Ucraina tradimento
Ukrainian soldiers take cover from incoming artillery fire in Irpin, the outskirts of Kyiv, Ukraine, Sunday, March 13, 2022. (AP Photo/Felipe Dana)

UCRAINA: Il fallimento dell’Occidente fa rabbia e vergogna

Si continua a discutere attorno al cosiddetto “piano Trump” per la pace in Ucraina, un elenco di ventotto punti, poi ridotti a diciannove, che forse potrebbe gettare le basi per un vero negoziato. I governi europei, unitamente a quello ucraino, hanno introdotto modifiche al piano originario, ma la sostanza non cambia: si accolgono le richieste di Mosca. E sono le stesse di sempre: smilitarizzazione, russificazione, annessione delle regioni orientali e – ovviamente – niente truppe internazionali. Ma c’è qualcosa di più, una spartizione de facto (se non de iure) dell’Ucraina che, depredata delle sue risorse minerarie e fossili dall’alleato americano, si vedrà ora mutilata dei suoi territori da parte del nemico russo. La responsabilità storica di questo fallimento è tutta degli Stati Uniti e dell’Europa che, dopo roboanti promesse di riconquista, di “as long as it takes”, di adesione alla NATO e all’Unione Europea, hanno fatto il minimo indispensabile, e lo hanno fatto male. La superiorità militare euro-atlantica non c’è stata, e possiamo discutere all’infinito di quali armi bisognava dare, quali strategie attuare, ma non è stato fatto. I russi, quelli che si portavano via le lavatrici, sono in una posizione di vantaggio e possono avanzare pretese.

È convinzione di chi scrive che l’Occidente questa guerra non l’abbia mai voluta vincere davvero. Ci si è limitati a tentare un logoramento, economico e militare, che non ha avuto successo. E si è mandato mezzo milione di ucraini al fronte a crepare per questo. Mentendo. La loro morte pesa sulle nostre coscienze. Almeno su quelle di chi ha sempre sostenuto lo sforzo di autodifesa ucraino, unendosi al coro degli illusi e degli illusionisti, alimentando nell’opinione pubblica l’idea che questa guerra avesse un senso: la difesa di valori di libertà, la difesa del diritto. Tutte balle. Alle amministrazioni americane ed europee succedutesi in questi quattro anni non è mai fregato niente della libertà e del diritto. Hanno giocato, e hanno perso. Ecco cosa ha fatto la classe dirigente liberale. Ed ecco cosa abbiamo sostenuto noi, certo in buona fede, ma la via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni.

Resta solo la rabbia. La rabbia di aver tradito un popolo, di averlo mandato al macello promettendogli un sostegno che non è mai davvero arrivato. La rabbia di aver sostenuto un governo incapace, quello di Volodymyr Zelens’kyj, lambito da scandali di corruzione, con amichetti fuggiti a Tel Aviv per scampare alla galera (ogni riferimento a Timur Mindich è puramente voluto). La rabbia di essere guidati da un’élite europea vigliacca e ipocrita, che ora parla di riarmo. L’Ucraina non sopravviverà. All’Ucraina si vogliono imporre limiti nell’adesione alle organizzazioni internazionali, limiti nel numero di soldati, limiti territoriali e limiti nello sfruttamento economico delle proprie risorse. Tutto questo non è compatibile con la sovranità di uno Stato.

E per questo che si è combattuta, alimentata, finanziata, questa guerra? Ne valeva la pena?

E allora rimane una sola considerazione, assai pessimistica: alla fine avranno ragione quelli che invitavano alla resa immediata, ad evitare un’inutile strage. Alla fine avranno ragione i sostenitori del Cremlino, quelli con le magliette di Putin. Alla fine ci troveremo dalla parte sbagliata della Storia. Detta così sembra enfatico, eccessivo. Ma chi vince una guerra riesce a imporre anche il proprio modello culturale e il proprio sistema di valori: e quanti sono già pronti in Europa a raccogliere successi elettorali sull’onda lunga del fallimento – morale e materiale – delle élite liberali? E l’Unione Europea – morta a Sarajevo, seppellita a Kiev – sopravviverà a questa palese vergogna, a questo nulla nulloso di cui è costituita la sua essenza? A questo trascinarsi di fallimento in fallimento? Davvero crediamo che saranno solo gli ucraini a pagare il conto?

Al momento di marciare molti non sanno
che alla loro testa marcia il nemico.
La voce che li comanda
è la voce del loro nemico.
E chi parla del nemico
è lui stesso il nemico.

Bertold Brecht

foto di Felipe Dana Ringraziamenti: AP

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Accordo minerali

UCRAINA: Firmato l’accordo sui minerali. Cosa dice il testo?

Il 30 aprile Stati Uniti e Ucraina hanno firmato un accordo sulle risorse minerarie. Il …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com