Pubblichiamo una lettera del nostro Pietro, collaboratore di East Journal e attento osservatore dell’Asia centrale, in cui l’interessato ci racconta di un suo originale progetto di viaggio. Un viaggio di cui East Journal ha già ottenuto l’esclusiva e di cui pubblicherà il diario di bordo. Un viaggio avventuroso per regioni …
Leggi tuttoCAUCASO del NORD: Anche il Cremlino uccide il suo Bin Laden
di Alessandro Mazzaro Con un’encomiabile tempestività, quasi da guerra fredda, anche la Russia ha ucciso il suo “Bin Laden”. Nessuna frizione, però, con gli States, anzi grande comunanza di intenti, arrivata ad unire come non mai i due nemici/amici. “Il successo delle forze speciali statunitensi, così come i risultati delle …
Leggi tuttoSulla primavera araba è già autunno /3
di Matteo Zola La questione del pane Infine c’è la questione del pane. I vecchi regimi barattavano il consenso con il pane, i diritti con il prezzo degli alimenti. Un prezzo calmierato. Almeno fino al 2009 quando l’aumento vertiginoso del prezzo del petrolio non ha causato anche un aumento dei …
Leggi tuttoUNGHERIA: Proibite le ronde contro i Rom, Jobbik non ci sta
Il parlamento di Budapest ha approvato in data 4 maggio un emendamento al Codice volto a punire i comportamenti “provocativamente anti-sociali” che potrebbero provocare intimidazioni a persone legate a comunità nazionali, religiosi, razziali o etniche, con condanne fino ai 3 anni di prigione. La modifica ha inoltre lo scopo di …
Leggi tuttoSulla primavera araba è già autunno /1
di Matteo Zola Proviamo a dare uno sguardo, senza pretesa d’infallibilità, alla situazione in Nord Africa a quasi cinque mesi dall’inizio di quella che è stata chiamata la “rivoluzione araba” o “dei gelsomini”. Gelsomini che abbiamo sperato fiorissero ma che stanno trovando difficoltà a sbocciare. Tunisia In Tunisia il processo …
Leggi tuttoSLOVENIA: In manette gli ex dirigenti di Hypo Bank Slovenia
di Marco Di Blas da Austria Vicina Scene da film nella Dunajaska Cesta di Lubiana, dove ha sede la direzione di Hypo Bank Slovenia. L’edificio è stato circondato da auto della polizia, da cui sono stati fatti scendere ammanettati gli ex dirigenti della banca e della collegata società di leasing. …
Leggi tutto'Sto Lukashenko chi è?
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ignora chi sia Alexander Lukashenko, come lui probabilmente il 90% degli italiani, peccato che La Russa sia un ministro della Repubblica. Tanto più un ministro della Difesa che – è superfluo dirlo – difende da minacce esterne (o le aggredisce). Una vaga idea …
Leggi tuttoTURCHIA: Costruire un secondo canale del Bosforo, folle e magnifico
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa “Çılgın proje”, un progetto folle. Così lo ha definito il premier Erdoğan – un progetto folle e magnifico – presentando ufficialmente mercoledì 27 aprile il “Kanal Istanbul”: un Bosforo bis e parallelo, un canale da scavare alla periferia occidentale di Istanbul, dal mar Nero …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: La nuova via della droga
Il nostro Massimiliano Ferraro ha pubblicato su Limes una analisi sulle nuove rotte del narcotraffico, che sempre più si indirizzano dall’Afghanistan verso l’Asia centrale. Un contenuto che ci sentiamo di riproporre, con il consenso dell’autore, lieti che qualcuno del nostro gruppo abbia trovato ospitalità in una così prestigiosa testata. di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il potere della toponomastica, il governo cambia i nomi alle strade di Budapest
di Claudia Leporatti L’assemblea municipale di Budapest ha passato un pacchetto di modifiche con cui vengono rinominati ventisei luoghi della capitale ungherese, a partire dalla piazza della Repubblica, Köztársaság Tér, dal momento che la nuova Costituzione appena approvata dal governo magiaro cambia il nome del paese da Repubblica d’Ungheria a …
Leggi tuttoBin Laden è morto, viva Bin Laden
Bin Laden è morto, l’abbiamo letto tutti. I dubbi sono molti, certo, ma bisogna che ci accordiamo su cosa stiamo parlando. Chi (o cosa) è Bin Laden? un uomo morto dentro una fotografia? un leader militare a capo di una rete terroristica che persegue fini politici? Un simbolo, uno spauracchio, …
Leggi tuttoREP. CECA: Tutti i malcontenti a un anno dalle elezioni
di Gabriele Merlini I principali parametri di analisi politica applicati alla ex Europa dell’Est (adesso Europa centrale, Europa centro-orientale o Mitteleuropa 2.0) sono la corruzione e le spinte nazionalistiche. Pratico elemento dal quale partire e sul quale formulare un numero apparentemente infinito di teorie, salvo poi constatare come corruzione e …
Leggi tuttoEcco gli schiavi del fotovoltaico
Schiavi, incatenati al tavoliere delle Puglie, non per raccogliere fragole o pomodori come da atavica mancipatio ma moderni automi della green economy. Nelle distese di pannelli solari lavoravano a ritmo serrato, per dodici e più ore, a montare e smontare senza sosta moduli di silicio. Spettri di luce senza nome …
Leggi tuttoCROAZIA: Hypo Bank e la mafia, cosa c'è dietro l'arresto di Ivo Sanader?
