SLOVENIA: Al referendum vince il sì

Gli sloveni votano sì al referendum sull’accordo con la Croazia per risolvere le dispute frontaliere. I risultati annunciati dalla Commissione elettorale confermano che la prevalenza degli elettori ha votato a favore dell’intesa per un arbitrato internazionale con Zagabria sui confini marittimi e territoriali. Il presidente e il premier sloveni avevano …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Crisi del fiorino, salvare il salvabile

di Claudia Leporatti da Economia.hu I commenti sul possibile default creditizio dell’Ungheria sono “infelici”, inopportuni. Lo ha detto Mihály Varga, vice presidente della Fidesz, il partito di centro-destra al governo del paese da pochi giorni. Varga ha dichiarato che il paese non ha problemi nell’autofinanziarsi, “nonostante la precedente amministrazione abbia …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Il lunedì dopo la tempesta

di Claudia Leporatti da Economia.hu Bastano poche parole per scatenare il peggio, a quanto pare. Dopo un weekend caratterizzato dalle dichiarazioni del governo sulle condizioni del bilancio ungherese e dal conseguente crollo della borsa e del fiorino che hanno portato l’Ungheria ad essere paragonata alla Grecia, è tempo di entrare …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia – Fiorino, di nuovo allarme crisi

di Claudia Leporatti da Economia.hu Di venerdì neri l’Ungheria ne ha visti diversi dallo scoppio della crisi economica del 2008, ma quello di venerdì 4 giugno è stato decisamente allarmante, soprattutto per le paure che ha diffuso in tutta Europa dopo le dichiarazioni del portavoce del  nuovo governo magiaro. Il …

Leggi tutto

UNGHERIA: Economia, tutte le misure anticrisi

L’Ungheria sta cercando le strategie migliori per sostenere la crisi dell’economia e della finanza. In questi giorni i giornali di tutto il mondo commentano la situazione ungherese e ipotizzano i prossimi sviluppi. Vediamo quali misure anti-crisi sono già state decise in questo riepilogo dell’Ambasciata d’Italia a Budapest. Il Ministro dello …

Leggi tutto

E' Oriente, di Paolo Rumiz

di Giovanni Catelli Paolo Rumiz è un grande conoscitore dei Balcani, di quel magma geografico e umano ancora lontano da una nostra percezione precisa, pur molti anni dopo la caduta del muro di Berlino, e dopo la guerra nell’ex-Jugoslavia, tanto sanguinaria e crudele quanto ancora non bene compresa nelle sue …

Leggi tutto

SLOVENIA: Oggi referendum per Pirano

Si sono aperte le urne in Slovenia per il referedum sull’accordo siglato con la Croazia per la soluzione della crisi di Pirano che da diciott’anni opppone Lubiana a Zagabria. Si voterà per decidere se affidare o meno la soluzione della controversia a una commissione di arbitrato internazionale. Il referendum si …

Leggi tutto

LETTONIA: La tigre del Baltico non ruggisce più

La Lettonia, che nel biennio 2006-2007 faceva segnare un’impressionante crescita annua del Prodotto Interno Lordo (+10%) e si guadagnava l’appellativo di “Tigre del Baltico”, risulta essere uno degli stati che ha risentito in modo maggiore degli effetti provocati dalla crisi finanziaria globale. I dati relativi all’andamento del PIL negli ultimi …

Leggi tutto

BOSNIA: La Conferenza di Sarajevo tra luci ed ombre

PDF TO DOWNLOAD: Conferenza di Sarajevo —————————————————————————————— A Sarajevo si inseguono luci ed ombre, la Conferenza appena conclusa non lascia intravedere nitidi orizzonti. Lungo la Baščaršija cammina il dubbio. L’incontro tra i Paesi balcanici e l’Unione Europea, con Russia, Stati Uniti e Turchia a fare da convitato di pietra, ha …

Leggi tutto

Bibi and the Freedom Flottilla's

“A chi ha in mano un martello ogni problema sembra un chiodo”. Quando il martello si chiama Tsahal (Israel Defence Forces) e il chiodo Hamas (o Gaza o Palestina) il risultato finale non potrà che essere una crepa sul muro. O addirittura il crollo del (già) fragile edificio chiamato Medio …

Leggi tutto

GEORGIA: Le amministrative premiano Saakashvili

Gigi Ugulava è stato rieletto sindaco di Tbilisi. La poltrona di primo cittadino della capitale georgiana è la più importante del voto amministrativo di domenica scorsa per l’elezione di 64 consigli municipali in carica per i prossimi quattro anni. Ugulava è leader del Movimento Nazionale Unito e la sua vittoria …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Allarme alluvione a Nitra e Banska Bystrica

Un allarme alluvioni di terzo grado è stato lanciato nelle regioni di Banska Bystrica e Nitra dove la preoccupazione cresce col crescere del livello dei fiumi. Tra i villaggi minacciati dalle piogge torrenziali figurano quelli di Chanava, nella regione di Rimavska Sobota (dove il riflusso delle acque ha raggiunto le …

Leggi tutto

UCRAINA: L'esercito guarda all'Armata Rossa

Dopo la fusione tra Naftogaz e Gazprom, dopo l’unificazione di aeronautica ed energia nucleare, dopo aver concesso ab aeternum l’uso del porto di Sebastopoli -dove è attraccata la flotta dell’Armata Rossa, l’annessione tra Ucraina e Russia prosegue con l’avvicinamento dei due eserciti. Non una vera e propria unificazione: il Cremlino …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Minsk cede i gasdotti al Cremlino

Il Presidente bielorusso Alexandre Loukachenko ha dichiarato che si appresta a cedere a Mosca il controllo totale dei gasdotti della compagnia nazionale Beltransgaz. In cambio otterrà la fornitura di gas russo a tariffe inferiori a quelle di mercato. Allo stesso modo Loukachenko cederà le raffineria bielorusse in cambio della fornitura …

