BASKET: Il governo turco ha cancellato il passaporto di Enes Kanter

Enes Kanter

Enes Kanter, uno dei più importanti giocatori di pallacanestro turchi, si è ritrovato il passaporto cancellato da parte della autorità turche. Questo gli ha impedito di entrare in Romania, dove la polizia aeroportuale lo ha dovuto trattenere a causa della mancanza del documento. Il giocatore è un sostenitore di Fethullah Gülen e per questo sgradito al governo turco, che lo ha anche segnalato come uomo potenzialmente pericoloso presso altri governi.

Leggi tutto

BOSNIA: Il mito dei bogomili

A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.

Leggi tutto

STORIA: Re Giorgio e l’Europa che non nacque

Una pagina forse poco nota della Storia europea, quando Giorgio di Podebrady pensò di creare una confederazione tra gli stati europei dell'epoca, con l'obiettivo di sconfiggere il pericolo ottomano. Un grande progetto, forse un sogno, che non si realizzò affogando invece nelle vicende della politica spicciola europea, decretando anche la fine dello stesso Re Giorgio.

Leggi tutto

CALCIO: Turchia vuole ospitare EURO 2024, UEFA chiede nuovi standard per i diritti umani

UEFA EURO

La Turchia vorrebbe ospitare gli Europei di calcio del 2024, ma la candidatura potrebbe incontrare diverse difficoltà. Il nuovo corso UEFA e FIFA prevede infatti grande attenzione per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani nei paesi ospitanti le competizioni. Le critiche al paese da parte di ONU e Amnesty International oltre ad alcune spiacevoli vicende che hanno coinvolto importanti sportivi potrebbero far perdere l'assegnazione al paese.

Leggi tutto

Il neo-razzismo e la falsa idea dello “scontro di civiltà”

Nel 1996 veniva dato alle stampe "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" del politologo statunitense Samuel P. Huntington. Un libro di grande successo ma anche vettore di pericolose idee in cui la diversità culturale diventa, per forza, scontro e non incontro, spianando la strada a un razzismo non più biologico ma culturale.

Leggi tutto

ROMANIA: La “ragazza di pietra” e le origini del popolo rumeno

La natura selvaggia e primordiale dei Carpazi fa da sfondo al racconto di un inseguimento e di una metamorfosi che ricorda molto da vicino l'inseguimento di Apollo e Dafne. Così Gheorghe Asachi scopre e sviluppa una leggenda folclorica locale e la trasforma in un vero e proprio mito nazionale, quello di Dochia, che rappresenta insieme l'origine del popolo rumeno e l'incontro simbolico e determinante tra letteratura popolare e tradizione classica europea.

Leggi tutto

CECENIA: Il presidente Kadyrov in difesa della poligamia

Dopo la notizia delle persecuzioni ai danni della popolazione omosessuale in Cecenia di poche settimane fa, Ramzan Kadyrov torna a rilasciare dichiarazioni sui generis in materia di violazioni dei diritti e discriminazioni: stavolta è tornato a difendere la pratica della poligamia, ampiamente diffusa in Cecenia nonostante la legislazione russa la vieti.

Leggi tutto

CALCIO: La Repubblica Ceca piange la scomparsa di Rajtoral

Rajtoral Repubblica Ceca Calcio

František Rajtoral è stato uno dei più importanti calciatori della Repubblica Ceca nell'ultima decennio. Il 23 aprile si è tolto la vita, gesto estremo che è stato il culmine di una serie di problemi legati a una probabile sindrome depressiva. In mezzo al cordoglio del movimento per la perdita di un professionista molto stimato, c'è chi fa notare che problemi del genere sono molto diffusi tra i calciatori.

Leggi tutto

POLONIA: Il corteo nazionalista per le strade di Varsavia

Sabato scorso alcune centinaia di membri e sostenitori di ONR, un movimento nazionalista di estrema destra, hanno marciato per le strade di Varsavia per celebrare l’83° anniversario della fondazione della loro organizzazione che si considera ideologicamente il discendente dell’omonimo partito polacco esistente tra le due guerre, notoriamente nazionalista, antisemita, e avverso alla democrazia parlamentare.

Leggi tutto

Perché la Turchia bombarda i curdi siriani? Intervista a Matthew Barber

Perché la Turchia bombarda i curdi a Sinjar? Intervista a Matthew Barber

Sul monte Sinjar, nell'agosto del 2014, si rifugiarono gli yazidi in fuga dall'Isis. Oggi quell'area è contesa tra Kurdistan iracheno e Baghdad, vede schierati il PKK, i peshmerga curdi e l'Isis, ed è finita sotto i bombardamenti della Turchia il 24 aprile. Abbiamo chiesto lumi sulla situazione di Sinjar a Matthew Barber, ricercatore dell’università di Chicago e uno dei massimi esperti della minoranza yazida in Kurdistan iracheno.

