KOSOVO: Missione europea prolungata fino al 2012

L’Unione Europea ha esteso il mandato della Missione di Giustizia europea in Kosovo fino al 14 giugno 2012. Avrebbe dovuto concludersi il prossimo 31 agosto. La missione si propone di assistere le autorità del Kosovo per “sviluppare e rafforzare un sistema di giustizia indipendente e multi etnico” e assicurarsi che le istituzioni siano libere da influenze politiche, in modo da aderire agli standard internazionali. Le principali aree su cui la missione si è fino ad ora concentrata sono la lotta contro la corruzione, la proprietà pubblica, crimini di guerra e persone scomparse.
La richiesta di prolungare il mandato della Missione arriva dal ministro serbo per il Kosovo Goran Bogdanovic, il quale, durante un incontro a Bruxelles con gli ufficiali della Missione, ha insistito sulla neutralità di questa operazione.

Fonte: Peacereporter

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

disinformazione

KOSOVO: Dopo il voto. Una campagna elettorale conflittuale e ininfluente

Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com