L'11 dicembre si terranno in Macedonia le elezioni, dopo due anni di crisi politica. Lo scandalo intercettazioni influenzerà il risultato? Nel frattempo, una nuova formazione politica albanese vuole prendere il posto dei vecchi partiti
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest ospiterà le Olimpiadi 2024?
Ufficiale la candidatura di Budapest per le Olimpiadi 2024. Nonostante il successo ai Giochi di Rio 2016 e il grande entusiasmo dei cittadini e del governo, non sono mancate alcune critiche
Leggi tuttoUCRAINA: Saakashvili si dimette accusando il presidente
L’ex presidente georgiano Saakashvili, chiamato a contribuire al processo di riforme in Ucraina, si è dimesso accusando di corruzione direttamente il presidente.
Leggi tuttoCALCIO: Il curdo Deniz Naki assolto dalle accuse di propaganda terrorista
Deniz Naki, il calciatore curdo-alevita ex St.Pauli accusato di "propaganda terrorista" è stato assolto dalla corte di Diyarbakır. Rischiava da uno a cinque anni di reclusione per sette post a sostegno della causa curda, un giorno dopo l'assoluzione celebra con un gol e una vittoria.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [IV]
Il quarto articolo del nostro approfondimento sul traffico di armi. In questo articolo parliamo degli sforzi fatti da Serbia e Bulgaria
Leggi tuttoUNGHERIA: Quote migranti UE, il parlamento boccia la riforma Orbán
Stranezze magiare, il parlamento ungherese affossa la legge anti-migranti voluta da Orban. Decisivo il voto contrario dell'estrema destra di Jobbik che, così facendo, consente l'arrivo degli immigrati nel paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tensioni in Transnistria per la presenza di soldati russi
Tensioni tra Moldavia e la repubblica secessionista della Transnistria per la presenza nell'area del contingente russo secondo gli accordi della Joint Control Commission.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia appoggia la richiesta dei curdi di creare uno stato federale
Secondo Al-Monitor.com, la Russia avrebbe cercato di favorire un accordo tra Damasco e i curdi siriani per la trasformazione della Siria in senso federale, appoggiando così la richiesta di autonomia dei curdi
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoTURCHIA: La destra nazionalista sosterrà il referendum per il presidenzialismo
L'AKP è alla ricerca di sostegno per sottoporre la riforma costituzionale a favore di un sistema presidenziale a referendum popolare. L'MHP si è dimostrato favorevole ad un dialogo, ma è ancora incerta la sua posizione in merito ai piani di Erdoğan.
Leggi tuttoCALCIO: La FIFA contro i messaggi politici. Il papavero della discordia
Un papavero rosso per ricordare i militari britannici morti in guerra: il "poppy" continua a dividere l'opinione pubblica, in particolare dopo il divieto imposto dalla FIFA sul suo utilizzo sul campo da calcio.
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: In testa il candidato socialista, ma si andrà al ballottaggio
Il candidato socialista, generale dell'esercito, è in testa nelle elezioni presidenziali ma il ballottaggio, previsto per il 13 novembre, è inevitabile. Una doccia fredda per il partito di governo, il cui leader Boyko Borisov confidava in una facile vittoria.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiuso l’ufficio di Amnesty International
Chiuso l’ufficio di Amnesty International a Mosca. Un nuovo colpo per le ONG in Russia. Evidente la matrice politica della decisione.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic si ritira. C’è da credergli?
Milo Djukanovic, al potere in Montenegro dal 1991, annuncia il ritiro dalle funzioni statali, E' già la terza volta in dieci anni. C'è da credergli o anche questa volta si tratta di una mossa per poi tornare più forte di prima?
Leggi tuttoLe elezioni americane viste dall’Europa orientale
I paesi dell'Europa orientale guardano con apprensione alle elezioni americane. Che conseguenze avrebbe la vittoria di Trump, o della Clinton, per loro?
Leggi tuttoCINEMA: Il giorno in cui capii la Polonia di Andrzej Wajda
Nonostante l’interesse per il passato, Wajda fu anche un coraggioso narratore del contemporaneo. Un prolifico regista in grado di narrare la complessità della storia polacca senza mai tralasciare la vivida, quanto ricercata connessione con il presente.
Leggi tuttoRovistare alla Lubjanka con Vitalij Šentalinskij, e trovarci Bulgakov
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Per East Journal abbiamo incontrato Vitalij Šentalinskij, "rovistatore speciale" alla Lubjanka.
Leggi tuttoSTORIA: Il memorandum dell’Accademia serba delle scienze e delle arti
Trent'anni fa un quotidiano di Zagabria rivelava l'esistenza di un memorandum dell'Accademia serba delle arti e delle scienze. Nei cinque anni successivi, quel documento diventerà la base ideologica dell'aggressivo nazionalismo pan-serbo che darà fuoco alla Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoRUSSIA: La festa dell’unità nazionale che i russi non capiscono
Il 4 novembre la Russia festeggia la Festa dell'Unità nazionale. Strumentalizzata dopo l'annessione della Crimea, la festa è contestata dall'opposizione.