Leggi tutto

GRECIA: Ancora misure di austerità, ma l’UE promette una riduzione del debito

Dopo sei mesi di trattative, la Grecia accetta nuove misure di austerità con la promessa di una revisione del debito pubblico. Ma la promessa sembra quella di un marinaio: l'UE continua sulla via di un'austerità che sembra ormai punitiva, oltre che inutile. D'altronde "debito", nelle lingue germaniche, è sinonimo di "colpa". E i colpevoli vanno puniti a colpi di tagli e liberalizzazioni.

Leggi tutto

Il razzismo slavofobo nella stampa italiana. Il Fatto quotidiano e gli altri

Il caso del killer di Budrio ha scatenato la fantasia dei giornalisti sfociando, in alcuni casi, in un implicito e spesso inconsapevole razzismo antislavo. Un articolo apparso sul Fatto quotidiano, in cui si ritrovano teorie genetiche e razzistiche nei confronti degli slavi (e dei serbi, in particolare) offre l'occasione per una più ampia riflessione sulla qualità del nostro giornalismo.

Leggi tutto

CECENIA: Minacciati i giornalisti di Novaja Gazeta

La redazione del quotidiano russo Novaja Gazeta ha pubblicato una dichiarazione nella quale ha rivelato di temere per la propria sicurezza in seguito alla pubblicazione dell’articolo che ha denunciato detenzioni, torture e uccisioni di uomini ceceni sospettati di essere omosessuali

Leggi tutto

CINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?

Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …

Leggi tutto

ALBANIA: A Tirana una mostra dedicata al fumetto

fumetto

Abbiamo intervistato gli organizzatori della "Strip Art Al", una mostra dedicata alla tecnica del fumetto che si è svolta il mese scorso a Tirana. Gli artisti sono tutti dei giovani talenti che hanno scelto di riprodurre storie e leggende della tradizione dell'Albania, tramite una tecnica ancora poco nota nel paese.

Leggi tutto

KOSOVO: Uno stato senza nazione?

Il 17 febbraio 2008 il parlamento di Pristina proclamava l'indipendenza kosovara. Nasceva così un nuovo stato, l'ultimo in Europa. Ma uno stato per quale nazione? Perché, laddove un'identità nazionale non c'è, essa va costruita - possibilmente in maniera inclusiva.

Leggi tutto

BASKET: I 2 anni a Zagabria di Gianmarco Pozzecco

Gianmarco Pozzecco a Zagabria

Si è conclusa anche questa stagione di Lega Adriatica e per la seconda volta consecutiva con un 3-0 dello Stella Rossa Belgrado. Quest’anno a cadere è stato il Cedevita Zagabria, squadra croata economicamente solida ma che per ora non riesce ad impensierire i Delje. Dopo la mancata qualificazione alla post …

Leggi tutto

CROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor

Agrokor

Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.

Leggi tutto

ESTONIA: Tallinn si schiera con Trump e l’intervento USA in Siria

Tallinn condanna aspramente l’utilizzo di armi chimiche in Siria, appoggiando senza riserve la ritorsione attuata dagli Stati Uniti. Questa posizione si fonde inscindibilmente con la tradizionale insicurezza politica ed identitaria dell'Estonia, spingendola ad intravedere in questi eventi rassicurazioni per la propria sicurezza che, però, potrebbero essere mere illusioni.

Leggi tutto

BALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere

Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.

Leggi tutto

GEORGIA: Alle origini del vino

Vini intensi e profumati, indissolubilmente legati con il sostrato religioso e culturale georgiano: una produzione vitivinicola che spicca da sempre nel panorama orientale - e non solo. Con un viaggio insolito, abbiamo deciso di esplorare la cultura georgiana del vino e, naturalmente, della chacha

Leggi tutto

L’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?

L’Unione Europea e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia hanno avuto due diversi sviluppi storici in due momenti diversi; hanno avuto diversi valori e diverse competenze giuridiche; hanno avuto dimensioni diverse e quindi diverse popolazioni. Nonostante queste differenze, quello jugoslavo e quello dell’UE sembrano essere due sistemi molto affini tra loro, e per questo motivo oggetto di analisi di confronto.

Leggi tutto

UNGHERIA: Orbán passa la “Lex CEU”

Il Parlamento ungherese ha passato nella plenaria di oggi pomeriggio la cosiddetta “Lex CEU” che potrebbe impedire all’ateneo fondato da George Soros di restare a Budapest. Le condizioni incluse dalla modifica di legge, votata con procedura accelerata, sono infatti molto impegnative per l’università: dovrebbe aprire un campus nello stato di …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com