Mentre Trump minaccia di occupare la Groenlandia, l'Islanda riprende il cammino verso l'UE. Il nuovo governo ha annunciato un referendum entro il 2027.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
Le prospettive per l’allargamento UE nel 2025
Una nuova leadership europea, ma anche l'ombra di una nuova amministrazione Trump: quali sono le prospettive per la politica europea di allargamento nel 2025?
Leggi tuttoBALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea
Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.
Leggi tuttoIl nodo della memoria nei Balcani
Quale ruolo e quale importanza per la memoria collettiva nella costruzione della pace, nei Balcani occidentali? Se ne è discusso a Bolzano lo scorso 12 dicembre
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti
In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …
Leggi tuttoCECENIA: A trent’anni dalla prima guerra
L’11 dicembre 2024 ha segnato l’anniversario di un evento cruciale per la Repubblica di Cecenia: trent’anni fa ebbe inizio la prima guerra russo-cecena, un conflitto che si sarebbe protratto per due anni, fino all’agosto 1996, smentendo le previsioni di vari ministri russi. La guerra iniziò ufficialmente quando l’esercito russo cominciò …
Leggi tuttoElezioni in Moldova, Georgia e Romania, la diaspora riafferma il suo protagonismo
Le popolazioni di Moldova, Georgia e Romania, una dopo l’altra, sono state chiamate alle urne. Solo il tempo potrà svelare le vere implicazioni che i risultati di queste elezioni porteranno con sé. Indubbio è, invece, il protagonismo che la diaspora di questi Paesi ha ricoperto nel processo elettorale, da inserirsi …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Rischi e opportunità della crisi energetica
La crisi energetica in Moldavia presenta grandi rischi per il paese ma apre anche tante opportunità per il futuro politico della repubblica
Leggi tuttoTRANSNISTRIA. Stop al gas russo, fabbriche ferme e popolazione al gelo
Dal primo gennaio 2025 la Transnistria è rimasta senza riscaldamento e acqua calda dopo che è stata interrotta la fornitura di gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina. Una crisi energetica che sembra diventare sempre più geopolitica e umanitaria. Da TIRASPOL – L’anno nuovo si apre all’insegna della crisi energetica per la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Violato lo stato di diritto, l’UE taglia un miliardo di fondi
Budapest ha definitivamente perso un miliardo di euro in fondi UE. E' il risultato della procedura di condizionalità sullo stato di diritto.
Leggi tuttoCROAZIA: L’arresto del ministro della Sanità e la corruzione nei Balcani
L'arresto del ministro della sanità croata riaccende i riflettori sul diffuso problema della corruzione nei Balcani. Questo infatti è solo l'ultimo di molti casi, nonostante la lotta alla corruzione sia una delle priorità del processo di integrazione europea.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni annullate, solo un inside job? Scricchiola la tesi dell’ingerenza russa
La campagna per Georgescu su TikTok è stata pagata dal Partito Nazionale Liberale. Scricchiola sempre più la tesi dell'interferenza russa
Leggi tuttoL’OSCE dopo il vertice di Malta
Si chiudono tre anni difficili per l'OSCE, a lungo paralizzata dalle tensioni con la Russia. Sono stati nominati i nuovi vertici, ma manca ancora un bilancio.
Leggi tuttoLITUANIA: La guerra invisibile di chi vive sul Baltico
La pace in Ucraina è lo scenario peggiore per il governo lituano, ma intanto la società subisce i contraccolpi di una guerra infinita
Leggi tuttoRUSSIA e SIRIA: Assad è caduto. Cosa significa per Mosca?
Il regime di Assad è caduto. I ribelli – capeggiati dal gruppo di Hay’at Tahrir al-Sham, ora in una nuova veste istituzionale – hanno preso prima Aleppo e poi Damasco, in un’offensiva lampo durata pochi giorni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stato TASS il dittatore siriano sarebbe fuggito in Russia. …
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21
Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Quando la politica estera prevale sui destini delle minoranze linguistiche
In nome del proprio sistema di alleanze, l'Ungheria sta utilizzando il doppio standard sulle nuove normative in Slovacchia e in Ucraina.