Leggi tuttoCALCIO: Fatim Jawara, il portiere del Gambia e un sogno inabissato
Fatim Jawara, 19 anni, portiere della nazionale femminile di calcio del Gambia, è morta nel tentativo di attraversare il Mediterraneo dalla Libia. Un altro nome e un altro volto nella lista dei 4.200 migranti morti e dispersi in mare nel 2016.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, nazionalisti e commedianti avanzano
Il prossimo 6 novembre si vota per le presidenziali in Bulgaria, ma i partiti tradizionali, legati all'oligarchia, sono in crisi. Avanzano gli ultra-nazionalisti, mentre un comico si butta in politica
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Il Sogno Georgiano si impone ai ballottaggi
Il Sogno Georgiano ha ottenuto 48 dei 50 seggi parlamentari messi in palio ai ballottaggi, guadagnando la maggioranza qualificata in parlamento
Leggi tuttoTURCHIA Arrestati tutti i dirigenti dell’HDP, partito filocurdo. Anche Demirtas in galera
ULTIM'ORA - Arrestati nella notte i dirigenti dell'HDP, il partito filocurdo guidato da Demirtas, a sua volta in manette. E' un arresto politico. L'intero partito è dietro le sbarre. E' il più grave atto dell'era Erdogan.
Leggi tuttoRUSSIA: Lettera dalla colonia penale. Le torture subite dall’attivista Il’dar Dadin
In esclusiva, pubblichiamo per intero la traduzione della lettera di Il'dar Dadin, attivista russo, in cui denuncia le torture e le vessazioni subite nella colonia penale IK-7
Leggi tuttoUCRAINA: Vicina la fine del conflitto nel Donbass?
La proposta di creare una road map potrebbe portare ad una svolta della crisi ucraina. Quali sono le posizioni delle parti in causa?
Leggi tuttoTURCHIA: Arrestati due sindaci simbolo della causa curda
La polizia turca ha arrestato i due co-sindaci della città Diyarbakir con l'accusa di terrorismo. Si tratta di due esponenti del partito curdo HDP. Una ritorsione delle autorità di Ankara?
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoCALCIO: Il bizzarro inizio stagione dello Slovan Liberec
Stasera la Fiorentina incontrerà in Europa League lo Slovan Liberec. Una squadra che vuole risorgere da un inizio di stagione difficile e da uno strano virus intestinale.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [III]
Cosa fa il Montenegro per combattere il traffico delle armi? Il nostro terzo articolo di approfondimento sul tema
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale continua. Scontro con la Commissione Europea
La Polonia sceglie la strada del confronto e fa sapere che non seguirà le raccomandazioni della Commissione Europea per salvaguardare l'indipendenza della Corte Costituzionale e lo stato di diritto. Quali i prossimi passi? Si invocherà l'art. 7 del TUE?
Leggi tuttoCAUCASO: Lo scontro tra Islam moderato e Islam radicale
Nonostante il recente indebolimento del terrorismo islamista in Russia, i recenti episodi di violenza dimostrano che il rapporto tra l'Islam moderato e quello radicale è ancora problematico. Quali sono le risposte del Cremlino?
Leggi tuttoTURCHIA: La riconquista di Mosul che fa gola ad Ankara
Anche la Turchia partecipa all'offensiva per cacciare l'Isis dalla città irachena di Mosul. Il governo di Baghdad però osteggia le operazioni militari turche. Cosa è successo finora e quali sono gli interessi di Ankara?
Leggi tuttoALBANIA: Sospesa la valutazione sui magistrati. Negoziati UE a rischio?
La sospensione della legge sulla valutazione dei magistrati arriva in un momento cruciale. Il mancato avanzamento della riforma della giustizia potrebbe allungare i tempi per l'avvio dei negoziati di adesione di Tirana all'UE.
Leggi tuttoLITUANIA: Elezioni parlamentari, vince il partito dei Verdi e contadini
Il partito guidato da Ramūnas Karbauskis raccoglie 54 seggi su 141 in parlamento ed è pronto a guidare una coalizione di governo. L’ex ministro degli interni Saulius Skvernelis possibile nuovo premier.
Leggi tuttoISLANDA: Elezioni parlamentari. Avremo presto dei ministri pirata?
L'Islanda ha votato sabato in elezioni anticipate, a seguito delle proteste per lo scandalo dei Panama Papers che ha coinvolto il primo ministro Bjarni Benediktsson. Il nuovo Althingi, con sette partiti rappresentati, è tra i più frammentati di sempre, e sarà difficile ora formare un governo di coalizione.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, il filorusso Dodon in testa
Il filorusso Dodon in testa con il 48,7% alle elezioni presidenziali moldave. Non abbastanza per evitare il ballottaggio. Ha promesso di stracciare l'accordo di Associazione con l'UE e di aderire all'Unione Eurasiatica guidata da Mosca.
