REP. CECA: Sulla Libia, vicende di coppia

di Gabriele Merlini È evidente come la situazione in Libia potrebbe divenire un serio problema per moltissime nazioni o organismi sovranazionali, e non solo per i principali stati (o potenze) mediterranei come Francia, Spagna e Italia. Dunque sulle faccende riguardanti Gheddafi più o meno tutti mettono bocca in queste settimane, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il parlamento allenta la stretta sulla stampa

di Gaetano Veninata Il bavaglio ungherese sulla stampa si è finalmente allentato. Budapest ha infatti ceduto alle pressioni europee, modificando la contestatissima legge sui media approvata di recente. Bruxelles aveva fatto forti pressioni, denunciando i rischi di una deriva autoritaria sul controllo dell’informazione all’interno di uno dei suoi paesi membri. …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: Chi ha paura della rivoluzione araba?

di Matteo Zola L’Azerbaijan teme il contagio, la febbre della rivoluzione araba potrebbe arrivare fin lì ed è bene premunirsi. Prevenire, diceva qualcuno, è meglio che curare. Ed ecco bell’e pronto un pacchetto di misure anti-corruzione varato dalla Commissione anti-corruzione, organo istituito nel 2009 e mai riunitosi. Fino ad oggi. …

Leggi tutto

GEORGIA: Il rischio della (contro) rivoluzione

di Matteo Zola L’onda delle proteste del mondo arabo arriva fino al Caucaso meridionale. Secondo Levan Gatchetchiladze, leader dell’opposizione a Saakashvili (presidente della Georgia dal 2004 e rieletto nel 2008) la Georgia deve prepararsi a uno “scenario cairota“. I toni sono forti: Erossi Kitsmarichvili, già ambasciatore in Russia, pone la …

Leggi tutto

SERBIA: Rimpasto di governo

Questa mattina il premier serbo, Mirko Cvetkovic, ha presentato al parlamento il nuovo governo: nell’esecutivo, frutto del rimpasto delle scorse settimane, sono stati accorpati diversi dicasteri così che il numero dei ministri si è ridotto da 24 a 17. Cvetovick stesso ricopre il duplice ruolo di capo del/ governo e …

Leggi tutto

POLONIA: Era l'8 marzo 1968

L’8 marzo è l’anniversario di una protesta pressoché dimenticata, una protesta senza successo, quella che nel 1968 oppose un piccolissimo manipolo di studenti alla ferocia del regime comunista polacco. Fu quello anche l’inizio di una stagione repressiva che portò al licenziamento, all’arresto e all’espatrio di migliaia di cittadini, molti dei …

Leggi tutto

CROAZIA: Proteste di piazza in un Paese al collasso

Tutti in piazza, vecchi e giovani, ma non insieme. Per una settimana Zagabria è stata attraversata da continue manifestazioni, hanno manifestato i veterani di guerra – ben 10 mila – la loro richiesta è che si fermi ciò che hanno definito “persecuzione dei difensori croati della patria” e che si …

Leggi tutto

Mille in una notte, Lampedusa e la fortezza Europa

Undici imbarcazioni in una sola notte sono arrivate a Lampedusa malgrado il mare mosso, trasportavano oltre mille persone in gran parte uomini. Il primo avvistamento è avvenuto dopo le 23 e ne sono seguiti altri dieci che hanno tenuto impegnati gli uomini della Capitaneria di Porto di Palermo per tutta …

Leggi tutto

La città del pane e dei postini

di Giovanni Catelli Giorgio Messori ci ha lasciato, da pochi anni, e una lieta notizia ci viene dalla ristampa recente di un suo libro molto bello, apprezzato già al momento dell’uscita. La “città del pane e dei postini” è Tashkent, e proprio là l’autore si era trasferito per insegnare letteratura …

Leggi tutto

BOSNIA: Arrestato Jovan Divjak, ritorsione serba?

di Giorgio Fruscione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A SARAJEVO – Giovedì 3 Marzo, ore 21, aeroporto di Vienna. L’ex generale dell’esercito bosniaco, Jovan Divjak, viene arrestato dagli agenti dell’Interpol in virtù di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura di Belgrado. Il motivo dell’arresto sarebbe il coinvolgimento di Divjak per …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Dove internet vale oro

di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli Il servizio internet più costoso del mondo? È in Turkmenistan! Questo semi-sconosciuto stato dell’Asia Centrale ha recentemente fatto registrare un vero primato da guinness: quasi 7000 dollari al mese per avere a disposizione un numero illimitato di ore di connessione ad alta …

