EaST Journal chiude il suo speciale sulla rivoluzione romena cercando di fornirne una chiave interpretativa alla luce degli eventi successivi, mettendo in luce la sopravvivenza di uomini e pratiche del vecchio regime anche dopo il 1989.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro l’indipendenza del settore giudiziario. Verso l’autoritarismo?
I cittadini polacchi tornano in strada per esprimere il loro dissenso verso le nuove riforme giudiziarie del governo di Diritto e Giustizia, intenzionato a controllare politicamente Corte Suprema e Consiglio Nazionale della Magistratura.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoCALCIO: La Honvéd “italiana” conquista lo scudetto ungherese
Guidata dal tecnico italiano Marco Rossi e trascinata dal bomber Lanzafame, la squadra budapestina dove militò il leggendario Puskas si è laureata campione d’Ungheria per la quattordicesima volta nella sua storia.
Leggi tuttoRUSSIA: Salta la première del balletto “Nureev”. Una censura contro l’omosessualità?
Il balletto "Nureev", dedicato alla vita del grande ballerino russo, è stato ritirato a tre giorni dalla première. Le motivazioni ufficiali puntano sulla qualità dello spettacolo, ma circolano voci anche sui suoi contenuti potenzialmente scandalosi.
Leggi tuttoAdam Michnik, la moralità da Stendhal a Willy Brandt
Una raccolta di saggi, destinata al pubblico anglofono, è tra i contributi più interessanti, umanamente e politicamente, di Adam Michnik, direttore di Gazeta Wyborcza e voce della Polonia liberale. Da PoloniCult a forma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent punta sul turismo, ma a quale costo?
In Asia Centrale il turismo è una questione sempre più all'ordine del giorno, anche in Uzbekistan. Tuttavia i piani di sviluppo del settore sembrano dettati solo da interessi economici, con il ischio di deturpare il patrimonio artistico del paese. Come potrebbe presto accadere a Bukhara.
Leggi tuttoBASKET: Doğuş, sponsorizzazione record per il Fenerbahçe
Dopo il primo titolo di Eurolega vinto, il basket turco non sembra volersi fermare e continua a muoversi per imporre la propria egemonia sulla pallacanestro europea. In questo rientra anche il nuovo accordo di sponsorizzazione del Fenerbahçe, targato Doğuş Group.
Leggi tuttoSpomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta
Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán contro Soros, una scelta politica
Da settimane Budapest è tappezzata di manifesti che ritraggono il volto sorridente di George Soros. Accanto all’immagine campeggia una scritta: “Il 99% rifiuta l’immigrazione illegale. Non lasciamo a Soros l’ultima risata.”
Leggi tuttoARMENIA: Yerevan apre le porte ai rifugiati siriani
A un secolo di distanza, la crisi siriana pare rievocare le tragiche vicende della diaspora armena. E Yerevan interviene, accogliendo più di 20.000 rifugiati
Leggi tuttoCALCIO: Skënderbeu Korçë, tolto il titolo di campioni d’Albania 2016
Cinquanta gare sospette su un arco temporale di diverse stagioni. Dopo essere stato escluso dalla Champions League la scorsa estate, lo Skënderbeu perde di ufficio il titolo di campione d'Albania del 2016 per accuse di match-fixing.
Leggi tuttoRUSSIA: Retoriche di umiliazione, narrazioni storiche e verità nascoste
Mosca accusa Washington di averla umiliata ingiustamente sin dal 1991. Gli Stati Uniti negano tutto e accusano la Russia di strumentalizzazione della storia. A chi dare ragione?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi venti di guerra
Lo scorso 4 luglio due civili azeri, tra cui una bambina di due anni, sono rimasti uccisi in un attacco dell'esercito armeno nella regione del Karabakh meridionale
Leggi tuttoAfronauci – un racconto polacco dell’Africa che vede la luna
Il giovane reporter Sabela va in cerca delle tracce dell’uomo che dall’indipendenza dello Zambia puntava allo spazio. Il risultato è Afronauci. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoTAGIKISTAN: “Churramabad”, ovvero il racconto dell’epopea tagika
Un libro non propriamente tascabile, ma che si legge tutto d'un fiato. La Storia del Tagikistan ripercorsa da un grande scrittore, che ricrea un epopea paragonabile al ben più famoso libro di Ivo Andric. Una vera immersione nella vita di questo angolo di Asia Centrale., con le sue sofferenze e le sue gioie.
Leggi tuttoL’albicocca e il granello. In memoria di Luca Rastello e Alexander Langer
In questi primi giorni di luglio ricorre l'anniversario della morte di due persone per noi importanti, Luca Rastello e Alexander Langer. Entrambi, in modo diverso, sono all'origine del nostro lavoro e del nostro impegno, e per questo li ricordiamo insieme.
Leggi tuttoLa guerra in Siria spiegata facile
La guerra in Siria è un conflitto difficile da raccontare e riassumere. Abbiamo tentato di evidenziare i passaggi chiave, gli interessi - mutevoli - e gli equilibri di forze attraverso lo schema della domanda e risposta, seguendo un andamento perlopiù cronologico. L'intenzione è quella di offrire ai lettori un quadro essenziale ma complessivo del conflitto.