Leggi tuttoIl Donbass spiegato dallo scrittore Serhij Žadan
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità politica, sociale ed economica mondiale. Per East Journal abbiamo incontrato l'ucraino Serhij Žadan e il turco Burhan Sönmez.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoSTORIA: Riga, la battaglia dell’isola della morte (1915-1917)
Dal 1915 al 1917 sulla riva della Daugava di fronte ad Ikšķile soldati lettoni e russi difesero una piccola penisola, un’avamposto cruciale contro l’avanzata dell’esercito tedesco, che qui il 25 settembre del ’16 usò per la prima volta gas fosgene.
Leggi tuttoSLOVENIA: Come sta oggi la “Svizzera dei Balcani”?
A 25 anni dalla dichiarazione d'indipendenza, come sta oggi la Slovenia? Un articolo per fare il punto sulla situazione economica e politica del paese
Leggi tuttoBASKET: A Belgrado le Final Four 2018
Belgrado è stata selezionata come organizzatrice della Final Four di Eurolega 2018: sarà la prima Final Fuor in un paese dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Perché i nazionalisti sostengono Donald Trump
La corsa per la carica di presidente degli Stati Uniti interessa indirettamente anche la regione balcanica. In particolare, il candidato repubblicano Donald Trump gode del sostegno dei nazionalisti serbi. Perché?
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Al via i ballottaggi per gli ultimi seggi in parlamento
Domenica 30 ottobre si terrà in Georgia il secondo turno delle elezioni parlamentari, con i ballottaggi che assegneranno gli ultimi seggi disponibili in parlamento
Leggi tuttoI buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić
I buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić racconta la guerra della Bosnia e la Sarajevo da lui raccontata mostra molte similitudini con il presente attuale del paese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Matteo Renzi accusa Budapest sulla questione dei migranti
Continua la polemica tra i governi di Italia e Ungheria. Alle accuse di Renzi contro i paesi dell'est Europa, condita dalla minaccia di mettere il veto sul bilancio europeo, risponde il Ministro degli Esteri ungherese.
Leggi tuttoE’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tuttoABKHAZIA: Attacco esplosivo davanti alla sede della TV di stato
La mattina del 17 ottobre a Sukhumi, capitale della piccola repubblica d’Abkhazia, si è verificato un attacco esplosivo davanti all’ingresso della sede della TV di stato
Leggi tuttoSIRIA: Aleppo, la Guernica del 21° secolo. Sabato 29 ottobre a Torino
"Aleppo, la Guernica del 21° secolo" è il secondo appuntamento dei "Discorsi da bar", gli incontri organizzati da East Journal al Circolo Polski Kot di Torino. Sabato 29 ottobre alle 19, in via Massena 19/A, parliamo con l'attivista italo-siriana Aya Homsi delle radici della rivolta e della situazione in Siria oggi
Leggi tuttoIl centro ortodosso di Parigi circonda la Tour Eiffel, e preoccupa l’Eliseo
Inaugurato il nuovo centro spirituale e culturale ortodosso nel centro di Parigi. Le guglie neobizantine che circondano la Tour Eiffel preoccupano l'Eliseo.
Leggi tuttoLOTTA: Dalle Olimpiadi all’ISIS, ex campione azero ucciso in Iraq
Chamsulvara Chamsulvarayev, ex campione azero di lotta libera, è stato ucciso in un attacco aereo a Mosul, in Iraq, dopo che aveva abbandonato lo sport per unirsi allo Stato Islamico.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [II]
Il nostro secondo articolo sul traffico di armi nei Balcani, su un reportage svolto da BIRN
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo garantirà una casa a tutti i cittadini
Dopo i sussidi per le famiglie, il governo di Diritto e Giustizia vara il nuovo piano casa per convincere i polacchi a costruire carriera e famiglia in Polonia. La nuova tassa sui supermercati per finanziare in parte le nuove misure viene però fermata dall’UE.
Leggi tuttoRUSSIA: Torna la discussione sull’aborto
Anche in Russia si è tornato a discutere di aborti e il Patriarca Kirill ha firmato una nuova petizione a favore dell'abolizione. Tuttavia, la faccenda appare complessa ed è necessario pensare alle conseguenze che una tale riforma potrebbe provocare.
Leggi tuttoUCRAINA: I neo-nazisti formano un nuovo partito
A Kiev nasce il partito politico del battaglione neo-nazista Azov. Ripercorriamo la storia del battaglione ed i suoi legami con il governo.
