Sergej Chažikurbanov, coinvolto nell'omicidio di Anna Politkovskaja, ha ottenuto la grazia dopo aver combattuto sei mesi in Ucraina.
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
SERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?
Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti
Leggi tuttoTurchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas
Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati
Leggi tuttoIl cinema dell’Est e le nuove onde
La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La restaurazione del sistema Fico
Tornato al potere, Fico porta alla ribalta una serie di personalità coinvolte in malaffari.
Leggi tuttoROMANIA: Zelensky, Ciolacu e l’arma della cooperazione
Il dialogo tra Romania e Ucraina si fa sempre più intenso, Zelensky e Ciolacu sanno che la cooperazione è una arma contro la Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino a Tirana, un incontro storico?
Lunedì 16 ottobre i leader europei e dei paesi dei Balcani occidentali si sono riuniti a Tirana per il decimo summit del Processo di Berlino. Qualcuno lo ha definito un incontro storico, ma è davvero così?
Leggi tuttoDAGHESTAN: Perché l’assalto all’aereo israeliano
Un aereo israeliano è stato preso d'assalto in Daghestan, nel Caucaso russo. Non un fatto isolato. Perché?
Leggi tuttoTURCHIA: Tra Israele e Hamas, per la Palestina
Gli anni di distensione dei rapporti tra Turchia e Israele e un'iniziale tiepida reazione al nuovo riaccendersi del conflitto, lasciano spazio alla storica posizione nettamente più pro-palestinese e in difesa di Hamas.
Leggi tuttoEstival – il festival dell’est Europa. Gli ospiti
VENERDI’ Si inizierà venerdì 10 novembre, alle ore 17, con un incontro dal titolo La guerra in Ucraina: origini, dinamiche e prospettive che vedrà, tra gli ospiti, Giorgio Cella – docente all’Università della Calabria e autore del bel volume “Storia e geopolitica dell’Ucraina, dalla Rus’ di Kiev …
Leggi tuttoEstival – il festival dell’est Europa. Il Programma
Trento Sede CCI – vicolo San Marco 1 10 Novembre 2023 16:30 – 11 Novembre 2023 20:00 Organizza: OBC Transeuropa/CCI, East Journal, Scuola di Studi Internazionali, in collaborazione con Keller Editore, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, Associazione Fuorivia Due giorni di incontri a Trento dedicati all’Europa orientale e …
Leggi tuttoEstival – perché un festival sull’Europa centro-orientale?
Incontri, dibattiti, libri e cinema. Estival guarda all’Europa centro-orientale, alla guerra in Ucraina, alla situazione nei Balcani, mettendo in dialogo cittadini ed esperti provenienti da varie università italiane ed istituti di ricerca, per parlare di luoghi solo in apparenza lontani ma sempre più centrali nella definizione del nostro futuro, europeo …
Leggi tuttoEstival 2025 – il festival dell’est Europa a Trento
Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, il festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento proporrà due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide …
Leggi tuttoIl Patriarcato di Mosca sempre più isolato nel mondo ortodosso
La chiesa ortodossa russa ha da sempre avuto grande influenza nello spazio post-sovietico. A venti mesi dall'invasione, però, sembra che le scelte del patriarca Cirillo non stiano pagando: il Patriarcato di Mosca si avvia verso un isolamento sempre maggiore.
Leggi tuttoESTONIA : Kaja Kallas, popolarità al minimo dopo lo scandalo legato al marito
Uno scandalo legato agli affari del marito della premier Kaja Kallas in Russia ha causato un crollo della popolarità per il suo governo insediatosi a Marzo
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un piano per destabilizzare il paese
Grandi quantità di rubli per destabilizzare la Moldavia: il tentativo di golpe ideato da Wagner secondo le dichiarazioni della Presidente Sandu
Leggi tuttoLa strategia di Mosca nelle regioni occupate
A più di un anno e mezzo dall'invasione russa nei confronti dell'Ucraina, la distribuzione di passaporti e la ricostruzione delle zone ucraine occupate da parte di Mosca sta complicando le cose per Kyiv.
