Search Results for: ucraina

UCRAINA: Lesya Ukrayinka, una giovane donna nel panteistico romanticismo ucraino

RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) L come Lesya Ukrayinka La critica ufficiale sovietica l’aveva definita “poetessa della democrazia rivoluzionaria” e “cantautrice della lotta popolare”, oggi grazie alla rivisitazione fatta da Lina Kostenko alla fine degli anni ‘80, Lesya Ukrayinka viene considerata non solo la capostipite del Modernismo ucraino in ambito letterario, …

Leggi tutto

UCRAINA: Ševčenko e Klyčko tra sport ed opposizione politica

Dall’Europeo alle elezioni: il grande evento per l’Ucraina, dopo la finale di Kiev vinta dagli spagnoli sull’Italia, sono le elezioni parlamentari che si terranno il 28 ottobre. Si tratterà di una tornata elettorale cruciale per l’Ucraina. La consultazione che definirà la composizione della Verchovna Rada (il parlamento ucraino) si giocherà …

Leggi tutto

UCRAINA: La nuova mafia di Yanukovich

In Ucraina il tramonto della Rivoluzione arancione sta riportando all’indietro le lancette della Storia. L’arresto di Julia Timoshenko è solo la manifestazione più visibile dell’erosione dei diritti che si sta realizzando nel Paese. Formalmente nulla cambia ma nella sostanza il potere, la novaia vlast sta allungando i propri tentacoli sull’insieme …

Leggi tutto

UCRAINA: Ritirata (per ora) la legge omofoba

Eccellente notizia che ci giunge dall’Ucraina dove il Consiglio Supremo (Verchovna Rada, in ucraino: Верховна Рада України), il parlamento unicamerale del paese, ha ceduto alle pressioni della comunità internazionale e ha ritirato, almeno per il momento, un controverso testo di legge omofobo che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che …

Leggi tutto

Ucraina terra di confine. Intervista a Max Di Pasquale

Massimiliano Di Pasquale è scrittore e reporter, lo incontrammo su East Journal all’uscita di In Ucraina, immagini per un diario, libro fotografico che ha preceduto, di fatto, questo Ucraina, terra di confine (Il Sirente 2012, 250 pp, euro 15) vero e proprio diario di viaggio. Anzi, qualcosa di più. Il …

Leggi tutto

UCRAINA: La minoranza italiana in Crimea

Nelle ultime settimane, si è rifatto vivo un dibattito di cui poco si sa, ma che ci riguarda molto da vicino. Gli italiani, si sa, sono in ogni parte del mondo, ma pochi sapranno che un consistente numero di nostri connazionali risiede in Ucraina, nel distretto di Kerc. Si tratta …

Leggi tutto

UCRAINA: Partita della Morte e Euro 2012

Il primo luglio allo stadio Olimpijs’kyj di Kiev andrà in scena la finale dei Campionati Europei di calcio 2012, coospitati da Ucraina e Polonia. Aperto nel 1923, lo stadio fu rinnovato e ampliato nel 1941 e avrebbe dovuto essere inaugurato il 22 giugno 1941 con un incontro della Dinamo Kiev. …

Leggi tutto

UCRAINA: Il collettivo Femen protesta anima e corpo. Contro la legge che limita il diritto all'aborto

Erano in tante e a  seno nudo le manifestanti ucraine del Gruppo femminista Femen riunitesi  nella celebre cattedrale di Santa Sofia di Kiev per esprimere il proprio disappunto  contro una proposta di legge presentata da un deputato di opposizione al parlamento ucraino, volta a limitare fortemente l’interruzione volontaria della gravidanza. …

Leggi tutto

UCRAINA: Chernobyl, in arrivo il nuovo sarcofago

di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta Tremila chilometri quadrati divenuti un deserto, centocinquantamila sfollati e milioni di ucraini, russi e bielorussi destinati a scontare le terribili conseguenze di un disastro nucleare senza precedenti: ciò che accadde nel 1986 nella centrale nucleare di Chernobyl è ancora una ferita aperta per l’intera Europa. …