Leggi tuttoRom in Europa: la possibilità di raccontarsi attraverso l’arte e i musei
I popoli rom si raccontano e auto-rappresentano in quattro importanti progetti artistico-culturali. Un istituto culturale, un museo, un archivio digitale e una galleria per scoprire la ricchezza dei loro molteplici linguaggi espressivi, senza stereotipi, pregiudizi o mediatori.
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoUCRAINA: La città di Leopoli è sommersa dalla spazzatura
Il problema dello smaltimento dei rifiuti nella città di Leopoli (L'viv) sembra sia sfuggito di mano al sindaco progressista Sadovyj, che deve vedersela con l'amministrazione di Petro Poroshenko.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’estrema destra contro Orban, “ha fallito”
Per Vona (Jobbik) la sfida del 2018 vede unicamente due concorrenti, il Fidesz di Orbán e lo Jobbik. Continuità vs cambiamento.
Leggi tuttoPOLONIA: Una legge contro la pillola del giorno dopo
Dopo un iter legislativo di settimane, all’inizio di giugno entrambe le camere del parlamento polacco hanno approvato una legge sulla restrizione delle vendite di farmaci per la contraccezione di emergenza, o più comunemente, le “pillole del giorno dopo”.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoCALCIO: Il primo ministro della Slovacchia chiede indagine su Italia-Germania U-21
Gli Europei U-21 si sono chiusi da poco, ma c'è chi non è contento del risultato. Robert Fico, primo ministro della Slovacchia, ha accusato le nazionali di Germania e Italia di aver fatto un cosiddetto "biscotto" portando all'eliminazione della nazionale U-21 slovacca ed è per questo che ha richiesto un'indagine sulla partita alla UEFA.
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoARMENIA: Anche i gay hanno diritto alla felicità?
La rimozione di alcuni cartelloni LGBT a Yerevan induce a soppesare l'apertura armena, tra inclusione e marginalità. La felicità è un diritto di tutti?
Leggi tuttoL’ultima trovata di Trump: bandire le nonne iraniane
La nuova versione del Muslim ban finisce per colpire anche loro: le nonne iraniane. Questo dopo che lunedì la Corte Suprema ha riconfermato il decreto voluto da Trump a gennaio, e già in precedenza sospeso. Nel mirino i familiari provenienti da sei Paesi musulmani, banditi almeno fino a ottobre, quando la Corte tornerà a pronunciarsi. Famiglie come quella di cui raccontiamo, divisa fra gli USA e l’Iran da oltre trent’anni.
Leggi tuttoSTORIA: Le persecuzioni contro gli omosessuali e l’esilio della danza romena
Il regime comunista romeno è stato permeato da una costante omofobia. L’omosessualità è stata perseguitata sistematicamente e negli anni sessanta venne preso di mira il mondo del balletto: il clima di intolleranza e violenza spinse il ballerino Gabriel Popescu e il coreografo Stere Popescu sulla strada dell’esilio.
Leggi tuttoUCRAINA: E se la liberalizzazione dei visti fosse uno sbaglio?
La liberalizzazione del visto è un successo per l'Ucraina. Ma se invece fosse un errore? Meno spinte per le riforme e molti rischi per l'Unione Europea: si parla pur sempre di un paese di 45 milioni di abitanti, con salari medi attorno ai 230€ ed una guerra in corso.
Leggi tuttoGEORGIA: Da repubblica a monarchia? La sfida del Patriarca Ilia II
Mentre la crisi politica scatenata dalle controverse riforme costituzionali promosse dal governo continua a dividere il paese, il Patriarca della Chiesa ortodossa Ilia II ha voluto dire la sua, proponendo una soluzione provocatoria: il ripristino della monarchia
Leggi tuttoPOLONIA: L’orgoglio nazionale porta la firma della NATO
La Polonia è tra i Paesi che più versano nelle casse dell'Alleanza atlantica: oltre il 2% del Prodotto interno lordo. Per i polacchi, partecipare alle missioni NATO è garanzia di sicurezza ma soprattutto è motivo di orgoglio nazionale
Leggi tuttoCALCIO: Il disimpegno dell’oligarca e la caduta del Dnipro
Il sempre maggiore disimpegno dell'oligarca Ihor Kolomoyskyi si è tradotto in una crisi sempre più profonda per il Dnipro, la squadra di cui è presidente: dalla finale di Europa League, ora il club rischia la retrocessione d'ufficio.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa vuol dire combattere per i diritti della comunità LGBT?
La rappresentante della rete LGBT Russia intervistata da East Journal racconta cosa vuol dire essere un "agente straniero" e ci spiega l'omofobia made in Russia
Leggi tuttoUCRAINA: Sotto attacco hacker. Colpita anche Chernobyl
Un cyber-attacco si sviluppa in Ucraina per poi divampare in tutto il mondo. Petya, questo il nome del virus, mette in crisi tutti i sistemi informatici, incluso quello di Chernobyl. L'Ucraina accusa la Russia.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Timișoara, dove tutto ebbe inizio
EaST Journal prosegue il suo racconto sulla rivoluzione romena spostandosi a Timisoara, dove ebbero inizio le proteste rivoluzionarie che nel giro di qualche giorno portarono alla fine del regime comunista.