Leggi tuttoGeorgia, scoppiano le proteste in nome dell’Unione Europea
Dopo più di un mese di manifestazioni di dissenso contro i risultati delle elezioni di fine ottobre, il ri-eletto primo ministro georgiano, Kobakhidze, dichiara che ulteriori negoziati di adesione europea non saranno più una priorità per il nuovo governo fino al 2028. Scoppiano le tensioni in tutto il Paese. La …
Leggi tuttoVertice OSCE a Malta, ci sarà anche Lavrov
Il futuro dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) si gioca questa settimana sull'isola mediterranea. Presenti al vertice ministeriale anche Blinken e Lavrov
Leggi tuttoBULGARIA: Partito Socialista nel caos, cosa resta della sinistra?
Con l’espulsione della segreteria Kornelija Ninova dal Partito Socialista Bulgaro (BSP), avvenuta lo scorso settembre, si apre un periodo di grandi cambiamenti per la sinistra in Bulgaria.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori, un kg di barbabietole e 200g di panna acida
East Journal cerca collaboratori per l’area post-sovietica. Fatevi avanti! Non cerchiamo curricula da esporre, persone pluripremiate, geni assoluti. Vogliamo gente che il boršč non lo può mangiare senza la panna acida e che il te nero lo beve prima e dopo i pasti. Cerchiamo ragazzi e ragazze con vocazione giornalistica, …
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoA Berlino la manifestazione dell’opposizione russa
Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico in Cina, tra polemiche e nuove opportunità
Con la visita del premier della Slovacchia i due paesi hanno elevato le loro relazioni, gettando le basi per un vero e proprio partenariato strategico.
Leggi tuttoBALCANI: I paesi della regione pensano alla leva militare
Nei paesi dell'ex Jugoslavia si infiamma il dibattito pubblico sulla possibile reintroduzione del servizio militare obbligatorio. I nuovi conflitti globali alimentano riflessioni anche nei Balcani.
Leggi tuttoCINEMA: U are the Universe al TS+FF
Il film fantascientifico ucraino U are the Universe di Pavlo Ostrikov è stato presentato nella sua anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival.
Leggi tuttoBALCANI: Influenza turca nella regione attraverso la diplomazia dei droni
La diplomazia dei droni nei Balcani si fa sempre più reale. Ankara è il primo fornitore di velivoli senza pilota per i governi locali.
Leggi tuttoBRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno
Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …
Leggi tuttoLITUANIA: I Socialdemocratici vincono le elezioni parlamentari
I Lituani hanno concluso un anno di elezioni, portando i Socialdemocratici al governo sotto la guida di Vilija Blinkevičiūtė.
Leggi tuttoElezioni e referendum in Moldavia. Interferenze, compravendita di voti, ma non solo
Il risultato delle elezioni in Moldavia, tra interferenze e irregolarità, ha sorpreso buona parte degli osservatori e degli analisti internazionali. La presidente Maia Sandu, accreditata come ampiamente favorita per la rielezione e il conseguente secondo mandato, ha ottenuto il 42.45% dei voti. Una percentuale che la costringerà ad affrontare, nel …
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino, tra nuovi e vecchi accordi
I governi dei sei paesi dei Balcani occidentali al summit del Processo di Berlino raggiungono nuovi accordi e sbloccano vecchie impasse.
