Arrivano soprattutto dalla Grecia, più o meno secondo i piani di ricollocamento definiti a Bruxelles. Ma quasi nessuno, una volta ottenuto lo status di rifugiato, rimane in territorio lettone. Molti preferiscono andarsene in Germania, alla ricerca di assegni di sostegno più cospicui e per unirsi a familiari e conoscenti.
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di Saakashvili diviso dalla lotta tra fazioni interne
In seguito alla netta sconfitta rimediana alle ultime elezioni parlamentari, il Movimento Nazionale Unito dell’ex presidente Mikheil Saakashvili sembra essere diviso tra un’ala radicale, fedele allo storico leader, e un’ala moderata, vogliosa di rinnovamento
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota. Ecco cosa c’è da sapere sulle elezioni
Domenica 11 dicembre i macedoni sono chiamati alle urne, dopo la lunga fase di crisi politica. Secondo i sondaggi, il centrodestra di Gruevski prevarrà ancora una volta.
Leggi tuttoUCRAINA: A Chernobyl arriva la nuova protezione per il reattore nucleare
A trent'anni dalla catastrofe, l'Ucraina inaugura il nuovo sarcofago che ricopre il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl.
Leggi tuttoALBANIA: La libertà di stampa è in pericolo?
Un nuovo caso di censura riapre il dibattito sulla libertà di stampa. Secondo i maggiori osservatori internazionali l'Albania è un paese "parzialmente libero" e nessun progresso è stato fatto negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la tutela legale dei giornalisti.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga, tra Europa League ed estrema destra
Domani sera lo Sparta Praga giocherà a San Siro con l'Inter, passerella d'onore per il passaggio di turno già conseguito. Dietro alla squadra ceca aleggiano però i pesanti toni nazisti e razzisti di una tifoseria di estrema destra.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ed Erdogan, da nemici a confidenti. Storia di un’intesa
Il 25 novembre la Turchia ha riportato quattro nuove vittime in Siria. Dopo la rinnovata intesa, Erdogan ha voluto per prima cosa parlarne con Putin.
Leggi tuttoBALTICO: La cronica dipendenza energetica da Mosca
Nonostante siano ormai passati più di 10 anni dall'ingresso nell'Unione Europea, e più del doppio dall'indipendenza dall'URSS, le tre repubbliche baltiche sono ancora strettamente integrate alla Russia per quanto riguarda l'energia elettrica.
Leggi tuttoREP. CECA: Praga è una base dello spionaggio russo?
Lo scorso ottobre a Praga è stato arrestato un hacker russo, Yevgenyi N.. Questo e una serie di altri elementi fanno pensare alla Repubblica Ceca come base dello spionaggio russo in Europa.
Leggi tuttoTURCHIA: L’UE blocca il processo di adesione. Una scelta sbagliata e dannosa
Il parlamento europeo il 24 novembre ha chiesto lo stop ai negoziati di adesione all'UE per la Turchia perché Ankara sta usando “misure repressive sproporzionate”. Una decisione profondamente dannosa, che Erdogan può ignorare e che indebolisce ancora di più i partiti di opposizione
Leggi tuttoGEORGIA: Record di donne in parlamento, e intanto si pensa a quote di genere
Dopo le recenti elezioni, il numero di presenze femminili nel nuovo Parlamento della Georgia è aumentato del 5%. Un passo in avanti significativo, sebbene il dibattito sull'obbligo delle quote di genere sia ancora aperto e la politica venga ancora considerata prettamente di dominio maschile.
Leggi tuttoLETTONIA: La sfida dei russofoni, nel 2018 al governo
Al congresso del partito filo-russo, sono stati fissati gli obiettivi dei prossimi mesi: confermarsi alle amministrative di primavera col sindaco Ušakovs alla guida di Riga e vincere in altre città come Daugavpils, Liepāja e Jūrmala. E poi puntare al governo nelle politiche del 2018.
Leggi tuttoCALCIO: Lampedusa FC St Pauli, diritto al gioco per i richiedenti asilo
Dagli sbarchi nel canale di Sicilia alla squadra più impegnata socialmente di Germania: il Lampedusa FC St Pauli è impegnato in prima persona per il diritto al gioco dei richiedenti asilo di Amburgo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoAUSTRIA: Van der Bellen vince le presidenziali. Sconfitta l’estrema destra
Ieri, domenica 4 dicembre si è svolta l’elezione del presidente federale austriaco. Il candidato indipendente Alexander Van der Bellen ha vinto le elezioni sconfiggendo il candidato di estrema destra Norbert Hofer.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Svay Pak, la strada della prostituzione in Cambogia
Era il luna park dei pedofili a livello internazionale. Uno dei mercati del sesso più grandi al mondo. La triste storia del passato e del difficile presente di Svay Pak.