Leggi tutto

UNGHERIA: La polemica sulla cittadinanza non si placa

di Agnes Bencze Il 26 maggio il nuovo parlamento ungherese ha approvato una legge che consente l’estensione della cittadinanza ungherese ai magiari “viventi oltre confine”, cioè a tutti coloro che, essendo cittadini naturali di altri Paesi, si considerano appartenenti anche alla nazione politica ungherese, per motivi di discendenza o di …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni/5 – Cosa cambia dopo il voto

I socialdemocratici cechi del Čssd rispettano le previsioni della vigilia e si confermano primo partito nazionale con un decoroso ventidue percento di preferenze; a seguire i conservatori rinnovati della Ods, fermi sulla ventina. Entrambi i movimenti sono riusciti nella mirabolante impresa di perdere una valanga di voti tra scandali economici …

Leggi tutto

SERBIA: Ratko Mladic. Vivo o preferibilmente morto

di Andrea Monti da BalcaNews “E’ morto”. “No, è vivo e fa il professore in una delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica”. “Macchè: si trova ancora in Serbia”. Una sola cosa è certa: Ratko Mladic continua a essere latitante. Ricercato dal Tribunale penale internazionale (Tpi) per l’ex Jugoslavia, è accusato per …

Leggi tutto

MACEDONIA: Uno spiraglio per la disputa sul nome

Si apre forse uno spiraglio nella disputa sul nome “Macedonia”, che vede opporsi da 19 anni la repubblica jugoslava omonima e la Grecia. Il contrasto blocca il processo di avvicinamento della Macedonia alla Nato e all’Ue. L’inviato speciale delle Nazioni Unite, Matthew Nimetz, ha parlato oggi di una base sulla …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni/4 – Vince il centrodestra

Le urne in Repubblica Ceca si sono chiuse ieri alle 14, i dati non sono ancora definitivi ma già l’ex primo ministro Jiri Paroubek ha annunciato le sue dimissioni dalla guida del partito socialdemocratico (Cssd). Quello che era il primo partito ha raccolto solo il 22% dei voti. I conservatori …

Leggi tutto

Verso la conferenza di Sarajevo

Il prossimo 2 giugno Sarajevo sarà teatro della Conferenza Internazionale sui Balcani,  appuntamento fondamentale per la stabilità e il futuro della regione. Simbolo di questo futuro, non a caso, è Sarajevo. Qui si incontreranno i leader dei Paesi dell’area accompagnati da alcune “guest star” come Russia, Stati Uniti e Turchia. …

Leggi tutto

Il parlamento europeo non è più una Cenerentola

da Affari Internazionali Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri di controllo sull’Alto rappresentante per gli affari …

Leggi tutto

UCRAINA: Una rampante holding mafiosa

di Matteo Tacconi da Narcomafie Traffico di eroina, contrabbando e racket della prostituzione sono le attività più lucrative della mafia ucraina. Una piovra in grado di controllare i confini del più esteso Stato europeo con relativa tranquillità, forte della debolezza delle istituzioni e dell’indigenza della popolazione Oggi la mafia ucraina …

Leggi tutto

Tra Kundera e Brodskji, l'esilio di Karim Metref

di Matteo Zola Karim Metref è scrittore dell’esilio, nato in Algeria nel 1967, ha lavorato come insegnante nel suo Paese per circa dieci anni. La patria di Karim è però la Cabilia, regione che si estende a est di Algeri, lungo la costa mediterranea. E con la terra cabila, la …

Leggi tutto

BOSNIA: Incontro storico tra Josipovic e Dodik

Il presidente croato Ivo Josipović domenica prossima dovrebbe incontrare Milorad Dodik, premier dell’entità serba in Bosnja Erzegovina, quella Repubblica Srpska che in passato si è distinta per una politica portatrice di instabilità nella regione. A scriverlo è il quotidiano croato Jutarnji List. L’incontro, che avrà luogo a Banja Luka, sarà …

Leggi tutto

SERBIA: Mladic è vivo e fa il professore

Ratko Mladic, l’ex capo militare dei serbo-bosniaci ricercato per genocidio e crimini contro l’umanità dal Tribunale penale dell’Aja (Tpi), sarebbe vivo e farebbe il professore in una delle repubbliche della ex Unione Sovietica. Lo scrive oggi il tabloid belgradese “Kurir“. “Ratko Mladic è vivo, sta bene e lavora come docente …

Leggi tutto

REP.CECA: Focus elezioni /3 – Le sfide di Praga

di Gabriele Merlini Scriveva il Ripellino di Praga: «Mi consolo pensando che, se non domeranno il tuo ardire con striduli giri di vite, tornerai a reggere insieme, come uno spillone da balia, i lembi stracciati di Occidente e Oriente.» Altri tempi e altro mondo, ovviamente. Tuttavia alcuni parallelismi possono essere …

Leggi tutto

UNGHERIA: Miliardi di danni per l'alluvione

di Claudia Leporatti da Economia.hu L’Ungheria conta i danni economici della forte ondata di maltempo che ha sconvolto il paese per circa una settimana, in particolare durante il weekend.  Gli interventi nelle zone alluvionate sono già costati oltre 4 miliardi di fiorini, cui devono essere aggiunti danni alle fabbriche e …

Leggi tutto

BULGARIA: Rasmussen a Sofia per lo scudo antimissile

di Matteo Zola Anders Fogh Rasmussen si è recato a  Sofia per una visita di basso profilo, almeno nelle intenzioni. Il segretario generale della Nato è stato però accolto in Bulgaria dal clamore dei media e dal gotha del think tank bulgaro. A riceverlo c’erano tutti, con gli occhi rossi …

Leggi tutto

ESTONIA: Tallin ha l'euro in tasca. Presto nella moneta unica

Sei anni dopo l’adesione all’UE, l’Estonia soddisfa i criteri per adottare l’euro. La Commissione ha annunciato oggi che avrebbe raccomandato ai governi dell’UE di dare il via libera al passaggio della repubblica baltica alla moneta europea nel gennaio prossimo. L’Estonia, la cui moneta è ora la corona, sarebbe così il …

Leggi tutto

SLOVACCHIA:Gay Pride/3 – Chi è Jan Slota

Ján Slota è senza dubbio uno dei personaggi più controversi e discussi dell’intero panorama politico slovacco. Brusco, burbero ed iracondo è comunque capace di catturare il consenso e la simpatia di una parte rilevante della popolazione. Jan Slota è nato nel 1953, nei pressi di  Zilina, da una famiglia di patrioti, e …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Gay Pride/2 – Jan Slota "sputa sulle checche".