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko incontra Trump. Una vittoria per l’Ucraina?
Nonostante la tiepida accoglienza, il primo incontro tra il presidente ucraino e Donald Trump rappresenta un successo per Poroshenko. A Kiev si pensa già al futuro.
Leggi tuttoUNGHERIA: Approvata la legge “anti-ONG”
Approvata in Ungheria la legge contro le organizzazioni non governative, nonostante le pesanti critiche internazionali e i severi avvertimenti dell'Unione Europea.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Olanda è “parzialmente responsabile” per Srebrenica
Una corte d'appello ha confermato la responsabilità dell' Olanda per l'uccisione di circa 300 uomini a Srebrenica, in quanto non gli garantì riparo nella base dei peacekeeper ONU e furono abbandonati alle milizie di Rtako Mladic
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoCALCIO: Cordata cinese in seconda divisione ceca, ma qualcosa non quadra…
Un'azienda svizzera con proprietà cinese sta cercando di acquisire un club della seconda divisione ceca. Il consiglio comunale sembra interessato ai potenziali finanziamenti, ma c'è chi solleva dubbi sulla credibilità della cordata.
Leggi tuttoKOSOVO: Il dopo-elezioni. Chi ha vinto veramente?
Dopo il voto dell’11 giugno, i partiti politici del Kosovo sono impegnati nelle trattative per la formazione del nuovo governo. I risultati delle urne, però, hanno lasciato numerose questioni aperte e diversi soggetti politici si sono dichiarati vincitori.
Leggi tuttoGEORGIA: Riforma costituzionale, l’opposizione chiede un referendum
Il dibattito relativo ai nuovi emendamenti costituzionali continua ad essere al centro della scena politica georgiana, causando continui scontri tra il partito di governo e l’opposizione, che vorrebbe indire un referendum per scoprire l’opinione dei cittadini
Leggi tutto“Sui Confini”, raccontare l’Europa delle frontiere
"Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere" è il libro dello scrittore Marco Truzzi, con foto di Ivano Di Maria, che si pone come obiettivo di cercare, sentire e raccontare i confini oggi in Europa
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti vincono le elezioni, crolla l’opposizione
Il Partito socialista del primo ministro Edi Rama ha vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi ieri in Albania. Sembra molto probabile che i socialisti riescano ad ottenere più della metà dei seggi del parlamento, il che gli consentirebbe di governare da soli. Crolla invece il centrodestra.
Leggi tuttoLITUANIA: Approvata legge che limita la vendita di alcolici
La nuova legge sul consumo di alcolici promossa dal parlamento si preannuncia come una delle più dure d'Europa. Le ragioni del governo e le critiche sul proibizionismo.
Leggi tuttoBiałystok – reportage da una città ferita
Białystok di Marcin Kącki racconta il vivere sociale torbido di una città dove la faticosa negazione del passato e l’arrogante appropriazione del presente creano una realtà difficile, carica di rancore e asperità che l'autore racconta senza filtri, dando quanto più voce possibile ai suoi interlocutori e restituendo un’immagine della città oscura e sincera. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoESTONIA: La festa pagana che celebra l’inizio dell’estate
Come ogni anno, stasera si celebra la festa di San Giovanni (Jaanipäev) in Estonia. Nonostante il nome cristiano, conserva ancora molti riti di origine pagana e viene festeggiata con una serie di eventi musicali e culturali da non perdere.
Leggi tuttoALBANIA: Domenica si vota. Verso una grande coalizione?
Domenica 25 giugno si vota in Albania. I sondaggi danno il premier uscente Rama in netto vantaggio, ma molti analisti prefigurano l'esistenza di un'intesa per una grande coalizione tra gli storici rivali, socialisti e democratici.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku vuole un nuovo accordo di cooperazione con l’UE
Dopo il riavvicinamento tra Azerbaigian e Unione Europea dello scorso novembre, procedono i negoziati per un nuovo accordo di collaborazione. Tuttavia, la repubblica caucasica sembra continuare a soffrire del solito problema, la violazione dei diritti umani.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Il governo vieta il mondo virtuale, temendo quello reale
Le autorità di Tashkent hanno stilato una lista di videogame vietati per diversi motivi, tra cui il pericolo ci estremismo islamico. L'impressione è che il governo vieti il mondo virtuale temendo quello reale
Leggi tuttoCROAZIA: La caduta di Luka Modrić, il “bancomat” di Zdravko Mamić
Luka Modrić è improvvisamente diventato il secondo uomo più odiato di Croazia. Il talentuoso centrocampista del Real Madrid è accusato di falsa testimonianza nel processo a Zdravko Mamić, ex direttore esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente e detestato del calcio croato.
Leggi tuttoRUSSIA: La Guardia Nazionale come mano armata di Putin?
La Guardia Nazionale, forza d'ordine alle dirette dipendenze di Putin, ha recentemente ricevuto un ulteriore ampliamento dei propri poteri. Cosa ha motivato questa decisione? "Business as usual" o inaccettabile stretta autoritaria?
Leggi tuttoMONTENEGRO: A rischio lo status UNESCO delle Bocche di Cattaro
L'UNESCO avverte Podgorica che l'eccessiva cementificazione potrebbe portare al depennamento delle Bocche di Cattaro dalla lista di patrimoni dell'umanità protetti dall'agenzia delle Nazioni Unite.