Leggi tuttoRobert Badinter, il giurista che mise ordine nella dissoluzione jugoslava
Scomparso a febbraio, il giurista mise fine alla pena di morte in Francia e portò ordine nella dissoluzione jugoslava. A 95 anni, aveva appena terminato un libro in cui si auspicava che Vladimir Putin fosse assicurato alla giustizia internazionale come Milosevic
Leggi tuttoUn’Europa baltica per contenere la minaccia russa
L'Unione Europea si affida alla Lituania e all'Estonia per contenere la Russia, da sempre abituate a fare i conti con l'espansionismo di Mosca
Leggi tuttoA che punto è la cooperazione tra Italia e Kirghizistan
Formalmente attiva da oltre trent’anni, la cooperazione tra Italia e Kirghizistan è cresciuta in modo significativo con l’inizio della guerra in Ucraina, da quando il piccolo stato dell’Asia centrale è diventato uno dei principali intermediari per le esportazioni globali verso la Russia colpita dalle sanzioni. L’Asia centrale non è mai …
Leggi tuttoBALCANI: I leader parlano all’Assemblea ONU, tra retorica, nazionalismo e nuove proposte
I leader dei Balcani hanno parlato all'ONU, mostrando le difficoltà che la regione sta incontrando tra nazionalismi minacce alla stabilità
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni 2024
A Tbilisi, per le strade e non solo, il fermento pre-elezioni è già davanti agli occhi di tutti. Si parla di speranza, di libertà ma anche di paura e guerra. Ad un osservatore esterno non è subito chiara la situazione. A giudicare dai sondaggi, il partito attualmente al governo “Sogno …
Leggi tuttoBALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia
Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoMOLDAVIA: Se Maia Sandu non vince le elezioni
Il voto del 20 ottobre in Moldavia potrebbe determinare il futuro dell'Europa Orientale e dell'indomata questione ucraina
Leggi tuttoFRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram
Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Quattro anni di repressione e resistenza
Quattro anni dopo la repressione delle proteste in Bielorussia, la situazione è peggiorata, ma la resistenza non si ferma.
Leggi tuttoGRUPPO DI VISEGRAD: Accelera la corsa all’energia nucleare
In Repubblica Ceca avviato l'iter per la costruzione di due nuovi reattori, l'ultimo atto di una tendenza condivisa con i paesi vicini.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime
L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …
Leggi tuttoRUSSIA: la più grande risorsa di Putin sono le nostre paure
Vladimir Putin non è il primo a utilizzare la minaccia nucleare a scopo politico, ciò è stato fatto in passato ed ha sempre sfruttato le nostre paure...
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – documentarismi nel film georgiano Holy Electricity
Holy Electricity è il debutto registico del già direttore della fotografia Tato Kotetishvili, opera tra documentarismo e finzione.
Leggi tuttoRUSSIA: Uccisi 84 mercenari della Wagner in Mali, è caos geopolitico
Com’è possibile che la morte di 84 mercenari russi in Mali abbia portato alla rottura dei rapporti diplomatici fra Mali e Ucraina? Un'analisi...
Leggi tuttoCINEMA: Real di Oleh Sencov, sfida alla sospensione di giudizio
Proiezione speciale al Karlovy Vary, Real di Oleh Sentsov è un documentario sulla guerra in Ucraina che fa discutere per le sue premesse e la sua natura.
Leggi tuttoPride nelle capitali baltiche tra progressi e critiche
Record di presenze per il Baltic Pride a Riga e il Pride a Vilnius, tra concerti e attivismo politico. Tartu si prepara per agosto.
Leggi tuttoBALCANI: Il sostegno indiretto di Zagabria alla politica del Mondo Serbo
Le politiche etno-nazionaliste di Zagabria in Bosnia Erzegovina indeboliscono ogni sua critica alla politica del "mondo serbo" di Belgrado. Un editoriale di Klix
Leggi tuttoCRIMEA: La Russia condannata a Strasburgo per violazione dei diritti umani
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha dichiarato la Russia colpevole di violazioni sistematiche dei diritti umani nella penisola di Crimea, occupata illegalmente 10 anni fa.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Chi sono i tedeschi dei Carpazi?
Profilo di una minoranza oggi quasi sconosciuta, ma integrata a pieno titolo nella lunga storia della Mitteleuropa.