Leggi tutto

UCRAINA: Le "sue" prigioni. La Timoshenko ancora in cella

di Giovanni Bensi da MOSCA – La cella dove è rinchiusa l’ex premier dell’Ucraina, Julija Timoshenko, in una “colonia” a Kharkov risponde a tutte le norme e le esigenze europee di custodia. Lo dichiarato il servizio statale penitenziario in risposta alle accuse dei difensori della Timoshenko secondo cui essa verrebbe …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko malata, ma resta in carcere

di Matteo Zola La Corte d’appello di Kiev, riunita oggi in udienza preliminare, ha respinto la richiesta di scarcerazione dell’ex primo ministro Yulia Timoshenko, avanzata dalla sua difesa per motivi di salute, e ha stabilito che il processo d’appello può essere tenuto senza riaprire i termini dell’inchiesta, fissando la prima …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko dal carcere: "ormai c'è la dittatura"

di Kaspar Hauser A Kiev ormai c’è la dittatura. L’unico modo per uscirne è non far morire il “sogno europeo del popolo ucraino“. È così che, in una lettera-appello inviata dal carcere ai media europei, l’ex premier Yulia Timoshenko chiede all’Ue di portare avanti il processo di integrazione europea dell’Ucraina …

Leggi tutto

UCRAINA: Yanukovych guarda all'Europa ma non mette a fuoco

di Iryna Krasnoshtan* La fine dell’anno 2011 era considerata decisiva per le relazioni tra l’Ucraina e l’UE. Lo è ancora. Tuttavia, i recenti avvenimenti in Ucraina potrebbero modificare la direzione che l’Ucraina sta prendendo. Qualche tempo dopo essere stato eletto nel 2010, e dopo un riavvicinamento alla Russia tramite l’accordo …

Leggi tutto

UCRAINA: Condannata la Timoshenko. L'ipocrisia dell'Europa

di Matteo Zola La condanna “Gloria per l’Ucraina!” ha esclamato prima di entrare in tribunale Yulia Timošenko. “Il verdetto di oggi non cambierà niente nella mia lotta politica, continuerò le mie battaglie per il futuro dell’Ucraina”. Il verdetto è stato quello atteso: colpevole. La Timošenko era sotto processo dal giugno scorso …

Leggi tutto

UCRAINA: Tra i manganelli e l'Europa

di Giuseppe Stasolla L’Ucraina non riesce ancora a trovar pace, afflitta più che mai dalle tensioni della sua giovane democrazia. Nella giornata di oggi sono scesi in piazza i soldati veterani della guerra in Afghanistan e i superstiti sopravvissuti al disastro nucleare di Chernobyl che lavoravano nella tristemente nota centrale. …

Leggi tutto

UCRAINA: A che punto è l'affaire Timoshenko

di Giuseppe Stasolla* Ieri, dopo reiterate richieste avanzate dai legali della difesa di Yulija Timoshenko, il giudice Kireev ha deciso di sospendere il dibattimento fino al 27 settembre, per consentire al collegio di difesa e all’imputata l’esame dei documenti. È un primo segno di apertura verso le richieste, finora sempre …

Leggi tutto

UCRAINA: Quel pasticciaccio brutto della Timoshenko. Kiev contro tutti

di Matteo Zola L’arresto di Yulia Timoshenko, già leader della Rivoluzione Arancione, il 5 agosto scorso, si sta rivelando un boomerang per l’establishment ucraino guidato dal filorusso  Viktor Yanuchovyc. L’arresto, lo ricordiamo, è stato motivato da oltraggio alla corte: la Timoshenko, durante un’udienza del processo che la vede coinvolta, ha …

Leggi tutto

UCRAINA: L'arresto di Yulia Timoshenko, un atto politico

di Matteo Zola Il 5 agosto scorso Yulia Timoshenko, eroina della Rivoluzione Arancione, è stata tratta in arresto dalle autorità ucraine. La Timoshenko, la “pasionaria” che incantò l’occidente con la sua lunga treccia bionda, fu protagonista del più grande evento politico della (pur breve) storia democratica ucraina. Per comprendere la …