Sebbene avesse dichiarato già diverse settimane fa che si sarebbe personalmente recato al Gay Pride per esprimere il suo disprezzo “sputando addosso alle checche”, il leader nazionalista Jan Slota ha invece cambiato linea. Sostenendo di essere stato preso dall’emozione nella sua precedente decisione Slota ha detto che “non ci andrò …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Il primo Gay Pride slovacco tra tensioni e insulti

Si è svolto ieri, non senza tensioni, il Gay Pride di Bratislava, che ha preso inizio con l’innocuo (ma clamoroso) scoppio di una bomba carta lanciata da qualche provocatore pochi minuti dopo le 13 nei pressi di Hviezdoslavovo námestie. Nella piazza, presidiata dalla polizia in assetto-anti sommossa, si sono raggruppati …

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovskij vs Putin

Mikhail Khodorkovskij, il magnate russo condannato per reati fiscali che celano motivi politici, ha annunciato nei giorni scorsi di avere iniziato uno sciopero della fame. L’ex petroliere è stato condannato nel 2005 a otto anni di reclusione per  frode, appropriazione indebita ed evasione fiscale. Ora, dato che si avvicina la …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'alluvione colpisce il nord-est del Paese

di Claudia Leporatti da Economia.hu Ancora critica la situazione metereologica nel Nord-Est dell’Ungheria, dove la pioggia ha causato abbondanti allagamenti. Solo in questa regione sono state evacuate oltre 1000 persone, più  di 2500 in tutto il paese. Le operazioni di contenimento delle esondazioni stanno proseguendo in tutte le zone fluviali …

Leggi tutto

POLONIA: L'alluvione rischia di rinviare le elezioni

Sale a dieci morti il bilancio delle alluvioni in Polonia, dove dopo un disastro senza precedenti nel Sud oggi è massimo allarme per Varsavia. La Vistola, il fiume che attraversa anche Cracovia, nella capitale ha ‘anticipato’ ad oggi l’onda di piena, attesa inizialmente per domani: gli argini possono reggere sino …

Leggi tutto

L'attualità di Jan Zabrana

“Ho infine maturato la certezza che è possibile correre tutti i rischi della libertà, ma che quello della sua assenza non è sopportabile. Io non sopporto più questa situazione. Non scrivo più. E, ciò che è peggio, non lo faccio neppure per me stesso. A volte, soltanto, leggo quel che …

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest si dimezza il Parlamento

  Il Parlamento ungherese ha passato con larga maggioranza la proposta per la riduzione del numero dei deputati da 386 a 200. Il nuovo partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra), insieme all’estrema destra di Jobbik e a buona parte dei membri del partito socialista MSzP ha approvato giovedì sera la proposta …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Berlusconi e le privatizzazioni allegre di Djukanovic

di Matteo Zola “E’ arrivata la mafia dell’energia“, così titolava il Dan, giornale d’opposizione montenegrino, salutando l’arrivo della delegazione italiana a Podgorica nel giugno 2009. Claudio Scajola (non più ministro dello Sviluppo economico), Valentino Valentini (fidato consigliere di Berlusconi per i rapporti internazionali) e Maria Vittoria Brambilla (ministro per il …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev e il nuovo Patto di Varsavia -pardon, di Tashkent

di Matteo Zola Il presidente russo Dmitry Medvedev ha invitato l’Ucraina ad entrare nella Collective Security Treaty Organisation (CSTO), un’organizzazione di sicurezza a cui aderiscono molte delle repubbliche ex sovietiche, una sorta di nuovo Patto di Varsavia. Solo che non a Varsavia è stato siglato: la CSTO nasce nel 2002 …

Leggi tutto

POLONIA: Due estranei sull'aereo di Kaczynski

  C’erano due persone estranee all’equipaggio nella cabina del Tupolev 154 caduto il 10 aprile scorso a Smolensk, in Russia, causando la morte del presidente polacco Lech Kaczynski e di altri 95 passeggeri che dovevano rendere omaggio alle vittime polacche dell’eccidio staliniano del 1940. Lo riferiscono le agenzie, citando la …

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovskj per protesta comincia lo sciopero della fame

Mikhail Khodorkovskij ha iniziato lunedì uno sciopero della fame a tempo indefinito per protestare contro il prolungamento della detenzione preventiva decretato il 14 maggio scorso. La protesta del detenuto più famoso di Russia, creatore della compagnia petrolifera Yukos, entrato in rotta di collisione con Vladimir Putin, metterà alla prova le …

Leggi tutto

REP. CECA: Focus elezioni/1 – Topolanek, chi era costui?

di Matteo Zola Le possime elezioni politiche in Repubblica Ceca si svolgeranno il 28 e il 29 maggio. Gli elettori saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento di Praga che, successivamente, incaricherà il primo ministro di formare il nuovo governo. La carica di premier è attualmente nelle mani …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, la diversità che resiste all'orrore

«L’apertura della cultura bosniaca allo “sguardo dell’altro” non deriva da una mancanza di identità o da una debole coscienza della propria identità, ma dalla disponibilità a riconoscere allo sguardo dell’altro rilevanza e fondatezza». (Dzevad Karahasan, “Il centro del mondo”) L’Altro è presente ovunque a Sarajevo. C’è nella Bascarsija, la zona …

Leggi tutto

SERBIA: Il futuro è l'Europa, ma il passato non dà pace

di Andrea Monti da BalcaNews EDITORIALE – “È la dimostrazione che la Serbia non nasconde gli episodi oscuri della sua storia e si sforza di fare giustizia”. Vladimir Vukcevic è il capo della Procura speciale serba per i crimini di guerra. I suoi uomini, insieme alla polizia europea Eulex, hanno …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Fico ancora contro la minoranza magiara

