L'insediamento rumeno a Gerico
L'insediamento rumeno a Gerico

ROMANIA: Ceaușescu e le relazioni con la Palestina

Volendo presentarsi come mediatore neutrale tra Israele e Palestina, Ceaușescu strinse una serie di legami diplomatici che sopravvivono ancora oggi

Potrebbe capitarvi, passeggiando per Gerico, Palestina, di imbattervi in una piccola chiesetta ortodossa. Sulla cancellata campeggia la scritta: Așezământul românesc de la Ierihon, “L’insediamento rumeno a Gerico”.

La chiesa, dedicata alla Natività del Signore e a tutti i Santi Romani, circondata da un complesso di 6.000 mq, è solo la rappresentazione materiale di un rapporto (quello tra Romania e autorità palestinesi) che perdura tra alti e bassi fin dal dopoguerra.

Nicolae Ceaușescu e il mondo arabo

I primi contatti tra i movimenti e i partiti palestinesi e Bucarest avvennero nel secondo dopoguerra, nella più ampia cornice dei contatti – altrettanto floridi – tra il Cremlino e i leader dei movimenti neomarxisti arabi – tra i quali anche Fatah. La decisione della politica comunista di assimilare i partiti arabi ai movimenti anticolonialisti nelle altre regioni del mondo permise di mantenere una discreta presenza nella regione, anche in funzione antisraeliana e antiamericana.
Non è un caso, quindi, che tra i pochi paesi dell’Unione Europea che riconoscono la Palestina come stato, oltre alla Romania, figurino anche Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Ungheria.

Ceaușescu, non dissimilmente dagli altri leader comunisti, si impegnò ad intensificare i rapporti con il mondo arabo e in particolare palestinese. La Romania comunista, in linea con la sua politica estera “eterodossa” – almeno rispetto agli altri paesi dell’Europa orientale – non si accontentò di una semplice scelta di campo, ma volle divenire, agli occhi di palestinesi ed israeliani, un potenziale mediatore.

Ceaușescu e Arafat al Cairo

Nell’aprile 1972 si tenne al Cairo il primo incontro tra Ceaușescu e Yasser Arafat, già allora leader dell’OLP, l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. I verbali redatti durante l’incontro sono significativi per comprendere la posizione del leader comunista: per mettere fine alla situazione conflittuale sarebbe stato necessario, prima di tutto, creare una leadership politica e amministrativa per avviare un processo di statebuilding – Ceaușescu fa un esplicito paragone con i contemporanei processi di formazione nazionale degli stati africani attraverso la decolonizzazione, dimostrando, ancora una volta, la volontà di assimilare i due casi. Anche per questo motivo e perseguendo questo scopo – una leadership politica unitaria – la Romania riconobbe formalmente l’OLP nel 1972 come unico rappresentante legittimo delle istanze palestinesi, istituendo una rappresentanza a Bucarest nel 1974 che diventerà poi ambasciata.

D’altra parte però è lo stesso Ceaușescu a dire ad Arafat che “abbiamo relazioni con Israele, che è un membro delle Nazioni Unite”. Il leader comunista voleva insomma porsi in una posizione di neutrale equidistanza.

Nel 1988 la Romania fu, a seguito della dichiarazione d’indipendenza palestinese, uno dei primi paesi a riconoscere l’Autorità Nazionale Palestinese e il governo di Fatah sui territori A e B – riconoscimento poi formalizzato a seguito degli Accordi di Oslo del 1993.

Romania e Palestina oggi

È innegabile che lo stretto legame diplomatico sia un’eredità del periodo comunista e della volontà di Ceaușescu di porsi come mediatore neutrale nel complicato quadro israelo-palestinese. Ciò nonostante, la linea politica di mediazione non fu mai completamente abbandonata, e a dimostrarlo sono le frequenti visite bilaterali: nel 2008 Abbas si fermò due giorni a Bucarest; sempre nel 2008 il ministro degli esteri Adrian Cioroianu visitò i territori palestinesi. A livello di capi di stato si contano sette visite, a livello di capi di governo tre, e a livello ministeriale ci sono stati almeno tredici contatti. L’ultima visita ufficiale è stata quella di Mahmoud Abbas a Controceni nel 2022.

Ad oggi sembra definitivamente svanito il sogno di poter assolvere ad un ruolo di mediazione così importante e delicato e Bucarest si è progressivamente allineata alle posizioni europee ed occidentali.

In Palestina vive una nutrita comunità romeno-palestinese, stimata in circa 2.000 individui e composta da coppie miste, figli di famiglie miste e cittadini palestinesi laureatisi in Romania sotto il regime di Ceaușescu – oltre alla singolare chiesetta ortodossa.

Foto: https://www.jerusalem.ro/ierihon/ierihon-despre-asezamant

Chi è Davide Cavallini

Laureando in Storia. Cuore diviso tra la provincia est di Milano e l'Est Europa. Dopo svariati viaggi in Romania tra turismo e volontariato incomincia a scrivere per East Journal. Appassionato di movimenti giovanili, politiche migratorie e ambientali.

Leggi anche

elezioni bulgaria

BULGARIA: Elezioni locali tra sorprese e conferme

Domenica 29 ottobre si sono tenute le elezioni locali in Bulgaria. In un clima di generale stanchezza dell’elettorato, ormai fiaccato dalle innumerevoli votazioni, gli occhi sono puntati sui risultati delle città principali.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: