GAZPROMENADE /8: Paesi a rischio

di Matteo Zola CECENIA Sulla strada della pipeline molti sono i paesi a rischio, coinvolti in strategie globali più grandi di loro che costano a quelle popolazioni massacri, guerre, pulizia etnica. Il caso più evidente è quello della Cecenia, il gasdotto Transcaspico e l’oleodotto Baku-Novorossijsk attraversano la regione del Caucaso …

Leggi tutto

GAZPROMENADE /7: Il nodo del Caspio

di Matteo Zola Il nodo geopolitico della questione energetica si stringe sul Caspio. L’Azerbaigian, si è detto, ha risorse per al massimo dieci anni ancora. Se si è investito nel doppio progetto Nabucco (gas) e Baku-Cheyan (petrolio) è perché ci si attende una collaborazione da parte del Kazakistan, in tal …

Leggi tutto

GAZPROMENADE /5: Le principali rotte dell’oro nero

di Matteo Zola I principali giacimenti di oro nero si concentrano nel Caspio, mare prosciugato e terribilmente sfruttato per ricavare risorse energetiche, a vantaggio del Kazakistan e dell’Azerbaigian. Anche la Federazione Russa sfrutta ampiamente i giacimenti caspici. Più del 90% del petrolio russo è venduto all’Europa.

Leggi tutto

GAZPROMENADE /4: Le principali rotte del gas russo

di Matteo Zola Senza un’adeguata rete di infrastrutture i giacimenti russi resterebbero inerti. La Russia può contare su una serie dii rotte energetiche capaci di esportare all’estero grandi volumi di metano. Alternativa alle pipelines russe, al momento, non ce n’è. Il progetto Nabucco, fortemente voluto dall’Unione Europea per garantirsi l’autonoa …

Leggi tutto

GAZPROMENADE /3: I principali giacimenti di gas

di Matteo Zola L’esportazione di gas russo può contare su immensi giacimenti di metano. Nella Siberia occidentale, soprattutto, ma anche in quella centrale e orientale così come nel mar Bianco. Alcuni giacimenti sono anche nel Caucaso e nel Caspio della regione di Astrakan. Fuori dai confini russi sono pochi gli …

Leggi tutto

GAZPROMENADE /2: Aggirare gli ostacoli

di Matteo Zola Il problema principale per la geopolitica della Russia uscita dal tracollo del socialismo reale è stato quello di creare rotte alternative per il trasporto di idrocarburi. Ai tempi dell’Unione Sovietica la rete di condotte era diretta ai soli stati satelliti, non rivolta al commercio con l’Occidente. Ora …

Leggi tutto

GAZPROMENADE/1: La strategia energetica russa sugli stati limitrofi

di Matteo Zola L’esportazione di idrocarburi è il settore chiave della geopolitica russa ma ancora molti sono i problemi, il pragmatismo dell’attuale amministrazione del Cremlino intende risolverli senza troppo badare al sottile, puntando al controllo delle repubbliche ex-sovietiche anche con malcelati ricatti energetici limitando l’espansione della Nato in un’area che …

Leggi tutto

I Pomacchi, slavi musulmani

I pomacchi (lingua bulgara:  pomaci) o musulmani bulgari localmente detti anche ahrjani, sono genti slave praticanti l’Islam. La loro origine sarebbe oscura, con tutta probabilità si tratterebbe di bulgari cristiani convertitisi alla religione musulmana nei secoli del dominio ottomano nei Balcani. I pomacchi vivono per lo più in Bulgaria, anche …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Gli irriducibili gagauzi

La regione autonoma di Gagauzia, nella Moldavia meridionale, è abitata da una minoranza cristiana di lingua turca. Gli antenati musulmani dei Gagauzi fuggirono da queste terre allo scoppio delle guerre tra Russia e Turchia del XVIII secolo. Il prezzo da pagare per chi voleva restare nella regione era la conversione …

Leggi tutto

Lettonia a passo dell'oca

  Da questo 2010, il primo luglio di ogni anno in Lettonia ci si appresta a commemorare l’invasione delle truppe naziste del piccolo paese baltico avvenuta nel 1941. Una conquista salutata come una liberazione dal giogo sovietico. Una ricorrenza che nelle intenzioni degli organizzatori dovrà contrastare quella del 9 maggio, …

Leggi tutto

Il piccolo partito della Grande Romania

ll Partito della Grande Romania (Partidul România Mare, PRM), guidato da Corneliu Vadim Tudor, che ne è il fondatore, si caratterizza per un marcato nazionalismo che si esprime con la discriminazione della minoranza ungherese e, naturalmente,  del popolo rom. In comune con l’ungherese Jobbik ha l’irredentismo. La ricostituzione della Grande …

Leggi tutto

Con Tadic un vento nuovo per la Serbia

di Matteo Zola La risoluzione del Parlamento serbo, che condanna con vigore il massacro di Srebrenica del 1995 e, soprattutto, chiede scusa alle famiglie della vittime bosniache, è senza dubbio un gesto forte e non solo simbolico. Votata da 127 parlamentari su 173, la risoluzione recupera idealmente l’eredità di Zoran …

Leggi tutto

CROAZIA: Con Josipovic verso l’Europa

di Matteo Zola La situazione nei Balcani è tra le più complesse. In Serbia l’estrema destra sembra trarre origine dal nazionalismo di Milosevic, eppure non si lega con il partito Socialista che dell’era Milosevic è il diretto erede. Lo stesso vale per la Croazia dove Franjo Tudjman radicalizzò l’odio contro …

