Search Results for: ucraina

Turchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas

Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati

Leggi tutto

Il cinema dell’Est e le nuove onde

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

Leggi tutto

Estival – il festival dell’est Europa. Gli ospiti

      VENERDI’ Si inizierà venerdì 10 novembre, alle ore 17, con un incontro dal titolo La guerra in Ucraina: origini, dinamiche e prospettive che vedrà, tra gli ospiti,  Giorgio Cella – docente all’Università della Calabria e autore del bel volume “Storia e geopolitica dell’Ucraina, dalla Rus’ di Kiev …

Leggi tutto

Estival – il festival dell’est Europa. Il Programma

Trento Sede CCI – vicolo San Marco 1 10 Novembre 2023 16:30 – 11 Novembre 2023 20:00 Organizza: OBC Transeuropa/CCI, East Journal, Scuola di Studi Internazionali, in collaborazione con Keller Editore, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, Associazione Fuorivia Due giorni di incontri a Trento dedicati all’Europa orientale e …

Leggi tutto

Estival – perché un festival sull’Europa centro-orientale?

Incontri, dibattiti, libri e cinema. Estival guarda all’Europa centro-orientale, alla guerra in Ucraina, alla situazione nei Balcani, mettendo in dialogo cittadini ed esperti provenienti da varie università italiane ed istituti di ricerca, per parlare di luoghi solo in apparenza lontani ma sempre più centrali nella definizione del nostro futuro, europeo …

Leggi tutto

Estival 2025 – il festival dell’est Europa a Trento

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, il festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento proporrà due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide …

Leggi tutto

Russia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino

wagner

La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.

Leggi tutto

Putin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda

L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.

Leggi tutto

Stiamo organizzando un festival, e ci serve una mano

festival

Stiamo organizzando un Festival dell'Europa centro-orientale. Un momento di incontro per parlare del conflitto in Ucraina e delle sue ricadute nei Balcani. Sarà a Trento, il 10 e 11 novembre. Porteremo esperti, ricercatori, per un confronto pubblico e libero. Ma abbiamo bisogno di una piccola mano, delle vostre mani, per realizzarlo...

Leggi tutto

SERBIA: Ingresso negato a Jovana Marovic. Come il regime ostacola le voci critiche

Mercoledì 23 agosto, al suo arrivo all’aeroporto di Belgrado, le autorità serbe hanno vietato l’ingresso sul suolo nazionale all’ex ministra montenegrina agli affari europei, Jovana Marović, col pretesto della “protezione della sicurezza della Serbia e dei suoi cittadini”. Lo ha rivelato la stessa Marović in serata, ironicamente ringraziando il presidente …

Leggi tutto

Va’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo

Va' e vedi

Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...

Leggi tutto

TURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti

Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.

Leggi tutto

Il Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite

La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …

Leggi tutto

IRAN: La Cina è vicina?

Iran-Saudi-Cina

Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?

Leggi tutto

L’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?

Putin criminale

Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor

Leggi tutto

Kazakhstan: verso una nuova politica estera?

Kazakhstan

Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com