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il nuovo governo, moderato ed europeista
Il parlamento croato ha votato la fiducia al governo Plenković. Il nuovo governo a guida HDZ punta a valorizzare la veste europea della Croazia e ad acquisire un ruolo nel processo di integrazione dei paesi vicini. Obiettivo fondamentale: l'integrazione della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Reza Zarrab, un processo che spaventa Erdogan
Chi è il faccendiere Reza Zarrab? In che modo è legato a Erdogan? E perché è stato arrestato negli Stati Uniti? Una ricostruzione del caso che potrebbe coinvolgere il presidente turco in uno scandalo internazionale tra Washington, Ankara e Teheran
Leggi tuttoCALCIO: La rinascita del CSKA Sofia, dal fallimento alle fusioni
Il CSKA Sofia è tornato in massima divisione, disputando nuovamente un derby con i rivali del Levski Sofia. La storia di una rinascita fatta di regole flesse fino al limite e forse oltre.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Sventato colpo di stato, “volevano arrestare Djukanovic”
Il giorno delle elezioni, un gruppo armato di venti persone è stato arrestato con l'accusa di voler organizzare un colpo di stato e arrestare il premier Milo Djukanovic. Si tratta di terroristi veri o di una messinscena?
Leggi tuttoLITUANIA: I socialdemocratici perdono le elezioni
Risultato a sopresa nel voto per il rinnovo del parlamento lituano con la vittoria del partito di centro dei verdi e contadini e dei cristiano democratici, entrambi al 21%. Il partito del premier Butkevičius si ferma al 14,5%.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Il lato oscuro del progresso tecnologico dell’Unione Sovietica
Resticted Areas è uno degli ultimi progetti del giovane fotografo russo Danila Tkachenkos, una serie di "ritratti" dei luoghi chiave sotto il punto di vista tecnologico nell’ex territorio sovietico. Un tentativo di imprimere nella memoria ciò che è scomparso da tempo e un invito alla riflessione sui limiti del progresso a tutti i costi.
Leggi tuttoCULTURA: La maschera di Pulcinella secondo Stravinskij e Picasso
Nel bel mezzo della Grande Guerra, in una Napoli affascinante e mediterranea, strinsero amicizia due giganti del Novecento europeo: Igor Stravinskij e Pablo Picasso. Il risultato di questa collaborazione fu uno straordinario balletto di soggetto italiano, anzi "napoletano", nella musica e nelle decorazioni di scena, dedicato alla celebre figura di Pulcinella.
Leggi tuttoSVEZIA: I richiedenti asilo fanno marcia indietro
Richieste di asilo crollate ai minimi termini e molte persone che decidono di rimpatriare volontariamente: la Svezia non è più la "terra promessa" per i rifugiati.
Leggi tuttoCALCIO CIPRIOTA: Segnali di distensione? [IV]
Si conclude con il quarto episodio il nostro viaggio nel calcio cipriota e nelle sue divisioni: quali sono le speranze di una distensione tra le due parti dell’isola, a livello calcistico?
Leggi tuttoBALCANI: Perché la sinistra dovrebbe celebrare la caduta di Milosevic
Una riflessione appassionata e controcorrente sulla caduta di Slobodan Milošević e sulla sua eredità nella Serbia e nei Balcani attuali. Attacca la narrazione del 5 ottobre 2000 come complotto internazionale o congiura nazionalista. Da sinistra (teoricamente, la stessa parte politica di Milosevic e molti suoi sostenitori).
Leggi tuttoRUSSIA: Il summit tra i vertici dell’Islam che condanna l’Arabia Saudita
In seguito a un summit tenutosi Grozny al quale hanno partecipato influenti esponenti dell’Islam è stato stabilito che salafiti e wahhabiti non sono sunniti
Leggi tuttoCROAZIA: La lotta degli studenti in difesa della laicità dell’Università
Da mesi gli studenti dell'Università di Zagabria si battono a difesa della laicità della Facoltà di scienze umane e sociali, messa a rischio da un accordo che propone l'unificazione dei corsi con la Facoltà di teologia cattolica.
Leggi tuttoBASKET: Darussafaka Dogus Istanbul, dall’Orfanotrofio dell’Islam alla conquista d’Europa
Stasera l'Olimpia Milano affronterà i turchi del Darüşşafaka Doğuş Istanbul in Eurolega: la loro storia inizia da lontano e parte da una fondazione chiamata "Orfanotrofio dell'Islam"
Leggi tuttoRUSSIA: La concezione della guerra e l’eredità sovietica
Nonostante i mezzi specifici dispiegati dalla Federazione Russa nei recenti conflitti su suolo europeo siano innegabilmente innovativi, il pensiero strategico sottostante non lo è affatto. Tutt'al contrario, la "nuova" guerra ibrida russa ha profonde radici storiche nella dottrina militare moderna e nelle teorie sovietiche di ingegneria sociale.