Leggi tuttoLETTONIA: Venticinque cose sui lettoni che forse non sapevate
Il giornale britannico "Telegraph" ha stilato una serie di punti con curiosità, più o meno note, della Lettonia e dei suoi abitanti. Ad esempio su Crocodile Dundee.
Leggi tuttoCALCIO: Pakhtakor Tashkent, la Grande Torino uzbeka
La Chapecoense va a iscriversi nel novero delle squadre la cui storia è stata segnata da un incidente aereo. La Grande Torino, i Busby Babes del Manchester United, lo Zambia del 1993. Pochi conoscono la vicenda tragica del Pakhtakor, una squadra uzbeka la cui fine aleggia ancora in un torbido mistero sovietico di documenti mai desecretati.
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoGEORGIA: Il nuovo governo presenta un piano di riforme e investimenti
In seguito alle elezioni di ottobre che hanno definito il nuovo parlamento, il governo georgiano ha recentemente approvato il nuovo Piano d’azione per il periodo 2016-2020, basato su un’agenda di riforma in quattro punti
Leggi tuttoARMENIA: Il “Ponte dell’Amicizia” e l’importanza delle relazioni con la Georgia
Giorgi Kvirikashvili e Serzh Sargsyan hanno annunciato la costruzione di un nuovo ponte lungo la linea di confine tra Georgia e Armenia, che simboleggerà l’amicizia che lega i due paesi
Leggi tuttoSIRIA: L’Egitto va in guerra con Assad?
Il regime di Assad guadagna nuovi alleati. E' l'Egitto di al-Sisi, sempre più vicino alla Russia e in rotta di collisione con i paesi del Golfo. Cosa cambia adesso nella guerra in Siria?
Leggi tuttoEVENTI: “Hidden photos”, un dialogo su fotografia e identità. Lunedì 5 a Torino
Hidden Photos, il ruolo della fotografia in paesi post-conflitto. Con Kim Hak, fotografo cambogiano, Žarko Zekić e Bekir Halilović, attivisti di Adopt Srebrenica. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario “Hidden Photos” di Davide Grotta. Lunedì 5 dicembre alle 18, alla Camera Centro Italiano Per la Fotografia (Via delle Rosine 18, Torino).
Leggi tuttoMACEDONIA: Tarčulovski, un criminale di guerra in parlamento?
Johan Tarčulovski, condannato a 12 anni per crimini di guerra, potrebbe entrare a far parte del prossimo parlamento macedone a seguito delle prossime elezioni parlamentari. Quali conseguenze potrebbero succedersi nel paese?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoCALCIO: Ultrà ucraini, dalla tregua al Battaglione Azov
Dalla tregua ai coinvolgimenti militari: come si adegua il panorama ultrà dell'Ucraina alla situazione politica e militare del paese?
Leggi tuttoUCRAINA: Euromaidan tre anni dopo. Il ricordo è sbiadito
A Kiev si è celebrato il terzo anniversario di Euromaidan. Si festeggia solo a metà dopo tre anni molto difficili per l’Ucraina
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Seconda al mondo per corruzione
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha rilasciato l’indice annuale della corruzione. La Slovacchia si è collocata al secondo posto, a pari merito con l’Ucraina e subito dietro il Messico.
Leggi tuttoGEORGIA: La tensione corre sul filo. Sempre più caldo il confine con l’Ossezia del Sud
Al confine tra Georgia e Ossezia del sud continuano i sequestri e gli incidenti, in una spirale di tensione crescente. Intanto, le forze armate russe presidiano la zona, ponendo le basi per una possibile annessione referendaria della repubblica osseta.
Leggi tuttoUNGHERIA: Trump chiama Orbán
Orbán e Trump hanno avuto nei giorni scorsi una lunga conversazione telefonica volta a confermare come tra i due ci sia grande stima e fiducia reciproca. Tra Washington e Budapest è iniziato un nuovo corso dopo l'ostilità vissuta con l'amministrazione Obama.
Leggi tuttoESTONIA: Nuova politica nei confronti della minoranza russofona?
Il nuovo governo estone potrebbe migliorare i rapporti tra lo stato e la minoranza russofona, fin qui ai margini della vita politica nazionale, a partire dalla reintroduzione del pieno insegnamento in russo in alcuni licei del paese.