Leggi tuttoFINLANDIA: Adottata la legge sui respingimenti, in deroga alla Costituzione
Il Parlamento della Finlandia ha adottato una deroga alla Costituzione che legalizza i respingimenti di migranti alla frontiera russa. Una difesa preventiva contro la "strumentalizzazione della migrazione" da parte del Cremlino - ma anche in spregio del diritto internazionale ed europeo.
Leggi tuttoGEORGIA: Un paese al centro degli scenari internazionali
La Georgia, un piccolo stato nel Caucaso che quest’anno non fa che far parlare di sé, apparentemente al bivio fra Europa e Russia, sarà presto chiamato a una scelta.
Leggi tuttoBALCANI: Europei 2024, tra sport e nazionalismo
Agli Europei 2024 hanno partecipato cinque squadre balcaniche e la commistione tra sport e nazionalismo l'ha fatta ancora da padrone, tra i tifosi ma anche tra calciatori e giornalisti
Leggi tuttoBULGARIA: Eletto il nuovo patriarca ortodosso, Danil il filorusso
Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa bulgara, Danil di Vidin, pronto a riportare la chiesa bulgara vicino a Mosca...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Anche a Chisinau si è votato per il Parlamento europeo
In Moldavia più di 57.000 cittadini con passaporto romeno hanno votato alle recenti elezioni europee. Un segnale forte in vista dei negoziati di adesione all'Unione europea, che martedì 25 giugno prenderanno ufficialmente il via con la prima conferenza inter-governativa coi 27.
Leggi tuttoMartin Pollack e i paesaggi contaminati d’Europa. Per una nuova mappa della memoria
Quante sono le storie dimenticate o manipolate dell’Europa? Martin Pollack definisce il rapporto tra memoria e paesaggio in un libro fondamentale. Ricordare è un atto di rielaborazione del passato. Martin Pollack, giornalista austriaco esperto di Europa orientale, ha ricordi felici della sua infanzia e della campagna in cui era stato …
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora elezioni, tra stallo parlamentare e disaffezione politica
Cittadini chiamati alle urne per la sesta volta in tre anni, ma la Bulgaria resta in un tunnel senza una via di uscita politica.
Leggi tuttoSERBIA: Potrà essere estradato verso Minsk un dissidente bielorusso
Dopo la decisione del tribunale di Belgrado, il dissidente bielorusso Andrey Gniot potrebbe essere estradato a Minsk, dove rischia prigione e torture.
Leggi tuttoSPORT: Una guida esteuropea a EURO2024
Dalla Croazia di Modric alla Georgia di Kvaratskhelia, dalle rive dell’Adriatico a quelle del Mar Nero, il calcio continua ad avere un grande valore nei paesi dell’ex blocco socialista.
Leggi tuttoLETTONIA: elezioni tra sanzioni, immigrazione e riforme europee
Una lunga lista di candidati per la Lettonia. Alleanza Nazionale, all'opposizione in Saeima, sembra avrà la meglio.
Leggi tuttoEUROPEE: Caos a Est sui partiti europei
Nuovi partiti europei d'estrema sinistra e destra, lotte intestine tra l'ultra-destra dell'Est: caos a una settimana dalle elezioni.
Leggi tuttoLITUANIA: Un anno di elezioni
La Lituania affronta un anno di elezioni: dopo le presidenziali e il referendum sulla doppia cittadinanza, si avvicinano le elezioni europee con i socialdemocratici in vantaggio.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Firmato il patto di sicurezza e difesa con l’UE
La Moldavia ha firmato un Patto di Sicurezza e Difesa con l'Unione Europea. Una decisione storica che lega la difesa del paese a quella dell'UE
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Nel dramma di Fico si salda l’asse con l’Ungheria – a dispetto della storia
Culmina con l'attentato di Handlova il processo che ha portato Budapest e Bratislava ad una simbiosi senza precedenti. Un'alleanza politica forte, ma storicamente passeggera?