Leggi tutto

Pamyat & Co., il neonazismo russo

di Matteo Zola Il Partito nazional-socialista russo (Русская Национальная Социалистическая Партия) è un partito neonazista russo che nasce subito dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica dall’iniziativa di Konstantin Kasimovsky, un membro della classe dirigente dell’organizzazione Pamyat. Pamyat era un’organizzazione a sfondo culturale nata negli anni Settanta che a metà degli anni …

Leggi tutto

KOSOVO: L'Aja riconosce l'indipendenza. Qui prodest?

di Matteo Zola Sorpresa sorpresona. La Corte Interanzionale di Giustizia dell’Aja ha riconosciuto la legittimita’ l’indipendenza del Kosovo, avvenuta il 17 febbraio 2008. Doccia fredda per Belgrado, proprio dalla Serbia infatti era stato richiesto un giudizio all’Aja. Ora che dieci membri della Corte hanno detto il loro “si'” contro solo …

Leggi tutto

SLOVENIA: Lubiana, capitale del libro 2010

di Daria Costantini Dal 23 aprile 2010 la capitale slovena è diventata, su nomina dell’UNESCO, Capitale mondiale del libro 2010. La città slovena rimarrà in carica un anno, fino al 23 aprile 2011 quando il titolo passerà a Buenos Aires. Ljubljana è stata prescelta tra le città candidate per il …

Leggi tutto

RUSSIA: Il nuovo business dei medicinali

di Claudia Leporatti da Economia.hu Il governo russo ha approvato una lista di medicinali strategicamente importanti che, nei prossimi anni, dovranno essere prodotti solo a livello locale, in Russia. Nella lista ci sarebbero tuttavia anche alcuni farmaci non ancora prodotti in Russia, dato che ha stupito Putin cui sono state …

Leggi tutto

KOSOVO STORIA/4 – Uno stato mafioso nel cuore d'Europa

di Matteo Zola L’oleodotto di Dick Cheney Ambo sta per Albanian Macedonian Bulgarian Oil, entità registrata negli USA per costruire un oleodotto da 1,1 miliardi di dollari (noto anche come Trans-balcanico) che dovrebbe essere ultimato entro il 2011 e portare il petrolio dal Mar Caspio a un terminal in Georgia. …

Leggi tutto

SERBIA: Niente indipendenza per il Kosovo

Belgrado ha ribadito il suo no categorico all’indipendenza del Kosovo, proclamata il 17 febbraio 2008. In seguito agli episodi di violenza registratisi a Kosovska Mitrovica, la città nel nord del Kosovo divisa tra serbi e albanesi, si è riunito il Consiglio di sicurezza dell’Onu su richiesta di Belgrado. Nel suo …

Leggi tutto

Il massacro di Srebrenica, era l’11 luglio 1995

Il genocidio di Srebrenica è una di quelle pagine della Storia che difficilmente, una volta apprese, possono essere dimenticate. Esse diventano simboli, eventi la cui gravità riassume un intero (e controverso) insieme di vicende. Il problema è che Srebrenica non è una di quelle pagine indelebili, anzi è necessario un …

Leggi tutto

RUSSIA: Nasce l'Unione doganale con Astana e Minsk

L’Unione doganale su cui a lungo avevano negoziato Russia, Kazakistan e Bielorussia è ormai una realtà. Al vertice ad Astana della Comunità economica euroasiatica i tre presidenti hanno firmato un comunicato congiunto con cui il 6 luglio e’ entrato in vigore il Codice Doganale unico.

Leggi tutto

RUSSIA: Scudo spaziale, parliamone

di Matteo Zola La Russia ha espresso “sconcerto” per una dichiarazione del segretario di Stato Usa Hillary Clinton secondo la quale la Russia non avrebbe mostrato volontà a discutere dello scudo di difesa antimissilistica con gli Stati Uniti e la Nato. Lo scrive oggi l’agenzia di stampa Interfax, che riporta …

Leggi tutto

CAUCASO: Georgia e Armenia, Hillary sfida il Cremlino

di Matteo Zola Washington sostiene totalmente l’integrità territoriale della Georgia, e rifiuta l’esistenza di sfere di influenza russe. A Tiblisi, il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha voluto rassicurare il presidente Mikahil Saakashvili, in seguito al riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia attraverso la politica del reset:  “Continueremo a …

Leggi tutto

CROAZIA: Dubrovnik, la perla risorta dalle macerie

di Andrea Monti Terremoti e guerre non sono riusciti a intaccare la sua bellezza. Come molti altri luoghi dei Balcani, Dubrovnik ha rischiato più volte di soccombere sotto il peso della violenza. Per sua (e nostra) fortuna è riuscita sempre a risorgere dalle macerie, e ancora oggi tiene fede al …

Leggi tutto

POLONIA: Hillary e il nuovo scudo spaziale

di Matteo Zola La Russia storcerà il muso, probabilmente, per questo atto d’indipendenza da parte di un vecchio paese “satellite” come la Polonia. Fatto sta che l’incontro a Cracovia tra il ministro degli Esteri polacco Radislaw Sikorski e quello americano Hillary Clinton ha dato i risultati sperati dalla Casa Bianca: …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni /6- Vince Komorowski

di Matteo Zola Komorowski è il nuovo Presidente della Repubblica di Polonia. Alla fine il pronostico è stato rispettato anche se a un certo punto è sembrato che Jaroslaw Kasczynski, fratello del defunto Lech, potesse riuscire nel colpaccio. Dopo un primo turno che doveva sancire la vittoria di Komorowski, i …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: La visita di Hillary e le strategie di Washington