Leggi tuttoIRAN: La solitudine e il carcere del regista Keywan Karimi
Condannato a 223 frustate e a un anno di reclusione, il regista Keywan Karimi è in carcere dal 24 novembre. Nel suo “Writing on city” racconta l'uso di graffiti e murales a Tehran per raccontare la politica, dalla Rivoluzione al 2009. "Per Panahi si sono mobilitati tutti. Io sono solo"
Leggi tuttoRUSSIA: Dal Baltico al Pacifico dispiegati missili e armamenti nucleari
Dopo il Baltico, le isole Curili. Mosca ha deciso di installare i suoi sistemi di difesa missilistici anche qui, mettendo in crisi le relazioni diplomatiche con il Giappone. Nel frattempo, la ferrovia russa ripropone i “treni nucleari”.
Leggi tuttoCIPRO: Falliscono ancora i negoziati per la riunificazione
Doveva essere l'incontro decisivo per trovare l'accordo sulla riunificazione di Cipro. Invece i negoziati tra il presidente cipriota, Nikos Anastasiades, e quello della Repubblica Turca di Cipro del Nord, Mustafa Akinci, sono naufragati ancora una volta.
Leggi tuttoCINEMA: La cronaca di Melanija, madre lettone sopravvissuta alla deportazione in Siberia
Nelle sale lettoni è uscito “Melānijas hronika”, il film tratto dal libro di memorie sulla deportazione in Siberia di Melānija Vanaga e suo figlio. Uno dei film più importanti ed emozionanti degli ultimi anni in Lettonia.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: La Cecenia di Davide Monteleone
Davide Monteleone è un fotografo e documentarista. Con Spasibo (2013) è andato alla scoperta della Cecenia, per cercare di definire l'identità di un popolo sconvolto da due guerre civili e alla continua ricerca di tranquillità
Leggi tuttoSTORIA: Morire per un’idea sbagliata. Storia del camionista Benito Corghi
Estate 1976, Benito Corghi viene ucciso per errore dalla polizia di confine della Germania comunista. Sarà l’unica vittima per cui Berlino Est chiederà ufficialmente scusa. Sono passati quarant'anni, ma sui confini d'Europa ancora si muore. Storia di un camionista comunista che aveva fretta di tornare a casa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Robert Capa, il famoso fotografo dalle origini ungheresi
Robert Capa, al secolo Endre Ernő Friedmann, aveva in realtà origini ungheresi. Capa è considerato tuttora uno dei più celebri fotoreporter di guerra.
Leggi tuttoDOPING: Medaglie ritirate, Russia di nuovo nell’occhio del ciclone
Continua lo scandalo doping che ha tenuto banco in tutto il 2016: ritirate le medaglie a una quarantina di atleti saliti sul podio nel 2008 e nel 2012. La maggioranza di loro è russa.
Leggi tuttoALBANIA: Le vergini giurate. Una questione “gender” della tradizione albanese
Chi sono le burrneshe? Donne che, per necessità legata alla tradizione, sono diventate uomini e sono diffuse soprattutto nel nord dell'Albania e in Kosovo.
Leggi tuttoGEORGIA: Il metodo Stamina riprende vita a Tbilisi
Dopo aver scontato la sua condanna in Italia, Davide Vannoni si è spostato a Tbilisi, dove ha ripreso ad operare con il "metodo Stamina", una terapia che è stata più volte giudicata dalla comunità scientifica mondiale come inefficace e, in alcuni casi, dannosa
Leggi tuttoSERBIA: Le “Donne in Nero”, venticinque anni di resistenza contro il nazionalismo
Sono passati venticinque anni dalla nascita delle Donne in Nero di Belgrado, l'organizzazione femminista e antimilitarista che per prima sfidò pubblicamente Milošević.
Leggi tuttoKOSOVO: Che fine fanno i jihadisti dell’Isis quando tornano dalla guerra?
Il Kosovo si prepara a contrastare il ritorno dei foreign fighter da Siria e Iraq con speciali strutture e organizzazioni che aiutano l'integrazione nella società. L'Albania ha proposto alla NATO la creazione di un centro di reintegrazione, mentre in Kosovo sono stati due ex combattenti a creare un centro per il recupero degli ex jihadisti.
Leggi tuttoESTONIA: Juri Ratas, del partito di Centro dei russofoni, è il nuovo primo ministro
E’ la prima volta che viene nominato primo ministro estone un esponente del partito che ha stretto un accordo con Russia Unita di Putin. La presidente Kaljulaid ha assicurato che la politica estera estone non cambierà e il paese resterà partner della Nato e della UE.
Leggi tuttoALBANIA: Perché gli albanesi richiedono asilo in Germania?
Nonostante l’Albania e il Kosovo siano stati inseriti nella lista dei “paesi sicuri”, ancora tanti albanesi richiedono asilo alla Germania, tentando una fuga quasi impossibile.