Leggi tuttoDavvero c’è l’Azerbaigian dietro le proteste in Nuova Caledonia?
Il maggio 2024 è stato segnato da un'ondata di proteste e scontri in Nuova Caledonia. Parigi accusa Baku: è davvero la prima operazione di influenza ibrida dal Caucaso al Pacifico?
Leggi tuttoBastoni e carote. I cambiamenti del nuovo governo al Cremlino
Il 7 maggio, 24 anni dopo il suo primo insediamento come presidente, Putin ha dato il via al suo quinto mandato, che durerà fino al 2030. Gli ultimi giorni hanno quindi visto la creazione di un nuovo governo al Cremlino, tra riconferme, promozioni e rimozioni. Via Shouigu, dentro Belousov Il …
Leggi tuttoSALONE DEL LIBRO: I consigli degli editori
East Journal è stato al Salone del Libro di Torino: ecco i consigli degli editori sulle nuove uscite - e non - dall'Europa orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Limonov esplode sullo schermo
Adattato dal romanzo omonimo di Emmanuel Carrére, Limonov: The Ballad è il nuovo, esplosivo film di Kirill Serebrennikov in concorso al Festival di Cannes.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il doppio significato della festa del 9 maggio
Il 9 maggio in Moldavia si svolge una battaglia per l’identità nazionale, tra passato sovietico e futuro europeo, da cui dipenderanno i destini del paese
Leggi tuttoCINEMA: al via Cannes, il ritorno dell’Est
In seguito ad un'annata con una presenza rarefatta di cinema dell'europa orientale, il Festival di Cannes del 2024 ritorna a guardare all'Est - ma non nelle sezioni collaterali.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Vent’anni in Unione Europea, le celebrazioni del governo e i dubbi degli elettori
Le istituzioni della Repubblica Ceca hanno promosso festeggiamenti in grande stile, ma mentre le elezioni comunitarie si avvicinano nell'opinione pubblica prosegue il trend di sfiducia.
Leggi tuttoLETTONIA: test di lingua. Barriera o ponte per l’integrazione dei russofoni?
In Lettonia si chiede una conoscenza base del lettone alle persone con cittadinanza russa. Tuttavia il Governo punta al compromesso.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Il premier Fiala sospende le consultazioni con la Slovacchia
Cancellati per volontà unilaterale di Praga gli appuntamenti previsti tra aprile e maggio: pomo della discordia l’incontro ad Antalya tra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e quello slovacco Juraj Blanar.
Leggi tuttoARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita
Nelle strade di Yerevan, la capitale armena, si intrecciano interessi geopolitici e propaganda russa mentre la vita degli abitanti si fa più dura a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell'inflazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Almeno ventimila bambini ucraini deportati e rieducati. Un crimine di guerra
Secondo vari studi sono circa 20000 i bambini ucraini deportati in Russia per essere rieducati secondo le leggi del Crelmino
Leggi tuttoSERBIA: L’UE cambia i negoziati di adesione cercando la svolta
Bruxelles vuole includere l'Accordo di Ohrid con il Kosovo nei negoziati di adesione con la Serbia, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti.
Leggi tuttoCROAZIA: Paese al voto, sfida tra il premier Plenković e il presidente Milanović
Croazia al voto: è sfida tra il premier uscente Andrej Plenković, e il capo dello stato Zoran Milanović
Leggi tuttoLa scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi
TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …
Leggi tuttoBALCANI: Fermato il tentativo della Russia di discutere nel Consiglio ONU l’operazione NATO in Kosovo
Il Consiglio di Sicurezza ONU ha rifiutato la richiesta russa di discutere l'operazione militare NATO in Kosovo del 1999. Quali sono i motivi ufficiali, quelli reali e le motivazioni dietro la richiesta di Mosca?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Pellegrini vince le elezioni presidenziali
Con il 53,12% delle preferenze, Peter Pellegrini diventa il nuovo Presidente della Slovacchia. Pesano il voto dell'estrema destra e della minoranza ungherese.