Leggi tuttoCIPRO: Onu e Stati Uniti spingono per la riunificazione
L'incontro tra i leader della Repubblica di Cipro e della Repubblica Turca di Cipro Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), con il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha segnato una tappa fondamentale nel processo di riunificazione dell'isola. E anche la politica energetica degli Stati Uniti spinge per una Cipro unita
Leggi tuttoUCRAINA: Le polemiche con il Consiglio d’Europa e la fragilità politica di Kiev
La recente Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) e la stabilità economica del paese. Facciamo un aggiornamento sulle polemiche e sulla situazione in Ucraina.
Leggi tuttoCALCIO CIPRIOTA: Gli ultrà di Nicosia [III]
Terzo episodio per il nostro viaggio nel calcio cipriota e nelle sue divisioni: stavolta si parla delle linee di frattura che popolano il mondo ultrà di Nicosia e del rapporto delle tifoserie greco-cipriote con la metà turca dell’isola.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [I]
Primo articolo di un nostro approfondimento sui traffici nei Balcani Occidentali. Parliamo delle armi, preziosa fonte di guadagno per le organizzazioni criminali e per i governi della regione.
Leggi tuttoENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream
Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?
Leggi tuttoIRAN: La corsa per le presidenziali, tra i veti dell’Ayatollah e le accuse di corruzione
Il popolo iraniano è chiamato a eleggere un nuovo presidente nel 2017. Vediamo quanto contano l'accordo sul nucleare, i veti della Guida Suprema e le vicessitudini personali dei candidati favoriti.
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali. Gli anni ’90 non sono finiti
Pugili e rapper candidati. Fikret Abdić riabilitato. Un sindaco in carica da 22 anni. Srebrenica (7000 votanti) nel caos. Cosa si è visto di grottesco alle ultime elezioni municipali in Bosnia. E perché non fa ridere.
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: “Sogno Georgiano” è primo partito, aspettando i ballottaggi
Le elezioni dell’8 ottobre hanno confermato il Sogno Georgiano alla guida del paese. Sconfitta netta per l’UNM, entrano nel parlamento anche i filorussi
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo ancora alle prese con la crisi costituzionale
Per la Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la nuova legge sul Tribunale Costituzionale migliora quella precedente ma è insufficiente a garantire l’indipendenza e il corretto funzionamento del Tribunale Costituzionale. Varsavia, però, rifiuta il parere.
Leggi tuttoCALCIO: Il Besiktas e la sua nuova arena, un ostacolo in più per un Napoli in crisi
Il prossimo ostacolo sul cammino del Napoli è il Beşiktaş. La squadra di Istanbul accoglierà i napoletani in uno stadio nuovo, con un pubblico sempre caldissimo, nonostante le difficoltà determinate dalla Passolig (la "tessera del tifoso" turca) e dai processi per la partecipazione degli ultrà del Çarşı alle proteste di Gezi Park.
Leggi tuttoRUSSIA: Le truppe di Assad si addestreranno in Cecenia?
Il presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov ha ribadito il suo appoggio a Putin sull'intervento in Siria e ha proposto di ospitare le truppe di Bashar al-Assad nel centro di addestramento per le forze speciali che sta costruendo in Cecenia
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic vince ancora. Mistero su un golpe sventato
Le elezioni premiano il premier montenegrino uscente, Milo Djukanovic. Restano le polemiche sul voto di scambio e sulle restrizioni a WhatsApp e Viber. E il mistero su un tentato golpe che le autorità denunciano di aver sventato alla vigilia del voto.
Leggi tuttoLe ideologie moderne secondo Slavoj Žižek
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità. Per EJ abbiamo incontrato il filosofo sloveno Slavoj Žižek.
Leggi tuttoCALCIO CIPRIOTA: Divisione e diaspora [II]
Continua il nostro viaggio nelle linee di frattura del calcio cipriota. La seconda parte del nostro articolo racconta la divisione politica dell’isola e di Cipro e la conseguente doppia diaspora calcistica.
Leggi tuttoSTORIA: Perasto, perla del Mediterraneo che fece la gloria della Serenissima
La piccola cittadina di Perasto, perla delle Bocche di Cattaro, resa leggendaria dalla Serenissima Repubblica di Venezia
Leggi tuttoCALCIO: Deniz Naki, calciatore curdo accusato di propaganda terrorista
Deniz Naki, calciatore curdo dell'Amedspor di Diyarbakır, rischia cinque anni di carcere in Turchia per "propaganda terrorista" per le dichiarazioni da lui rilasciate attraverso i suoi profili social.
Leggi tuttoRUSSIA: Missili nucleari a Kaliningrad. La Nato risponde, anche italiani al confine russo
La Russia ha dispiegato i suoi missili nucleari a Kaliningrad, nel cuore d'Europa. La Nato risponde militarizzando la frontiera europea. E anche soldati italiani andranno al confine russo.
