Search Results for: ucraina

BALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea

Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.

Leggi tutto

RUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti

In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …

Leggi tutto

CECENIA: A trent’anni dalla prima guerra

Grozny foto prima guerra cecena

L’11 dicembre 2024 ha segnato l’anniversario di un evento cruciale per la Repubblica di Cecenia: trent’anni fa ebbe inizio la prima guerra russo-cecena, un conflitto che si sarebbe protratto per due anni, fino all’agosto 1996, smentendo le previsioni di vari ministri russi. La guerra iniziò ufficialmente quando l’esercito russo cominciò …

Leggi tutto

A Berlino la manifestazione dell’opposizione russa

Manifestazione opposizione russa

Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …

Leggi tutto

BRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno

BRICS Russia

Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …

Leggi tutto

A che punto è la cooperazione tra Italia e Kirghizistan

cooperazione tra Italia e Kirghizistan

Formalmente attiva da oltre trent’anni, la cooperazione tra Italia e Kirghizistan è cresciuta in modo significativo con l’inizio della guerra in Ucraina, da quando il piccolo stato dell’Asia centrale è diventato uno dei principali intermediari per le esportazioni globali verso la Russia colpita dalle sanzioni.  L’Asia centrale non è mai …

Leggi tutto

BALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky

dubrovnik

I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa

Leggi tutto

GEORGIA: Guida alle elezioni 2024

Georgia elezioni

A Tbilisi, per le strade e non solo, il fermento pre-elezioni è già davanti agli occhi di tutti.  Si parla di speranza, di libertà ma anche di paura e guerra. Ad un osservatore esterno non è subito chiara la situazione. A giudicare dai sondaggi, il partito attualmente al governo “Sogno …

Leggi tutto

BALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia

recinzioni Bielorussia

Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.

Leggi tutto

FRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram

Francia arresto Durov Telegram

Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime

Ingresso vietato

L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …

Leggi tutto

La scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi

Scomparsa Balcani

TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …

Leggi tutto

Nemici necessari, gli emigranti tagichi in Russia

“I terroristi non hanno nazionalità”. Secondo l’istituto Carnegie, questa frase sarebbe stata pronunciata da Vladimir Putin dopo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca, sembra essere del tutto fuori luogo. Soprattutto mentre lo stesso Putin indicava chiaramente come responsabili dell’attentato degli emigranti tagichi, al soldo dell’Ucraina e con il beneplacito …

Leggi tutto

RUSSIA: Cosa sta succedendo a Belgorod?

Belgorod

Da ormai parecchie settimane la regione di Belgorod, al confine tra Russia e Ucraina, viene bombardata costantemente. Mentre Mosca guarda all’attentato avvenuto al Crocus City Hall, le vicende del “remoto” Oblast’ non dovrebbero passare inosservate. Cosa sta succedendo? La regione di Belgorod, oblast’ di confine a nord di Kharkiv, è …

Leggi tutto

TURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici

partita per i corridoi strategici

La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone.  Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il  primo è ancora un concetto teorico. 

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com