Leggi tutto

POLONIA: Ancora scudo antimissile, e il Cremlino non ci sta

di Matteo Zola Il progetto di uno scudo antimissile in Polonia è tutt’altro che accantonato. Cambiano i presidenti, a Washington come a Varsavia, ma la politica estera americana è sempre la stessa. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton ha dichiarato quanto già noto da aprile, dopo il suo viaggio …

Leggi tutto

RUSSIA: Armi tecnologiche per il controllo delle Curili

Il presidente russo Dimitrij Medvedev aveva annunciato l’intenzione di rafforzare il controllo militare sulle isole Curili meridionali, territorio conteso con il Giappone che le chiama “Territori del Nord“, durante la visita dello scorso febbraio. Adesso la retorica di Medvedev viene refforzata dai fatti: il ministro della Difesa russo ha annunciato …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: Inseguendo l’ombra del terrorismo

di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli Pericolo imminente nel Caucaso. L’ambasciata degli Stati Uniti a Baku ha recentemente ribadito il timore per un potenziale attacco terroristico in Azerbaijan, già espresso in un comunicato ufficiale del 29 gennaio scorso. “La minaccia resta grave” recita un avviso del Dipartimento di …

Leggi tutto

POLONIA: Riformare le pensioni per ridurre il debito?

La riforma del sistema pensionistico polacco, proposta dal governo Tusk per ridurre il debito pubblico, ha provocato la reazione dei liberali, guidati dall’ex ministro delle finanze Balcerowicz. A fine gennaio Tusk è stato attaccato da parte dei liberali per il suo piano di riforma delle pensioni. Leszek Balcerowicz, già ministro …

Leggi tutto

Jajce, la città reale

Nel cuore della Bosnia Erzegovina, sulla confluenza dei fiumi Pliva e Vrbas, sorge una piccola collina, sulla cima della quale un castello medievale domina il panorama circostante: stiamo parlando di Jajce, la città Reale. Jajce è una piccola città della Bosnia centrale di soli venticinquemila abitanti, ma il cui patrimonio …

Leggi tutto

INTERVISTA: Antonio Caiazza, i motivi della crisi albanese

Antonio Caiazza, giornalista della sede Rai di Trieste, è uno dei più grandi esperti di Albania in Italia. Il suo libro “In Alto Mare. Viaggio nell’Albania dal comunismo al futuro” (ed. Instar Libri) è una opera essenziale per comprendere le evoluzioni socio-politiche avvenute durante gli ultimi vent’anni nel “paese delle …

Leggi tutto

SERBIA: I mercenari di Gheddafi

di Matteo Zola Entrano negli ospedali e trucidano i malati dopo averne abusato, stuprano civili, godono del diritto di saccheggio. Sono i mercenari con cui il raìs di Tripoli, Muhammar Gheddafi, tenta di reprimere la rivolta libica. Vengono dall’Africa subsahariana e dall’Europa. Subito una precisazione: si tratta di mercenari, non …

Leggi tutto

SERBIA: Libertà di stampa, ancora da conquistare

di Filip Stefanović Nell’ultima classifica sulla libertà di stampa, pubblicata a ottobre 2010 da Reporters sans frontières, la Serbia si colloca tra i paesi semi-liberi, all’85° posto. Il dato è interessante se rapportato alla stessa classifica dell’anno precedente (2009), nella quale il paese figurava ancora al 62° posto: 23 posizioni …

Leggi tutto

Mai una carezza, storie del mondo che dobbiamo cambiare

di Giovanni Catelli Nel mondo in cui viviamo, l’informazione che ci giunge dai paesi più lontani rischia di smarrirsi in un rumore di fondo sempre uguale, in un’indifferenza provocata dall’uniformità, dal fatale ripetersi degli stessi orrori, delle stesse carestie, delle medesime stragi. L’informazione diviene presto ripetizione, e conduce all’impotenza, alla …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Barroso vs Putin, l'Europa ferma Gazprom

di Matteo Zola Finalmente l’Europa ha preso una posizione forte nei confronti del potente vicino russo. Lo ha fatto durante il vertice Ue-Russia che ha avuto luogo ieri a Bruxelles. L’argomento è di quelli caldi: il gas. L’Unione ha infatti varato una politica di liberalizzazione dell’energia che prevede, tra l’altro, …