di Matteo Zola Una storia di alta finanza, mafia balcanica, politici corrotti con sullo sfondo le guerre che insanguinarono la Jugoslavia negli anni Novanta. Non è il copione di un film, né la trama di una spy story, ma anche il migliore degli 007 farebbe fatica a mettere ordine in …
Leggi tuttoNarconomics. L'economia, le banche, la droga. Un consiglio di lettura
«Dalle province meridionali dell’Afghanistan e dalle piantagioni della Colombia, gli arsenali mondiali di cocaina ed eroina, i narcotici inondano il mondo intero e generano un vorticoso giro d’affari. I soldi dei trafficanti confluiscono in banche, società, conti offshore, alberghi, palazzi, locali. Dalle coste spagnole alla City di Londra, da Milano …
Leggi tuttoI nuovi Khan, per comprendere l'Asia centrale
di Pietro Acquistapace Recensione a I nuovi Khan, di Gianpaolo Capisani, Bem Edizioni Pubblico la recensione di un libro vecchiotto (la prefazione riporta la data del 30 marzo 1996) ma che vale assolutamente la pena di considerare. L’autore, specializzatosi in storia dell’Urss all’école des hautes études in sciences socales di …
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni /4 – Verso il voto tra grandi tensioni
di Matteo Zola Macedonia al voto anticipato, la piccola repubblica balcanica sorta dal disfacimento della Jugoslavia non trova ancora un equilibrio. La crisi politica in atto si trascina da mesi: il partito socialdemocratico, Sdsm, all’opposizione, guidato da Branko Crvenkovski – già presidente della Repubblica e due volte premier – aveva …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga, intrighi di palazzo
Troppe figure, tutte egualmente ambiziose, affollano i palazzi del potere di Praga. Un “grande gioco” degno di un film di spionaggio che rischia di trascinare nel baratro il governo di centro-destra ceco. Il casting è di prima categoria: c’è il primo ministro Petr Nečas, il capogruppo dell’ODS alla camera Petr …
Leggi tuttoČernobyl’ ventisette anni dopo, intervista a Igor Kostin
Riproponiamo l’intervista al fotoreporter Igor Kostin, realizzata dall’allora direttore di Narcomafie, Manuela Mareso. Kostin fu colui che per primo immortalò il disastro di Černobyl‘ nel lontano 1986. Lontano, ma vicino. A venticinque anni dall’esplosione della famigerata centrale nucleare, un’altra catastrofe si profila all’orizzonte: quella di Fukushima. Ecco allora che l’intervista …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan missione Iraq
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa Baghdad, Najaf, Arbil. Il viaggio di Erdogan in Iraq ha segnato un nuovo e storico momento di lucida intraprendenza nell’avanzata geopolitica di Ankara. Accompagnato dal ministro degli esteri Davutoglu, dal ministro dell’energia Yildiz e dal ministro del commercio estero Caglayan – oltre che da …
Leggi tuttoTURCHIA: Un modello per il Mediterraneo delle rivoluzioni?
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa Il leader del Movimento della rinascita islamica (Ennahda), Rashid Al-Ghannushi, non ha dubbi: per la Tunisia post-rivoluzionaria, è la Turchia il modello da seguire. La Turchia del Partito per la giustizia e lo sviluppo (Akp), guidato dal premier Erdogan, che ha reso virtuosamente compatibili …
Leggi tuttoCROAZIA: L’adesione all’Ue rischia di slittare al 2014
di Kaspar Hauser DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A BRUXELLES – Passo dopo passo, mattone dopo mattone, la Croazia si sta avvicinando lentamente all’Unione europea. Il 19 aprile a Bruxelles, al termine della dodicesima conferenza di adesione, il paese balcanico è riuscito a chiudere altri due capitoli negoziali, quelli relativi all’Agricoltura …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul Avrupa, un nuovo blog
Salutiamo un nuovo blog, Istanbul Avrupa, tenuto dal giornalista e storico Giuseppe Mancini. Una voce in più nel variegato mondo del giornalismo on line, ma una voce essenziale per capire quanto accade nel Paese che fu della Sublime Porta, sospeso tra oriente e occidente, di nuovo al centro della politica …
Leggi tuttoQuei fantasmi dell’intolleranza che si alzano dalla mia Ungheria
La nuova Carta magiara risveglia gli incubi del passato nazista e comunista da Il Corriere della Sera L’Europa a poco a poco sta diventando di nuovo un ricettacolo di fantasmi. Fantasmi nuovi e vecchi si aggirano per le nostre città, nelle nostre strade, nelle nostre case. E anche nella …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Ucciso il comandante dei ribelli musulmani
di Massimiliano Ferraro Sembrava un guerriero d’altri tempi ed è morto nell’unico modo possibile per uno come lui: combattendo fino alla fine. Abdullo Rakhimov, meglio noto come Mullo Abdullo, comandante della milizia musulmana attiva in Tagikistan, è rimasto ucciso in un raid delle forze governative lo scorso 15 aprile. …
Leggi tuttoSe l'Europa parla all'Europa e si spiega i nazionalismi
di Gabriele Merlini Qualsiasi individuo sia stato partorito prima del millenovecentonovantatré nella fetta di terra comprendente l’attuale Boemia, la Moravia, più le regioni di Trnava, Trenčín, Nitra, Žilina, Banská Bystrica, Prešov e Košice, tendenzialmente può affermare di essere nato in Cecoslovacchia dunque di essere cecoslovacco. Tuttavia, al netto della non …
Leggi tuttoBudapest, viaggio attraverso l’ottavo distretto
Don’t simply be a tourist: experience! Questa è l’accattivante réclame di “Budapest beyond sightseeing”, un originale progetto turistico nato nel 2007 nella capitale magiara dalla mente di Gyuri Baglyas e sua moglie Manó Domján. La sfida lanciata da questo tour alternativo di Budapest è quella di rendere il più malfamato …
Leggi tuttoRUSSIA: La minaccia atomica della nave fantasma
di Massimiliano Ferraro Мурманск è il toponimo di Murmansk, città situata nella penisola di Kola, all’estrema parte nord occidentale della Russia. Quattrocentomila anime congelate nel bel mezzo del Circolo polare Artico, tra la tundra ed il grande porto affacciato sul mare di Barents, già base dei rompighiaccio nucleari della potente …
Leggi tuttoUNGHERIA: La svolta populista e i pericoli per l'Europa
di Matteo Zola Cosa sta succedendo in Ungheria? e come gli eventi magiari possono ripercuotersi in Europa? Budapest è oggi la capitale di un piccolo Paese, spesso ai margini della vita politica internazionale, ma non è sempre stato così e l’antica grandezza ha lasciato residui di grandeur su cui oggi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, c'era una volta la Repubblica d'Ungheria
DA BUDAPEST – La nuova Carta Costituzionale ungherese è stata approvata nel pomeriggio del 18 aprile 2011, a due giorni dalla manifestazione di protesta dei cittadini, con il voto contrario del partito di estrema destra Jobbik e con l’astensione dei socialisti del MSzP e dei verdi del LMP. In tutto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Forze dell'ordine manifestano contro riforme di Orban
di Claudia Leporatti DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Il nuovo piano di riforme strutturali del governo ungherese, il cosiddetto “Széll Kálmán Plan” è stato contestato sabato 16 aprile davanti al Parlamento da un gruppo di circa 10-15.000 persone, soprattutto membri dei corpi di Polizia e dei Vigili del Fuoco e …
Leggi tuttoCROAZIA: L’affare Gotovina sbarra la strada tra la Croazia e l’UE
Il 15 aprile, il Tribunale Penale per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia (ICTY) ha condannato a 24 anni di prigione il generale Ante Gotovina, eroe nazionale dell’indipendenza croata. Il verdetto per Gotovina è particolarmente pesante: nelle motivazioni della sentenza, la corte considera Gotovina e Mladen Markac (l’altro imputato, responsabile della …
Leggi tuttoBOSNIA: Fuori dalle competizioni internazionali. Anche il calcio è una questione etnica?