Pubblichiamo un articolo di Enrico Piovesana, di Peacereporter, sulla prossima visita di Hillary Clinton in Azerbaijan e sulla strategia statunitense nella regione. Una strategia che alza la tensione con Teheran. A inizio giugno la visita a Baku del capo del Pentagono, Robert Gates. I primi di luglio sarà la volta …

Leggi tutto

KOSOVO: Sedata nel sangue una manifestazione della minoranza serba

Un’esplosione ha ucciso una persona e provocato 12 feriti durante una manifestazione di 600 cittadini serbi che protestavano contro l’apertura di un ufficio amministrativo di rappresentanza della maggioranza albanese nella città di Mitrovica, Kosovo settentrionale. La detonazione dell’ordigno ha causato la morte del pediatra Mesud Dzekovic, colpito nel petto e …

Leggi tutto

La minoranza magiara all'indomani delle elezioni slovacche

Riportiamo qui di seguito l’articolo che Aron Coceancig, dell’Università di Modena, ha inviato alla redazione di Economia.hu. Aron Coceaning ha dedicato alle minoranze ungheresi in Slovacchia il suo intervento al Convegno Internazionale di Studi “Il Trianon e la fine della Grande Ungheria”, a Trieste poche settimane fa. Ringraziamo Economia.hu, nella …

Leggi tutto

La persecuzione e la rivolta, il Kosovo verso l’indipendenza

L’ostilità serba nei confronti degli albanesi del Kosovo, in maggioranza nella regione dopo lo spopolamento che seguì l’occupazione ottomana, si esacerbò dal secondo dopoguerra in poi. Durante il regime del Maresciallo Tito l’ordinamento federale dello Stato concesse una larga autonomia al Kosovo, autonomia che venne meno nel 1989. La popolazione …

Leggi tutto

KOSOVO STORIA/2 – Quando il Kosovo diventa albanese

di Matteo Zola Il Kosovo, si è visto, è il centro religioso e culturale del popolo serbo dal giorno della battaglia della Piana dei Merli, quando il 28 giugno 1389 (giorno dedicato al culto di San Vito) l’ultimo principe serbo Lazan Hrebeljanovic combattè le truppe turche del sultano Murad I. …

Leggi tutto

BALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express

Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: La strana guerra del gas

di Matteo Zola Continua la crisi del gas tra Bielorussia e Russia. Non è ancora chiaro chi deva soldi a chi, e soprattutto qual’è il vero scopo di questa “crisi”. La Bielorussia ha un debito con Gazprom, 2o0 milioni di dollari per gas non pagato. Gazprom deve 260 milioni alla …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Fico non ce l'ha fatta. Il mandato va alla Radicova

Niente da fare per Fico, il premier uscente ha rimesso il suo mandato al Presidente della Repubblica Ivan Gasparovic non essendo riuscito a comporre una nuova maggioranza di governo. Fico aveva ricevuto mandato esplorativo il 14 giugno scorso quando, all’indomani delle elezioni, lo spoglio delle schede attribuì al suo partito …

Leggi tutto

Amaro Montenegro – tra mafia, cocaina e affari sporchi

di Matteo Zola DARKO SARIC, CHI ERA COSTUI? Qualcuno rammenterà il nome di Darko Saric, il boss della mafia serba nato in Montenegro, che alla caduta di Milosevic ha saputo unire i clan allo sbando della malavita balcanica ponendoli sotto la sua lungimirante guida. Quei clan allo sbando erano la …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Lukashenko alla guerra del gas

di Matteo Zola Ci risiamo, ancora una volta Gazprom taglia le forniture di gas verso un suo vicino di casa, come fu per l’Ucraina di Yushenko ora è per la Bielorussia di Lukashenko. Ma se il primo era un filo-europeista che cercava di sganciarsi invano dal giogo del Cremlino, questo …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni/5 – Si va al ballottaggio

Tutto come da copione in Polonia, il voto per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica -anticipato dopo la morte di Lech Kaczynski nell’incidente aereo di Smolensk- non ha dato esito al primo turno. Si andrà dunque al ballottaggio il prossimo 4 luglio. Come da copione, dicevamo. Il liberale Bronislaw Komorowski, …

Leggi tutto

SERBIA: Procuratore Brammertz: Mladic è vivo

“Ratko Mladic e’ vivo, non si fermano gli sforzi per arrestarlo e non abbiamo ragioni di cambiare la nostra convinzione che si stia nascondendo da qualche parte”. Queste le parole di Serge Brammertz, il procuratore capo del Tribunale penale internazionale dell’Aia che risponde ai familiari del super ricercato per genocidio …