Leggi tuttoCALCIO: Grecia-Bosnia, uno striscione e la memoria di Srebrenica
«Il coltello, il filo spinato, Srebrenica». Uno striscione esposto durante Grecia-Bosnia in riferimento al massacro nella cittadina serbo-bosniaca del 1995 ha riportato a galla delicate sensibilità nazionali, ricordando il ruolo ambiguo della Grecia nei confronti della pulizia etnica contro i bosgnacchi.
Leggi tuttoRUSSIA: Diplomazia delle cannoniere nel Mar Mediterraneo
Dopo un ridispiegamento durato alcune settimane, alcune unità della Flotta del Nord della Marina Militare russa hanno raggiunto il Mar Mediterraneo e preso parte alla campagna di Siria. Tuttavia, più che a fini militari, questo sforzo logistico sembra conformarsi alla pratica della "diplomazia delle cannoniere".
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Una modifica del nome per rievocare un’unità perduta?
Leonid Tibilov, presidente dell’Ossezia del Sud, starebbe pensando di modificare in nome del paese ripristinando il termine storico “Alania”. È il primo passo verso l'unificazione all'Ossezia settentrionale e quindi alla Russia?
Leggi tuttoRUSSIA: Gli aggiornamenti sul caso Dadin e le torture nella colonia penale
Dopo la lettera-denuncia di Il'dar Dadin, riguardo alle torture subite in carcere, ci sono stati nuovi sviluppi, dentro e fuori dalla colonia. Gli aggiornamenti su una vicenda che merita chiarezza e non va messa nel dimenticatoio.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoTURCHIA: Spose bambine, fa discutere una legge che depenalizza lo stupro
La proposta depenalizza gli abusi sessuali sui minori se lo stupratore sposa la vittima. Come (non) affrontare il fenomeno delle spose bambine in Turchia
Leggi tuttoTURCHIA: Il fallito golpe riavvicina Ankara e Teheran
Recentemente si è parlato di un riavvicinamento tra Iran e Turchia, che si erano allontanate a causa di divergenze sul conflitto siriano. Quali sono le cause e le prospettive del nuovo corso delle relazioni bilaterali?
Leggi tuttoEVENTI: La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani. Venerdì 25 a Torino
Venerdì alle 19 "La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani". Terzo incontro dei nostri 'Discorsi da bar' al Polski Kot di Torino. Con Chiara Milan
Leggi tuttoCALCIO: Viktoria Plzen, parole d’ordine lavoro e programmazione
Una squadra che ha fatto della programmazione e del lavoro duro la sua prerogativa. Alla scoperta del Viktoria Plzeň, prossimo avversario della Roma in Europa League.
Leggi tuttoCROAZIA: Ante Gotovina nominato consigliere speciale del governo
Esattamente quattro anni dopo la clamorosa assoluzione da parte del Tribunale Penale per l'ex-Jugoslavia, l'ex-criminale di guerra Ante Gotovina viene nominato consigliere speciale per la sicurezza della patria.
Leggi tuttoRUSSIA: Il blogger Aleksej Navalnyj ancora sotto processo
Il 16 novembre la Corte Suprema rivedrà il caso KirovLes, ma anche se il ricorso venisse accolto, a carico di Navalnyj non mancano condanne e nuove accuse.
Leggi tuttoCINEMA: “Raving Iran”, due DJ contro la Repubblica Islamica
Anoosh e Arash fanno i DJ a Tehran. La loro vita, tra party clandestini nel deserto e fughe dalla polizia, non è delle più semplici. Un giorno ricevono un invito alla Street Parade di Zurigo. Ma dopo la festa viene il dilemma: tornare in Iran o restare in Europa?
Leggi tuttoREPORTAGE: Pankisi, la valle di mujaheddin
In versione e-book, il nostro lavoro sulla Valle dei Pankisi realizzato con il contributo dei lettori di East Journal. Un racconto che affronta i nodi del fondamentalismo islamico - che dal Pankisi si allunga alla Siria, all'ISIS, e al terrorismo internazionale - e che coniuga diversi linguaggi e approcci: storia, reportage, geopolitica e fotografia. Un testo breve e agile per sapere tutto quel che c'è da sapere sul Pankisi e sui ceceni del Caucaso.
Leggi tuttoRUSSIA: Una tassa contro il parassitismo sociale?
In Russia, il ministro del lavoro vuole introdurre una nuova tassa per le persone che contribuiscono alla spesa pubblica. La discussione è esplosa riguardo alla necessità della legge e alle modalità in cui verrebbe implementata, riportando in auge il concetto di "parassitismo".
Leggi tuttoCALCIO: Kassem Shamkha, il calciatore libanese morto ad Aleppo combattendo per Hezbollah
Kassem Shamkha, giovane calciatore libanese, è morto ad Aleppo combattendo lo Stato Islamico tra le fila di Hezbollah. Aveva 19 anni ed era una delle promesse dell'al-Ahed.