Leggi tuttoUNGHERIA: “CryptTalk” e la privacy dei messaggi che non piacciono a Orbán
Szabolcs Kun e Attila Megyeri, due ingegneri delle telecomunicazioni, hanno dato vita ad Arenim Technologies, una compagnia informatica il cui prodotto di punta, CryptTalk, sembra avere tutte le carte in regola per sfidare i big del settore. Il governo ungherese, tuttavia, non sembra aver gradito alcune potenzialità del prodotto.
Leggi tuttoHelmut Kohl e le cicatrici della riunificazione tedesca
Il 16 giugno è mancato, dopo anni di malattia, l'ex cancelliere Helmut Kohl. La riunificazione della Germania fu il suo più grande successo, ma tale processo per i tedeschi della Germania orientale non è stato rose e fiori, come si potrebbe pensare.
Leggi tuttoRUSSIA: L’Europa accoglie gli omosessuali perseguitati come presa di posizione?
Nonostante il riserbo delle reti LGBT, Lituania, Germania, Francia hanno scelto di dichiarare pubblicamente di aver accolto omosessuali ceceni. C'è anche una presa di posizione politica dietro a queste affermazioni?
Leggi tuttoSopravvivere a Sarajevo, le testimonianze dei cittadini durante l’assedio
"Sopravvivere a Sarajevo. Condizioni urbane estreme e resilienza: testimonianze di cittadini nella Sarajevo assediata (1992-1996)": esce un libro che raccoglie le testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante gli anni dell'assedio.
Leggi tuttoALBANIA: Tolleranza religiosa e Islam fondamentalista
L'Albania è un paese multireligioso. Il rispetto e la cooperazione esistente tra le diverse fedi è un motivo di vanto per i suoi cittadini. Per quanto negli ultimi anni si sia registrata una crescita del fondamentalismo islamico, i valori della tolleranza e del dialogo interreligioso non sono in pericolo.
Leggi tuttoTURCHIA: Migliaia in marcia da Ankara a Istanbul per chiedere giustizia
Enis Berberoğlu, numero due del Chp, principale partito di opposizione turco, è finito dietro alle sbarre lo scorso 14 giugno, dopo essere stato condannato a 25 anni di carcere per spionaggio. Per protesta il leader del Chp, Kemal Kılıçdaroğlu, ha dato il via alla “Marcia della giustizia”
Leggi tuttoTURCHIA: Il primato di omicidi transgender nell’area europea
Secondo i dati dell'organizzazione Tgeu (Transgender Europe), raccolti attraverso il Trans Murder Monitoring Project, la Turchia è il paese dell'area europea dove si sono verificati più casi di omicidi di persone transgender negli ultimi otto anni. Ma è anche uno dei pochi che può contare su un sistema di monitoraggio efficiente per i diritti delle persone Lgbt.
Leggi tuttoRUSSIA 2018: Confederations Cup, prova del Mondiale russo per zittire le polemiche
La Confederations Cup che ha preso il via sabato è il banco di prova per il Mondiale russo del prossimo anno. Tramite questa rassegna si proverà a smorzare le polemiche che si sono via via accumulate, dal pericolo hooligan all'allarme razzismo. Una buona riuscita permetterebbe alla Russia un anno più tranquillo per la preparazione della Coppa del Mondo, evento da non sbagliare per sfruttare la più importante vetrina internazionale a disposizione del paese da molti anni a questa parte.
Leggi tuttoRUSSIA: “Anche senza la Crimea si sarebbero inventati le sanzioni”
La Linea Diretta si è sempre rivelata un ottimo esperimento mediatico, capace di avvicinare, almeno virtualmente, l'algido presidente ai cittadini. Temi di quest'anno le questioni sociali, Navalny, gli Stati Uniti, l'Artico, le sanzioni, ma anche una polemica "letteraria" con Poroshenko.
Leggi tuttoCECENIA: È morto il presunto assassino di Anna Politkovskaja
Lom-Ali Gajtukaev, condannato all’ergastolo per aver pianificato nel 2006 l’assassinio della giornalista di Novaja Gazeta Anna Politkovskaja, è morto lo scorso 10 giugno in una colonia penale nell’oblast’ di Vologda
Leggi tuttoAutobiografia Mityczna o Bruno, il bambino che imparò a volare
Bruno, il bambino che imparò a volare è un ritratto lirico ed emotivo di Bruno Schulz in forma di libro illustrato. Dalla penna della scrittrice siciliana Nadia Terranova e con i disegni dell'illustratrice israeliana Ofra Amit. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoI curdi iracheni verso l’indipendenza, quelli siriani verso l’Arabia Saudita
I curdi iracheni hanno deciso di tenere un referendum per l'indipendenza da Baghdad, mentre i curdi siriani del Rojava hanno dato la propria disponibilità a cooperare con l'Arabia Saudita, paese che finanzia il fondamentalismo islamico. Scelte che preludono futuri assetti politici nella regione.