Leggi tuttoOltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena
Oltre all'esodo della popolazione del Nagorno-Karabakh, quello che preoccupa è ora l'integrità della stessa Armenia e le mire di Baku sulla regione...
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
Sulle sponde della penisola di Crimea si spense nel 1475 l'ultima fiammella dell'Impero romano, il Principato di Teodoro
Leggi tuttoIn dialogo con Andrej Kurkov: l’intervista del nostro Giovanni Catelli
Andrej Kurkov, lo scrittore ucraino più conosciuto e apprezzato nel mondo, che da sempre viaggia per accompagnare i propri libri, si è ora assunto la responsabilità di raccontare ovunque vada della terribile invasione che il suo paese ha dovuto subire.
Leggi tuttoIl festival dell’est Europa di Trento è in arrivo. Aiutaci a realizzarlo!
Ci sarà un Festival dell'est Europa a Trento, organizzato da noi insieme agli amici di OBC, all'Università di Trento e altri. Ecco una bozza del programma, se volete sostenerci con una donazione ci aiuterete a realizzare questo progetto. Leggete e valutate se merita. Noi ci mettiamo il massimo, ma serve una mano...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico è davvero filorusso?
Robert Fico è davvero "filorusso" come dicono i giornali? Oppure è solo una semplificazione che serve a metterlo nel campo dei "cattivi"?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico ha vinto le elezioni. E ora?
I bassi numeri dell'estrema destra suggeriscono che Robert Fico è riuscito a intercettare a pieno il voto conservatore.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni alle porte, i sondaggi e i temi della campagna elettorale
In Polonia si vota il prossimo 15 ottobre, ecco i sondaggi e i temi della campagna elettorale. Ancora non è possibile dire chi vincerà...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Verso una coalizione rosso-bruna dopo il voto?
Ad un passo dalle elezioni e con cinque partiti in bilico sulla soglia di sbarramento, l'esito dello scrutinio in Slovacchia è più che mai incerto.
Leggi tuttoRussia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino
La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.
Leggi tuttoPOLONIA: Lo scandalo dei visti imbarazza il governo
Alla questione ucraina e alle difficoltà economiche si aggiunge quello che i media hanno ribattezzato lo scandalo dei visti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
In Ungheria, un nuovo libro di storia russo ha suscitato proteste di governo e popolazione per la descrizione fatta degli eventi del 195
Leggi tuttoVladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
Il noto oppositore di Putin Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in una colonia penale in Siberia. È l’ennesimo attacco del regime putiniano alla società civile russa e ai diritti umani.
Leggi tuttoL’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
La giornata del 22 settembre 2023 sarà ricordata per un evento dal grande potere simbolico nella lotta dell'Ucraina per recuperare il territorio occupato della Crimea: due, forse tre missili Storm Shadow hanno colpito nel cuore di Sebastopoli il quartier generale della flotta russa del Mar Nero...
Leggi tuttoLa fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
Il bombardamento di Stepanakert, capitale dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh, avvenuto ieri, 19 settembre, potrebbe portare a un' escalation nel conflitto del Nagorno-Karabakh mentre già ci sono le premesse per una crisi umanitaria....
Leggi tuttoPOLONIA: Embargo unilaterale al grano ucraino. Kiev avvia azione legale
La Polonia introduce un divieto di ingresso per il grano ucraino. L'Ucraina reagisce avviando azione legale. Tensioni tra Varsavia e Kiev?
Leggi tuttoFestival dell’est Europa a Trento, ecco le date e qualche nome
Prende forma il Festival dell'est Europa che stiamo organizzando a Trento insieme agli amici di OBC. Ecco qualche novità...
Leggi tuttoLETTONIA: Evika Silina è la nuova premier
Evika Siliņa è la nuova premier della Lettonia. Esce dal governo l'estrema destra, entrano i verdi. Continuità in politica estera, svolta sui diritti?
Leggi tuttoLa Serbia e i BRICS, strategia o provocazione?