di Giorgio Fruscione La stangata è arrivata il primo aprile scorso, ma non si tratta di uno scherzo. La Bosnia Erzegovina è sospesa da tutte le competizioni internazionali, sia a livello di club che a livello di nazionale. La notizia che ha scioccato l’intera popolazione è giunta pochi giorni dopo …
Leggi tuttoFelicità, un racconto di Zoltán Kőrösi, in esclusiva per East Journal
di Zoltán Kőrösi traduzione di Dóra Várnai dalla raccolta “Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?”, Caravan edizioni Era già passata la mezzanotte, ma non aveva ancora iniziato ad albeggiare, quando Kertész si svegliò di soprassalto, pensando che probabilmente si doveva essere addormentato, era sudato per lo spavento, …
Leggi tuttoRacconti dall'est, per i lettori di East Journal
East Journal, ormai lo sapete, ama essere luogo d’incontro. E abbiamo esultato quando, appresa la notizia dell’uscita di questo libro, ci è stata concessa la possibilità di darvene un assaggio. Questo fine settimana, infatti, lo dedicheremo tutto a “Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?”, antologia di racconti …
Leggi tuttoECONOMIA: La Bosnia Erzegovina punta sulle energie rinnovabili
di Matteo Bartolini La Bosnia Erzegovina ha scelto di compiere una netta svolta in campo energetico e ha recentemente elaborato una strategia tesa a promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili. In un contesto come quello bosniaco, caratterizzato da una netta prevalenza nell’utilizzo di carbone (64,84% del totale nel 2007) ed …
Leggi tuttoL'amore ai tempi di Ceausescu
proponiamo ai nostri lettori questo bell’articolo apparso su Osservatorio Balcani e Caucaso a firma di Max di Di Pasquale, giornalista e fotografo, che abbiamo intervistato qualche mese fa. Del libro della Coman il nostro Luca Bistolfi ha firmato la postfazione all’edizione italiana. di Massimiliano Di Pasquale da Osservatorio Balcani e …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev contro Putin, elezioni in vista
di Kaspar Hauser In Russia è ormai iniziata la lunga corsa verso le elezioni presidenziali del 2012, e Medvedev sembra sempre meno disposto a cedere al ritorno di Putin. Così il delfino Dimitri si smarca e cerca di segnare una distanza dal suo predecessore e mentore. Nel corso delle ultime …
Leggi tuttoUNGHERIA: Napolitano a Budapest: "Europa parli con una voce sola"
di Claudia Leporatti In Ungheria weekend ricco di incontri di grande importanza per l΄economia e la politica europea. In contemporanea si sono tenuti infatti sia l΄Ecofin con i ministri e i governatori delle banche centrali dei 27 paesi UE, sia la riunione di due giorni del Gruppo Arriolos, con i …
Leggi tuttoNato contro Russia, sulla testa dell'Europa (non solo) orientale
Che la Nato stia potenziando le sue linee di difesa sul limes orientale europeo, è un anno che lo diciamo, cercando di mettere insieme e connettere fra loro quelle notizie frammentarie che arrivano da Polonia, Slovacchia, Romania e paesi Baltici. Notizie di batterie di missili a medio reggio puntati verso …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Attentato alla metropolitana di Minsk. Chi c'è dietro?
di Matteo Zola Una non ben precisata matrice terroristica. Le due esplosioni, che ieri sera hanno ucciso dodici persone e ferite più di duecento all’interno della stazione Oktyabrskaya della metropolitana di Minsk, sarebbero dunque un attentato. Almeno secondo Lukashenko e la sua magistratura. La polizia locale ha rafforzato le misure …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Armi made in Italy per i giacimenti del Caspio
di Massimiliano Ferraro “Vedere una volta è meglio che sentire cento volte”, recita un vecchio proverbio turkmeno. Una frase calzante per spiegare l’indole del Turkmenistan, paese centrasiatico austero e rigoroso, dove si preferiscono di gran lunga i fatti alle parole. C’è da prenderli sul serio i turkmeni, specialmente ora che …
Leggi tuttoKULTURA: Il grande gioco, geopolitica ottocentesca
di Pietro Acquistapace recensione a Il grande gioco di Peter Hopkirk, edizioni Adelphi Esistono libri di viaggio ed esistono libri che fanno viaggiare. Questo libro fa decisamente viaggiare: nel tempo, nello spazio, nella storia, in sostanza altrove. Hopkirk ha la straordinaria capacità di immergere il lettore nelle vicende che narra, …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi non crediamo nell'Europa". A metà semestre di presidenza dell'Unione, il punto della situazione
DA BUDAPEST – Ungheria, tempo di bilanci: a metà del semestre di presidenza dell’Unione Europea, il governo Orbán fa i conti sui risultati raggiunti e sui punti in programma che rimarranno insoluti. Mentre gli esperti e i diplomatici temono che il semestre ungherese possa venire ricordato solamente per le molte …
Leggi tuttoEGITTO: La controrivoluzione uccide ma non fa notizia
Concentrati sulla guerra in Libia, su un’emergenza profughi creata ad arte per stornare l’attenzione della pubblica opinione da affari interni, i media nostrani dimenticano il nord Africa dopo averne tanto parlato, spesso senza saper che dire. Così, dopo gli entusiasmi per la rivoluzione dei gelsomini, dopo la glorificazione di facebook, …
Leggi tuttoSTRATEGIE ENERGETICHE: Il gas, il nucleare e l'Europa. Intervista a Loretta Napoleoni
Intervista a Loretta Napoleoni di Cado in piedi.it
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il Gruppo di Visegrád compie vent'anni
Il quindici febbraio duemilaundici è stato festeggiato (esagerazione: nessuno, nei fatti, si è troppo interessato alla cosa) il ventennale dalla fondazione del Gruppo di Visegrád. Poiché era il lontano millenovecentonovantuno l’anno nel quale la vecchia Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria decisero di unirsi in questa misconosciuta alleanza centro-europea al fine di …
Leggi tuttoKOSOVO: Poliziotta e senza esperienza, ecco il nuovo presidente
Il parlamento del Kosovo ha eletto oggi una comandante delle forze di polizia, senza esperienze politiche, come nuovo presidente, evitando così le elezioni anticipate dopo che il precedente capo di Stato era stato costretto alle dimissioni. Atifete Jahjaga è diventata così la terza persona ad assumere quell’incarico da settembre, in …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, nuove regole per Banca Centrale Ungherese
di Claudia Leporatti Alcune delle proposte inoltrate dai deputati ungheresi per la nuova Costituzione , la cui pubblicazione è prevista a giorni, riguardano la Banca Centrale magiara (MNB, Magyar Nemzeti Bank). Il partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra) propone di ridurre il mandato del governatore della MNB da 9 a 6 …
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo sette mesi il governo è fatto. Senza i nazionalisti
Era il 3 ottobre 2010. Sono passati sette mesi dalle elezioni, che East Journal ha seguito passo passo, e finalmente la Federazione croato-musulmana, una delle due entità che formano la Bosnia Erzegovina, ha un governo. La lunga crisi non è certo un evento nuovo per la politica bosniaca che, a …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Gulliver e il deficit democratico. Quale futuro?