Leggi tuttoArrivano le sanzioni UE contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
Il 13 giugno la Commissione europea ha annunciato l’avvio della procedura d'infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Dal 2016 i paesi hanno rifiutato l’accoglienza dei rifugiati per cui si era prevista la redistribuzione all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Leggi tuttoROMANIA: Crisi di governo. I socialisti tolgono l’appoggio a Grindeanu
Il leader socialista Liviu Dragnea ha annunciato ieri che il suo partito non sosterrà più il primo ministro Sorin Grindeanu, esponente del suo stesso partito. Il duello interno tra i due rischia di far precipitare la Romania in una nuova crisi politica
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoCINEMA: “Nemtsov”, il documentario di Kara-Murza presentato a Bruxelles
Al Parlamento Europeo è stato presentato il film di Kara-Murza sulla vita del politico russo assassinato due anni fa. La proiezione ha riportato l'attenzione sulla società civile liberale russa, che non va ignorata dall'Unione Europea.
Leggi tuttoCALCIO: Il Terek Groznyj cambia nome in onore del padre del leader Kadyrov
Il Terek Groznyj cambia nome: la squadra cecena si chiamerà Akhmat Groznyj in onore di Akhmat Kadyrov, ex presidente della Cecenia e padre dell'attuale presidente Ramzan Kadyrov.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Continua la protesta degli studenti. I nuovi ragazzi del ’99
Continua la protesta degli studenti contro la corruzione, ragazzi tra i 15 e i 18 anni che si mettono alla testa del malcontento popolare, senza violenza e senza ideologie. Una speranza per il futuro?
Leggi tuttoCROAZIA: Rimpasto di governo, inedita coalizione tra nazional-conservatori e liberali
La crisi politica in Croazia si risolve con la nascita di un'inedita coalizione. I nazional-conservatori dell'Unione Democratica Croata raggiungono in extremis un accordo con i liberali del partito popolare croato, alleati storici dei socialdemocratici.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Il contesto internazionale
Seconda puntata dell'approfondimento dedicato da EaST Journal alla Rivoluzione Romena. Oggi si cerca di inserire i fatti di Romania all'interno del più ampio contesto internazionale dell'epoca, caratterizzato dalle riforme di Gorbaciov e dal progressivo sgretolarsi del sistema comunista.
Leggi tuttoUCRAINA: Entra in vigore il regime “visa-free” con l’Unione Europea
Entra in vigore il regime visa-free tra Ucraina e Unione Europea. Ora i cittadini ucraini possono viaggiare in Europa senza necessità di un visto
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il supporto alle repubbliche separatiste del Donbass
L’Ossezia del Sud è intenzionata a stringere i propri rapporti con le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, territori che Tskhinvali riconosce come indipendenti. Oltre a voler rafforzare le reciproche relazioni diplomatiche, l’Ossezia del Sud punta a diventare un importante intermediario tra Mosca e il Donbass
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Il futuro della regione e la scommessa tecnologica
La Mitteleuropa si candida ad essere la Silicon Valley continentale; eppure, c'è ancora molto da fare affinché possa realizzarsi un simile scenario. In primis, creare le condizioni politiche affinché il potenziale dell'area venga sfruttato in pieno.
Leggi tuttoGEORGIA: Liberati su cauzione i rapper Birja Mafia
I due membri del gruppo rap Birja mafia, arrestati lo scorso 8 giugno per possesso di stupefacenti, sono stati recentemente liberati su cauzione, in un caso che pone diversi punti interrogativi sul corretto comportamento della polizia georgiana.
Leggi tuttoRUSSIA: Enorme manifestazione di protesta indetta da Navalny, oltre mille arresti
Le manifestazioni di protesta indette da Navalny hanno sfidato le autorità recandosi nelle vie centrali delle città. Alla provocazione sono seguuiti scontri con la polizia: oltre un migliaio gli arresti, soprattutto a Mosca e Pietroburgo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Ai ferri corti con Mosca?
Dopo l'ingresso del Montenegro nella NATO, i rapporti tra Podgorica e la Russia sono ulteriormente peggiorati. La decisione di entrare nell'alleanza atlantica ha provocato dure reazioni da Mosca e si fa strada l'ipotesi di ulteriori ritorsioni, soprattutto in campo economico.
Leggi tuttoCome ti invento gli antenati. Il mito nazionale in Finlandia ed Estonia
La costruzione di un passato mitico è funzionale all'affermazione dei nazionalismi. Poemi e saghe antiche sono state spesso inventate in epoca moderna allo scopo di dare un passato a popoli che invocavano l'autodeterminazione politica. I casi, tra loro collegati, di Finlandia ed Estonia sono tra i più interessanti in tal senso ...
Leggi tuttoKOSOVO: La coalizione dell’ex generale Haradinaj vince le elezioni
La coalizione dell'ex generale dell'ECK Haradinaj ha ottenuto il 34% dei voti mentre i nazionalisti di Vetevedosje si aggiudicano un sorprendente 27%
Leggi tuttoGEORGIA: L’arresto dei rapper Birja Mafia, tra abusi di potere e tolleranza zero sulle droghe
Arrestati per possesso di droga, i due membri del gruppo hip hop Birja Mafia rischiano la detenzione a vita: secondo i familiari, sarebbero stati incastrati dalla polizia a causa di un clip musicale che la derideva.