Leggi tuttoLETTONIA: Politica e corruzione. In manette il sindaco di Jurmala
Sono finiti in manette in Lettonia un famoso imprenditore, Jūlijs Krūmiņš, e il sindaco di Jūrmala, Gatis Truksnis, in stato di fermo ricoverato in ospedale. Si sospettano violazioni delle norme sul finanziamento ai partiti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Partito del Cane a Due Code, vero protagonista del referendum
Nel referendum il 6% dei votanti ha deciso di annullare la scheda seguendo la campagna del Partito Del Cane a Due Code. Il voto invalido è stato espresso nelle maniere più bizzare e si pensa di utilizzare le foto realizzate per organizzare una mostra.
Leggi tuttoRUSSIA: L’estremismo islamico minaccia anche Mosca?
Il recente impegno della Federazione Russa in Medio Oriente e in Siria in particolare ha fatto sorgere il rischio per Mosca di diventare anch'essa oggetto dell'estremismo islamico. Alla luce dei recenti episodi di terrorismo, quali sono i rischi per la sicurezza interna che il Cremlino dovrà fronteggiare come conseguenza dell'impegno contro lo Stato Islamico?
Leggi tuttoUCRAINA: Vietate le pubblicazioni russe “anti-ucraine”
Continua la guerra fredda culturale tra Ucraina e Russia. Il Consiglio dei ministri ucraino ha proposto un disegno di legge che vieta la diffusione nel Paese di qualsiasi pubblicazione russa dai contenuti “anti-ucraini”.
Leggi tuttoTURCHIA: Il teatro occidentale resta, la buona informazione vacilla
Martedì 4 ottobre è stata inaugurata la stagione teatrale in Turchia. In estate si era diffusa la notizia che le opere occidentali fossero state bandite: ma è una bufala colossale. Come il non controllo delle fonti nel mondo dell'informazione può portare ad allarmismi ingiustificati in uno dei momenti più sensibili per la Turchia a livello di politica interna e opinione pubblica
Leggi tuttoCALCIO CIPRIOTA: Nicosia, una capitale divisa [I]
Un lungo viaggio nelle linee di frazione del calcio cipriota. La prima tappa è Nicosia/Lefkoșa, l’ultima capitale divisa d’Europa, dove APOEL, Omonia e Olympiakos formano tre anime diverse.
Leggi tuttoCROAZIA: Plenkovic al governo, HDZ e Most ci riprovano
Forse la Croazia ha finalmente un governo. Dopo il tragico esperimento del 2015, HDZ e Most riprovano a formare un governo di coalizione guidato da Andrej Plenković.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: Il sogno dei curdi è l’autonomia del Rojava
Quinto e ultimo appuntamento con il nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento della Russia. Oggi parliamo dei curdi siriani e del loro obiettivo più ambito: l'autonomia del Rojava. Un sogno, quello del Kurdistan, che in passato si è infranto regolarmente contro gli interessi delle grandi potenze. Finirà così anche questa volta?
Leggi tuttoKOSOVO: Trepca, i serbi boicottano le istituzioni
Gli esponenti serbi del governo del Kosovo minacciano dimissioni dopo l'approvazione di una nuova legge, che prevede la riorganizzazione come società per azioni della miniera di Trepca (80% al governo, 20% ai lavoratori). Il leader dell'opposizione serba ha duramente attaccato il provvedimento: a suo avviso, e' una "minaccia per la popolazione serba e per i lavoratori serbi in Kosovo".
Leggi tuttoLETTONIA: Rubati segreti di stato?
Il fascicolo di una indagine con segreti di stato è stato trafugato dagli uffici della KNAB, l’agenzia anticorruzione nazionale. Il dubbio è che sia un sabotaggio ai danni del discusso capo dell’agenzia, Streļčenoks, alla vigilia del rinnovo dei vertici.
Leggi tuttoLa fine dell’era Milosevic, rivoluzione democratica o colpo di stato?
Il 5 ottobre 2000 corrispose alla fine del potere, durato oltre un decennio, di Slobodan Milošević, allora Presidente della repubblica federale di Jugoslavia. Tuttavia, quali furono le circostanze storiche? Cosa avvenne a Belgrado in quei cruciali momenti? A distanza di sedici anni, come viene ricordato tale evento storico dall’élite politica del paese?
Leggi tuttoCALCIO: Iran diviso tra qualificazioni mondiali e festività religiose
Domani Iran-Corea del Sud, valida per le qualificazioni di Russia 2018, si giocherà in concomitanza con il giorno di Tasu'a, festività sciita di commemorazione dell'Imam Husayn, nipote di Maometto. Una coincidenza di date che ha sollevato l'ira di alcuni clerici, rinfocolando l'eterno conflitto tra calcio iraniano e Ayatollah.
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il principale giornale dell’opposizione
"La libertà del popolo", storico quotidiano ungherese, ha chiuso i battenti. Ma dietro le ragioni economiche, si nascondono quelle politiche. Era l'ultimo giornale di opposizione, e scavava troppo negli affari del partito di governo...