di Elena Scaltriti Immaginate di svegliarvi una mattina e ritrovarvi su una spiaggia: sdraiati pancia all’aria, sole a picco, sciabordio delle onde nelle orecchie. Uno scenario niente male (e anche un miraggio, per quanto mi riguarda). Immaginate poi di provare ad alzarvi e sentire qualcosa che fa resistenza, tanti legacci …
Leggi tuttoSERBIA: Arrestato Vučurević, che nel '91 progettava coi cannoni una Ragusa più bella
di Filip Stefanović È stato arrestato lunedì dalle autorità serbe, sul confine tra Serbia e Bosnia, Božidar Vučurević, sindaco di Trebinje durante la guerra, comune dell’odierna Republika Srpska meridionale, vicino al confine croato. Stretto collaboratore di Karadžić, ricercato da anni dai croati per crimini di guerra, Vučurević è ritenuto responsabile …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Elezioni farsa e democratura
di Matteo Zola Si sono tenute le elezioni in Kazakistan, una farsa come sempre. E come sempre ha vinto Nazarbayev che guida il paese da quando, nel 1991, ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Il parlamento, che è costituito quasi interamente da membri del suo partito, ha già votato una …
Leggi tuttoLa tenacia degli ungheresi di Transilvania
Introduzione di Claudia Leporatti Ungheria e Romania sono due nazioni confinanti ed in un certo senso intersecate, per ragioni storiche. Dopo la Prima Guerra Mondiale, infatti, il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, oltre a sconvolgere la popolazione, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban prepara la nuova Costituzione. Verso una democratura?
Il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato i risultati del questionario sottoposto ai cittadini riguardo al nuovo progetto di costituzione elaborato principalmente dal partito di governo (Fidesz). Il questionario, spedito agli inizi di marzo, chiedeva agli ungheresi di esprimere il proprio parere in merito all’inserimento nella nuova costituzione di dodici …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: E' iniziata la battaglia contro il regime di Aliyev
di Massimiliano Ferraro Si sono organizzati sul web per portare sulle rive del Caspio il seme della rivolta che infiamma i Paesi arabi. Alcuni dissidenti fuggiti all’estero dall’Azerbaijan si sono serviti di Facebook per mobilitare centinaia di persone contro il regime della famiglia Aliyev. Nato inizialmente come forma di protesta …
Leggi tuttoKOSOVO: Pacolli si dimette. Kosovo senza presidente
di Matteo Zola Il 22 febbraio scorso Behgjet Pacolli, facoltoso imprenditore dal torbido passato e leader del partito Alleanza per un nuovo Kosovo (Akr), è stato eletto dal parlamento di Pristina primo presidente della Repubblica da dopo l’indipendenza. Ora una decisione della Corte suprema lo costringe alle dimissioni. L’elezione sarebbe …
Leggi tuttoBOSNIA: I diritti umani restano sulla carta
di Pietro Acquistapace Human Right Watch, nel suo annuale rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo, ritiene le necessarie riforme a difesa dei diritti umani, intraprese sulla spinta della Corte Europea dei Diritti Umani, essere in uno stallo dovuto al protrarsi della crisi politica in questo stato balcanico. Sempre …
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Voto amministrativo in Russia, risultati sorprendenti nel Caucaso
di Alessandro Mazzaro Il 13 marzo in Russia si sono tenute le elezioni amministrative, ultima tornata elettorale prima delle elezioni legislative previste per il mese di dicembre. “Russia Unita”, il partito di Putin, ha visto calare sensibilmente i suoi voti, scendendo al di sotto del 50 % in parecchie zone …
Leggi tuttoRUSSIA: Il fantasma di Umarov continua a turbare i sogni del Cremlino
A un anno dal duplice attentato alla metropolitana di Mosca e a pochi mesi da quello all’aeroporto Domodedovo, la Russia si interroga sulle sorti della mente che stava dietro i due attacchi terroristici. Se il bombardamento in Libia non riesce a entusiasmare il Cremlino, infatti, le azioni “mirate” nel Caucaso …
Leggi tuttoRUSSIA: Il messaggio nella bottiglia
di Matteo Zola “Il mio nome è Frank Uesbeck“. La calligrafia incerta del bambino sul foglio bianco, arrotolato. “Ho cinque anni. Mio padre e io siamo in viaggio su una nave per la Danimarca. Se trovate questa lettera, vi prego di riscrivermi, e io vi risponderò”. A trovarla è stato …
Leggi tuttoVentimiglia, Tunisia
RUBRICA: J’accuse Il treno delle 23.31 proveniente da Roma è in arrivo al binario quattro. La voce gracchiante echeggia nella umida notte ligure. La stazione di Ventimiglia aspetta, in silenzio. Dal treno scendono ottanta migranti, probabilmente di origine tunisina. Erano attesi, già nella notte di lunedì erano arrivate in questo …
Leggi tuttoSERBIA: Accusata di corruzione. La vedova di Arkan e il business
di Matteo Zola Svetlana Veličković è il nome da nubile di Ceca Raznatovic, già moglie del defunto Zeljko Raznatovic meglio noto alle cronache come “la tigre Arkan“. Ceca è una cantante pop serba, molto nota in tutti i Balcani non solo per il suo matrimonio criminale. Sopravvissuta alla caduta di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Pezzi di famiglia in affitto
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Dall’Ungheria e dalla Russia due esempi di professioni moderne, di quelle che non hanno bisogno di uffici e nemmeno di agenti. Siamo abituati a noleggiare film e automobili, oggi ci troveremo, forse con un poco di stupore, a leggere di nonne e di padri …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra cambiamenti e persistenza
di Gabriele Merlini C’è gente che impazzisce per Philip Roth e certo con ottime ragioni; tuttavia anche chi appartiene ad un’altra tribù (Roth avrà a dolersene) arriva quasi sempre a riconoscergli la paternità di libri essenziali. Vale per l’opera di Roth, così come per quella di molti altri autori, la …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Clandestini dentro, clandestini fuori
traduzione di Daniela Ferrara di Hemmanuel Haddad In un momento storico in cui i civili sfollati delle rivoluzioni arabe diventano potenziali clandestini in marcia verso l’Europa, i leader europei si riuniscono per respingere il più velocemente possibile questa migrazione di massa, con la benedizione della maggior parte dell’opinione pubblica europea. …