Leggi tuttoStefan Zgliczyński, gli antisemiti siamo noi
In Polonia l’antisemitismo è sopravvissuto all’annientamento degli ebrei polacchi nella Shoah, ed è oggi sotto la superficie della vita civile e culturale della nazione. Un libro di recente uscita prova ad andare al fondo del problema, in cerca delle radici del rimosso.
Leggi tuttoROMANIA: The last breath. C’era una volta la Transilvania tedesca
Un reportage fotografico di Davide Bertuccio ci porta alla scoperta di quello che resta della civiltà tedesca in Translivania. "The last breath", l'ultimo respiro, è un progetto fotografico che intende mostrare la vita quotidiana dell'ultima generazione di sassoni della Romania
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro con l’UE, pronte le sanzioni
A metà maggio il Parlamento europeo ha richiesto al Consiglio di valutare l'applicazione di sanzioni all'Ungheria. Le motivazioni? Il Parlamento a maggioranza dei 2/3 ha riscontrato seri rischi per lo stato di diritto nel paese visti gli ultimi sviluppi normativi su ONG, riforma scolastica e materia migratoria.
Leggi tuttoUCRAINA: Accordi di Associazione, arriva il “sì” dell’Olanda
Nonostante il referendum di un anno fa, anche l’Olanda ha approvato gli Accordi di Associazione con l’Ucraina. Salta così l’ultimo veto per la ratifica finale.
Leggi tuttoI morti di Teheran non valgono un hashtag
Diciassette morti e più di quaranta feriti nell'attentato dell'ISIS a Teheran, e non una manifestazione di solidarietà, non un hashtag, non un "je suis" qualunque, benché patetico. Solo un'indifferenza che marca i limiti delle nostre coscienze ...
Leggi tuttoPOLONIA: Addio al costituzionalismo? Intervista al prof. Koncewicz
Dopo la riapertura dell’UE al dialogo con la Polonia, East Journal ha incontrato Tomasz Tadeusz Koncewicz, Prof. di Diritto all’Università di Danzica, per parlare delle sfide costituzionali e politiche che attendono il paese.
Leggi tuttoCALCIO: La festa del Legia Varsavia in Polonia
Un finale di stagione thriller in Polonia, grazie al nuovo formato di lega: alla fine a trionfare è stata la favorita Legia Varsavia.
Leggi tuttoUCRAINA: Il “patriottismo ufficiale” e pericoli del nazionalismo
Tra sentimento popolare e strumento di potere. Il patriottismo in tempo di guerra nell’Ucraina post-Maidan.
Leggi tuttoARMENIA: Pronto un nuovo accordo di associazione con l’Unione Europea
A quattro anni dalla decisione di Yerevan di aderire all’Unione doganale eurasiatica, rinunciando alla firma dell’Accordo di associazione con l’UE, l’Armenia è pronta a firmare un nuovo accordo con Bruxelles, per riprendere la strada dell’integrazione europea
Leggi tuttoMa quale guerra fra sunniti e sciiti. Il problema è un altro e si chiama Arabia Saudita
Due attacchi coordinati, rivendicati entrambi dall’Isis, hanno fatto tremare l’Iran, provocando una dozzina di morti. Ma siamo proprio sicuri che la chiave per capire il Medio Oriente e i fatti di oggi sia quella dello scontro fra sunniti e sciiti? La realtà e' molto diversa.
Leggi tuttoIRAN: Attentato al cuore del paese. Alcuni elementi per capire
Un attacco terroristico ha colpito stamane il parlamento di Teheran e il mausoleo dell'imam Khomeini. L'ISIS ha già rivendicato l'attacco. Presentiamo alcuni elementi per capire la natura dell'attacco e comprendere la situazione nel paese. Un paese che, definito terrorista dall'amministrazione americana, è diventato oggi un'altra vittima del terrorismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Verso un’ulteriore segregazione etnica nelle scuole
A Jajce potrebbe sorgere una nuova scuola media esclusivamente bosgnacca. Si tratterebbe di un'estensione del fenomeno "due scuole sotto lo stesso tetto" che già affligge le scuole elementari. Studenti e insegnanti si stanno organizzando per combattere contro questa iniziativa nazionalista e per tornare tra i banchi di scuola "tutti assieme"
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Tutti contro il candidato neonazista
Nel 2013, Marian Kotleba, leader del partito di estrema destra, vinse le elezioni come governatore della regione Banská Bystrica, in Slovacchia centrale. Le elezioni si ripeteranno quest’anno, e sembra che tutti i potenziali oppositori si stiano coalizzando per evitare di garantirgli un secondo mandato.
Leggi tuttoCINEMA: “Il Nido di Tortora”, il dramma ucraino che si consuma in Italia
Una coproduzione tra Italia e Ucraina che racconta il dramma di molte donne che lasciano il proprio paese per garantire un futuro migliore alla propria famiglia. Una storia comune che rivela i costi personali della diaspora ucraina nel nostro paese.
Leggi tuttoCROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta
Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.
