Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come un appartamento parigino”. Da allora la leggenda del treno che univa Parigi a Costantinopoli in 67 ore e 35 minuti, ha continuato ad alimentare i sogni dei viaggiatori.
I sogni però non conoscono l’usura cui il tempo costringe le cose. Oggi quel treno lo si può trovare, stanco e decadente, alla stazione di Belgrado. Lo sbuffo è quello di sempre, ma pare di spossatezza. Nessun ricco viaggiatore lo attende, nessun cristallo lo illumina. Composto da sei vagoni male in arnese e di una vettura-letto riscaldata a carbone, tutti i giorni s’avvia pesantemente sulla linea che unisce la capitale serba con quella bulgara.
A bordo il servizio non è certo quello d’un grand hotel: il controllore offre caffé turco preparato nel suo scompartimento su un fornelletto a gas, e controlla i biglietti. Col caffé turco è consentito fumare. I passeggeri sono soprattutto commercianti, anche se in numero sempre inferiore. Ai tempi delle sanzioni contro la Serbia erano parecchi a varcare il confine bulgaro per acquistare a Sofia merci da rivendere sul mercato locale. Oggi che la Bulgaria è parte dell’Unione Europea i prezzi sono aumentati e non conviene più.
In genere tutte le ferrovie serbe non sono molto frequentate. Un rapporto del 2004 afferma che solo il 5% dei pendolari usa il treno e il restante 95% l’automobile. E questo malgrado i treni costino il 30% in meno del viaggio in macchina. Evidentemente le ferrovie serbe non godono di molta stima nella cittadinanza.
Dopo aver percorso i primi 50 km in un’ora e mezza, finalmente il treno si sveglia e comincia a correre verso il confine. La locomotiva svedese tiene il ritmo anche se sembra aver bisogno di un lifting. Delle sei carrozze, le prime tre vanno a Salonicco, la quarta a Sofia e le ultime due a Istanbul. La carrozza ristorante è poco frequentata, i prezzi sono elevatissimi e conviene comprarsi da mangiare alla stazione di partenza. Il barista però racconta di tempi in cui, malgrado si tirasse la cinghia, il treno era frequantato da molte “signorine” che allietavano i commercianti in viaggio. E un flirt al bar non mancava mai.
Arrivati a Nis, nella Serbia meridionale, il treno si scinde. Da lì al confine la tratta è elettrificata e si viaggia veloci. La Repubblica Ceca ha prestato 120 milioni di euro a Belgrado per ammodernare le ferrovie che oggi sono elettrificate solo per il 30%. Da qui dovrà poi passare il Corridoio 10 dell’alta velocità che collegherà Lisbona con Kiev. Per ora questo è ancora un treno a grande lentezza, con passeggeri che fumano come locomotive dai finestrini. Il paesaggio però incanta, tra la Bulgaria e la Serbia si attraversano le gole del Sicevo. Ancora due ore e arriverà a Sofia. Stazione di fine corsa: Istanbul.
avrei voluto leggere 100 pagine su questo relitto della mitologia moderna. Bravi.
Grazie Gianni, detto da te è un gran complimento!