Come azerbaigiano, devo alzare la voce sulla pulizia etnica degli armeni in Nagorno-Karabakh

Traduciamo una testimonianza di Ruslan Javadov*, apparsa sul Guardian il 9 ottobre 2023. 

Il mondo ha appena visto la fine di secoli di vita armena nel Nagorno-Karabakh. Tutti gli armeni hanno lasciato la regione contesa, in un convoglio di auto che ha attraversato il confine con l’Armenia. I bambini armeni ora sfollati odieranno gli azeri, proprio come io una volta odiavo gli armeni per quello che mi hanno fatto. Sono stato vittima della prima guerra del Nagorno-Karabakh negli anni ’90, quando a vincere fu l’Armenia, che espulse tutti gli azeri dalle sue terre. Parlo apertamente, sperando di essere un granello incastrato nei meccanismi di questo ciclo infinito di violenza.

Prima della prima guerra, all’interno dei confini dell’Azerbaigian esisteva l’“oblast autonomo del Nagorno-Karabakh”, un’isola a maggioranza armena, per così dire, di terra montuosa. Proprio al suo centro stava la cittadella culturale di Shusha, a maggioranza azera. Cerchi concentrici di etnie alternate si irradiavano verso l’esterno da Shusha; azeri circondati da armeni circondati da azeri e curdi azeri e così via – un grande inconveniente per le narrazioni nazionaliste emergenti. Ben presto, essere armeno o azero è stato messo in contrapposizione ed è divenuto mutualmente esclusivo. Il vicino si è scontrato con il vicino, lo stato contro lo stato, con i loro eserciti l’uno contro l’altro.

Durante quella guerra si formarono i miei primi ricordi d’infanzia. Ricordo che camminavo lungo una strada sterrata nel villaggio di mio padre al crepuscolo, quando il cielo divenne improvvisamente luminoso come il sole e i proiettili volavano sopra la mia testa. Ricordo di aver assistito alla sepoltura di mio zio diciottenne e di aver avuto paura del cimitero, dove gli occhi dei morti mi fissavano dalle immagini sulle loro lapidi. Era stato arruolato in guerra ed era morto lì. Dalle conversazioni degli adulti ho capito che aveva calpestato una mina e gli erano saltate via le gambe. Si era poi sparato alla tempia prima che i suoi amici potessero raggiungerlo per fermarlo.

La famiglia di mia madre, curdi azeri, proveniva dal distretto montuoso di Lachin. Mi è stato detto che lì avevamo una casa grande e bella, con molte finestre. Mia madre ricordava con affetto come la mia bisnonna la portava a cavallo su per gli aspri crinali. Sembrava di volare, diceva. Le forze armene hanno posto fine alla nostra esistenza ancestrale lì, con la pulizia etnica di chiunque non fosse armeno. Non ho mai visto la nostra casa, non ho mai potuto volare a cavallo e non ho mai visto Lachin, se non nei notiziari con il suo nuovo nome armeno, Berdzor.

A scuola ho imparato che gli armeni sono i cattivi, responsabili di tutte le nostre tragedie; non era difficile da credere, dato quello che aveva passato la mia famiglia. L’impero russo, ci è stato insegnato, li aveva trasportati nel nostro paese come leale popolazione cristiana dall’Iran dopo la fine delle guerre russo-persiane nel 1828. Abbiamo imparato che gli armeni erano imbroglioni conniventi di cui non ci si poteva fidare. In TV ho sentito gli armeni descritti come “il nemico abominevole” e “vandali”. Gli orribili pogrom commessi dagli azeri contro gli armeni nelle nostre principali città sono stati negati, minimizzati o spiegati come organizzati dagli armeni stessi per apparire come vittime, raccogliere la simpatia internazionale e giustificare l’inizio di una guerra di occupazione. La pulizia etnica degli armeni da parte delle truppe azerbaigiane e sovietiche durante i famigerati eventi del 1991 non è mai stata nemmeno menzionata. Né abbiamo mai sentito parlare della distruzione volontaria e sistematica del patrimonio culturale armeno in Azerbaigian.

Da allora ho appreso che gli armeni venivano nutriti con gli stessi messaggi sugli azeri. Siamo stati etichettati come “turchi”, con evidenti associazioni traumatiche con il genocidio armeno, che ci ha reso colpevoli di un crimine commesso in un’altra terra da un altro popolo. Le differenze culturali, religiose e linguistiche tra gli azeri caucasici e i turchi anatolici, che di fatto avevano combattuto tra loro, non preoccupavano i nazionalisti armeni. Non eravamo altro che barbari invasori provenienti dall’Asia centrale, senza storia e senza cultura.

Dopo il nostro orribile destino negli anni ’90, l’odio si è impadronito dell’Azerbaigian e ci ha distrutto. L’attuale presidente, Ilham Aliyev, ha preso il potere nel 2003 e ha limitato la libertà di espressione, con la notevole eccezione dell’incitamento all’odio contro gli armeni. Un azerbaigiano è sempre invitato a odiare un po’ di più gli armeni e ad incolparli di tutti i nostri problemi. La famiglia presidenziale è accusata di trarre vantaggio da appalti statali e affari pubblici; Aliyev ha persino tratto beneficio dalla difficile situazione degli abitanti del Karabakh, usando la nostra sofferenza per legittimare le sue infinite repressioni.

Aliyev vorrebbe far credere che gli armeni stanno lasciando il Nagorno-Karabakh di loro spontanea volontà: è una bugia. Gli armeni sanno bene quale triste destino li attende se restano. Questo processo è, ovviamente, la pulizia etnica.

Ho lasciato l’Azerbaigian 15 anni fa, sfollato questa volta non dagli armeni ma dalla crudeltà di coloro che avrebbero dovuto amarmi e proteggermi. Sono fuggito dalla violenza domestica dopo che mio padre ha tentato di uccidermi perché ero gay, e non c’era nessuna persona o istituzione in Azerbaigian che potesse proteggermi. Sono sfollato quanto una persona potrebbe esserlo e, attraverso le mie parole qui, potrei non poter mai più visitare l’Azerbaigian per paura di persecuzioni. Ma sono costretto dalla mia coscienza.

Voglio che i bambini armeni espulsi con la forza dalle loro case sentano le parole che un tempo avrebbero significato tutto per me: mi dispiace che vi abbiamo deluso. Un giorno, quando capirai cosa ti è successo, l’odio inizierà a gocciolare nel tuo cuore e vorrai cercare vendetta. In quel momento, prendi la mia mano tesa e lascia che ti guidi indietro verso la nostra comune umanità. Perché l’unico vero “noi” e “loro” distingue gli autori della violenza da coloro che la respingono.

* Ruslan Javadov è uno pseudonimo

Foto

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

integrità Armenia

Oltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena

Oltre all'esodo della popolazione del Nagorno-Karabakh, quello che preoccupa è ora l'integrità della stessa Armenia e le mire di Baku sulla regione...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com