Leggi tuttoBALCANI: Che fine hanno fatto i migranti?
I migranti, che fine hanno fatto? La rotta balcanica è chiusa, ma non è sigillata. La disperazione attraversa ancora la penisola. Destinazione Europa.
Leggi tuttoESTONIA: Un esercito di volontari si prepara a difendere il paese
La Lega di Difesa Estone è un'organizzazione paramilitare che raccoglie cittadini volontari per la difesa del territorio. Nell'ultimo periodo è stata rivitalizzata dall'arruolamento di molte nuove reclute. Cresce la paura di un'invasione russa?
Leggi tuttoIRAN: L’accordo sul nucleare influenzerà le prossime elezioni? Intervista a Anna Vanzan
Il tanto declamato accordo sul nucleare sta dando i suoi frutti? Quali sono i problemi che più interessano gli iraniani oggi? Lo abbiamo chiesto ad Anna Vanzan, iranologa e docente di cultura araba alla Statale di Milano
Leggi tuttoUna terza guerra mondiale? La (falsa) retorica della nuova Guerra Fredda
Dallo scoppio della crisi in Ucraina si è assistito ad un crescendo di riferimenti a Guerra Fredda e Terza Guerra Mondiale per descrivere i rapporti Est-Ovest. Frutto di una rappresentazione distorta della storia, queste analogie rischiano di farci vedere la realtà per quello che non è.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Si rinnova la cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia
Sul tavolo della Commissione Esteri della Camera dei Deputati è approdato il disegno di legge volto a implementare la Multinational Land Force, perno della cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia.
Leggi tuttoIl ritorno della Russia in Medio Oriente, tra alleati vecchi e nuovi
Il Medio Oriente è diventato il teatro dove la Russia sta insidiando, con successo, l’egemonia americana. L’obiettivo è quello di riaffermare la propria potenza, rompere l’isolamento e diventare un indispensabile attore internazionale.
Leggi tuttoCALCIO: Basaksehir, il “nuovo club” alla conquista della Turchia
Il Başakşehir non è solo l'attuale capolista del campionato turco, ma è l'espressione sportiva di un preciso progetto politico di urbanizzazione. La squadra di un quartiere che prima non esisteva.
Leggi tuttoBALCANI: Cultura e investimenti, cresce l’influenza turca in Bosnia e Serbia
Continua a rafforzarsi la cooperazione tra la Bosnia, la Serbia e la Turchia in campo economico e commerciale. Si accresce così ulteriormente l’influenza turca, anche geopolitica e culturale, sulla regione.
Leggi tuttoPOLONIA: La manifestazione dei nazionalisti nel giorno dell’indipendenza
L'11 novembre è stato il giorno dell'indipendenza in Polonia. Un giorno di festa che, di sera, è stato protagonista della marcia degli ultranazionalisti.
Leggi tuttoRUSSIA: Quando protestare è reato. Cosa succede a chi si oppone al governo?
Il caso dell'attivista Il'dar Dadin di qualche settimana fa non è nuovo alla Russia, ma rientra appieno nella logica governativa di Mosca che punisce in modo esemplare chi si oppone, con l'obiettivo di intimorire giovani e manifestanti.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi assaltano Raqqa, la roccaforte dell’Isis
E' iniziato l'assalto a Raqqa, capitale dello Stato Islamico in Siria, da parte delle forze curde. I curdi possono contare sull'appoggio dell'occidente. Si avvicina la fine per il Califfato?
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoCALCIO: Siria-Iran, tra Coppa del Mondo e guerra civile
Domani sera la nazionale siriana affronterà l'Iran in una gara valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo. Una gara particolare sotto molti aspetti per una nazionale che da ormai sei anni non può giocare in casa.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoESTONIA: Crisi di governo, si dimette il giovane premier Roivas
In Estonia il governo di Taavi Rõivas è caduto per dissidi interni su questioni di politica economica. Al suo posto potrebbe arrivare Jüri Ratas, leader del partito dei russofoni. Ma nella politica estera di Tallinn non ci saranno scossoni.
Leggi tuttoCINEMA: “Enclave”. Amicizia e tensioni etniche nel Kosovo del dopoguerra
Enclave, del regista serbo Goran Radovanović, è il film vincitore del Bergamo Film Meeting 2016 e del Napoli Film Festival, e presentato dalla Serbia all’ultima edizione degli Oscar. Una storia di odio e di amicizia nel Kosovo del dopoguerra
Leggi tuttoSLOVENIA: Intervista a Klemen Slakonja, il comico che imita i potenti
East Journal incontra Klemen Slakonja, celebre comico sloveno noto in tutta Europa per le sue parodie di Putin e Trump. La nostra Giulia Stefano lo ha intervistato parlando delle sue imitazioni e del suo rapporto con la satira.