Leggi tuttoNemici necessari, gli emigranti tagichi in Russia
“I terroristi non hanno nazionalità”. Secondo l’istituto Carnegie, questa frase sarebbe stata pronunciata da Vladimir Putin dopo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca, sembra essere del tutto fuori luogo. Soprattutto mentre lo stesso Putin indicava chiaramente come responsabili dell’attentato degli emigranti tagichi, al soldo dell’Ucraina e con il beneplacito …
Leggi tuttoROMANIA: Sempre fedele alla NATO. Sorgerà sul mar Nero la più grande base d’Europa
Nei prossimi anni la Romania ospiterà la più grande base NATO d'Europa, ennesima conferma del rapporto "speciale" tra Bucarest e Bruxelles
Leggi tuttoCINEMA: gli orrori taciuti in Silence of Reason al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova, documentario che tratta una delle pagine più difficili della guerra post-Jugoslava, arriva al Cinema du Réel.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa sta succedendo a Belgorod?
Da ormai parecchie settimane la regione di Belgorod, al confine tra Russia e Ucraina, viene bombardata costantemente. Mentre Mosca guarda all’attentato avvenuto al Crocus City Hall, le vicende del “remoto” Oblast’ non dovrebbero passare inosservate. Cosa sta succedendo? La regione di Belgorod, oblast’ di confine a nord di Kharkiv, è …
Leggi tuttoBOSNIA: Il Consiglio europeo apre ai negoziati, ma la strada è ancora lunga
Il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati di adesione con la Bosnia Erzegovina. Il paese dovrà continuare sulla strada delle riforme
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoLa scommessa (vinta) della Turchia sull’autarchia militare
L'autarchia militare inseguita da Erdogan fa decollare l'industria della difesa turca. Nel 2023 l'export di armi ha superato i 10 miliardi di dollari.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni più noiose dell’anno?
Quelle in Russia potrebbero essere le elezioni più noiose dell'anno: vincerà Putin. Eppure vale la pena monitorare alcuni aspetti
Leggi tuttoCINEMA: Oscar 2024, miglior documentario a 20 Days in Mariupol
20 Days in Mariupol di Mstyslav Chernov ottiene la statuetta dedicata al miglior lungometraggio documentario.
Leggi tuttoBALCANI: Il presidente ucraino Zelenskyy vola a Tirana
Il presidente ucraino Zelenskyy è volato a Tirana per il summit con i paesi dell'Europa Sud-Orientale, dove ha chiesto maggiore supporto, anche militare, verso l'Ucraina. Il summit è stato ospitato da Edi Rama, il quale ha confermato il totale appoggio dell'Albania alla resistenza di Kiev.
Leggi tuttoUNGHERIA: Due dimissioni pesanti preludono a grandi cambiamenti?
Due pesanti dimissioni a seguito di uno scandalo legato alla pedofilia farebbero vacillare molti governi: in Ungheria sembra di no.
Leggi tuttoAmbizioni senza autonomia: limiti e prospettive della politica estera kazaka
Recentemente, l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp) ha inserito per la prima volta il Kazakhstan nel novero delle ‘medie potenze mondiali’. Sin dalla sua indipendenza negli anni Novanta, per il grande stato dell’Asia centrale la principale area di diversificazione è stata la politica economica; l’astuta scelta …
Leggi tuttoUngheria: Il discorso di Orban e l’irriducibile populismo europeo
Il tradizionale discorso di Viktor Orban alla nazione è stato un’occasione per rilanciare i progetti politici della "destra europea".
Leggi tuttoLa sconfitta di Alternative für Deutschland in Turingia e le proteste di piazza in Germania
In seguito a proteste di massa nazionali, Alternative für Deutschland ha subito una sconfitta inaspettata nelle elezioni regionali in Turingia. La palma del vincitore é andata a Christian Herrgott della CDU, che ora diviene così il nuovo governatore del Landkreis locale dopo le votazioni nel distretto di Saale-Orla.