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Vince ancora il Sogno Georgiano
Le elezioni parlamentari dell'8 ottobre hanno visto la vittoria del Sogno georgiano, che si conferma alla guida del paese
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Le olimpiadi delle steppe. Ecco i giochi dei popoli nomadi
In Kirghizistan si sono da poco conclusi i giochi mondiali dei nomadi, alla loro seconda edizione. A circa 300 km dalla capitale, delegazioni da 40 paesi si sono sfidate in sport tradizionali, più o meno conosciuti. Un modo per riscoprire e valorizzare un aspetto dell’identità del paese, per presentarsi al mondo e per generare turismo.
Leggi tuttoPankisi, la terra dei figli
Nella valle del Pankisi vive la piccola comunità dei kist, popolo vainakh portatore di antiche tradizioni e di una cultura che oggi rischia di essere cancellata a causa dell’estremismo islamico. La valle del Pankisi si trova ai piedi del Grande Caucaso, nella Georgia nord-orientale, proprio al confine con la Cecenia, …
Leggi tuttoServizio de “Le Iene” sulla Bosnia, un falso? “Assolutamente no”, la replica di Pelazza
Luigi Pelazza replica alle accuse della Procura della Repubblica di Sarajevo, secondo cui il video realizzato da "le Iene" in merito a un traffico di armi in Bosnia Erzegovina sarebbe stato un falso, realizzato pagando dei figuranti. Pelazza conferma la veridicità del video.
Leggi tuttoCALCIO: La nazionale della Macedonia e la sua “questione albanese”
Domenica gli azzurri affronteranno la Macedonia a Skopje. Una nazionale che nel girone si è trovata l'Albania, con cui la tensione etnica non è mai sopita.
Leggi tuttoTraffico armi in Bosnia. Procura bosniaca: il servizio de “Le Iene” è un falso
Lo scorso 2 ottobre il programma televisivo "Le iene" manda in onda un servizio sul traffico d'armi e ISIS in Bosnia Erzegovina. Indagini delle autorità bosniache fanno esplodere un caso: il servizio è falso, una messinscena con gente pagata per recitare la parte del trafficante. Coinvolto il giornalista Luigi Pelazza
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Si vota per il rinnovo del parlamento, all’ombra di Russia e UE
Nell'ultima settimana un'esplosione nel centro di Tbilisi e un'intercettazione telefonica, hanno infiammato il clima politico in Georgia alla vigilia delle elezioni parlamentari di domani.
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Le Repubbliche sovietiche
Sesto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale". In questo articolo copriamo gli anni dal 1917 al 1989, ovvero gli anni in cui l'Asia centrale si trovò a far parte dell'Unione sovietica.
Leggi tuttoESTONIA: Eletta la prima donna presidente della repubblica
Lunedì scorso il parlamento estone ha eletto all'unanimità dei votanti Kersti Kaljulaid, prima presidente donna della quasi centenaria repubblica baltica.
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni municipali, i nazionalisti si consolidano al potere
In Bosnia Erzegovina i cittadini si sono recati al voto per le elezioni municipali. Il partito di Milorad Dodik ha raccolto i frutti del recente referendum in Republika Srpska. Nella Federaziona l'SDA e l'HDZBiH si confermano i vincitori delle elezioni nei municipi dove la nazionalità di riferimento è maggioritaria.
Leggi tuttoRUSSIA: L’amore opportunistico tra Mosca e Pechino
Le recenti esercitazioni navali congiunte tra Russia e Cina lasciano intendere un controbilanciamento dell'asse eurasiatica contro le pretese occidentali, come già i piani di cooperazione energetica avevano lasciato presumere.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: La via della diplomazia passa sulle macerie di Aleppo
Nel quarto capitolo del nostro dossier sulla Siria facciamo il punto sulla partita della diplomazia, dal ruolo delle potenze coinvolte fino al significato di ciò che avviene ad Aleppo negli ultimi giorni. Cos'è cambiato con l'intervento della Russia? Perché Damasco e Mosca hanno infranto l'ultima tregua?
Leggi tuttoCALCIO: Bojan Krkic, il serbo che si pentì della Spagna
La vicenda di Bojan Krkić, l'attaccante catalano di origini serbe del Barcellona: dopo una carriera in cui non ha realizzato le promesse iniziali, ha cercato nuova vita con la nazionale serba, incassando il rifiuto della FIFA per una precedente presenza con la Spagna.
Leggi tuttoUNGHERIA: Referendum, chi ha vinto e chi ha perso
Il referendum sui migranti non ha raggiunto il quorum, ma chi vince e chi perde da questo voto? E quali saranno le conseguenze per l'Ungheria?
Leggi tuttoOrban votò a favore delle quote rifugiati. Ha mentito agli ungheresi, parola di Tusk
Orban votò a favore delle quote rifugiati, mentendo agli ungheresi. E' quanto emerge da una lettera del presidente del consiglio europeo, Donald Tusk. Il referendum contro le quote, da lui indetto, sarebbe quindi stata una enorme presa in giro.