All’indomani della vittoria di Fidesz alle elezioni ungheresi, un nuovo provvedimento è al vaglio del Parlamento magiaro. Un provvedimento che mette in agitazione il vicino slovacco poiché oggetto della legge è il conferimento della cittadinanza ungherese a tutti i magiari che vivono all’estero. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha …

Leggi tutto

UCRAINA: Bye bye Mrs.Timoshenko

di Matteo Zola Yulia Timoshenko è sotto accusa per aver corrotto i giudici della Corte Costituzionale. Il caso risale al 2003 ma è stato frettolosamente chiuso nel 2005. Oggi che la Timoshenko ha perso ogni potere e influenza sulla vita pubblica ucraina, la Procura ha deciso di riaprire l’inchiesta.  Tira …

Leggi tutto

POLONIA: Il Paese diviso sulla tomba del presidente

  Mentre il 20 giugno parrebbe essere la data più probabile per le elezioni presidenziali polacche, indette per scegliere il successore di Lech Kaczynski, tragicamente scomparso nell’incidente aereo di Smolensk lo scorso fine settimana, il Paese si spacca sull’opportunità o meno che il defunto presidente possa essere seppellito con la …

Leggi tutto

Massimo Fini: La crisi greca e il denaro fantasma

di Massimo Fini, un’analisi sulla crisi greca e -soprattutto- sulle misure che l’Unione Europea ha varato per arginarla. Pur non trattandosi di un tema schiettamente “esteuropeo”, riprendiamo da Il Fatto Quotidiano l’editoriale di Fini, sia per la proprietà dell’analisi sia per l’attinenza che tale riflessione ha -non solo con l’Italia- …

Leggi tutto

Chinatown in est Europa

La Cina si sta espandendo ovunque in Europa, da anni, con prolifiche ondate di emigrati che, grazie ai ritmi di lavoro serrati e al basso di costo di prodotti e mano d’opera, fanno tremare le produzioni autoctone. L’Ungheria ha una comunità di circa 45mila cinesi secondo i dati ufficiali, con …

Leggi tutto

POLONIA: Komorowski in vantaggio su Kaczynski nei sondaggi

Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali anticipate in Polonia. E Jaroslaw Kaczynski, gemello del defunto presidente Lech Kaczynski, guadagna terreno nei sondaggi, anche se a guidare è sempre il candidato del partito di governo, il presidente del Parlamento Bronisaw Komorowski. In particolare, secondo l’ultimo sondaggio dello studio …

Leggi tutto

SERBIA: Vendo voto a miglior offerente

“Vendo voto: quanto offrite?” È la provocatoria iniziativa di un elettore serbo che, poco entusiasta dei programmi politici dei vari partiti, ha deciso di offrire la sua scelta in cabina al miglior offerente. Slavisa Vasiljevic, imprenditore, avrebbe deciso di mettere all’asta la sua preferenza dopo aver assistito allo spettacolo poco …

Leggi tutto

La fine dei croati di Letnica

Da ottocento anni vivono in Kosovo, tra le montagne della Skopska Crna Gora, il massiccio montuoso che separa il Kosovo dalla Macedonia: sono i croati di Letnica. Prima del 1990 erano quattro i villaggi della minoranza croata, da sempre minacciata -cattolica tra ortodossi e musulmani- e da sempre nascosta tra …

Leggi tutto

BALCANI: Quanto costa la crisi greca

Il rischio bancarotta della Grecia ha creato forti turbolenze in seno all’Unione. Ne rimescola l’immaginario, ne muta le prospettive. Anche nel caso in cui Atene e le cancellerie europee dovessero riuscire ad arginare la crisi, quest’ultima avrà pesanti conseguenze sulle relazioni di solidarietà interna all’Unione e nell’atteggiamento verso chi aspira …

Leggi tutto

KOSOVO: Scoperta un'altra fossa comune

Un agghiacciante ritrovamento che riapre ancora una volta la ferita procurata dal conflitto tra serbi e kosovari, costato la vita a 10.000 persone. L’annuncio è stato seguito dalla convocazione di un’improvvisa conferenza stampa a Belgrado durante la quale Vladimir Vukcevic, capo della Procura speciale serba per i crimini di guerra, non ha potuto far altro …

Leggi tutto

POLONIA: Proust nel gulag

Parigi 1924. Joseph Czapski, ventottenne rampollo di una famiglia aristocratica polacca, arriva nella capitale francese con un piccolo gruppo di amici artisti per dedicarsi allo studio delle belle arti. Vuole restarci qualche mese per imparare lo stile del Ventesimo secolo, ma Parigi lo tratterrà per sette anni. La letteratura lo …

Leggi tutto

RUSSIA: Medvedev: “Stalin non ha vinto la guerra”

di Matteo Zola EDITORIALE – Il presidente Dmitri Medvedev ha rilasciato, in occasione del sessantacinquesimo anniversario della vittoria della Seconda Guerra Mondiale, un’intervista fiume al quotidiano russo Izvestia. La commemorazione, celebrata in pompa magna il 9 maggio scorso sulla Piazza Rossa a Mosca, alla presenza di una quarantina di capi …

Leggi tutto

POLONIA: Il primo editoriale di "Kultura" (1947)

da poloniaeuropae Evocate nell’introduzione al primo quaderno di “Kultura”, le voci dei due principali pensatori europei del primo e del secondo dopoguerra (Valéry con un testo del 1919 e Croce del 1946), ci dimostrano come il pensiero del crepuscolo o della crisi della civiltà in cui viviamo è naturale nei …

Leggi tutto

UCRAINA: La Signora del buio.

di Giovanni Catelli Nelle sere d’inverno, al diradarsi delle folle sul Kreschatik, la Signora del buio riappare. Quando le cifre rosse sulla torre del Maidan segnano le ventitré, e il carillon sparge le sue note di commiato all’aria gelida, la Signora spalanca le porte del suo arrivo e si fa …

Leggi tutto

Il 4 maggio 1980 moriva Tito

Il 4 maggio 1980, Jozip Broz, detto Tito, presidente della Repubblica federale socialista jugoslava, si spegneva a Lubiana. Dopo di lui la Jugoslavia ha conosciuto un periodo di conflitti senza precedenti sul suolo europeo dalla Seconda Guerra mondiale. A trent’anni dalla sua morte è tempo di fare bilanci sull’eredità lasciata …