Leggi tuttoUNGHERIA: Via libera all’adesione NATO della Svezia
Due anni dopo l'inizio della guerra in Ucraina, l'Ungheria ha dato il via libera all'adesione NATO della Svezia.
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoTransnistria: siamo davvero alla resa dei conti?
Sale la tensione in Transnistria, pronta a chiedere l'annessione alla Federazione Russa. Siamo di fronte a una nuova guerra?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia, un rituale senza significato e senza giustizia
Si sono tenute le elezioni parlamentari in Bielorussia necessarie a formare un nuovo organismo, l'Assemblea Popolare Panbielorussa, con poteri superiori al quelli del parlamento. Un ulteriore tassello repressivo ma i destini del regime dipendono dall'esito della guerra in Ucraina...
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – L’assurdo del contemporaneo in The Editorial Office
L'ucraino Roman Bondarchuk alla 74ma Berlinale con The Editorial Office, il suo secondo lungometraggio di finzione
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Intercepted di Oksana Karpovych, l’intervista
Intercepted di Oksana Karpovych racconta la brutalità della guerra in Ucraina attraverso le intercettazioni telefoniche di soldati russi.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale 2024, l’est ai margini
Inizia la 74ma edizione del Berlinale, il festival del cinema di Berlino, con una consueta solida presenza est europea, seppur non nel concorso principale.
Leggi tuttoIl ruolo del Kazakhstan nell’ascesa silenziosa dell’Asia centrale
Sede di numerosi stati post-sovietici e definita per anni come il “cortile di casa della Russia”, l’Asia Centrale rappresenta lo scenario operativo ideale attraverso cui è possibile controllare e influenzare ciò che accade a ridosso di due continenti. Tra i paesi emersi dall’ombra del dominio sovietico, il Kazakhstan è sicuramente …
Leggi tuttoROMANIA: La protesta degli agricoltori riguarda anche noi
Continuano le proteste degli agricoltori in Romania. Da dove nasce il malcontento e perchè riguarda anche noi
Leggi tuttoUn progetto contro la propaganda del Cremlino
È nato un progetto russo-tedesco che dimostra apertamente l'influenza della propaganda di stato sulle convinzioni dei cittadini.
Leggi tuttoMAR NERO: Come mine vaganti russe
I governi di Turchia, Bulgaria e Romania hanno firmato un accordo per rimuovere le mine russe dalle acque del Mar Nero
Leggi tuttoTURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici
La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone. Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il primo è ancora un concetto teorico.
Leggi tuttoCINEMA: espatriati russi in Silent Sun of Russia al Trieste Film Festival
Nel concorso documentari del Trieste Film Festival, Silent Sun of Russia di Sybilla Tuxen presenta un tema molto importante ma spesso sottovalutato negli ultimi anni.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste in Bashkortostan
L'arresto di un attivista e politico baschiro ha portato a partecipate proteste nella città di Baymak
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2024, la selezione
Ritorna a Trieste il festival cinematografico focalizzato sull'area dell'Europa centro-orientale, dal 19 al 27 Gennaio. Oggi è stata presentata la selezione delle opere presentate.
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoLituania e Russia: possibili scenari di conflitto?
Più lo stallo in Ucraina non si sblocca, più aumentano le preoccupazioni in Lituania circa l'apertura di un fronte baltico da parte di Mosca.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik mette il freno all’integrazione europea
Dai negoziati UE ancora in forse alla politica interna con la sfida di Milorad Dodik, il 2023 in Bosnia Erzegovina lascia diversi nervi scoperti
Leggi tuttoIl Guardian sulla Serbia di Vučić: un problema per i Balcani e per l’UE
Un editoriale del quotidiano londinese The Guardian del 2 gennaio mette il dito nella piaga della cattura dello stato nella Serbia di Vučić dopo le contestate elezioni del 17 dicembre. Una traduzione.