Leggi tutto

REP. CECA: La monogamia (elettorale) che non dà frutto

di Gabriele Merlini EDITORIALE – La monogamia è una pratica lodevole nella vita tuttavia può creare notevoli problemini se applicata alla sfera pubblica: questa l’amara conclusione cui giunge stamani l’analista politico Lukáš Jelínek sul quotidiano ceco Právo. Il riferimento è a quanto accaduto dopo le scorse elezioni nazionali in Repubblica …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni/4 – L'effetto Smolensk

di Matteo Zola Tutto iniziò a Smolensk. Le autorità russe avevano avvertito della pericolosità dell’atterraggio in condizioni ambientali sfavorevoli a causa di una fitta cortina di nebbia, suggerendo in alternativa l’aeroporto bielorusso di Minsk. Negli ultimi tempi però tra Varsavia e Minsk la tensione era montata sulla questione delle discriminazioni …

Leggi tutto

Il fallimento di Gorbaciov

di Giovanni Catelli Il fallimento di Gorbaciov – Osvaldo Sanguigni, Manifestolibri Il 25 dicembre del 1991 veniva calata per sempre dal pennone del Cremino la bandiera rossa, sostituita dal tricolore della Russia : in seguito a quattro mesi di incredibili eventi l’Unione Sovietica scompariva dalla Storia, dopo 70 anni di …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni/3 – Il reuccio Jaroslaw Kaczynski

di Matteo Zola La vita politica di Jaroslaw Kaczynski è coincisa, fino all’aprile di quest’anno, con quella del fratello gemello Lech, morto nell’ormai noto (e discusso) incidente aereo di Smolensk. Quando Lech fu eletto Presidente della Repubblica nel 2005, Jaroslaw -alla guida del Partito “Legge e Giustizia” (fondato nel 2001 …

Leggi tutto

RUSSIA: South Stream, Gazprom ed Eni chiamano Sarkozy

Eni e Gazprom hanno sottoscritto un memorandum of understanding che consentira’ l’ingresso di EDF (Electricité de France) nella società che realizzera’ il gasdotto South Stream. Lo ha annunciato il Cane a Sei Zampe in una nota senza precisare quale sarà la quota di partecipazione della società francese nella joint-venture italo-russa …

Leggi tutto

ECONOMIA: La presenza cinese nei Balcani

di Matteo Bartolini La presenza cinese nella regione dei Balcani A partire dal 1999, anno nel quale la Cina ha avviato la cosiddetta “go out policy” con l’obiettivo di incentivare e di promuovere gli investimenti all’estero, la presenza di Pechino sullo scacchiere economico mondiale si è considerevolmente incrementata, arrivando a …

Leggi tutto

Pamyat & Co. Dove va il neonazismo russo

di Matteo Zola Il Partito nazional-socialista russo (Русская Национальная Социалистическая Партия) è un partito neonazista russo che nasce subito dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica dall’iniziativa di Konstantin Kasimovsky, un membro della classe dirigente dell’organizzazione Pamyat. Pamyat era un’organizzazione a sfondo culturale nata negli anni Settanta che a metà degli anni …

Leggi tutto

East Journal sul Corriere della Sera

East Journal sul Corriere della Sera Un ringraziamento ai nostri lettori più affezionati, grazie a voi stiamo crescendo non solo nel numero di contatti. Il paginone culturale del Corriere della Sera di domenica scorsa ha ospitato un lavoro, firmato da Dario Fertilio, cui ha contribuito  la redazione di East Journal. …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni/ 2 – Komorowski in pole position

di Matteo Zola Il candidato favorito alla vittoria delle elezioni presidenziali polacche è lui, Bronislaw Komorowski. Attualmente ricopre la carica di Maresciallo del Sejm (Presidente del Parlamento polacco) e candidato Presidente per il partito Piattaforma Civica. Dal 10 aprile 2010, inoltre, ricopre la carica di Presidente ad interim della Polonia, …

Leggi tutto

SLOVENIA: Finalmente risolta la crisi di Pirano

di Matteo Zola Finalmente la questione della Baia di Pirano si è risolta. A Lubiana, l’attesissimo referendum sulla proposta di arbitrato per risolvere la decennale questione dei confini sloveno-croati ha dato esito positivo. I cittadini della piccola repubblica balcanica, chiamati a votare lo scorso 6 giugno, si sono espressi per …

Leggi tutto

Jan Skacel, il colore del silenzio

di Giovanni Catelli “Sono solo un poeta, un radar sotto i tigli. Non sta a me rispondere. Io domando.” Jan Skacel è uno dei più grandi poeti cechi del novecento, e si può  salutare con gioia la pubblicazione della sua prima antologia in lingua italiana, presso le Edizioni Metauro, a cura di …

Leggi tutto

KOSOVO: Missione europea prolungata fino al 2012

L’Unione Europea ha esteso il mandato della Missione di Giustizia europea in Kosovo fino al 14 giugno 2012. Avrebbe dovuto concludersi il prossimo 31 agosto. La missione si propone di assistere le autorità del Kosovo per “sviluppare e rafforzare un sistema di giustizia indipendente e multi etnico” e assicurarsi che …

Leggi tutto

POLONIA: Focus elezioni/1 – I candidati e i sondaggi

di Matteo Zola Il prossimo 20 giugno si terranno in Polonia le elezioni presidenziali, con eventuale turno di ballottaggio da tenersi il 4 luglio. Queste consultazioni si svolgono dopo la morte del Presidente in carica Lech Kaczyński, avvenuta in un incidente aereo il 10 aprile. La Costituzione prevede che la …