Leggi tutto

L’assedio di Dizdarevic, considerate se questo è un uomo

“Oslobodenje”, in serbo-croato, significa “liberazione”. Non è un caso che a portare questo nome sia uno dei quotidiani storici di Sarajevo, fondato dai partigiani che lottavano contro l’occupazione nazista della Jugoslavia. Purtroppo un’altra generazione di redattori della stessa testata ha dovuto vivere una guerra: ne fa parte Zlatko Dizdarevic, che …

Leggi tutto

UCRAINA: La fusione tra Kiev e il Cremlino

Aeronautica, nucleare, gas: sono già tre i settori chiave dell’economia in cui Mosca e Kiev stanno studiando una vera e propria unificazione, con la fusione delle rispettive compagnie nazionali e la creazione di aziende unitarie. Si sapeva che l’arrivo di Viktor Yanukovich alla presidenza dell’Ucraina avrebbe portato un miglioramento netto …

Leggi tutto

SLOVENIA: Ancora senza fine la questione di Pirano

di Andrea Monti da BalcaNews EDITORIALE – La Slovenia richiede la cessione da parte della Croazia di alcune delle sue acque territoriali ad ovest di Umago per potere accedere direttamente alle acque internazionali. Altre controversie tra le due ex repubbliche jugoslave riguardano l’assegnazione di alcune piccole unità catastali nei pressi …

Leggi tutto

BALCANI: Europa selvaggia

Europa selvaggia. I Balcani nello sguardo dei viaggiatori occidentali, scritto dall’antropologo sloveno Božidar Jezernik, racconta i Balcani attraverso le testimonianze di chi visitò quei luoghi tra il XVI e il XX secolo partendo dalla “civile” Europa dell’ovest. Come spesso avviene quando un racconto è condotto con pluralità di voci, le …

Leggi tutto

REP. CECA: Viaggi per pupazzi, come Amélie insegna

Un gruppo di giovani ingegnosi e intrepidi, affatto spaventati dal fatto che un business che non soddisfa nessuna necessità, almeno non degli esseri umani, possa rivelarsi un flop. Vivono a Praga dove ognuno ha il suo lavoro “serio” o, potremmo dire “ordinario”. Uno di loro é stato nientemeno che il …

Leggi tutto

RUSSIA: On-line gli archivi di Katyn

Mosca vuole dimostrare di aver «imparato le lezioni della storia», e nell’ansioso tentativo di un miglioramento dei rapporti con Varsavia ha reso pubblici oggi i documenti relativi al massacro di Katyn, dove 70 anni fa vennero uccisi circa 22000 soldati polacchi. «Lo dobbiamo al mondo» ha detto il leader del …

Leggi tutto

POLONIA: Dieci anni fa moriva Gustaw Herling

Nell’estate di dieci anni fa si spegneva a Napoli lo scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński. Nato a Kielce il 20 maggio 1919  è stato uno dei più grandi scrittori polacchi della seconda metà del XX secolo. Herling è per la narrativa polacca quello che Herbert e Milosz sono per la poesia. …

Leggi tutto

POLONIA: Jaroslaw Kaczynski si candida alle presidenziali

iJaroslaw Kaczynski, il fratello gemello del Presidente morto nell’incidente aereo di Smolensk, ha dichiarato che si candiderà alle prossime elezioni presidenziali per il partito di destra conservatore Legge e Giustizia. I polacchi sceglieranno il nuovo presidente il prossimo 20 giugno. Jaroslaw Kaczynski ha già affermato che: “la tragica fine del …

Leggi tutto

UNGHERIA: Fidesz stravince anche al secondo turno

Si sono chiusi ieri sera i seggi in Ungheria per il secondo turno delle elezioni politiche. Secondo le proiezioni basate sul 75% delle schede scrutinate, i conservatori di Fidesz hanno ottenuto una maggioranza dei due terzi. Meno della metà degli aventi diritto hanno votato. L’affluenza è risultata del 48%, molto …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev, provincia di Mosca

EDITORIALE – L’accordo dello scorso 21 aprile tra Ucraina e Russia segna il passo alle strategie geopolitiche continentali. Un unico accordo risolve due questioni aperte: quella della fornitura di gas russo e quella della flotta dell’Armata Rossa ancorata al porto di Sebastopoli. Si è trattato, in sostanza, di uno scambio …

Leggi tutto

CROAZIA: Josipovic omaggia le vittime bosniache della guerra

Il presidente croato Ivo Josipovic, in visita ufficiale in Bosnia, ha visitato i villaggi di Ahmici e Krizancevo selo in Bosnia centrale, rendendo omaggio alle vittime, croate e musulmane, del conflitto del 1993-94 tra l’Hvo (esercito croato-bosniaco) e le forze del governo di Sarajevo. Josipovic era accompagnato dal cardinale arcivescovo …

Leggi tutto

SERBIA: La controversa condanna al massacro di Srebrenica

La risoluzione del Parlamento serbo, che condanna con vigore il massacro di Srebrenica del 1995 e, soprattutto, chiede scusa alle famiglie della vittime bosniache, è senza dubbio un gesto forte e non solo simbolico. Votata da 127 parlamentari su 173, la risoluzione recupera idealmente l’eredità di Zoran Djindjic, primo ministro …

Leggi tutto

SERBIA: La mafia minaccia di uccidere il Presidente

Secondo il segretario di Stato alla Giustizia, Slobodan Homen, i servizi segreti serbi disporrebbero di informazioni sul progetto di assassinare il Capo di Stato e il ministro della Giustizia, Snezana Malovic. Il Procuratore antimafia di Belgrado ha annunciato, in una conferenza stampa del 14 aprile, che dietro a questo progetto …

Leggi tutto

UNGHERIA: Sirene a Budapest

  I tram non ritornano, da anni, lungo la via Thököly. I binari, inflessibili, proseguono senza timore, verso la distanza, i grigiori vuoti, l’orizzonte. Ogni giorno alle sedici, nelle giornate d’inverno, s’accendono i bulbi giallastri della pubblica luce, mentre la sera già fugge dal cielo, con insospettata sincronia, verso il …