Leggi tutto

Precipita la situazione in Cabardino-Balcaria

di Alessandro Mazzaro Precipita la situazione in Cabardino-Balcaria. Il 2011 non è cominciato sotto i migliori auspici, e ad essere colpiti stavolta sono stati i turisti. Il 18 febbraio nel villaggio di Zaukovo un minibus , nel quale erano presenti alcune persone, è stato avvicinato da un’auto nella quale erano …

Leggi tutto

REP. CECA: Da Klaus a Mach, la parabola del cretinismo ceco

di Gabriele Merlini L’aspetto curioso è la ciclicità del fenomeno. Ossia, durante il semestre ceco di presidenza europea, il capo di stato Klaus ebbe a impuntarsi (lo fa spesso riguardo un numero impressionante di argomenti) sul seguente dato: l’eccessivo simbolismo risulta essere quasi sempre controproducente poiché induce le persone a …

Leggi tutto

KOSOVO: Behgjet Pacolli nuovo presidente

di Gaetano Veninata Ieri Behgjet Pacolli è stato eletto nuovo presidente del Kosovo. Sono bastati quarantacinque minuti a scampare il rischio di nuove elezioni anticipate in Kosovo – a meno di tre mesi dalle legislative del 12 dicembre scorso – nella concitata seduta di urgenza del parlamento di Pristina che …

Leggi tutto

Nel Nord Africa non è l'ottantanove con Facebook

La trasmissione di ieri del programma Ballarò, condotto da Giovanni Floris, ha mostrato con evidenza perché l’Italia non ha una politica estera ragionata e, quando ce l’ha, essa si sviluppa (come in questi anni) attraverso rapporti personali piuttosto che istituzionali. Tra gli ospiti c’era infatti Dario Franceschini, già segretario del …

Leggi tutto

Gli csángó, un popolo in via d'estinzione

Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …

Leggi tutto

MAFIA: Pomodori ripieni di dinamite

di Daria Costantini Pomodori ripieni di dinamite, Paradižniki, polnjeni z dinamitom, questo il titolo dell’ultimo libro di Aleksandar Pisarev, uno dei maggiori giornalisti investigativi macedoni. Un libro che gli è costato tremila chilometri di andirivieni per i Balcani occidentali per scoprire un traffico di tonnellate (dalle quattro alle sei ogni …

Leggi tutto

SERBIA: Una fiaba di capodanno per gli assassini

traduzione di Filip Stefanović di Zoran Janić e Miroslav Bojčić La parola d’ordine per la cassaforte segreta In Serbia negli ultimi vent’anni esiste un tema di fondamentale importanza. È la questione di una estranea, segreta forza che dirige la vita di questo paese e dei suoi cittadini. Questo potere decide …

Leggi tutto

RUSSIA: Dal 2011 estate tutto l'anno

di Claudia Leporatti Il presidente russo Dmitrij Medvedev ha deciso di abolire l’ora solare  e di mantenere 12 mesi su 12 quella legale (detta anche “estiva”), a partire dal prossimo 27 marzo. Il motivo non starebbe tanto nel risparmio economico portato dall’orario artificiale, ma dalla tutela del ritmo biologico della …

Leggi tutto

POLONIA: Tusk nella tempesta perfetta

di Davide Denti DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A VARSAVIA – Il 2011 non è iniziato bene per il governo polacco di Donald Tusk. I sondaggi di gennaio danno il partito di governo, Piattaforma Civica (PO) in flessione tra il 9 e il 16%; a luglio avrà inoltre inizio il semestre polacco …

Leggi tutto

Doppio attentato kamikaze in Daghestan

traduzione di Evaristo Plinio Lacialamella La notte del 14 febbraio alcuni kamikaze hanno commesso un duplice attentato nel villaggio di Gubden in Daghestan, patria di almeno due leader dell’organizzazione clandestina del luogo. La stampa russa ha dato ampio rilievo al fatto, di seguito una rassegna. Nella tarda serata di lunedì, …

