativa del St.Pauli a supporto dei manifestanti contro il G20 di Amburgo
Non rinuncia a schierarsi il St.Pauli, la squadra "punk" di Amburgo, in particolare con un meeting del G20 nel giardino di casa.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ruolo di Mosca nella crisi nordcoreana
Con l'aumento del ritmo e successo del programma missilistico nordcoreano, sempre maggiore è l’apprensione verso un esito esplosivo della crisi. Di fronte al fallimento delle strategie dispiegate ad oggi dalla comunità internazionale, quali alternative potrebbero essere disponibili?
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Morto il dittatore, rimane il resto
EaST Journal chiude il suo speciale sulla rivoluzione romena cercando di fornirne una chiave interpretativa alla luce degli eventi successivi, mettendo in luce la sopravvivenza di uomini e pratiche del vecchio regime anche dopo il 1989.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro l’indipendenza del settore giudiziario. Verso l’autoritarismo?
I cittadini polacchi tornano in strada per esprimere il loro dissenso verso le nuove riforme giudiziarie del governo di Diritto e Giustizia, intenzionato a controllare politicamente Corte Suprema e Consiglio Nazionale della Magistratura.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoCALCIO: La Honvéd “italiana” conquista lo scudetto ungherese
Guidata dal tecnico italiano Marco Rossi e trascinata dal bomber Lanzafame, la squadra budapestina dove militò il leggendario Puskas si è laureata campione d’Ungheria per la quattordicesima volta nella sua storia.
Leggi tuttoRUSSIA: Salta la première del balletto “Nureev”. Una censura contro l’omosessualità?
Il balletto "Nureev", dedicato alla vita del grande ballerino russo, è stato ritirato a tre giorni dalla première. Le motivazioni ufficiali puntano sulla qualità dello spettacolo, ma circolano voci anche sui suoi contenuti potenzialmente scandalosi.
Leggi tuttoAdam Michnik, la moralità da Stendhal a Willy Brandt
Una raccolta di saggi, destinata al pubblico anglofono, è tra i contributi più interessanti, umanamente e politicamente, di Adam Michnik, direttore di Gazeta Wyborcza e voce della Polonia liberale. Da PoloniCult a forma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent punta sul turismo, ma a quale costo?
In Asia Centrale il turismo è una questione sempre più all'ordine del giorno, anche in Uzbekistan. Tuttavia i piani di sviluppo del settore sembrano dettati solo da interessi economici, con il ischio di deturpare il patrimonio artistico del paese. Come potrebbe presto accadere a Bukhara.
Leggi tuttoBASKET: Doğuş, sponsorizzazione record per il Fenerbahçe
Dopo il primo titolo di Eurolega vinto, il basket turco non sembra volersi fermare e continua a muoversi per imporre la propria egemonia sulla pallacanestro europea. In questo rientra anche il nuovo accordo di sponsorizzazione del Fenerbahçe, targato Doğuş Group.
Leggi tuttoSpomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta
Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán contro Soros, una scelta politica
Da settimane Budapest è tappezzata di manifesti che ritraggono il volto sorridente di George Soros. Accanto all’immagine campeggia una scritta: “Il 99% rifiuta l’immigrazione illegale. Non lasciamo a Soros l’ultima risata.”
Leggi tuttoARMENIA: Yerevan apre le porte ai rifugiati siriani
A un secolo di distanza, la crisi siriana pare rievocare le tragiche vicende della diaspora armena. E Yerevan interviene, accogliendo più di 20.000 rifugiati
Leggi tuttoCALCIO: Skënderbeu Korçë, tolto il titolo di campioni d’Albania 2016
Cinquanta gare sospette su un arco temporale di diverse stagioni. Dopo essere stato escluso dalla Champions League la scorsa estate, lo Skënderbeu perde di ufficio il titolo di campione d'Albania del 2016 per accuse di match-fixing.