Leggi tutto

SERBIA: Arrestato uno degli assassini di Djindjic

Djindjic è stato Primo Ministro serbo dal 2001 ma soprattuto fu filosofo politico. Democratico ed europeista, acerrimo nemico di Milosevic, fu ucciso dalla mafia serba vicina ai nazionalisti. Nei primi anni duemila, infatti, la malavita serba era divisa in numerosi groppuscoli vicino a Milosevic per il quale si sono prestati …

Leggi tutto

SERBIA: Arrestata la moglie di Radko Mladic

La moglie di Ratko Mladic, leader militare serbo-bosniaco accusato di crimini di guerra, è stata arrestata nella capitale serba, Belgrado. L’avvocato della famiglia, Milos Saljic, ha dichiarato che l’arresto della donna, Bosiljka Mladic, è collegato al ritrovamento di armi illegali all’interno della sua abitazione durante un’ispezione avvenuta due anni fa. …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Focus elezioni/6 – Usque tandem Robert Fico?

di Gabriele Merlini I risultati finali delle elezioni in Slovacchia ricalcano un trend piuttosto diffuso (Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Paesi Bassi) ossia il partito socialdemocratico vince ma finisce senza i numeri necessari per governare, consegnando ai movimenti di centrodestra la maggioranza in parlamento. I dati del voto a Bratislava: …

Leggi tutto

Intervista a Pedrag Matvejevic

Il seguente articolo è apparso il 12 giugno sul Manifesto, è un’intervista di Tommaso di Francesco a Pedrag Matvejevic a seguito della condanna per aver definito “talebani cristiani” quegli scrittori che, con le loro penne, servirono la guerra di Milosevic e Tudjman.  di Tommaso di Francesco, fonte Il Manifesto “Talebani …

Leggi tutto

Matvejevic condannato dai "talebani cristiani"

Apprendiamo da Garzanti della condanna a Pedrag Matvejevic: cinque mesi di carcere per aver fatto nomi e cognomi degli scrittori che prestarono le loro penne ai regimi di Milosevic e Tudjman, gettando la Jugoslavia nel baratro della guerra. Per quel che conta, la redazione di East Journal esprime la sua …

Leggi tutto

I Balcani di Ivo Andric, un ponte tra le diversità

“L’esistenza nella cittadina si faceva sempre più vivace, sembrava sempre più ricca e ordinata e assumeva un passo uniforme e un equilibrio fino ad allora sconosciuto, quell’equilibrio cui ovunque e da sempre tende ogni cosa ma che viene raggiunto solo raramente, parzialmente e per poco tempo”. “Il ponte sulla Drina” …

Leggi tutto

UNGHERIA: Kòsa e l'eredità dei governi precedenti

Venerdì scorso l’Ungheria ha fatto tremare Wall Street e ha messo a dura le prova le coronarie di Bruxelles. Motivo? Il giorno prima Lajos Kósa,  vice presidente di Fidesz e sindaco di Debrecen, in una conferenza stampa locale ha dichiarato che: “l’economia ungherese versa in una situazione molto grave. Non …

Leggi tutto

UNGHERIA: "Non siamo la Grecia": l'austerity secondo Viktor Orban

Mai un confronto fu più infelice di quello evocato la settimana scorsa da Lajos Kósa, vicepresidente della Fidesz, al governo da fine maggio: questi ha, infatti, paragonato la situazione dell’economia ungherese al caso della Grecia, contribuendo così all’atmosfera isterica della Borsa che ha scosso duramente anche il fiorino ungherese. Il …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Focus elezioni /1 – Candidati e sondaggi

di Matteo Zola Il Presidente della Repubblica, Ivan Gasparovic, ha rivolto domenica un appello alla popolazione slovacca, invitandola a partecipare in massa al voto. Il countdown per il rinnovo del Parlamento slovacco è cominciato. East Journal, come già per le presidenziali ucraine e le politiche ungheresi e ceche, seguirà passo …

Leggi tutto

SLOVENIA: Al referendum vince il sì

Gli sloveni votano sì al referendum sull’accordo con la Croazia per risolvere le dispute frontaliere. I risultati annunciati dalla Commissione elettorale confermano che la prevalenza degli elettori ha votato a favore dell’intesa per un arbitrato internazionale con Zagabria sui confini marittimi e territoriali. Il presidente e il premier sloveni avevano …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Crisi del fiorino, salvare il salvabile

di Claudia Leporatti da Economia.hu I commenti sul possibile default creditizio dell’Ungheria sono “infelici”, inopportuni. Lo ha detto Mihály Varga, vice presidente della Fidesz, il partito di centro-destra al governo del paese da pochi giorni. Varga ha dichiarato che il paese non ha problemi nell’autofinanziarsi, “nonostante la precedente amministrazione abbia …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Il lunedì dopo la tempesta

di Claudia Leporatti da Economia.hu Bastano poche parole per scatenare il peggio, a quanto pare. Dopo un weekend caratterizzato dalle dichiarazioni del governo sulle condizioni del bilancio ungherese e dal conseguente crollo della borsa e del fiorino che hanno portato l’Ungheria ad essere paragonata alla Grecia, è tempo di entrare …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Fiorino, di nuovo allarme crisi

di Claudia Leporatti da Economia.hu Di venerdì neri l’Ungheria ne ha visti diversi dallo scoppio della crisi economica del 2008, ma quello di venerdì 4 giugno è stato decisamente allarmante, soprattutto per le paure che ha diffuso in tutta Europa dopo le dichiarazioni del portavoce del  nuovo governo magiaro. Il …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia, tutte le misure anticrisi