Leggi tuttoSVEZIA: Stoccolma vuole cacciare i mendicanti rumeni
Quello dei mendicanti fuori dai supermercati è un fenomento relativamente nuovo per la Svezia, che ora vuole introdurre il reato di accattonaggio per arginare l'ondata di migranti europei che vengono per chiedere l'elemosina.
Leggi tuttoCALCIO: Incendi e minacce, fermato il campionato greco
Di nuovo nella tensione il calcio greco: dopo l'incendio - forse doloso - all'abitazione di un arbitro la federcalcio ha deciso di sospendere, per l'ennesima volta negli ultimi anni, il campionato.
Leggi tuttoALBANIA: Ricollocati a Tirana i mujaheddin iraniani
Nel 2012, Hilary Clinton aveva tolto questi mujaheddin dalla lista delle organizzazioni terroristiche e convinto l'Albania ad accoglierli. Una scelta che è diventata realtà il mese scorso. La storia poco conosciuta dei Mujaheddin del Popolo Iraniano.
Leggi tuttoESTONIA: ”La Russia è un vicino imprevedibile e inaffidabile”
La neo presidente estone nella sua prima visita ufficiale in Lituania ha messo in guardia i paesi europei sulle relazioni con in Cremlino e ha elogiato il ripristino del servizio militare obbligatorio in Lituania.
Leggi tuttoMACEDONIA: Ad un mese dalle elezioni. Qual è lo scenario politico?
L'11 dicembre si terranno in Macedonia le elezioni, dopo due anni di crisi politica. Lo scandalo intercettazioni influenzerà il risultato? Nel frattempo, una nuova formazione politica albanese vuole prendere il posto dei vecchi partiti
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest ospiterà le Olimpiadi 2024?
Ufficiale la candidatura di Budapest per le Olimpiadi 2024. Nonostante il successo ai Giochi di Rio 2016 e il grande entusiasmo dei cittadini e del governo, non sono mancate alcune critiche
Leggi tuttoUCRAINA: Saakashvili si dimette accusando il presidente
L’ex presidente georgiano Saakashvili, chiamato a contribuire al processo di riforme in Ucraina, si è dimesso accusando di corruzione direttamente il presidente.
Leggi tuttoCALCIO: Il curdo Deniz Naki assolto dalle accuse di propaganda terrorista
Deniz Naki, il calciatore curdo-alevita ex St.Pauli accusato di "propaganda terrorista" è stato assolto dalla corte di Diyarbakır. Rischiava da uno a cinque anni di reclusione per sette post a sostegno della causa curda, un giorno dopo l'assoluzione celebra con un gol e una vittoria.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [IV]
Il quarto articolo del nostro approfondimento sul traffico di armi. In questo articolo parliamo degli sforzi fatti da Serbia e Bulgaria
Leggi tuttoUNGHERIA: Quote migranti UE, il parlamento boccia la riforma Orbán
Stranezze magiare, il parlamento ungherese affossa la legge anti-migranti voluta da Orban. Decisivo il voto contrario dell'estrema destra di Jobbik che, così facendo, consente l'arrivo degli immigrati nel paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tensioni in Transnistria per la presenza di soldati russi
Tensioni tra Moldavia e la repubblica secessionista della Transnistria per la presenza nell'area del contingente russo secondo gli accordi della Joint Control Commission.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia appoggia la richiesta dei curdi di creare uno stato federale
Secondo Al-Monitor.com, la Russia avrebbe cercato di favorire un accordo tra Damasco e i curdi siriani per la trasformazione della Siria in senso federale, appoggiando così la richiesta di autonomia dei curdi
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoTURCHIA: La destra nazionalista sosterrà il referendum per il presidenzialismo
L'AKP è alla ricerca di sostegno per sottoporre la riforma costituzionale a favore di un sistema presidenziale a referendum popolare. L'MHP si è dimostrato favorevole ad un dialogo, ma è ancora incerta la sua posizione in merito ai piani di Erdoğan.
Leggi tuttoCALCIO: La FIFA contro i messaggi politici. Il papavero della discordia
Un papavero rosso per ricordare i militari britannici morti in guerra: il "poppy" continua a dividere l'opinione pubblica, in particolare dopo il divieto imposto dalla FIFA sul suo utilizzo sul campo da calcio.
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: In testa il candidato socialista, ma si andrà al ballottaggio
Il candidato socialista, generale dell'esercito, è in testa nelle elezioni presidenziali ma il ballottaggio, previsto per il 13 novembre, è inevitabile. Una doccia fredda per il partito di governo, il cui leader Boyko Borisov confidava in una facile vittoria.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiuso l’ufficio di Amnesty International
Chiuso l’ufficio di Amnesty International a Mosca. Un nuovo colpo per le ONG in Russia. Evidente la matrice politica della decisione.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic si ritira. C’è da credergli?