Leggi tuttoRUSSIA: Retoriche di umiliazione, narrazioni storiche e verità nascoste
Mosca accusa Washington di averla umiliata ingiustamente sin dal 1991. Gli Stati Uniti negano tutto e accusano la Russia di strumentalizzazione della storia. A chi dare ragione?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi venti di guerra
Lo scorso 4 luglio due civili azeri, tra cui una bambina di due anni, sono rimasti uccisi in un attacco dell'esercito armeno nella regione del Karabakh meridionale
Leggi tuttoAfronauci – un racconto polacco dell’Africa che vede la luna
Il giovane reporter Sabela va in cerca delle tracce dell’uomo che dall’indipendenza dello Zambia puntava allo spazio. Il risultato è Afronauci. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoTAGIKISTAN: “Churramabad”, ovvero il racconto dell’epopea tagika
Un libro non propriamente tascabile, ma che si legge tutto d'un fiato. La Storia del Tagikistan ripercorsa da un grande scrittore, che ricrea un epopea paragonabile al ben più famoso libro di Ivo Andric. Una vera immersione nella vita di questo angolo di Asia Centrale., con le sue sofferenze e le sue gioie.
Leggi tuttoL’albicocca e il granello. In memoria di Luca Rastello e Alexander Langer
In questi primi giorni di luglio ricorre l'anniversario della morte di due persone per noi importanti, Luca Rastello e Alexander Langer. Entrambi, in modo diverso, sono all'origine del nostro lavoro e del nostro impegno, e per questo li ricordiamo insieme.
Leggi tuttoLa guerra in Siria spiegata facile
La guerra in Siria è un conflitto difficile da raccontare e riassumere. Abbiamo tentato di evidenziare i passaggi chiave, gli interessi - mutevoli - e gli equilibri di forze attraverso lo schema della domanda e risposta, seguendo un andamento perlopiù cronologico. L'intenzione è quella di offrire ai lettori un quadro essenziale ma complessivo del conflitto.
Leggi tuttoRom in Europa: la possibilità di raccontarsi attraverso l’arte e i musei
I popoli rom si raccontano e auto-rappresentano in quattro importanti progetti artistico-culturali. Un istituto culturale, un museo, un archivio digitale e una galleria per scoprire la ricchezza dei loro molteplici linguaggi espressivi, senza stereotipi, pregiudizi o mediatori.
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoUCRAINA: La città di Leopoli è sommersa dalla spazzatura
Il problema dello smaltimento dei rifiuti nella città di Leopoli (L'viv) sembra sia sfuggito di mano al sindaco progressista Sadovyj, che deve vedersela con l'amministrazione di Petro Poroshenko.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’estrema destra contro Orban, “ha fallito”
Per Vona (Jobbik) la sfida del 2018 vede unicamente due concorrenti, il Fidesz di Orbán e lo Jobbik. Continuità vs cambiamento.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro la pillola del giorno dopo
Dopo un iter legislativo di settimane, all’inizio di giugno entrambe le camere del parlamento polacco hanno approvato una legge sulla restrizione delle vendite di farmaci per la contraccezione di emergenza, o più comunemente, le “pillole del giorno dopo”.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoCALCIO: Il primo ministro della Slovacchia chiede indagine su Italia-Germania U-21
Gli Europei U-21 si sono chiusi da poco, ma c'è chi non è contento del risultato. Robert Fico, primo ministro della Slovacchia, ha accusato le nazionali di Germania e Italia di aver fatto un cosiddetto "biscotto" portando all'eliminazione della nazionale U-21 slovacca ed è per questo che ha richiesto un'indagine sulla partita alla UEFA.
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoARMENIA: Anche i gay hanno diritto alla felicità?
La rimozione di alcuni cartelloni LGBT a Yerevan induce a soppesare l'apertura armena, tra inclusione e marginalità. La felicità è un diritto di tutti?
Leggi tuttoL’ultima trovata di Trump: bandire le nonne iraniane
La nuova versione del Muslim ban finisce per colpire anche loro: le nonne iraniane. Questo dopo che lunedì la Corte Suprema ha riconfermato il decreto voluto da Trump a gennaio, e già in precedenza sospeso. Nel mirino i familiari provenienti da sei Paesi musulmani, banditi almeno fino a ottobre, quando la Corte tornerà a pronunciarsi. Famiglie come quella di cui raccontiamo, divisa fra gli USA e l’Iran da oltre trent’anni.
