SLOVENIA: Al referendum vince il sì

Gli sloveni votano al referendum sull’accordo con la Croazia per risolvere le dispute frontaliere. I risultati annunciati dalla Commissione elettorale confermano che la prevalenza degli elettori ha votato a favore dell’intesa per un arbitrato internazionale con Zagabria sui confini marittimi e territoriali.

Il presidente e il premier sloveni avevano rivolto un invito in tal senso. Contraria invece l’opposizione che ha accusato l’esecutivo di non essere stato in grado di imporsi a livello internazionale.

La disputa risale al 1991 e riguarda anche la richiesta della Slovenia di avere un accesso diretto alle acque internazionali del Mar Adriatico attraverso il golfo di Pirano. I parlamenti dei due Paesi hanno già approvato l’istituzione di un organismo – formato da cinque arbitri internazionali – che dovrà risolvere la questione. Ma Lubiana aveva deciso di far appello alla volontà popolare.

Con la vittoria del la ratifica del parlamento sloveno diventerà effettiva. La decisione degli arbitri che saranno scelti sarà vincolante per entrambi i Paesi e potrà facilitare l’adesione della Croazia all’Unione Europea, candidatura a cui la Slovenia aveva posto il veto proprio per la mancanza di un accordo sui confini.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

concerto Perković

CROAZIA: Il concerto da record del cantante ultranazionalista Thompson

Il concerto di Marko Perković soprannominato “Thompson” a Zagabria ha conquistato la prima pagina di molti giornali anche fuori dalla Croazia sia per le sue idee di estrema destra e sia per il numero da record di partecipanti. Le sue canzoni rievocano la guerra con cui la Croazia ha ottenuto l'indipendenza della Jugoslavia e sono piene di riferimenti al regime degli Ustascia, che ha governato il paese negli anni '40

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com