Leggi tuttoCROAZIA: Il razzismo e la crisi economica
L’ENAR (European Network Against Racism) ha presentato il rapporto per il biennio 2009-2010 sul razzismo negli stati membri dell’Ue. Ci soffermeremo qui sulla situazione della Croazia, presente nel rapporto in quanto candidato all’ingresso nell’Unione. Secondo il rapporto la situazione croata è in deciso miglioramento rispetto agli anni successivi alla guerra, …
Leggi tuttoROMANIA: Contro la guerra in Libia, o contro Sarkozy
di Matteo Zola L’intervento militare in Libia (guai a chiamarla guerra, per carità) ha diviso l’Europa tra interventisti, pacifisti, neutralisti, confermando una volta di più quanto l’Unione sia “divisa, calpesta e derisa”, mutuando un verso dal nostro Mameli. Così, mentre la Francia comanda, la Gran Bretagna dispone, l’Italia si accoda …
Leggi tuttoUCRAINA: L'ex presidente Kuchma indagato per omicidio
La magistratura ucraina ha aperto un’inchiesta a carico dell’ex presidente Leonid Kuchma, sospettato di essere coinvolto nell’omicidio di un giornalista scomodo. Georgiy Gongadze, direttore di un giornale online, era scomparso il 16 settembre del 2000 e il suo corpo ritrovato un mese dopo. Prima di venire ucciso, aveva accusato Kuchma …
Leggi tuttoCECENIA: Il fantoccio e l'emiro. Kadyrov contro Umarov
di Alessandro Mazzaro Il consiglio di sicurezza dell’ONU ha predisposto delle sanzioni nei confronti del famigerato “emiro del Caucaso” Dokku Umarov. Conti bancari congelati, proprietà sequestrate, embargo per le armi e divieto assoluto d’ingresso in tutti i paesi membri delle Nazioni Unite. Dokku Umarov rivendicò, nei primi giorni di febbraio, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il signor Schulz e la stampa libera
traduzione di Silvia Miani I politici, indipendentemente dal partito cui appartengono, dovrebbero tenersi alla larga dai media. “Ammetto che a volte i giornalisti possano metterci a disagio, ma dal punto di vista del funzionamento della democrazia sono irrinunciabili” ha riportato al nostro giornale Martin Schulz, capo della rappresentanza parlamentare del …
Leggi tuttoTURCHIA: Perché Ankara critica l'intevento in Libia
di Matteo Zola Prendere tempo, camminando sul filo teso dell’equilibrismo internazionale, e farlo con singolare abilità. La politica estera turca da tempo si muove, con cautela e astuzia, tra oriente e occidente, tra Nato e Iran, tra islamismo e laicità, tra Balcani e mondo arabo. La guerra in Libia ne …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fiorisce l'ottimismo per l'Unione Europea
traduzione di Daniela Ferrara di Michaela Terenzani Stankowa Non vi è Nazione dell’Europa dove la gente ha fiducia nell’Unione europea e nelle sue istituzioni così come in Slovacchia, o almeno questo è quello che emerge dai risultati di un’indagine dell’Eurobarometer*, condotta nel novembre 2010 e resa pubblica il 28 febbraio …
Leggi tuttoRUSSIA: I rapporti del Cremlino con Gheddafi. Le ragioni della guerra e del suo contrario
di Matteo Zola La domanda è: perché la Russia è contraria all’intervento militare in Libia? Andiamo con ordine. Dopo aver espresso la sua contrarietà, in sede Onu, nei confronti dell’opzione militare contro il regime del Raìs di Tripoli, la Russia si è poi astenuta dal votare la risoluzione 1973 del …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Niente rock, siamo uzbeki
di Massimiliano Ferraro “Il rock e il rap sono esempi di musica satanica creata dalle forze del male per deviare le menti dei giovani uzbeki”. Incredibile ma vero, non si tratta di un’affermazione estrapolata dai deliri di qualche sedicente santone residente dalle parti di Tashkent, ma è ciò che ha …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel segno del tricolore, intervista a Gilberto Martinelli
di Claudia Leporatti Intervista con Gilberto Martinelli, regista dei documentari “Nel segno del tricolore – Documentari sui rapporti Italo-Ungheresi”. DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Oggi 15 marzo, in Ungheria è festa nazionale. Ogni anno , in questa si data, si celebra la rivolta ungherese del 1848 per la richiesta …
Leggi tuttoBALCANI: Il Risorgimento italiano, un prodotto da esportazione
di Federico Resler Oggi, 17 marzo, si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Una data importantissima che ricorda l’epopea del Risorgimento, una delle vette della storia nazionale. Mazzini, Garibaldi, Cavour: personaggi di statura internazionale, entrati nel mito e capaci di affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Gli eventi …
Leggi tuttoCECENIA: Ruud Gullit, l'allenatore del tiranno, a Grozny sfida i verdeoro
di Alessandro Mazzaro Il Caucaso aspira a diventare la meta preferita dei calciatori sulla via del tramonto. Il merito è degli oligarchi che guidano le squadre dell’area che militano nella massima serie russa. L’ultimo “botto” di mercato è stato l’arrivo al Terek Grozny, la squadra della capitale cecena, dell’ex milanista …
Leggi tuttoUNGHERIA: presentata la bozza della nuova Costituzione
di Claudia Leporatti Con la nuova Costituzione, studiata dal governo conservatore eletto nell’aprile-maggio 2010, il nome ufficiale del paese potrebbe cambiare da “Magyar Köztársaság” (“Repubblica d’Ungheria”) al semplice “Magyarország “ (“Ungheria”). Un cambiamento di cui molti ungheresi si chiedono l’utilità e la rilevanza, in una fase di crisi economica gravata …
Leggi tuttoBOSNIA: Nasce il partito neonazista bosniaco, a maggioranza musulmano
Dal febbraio 2010 anche la Bosnia vede sulla scena politica la comparsa di un movimento politico neonazista, il BPNP (Bosanski Pokret Nacionalnog Ponosa, ossia Movimento dell’Orgoglio Nazionale Bosniaco). I richiami più immediati sono, evidentemente, alla divisione SS Handschar composta in prevalenza da musulmani (non a caso aveva come simbolo una …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Strasburgo chiede di far luce sull’accordo energetico Italia-Montenegro
Il Montenegro deve rendere pubblico l’accordo concluso con l’Italia relativo al trasporto di energia attraverso il Mar Adriatico. E’ quanto si afferma in una risoluzione approvata il 9 marzo a larga maggioranza dal parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. Il testo si riferisce all’elettrodotto Tivat-Villanova-Pescara che, lungo 415 …
Leggi tuttoSERBIA: Sentenza inedita, la Francia condanna Karadzic e Plavsic