Leggi tutto

UCRAINA: Arrestata Julija Tymošenko, volto della Rivoluzione arancione

Nel corso dell’udienza in tribunale di venerdì 5 agosto, relativa al processo avviato in giugno contro Julija Tymošenko, l’ex premier ucraina e leader del partito d’opposizione Unione di tutti gli ucraini “Patria” è stata arrestata su richiesta della procura in quanto colpevole di “ostacolare sistematicamente” il buon procedimento dei lavori …

Leggi tutto

UCRAINA: Pripyat, la città fantasma distrutta da Cernobyl'

Pripyat, a trenta chilometri circa dalla centrale di Cernobyl’, è una città fantasma, completamente disabitata. Le strade, pur essendo ancora praticabili (anche se alcune piante sporgono dall’asfalto) sono praticamente inutilizzate dal 1986. Nonostante i controlli di polizia, vi sono ancora circa quattrocento persone, che in un modo o in un …

Leggi tutto

UCRAINA: L'ex presidente Kuchma indagato per omicidio

La magistratura ucraina ha aperto un’inchiesta a carico dell’ex presidente Leonid Kuchma, sospettato di essere coinvolto nell’omicidio di un giornalista scomodo. Georgiy Gongadze, direttore di un giornale online, era scomparso il 16 settembre del 2000 e il suo corpo ritrovato un mese dopo. Prima di venire ucciso, aveva accusato Kuchma …

Leggi tutto

UCRAINA: Arrestati Timoshenko ed esponenti dell'opposizione. Tu chiamala se vuoi epurazione

di Matteo Zola Julia Timoshenko, leader del principale partito di opposizone ucraina ed ex primo ministro, è stata incriminata per corruzione e arrestata. Insieme a lei sono stati arrestati l’ex-Ministro dei Trasporti, Viktor Bondar, già Capo della Segreteria dell’ex Capo di Stato, Viktor Jushchenko; l’ex Vice Ministro dell’Economia, Jevhen Kornijchuk; …

Leggi tutto

UCRAINA: Indagata la Timoshenko. La replica "Manovre contro l'opposizione"

La Procura generale ucraina ha aperto un’inchiesta nei confronti dell’ex primo ministro e attuale leader del principale partito d’opposizione Yulia Tymoshenko per distrazione di fondi ottenuti dall’applicazione del Protocollo di Kyoto. Secondo quanto scrive l’agenzia di stampa Interfax, a Tymoshenko è stato imposto di non lasciare la capitale Kiev. L’ex …

Leggi tutto

VERTICE NATO/2: Russia sì, Ucraina no

Riportiamo qui di seguito un articolo di Matteo Cazzulani tratto da La Voce Arancione, ottimo blog su Ucraina, Polonia e Russia e che, colpevolemte, non conoscevamo. Nel proporvi questo articolo vi proponiamo anche una visita al blog di Matteo Cazzulani. L’articolo analizza le posizoni della Nato prima del vertice di …

Leggi tutto

Europeo di calcio "comprato" da Polonia e Ucraina. Le accuse di Spyros il cipriota

di Matteo Zola L’Europeo di Polonia e Ucraina sarebbe stato “comprato” dalle rispettive federazioni. Stando ai risultati di un’inchiesta condotta dal Sueddeutsche Allegemeine Zeitung e ripresa dalla Gazzetta dello Sport alcuni membri dell’esecutivo Uefa si sarebbero lasciati corrompere al fine di favorire la candidatura del tandem ucraino-polacco quali Paesi ospiti …

Leggi tutto

INTERVISTA: L'Ucraina in rosa di Max Di Pasquale

di Matteo Zola “Andrew Evans nel 2004 scrisse la prima guida in assoluto dell’Ucraina, nel farlo lamentava come gli europei percepissero quel Paese come freddo e inospitale, privo di bellezza e arido. Convinzioni che durano tutt’oggi” e che Massimiliano di Pasquale contribuisce smentire attraverso il suo libro fotografico: In Ucraina, …

Leggi tutto

UCRAINA: L'esercito guarda all'Armata Rossa

Dopo la fusione tra Naftogaz e Gazprom, dopo l’unificazione di aeronautica ed energia nucleare, dopo aver concesso ab aeternum l’uso del porto di Sebastopoli -dove è attraccata la flotta dell’Armata Rossa, l’annessione tra Ucraina e Russia prosegue con l’avvicinamento dei due eserciti. Non una vera e propria unificazione: il Cremlino …