Proposta in Serbia l'adesione al blocco BRICS, in chiave anti-occidentale. Ma il Paese ha davvero bisogno di aderire a questa alleanza?
Leggi tuttoPutin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda
L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.
Leggi tuttoPolonia e Slovacchia: ad un passo dalle elezioni, i migranti tornano al centro del dibattito
A poche settimane dalle elezioni e con i sondaggi in stallo, i conservatori slovacchi e polacchi hanno scelto di puntare tutto sui migranti.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – intervista a Gábor Reisz, miglior film Orizzonti ad Explanation for Everything
Explanation for Everything di Gábor Reisz vince il premio al miglior film nella sezione orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – il confine della crudeltà, intervista con Agnieszka Holland
L'ultimo capolavoro di Agnieszka Holland, The Green Border, è uno dei film più scioccanti in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoIrina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tuttoStiamo organizzando un festival, e ci serve una mano
Stiamo organizzando un Festival dell'Europa centro-orientale. Un momento di incontro per parlare del conflitto in Ucraina e delle sue ricadute nei Balcani. Sarà a Trento, il 10 e 11 novembre. Porteremo esperti, ricercatori, per un confronto pubblico e libero. Ma abbiamo bisogno di una piccola mano, delle vostre mani, per realizzarlo...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Estate calda, tra retorica nazionalista e sogno europeo
Il 18 agosto, la camera del Parlamento di Skopje ha avviato un dibattito di dieci giorni sulla riforma costituzionale che avrebbe aperto la strada all’adesione del paese all’Unione europea. Per ora, il voto parlamentare è stato rinviato.
Leggi tuttoBOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival
Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.
Leggi tuttoROMANIA: La “sindrome Italia” e il drammatico ritorno a casa delle badanti
La "sindrome Italia" e il ritorno spesso drammatico in patria di chi si occupa dei nostri cari. Vite a perdere quando tornano da dove vennero.
Leggi tuttoIl divorzio di velluto tra cechi e slovacchi, 30 anni dopo
Tra corsi e ricorsi storici, condanne e assoluzioni, i perché e i percome del divorzio (di velluto) annunciato tra cechi e slovacchi 30 anni dopo.
Leggi tuttoGrazie del vostro modo di essere russi. Le ultime parole del Papa
"Voi siete gli eredi della Grande Madre Russia [...] Grazie per il vostro modo di essere, per il vostro modo di essere russi" ha detto papa Bergoglio ai giovani russi. Una frase che mostra ancora una volta l'ambiguità del Vaticano rispetto alla guerra in corso...
Leggi tuttoSERBIA: Ingresso negato a Jovana Marovic. Come il regime ostacola le voci critiche
Mercoledì 23 agosto, al suo arrivo all’aeroporto di Belgrado, le autorità serbe hanno vietato l’ingresso sul suolo nazionale all’ex ministra montenegrina agli affari europei, Jovana Marović, col pretesto della “protezione della sicurezza della Serbia e dei suoi cittadini”. Lo ha rivelato la stessa Marović in serata, ironicamente ringraziando il presidente …
Leggi tuttoVa’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo
Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, il trionfo dell’Est
Da Radu Jude al docu-fiction ucraino Stepne, tutti i vincitori dell'Europa orientale e del vicino-medio oriente al festival del Pardo d'Oro.
Leggi tuttoLa Russia non può definirsi una potenza anti-coloniale, nemmeno in Africa
Un articolo di Al Jazeera spiega perché la Russia rinnega il suo passato quando si erge a potenza anti-coloniale in Africa. Oleksandr Polianichev, ricercatore presso la Södertörn University di Stoccolma, ripercorre le vicende intercorse tra l’Impero russo e l’Etiopia, ricordandoci che anche la Russia ha avuto le sue mire nel continente africano…
Leggi tuttoBELGIO: Sospeso l’export difesa verso la Serbia
La Vallonia ha sospeso l'export difesa verso la Serbia: i macchinari potevano servire a produrre munizioni per la Russia...