Leggi tuttoL’azienda italiana che contribuisce allo sforzo bellico russo
Dopo che la Russia ha conquistato la Crimea e scatenato la guerra nel Donbass nel 2014, il Gruppo italiano Danieli è cresciuto fino a diventare uno dei principali attori dell'industria siderurgica russa, il motore della macchina da guerra di Putin.
Leggi tuttoREP. CECA: Sparatoria all’Università Carolina di Praga. Un paese sotto shock
Il gesto isolato di un folle. Questo, per il momento, sembra essere il responso sulla tragedia avvenuta a Praga che ha scosso tutto il mondo.
Leggi tuttoLa diaspora russa in Asia centrale: il caso del Kazakhstan
La mobilitazione di nuovi soldati voluta da Vladimir Putin contro l'Ucraina ha prodotto una vera e propria diaspora russa in Asia centrale.
Leggi tuttoConsiglio Europeo: una svolta storica per l’Europa Orientale?
Il Consiglio Europeo apre ai negoziati per l'ingresso di Ucraina e Moldavia nell'UE, sul tavolo anche Georgia e Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoOleksiy Arestovich: ascesa, caduta e ritorno di un politico ucraino
Una delle conseguenze dell’invasione russa é stata una radicale trasformazione del panorama politico ucraino. Tra le novità indubbiamente c’è Oleksiy Arestovich, un personaggio dal passato fatto di ombre e un messaggio politico populista...
Leggi tuttoGatte da pelare per i socialisti europei
Lo Smer di Robert Fico è stato sospeso dal Partito del Socialismo Europeo; ultimatum per i socialisti bulgari.
Leggi tuttoSERBIA: In arrivo il gas dall’Azerbaijan, i cerchi concentrici di un accordo strategico
La Serbia ha firmato un memorandum di intesa che prevede la fornitura di gas dall'Azerbaijan. Un patto strategico, per la Serbia e per l'Europa, nell'ambito del piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Non privo di rischi, tuttavia.
Leggi tuttoESTONIA: salta la presidenza OSCE
Come annunciato da tempo, Russia e Bielorussia si sono opposte all'elezione dell'Estonia come presidente OSCE. Al suo posto, la presidenza per l'anno prossimo andrà a Malta
Leggi tuttoBOSNIA: Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni interne
Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni in Bosnia Erzegovina, paese già lacerato dai nazionalismi bosgnacco, serbo e croato.
Leggi tuttoTURCHIA: Ennesimo stallo per la Svezia nella NATO?
L'approvazione della Turchia all'ingresso svedese nella NATO sembrava cosa fatta, ma nei giorni scorsi la commissione degli affari esteri del parlamento turco ha posticipato la votazione. Cosa sta succedendo? Quali sono le ulteriori richieste di Ankara?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Chiesa Ortodossa resta fedele a Mosca
Il Metropolita Vladimir ha confermato la dipendenza della Chiesa Moldava dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Leggi tuttoREP.CECA: Morto l’ex ministro Karel Schwarzenberg, principe-politico del novecento
E' morto a Vienna il principe Karel Schwarzenberg, già difensore dei dissidenti della cecoslovacchia socialista e poi ministro degli esteri di Praga
Leggi tuttoKOSOVO: Il Segretario della NATO visita Pristina, ma al Nord resta la tensione
Lunedì 20 novembre, il segretario della NATO Jens Stoltenberg ha fatto tappa in Kosovo. La visita è avvenuta in un periodo delicato per il paese, impegnato nel difficile dialogo con la Serbia e attraversato da nuovi tentativi di destabilizzazione al nord.
Leggi tuttoESTONIA: Russia e Bielorussia contro la presidenza estone dell’OSCE
L'Estonia, cui spetterebbe la presidenza OSCE del prossimo anno, deve fare i conti con l'ostruzionismo di Mosca e Minsk
Leggi tutto