Leggi tuttoAltra sparatoria a Kiev. Ferito ceceno che combatteva per l’Ucraina
Ancora un tentato omicidio a Kiev. Questa volta la vittima è Adam Osmayev, un famoso soldato ceceno che combatte al fianco dell’esercito ucraino
Leggi tuttoPOLONIA: Alle origini del miracolo economico
La Polonia è stata il maggior beneficiario dei finanziamenti dell’Unione Europea, diventando così anche un Eldorado delle multinazionali. La Brexit e il crescente nazionalismo potrebbero però minare le fondamenta all'origine del miracolo economico polacco
Leggi tuttoCALCIO: La nuova avventura di Stramaccioni allo Sparta Praga
Andrea Stramaccioni riparte da Praga, lo Sparta Praga riparte da Stramaccioni: il tecnico romano è il nuovo manager della squadra ceca, che con lui punterà a un nuovo corso basato sulla valorizzazione dei talenti dell'accademia.
Leggi tuttoMACEDONIA: È nato il nuovo governo Zaev. Il paese volta pagina?
La crisi politica della Macedonia è finita. Il primo giugno il nuovo governo guidato da Zoran Zaev è ufficialmente entrato in carica. Dopo undici anni di dominio conservatore, tornano al governo i socialdemocratici, in alleanza con i partiti della minoranza albanese. Tante le sfide che attendono ora il nuovo esecutivo.
Leggi tuttoGEORGIA: Caso Mukhtarli, Tbilisi nega ogni responsabilità
In Georgia continua a generare proteste il caso di Afgan Mukhtarli, giornalista azero sequestrato lo scorso 29 maggio a Tbilisi e ricomparso il giorno successivo a Baku, in Azerbaigian, in stato di arresto. In attesa di fare chiarezza sull’accaduto, le autorità georgiane hanno negato qualsiasi coinvolgimento nella vicenda
Leggi tuttoL’eredità polacca dei tre fratelli Singer
di Lorenzo Berardi Nell’elenco dei Nobel per la letteratura polacchi, il nome di Isaac Bashevis Singer non trova posto. Eppure l’autore premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 1978 e scomparso a Miami nel 1991 è nato a Leoncin, non lontano da Varsavia, nel 1902. Izaak Zynger, questo lo spelling polacco del …
Leggi tuttoLINGUAE: Viaggio a Daugavpils, “la città più russa nell’Unione Europea”
A Daugavpils il 79% della popolazione è russofona ed il russo è lingua madre per quasi un terzo degli abitanti della Lettonia. Tuttavia, le politiche linguistiche di Riga riconoscono solo il lettone come lingua ufficiale, lasciando ai russofoni un'identità “ibrida”.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Espulsi dal paese cinque diplomatici russi
La decisione del governo di espellere 5 diplomatici russi e la reazione del presidente Dodon rivela profonde fratture all'interno del tessuto istituzionale del paese, una divisione che rispecchia le tendenze principali: chi vorrebbe una maggiore vicinanza con Bruxelles e chi con Mosca.
Leggi tuttoABKHAZIA: La collaborazione con i servizi segreti di Mosca
Lo scorso 18 maggio Russia e Abkhazia hanno firmato un accordo riguardante l’istituzione di un Centro di Informazione e Coordinamento congiunto tra le rispettive agenzie degli Interni, il quale però sembra dividere la comunità locale
Leggi tuttoLIBRI: “Il Grande Iran” di Giuseppe Acconcia
Con una scrittura fluente e invitante, Giuseppe Acconcia, corrispondente dal Medio Oriente, ripercorre la storia dell’Iran con un occhio attento al presente. Una nostra recensione
Leggi tuttoRUSSIA 2018: Operai nordcoreani sfruttati a San Pietroburgo
Secondo quanto emerso dall'inchiesta di un magazine calcistico norvegese durante la costruzione dello stadio di San Pietroburgo per i Mondiali 2018 un centinaio di lavoratori nordcoreani sarebbe stati sfruttati e trattati in una condizione quasi schiavistica. Gianni Infantino - presidente FIFA - sarebbe stato a conoscenza della cosa, senza però rivelarla.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev sospenderà i treni per Mosca?
Secondo Mosca, dopo il blocco dei social media russi, Kiev sta prendendo in considerazione la sospensione del servizio ferroviario passeggeri con la Russia. Ma Kiev smentisce la notizia.
Leggi tuttoGEORGIA: Sequestrato a Tbilisi un giornalista azero oppositore del regime
Il giornalista azero Afgan Mukhtari è stato sequestrato nelle strade di Tbilisi e consegnato alle autorità di Baku. Si sospetta che ad operare l'arresto siano state forze speciali azere con il coinvolgimento, più o meno attivo, delle autorità georgiane.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Le cause economiche
EaST Journal dedica un approfondimento in più puntate alla rivoluzione romena del 1989. Un evento dalle molteplici sfaccettature, al quale concorsero diversi fattori. Oggi vediamo le disastrose politiche economiche di Ceausescu e come la profonda povertà degli anni '80 giocarono un ruolo determinante per lo scoppio della rivoluzione
Leggi tuttoGRECIA: Niente taglio del debito. Un’altra presa in giro
Nessuna riduzione per il debito greco malgrado le promesse europee. La contrarietà di Berlino ha fatto slittare tutto al prossimo 15 giugno. Per la Grecia è l'ennesima presa in giro.