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoI rifugiati ucraini e russi che si trovano arruolati nell’esercito di Israele
Rifugiati ucraini e russi in fuga dalla guerra si ritrovano reclutati nell'esercito di Israele, dove non esiste obiezione di coscienza...
Leggi tuttoIl golpe di Evgenij Prigozhin, il potere di Vladimir Putin
Ricostruiamo ciò che è successo con Prigozhin, chef di Putin, capo della Wagner, eroe di guerra, infine aspirante golpista. Quali gli effetti della sua azione sul potere di Vladimir Putin?
Leggi tuttoZaporizhzhia: a poche ore dalla catastrofe?
L'Aiea deve immediatamente verificare le condizioni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L'Unione Europea deve ufficialmente diffidare la Russia dal sabotaggio della centrale, prima che sia troppo tardi.
Leggi tuttoTACCUINO UCRAINO: Tornare a casa, lo stesso cielo, un’altra lingua
Taccuino ucraino è il diario di Sofiya Stetsenko, il diario del ritorno a casa in un paese in guerra che si ostina a resistere...
Leggi tuttoPOLONIA: Verso le elezioni, tutti i sondaggi e i partiti politici
La Polonia verso le elezioni: tutti i sondaggi, le coalizioni e programmi di uno scenario in costante divenire ma che già delinea alcune tendenze, dal calo del partito di governo all'emergere dell'estrema destra...
Leggi tuttoSerbia e Ungheria sempre più vicine: nasce SERBHUNGAS, compagnia congiunta di gas
Budapest conferma la sua forte presenza nei Balcani occidentali: la nuova impresa congiunta SERBHUNGAS trasporterà gas tra Novi Sad e l'Ungheria
Leggi tuttoLa Russia di domani ha bisogno di persone come Oleg Orlov
Oleg Orlov, attivista per i diritti umani e cofondatore di Memorial, rischia fino a tre anni di reclusione. L’accusa a lui mossa é di “vilipendio reiterato dell’esercito”.
Leggi tuttoPOLONIA: Konfederacja, l’estrema destra ago della bilancia dopo le elezioni
Konfederacja, partito di estrema destra in rapida ascesa nei sondaggi, potrebbe essere l'ago della bilancia all'indomani delle prossime elezioni in Polonia. Ecco chi sono e cosa vogliono...
Leggi tuttoLa centrale nucleare di Zaporizhzhia: rischio catastrofe?
Secondo Kirilo Budanov, capo dei Servizi militari ucraini, i russi avrebbero minato la centrale nucleare di Zaporizhzhia, e si preparerebbero a scatenare una catastrofe nucleare...
Leggi tuttoRUSSIA: La fine della Wagner? Persa l’occasione di segnare la storia
La trattativa che ha fermato l'avanzata di Prigožin verso Mosca potrebbe segnare la fine della Wagner e la salvezza del regime che, in preda al terrore, sembrava pronto a disfarsi. Un'occasione persa per accelerare la fine della guerra...
Leggi tuttoRUSSIA: Colpo di Stato, guerra civile o messinscena? Una ricostruzione
I mercenari della Wagner occupano Rostov sul Don e Prigožin dichiara guerra al Cremlino. Colpo di Stato, guerra civile o squallida messinscena? Tutto è ancora possibile. Proviamo a offrire una ricostruzione di come si è giunti fin qui...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, i corti dell’Est
Se sono pochi i lungometraggi est europei a Cannes, le sezioni dei corti presentano una vasta selezione proveniente prevalentemente dalla Polonia, ma non solo.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La Cina in Asia Centrale, addio a Mosca?
Mentre le truppe russe affondano nel fango di Bachmut, a quasi tre mila chilometri di distanza rischia di affondare anche la politica del Cremlino verso l’Asia Centrale. A Xian, in Cina, si è infatti svolto, dal 19 al 20 maggio, un summit di notevole importanza tra la Cina ed i …
Leggi tuttoLa Russia in guerra: c’è chi fugge, c’è chi resta
Tantissime persone hanno deciso di fuggire dalla Russia in seguito all’invasione in Ucraina, chi per paura, chi per ragioni ideali. Quali sono invece i pensieri di chi si trova a vivere in un Paese in guerra “contro l’Occidente”?