Leggi tutto

UCRAINA: Una rampante holding mafiosa

di Matteo Tacconi da Narcomafie Traffico di eroina, contrabbando e racket della prostituzione sono le attività più lucrative della mafia ucraina. Una piovra in grado di controllare i confini del più esteso Stato europeo con relativa tranquillità, forte della debolezza delle istituzioni e dell’indigenza della popolazione Oggi la mafia ucraina …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev e il nuovo Patto di Varsavia -pardon, di Tashkent

di Matteo Zola Il presidente russo Dmitry Medvedev ha invitato l’Ucraina ad entrare nella Collective Security Treaty Organisation (CSTO), un’organizzazione di sicurezza a cui aderiscono molte delle repubbliche ex sovietiche, una sorta di nuovo Patto di Varsavia. Solo che non a Varsavia è stato siglato: la CSTO nasce nel 2002 …

Leggi tutto

UCRAINA: Bye bye Mrs.Timoshenko

di Matteo Zola Yulia Timoshenko è sotto accusa per aver corrotto i giudici della Corte Costituzionale. Il caso risale al 2003 ma è stato frettolosamente chiuso nel 2005. Oggi che la Timoshenko ha perso ogni potere e influenza sulla vita pubblica ucraina, la Procura ha deciso di riaprire l’inchiesta.  Tira …

Leggi tutto

UCRAINA: La Signora del buio.

di Giovanni Catelli Nelle sere d’inverno, al diradarsi delle folle sul Kreschatik, la Signora del buio riappare. Quando le cifre rosse sulla torre del Maidan segnano le ventitré, e il carillon sparge le sue note di commiato all’aria gelida, la Signora spalanca le porte del suo arrivo e si fa …

Leggi tutto

UCRAINA: La fusione tra Kiev e il Cremlino

Aeronautica, nucleare, gas: sono già tre i settori chiave dell’economia in cui Mosca e Kiev stanno studiando una vera e propria unificazione, con la fusione delle rispettive compagnie nazionali e la creazione di aziende unitarie. Si sapeva che l’arrivo di Viktor Yanukovich alla presidenza dell’Ucraina avrebbe portato un miglioramento netto …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev, provincia di Mosca

EDITORIALE – L’accordo dello scorso 21 aprile tra Ucraina e Russia segna il passo alle strategie geopolitiche continentali. Un unico accordo risolve due questioni aperte: quella della fornitura di gas russo e quella della flotta dell’Armata Rossa ancorata al porto di Sebastopoli. Si è trattato, in sostanza, di uno scambio …

Leggi tutto

UCRAINA: Tra Mosca e Bruxelles

Il Parlamento di Kiev ha sfiduciato il governo di Julija Timoshenko. La mozione, presentata dal Partito delle regioni (www.partyofregions.org.ua), di cui il leader è il nuovo presidente Viktor Janukovich, è stata votata da 242 deputati su un totale di 450 che compongono l’assemblea unicamerale ucraina. Per dare lo sfratto alla …

Leggi tutto

UCRAINA: Dopo il voto presidenziale cade il Governo

Riassunto delle puntate precedenti. Dopo il voto presidenziale un vero e proprio terremoto politico ha investito l’Ucraina. In prima battuta la Corte suprema amministrativa ucraina ha sospeso il risultato del ballottaggio per le presidenziali. La decisione è stata presa per esaminare il ricorso presentato dalla candidata sconfitta, Iulia Timoshenko, che …

Leggi tutto

FOCUS: Elezioni Ucraina/5 – I due corto circuiti, secondo Stefano Grazioli

Per meglio comprendere quali siano le questioni fondamentali e le problematiche legate alle elezioni ucraine attualmente in corso, ci permettiamo di riportare parte dell’editoriale di Stefano Grazioli pubblicato su Limes on-line il 18 gennaio scorso. Grazioli indaga le cause del fallimento della “rivoluzione arancione” ponendo l’accento sui “due corto circuiti” …