Leggi tutto

POLONIA: Il campo da gioco di Dio

EDITORIALE: I funerali di Lech Kaczynski sono in corso mentre la Polonia si stringe nel lutto. Una nuvola nera di ceneri corre nei cieli d’Europa, le delegazioni di molti Paesi restano a casa.  La basilica Mariacki di Cracovia accoglie così un funerale che quasi sembra privato, questione di pochi intimi: …

Leggi tutto

Il Mediterraneo di Predrag Matvejevic

E gli antichi poemi per la gestante terra. Con i versi mancanti. Oh invaso dell’Atlantico sacco amniotico delle scritture. La storia annienta generazioni di giovani […] ma conduce all’unione per volontà genitale[1]. recensione a Breviario mediterraneo di Predrag Matvejevic Un faro, che potrebbe essere quello di Alessandria, ad illuminare la …

Leggi tutto

Distruzione e riciclo in Tadeusz Różewicz

Introduzione La poesia polacca del Novecento si può forse considerare una poesia della “crisi”, prodotta da una cultura e da una società che, da sempre abituata a vivere sul limes della storia, prima di altre ne ha percepito i mutamenti e vissuto le tragedie. Autori come Alexander Wat (Lucifero disoccupato,1927 …

Leggi tutto

La poesia di Wislawa Szymboska

Introduzione È all’incirca a partire dalla metà del Novecento che si acutizza la percezione di un contrasto tra l’espansione della tecnologia e la sensazione di un incombente pericolo dovuto al moltiplicarsi di danni e devastazioni irreversibili. Tali problematiche iniziano a porsi non più solo come dibattito puramente teorico ma entrano …

Leggi tutto

Miron Bialosewski, accoccoloni impoltronato

L’incontro con Miron Białoszewski (ma non è un incontro, si inciampa in Miron Białoszewski e ti scappa persino un’ imprecazione quando girata la pagina ti accorgi di non averci capito niente!) non è di quelli che si fanno tra amici: «Gradisce un cordiale?». Proprio no, non è la cordialità la …

Leggi tutto

Zbigniew Herbert, una questione di gusto

Zbigniew Herbert è forse il più grande poeta polacco contemporaneo, accanto a lui solo Czeslaw Milosz, autore certamente meglio noto al pubblico occidentale. Interrogandosi se una nazione -in un determinato periodo storico- potesse avere «due più grandi poeti», Iosif Brodskij risponde che non poteva essere altrimenti per un paese «destinato …

Leggi tutto

SERBIA: A che serve l’autonomia alla Vojvodina?

Fin dal 2009, quando si è cominciato fattivamente a discutere dell’autonomia della Vojvodina,  si sono moltiplicati gli allarmi per le strade di Belgrado. Se la Serbia accordasse un’autonomia alla regione settentrionale, la più ricca del Paese, questa prima o poi arriverebbe alla secessione. A quel punto allora la regione a …

Leggi tutto

POLONIA: Lettera da Varsavia. "Nessun complotto"

Pubblichiamo la lettera di un lettore, inviata al sito Wittgenstein, che vive a Varsavia da due anni e si mostra scettico sulle ipotesi di “complotto” riguardo l’incidente aereo che ha coinvolto Kaczynski: in Polonia, afferma, tutti credono all’incidente. EaST Journal ha fin da subito avanzato i suoi dubbi sulla veridicità …

Leggi tutto

RUSSIA: Ucciso magistrato che indagava sui neonazisti

Un giudice russo che aveva condannato per crimini razziali un gruppo di neonazionalisti russi è stato ucciso oggi sulle scale di casa mentre stava uscendo per andare a lavoro. Lo ha riferito un portavoce del tribunale di Mosca. Secondo il sito della Procura generale sledcomproc.ru, gli investigatori sostengono che i …

Leggi tutto

RUSSIA: Start, buona la terza. Di Stefano Grazioli

  Riportiamo qui di seguito un ottimo articolo di Stefano Grazioli, giornalista professionista esperto di politica internazionale, pubblicato su Limes e sul sito East Side Report. L’articolo analizza la sostanza dell’accordo di riduzione del numero di testate atomiche siglato tra Usa e Russia. E ne mette in luce le contraddizioni …

Leggi tutto

BULGARIA: Anche Sofia vuole i missili Nato

All’indomani dell’incidente aereo che ha decimato l’élite politica polacca, prosegue il rafforzamento dei confini orientali dell’Europa e -nella fattispecie- della Nato. Dopo Polonia, Repubblica Ceca e Romania anche la Bulgaria vuole essere integrata nel progetto americano antimissilistico ed e’ pronta ad accogliere sul suo territorio elementi dello scudo: è quanto …

Leggi tutto

POLONIA: Lo strano caso di Dorota

Il caso risale al 2002, e non si è ancora concluso. Una delle opere esposte dell’artista Dorota Nieznalska ad un’esposizione di Danzica “offende” la Lega delle famiglie polacche. Nell’opera sono rappresentati i genitali maschili su una croce. La Lega delle Famiglie polacche denuncia l’artista per “offese alle credenze religiose altrui”. …

Leggi tutto

UNGHERIA: Focus elezioni /5 – Vittoria plateale di Fidesz

Vittoria plateale alle politiche oggi in Ungheria dei conservatori del partito Fidesz che ha incassato il 52,7% dei voti. Batosta invece per il partito socialista, al governo finora, più che dimezzato al 19,3%. Forte affermazione dell’estrema destra xenofoba del partito Jobbik che entra per la prima volta in Parlamento a …

Leggi tutto

POLONIA: Dopo la tragedia quale futuro?

IN ATTESA DI SVILUPPI L’undici settembre dell’Europa orientale: l’incidente dell’aereo presidenziale polacco rappresenta un punto di svolta per la politica dei Paesi dell’ex blocco sovietico nonché delle relazioni tra Unione Europea, Nato e Russia. La verità sull’incidente -che finora resta un incidente- si saprà nei prossimi anni, sempre che una …

Leggi tutto

UNGHERIA: Focus elezioni /4 – Il sistema elettorale

A poche ore dalla chiusura dei seggi, EaST Journal propone l’ultimo approfondimento sulle elezioni ungheresi. Il sistema elettorale magiaro, considerato dagli esperti fra i piu’ complicati al mondo, e’ misto, maggioritario e proporzionale, con una clausola di sbarramento del 5%. Ogni elettore ha due voti da esprimere su due schede, …

Leggi tutto

POLONIA: Tragedia di Smolensk. E' stato un incidente?