Leggi tutto

KOSOVO: La minoranza serba e l'Esercito italiano

di Matteo Zola Sappiamo tutti come è andata. Nel 1999 l’esercito di Milosevic scatena una campagna repressiva contro gli albanesi del Kosovo. La Nato, per interessi che vanno al di là dell’aspetto umanitaristico, interviene. L’intervento non è su mandato Onu, che anzi lo misconosce, ma la volontà americana di intervenire …

Leggi tutto

Dalla grande ideologia alla grande bugia. La democrazia in Bosnia

  DA SARAJEVO – Sono trascorsi poco più di vent’anni dall’abbattimento del muro di Berlino, quell’evento fisico che ha comportato una serie di stravolgimenti ideologici, politici e sociali per una vasta area d’Europa, che comprende diversi milioni di abitanti delle più svariate estrazioni nazionali, dalla Germania dell’est alle ex repubbliche …

Leggi tutto

INTERVISTA: Claudio Mutti, "la Romania sentinella d'Europa"

Un’isola latina nel mare slavo dell’est Europa. La percezione generale della Romania non va oltre un paio di luoghi comuni e di tanta mancanza d’informazione. La Romania, negli ultimi centocinquant’anni, ha attraversato momenti decisivi, incompresi e mal studiati. Uno dei pochissimi, in Italia, ad avere una visione ampia e completa …

Leggi tutto

Arumeni, esuli della romanità

Verso le montagne Si sono nascosti sulle montagne per sfuggire alle invasioni, hanno sviluppato piccole comunità dedite alla pastorizia continuando a usare la loro lingua che conta, oggi, circa 300mila parlanti. Sono gli arumeni, una delle tante minoranze dimenticate dei Balcani. La loro origine è oscura, ma non troppo, il …

Leggi tutto

KULTURA: Il coraggio di ricordare, intervista a Slobodan Snajder

traduzione di Daniela Ferrara Hegel ha scritto: ‘Nella storia dell’umanità le pagine della felicità sono vuote‘. “Ma le nostre pagine rigurgitano di scrittura, anche troppo. Ecco perché è necessario il coraggio per leggerle” – dice Slobodan Snajder, romanziere e scrittore di teatro di origine croata, nella sua intervista al giornale …

Leggi tutto

SERBIA: I clerofascisti sulla strada per il parlamento

di Filip Stefanović Un veloce restyling, un paio di slogan, ed eccoci al 10 febbraio, Press Center di Belgrado, per la conferenza stampa indetta dall’Assemblea serba delle Porte, quelle Srpske Dveri già da noi presentate quando parlavamo, giusto a gennaio, dei movimenti neofascisti in Serbia: l’annuncio del giorno è stato …

Leggi tutto

POLONIA: Amore ceco

di Mariusz Szczygiel traduzione di Andrea Sparacino Leggo l’sms inviatomi dal ceco Petr Vavrouška in risposta alla notizia lanciata dall’istituto polacco di sondaggi d’opinione Cbos, secondo cui metà dei polacchi è “innamorata” dei cechi: “penso semplicemente che non vi resti nessun altro da amare a parte noi. I tedeschi non …

Leggi tutto

KULTURA: Seta e veleni, racconti dall'Asia centrale

di Giovanni Catelli Le terre dell’Asia centrale rappresentano da sempre per l’occidente un luogo favoloso, in cui la storia, la suggestione dei luoghi e l’impreciso fascino della distanza si mescolano a creare una fortissima attrazione. I tempi delle antiche culture, e dello splendore testimoniato da Marco Polo, sono però tramontati, …

Leggi tutto

ECONOMIA: Il futuro della portualità nell’Alto Adriatico

di Federico Resler Cooperare nell’Adriatico? Si può. Dopo gli anni della “guerra fredda”, della guerra civile jugoslava e degli attriti tra Italia e Croazia riguardo la zona esclusiva di pesca, negli ultimi tempi stiamo assistendo ad una rinnovata partnership tra le due sponde. Uno dei settori maggiormente coinvolti è senza …

Leggi tutto

SCATTI: Sarajevo by night

di Diego Stellino Sarajevo non è quel luogo di cupezza che ancora oggi i media descrivono, è una città viva, europea, accogliente, che non nasconde le ferite aperte ma che trasforma il dolore in vitalismo. Sarajevo by night è un dedalo di caffé aperti a tarda sera, carne alla brace …