Leggi tutto

UCRAINA: La spaccatura etnica (ed elettorale)

Per meglio comprendere le contraddizioni interne all’Ucraina è necessario conoscere la distribuzione etnica all’interno del paese. A tal proposito ci sembra utile vedere la distribuzione dei voti all’indomani della rivoluzione arancione che portò al governo Viktor Yushchenko nel 2004. Quell’elezione vedeva contrapposto all’attuale Presidente ucraino Viktor Yuskenko il candidato filo-russo, …

Leggi tutto

L’Ucraina e la crisi del gas

Le cause della crisi La recente crisi del gas tra Mosca e Kiev ha riportato allo scoperto i nodi irrisolti della politica ucraina. Non è certo la prima volta che la Russia chiude i rubinetti del gas, negli ultimi quindici anni Gazprom lo ha già fatto diverse volte (1993, 1997, …

Leggi tutto

STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani

L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della Galizia austriaca, a Leopoli hanno operato prima del 1914 anche numerosi italiani. Tra questi, ha lasciato una solida traccia Giovanni Zuliani, produttore di battuto di terrazzo alla veneziana – una pavimentazione tipica del triveneto. Ne …

Leggi tutto

IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo

Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre più a un surreale gioco del nascondino, almeno finora. Gli Stati Uniti bombardano i siti nucleari dell’Iran dichiarando di aver distrutto completamente le infrastrutture nemiche, mentre l’Iran minimizza i danni sostenendo che le proprie infrastrutture …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski

Tsikhanouski

Il 21 giugno, Siarhei Tsikhanouski, uno dei volti più noti del movimento democratico bielorusso del 2020, è stato scarcerato dopo cinque anni di detenzione. Insieme a lui sono stati liberate altre 13 persone, tra cui il giornalista di Radio Free Europe Ihar Karnei. La carcerazione A cinque anni dalle massicce …

Leggi tutto

Russia e Iran tra illusioni e alleanze

Iran e Russia

La guerra tra Israele e Iran ha aperto un nuovo fronte nella crisi mediorientale, l’ennesimo. Con l’amministrazione statunitense sempre più prossima all’entrata nel conflitto e il supporto per Tel Aviv espresso dai vertici europei, che ne è della partnership tra Iran e Russia? Amici nemici Nonostante l’alleanza più o meno …

Leggi tutto

RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?

I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa volta la causa è da trovare in una serie di colloqui – non autorizzati dal centro federale – tra il capo di stato ceceno e rappresentanti di monarchie del Golfo. Colloqui che, a fronte di …

Leggi tutto

Un’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina

amicizia

Mosca, 8-9 maggio – Il presidente Vladimir Putin si prepara ad accogliere leader da tutto il mondo per celebrare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, o Giorno della Vittoria, una ricorrenza di profondo significato per la Russia. Tra gli ospiti, il più atteso è stato senza dubbio il …

Leggi tutto

08 – Speciale Estival, il festival sull’Est Europa

podcast east calling speciale estival

In questa puntata speciale di East Calling troverai: – l’allargamento ad est dell’Unione Europea; di Livio Maone (01:07) – lo stato della democrazia in Romania, all’indomani delle presidenziali; di Rebecca Grossi (08:21) – la guerra in Ucraina; di Davide Cavallini (16:20) ⁠Qui ⁠il link a tutti gli interventi di Estival. …

Leggi tutto

POLONIA: Si parla tanto della crisi migratoria

Militari al confine tra Polonia e Bielorussia

Uno dei temi più discussi nella campagna elettorale in Polonia è la crisi migratoria, e tutti i candidati promettono un approccio duro. Il 18 maggio ci sarà il primo dei due turni delle elezioni presidenziali in Polonia, molto importanti considerando il diritto di veto che può esprimere il presidente polacco …

Leggi tutto

Estival 2025 – ti aspettiamo a Trento per parlare di est Europa!

Estival

Il 9 e 10 maggio prossimi torna Estival, il festival dedicato all'Europa orientale, con incontri, documentari, aperitivi e chiacchiere tra amici. Venite a trovarci a Trento, ci sarà da discutere sui temi più caldi della politica internazionale che, ormai, passa sempre più da est: dalla Romania all'Ucraina, dai Balcani alla Russia, parlare di Europa orientale è parlare del mondo. Dai, è tutto gratis, venite a trovarci. East Journal vi aspetta!

