BALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?

summit di Trieste

Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.

Leggi tutto

CROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia

Stepinac

Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.

Leggi tutto

STORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo

Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.

Leggi tutto

RUSSIA: Il ruolo di Mosca nella crisi nordcoreana

Con l'aumento del ritmo e successo del programma missilistico nordcoreano, sempre maggiore è l’apprensione verso un esito esplosivo della crisi. Di fronte al fallimento delle strategie dispiegate ad oggi dalla comunità internazionale, quali alternative potrebbero essere disponibili?

Leggi tutto

La Macedonia prima della Jugoslavia di Tito

Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …

Leggi tutto

Spomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta

Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …

Leggi tutto

La guerra in Siria spiegata facile

La guerra in Siria è un conflitto difficile da raccontare e riassumere. Abbiamo tentato di evidenziare i passaggi chiave, gli interessi - mutevoli - e gli equilibri di forze attraverso lo schema della domanda e risposta, seguendo un andamento perlopiù cronologico. L'intenzione è quella di offrire ai lettori un quadro essenziale ma complessivo del conflitto.

Leggi tutto

L’ultima trovata di Trump: bandire le nonne iraniane

La nuova versione del Muslim ban finisce per colpire anche loro: le nonne iraniane. Questo dopo che lunedì la Corte Suprema ha riconfermato il decreto voluto da Trump a gennaio, e già in precedenza sospeso. Nel mirino i familiari provenienti da sei Paesi musulmani, banditi almeno fino a ottobre, quando la Corte tornerà a pronunciarsi. Famiglie come quella di cui raccontiamo, divisa fra gli USA e l’Iran da oltre trent’anni.

Leggi tutto

Białystok – reportage da una città ferita

Białystok di Marcin Kącki racconta il vivere sociale torbido di una città dove la faticosa negazione del passato e l’arrogante appropriazione del presente creano una realtà difficile, carica di rancore e asperità che l'autore racconta senza filtri, dando quanto più voce possibile ai suoi interlocutori e restituendo un’immagine della città oscura e sincera. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.

Leggi tutto

TURCHIA: Il primato di omicidi transgender nell’area europea

Secondo i dati dell'organizzazione Tgeu (Transgender Europe), raccolti attraverso il Trans Murder Monitoring Project, la Turchia è il paese dell'area europea dove si sono verificati più casi di omicidi di persone transgender negli ultimi otto anni. Ma è anche uno dei pochi che può contare su un sistema di monitoraggio efficiente per i diritti delle persone Lgbt.

Leggi tutto

RUSSIA 2018: Confederations Cup, prova del Mondiale russo per zittire le polemiche

Confederations Cup

La Confederations Cup che ha preso il via sabato è il banco di prova per il Mondiale russo del prossimo anno. Tramite questa rassegna si proverà a smorzare le polemiche che si sono via via accumulate, dal pericolo hooligan all'allarme razzismo. Una buona riuscita permetterebbe alla Russia un anno più tranquillo per la preparazione della Coppa del Mondo, evento da non sbagliare per sfruttare la più importante vetrina internazionale a disposizione del paese da molti anni a questa parte.

Leggi tutto

MONTENEGRO: Ai ferri corti con Mosca?

Dopo l'ingresso del Montenegro nella NATO, i rapporti tra Podgorica e la Russia sono ulteriormente peggiorati. La decisione di entrare nell'alleanza atlantica ha provocato dure reazioni da Mosca e si fa strada l'ipotesi di ulteriori ritorsioni, soprattutto in campo economico.

Leggi tutto

Stefan Zgliczyński, gli antisemiti siamo noi

In Polonia l’antisemitismo è sopravvissuto all’annientamento degli ebrei polacchi nella Shoah, ed è oggi sotto la superficie della vita civile e culturale della nazione. Un libro di recente uscita prova ad andare al fondo del problema, in cerca delle radici del rimosso.

Leggi tutto

UNGHERIA: Scontro con l’UE, pronte le sanzioni

A metà maggio il Parlamento europeo ha richiesto al Consiglio di valutare l'applicazione di sanzioni all'Ungheria. Le motivazioni? Il Parlamento a maggioranza dei 2/3 ha riscontrato seri rischi per lo stato di diritto nel paese visti gli ultimi sviluppi normativi su ONG, riforma scolastica e materia migratoria.

Leggi tutto

I morti di Teheran non valgono un hashtag

Diciassette morti e più di quaranta feriti nell'attentato dell'ISIS a Teheran, e non una manifestazione di solidarietà, non un hashtag, non un "je suis" qualunque, benché patetico. Solo un'indifferenza che marca i limiti delle nostre coscienze ...

Leggi tutto

IRAN: Attentato al cuore del paese. Alcuni elementi per capire

Un attacco terroristico ha colpito stamane il parlamento di Teheran e il mausoleo dell'imam Khomeini. L'ISIS ha già rivendicato l'attacco. Presentiamo alcuni elementi per capire la natura dell'attacco e comprendere la situazione nel paese. Un paese che, definito terrorista dall'amministrazione americana, è diventato oggi un'altra vittima del terrorismo.

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Tutti contro il candidato neonazista

Nel 2013, Marian Kotleba, leader del partito di estrema destra, vinse le elezioni come governatore della regione Banská Bystrica, in Slovacchia centrale. Le elezioni si ripeteranno quest’anno, e sembra che tutti i potenziali oppositori si stiano coalizzando per evitare di garantirgli un secondo mandato.

Leggi tutto

CROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta

Tito

Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.

Leggi tutto

POLONIA: Alle origini del miracolo economico

varsavia

La Polonia è stata il maggior beneficiario dei finanziamenti dell’Unione Europea, diventando così anche un Eldorado delle multinazionali. La Brexit e il crescente nazionalismo potrebbero però minare le fondamenta all'origine del miracolo economico polacco

Leggi tutto

L’eredità polacca dei tre fratelli Singer

di Lorenzo Berardi Nell’elenco dei Nobel per la letteratura polacchi, il nome di Isaac Bashevis Singer non trova posto. Eppure l’autore premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 1978 e scomparso a Miami nel 1991 è nato a Leoncin, non lontano da Varsavia, nel 1902. Izaak Zynger, questo lo spelling polacco del …

Leggi tutto

RUSSIA 2018: Operai nordcoreani sfruttati a San Pietroburgo

Russia 2018

Secondo quanto emerso dall'inchiesta di un magazine calcistico norvegese durante la costruzione dello stadio di San Pietroburgo per i Mondiali 2018 un centinaio di lavoratori nordcoreani sarebbe stati sfruttati e trattati in una condizione quasi schiavistica. Gianni Infantino - presidente FIFA - sarebbe stato a conoscenza della cosa, senza però rivelarla.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com