Leggi tutto

La tolleranza non basta

di Slavoj Žižek  Dieci anni fa, quando la Slovenia era sul punto di entrare nell’Unione europea, uno dei nostri euroscettici suggerì una perifrasi di una barzelletta dei fratelli Marx: “noi sloveni abbiamo un problema? Entriamo nell’Unione europea! Avremo ancora più problemi ma ci sarà l’Ue a farsene carico!” È così …

Leggi tutto

RUSSIA: Espulso Luke Harding, il giornalista nemico di Putin

di Matteo Zola Luke Harding, storico corrispondente da Mosca del quotidiano inglese “Guardian“, è stato espulso dalla Russia. Si tratta di un fatto senza precedenti nei confronti di un giornalista occidentale, un’azione che riporta l’orologio della Russia indietro di vent’anni, ai tempi dell’Unione Sovietica. «Per lei la Russia è chiusa. …

Leggi tutto

RUSSIA: Il presidente di marmo

traduzione di Evaristo Plinio Lacialamella Nel giorno del compleanno del primo presidente della Russia Boris El’cin, è stato inaugurato nella sua patria ad Ekaterinburg , alla presenza dell’attuale presidente, un monumento alto dieci metri. Boris El’cin nasce il 1 febbraio 1931 nella Sverdlovskaja oblast’; viene eletto presidente della federazione russa …

Leggi tutto

Doku Umarov rivendica l'attentato all'aeroporto di Mosca

di Gaetano Veninata   Doku Umarov rivendica l’attentato all’aeroporto Domodedovo del 24 gennaio e minaccia nuovi attacchi contro la Russia. Con un video caricato su un sito islamico l’uomo – che si definisce “Emiro del Caucaso del Nord” – a oltre due settimane di distanza, non ha fatto altro che …

Leggi tutto

ECONOMIA: Per una chimica potente

di Thierry le Hénaff, pubblicato su Les Echos traduzione per East Journal di Daniela Ferrara L’Unesco inaugura l’Anno Internazionale della Chimica. La posta in gioco è alta, vediamo di fare il punto della situazione. La chimica è e resterà la madre di tutte le industrie. Essa fornisce i materiali indispensabili …

Leggi tutto

SERBIA: L'opposizione in piazza per chiedere le elezioni

fonte: Peacereporter Una folla numerosa e pacifica si è riunita in piazza Nikola Pasic a Belgrado, di fronte la sede del Parlamento serbo, per partecipare alla grande manifestazione “Al voto per cambiare” indetta dalla prima forza di opposizione, il Partito progressista serbo (Sns) per chiedere elezioni anticipate entro due mesi. …

Leggi tutto

BOSNIA: Senza governo da tre mesi, mentre Gazprom esplora

In Bosnia Erzegovina la politica è in stallo dallo scorso tre ottobre, data delle elezioni politiche. Uno stallo abituale, nella Bosnia dalla presidenza tripartita e dall’ingegneria costituzionale più farraginosa d’Europa. Le ultime elezioni, all’apparenza epocali -ma le elezioni in Bosnia Erzegovina lo sembrano sempre- non hanno risolto i nodi dell’impasse. …

Leggi tutto

La rivoluzione dell’89 e l’insurrezione araba

I tunisini hanno cacciato a colpi di piazza Ben Ali. Gli egiziani, invadendo le strade, stanno provando a buttare giù il trentennale regime di Hosni Mubarak. Altrove – in Algeria, in Siria, in Marocco, in Libia? – scoccherà presto una scintilla, scommettono gli analisti. L’effetto domino è partito, dicono. Uno …

Leggi tutto

ALBANIA: Rama e Berisha, due facce della stessa medaglia?

di Geri Zheji Ballo foto di Geri Zheji Ballo DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A TIRANA. La situazione in Albania “ci preoccupa seriamente”. Lo ha affermato Natasha Butler, portavoce del commissario Ue all’allargamento Stefan Fuele, sottolineando l’importanza della “separazione tra i poteri, in particolare quello esecutivo e quello giudiziario” e auspicando che …