Leggi tutto

La Crimea potrebbe diventare ufficialmente russa

Dopo più di 11 anni dall’illegale annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, oggi gli l’amministrazione Trump si dimostrerebbe pronta a riconoscere la penisola come territorio russo. Tutt’oggi è difficile attribuire un’appartenenza storica alla penisola, ma il riconoscimento come territorio russo sarebbe il primo passo concreto verso la sconfitta …

Leggi tutto

L’incredibile epopea di Wildberries, l’Amazon russo

L’epopea travagliata di Wildberries, il colosso russo dell’e-commerce, è forse giunta al termine. Tra sparatorie, tribunali, un divorzio, faide e presunte minacce, gli ultimi due anni del più grande rivenditore online russo – ora diventato RWB dopo la fusione con un’azienda pubblicitaria, il gruppo Russ – sono stati parecchio movimentati. …

Leggi tutto

CAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?

L’insurrezione caucasica ha una lunga storia, ma quale è la situazione attuale e quale futuro le spetta? È importante, innanzitutto, chiarire che, nonostante l’insurrezione cecena sia la più nota e violenta, si parla di “insurrezione caucasica” in quanto le autorità cecene, con il supporto federale, hanno cercato di eliminare i …

Leggi tutto

Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace

Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per delimitare gli oltre 970 km di confine tra i due paesi che hanno rappresentato la fonte del conflitto più sanguinoso nella storia centro asiatica recente. Tuttavia, una piena pace idrica nella regione è ancora lontana. Un conflitto …

Leggi tutto

CINEMA: L’altra Berlinale 2025

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Leggi tutto

03 – Un mondo che cambia e altre storie dall’est

East Calling

In questa puntata di East Calling troverai: – L’incontro tra Trump e Zelensky dalla prospettiva russa e ucraina, di Davide Cavallini – La difesa e la sicurezza europea nel segno della Polonia, di Rebecca Grossi – L’arresto di Georgescu e gli sviluppi del caos in Romania, di Livio Maone — East Calling …

Leggi tutto

America Sovietica: una crisi di identità

America Sovietica

Nel 2022, la pop-star americana Taylor Swift pubblicò l’album “Midnights” la cui canzone più popolare divenne “Anti-Hero”, e il cui ritornello inizia con “It’s me. Hi! I’m the problem, it’s me”. Come dichiarato dalla cantante in persona, la canzone, una delle sue preferite, parla delle sue incertezze e di come …

Leggi tutto

BRELLxit: I paesi baltici sono entrati nell’Europa elettrica

L’8 febbraio il sistema energetico delle Repubbliche Baltiche si è sconnesso dalla rete russa collegandosi a quella europea. In sé un atto strettamente tecnico e previsto da decenni ma che è finito per assumere un valore politico ben più profondo. Immersi in una futuristica scenografia, i presidenti delle tre Repubbliche …

Leggi tutto

CROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese

Zoran Milanović

Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …

Leggi tutto

Groenlandia: tra pressioni americane e ricerca di indipendenza

La rielezione del Presidente Donald Trump, appena insediato per un nuovo mandato, aveva già sollevato ampie discussioni a livello globale. Tuttavia, sono state le recenti dichiarazioni sui suoi obiettivi di politica estera a suscitare indignazione tra numerosi capi di stato. Fanno discutere in particolare le pretese su Groenlandia e canale di …

Leggi tutto

Elezioni Bielorussia: trent’anni e più di Lukashenko

Elezioni Bielorussia

Il 26 gennaio i cittadini bielorussi verranno richiamati alle urne per le settime elezioni dell’era Lukashenko. Elezioni di cui il risultato è ampiamente previsto. Trenta e più anni di Lukashenko Non ci saranno sorprese questa domenica, quando la macchina elettorale si muoverà per proclamare il settantenne bielorusso presidente. L’attesa riguarda …

Leggi tutto

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa

Armenia Europa

L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com