di Matteo Zola Con una sentenza inedita in Europa, la giustizia francese ha condannato ieri i criminali di guerra serbi Radovan Karadzic e Biljana Plavsic a versare un indennizzo di 200.000 euro a una famiglia bosniaca in esilio in Francia, per le umiliazioni che è stata costretta a subire nel …
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso diritto di voto per gli ungheresi all'estero
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Diritto di voto per i cittadini ungheresi residenti all’estero. Questa la richiesta presentata dal Forum of Ethnic Hungarian Lawmakers of the Carpathian Basin (KMKF) al termine della seduta del Parlamento di Budapest di venerdì. Secondo i membri del KMKF, la recente legge sulla …
Leggi tuttoLe cinque repubbliche post-sovietiche dell'Asia centrale
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica le repubbliche dell’Asia centrale hanno tentato una via che portasse all’Occidente, mancandola. Presto divenute autocrazie, cercano ora nuove vie commercali e diplomatiche verso l’Asia: pur sempre sotto la pressione del potente vicino russo, esse guardano alla Cina e alla Turchia. Una sistemazione dell’area potrebbe venire …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Una radio sfida il regime
di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli La vera notizia è che se ne parli. In Uzbekistan, dove il governo ha vietato ai mezzi di informazione ogni accenno alla rivoluzione in atto in Libia, una radio sta continuando a trasmettere l’evolversi della crisi. L’emittente Poytakht-Inform di Tashkent, 107,2 Mhz …
Leggi tuttoKOSOVO: Dialogo Serbia-Kosovo, poca sostanza e tanto ottimismo
di Filip Stefanović Cocciuti i serbi che non rinunciano al Kosovo (come se avessero ancora voce in capitolo), cocciuti i kosovari che non rinunciano a quanto di guadagnato, cocciuta l’Unione Europea che dopo quasi quindici anni comincia a esser stanca ed esige un happy end. Potremmo introdurre così i protagonisti …
Leggi tuttoRUSSIA: Terremoto in Giappone, evacuati undicimila russi dalle Isole Curili
di Matteo Zola Un violentissimo terremoto ha scosso il Pacifico colpendo con maggior gravità il Giappone dove, oltre a causare decine di morti e uno tsunami con onde alte fino a dieci metri, il terremoto di magnitudo 8,9 sta creando apprensione per gli effetti sulle centrali nucleari. Intanto una nave …
Leggi tuttoREP. CECA: Sulla Libia, vicende di coppia
di Gabriele Merlini È evidente come la situazione in Libia potrebbe divenire un serio problema per moltissime nazioni o organismi sovranazionali, e non solo per i principali stati (o potenze) mediterranei come Francia, Spagna e Italia. Dunque sulle faccende riguardanti Gheddafi più o meno tutti mettono bocca in queste settimane, …
Leggi tuttoBOSNIA: Kusturica e Dodik costruiscono una città per Ivo Andric
Il 28 febbraio è stato presentato dal regista Emir Kusturica e dal presidente della Republika Srpska Milorad Dobik a Visegrad il progetto di costruzione di Kamengrad, una città di pietra destinata a essere la scenografia del suo nuovo film. Kamengrad sarà, infatti, costruita per le necessità nelle riprese del film …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento allenta la stretta sulla stampa
di Gaetano Veninata Il bavaglio ungherese sulla stampa si è finalmente allentato. Budapest ha infatti ceduto alle pressioni europee, modificando la contestatissima legge sui media approvata di recente. Bruxelles aveva fatto forti pressioni, denunciando i rischi di una deriva autoritaria sul controllo dell’informazione all’interno di uno dei suoi paesi membri. …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: Chi ha paura della rivoluzione araba?
di Matteo Zola L’Azerbaijan teme il contagio, la febbre della rivoluzione araba potrebbe arrivare fin lì ed è bene premunirsi. Prevenire, diceva qualcuno, è meglio che curare. Ed ecco bell’e pronto un pacchetto di misure anti-corruzione varato dalla Commissione anti-corruzione, organo istituito nel 2009 e mai riunitosi. Fino ad oggi. …
Leggi tuttoGEORGIA: Il rischio della (contro) rivoluzione
di Matteo Zola L’onda delle proteste del mondo arabo arriva fino al Caucaso meridionale. Secondo Levan Gatchetchiladze, leader dell’opposizione a Saakashvili (presidente della Georgia dal 2004 e rieletto nel 2008) la Georgia deve prepararsi a uno “scenario cairota“. I toni sono forti: Erossi Kitsmarichvili, già ambasciatore in Russia, pone la …
Leggi tuttoSERBIA: Rimpasto di governo
Questa mattina il premier serbo, Mirko Cvetkovic, ha presentato al parlamento il nuovo governo: nell’esecutivo, frutto del rimpasto delle scorse settimane, sono stati accorpati diversi dicasteri così che il numero dei ministri si è ridotto da 24 a 17. Cvetovick stesso ricopre il duplice ruolo di capo del/ governo e …
Leggi tuttoPOLONIA: Era l'8 marzo 1968
L’8 marzo è l’anniversario di una protesta pressoché dimenticata, una protesta senza successo, quella che nel 1968 oppose un piccolissimo manipolo di studenti alla ferocia del regime comunista polacco. Fu quello anche l’inizio di una stagione repressiva che portò al licenziamento, all’arresto e all’espatrio di migliaia di cittadini, molti dei …
Leggi tuttoCROAZIA: Proteste di piazza in un Paese al collasso
Tutti in piazza, vecchi e giovani, ma non insieme. Per una settimana Zagabria è stata attraversata da continue manifestazioni, hanno manifestato i veterani di guerra – ben 10 mila – la loro richiesta è che si fermi ciò che hanno definito “persecuzione dei difensori croati della patria” e che si …
Leggi tuttoMille in una notte, Lampedusa e la fortezza Europa
Undici imbarcazioni in una sola notte sono arrivate a Lampedusa malgrado il mare mosso, trasportavano oltre mille persone in gran parte uomini. Il primo avvistamento è avvenuto dopo le 23 e ne sono seguiti altri dieci che hanno tenuto impegnati gli uomini della Capitaneria di Porto di Palermo per tutta …
Leggi tuttoLa città del pane e dei postini
di Giovanni Catelli Giorgio Messori ci ha lasciato, da pochi anni, e una lieta notizia ci viene dalla ristampa recente di un suo libro molto bello, apprezzato già al momento dell’uscita. La “città del pane e dei postini” è Tashkent, e proprio là l’autore si era trasferito per insegnare letteratura …
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Jovan Divjak, ritorsione serba?