Leggi tuttoPerché la Chiesa georgiana ha disertato la visita del Papa?
Nel corso del suo secondo viaggio pastorale nel Caucaso Papa Francesco ha cercato di ottenere un riavvicinamento tra la Chiesa cattolica a quella ortodossa georgiana
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia salvò la Serbia. Una storia dimenticata
Un documento risalente a 100 anni fa rimetterebbe in discussione un capitolo importante della Prima guerra mondiale. Riguarda un intervento umanitario del Regno d'Italia che salvò la Serbia
Leggi tuttoUNGHERIA: Referendum anti-immigrati, perché Orban non ha perso
Malgrado non sia stato raggiunto il quorum, Viktor Orban è uscito vincitore dal referendum sulle quote di migranti volute dall'UE, Vediamo perché
Leggi tuttoRUSSIA: Una riforma del sistema di sicurezza potrebbe riportare in vita il KGB
Riforme in vista per gli organi di sicurezza russi. Si preannuncia la creazione di un unico grande Ministero per la sicurezza statale. Un ritorno all'epoca sovietica e al vecchio caro KGB?
Leggi tuttoIRAN: Il ruolo del nazionalismo
È di qualche settimana fa la notizia che la Russia avrebbe chiesto all’Iran l’utilizzo di alcune delle sue basi per sferrare attacchi aerei alla Siria. Al di là dell'alleanza sulla questione siriana, l'Iran ne ha fatto una questione nazionale
Leggi tuttoRUSSIA: Il ricordo della strage di Beslan
A dodici anni dalla strage della Scuola N.1 di Beslan un gruppo di madri delle vittime ha organizzato una protesta contro Putin, ritenuto in parte responsabile dell’enorme numero di morti
Leggi tuttoUNGHERIA: E’ nullo il referendum anti-migranti, ma per Orban è comunque una vittoria
Il referendum sulle quote UE indetto dall'Ungheria non ha raggiunto il quorum necessario e ora Budapest dovrà accettare la ripartizione voluta da Bruxelles. Ma per il premier Orban si tratta comunque di una vittoria di Budapest
Leggi tuttoALBANIA: Il governo importerà rifiuti dall’UE. La società civile scende in piazza
Il parlamento ha approvato una legge che prevede l'importazione di rifiuti dai paesi dell'Unione Europea. La società civile albanese oggi scenderà in piazza a protestare.
Leggi tuttoLETTONIA: Quindici anni fa un armadio diventava patrimonio UNESCO
Oggi vi proponiamo una storia curiosa. Quella di un armadio lettone, divenuto patrimonio dell'UNESCO, per via del suo contenuto...
Leggi tuttoL’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Il Grande Gioco ed il dominio russo
Quinto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si descrivono gli avvenimenti del XIX secolo, periodo in cui l'Asia centrale fu oggetto della rivalità tra Gran Bretagna ed Impero russo in quello che fu chiamato Grande Gioco. Alla fine furono i Russi ad avere la meglio, ed estesero il loro dominio sull'intera area.
Leggi tuttoBASKET: L’Ungheria torna agli Europei dopo 18 anni
Dopo 18 anni l'Ungheria torna a Eurobasket. Un'altra pedina nei progetti di grandeur Orbaniana attraverso lo sport, dopo il declino degli anni '60.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: Gli interessi della Turchia nella guerra in Siria
Terza puntata del nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento della Russia. Oggi ci concentriamo sulla Turchia, che dopo aver abbattuto un caccia di Mosca lo scorso novembre sembrava destinata a restare fuori dai giochi. Invece il golpe di luglio, lo scontro col Pkk e un netto cambio di rotta in politica estera hanno portato Ankara a intervenire nella guerra in Siria. Perché? Quali sono i suoi interessi?
Leggi tuttoCAUCASO: Georgia e Azerbaigian si preparano ad accogliere Papa Francesco
Dopo il viaggio in Armenia dello scorso giugno Papa Francesco si recherà tra il 30 settembre e il 2 ottobre in Georgia e Azerbaigian per completare la sua missione pastorale nel Caucaso
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove verità sull’incidente aereo che uccise il presidente Kaczynski
Emergono nuove verità sulla tragedia di Smolensk, nella quale morirono l'allora presidente polacco Lech Kaczynski e tutto lo stato maggiore polacco. L'allora primo ministro Donald Tusk, oggi presidente del Consiglio UE, rischia l'accusa di tradimento
Leggi tuttoUCRAINA: Gli Stati Uniti forniranno armi letali a Kiev
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la legge che consente di fornire armi letali all’Ucraina. Analizziamo i motivi e le possibili conseguenze di questa mossa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica il referendum sulle quote per i richiedenti asilo
Domenica in Ungheria si vota per il referendum contro le quote di richiedenti asilo che l'UE vuole imporre agli Stati. Tutto quello che c'è da sapere
Leggi tutto