Leggi tutto

UNGHERIA: Strasburgo boccia la legge bavaglio

di Gaetano Veninata Mentre il premier ungherese Viktor Orban riceve la solidarietà dell’eurodeputato popolare tedesco Klaus-Heiner Lehnedel (“Nel gruppo del Ppe c’è una vasta solidarietà con il primo ministro ungherese. Anche se un paio di dettagli non dovessero essere a posto, Orban è comunque un combattente della libertà che si …

Leggi tutto

RUSSIA: Attentato a Mosca, Medvedev ordina indagini e licenziamenti

di Gaetano Veninata Il presidente russo Dmitry Medvedev ha ordinato oggi alle autorità di assicurare alla giustizia i colpevoli dell’attentato all’aeroporto Domodedovo di Mosca, che è costato la vita ad almeno 35 persone, e di “distruggere” le loro organizzazioni. Parlando ai funzionari della sicurezza, Medvedev ha anche chiesto il licenziamento …

Leggi tutto

RUSSIA: Attentato kamikadze a Mosca, più di trenta morti

di Matteo Zola Il numero di morti aumenta di minuto in minuto, come quello dei feriti. Il bilancio dell’attentato kamikadze di oggi pomeriggio all’aeroporto Domodedovo di Mosca segna, al momento, trentuno morti e centotrenta feriti. Un attacco suicida di quelli che negli ultimi anni sconvolgono la Russia, ed è facile …

Leggi tutto

ALBANIA: Golpe, sommossa, rivolta. Oppure no

di Matteo Zola La polizia non arresta i suoi capi Mentre Berisha accusa l’opposizione di tentato golpe e minaccia “punizioni gravissime”, la Procura di Tirana emette sei ordini di arresto nei confronti degli ufficiali della Guardia della Repubblica. Tra questi anche esponenti di vertice come il comandante Ndrea Prendi: lo …

Leggi tutto

UNGHERIA: Manifesto per la libertà di stampa

di Claudia Leporatti L’Ungheria è una repubblica democratica in cui la carta stampata ha ancora una circolazione piuttosto buona, un Paese in cui i principÎ e i diritti sono molto sentiti dalla popolazione. Piccolo e raccolto, uno stato del genere non può accettare in silenzio il passaggio di una legge …

Leggi tutto

ALBANIA: Sulla scena del crimine, incontro con Edi Rama

Riprendiamo l’articolo, pubblicato su AlbaniaNews, dell’amica Geri Zheji Ballo, giovane giornalista albanese, collaboratrice di alcune testate italiane, torinese di adozione ma nata a Tirana dove ora si trova per documentare gli scontri. di Geri Zheji Ballo Stamattina Tirana era immersa nei rumori e nel traffico di sempre. Una quotidianità uguale …

Leggi tutto

ALBANIA: I video della rivolta, Berisha alle strette

di Matteo Zola A Tirana il giorno dopo sembra tutto normale. Una calma apparente. Gli scontri di venerdì hanno lasciato sul terreno tre morti, un ferito in coma cerebrale e decine di feriti lievi. I due contendenti, Sali Berisha, attuale primo ministro, ed Edi Rama, leader dell’opposizione e amatissimo sindaco …

Leggi tutto

BALCANI: Il censimento della discordia

da Politika L’Unione europea ha chiesto ai suoi paesi membri di fare uno studio della propria popolazione entro il 2011, e ha allargato questa richiesta ai paesi candidati all’ingresso, tra cui i paesi dei Balcani. Il censimento, che dovrebbe essere organizzato a ottobre, avrà necessariamente un importante significato politico. L’aggiornamento …

Leggi tutto

ALBANIA: Un Paese diviso e in armi

di Marco Guidi da Il Messaggero Che i conti tra Sali Berisha ed Edi Rama fossero ben lungi dall’essere chiusi lo si era capito fin dalle elezioni del 2009, che avevano assicurato il potere ancora una volta a Berisha. Ma si trattava di un potere con un margine risicatissimo (4 …

Leggi tutto

SERBIA: Rigurgiti e ingurgiti

Parte /6 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” La forza e preoccupante popolarità che hanno ormai raggiunto i movimenti di estrema destra in Serbia rendono imbarazzante e irrimediabilmente difficile ritenere che le ragioni di questa rabbia risiedano in una perdita valoriale, o nella mancanza di prospettive delle nuove generazioni. …