Leggi tuttoIl libro di East Journal il 22 giugno a Roma, poi Alba e Torino
"Ucraina alle radici della guerra", il libro scritto dalla redazione di East Journal, verrà presentato a Roma presso la sede del partito radicale. Seguiranno presentazioni ad Alba, Fossano e Torino.
Leggi tuttoÈ morto Silvio Berlusconi, l’uomo che consegnò l’Italia al Cremlino
È morto Silvio Berlusconi, l'uomo del lettone di Putin, l'uomo che consegnò il paese al Cremlino e che raddoppiò le forniture da Gazprom...
Leggi tuttoLa Russia e l’autoritarismo: un destino naturale?
L'autoritarismo è parte del carattere nazionale della Russia? Perché il popolo russo continua a sostenere Putin?
Leggi tuttoPOLONIA: Legge contro l’opposizione. Il presidente la firma poi Washington dice no
Una legge finalizzata a contrastare l'influenza russa in Polonia, ma in realtà pensata per colpire l'opposizione, è stata firmata dal presidente polacco Duda che, dopo quattro giorni, ne ha chiesto la revisione. Perché?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestazioni e contromanifestazioni
Moldavia: manifestazioni più o meno partecipate si sono svolte in gran parte del paese. Nella capitale è nata l'assemblea "Moldavia Europea".
Leggi tuttoGERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
Le due donne sono state arrestate il 5 maggio scorso e saranno trattenute in custodia cautelare fino al 4 luglio
Leggi tuttoLa Via della seta polare, la Cina nell’artico?
Marco Polo non è mai stato in Cina, anzi non ha nemmeno percorso le steppe della Via della seta, come sostengono alcuni storici capeggiati da Frances Wood. Non solo il celebre veneziano non ci parla del tè, ma ne Il Milione non troviamo traccia né di ghiacci né di orsi …
Leggi tuttoCINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco".
Leggi tuttoL’internazionale dei conservatori a Budapest: Meloni e Kaczyński grandi assenti
La Conservative Political Action Conference (CPAC) raccoglie ogni anno gli elementi di spicco dell'estrema destra mondiale. Per il secondo anno consecutivo, la versione internazionale dell'evento si è tenuta nella capitale ungherese.
Leggi tuttoTURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti
Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Eduard Heger si dimette, verso un nuovo governo provvisorio
A qualche mese dalle elezioni anticipate, il premier ad interim Eduard Heger si è dimesso: la Presidente Zuzana Čaputová nominerà un altro governo provvisorio composto da tecnocrati
Leggi tuttoUna nuova Visegrád? Come le elezioni in Polonia potrebbero cambiare tutto
Le elezioni parlamentari in Polonia si prospettano incerte: un cambio di governo avrebbe enormi ripercussioni sulla regione.
Leggi tuttoIl patto col diavolo. Il Papa in Ungheria cerca il dialogo con il Cremlino
Tutt'altro che un semplice viaggio pastorale quello del Papa in Ungheria, ma una missione politica tesa ad avviare rapporti diplomatici con il Cremlino passando per l'unico paese europeo che continua a tenere la porta aperta a Mosca...
Leggi tuttoLa Cina sulla soglia. La telefonata tra Pechino e Kiev
La Cina si erge a potenza mediatrice per il conflitto in Ucraina. La tanto attesa telefonata di Xi Jinping a Zelensky è finalmente arrivata, ma qual è la posizione cinese sul conflitto e quali possono essere i suoi obiettivi a lungo termine?
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoPOLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoKOSOVO: Primo sì verso il Consiglio d’Europa
Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite
La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …
Leggi tuttoKaliningrad e la guerra. Come ha reagito l’exclave russa
Come ha reagito la regione di Kaliningrad alla guerra in Ucraina?Riflettiamo sulla storia e sulle recenti vicende del territorio sul Baltico
Leggi tuttoStoria della Polonia, un libro di Alessandro Ajres che spiega il passato per capire il presente
Storia della Polonia, di Alessandro Ajres, ci racconta il passato di un paese bellissimo e complesso, per capirne il presente...