L’Ungheria sta cercando le strategie migliori per sostenere la crisi dell’economia e della finanza. In questi giorni i giornali di tutto il mondo commentano la situazione ungherese e ipotizzano i prossimi sviluppi. Vediamo quali misure anti-crisi sono già state decise in questo riepilogo dell’Ambasciata d’Italia a Budapest. Il Ministro dello …

Leggi tutto

E' Oriente, di Paolo Rumiz

di Giovanni Catelli Paolo Rumiz è un grande conoscitore dei Balcani, di quel magma geografico e umano ancora lontano da una nostra percezione precisa, pur molti anni dopo la caduta del muro di Berlino, e dopo la guerra nell’ex-Jugoslavia, tanto sanguinaria e crudele quanto ancora non bene compresa nelle sue …

Leggi tutto

SLOVENIA: Oggi referendum per Pirano

Si sono aperte le urne in Slovenia per il referedum sull’accordo siglato con la Croazia per la soluzione della crisi di Pirano che da diciott’anni opppone Lubiana a Zagabria. Si voterà per decidere se affidare o meno la soluzione della controversia a una commissione di arbitrato internazionale. Il referendum si …

Leggi tutto

LETTONIA: La tigre del Baltico non ruggisce più

La Lettonia, che nel biennio 2006-2007 faceva segnare un’impressionante crescita annua del Prodotto Interno Lordo (+10%) e si guadagnava l’appellativo di “Tigre del Baltico”, risulta essere uno degli stati che ha risentito in modo maggiore degli effetti provocati dalla crisi finanziaria globale. I dati relativi all’andamento del PIL negli ultimi …

Leggi tutto

BOSNIA: La Conferenza di Sarajevo tra luci ed ombre

PDF TO DOWNLOAD: Conferenza di Sarajevo —————————————————————————————— A Sarajevo si inseguono luci ed ombre, la Conferenza appena conclusa non lascia intravedere nitidi orizzonti. Lungo la Baščaršija cammina il dubbio. L’incontro tra i Paesi balcanici e l’Unione Europea, con Russia, Stati Uniti e Turchia a fare da convitato di pietra, ha …

Leggi tutto

Bibi and the Freedom Flottilla's

“A chi ha in mano un martello ogni problema sembra un chiodo”. Quando il martello si chiama Tsahal (Israel Defence Forces) e il chiodo Hamas (o Gaza o Palestina) il risultato finale non potrà che essere una crepa sul muro. O addirittura il crollo del (già) fragile edificio chiamato Medio …

Leggi tutto

GEORGIA: Le amministrative premiano Saakashvili

Gigi Ugulava è stato rieletto sindaco di Tbilisi. La poltrona di primo cittadino della capitale georgiana è la più importante del voto amministrativo di domenica scorsa per l’elezione di 64 consigli municipali in carica per i prossimi quattro anni. Ugulava è leader del Movimento Nazionale Unito e la sua vittoria …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Allarme alluvione a Nitra e Banska Bystrica

Un allarme alluvioni di terzo grado è stato lanciato nelle regioni di Banska Bystrica e Nitra dove la preoccupazione cresce col crescere del livello dei fiumi. Tra i villaggi minacciati dalle piogge torrenziali figurano quelli di Chanava, nella regione di Rimavska Sobota (dove il riflusso delle acque ha raggiunto le …

Leggi tutto

UCRAINA: L'esercito guarda all'Armata Rossa

Dopo la fusione tra Naftogaz e Gazprom, dopo l’unificazione di aeronautica ed energia nucleare, dopo aver concesso ab aeternum l’uso del porto di Sebastopoli -dove è attraccata la flotta dell’Armata Rossa, l’annessione tra Ucraina e Russia prosegue con l’avvicinamento dei due eserciti. Non una vera e propria unificazione: il Cremlino …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Minsk cede i gasdotti al Cremlino

Il Presidente bielorusso Alexandre Loukachenko ha dichiarato che si appresta a cedere a Mosca il controllo totale dei gasdotti della compagnia nazionale Beltransgaz. In cambio otterrà la fornitura di gas russo a tariffe inferiori a quelle di mercato. Allo stesso modo Loukachenko cederà le raffineria bielorusse in cambio della fornitura …

Leggi tutto

UNGHERIA: La polemica sulla cittadinanza non si placa

di Agnes Bencze Il 26 maggio il nuovo parlamento ungherese ha approvato una legge che consente l’estensione della cittadinanza ungherese ai magiari “viventi oltre confine”, cioè a tutti coloro che, essendo cittadini naturali di altri Paesi, si considerano appartenenti anche alla nazione politica ungherese, per motivi di discendenza o di …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni/5 – Cosa cambia dopo il voto

I socialdemocratici cechi del Čssd rispettano le previsioni della vigilia e si confermano primo partito nazionale con un decoroso ventidue percento di preferenze; a seguire i conservatori rinnovati della Ods, fermi sulla ventina. Entrambi i movimenti sono riusciti nella mirabolante impresa di perdere una valanga di voti tra scandali economici …

Leggi tutto

SERBIA: Ratko Mladic. Vivo o preferibilmente morto

di Andrea Monti da BalcaNews “E’ morto”. “No, è vivo e fa il professore in una delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica”. “Macchè: si trova ancora in Serbia”. Una sola cosa è certa: Ratko Mladic continua a essere latitante. Ricercato dal Tribunale penale internazionale (Tpi) per l’ex Jugoslavia, è accusato per …