Leggi tuttoREP. CECA: Le dimissioni del ministro-tycoon Babiš
Il premier ceco Sobotka aveva minacciato le dimissioni del governo se il ministro delle finanze Babiš non se ne fosse andato. Dopo varie settimane turbolente, la crisi politica in Repubblica Ceca ha trovato una soluzione con la sostituzione del milionario accusato di irregolarità finanziarie
Leggi tuttoSTORIA: Radio Zid e la resistenza culturale nella Sarajevo assediata
Radio Zid accompagna i cittadini di Sarajevo per tutta la durata dell'assedio, dal 1992 al 1995. Lo scopo? Preservare la cultura urbana della capitale, combattere i muri creati dal nazionalismo e promuovere la nuova scena musicale nata sotto i bombardamenti.
Leggi tuttoBASKET: La Turchia vuole arrestare Enes Kanter per terrorismo
Prosegue la vicenda di Enes Kanter, il cestista NBA turco a cui è stato ritirato il passaporto per il suo supporto a Fethullah Gülen: ora Ankara ha diramato un mandato d'arresto, mentre il giocatore ha fatto richiesta della cittadinanza statunitense.
Leggi tuttoRUSSIA: L’oppositore di Putin e il potere di YouTube
L’oppositore di Putin, Aleksej Navalny, torna a far parlare di sé. Il suo primo ‘dibattito politico’ con il potere avviene su YouTube.
Leggi tuttoSERBIA: Demolita la moschea di Zemun, alla vigilia del Ramadan
Nella notte tra il 25 e il 26 maggio, le autorità serbe hanno proceduto alla demolizione di un edificio da adibire a moschea a Zemun, a nord di Belgrado. L'azione ha provocato reazioni e polemiche, soprattutto perché compiuta alla vigilia del mese sacro per i musulmani, il Ramadan.
Leggi tuttoROMANIA: Allarme morbillo, il numero più alto di casi in Europa
La Romania sta vivendo una vera e propria epidemia di morbillo, con più di 3000 contagi in un anno e 17 decessi, la maggior parte non vaccinati.
Leggi tuttoBALCANI: Verso il vertice di Trieste. Un mercato comune aspettando l’Europa?
Il summit annuale del processo di Berlino che riunisce i maggiori attori europei, i governi e la società civile dei Balcani occidentali si terrà quest'anno a Trieste il 12 luglio sotto presidenza italiana. I sei paesi dei Balcani occidentali e i gli sponsor europei intendono rilanciare l'integrazione europea dei Balcani attraverso la creazione di un'area economica comune nella regione, così da favorire cooperazione, comunicazione trans-frontaliera e sviluppo economico.
Leggi tuttoUNGHERIA: Hungarikum, l’etichetta di autenticità magiara
Nel 2012 è nato il concetto di hungarikum, frutto di un'iniziativa legislativa che ha visto d'accordo tutti i partiti politici, uniti nel voler preservare l'identità e le tradizioni ungheresi attraverso il tempo.
Leggi tuttoCINEMA: “Mustafa”. La lotta di Cemilev, simbolo dei tatari di Crimea
La storia di Mustafa Cemilev, simbolo della lotta del popolo tataro di Crimea, raccontata dal regista Ahmed Sarykhalil. Una docu-fiction polifonica ed estrememente coinvolgente che narra una vita di dissidenza ed esilio.
Leggi tuttoPoloniCult su EastJournal
PoloniCult è ormai attivo da quasi tre anni come progetto editoriale che punta a raccontare quello che la cultura polacca può offrire e che i canali mainstream della produzione culturale tengono ai margini nel loro abbracciare lo stereotipo per il quale polacco è sinonimo di grigiore, noia e malinconia. Chi …
Leggi tuttoIl cosmonauta e la via alla sopravvivenza. Una mostra collettiva a Tbilisi
Se il sistema attuale collassasse come è avvenuto con l'Unione Sovietica, di quali "competenze" avremmo bisogno per sopravvivere? Attorno a questa domanda dai toni apocalittici si costruisce la mostra collettiva Illegal Kosmonavtika che aprirà le porte il 24 giugno a Tiblisi.
Leggi tuttoALBANIA: L’importanza della “besa” e i precetti del Kanun
La Besa è uno dei principi cardini del Kanun e ha sempre rivestito un ruolo importante nella società albanese. E' un termine che potrebbe essere tradotto in 'parola d'onore' o 'promessa' o 'parola data', ma resta strettamente legato al contesto all'interno del quale è nato e si è diffuso. La besa, insieme al principio della sacralità dell'ospite, alla rivendicazione di una vendetta di sangue in caso di omicidio e all'idea di famiglia clanica e patriarcale, rappresenta uno dei principi cardine del Kanun. Per gli albanesi ha un significato molto preciso: non si tratta di una semplice promessa, ma piuttosto di una garanzia di veridicità.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso il ritiro della cittadinanza agli “estremisti”?
Il 19 maggio la Duma ha approvato in prima lettura con 398 voti favorevoli la proposta di legge sul possibile ritiro della cittadinanza a “terroristi” ed “estremisti”.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La militarizzazione e il costante fiato sul collo di Mosca
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la presenza militare russa in territorio bielorusso torna ad assumere un ruolo importante. Quale rilevanza può avere per il paese e per gli altri paesi confinanti?
Leggi tutto