Leggi tuttoROMANIA: Leader dell’estrema destra accusato di spionaggio per conto dei russi
George Simion, leader del partito d'estrema destra AUR, è accusato di aver avuto contatti con i servizi segreti russi.
Leggi tuttoIRAN: La Cina è vicina?
Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?
Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest firma nuovi accordi energetici con la Russia
L'Ungheria firma nuovi accordi energetici con la Russia, continuando a sfidare l'Europa e mantenendo relazioni con Mosca e persino con Minsk...
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova ondata di mobilitazione, servono uomini per il fronte
Una nuova ondata di mobilitazione in Russia, più difficile da evitare della precedente. Il Cremlino ha bisogno di reclute per il fronte...
Leggi tuttoTURCHIA: “Dobbiamo dare una lezione agli USA”
La visita dell'ambasciatore statunitense al leader dell'opposizione turca ha irritato il presidente turco Erdoğan. Ma qual è la vera situazione nelle relazioni tra Turchia e Stati Uniti? Cosa bisogna aspettarsi dalla politica estera turca dopo le prossime elezioni?
Leggi tuttoUNGHERIA: Sì all’adesione NATO della Finlandia, Svezia rimandata
Dopo mesi di rinvii ed esitazioni, il parlamento ungherese ha approvato l'entrata della Finlandia nella NATO. Ancora attese per la Svezia.
Leggi tuttoROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
Roar: una rivista d'opposizione online che dà voce alla cultura russofona e reagisce al regime di Putin con l'arte.
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia di nuovo al voto, cambierà qualcosa?
Alla vigilia delle quinte elezioni in due anni, alcuni cambiamenti importanti avvenuti sulla scena politica potrebbero portare una maggiore stabilità in Bulgaria.
Leggi tuttoPerché il Papa ❤ Putin, storia di una relazione
Quella tra Papa Francesco e Vladimir Putin è una vecchia relazione di fiducia e stima che il pontefice fatica a lasciarsi alle spalle, sancendo la propria inadeguatezza a mediare tra Russia e Ucraina....
Leggi tuttoI crimini di guerra della Russia: un resoconto
Il lavoro della Commissione internazionale ONU di inchiesta sull’ Ucraina certifica i crimini di guerra e contro l’umanità russi e la lampante violazione del diritto internazionale che accompagna l’aggressione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una letteratura sbagliata, la repressione del dissenso
Sequestrati duecento libri, la letteratura in Bielorussia, vittima di forte censura, è considerata dal regime estremista e nazionalista...
Leggi tuttoRUSSIA: L’Aja contro Putin, un messaggio agli oligarchi
Il mandato d'arresto spiccato dal Tribunale penale internazionale dell'Aja verso Putin è anche un messaggio agli oligarchi che lo sostengono e che non vogliono affondare con lui... un'opinione di Giovanni Catelli
Leggi tuttoKazakhstan: verso una nuova politica estera?
Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tuttoBULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tuttoChi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tuttoRUSSIA: L’omicidio di Boris Nemtsov, l’esigenza della verità
Il politico russo Boris Nemtsov è stato un grande oppositore del presidente Vladimir Putin, fino a pagare con la sua stessa vita questa posizione. Di recente è ricorso l’anniversario del suo omicidio, avvenuto nel febbraio del 2015, da allora la repressione in Russia si è fatta sempre più efferata.
Leggi tuttoTre madri, sulle tracce dei bambini ucraini rapiti e portati in Russia
La storia di tre madri, dei loro figli e di tanti bambini ucraini rapiti dai russi con l'inganno, tratta da un reportage del Times...
