BALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express

Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come un appartamento parigino”. Da allora la leggenda del treno che univa Parigi a Costantinopoli in 67 ore e 35 minuti, ha continuato ad alimentare i sogni dei viaggiatori.

I sogni però non conoscono l’usura cui il tempo costringe le cose. Oggi quel treno lo si può trovare, stanco e decadente, alla stazione di Belgrado. Lo sbuffo è quello di sempre, ma pare di spossatezza. Nessun ricco viaggiatore lo attende, nessun cristallo lo illumina. Composto da sei vagoni male in arnese e di una vettura-letto riscaldata a carbone, tutti i giorni s’avvia pesantemente sulla linea che unisce la capitale serba con quella bulgara.

A bordo il servizio non è certo quello d’un grand hotel: il controllore offre caffé turco preparato nel suo scompartimento su un fornelletto a gas, e controlla i biglietti.  Col caffé turco è consentito fumare. I passeggeri sono soprattutto commercianti, anche se in numero sempre inferiore. Ai tempi delle sanzioni contro la Serbia erano parecchi a varcare il confine bulgaro per acquistare a Sofia merci da rivendere sul mercato locale. Oggi che la Bulgaria è parte dell’Unione Europea i prezzi sono aumentati e non conviene più.

In genere tutte le ferrovie serbe non sono molto frequentate. Un rapporto del 2004 afferma che solo il 5% dei pendolari usa il treno e il restante 95% l’automobile. E questo malgrado i treni costino il 30% in meno del viaggio in macchina. Evidentemente le ferrovie serbe non godono di molta stima nella cittadinanza.

Dopo aver percorso i primi 50 km in un’ora e mezza, finalmente il treno si sveglia e comincia a correre verso il confine. La locomotiva svedese tiene il ritmo anche se sembra aver bisogno di un lifting. Delle sei carrozze, le prime  tre vanno a Salonicco, la quarta a Sofia e le ultime due a Istanbul. La carrozza ristorante è poco frequentata, i prezzi sono elevatissimi e conviene comprarsi da mangiare alla stazione di partenza. Il barista però racconta di tempi in cui, malgrado si tirasse la cinghia, il treno era frequantato da molte “signorine” che allietavano i commercianti in viaggio. E un flirt al bar non mancava mai.

Arrivati a Nis, nella Serbia meridionale, il treno si scinde. Da lì al confine la tratta è elettrificata e si viaggia veloci. La Repubblica Ceca ha prestato 120 milioni di euro a Belgrado per ammodernare le ferrovie che oggi sono elettrificate solo per il 30%. Da qui dovrà poi passare il Corridoio 10 dell’alta velocità che collegherà Lisbona con Kiev. Per ora questo è ancora un treno a grande lentezza, con passeggeri che fumano come locomotive dai finestrini. Il paesaggio però incanta, tra la Bulgaria e la Serbia si attraversano le gole del Sicevo. Ancora due ore e arriverà a Sofia. Stazione di fine corsa: Istanbul.


Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Vulin dimissioni

SERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?

Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti

3 commenti

  1. avrei voluto leggere 100 pagine su questo relitto della mitologia moderna. Bravi.

  2. Grazie Gianni, detto da te è un gran complimento!

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

%d