Leggi tuttoSTORIA: Le persecuzioni contro gli omosessuali e l’esilio della danza romena
Il regime comunista romeno è stato permeato da una costante omofobia. L’omosessualità è stata perseguitata sistematicamente e negli anni sessanta venne preso di mira il mondo del balletto: il clima di intolleranza e violenza spinse il ballerino Gabriel Popescu e il coreografo Stere Popescu sulla strada dell’esilio.
Leggi tuttoUCRAINA: E se la liberalizzazione dei visti fosse uno sbaglio?
La liberalizzazione del visto è un successo per l'Ucraina. Ma se invece fosse un errore? Meno spinte per le riforme e molti rischi per l'Unione Europea: si parla pur sempre di un paese di 45 milioni di abitanti, con salari medi attorno ai 230€ ed una guerra in corso.
Leggi tuttoGEORGIA: Da repubblica a monarchia? La sfida del Patriarca Ilia II
Mentre la crisi politica scatenata dalle controverse riforme costituzionali promosse dal governo continua a dividere il paese, il Patriarca della Chiesa ortodossa Ilia II ha voluto dire la sua, proponendo una soluzione provocatoria: il ripristino della monarchia
Leggi tuttoPOLONIA: L’orgoglio nazionale porta la firma della NATO
La Polonia è tra i Paesi che più versano nelle casse dell'Alleanza atlantica: oltre il 2% del Prodotto interno lordo. Per i polacchi, partecipare alle missioni NATO è garanzia di sicurezza ma soprattutto è motivo di orgoglio nazionale
Leggi tuttoCALCIO: Il disimpegno dell’oligarca e la caduta del Dnipro
Il sempre maggiore disimpegno dell'oligarca Ihor Kolomoyskyi si è tradotto in una crisi sempre più profonda per il Dnipro, la squadra di cui è presidente: dalla finale di Europa League, ora il club rischia la retrocessione d'ufficio.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa vuol dire combattere per i diritti della comunità LGBT?
La rappresentante della rete LGBT Russia intervistata da East Journal racconta cosa vuol dire essere un "agente straniero" e ci spiega l'omofobia made in Russia
Leggi tuttoUCRAINA: Sotto attacco hacker. Colpita anche Chernobyl
Un cyber-attacco si sviluppa in Ucraina per poi divampare in tutto il mondo. Petya, questo il nome del virus, mette in crisi tutti i sistemi informatici, incluso quello di Chernobyl. L'Ucraina accusa la Russia.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Timișoara, dove tutto ebbe inizio
EaST Journal prosegue il suo racconto sulla rivoluzione romena spostandosi a Timisoara, dove ebbero inizio le proteste rivoluzionarie che nel giro di qualche giorno portarono alla fine del regime comunista.
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko incontra Trump. Una vittoria per l’Ucraina?
Nonostante la tiepida accoglienza, il primo incontro tra il presidente ucraino e Donald Trump rappresenta un successo per Poroshenko. A Kiev si pensa già al futuro.
Leggi tuttoUNGHERIA: Approvata la legge “anti-ONG”
Approvata in Ungheria la legge contro le organizzazioni non governative, nonostante le pesanti critiche internazionali e i severi avvertimenti dell'Unione Europea.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Olanda è “parzialmente responsabile” per Srebrenica
Una corte d'appello ha confermato la responsabilità dell' Olanda per l'uccisione di circa 300 uomini a Srebrenica, in quanto non gli garantì riparo nella base dei peacekeeper ONU e furono abbandonati alle milizie di Rtako Mladic
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoCALCIO: Cordata cinese in seconda divisione ceca, ma qualcosa non quadra…
Un'azienda svizzera con proprietà cinese sta cercando di acquisire un club della seconda divisione ceca. Il consiglio comunale sembra interessato ai potenziali finanziamenti, ma c'è chi solleva dubbi sulla credibilità della cordata.
Leggi tuttoKOSOVO: Il dopo-elezioni. Chi ha vinto veramente?
Dopo il voto dell’11 giugno, i partiti politici del Kosovo sono impegnati nelle trattative per la formazione del nuovo governo. I risultati delle urne, però, hanno lasciato numerose questioni aperte e diversi soggetti politici si sono dichiarati vincitori.
Leggi tutto