Milo Djukanovic, al potere in Montenegro dal 1991, annuncia il ritiro dalle funzioni statali, E' già la terza volta in dieci anni. C'è da credergli o anche questa volta si tratta di una mossa per poi tornare più forte di prima?
Leggi tuttoLe elezioni americane viste dall’Europa orientale
I paesi dell'Europa orientale guardano con apprensione alle elezioni americane. Che conseguenze avrebbe la vittoria di Trump, o della Clinton, per loro?
Leggi tuttoCINEMA: Il giorno in cui capii la Polonia di Andrzej Wajda
Nonostante l’interesse per il passato, Wajda fu anche un coraggioso narratore del contemporaneo. Un prolifico regista in grado di narrare la complessità della storia polacca senza mai tralasciare la vivida, quanto ricercata connessione con il presente.
Leggi tuttoRovistare alla Lubjanka con Vitalij Šentalinskij, e trovarci Bulgakov
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Per East Journal abbiamo incontrato Vitalij Šentalinskij, "rovistatore speciale" alla Lubjanka.
Leggi tuttoSTORIA: Il memorandum dell’Accademia serba delle scienze e delle arti
Trent'anni fa un quotidiano di Zagabria rivelava l'esistenza di un memorandum dell'Accademia serba delle arti e delle scienze. Nei cinque anni successivi, quel documento diventerà la base ideologica dell'aggressivo nazionalismo pan-serbo che darà fuoco alla Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoRUSSIA: La festa dell’unità nazionale che i russi non capiscono
Il 4 novembre la Russia festeggia la Festa dell'Unità nazionale. Strumentalizzata dopo l'annessione della Crimea, la festa è contestata dall'opposizione.
Leggi tuttoCALCIO: Fatim Jawara, il portiere del Gambia e un sogno inabissato
Fatim Jawara, 19 anni, portiere della nazionale femminile di calcio del Gambia, è morta nel tentativo di attraversare il Mediterraneo dalla Libia. Un altro nome e un altro volto nella lista dei 4.200 migranti morti e dispersi in mare nel 2016.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, nazionalisti e commedianti avanzano
Il prossimo 6 novembre si vota per le presidenziali in Bulgaria, ma i partiti tradizionali, legati all'oligarchia, sono in crisi. Avanzano gli ultra-nazionalisti, mentre un comico si butta in politica
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Il Sogno Georgiano si impone ai ballottaggi
Il Sogno Georgiano ha ottenuto 48 dei 50 seggi parlamentari messi in palio ai ballottaggi, guadagnando la maggioranza qualificata in parlamento
Leggi tuttoTURCHIA Arrestati tutti i dirigenti dell’HDP, partito filocurdo. Anche Demirtas in galera
ULTIM'ORA - Arrestati nella notte i dirigenti dell'HDP, il partito filocurdo guidato da Demirtas, a sua volta in manette. E' un arresto politico. L'intero partito è dietro le sbarre. E' il più grave atto dell'era Erdogan.
Leggi tuttoRUSSIA: Lettera dalla colonia penale. Le torture subite dall’attivista Il’dar Dadin
In esclusiva, pubblichiamo per intero la traduzione della lettera di Il'dar Dadin, attivista russo, in cui denuncia le torture e le vessazioni subite nella colonia penale IK-7
Leggi tuttoUCRAINA: Vicina la fine del conflitto nel Donbass?
La proposta di creare una road map potrebbe portare ad una svolta della crisi ucraina. Quali sono le posizioni delle parti in causa?
Leggi tuttoTURCHIA: Arrestati due sindaci simbolo della causa curda
La polizia turca ha arrestato i due co-sindaci della città Diyarbakir con l'accusa di terrorismo. Si tratta di due esponenti del partito curdo HDP. Una ritorsione delle autorità di Ankara?
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoCALCIO: Il bizzarro inizio stagione dello Slovan Liberec
Stasera la Fiorentina incontrerà in Europa League lo Slovan Liberec. Una squadra che vuole risorgere da un inizio di stagione difficile e da uno strano virus intestinale.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [III]
Cosa fa il Montenegro per combattere il traffico delle armi? Il nostro terzo articolo di approfondimento sul tema
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale continua. Scontro con la Commissione Europea
La Polonia sceglie la strada del confronto e fa sapere che non seguirà le raccomandazioni della Commissione Europea per salvaguardare l'indipendenza della Corte Costituzionale e lo stato di diritto. Quali i prossimi passi? Si invocherà l'art. 7 del TUE?