Leggi tuttoProteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tuttoESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
Il verdetto delle elezioni estoni è piuttosto chiaro: Kaja Kallas, premier uscente e il suo Partito della Riforma sono i grandi vincitori. I due grandi sconfitti sono l'estrema destra di EKRE e il Partito di Centro di Jüri Ratas
Leggi tuttoContro la guerra santa. La lettera di Aleksej Gorinov al patriarca Kirill
Aleksej Gorinov, ex deputato, ha scritto una lettera rivolta al patriarca Kirill, massima carica ecclesiastica della Federazione Russa
Leggi tuttoESTONIA: Ad elezioni per il rinnovo del parlamento
L'Estonia va ad elezioni per il rinnovo del parlamento: i temi sul tavolo ruotano inevitabilmente intorno al conflitto in Ucraina.
Leggi tuttoLa Moldavia non va lasciata sola. Oligarchi, proteste e voli cancellati
La Moldavia si trova ad attraversare un delicatissimo momento politico, e non va lasciata sola. Altrimenti, il fragile equilibrio di interessi che regge il paese potrebbe spezzarsi...
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoCINEMA: L’Est sperimentale alla Berlinale
Da sempre la Berlinale si fa portavoce, nelle categorie collaterali, del cinema sperimentale più "di nicchia".
Leggi tuttoUn anno di guerra. Eppure è avvenuto
Un anno fa cominciava la guerra. Sembrava impossibile, eppure è avvenuto. La pace è lontana, e poi quale? Abbiamo un nemico, adesso?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Transnistria può diventare un nuovo Donbass?
Putin ha revocato un decreto che delineava la politica estera di Mosca: cosa significa per la Moldavia? Una riflessione di Francesco Magno in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso
Leggi tuttoBOSNIA: La corruzione è in crescita e fa scappare i giovani
La corruzione è un grave problema in Bosnia-Erzegovina, è presente in ogni ambito della società e ne sono vittima anche i più giovani che cercano lavoro
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoLa penetrazione russa nei Balcani e il ruolo dell’Europa
L'inquietante presenza russa nei Balcani pone il problema della pacificazione della regione come obiettivo vitale per l'integrazione europea e viceversa
Leggi tuttoCINEMA: Comunicare con il futuro in Notes from Eremocene. Intervista a Viera Čákanyová dalla Berlinale
Il film slovacco "Notes from Eremocene" è tra i più sperimentali presentati alla Berlinale, opera di impronta fantascientifica ma avant-garde nella forma. Abbiamo intervistato la regista Viera Čákanyová
Leggi tuttoCINEMA: In Ukraine, filmare la guerra. Intervista con i registi dalla Berlinale
Tra gli svariati documentari presentati al Festival di Berlino e che mostrano la guerra in Ucraina, uno dei più riusciti è il polacco "In Ukraine" di Tomasz Wolski e Piotr Pawlus.
Leggi tuttoIl corpo del dissidente: il caso Saakashvili
Preoccupano le condizioni dell’ex presidente georgiano attualmente in regime di detenzione. Il suo caso solleva forti dubbi riguardo lo stato della democrazia georgiana.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Chiesa ortodossa contro i diritti LGBT
In Moldavia la chiesa ortodossa sprona il governo a non approvare leggi per i diritti della comunità LGBT, come chiesto dal Consiglio Europeo
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Sempre più in crisi, tra tensioni internazionali e malcontento sociale
Essere letteralmente seduti su immensi giacimenti di gas e petrolio, non sempre significa ricchezza. Soprattutto se, come nel caso del Turkmenistan, ci si chiude in un rigido isolamento che complica la vendita del proprio greggio all’estero. La guerra in Ucraina non ha che complicato le cose per il governo di …
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoCROAZIA: Adozione euro e ingresso in area Schengen, come sta andando?
Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’euro ed è entrata nell’area Schengen. A distanza di un mese, quali sono gli effetti più visibili di questo passaggio storico?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il governo europeista non ha retto alle pressioni di Mosca
A seguito delle dimissioni di Natalia Gavrilița, la presidente Maia Sandu ha nominato un nuovo premier: la scelta europeista di Chișinău non cambia.
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoI 700 anni di Vilnius, città di stranieri
Vilnius celebra i suoi 700 anni. Città di stranieri, scrigno di gemme nascoste, mai uguale a sé stessa. La riflessione in prima persona di un suo nuovo cittadino
Leggi tutto