Leggi tutto

MACEDONIA: Uno spiraglio per la disputa sul nome

Si apre forse uno spiraglio nella disputa sul nome “Macedonia”, che vede opporsi da 19 anni la repubblica jugoslava omonima e la Grecia. Il contrasto blocca il processo di avvicinamento della Macedonia alla Nato e all’Ue. L’inviato speciale delle Nazioni Unite, Matthew Nimetz, ha parlato oggi di una base sulla …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni/4 – Vince il centrodestra

Le urne in Repubblica Ceca si sono chiuse ieri alle 14, i dati non sono ancora definitivi ma già l’ex primo ministro Jiri Paroubek ha annunciato le sue dimissioni dalla guida del partito socialdemocratico (Cssd). Quello che era il primo partito ha raccolto solo il 22% dei voti. I conservatori …

Leggi tutto

Verso la conferenza di Sarajevo

Il prossimo 2 giugno Sarajevo sarà teatro della Conferenza Internazionale sui Balcani,  appuntamento fondamentale per la stabilità e il futuro della regione. Simbolo di questo futuro, non a caso, è Sarajevo. Qui si incontreranno i leader dei Paesi dell’area accompagnati da alcune “guest star” come Russia, Stati Uniti e Turchia. …

Leggi tutto

Il parlamento europeo non è più una Cenerentola

da Affari Internazionali Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri di controllo sull’Alto rappresentante per gli affari …

Leggi tutto

UCRAINA: Una rampante holding mafiosa

di Matteo Tacconi da Narcomafie Traffico di eroina, contrabbando e racket della prostituzione sono le attività più lucrative della mafia ucraina. Una piovra in grado di controllare i confini del più esteso Stato europeo con relativa tranquillità, forte della debolezza delle istituzioni e dell’indigenza della popolazione Oggi la mafia ucraina …

Leggi tutto

Tra Kundera e Brodskji, l'esilio di Karim Metref

di Matteo Zola Karim Metref è scrittore dell’esilio, nato in Algeria nel 1967, ha lavorato come insegnante nel suo Paese per circa dieci anni. La patria di Karim è però la Cabilia, regione che si estende a est di Algeri, lungo la costa mediterranea. E con la terra cabila, la …

Leggi tutto

BOSNIA: Incontro storico tra Josipovic e Dodik

Il presidente croato Ivo Josipović domenica prossima dovrebbe incontrare Milorad Dodik, premier dell’entità serba in Bosnja Erzegovina, quella Repubblica Srpska che in passato si è distinta per una politica portatrice di instabilità nella regione. A scriverlo è il quotidiano croato Jutarnji List. L’incontro, che avrà luogo a Banja Luka, sarà …

Leggi tutto

SERBIA: Mladic è vivo e fa il professore

Ratko Mladic, l’ex capo militare dei serbo-bosniaci ricercato per genocidio e crimini contro l’umanità dal Tribunale penale dell’Aja (Tpi), sarebbe vivo e farebbe il professore in una delle repubbliche della ex Unione Sovietica. Lo scrive oggi il tabloid belgradese “Kurir“. “Ratko Mladic è vivo, sta bene e lavora come docente …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni /3 – Le sfide di Praga

di Gabriele Merlini Scriveva il Ripellino di Praga: «Mi consolo pensando che, se non domeranno il tuo ardire con striduli giri di vite, tornerai a reggere insieme, come uno spillone da balia, i lembi stracciati di Occidente e Oriente.» Altri tempi e altro mondo, ovviamente. Tuttavia alcuni parallelismi possono essere …

Leggi tutto

UNGHERIA: Miliardi di danni per l'alluvione

di Claudia Leporatti da Economia.hu L’Ungheria conta i danni economici della forte ondata di maltempo che ha sconvolto il paese per circa una settimana, in particolare durante il weekend.  Gli interventi nelle zone alluvionate sono già costati oltre 4 miliardi di fiorini, cui devono essere aggiunti danni alle fabbriche e …

Leggi tutto

BULGARIA: Rasmussen a Sofia per lo scudo antimissile

di Matteo Zola Anders Fogh Rasmussen si è recato a  Sofia per una visita di basso profilo, almeno nelle intenzioni. Il segretario generale della Nato è stato però accolto in Bulgaria dal clamore dei media e dal gotha del think tank bulgaro. A riceverlo c’erano tutti, con gli occhi rossi …

Leggi tutto

ESTONIA: Tallin ha l'euro in tasca. Presto nella moneta unica

Sei anni dopo l’adesione all’UE, l’Estonia soddisfa i criteri per adottare l’euro. La Commissione ha annunciato oggi che avrebbe raccomandato ai governi dell’UE di dare il via libera al passaggio della repubblica baltica alla moneta europea nel gennaio prossimo. L’Estonia, la cui moneta è ora la corona, sarebbe così il …

Leggi tutto

SLOVACCHIA:Gay Pride/3 – Chi è Jan Slota

Ján Slota è senza dubbio uno dei personaggi più controversi e discussi dell’intero panorama politico slovacco. Brusco, burbero ed iracondo è comunque capace di catturare il consenso e la simpatia di una parte rilevante della popolazione. Jan Slota è nato nel 1953, nei pressi di  Zilina, da una famiglia di patrioti, e …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Gay Pride/2 – Jan Slota "sputa sulle checche".