di Giorgio Fruscione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A SARAJEVO – Giovedì 3 Marzo, ore 21, aeroporto di Vienna. L’ex generale dell’esercito bosniaco, Jovan Divjak, viene arrestato dagli agenti dell’Interpol in virtù di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura di Belgrado. Il motivo dell’arresto sarebbe il coinvolgimento di Divjak per …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Dove internet vale oro
di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli Il servizio internet più costoso del mondo? È in Turkmenistan! Questo semi-sconosciuto stato dell’Asia Centrale ha recentemente fatto registrare un vero primato da guinness: quasi 7000 dollari al mese per avere a disposizione un numero illimitato di ore di connessione ad alta …
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora scudo antimissile, e il Cremlino non ci sta
di Matteo Zola Il progetto di uno scudo antimissile in Polonia è tutt’altro che accantonato. Cambiano i presidenti, a Washington come a Varsavia, ma la politica estera americana è sempre la stessa. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton ha dichiarato quanto già noto da aprile, dopo il suo viaggio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La nuova legge sulla stampa imbavaglia solo i politici
da La Voce della Slovacchia Il ministro della Cultura Daniel Krajcer (del partito Libertà e Solidarietà, SaS) ha annunciato che il Consiglio dei Ministri ha concordato sul nuovo emendamento alla Legge sulla Stampa. La variazione normativa intende limitare il diritto di replica dei funzionari pubblici verso i media come attualmente …
Leggi tuttoRUSSIA: Armi tecnologiche per il controllo delle Curili
Il presidente russo Dimitrij Medvedev aveva annunciato l’intenzione di rafforzare il controllo militare sulle isole Curili meridionali, territorio conteso con il Giappone che le chiama “Territori del Nord“, durante la visita dello scorso febbraio. Adesso la retorica di Medvedev viene refforzata dai fatti: il ministro della Difesa russo ha annunciato …
Leggi tuttoLIBIA: Le armi di Gheddafi sono made in Italy, e vendute sottobanco
della Tavola per la pace e il disarmo da Narcomafie «Nel 2009 l’Italia ha triangolato attraverso Malta al regime del colonnello Gheddafi oltre 79 milioni di euro di armi leggere ad uso militare della ditta Beretta. È anche con queste armi che l’esercito di Gheddafi sta sparando sulla popolazione». Questa …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: Inseguendo l’ombra del terrorismo
di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli Pericolo imminente nel Caucaso. L’ambasciata degli Stati Uniti a Baku ha recentemente ribadito il timore per un potenziale attacco terroristico in Azerbaijan, già espresso in un comunicato ufficiale del 29 gennaio scorso. “La minaccia resta grave” recita un avviso del Dipartimento di …
Leggi tuttoPOLONIA: Riformare le pensioni per ridurre il debito?
La riforma del sistema pensionistico polacco, proposta dal governo Tusk per ridurre il debito pubblico, ha provocato la reazione dei liberali, guidati dall’ex ministro delle finanze Balcerowicz. A fine gennaio Tusk è stato attaccato da parte dei liberali per il suo piano di riforma delle pensioni. Leszek Balcerowicz, già ministro …
Leggi tuttoJajce, la città reale
Nel cuore della Bosnia Erzegovina, sulla confluenza dei fiumi Pliva e Vrbas, sorge una piccola collina, sulla cima della quale un castello medievale domina il panorama circostante: stiamo parlando di Jajce, la città Reale. Jajce è una piccola città della Bosnia centrale di soli venticinquemila abitanti, ma il cui patrimonio …
Leggi tuttoINTERVISTA: Antonio Caiazza, i motivi della crisi albanese
Antonio Caiazza, giornalista della sede Rai di Trieste, è uno dei più grandi esperti di Albania in Italia. Il suo libro “In Alto Mare. Viaggio nell’Albania dal comunismo al futuro” (ed. Instar Libri) è una opera essenziale per comprendere le evoluzioni socio-politiche avvenute durante gli ultimi vent’anni nel “paese delle …
Leggi tuttoESTONIA: Difesa identitaria, diciassette leggi per una sola lingua
Mercoledì 23 febbraio, il parlamento estone nella sua ultima seduta ha approvato una nuova legge linguistica, che entrerà in vigore dal 1 luglio. La nuova legge regola la politica linguistica, ovvero l’uso scritto e orale della lingua estone nella sfera dell’informazione e degli affari, la valutazione e il controllo sulla …
Leggi tuttoINTERVISTA: E-novine, la Serbia tra libertà di parlare e obbligo di tacere
di Filip Stefanović Abbiamo intervistato Branislav Jelić, direttore del giornale serbo e-novine, per capire come vive e quali sono le difficoltà che incontra un media indipendente in Serbia. Il quadro che ne esce è da un lato sconfortante, in quanto dimostra come si sia ancora lontani da una democrazia matura, …
Leggi tuttoSERBIA: I mercenari di Gheddafi
di Matteo Zola Entrano negli ospedali e trucidano i malati dopo averne abusato, stuprano civili, godono del diritto di saccheggio. Sono i mercenari con cui il raìs di Tripoli, Muhammar Gheddafi, tenta di reprimere la rivolta libica. Vengono dall’Africa subsahariana e dall’Europa. Subito una precisazione: si tratta di mercenari, non …
Leggi tuttoSERBIA: Libertà di stampa, ancora da conquistare
di Filip Stefanović Nell’ultima classifica sulla libertà di stampa, pubblicata a ottobre 2010 da Reporters sans frontières, la Serbia si colloca tra i paesi semi-liberi, all’85° posto. Il dato è interessante se rapportato alla stessa classifica dell’anno precedente (2009), nella quale il paese figurava ancora al 62° posto: 23 posizioni …
Leggi tuttoMai una carezza, storie del mondo che dobbiamo cambiare
di Giovanni Catelli Nel mondo in cui viviamo, l’informazione che ci giunge dai paesi più lontani rischia di smarrirsi in un rumore di fondo sempre uguale, in un’indifferenza provocata dall’uniformità, dal fatale ripetersi degli stessi orrori, delle stesse carestie, delle medesime stragi. L’informazione diviene presto ripetizione, e conduce all’impotenza, alla …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Barroso vs Putin, l'Europa ferma Gazprom
di Matteo Zola Finalmente l’Europa ha preso una posizione forte nei confronti del potente vicino russo. Lo ha fatto durante il vertice Ue-Russia che ha avuto luogo ieri a Bruxelles. L’argomento è di quelli caldi: il gas. L’Unione ha infatti varato una politica di liberalizzazione dell’energia che prevede, tra l’altro, …