La Polonia intera depone fiori davanti al palazzo presidenziale, attonita cerca invano un senso a quanto è accaduto. E forse, cercando una risposta, trova una domanda. E’ stato un incidente? La dietrologia, si è detto già in un precedente articolo, è fin troppo facile. Specie in una così agghiacciante coincidenza …

Leggi tutto

UNGHERIA: Focus elezioni/3 – Cos'è Jobbik

E’ destinato ad essere la grande sorpresa di queste elezioni, Jobbik è un partito di estrema destra, antieuropeista, accusato dalla stampa europea di essere fascista e antisemita. Ma qual’è la storia di questoi movimento e come ha potuto affermarsi sulla scena politica ungherese in così pochi anni? LE ORIGINI Originariamente …

Leggi tutto

POLONIA: La storia dei gemelli Kaczynski

Il presidente Lech Kaczynski è stato uno degli uomini politici più controversi della Polonia da quando il Paese ha ritrovato la libertà in seguito alla caduta dell’Impero sovietico. Eletto Presidente della Repubblica nel 2005, tra il 2006 e il 2007 il suo partito “Legge e Giustizia” vince le elezioni politiche …

Leggi tutto

POLONIA: La maledizione di Katyn

L’Armata Rossa, dopo l’invasione nel 1939 della Polonia orientale, fece migliaia di prigionieri e li deportò “in nome dell’interesse supremo dello Stato”. Così Stalin diede l’ordine di ucciderne 22 mila, tutti ufficiali. Il massacro avvenne a Katyn nell’aprile 1940 Un colpo alla nuca per ognuno. Solo nel 1990 l’allora presidente …

Leggi tutto

POLONIA: Il Presidente polacco muore in Russia

L’aereo presidenziale polacco è precipitato a un chilometro dall’aeroporto di Smolensk. Lech Kaczynski è morto e con lui  tutta la classe dirigente polacca, diretta a Katyn per il 70° anniversario dell’eccidio voluto da Stalin in cui, nel 1940, furono uccisi 22.000 ufficiali polacchi. La classe dirigente di allora fu sterminata. …

Leggi tutto

Lettere dalla Kirghisia

“Un paese straordinario dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un’utopia, ma un bene reale e comune. Nel paese di Kirghisia tutti lavorano solo 3 ore al giorno: il resto del tempo è dedicato a se stessi, all’amore, alla famiglia, ai figli, alla …

Leggi tutto

UNGHERIA: Focus elezioni/2 – Le previsioni di voto

A circa una settimana dalle elezioni politiche in Ungheria, la campagna avanza in sordina: i giochi sembrano essere già fatti e manca l’adrenalina. Non di meno i cambiamenti saranno drammatici: i socialisti, al governo da otto anni, saranno mandati a casa, i conservatori vinceranno e l’estrema destra nazionalista si imporrà …

Leggi tutto

RUSSIA: La mappa etnica del Caucaso

La carta offre di cogliere a colpo d’occhio la complessità e l’intensità  dei differenziali di identità etnica, linguistica e religiosa delle popolazioni dell’area del Caucaso.  Se l’interesse strategico della regione può essere senza dubbio imputato alla sua collocazione geografica e al suo ruolo chiave nell’ambito delle politiche energetiche, l’instabilità ad …

Leggi tutto

La stagione delle donne kamikadze

Donne, giovani donne. Il terrorismo che infiamma la Russia ha il volto e i nomi di giovani ragazze: le sorelle Ganieva, Zoulikhan Elikhadjieva, le sorelle Naguieva, Miriam Toubourova e oggi Djannet Abdoullaeva, 17 anni, giovane vedova di Oumalat Magomedov,soprannominato l’Emiro per aver comandato in passato i ribelli daghestani, e liquidato …

Leggi tutto

SERBIA: Belgrado condanna il massacro di Srebrenica

A quindici anni dal massacro di Srebrenica, il parlamento serbo ha stanotte adottato una risoluzione di condanna di una delle peggiori atrocità della guerra in Bosnia, rendendo omaggio alle sue 8 mila vittime e scusandosi per non avere fatto abbastanza per impedirlo. Il documento è stato approvato al termine di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Focus elezioni/1 – L'onda lunga del 2006

EaST Journal seguirà le elezioni ungheresi che vedranno, il prossimo 11 aprile, sei milioni di magiari chiamati alle urne per eleggere il nuovo governo. Presentando i partiti candidati, le loro politiche, il retaggio culturale. Analizzando i fenomeni demografici, alla luce dei recenti dati rilasciati dall’Istituto nazionale di statistica, e quelli …

Leggi tutto

ROMANIA: La rivoluzione del 1989 in cerca di verità

  Due associazioni di attivisti che presero parte alla Rivoluzione anticomunista a Timisoara, dove nel 1989 scoppio’ la rivolta che porto’ al crollo del regime del dittatore Nicolae Ceausescu, hanno protestato oggi davanti alla Procura dell’Alta corte di cassazione e giustizia a Bucarest, chiedendo la verita’ sulla Rivoluzione. ”Vogliamo giustizia …

Leggi tutto

BULGARIA: Passo avanti per l'oleodotto

Nuovo passo avanti nella costruzione dell’oleodotto Interconnector Greece-Bulgaria (IGB). Entro meta’ aprile Grecia e Bulgaria sigleranno, infatti, l’accordo costitutivo delle due societa’ incaricate di gestire tutte le fasi della costruzione, manutenzione e fornitura della nuova infrastruttura. La decisione, riferisce l’Ice di Atene, e’ stata adottata in seguito al recente incontro …