Leggi tuttoCAUCASO: Lo scontro tra Islam moderato e Islam radicale
Nonostante il recente indebolimento del terrorismo islamista in Russia, i recenti episodi di violenza dimostrano che il rapporto tra l'Islam moderato e quello radicale è ancora problematico. Quali sono le risposte del Cremlino?
Leggi tuttoTURCHIA: La riconquista di Mosul che fa gola ad Ankara
Anche la Turchia partecipa all'offensiva per cacciare l'Isis dalla città irachena di Mosul. Il governo di Baghdad però osteggia le operazioni militari turche. Cosa è successo finora e quali sono gli interessi di Ankara?
Leggi tuttoALBANIA: Sospesa la valutazione sui magistrati. Negoziati UE a rischio?
La sospensione della legge sulla valutazione dei magistrati arriva in un momento cruciale. Il mancato avanzamento della riforma della giustizia potrebbe allungare i tempi per l'avvio dei negoziati di adesione di Tirana all'UE.
Leggi tuttoLITUANIA: Elezioni parlamentari, vince il partito dei Verdi e contadini
Il partito guidato da Ramūnas Karbauskis raccoglie 54 seggi su 141 in parlamento ed è pronto a guidare una coalizione di governo. L’ex ministro degli interni Saulius Skvernelis possibile nuovo premier.
Leggi tuttoISLANDA: Elezioni parlamentari. Avremo presto dei ministri pirata?
L'Islanda ha votato sabato in elezioni anticipate, a seguito delle proteste per lo scandalo dei Panama Papers che ha coinvolto il primo ministro Bjarni Benediktsson. Il nuovo Althingi, con sette partiti rappresentati, è tra i più frammentati di sempre, e sarà difficile ora formare un governo di coalizione.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, il filorusso Dodon in testa
Il filorusso Dodon in testa con il 48,7% alle elezioni presidenziali moldave. Non abbastanza per evitare il ballottaggio. Ha promesso di stracciare l'accordo di Associazione con l'UE e di aderire all'Unione Eurasiatica guidata da Mosca.
Leggi tuttoIl Donbass spiegato dallo scrittore Serhij Žadan
Dal 14 al 18 settembre si è tenuto a Pordenone il festival letterario “Pordenonelegge”. Come ogni anno tra gli autori stranieri invitati hanno presenziato personaggi importanti, rappresentanti di realtà legate all'attualità politica, sociale ed economica mondiale. Per East Journal abbiamo incontrato l'ucraino Serhij Žadan e il turco Burhan Sönmez.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoSTORIA: Riga, la battaglia dell’isola della morte (1915-1917)
Dal 1915 al 1917 sulla riva della Daugava di fronte ad Ikšķile soldati lettoni e russi difesero una piccola penisola, un’avamposto cruciale contro l’avanzata dell’esercito tedesco, che qui il 25 settembre del ’16 usò per la prima volta gas fosgene.
Leggi tuttoSLOVENIA: Come sta oggi la “Svizzera dei Balcani”?
A 25 anni dalla dichiarazione d'indipendenza, come sta oggi la Slovenia? Un articolo per fare il punto sulla situazione economica e politica del paese
Leggi tuttoBASKET: A Belgrado le Final Four 2018
Belgrado è stata selezionata come organizzatrice della Final Four di Eurolega 2018: sarà la prima Final Fuor in un paese dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Perché i nazionalisti sostengono Donald Trump
La corsa per la carica di presidente degli Stati Uniti interessa indirettamente anche la regione balcanica. In particolare, il candidato repubblicano Donald Trump gode del sostegno dei nazionalisti serbi. Perché?
Leggi tuttoGEORGIA ELEZIONI: Al via i ballottaggi per gli ultimi seggi in parlamento
Domenica 30 ottobre si terrà in Georgia il secondo turno delle elezioni parlamentari, con i ballottaggi che assegneranno gli ultimi seggi disponibili in parlamento
Leggi tuttoI buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić
I buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić racconta la guerra della Bosnia e la Sarajevo da lui raccontata mostra molte similitudini con il presente attuale del paese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Matteo Renzi accusa Budapest sulla questione dei migranti
Continua la polemica tra i governi di Italia e Ungheria. Alle accuse di Renzi contro i paesi dell'est Europa, condita dalla minaccia di mettere il veto sul bilancio europeo, risponde il Ministro degli Esteri ungherese.
Leggi tuttoE’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tuttoABKHAZIA: Attacco esplosivo davanti alla sede della TV di stato
La mattina del 17 ottobre a Sukhumi, capitale della piccola repubblica d’Abkhazia, si è verificato un attacco esplosivo davanti all’ingresso della sede della TV di stato
Leggi tutto