Sebbene avesse dichiarato già diverse settimane fa che si sarebbe personalmente recato al Gay Pride per esprimere il suo disprezzo “sputando addosso alle checche”, il leader nazionalista Jan Slota ha invece cambiato linea. Sostenendo di essere stato preso dall’emozione nella sua precedente decisione Slota ha detto che “non ci andrò …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Il primo Gay Pride slovacco tra tensioni e insulti

Si è svolto ieri, non senza tensioni, il Gay Pride di Bratislava, che ha preso inizio con l’innocuo (ma clamoroso) scoppio di una bomba carta lanciata da qualche provocatore pochi minuti dopo le 13 nei pressi di Hviezdoslavovo námestie. Nella piazza, presidiata dalla polizia in assetto-anti sommossa, si sono raggruppati …

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovskij vs Putin

Mikhail Khodorkovskij, il magnate russo condannato per reati fiscali che celano motivi politici, ha annunciato nei giorni scorsi di avere iniziato uno sciopero della fame. L’ex petroliere è stato condannato nel 2005 a otto anni di reclusione per  frode, appropriazione indebita ed evasione fiscale. Ora, dato che si avvicina la …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'alluvione colpisce il nord-est del Paese

di Claudia Leporatti da Economia.hu Ancora critica la situazione metereologica nel Nord-Est dell’Ungheria, dove la pioggia ha causato abbondanti allagamenti. Solo in questa regione sono state evacuate oltre 1000 persone, più  di 2500 in tutto il paese. Le operazioni di contenimento delle esondazioni stanno proseguendo in tutte le zone fluviali …

Leggi tutto

POLONIA: L'alluvione rischia di rinviare le elezioni

Sale a dieci morti il bilancio delle alluvioni in Polonia, dove dopo un disastro senza precedenti nel Sud oggi è massimo allarme per Varsavia. La Vistola, il fiume che attraversa anche Cracovia, nella capitale ha ‘anticipato’ ad oggi l’onda di piena, attesa inizialmente per domani: gli argini possono reggere sino …

Leggi tutto

L'attualità di Jan Zabrana

“Ho infine maturato la certezza che è possibile correre tutti i rischi della libertà, ma che quello della sua assenza non è sopportabile. Io non sopporto più questa situazione. Non scrivo più. E, ciò che è peggio, non lo faccio neppure per me stesso. A volte, soltanto, leggo quel che …

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest si dimezza il Parlamento

  Il Parlamento ungherese ha passato con larga maggioranza la proposta per la riduzione del numero dei deputati da 386 a 200. Il nuovo partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra), insieme all’estrema destra di Jobbik e a buona parte dei membri del partito socialista MSzP ha approvato giovedì sera la proposta …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Berlusconi e le privatizzazioni allegre di Djukanovic

di Matteo Zola “E’ arrivata la mafia dell’energia“, così titolava il Dan, giornale d’opposizione montenegrino, salutando l’arrivo della delegazione italiana a Podgorica nel giugno 2009. Claudio Scajola (non più ministro dello Sviluppo economico), Valentino Valentini (fidato consigliere di Berlusconi per i rapporti internazionali) e Maria Vittoria Brambilla (ministro per il …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev e il nuovo Patto di Varsavia -pardon, di Tashkent

di Matteo Zola Il presidente russo Dmitry Medvedev ha invitato l’Ucraina ad entrare nella Collective Security Treaty Organisation (CSTO), un’organizzazione di sicurezza a cui aderiscono molte delle repubbliche ex sovietiche, una sorta di nuovo Patto di Varsavia. Solo che non a Varsavia è stato siglato: la CSTO nasce nel 2002 …

Leggi tutto

POLONIA: Due estranei sull'aereo di Kaczynski

  C’erano due persone estranee all’equipaggio nella cabina del Tupolev 154 caduto il 10 aprile scorso a Smolensk, in Russia, causando la morte del presidente polacco Lech Kaczynski e di altri 95 passeggeri che dovevano rendere omaggio alle vittime polacche dell’eccidio staliniano del 1940. Lo riferiscono le agenzie, citando la …

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovskj per protesta comincia lo sciopero della fame

Mikhail Khodorkovskij ha iniziato lunedì uno sciopero della fame a tempo indefinito per protestare contro il prolungamento della detenzione preventiva decretato il 14 maggio scorso. La protesta del detenuto più famoso di Russia, creatore della compagnia petrolifera Yukos, entrato in rotta di collisione con Vladimir Putin, metterà alla prova le …

Leggi tutto

REP. CECA: Focus elezioni/1 – Topolanek, chi era costui?

di Matteo Zola Le possime elezioni politiche in Repubblica Ceca si svolgeranno il 28 e il 29 maggio. Gli elettori saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento di Praga che, successivamente, incaricherà il primo ministro di formare il nuovo governo. La carica di premier è attualmente nelle mani …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, la diversità che resiste all'orrore

«L’apertura della cultura bosniaca allo “sguardo dell’altro” non deriva da una mancanza di identità o da una debole coscienza della propria identità, ma dalla disponibilità a riconoscere allo sguardo dell’altro rilevanza e fondatezza». (Dzevad Karahasan, “Il centro del mondo”) L’Altro è presente ovunque a Sarajevo. C’è nella Bascarsija, la zona …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com