Leggi tutto

SLOVENIA: Una Convenzione per il golfo di Pirano

La Corte costituzionale della Repubblica Slovena ha concluso, il 23 marzo scorso, che l’istituzione di una convenzione d’arbitraggio tra Slovenia e Croazia, in merito alle dispute frontaliere tra i due Paesi, non è contraria ai principî della Costituzione, poiché questa convenzione non stabilisce quali siano i confini ma si occupa …

Leggi tutto

CROAZIA: Nasce un movimento per la Yugoslavia unita

L’associazione Nasa Jugoslavija ha lanciato, il 21 marzo scorso, un nuovo movimento chiamato Savez Jugoslovena. Nel comunicato stampa si enuncia la volontà di proteggere l’identità jugoslava, oltre che la sua eredità culturale. I fondatori di questo movimento ritengono che un recupero dell’identità jugoslava sia il solo antidoto al rimontare dei …

Leggi tutto

BULGARIA: Sofia e la lobby mafiosa

di Myrianne Coen* La Bulgaria si appresta a entrare in Europa il 1° gennaio 2007, ma Bruxelles non ritiene che il Paese abbia davvero chiuso con un passato scandito dall’alternanza tra corruzione ad alti livelli e oscuri intrecci tra mafie locali e straniere. Per questo nella dichiarazione di adesione sono …

Leggi tutto

DOSSIER: L'ombra dell'Impero Ottomano sui Balcani

Cinque secoli di dominio turco hanno profondamente condizionato la cultura, la cucina, la lingua e persino i gesti dei popoli balcanici. Tanto da influenzarne anche l’atteggiamento nei confronti dell’Unione europea. Quando si cerca di definire l’eredità ottomana nella composizione dell’identità contemporanea delle nostre nazioni, i nostri intellettuali tendono a passare …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Un muro contro i Rom

Imbarazzo in Slovacchia dove in un villaggio di circa 1.600 abitanti, Ostrovany, è stato costruito un muro per tenere separati i rom dal resto della popolazione. L’episodio è salito alla ribalta internazionale perché negli ultimi giorni è giunta a Ostrovany una delegazione della commissione per i Diritti umani del Parlamento …

Leggi tutto

Tutto iniziò col populismo alpino

In Europa la destra populista sembra avere sempre più successo. A est non è certo una novità: in Ungheria, in Slovacchia e in Romania veri e propri partiti fascisti godono da sempre di un certo seguito. Sulla scia delle ideologie nazionaliste degli anni trenta, queste formazioni si battono per un’identità …

Leggi tutto

BALCANI: L'Europa mette mano al portafoglio

La Commissione europea non si dimentica della Romania e stanzia un altro miliardo di euro come misura anti crisi, seconda tranche del prestito di 5 miliardi concesso a Bucarest per sostenere la propria bilancia dei pagamenti. Inoltre, ha messo a disposizione della Lettonia 500 milioni di euro, parte di un …

Leggi tutto

RUSSIA: Braccio di ferro a Kaliningrad

La Polonia e la Repubblica Ceca tornano protagoniste delle strategie missilistiche americane. Dopo Bucarest, anche Varsavia sta trattando con Washington per l’installazione di missili Patriot. Sembrano tutti d’accordo, l’opinione pubblica plaude, i giornali appoggiano questa scelta. Tutto bene insomma, peccato che Mosca ha ribadito l’intenzione di installare i missili Iskander …

Leggi tutto

ROMANIA: I missili di Basescu e gli equilibri europei

Il Presidente romeno Traian Băsescu ha annunciato, nel febbraio scorso, che il suo Paese parteciperà al nuovo progetto di difesa anti-missile americano.  Da allora molti aspetti sono ancora oscuri, sia in termini di finaziamenti economici, che di logistica e sicurezza. Ufficialmente i missili, che saranno “pronti al lancio” nel 2015, …

Leggi tutto

ARMENIA: Il genocidio, la Turchia e gli Stati Uniti

Di Andrea Giambartolomei -Ci risiamo. Un gruppo di politici, sotto l’influsso dei convegni, degli incontri, delle cene e dei fondi di gruppi di pressione, ha fatto una scelta. I massacri ai danni degli armeni nel 1914-1915 in Turchia sono un “genocidio“. Alla faccia degli storici, che impiegano anni di ricerche …

Leggi tutto

La Russia e l'impoverimento democratico europeo

La Russia ha svelato la sua natura brutale e imperiale durante la guerra in Georgia, la sua immagine positiva si è definitivamente disintegrata – per chi l’ha creduta vera. Anche prima che le bombe cadessero in Georgia, lo stato di Putin ha violato ogni genere di regola democratica e civile: …

Leggi tutto

Soliti incubi a Varsavia

Undici anni fa la Polonia è entrata a far parte della Nato, oggi -in occasione della visita del segretario generale del patto atlantico Rasmussen- c’è chi tira le somme. Il fatto che a farlo sia un giornale conservatore, legato a Piattaforma Civica, il Polska The Times, non deve far prendere …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, il centro del mondo globalizzato

di Matteo Acmé – La distruzione di una magia, di un equilibrio fra relazioni e opposizioni all’interno della città simbolo del mondo intero. Di questo scrive Dzevad Karahasan ne Il centro del mondo. Scrive della sua Sarajevo assediata e distrutta dalla ferocia dell’Esercito popolare Jugoslavo. Scrive per mettere ordine al …

Leggi tutto

La minoranza polacca in Bielorussia chiede aiuto

Sono 400 mila i polacchi di Bielorussia, su 10 milioni di abitanti, e hanno chiesto al premier Donald Tusk una prova di forza nei confronti di Minsk: “La cooperazione con le autorità bielorusse dovranno dipendere dal loro rispetto dei diritti dell’uomo” dichiara Andzelika Borys, presidente dell’associazione culturale che -con fondi …

Leggi tutto

UCRAINA: Tra Mosca e Bruxelles

Il Parlamento di Kiev ha sfiduciato il governo di Julija Timoshenko. La mozione, presentata dal Partito delle regioni (www.partyofregions.org.ua), di cui il leader è il nuovo presidente Viktor Janukovich, è stata votata da 242 deputati su un totale di 450 che compongono l’assemblea unicamerale ucraina. Per dare lo sfratto alla …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com