Leggi tuttoPrecipita la situazione in Cabardino-Balcaria
di Alessandro Mazzaro Precipita la situazione in Cabardino-Balcaria. Il 2011 non è cominciato sotto i migliori auspici, e ad essere colpiti stavolta sono stati i turisti. Il 18 febbraio nel villaggio di Zaukovo un minibus , nel quale erano presenti alcune persone, è stato avvicinato da un’auto nella quale erano …
Leggi tuttoREP. CECA: Da Klaus a Mach, la parabola del cretinismo ceco
di Gabriele Merlini L’aspetto curioso è la ciclicità del fenomeno. Ossia, durante il semestre ceco di presidenza europea, il capo di stato Klaus ebbe a impuntarsi (lo fa spesso riguardo un numero impressionante di argomenti) sul seguente dato: l’eccessivo simbolismo risulta essere quasi sempre controproducente poiché induce le persone a …
Leggi tuttoBULGARIA E ROMANIA: Fuori da Schengen, "troppa corruzione e criminalità organizzata"
di Matteo Zola “Ingresso prematuro”, così Bulgaria e Romania restano fuori dall’area Schengen. I due paesi balcanici aspettavano a febbraio il via libera del Consiglio dell’Unione Europea per divenire membri Schengen a marzo, ma la sfiducia dei Paesi membri li ha lasciati alla porta. Motivo? Romania e Bulgaria non sarebbero …
Leggi tuttoKOSOVO: Behgjet Pacolli nuovo presidente
di Gaetano Veninata Ieri Behgjet Pacolli è stato eletto nuovo presidente del Kosovo. Sono bastati quarantacinque minuti a scampare il rischio di nuove elezioni anticipate in Kosovo – a meno di tre mesi dalle legislative del 12 dicembre scorso – nella concitata seduta di urgenza del parlamento di Pristina che …
Leggi tuttoNel Nord Africa non è l'ottantanove con Facebook
La trasmissione di ieri del programma Ballarò, condotto da Giovanni Floris, ha mostrato con evidenza perché l’Italia non ha una politica estera ragionata e, quando ce l’ha, essa si sviluppa (come in questi anni) attraverso rapporti personali piuttosto che istituzionali. Tra gli ospiti c’era infatti Dario Franceschini, già segretario del …
Leggi tuttoGli csángó, un popolo in via d'estinzione
Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …
Leggi tuttoMAFIA: Pomodori ripieni di dinamite
di Daria Costantini Pomodori ripieni di dinamite, Paradižniki, polnjeni z dinamitom, questo il titolo dell’ultimo libro di Aleksandar Pisarev, uno dei maggiori giornalisti investigativi macedoni. Un libro che gli è costato tremila chilometri di andirivieni per i Balcani occidentali per scoprire un traffico di tonnellate (dalle quattro alle sei ogni …
Leggi tuttoSERBIA: Una fiaba di capodanno per gli assassini
traduzione di Filip Stefanović di Zoran Janić e Miroslav Bojčić La parola d’ordine per la cassaforte segreta In Serbia negli ultimi vent’anni esiste un tema di fondamentale importanza. È la questione di una estranea, segreta forza che dirige la vita di questo paese e dei suoi cittadini. Questo potere decide …
Leggi tuttoRUSSIA: Dal 2011 estate tutto l'anno
di Claudia Leporatti Il presidente russo Dmitrij Medvedev ha deciso di abolire l’ora solare e di mantenere 12 mesi su 12 quella legale (detta anche “estiva”), a partire dal prossimo 27 marzo. Il motivo non starebbe tanto nel risparmio economico portato dall’orario artificiale, ma dalla tutela del ritmo biologico della …
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk nella tempesta perfetta
di Davide Denti DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A VARSAVIA – Il 2011 non è iniziato bene per il governo polacco di Donald Tusk. I sondaggi di gennaio danno il partito di governo, Piattaforma Civica (PO) in flessione tra il 9 e il 16%; a luglio avrà inoltre inizio il semestre polacco …
Leggi tuttoDoppio attentato kamikaze in Daghestan
traduzione di Evaristo Plinio Lacialamella La notte del 14 febbraio alcuni kamikaze hanno commesso un duplice attentato nel villaggio di Gubden in Daghestan, patria di almeno due leader dell’organizzazione clandestina del luogo. La stampa russa ha dato ampio rilievo al fatto, di seguito una rassegna. Nella tarda serata di lunedì, …
Leggi tuttoKOSOVO: La minoranza serba e l'Esercito italiano
di Matteo Zola Sappiamo tutti come è andata. Nel 1999 l’esercito di Milosevic scatena una campagna repressiva contro gli albanesi del Kosovo. La Nato, per interessi che vanno al di là dell’aspetto umanitaristico, interviene. L’intervento non è su mandato Onu, che anzi lo misconosce, ma la volontà americana di intervenire …
Leggi tuttoDalla grande ideologia alla grande bugia. La democrazia in Bosnia
DA SARAJEVO – Sono trascorsi poco più di vent’anni dall’abbattimento del muro di Berlino, quell’evento fisico che ha comportato una serie di stravolgimenti ideologici, politici e sociali per una vasta area d’Europa, che comprende diversi milioni di abitanti delle più svariate estrazioni nazionali, dalla Germania dell’est alle ex repubbliche …
Leggi tuttoINTERVISTA: Claudio Mutti, "la Romania sentinella d'Europa"
Un’isola latina nel mare slavo dell’est Europa. La percezione generale della Romania non va oltre un paio di luoghi comuni e di tanta mancanza d’informazione. La Romania, negli ultimi centocinquant’anni, ha attraversato momenti decisivi, incompresi e mal studiati. Uno dei pochissimi, in Italia, ad avere una visione ampia e completa …
Leggi tuttoArumeni, esuli della romanità
Verso le montagne Si sono nascosti sulle montagne per sfuggire alle invasioni, hanno sviluppato piccole comunità dedite alla pastorizia continuando a usare la loro lingua che conta, oggi, circa 300mila parlanti. Sono gli arumeni, una delle tante minoranze dimenticate dei Balcani. La loro origine è oscura, ma non troppo, il …
Leggi tuttoKULTURA: Il coraggio di ricordare, intervista a Slobodan Snajder
traduzione di Daniela Ferrara Hegel ha scritto: ‘Nella storia dell’umanità le pagine della felicità sono vuote‘. “Ma le nostre pagine rigurgitano di scrittura, anche troppo. Ecco perché è necessario il coraggio per leggerle” – dice Slobodan Snajder, romanziere e scrittore di teatro di origine croata, nella sua intervista al giornale …
Leggi tuttoSERBIA: I clerofascisti sulla strada per il parlamento
di Filip Stefanović Un veloce restyling, un paio di slogan, ed eccoci al 10 febbraio, Press Center di Belgrado, per la conferenza stampa indetta dall’Assemblea serba delle Porte, quelle Srpske Dveri già da noi presentate quando parlavamo, giusto a gennaio, dei movimenti neofascisti in Serbia: l’annuncio del giorno è stato …
Leggi tutto