Leggi tutto

REP. CECA: Praga invoca sanzioni contro la Bielorussia

di Gabriele Merlini L’abituale e pratica coltre di nebbia che parrebbe avvolgere tutto è nuovamente scesa su Minsk, a seguito del picco mediatico risalente a qualche settimana fa (East Journal ha trattato l’argomento qui e qui.) D’altronde si tratta di prassi radicata e c’era da aspettarsi la fuga di cameraman …

Leggi tutto

INCHIESTA: Il segreto del bosco di Khimki

di Toni Castellano Russi, giornalisti, ambientalisti e oppositori del sistema politico di maggioranza del loro paese. Quattro caratteristiche comuni a Oleg Kashin, Anatoly Adamchuk e Mikhail Beketov. Ne avrebbero una quinta, le violenze subite, e forse una sesta, l’interesse per il bosco di Khimki, ma le indagini giornalistiche e giudiziarie …

Leggi tutto

Europeismo nei Balcani: l’esperienza della JEF

di Federico Resler Uniti nella diversità: è questo il motto dell’Unione Europea. Uno slogan che sta prendendo piede anche nei Balcani: negli ultimi anni si è radicato soprattutto tra le giovani generazioni un deciso sentimento europeista. Per gli under 30 della ex Jugoslavia e dell’Albania, Europa vuol dire viaggiare, scoprire …

Leggi tutto

SERBIA: Introduzione ai principali movimenti neofascisti

Parte /5 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” Dato il breve quadro tracciato riguardo alle posizioni di pensiero maggioritarie all’interno della Chiesa ortodossa serba, non sarà difficile comprendere come siano germogliati, protetti dallo scudo della fede, sin dai primi anni ’90, movimenti giovanili e studenteschi di estrema destra. Si …

Leggi tutto

ECONOMIA: La Bce, Draghi e la Germania. Guerra di successione

di Matteo Zola Tra nove mesi Jean-Claude Trichet dovrà dire addio alla presidenza della Banca centrale europea (Bce) e, anche se sembra prematuro, già si concorre alla successione. Appare però ovvio che Berlino goda di un diritto di prelazione. Certo, qualcuno criticherà questa Europa franco-tedesca, con Parigi e Berlino che …

Leggi tutto

Slovenia, il vecchio scrittore contro il sindaco nero

di Matteo Zola Forse qualcuno ricorderà l’elezione, nello scorso ottobre, di Peter Brossman a sindaco di Pirano, l’incantevole località turistica e unico porto industriale della Slovenia dal minuscolo litorale. Con uno sforzo di memoria, potrà tornare alla mente che Brossman è originario del Ghana e la sua elezione rappresenta la …

Leggi tutto

A Santhià la clinica dell'Orient Express

L’Orient Express, il treno d’epoca che, con le sue carrozze blu notte e i morbidi velluti, ha fatto innamorare Agatha Christie, ha scelto Santhià, tra le risaie del vercellese, per tornare a splendere. La londinese Vsoe (Venice Simplon Orient Express) che dal 1982 ha fatto rinascere in tutta Europa il …

Leggi tutto

MONTENEGRO: La Grammatica della divisione

da Belgrado Le sanguinose guerre degli anni novanta, ormai note a noi tutti, non hanno solo il triste merito di aver disgregato lo stato iugoslavo, ma anche la lingua serbo-croata. Con la nascita dei nuovi stati, infatti, quest’ultima si è divisa in serbo e croato (e dovremmo forse anche aggiungere …

Leggi tutto

Anche Dio porta il fucile. La chiesa ortodossa serba e la guerra

Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa ortodossa serba degli ultimi vent’anni ha tentato incessantemente, e …

Leggi tutto

Kustendorf, tutto il cinema che piace a Kusturica

di Andrea Monti da Balcanews «In questo villaggio tutto è al contrario. Normalmente sono i cittadini che scelgono il sindaco. Qui sono io a scegliere gli ospiti». Emir Kusturica definisce così Kustendorf, il villaggio serbo fatto costruire da lui nel 2004. Qui si svolge la rassegna cinematografica e musicale ideata …

Leggi tutto

CABARDINO-BALCARIA: Il futuro appeso a un filo

di Alessandro Mazzaro Si è appena chiuso un anno nero per la Cabardino-Balcaria, repubblica autonoma di 900mila abitanti del Caucaso settentrionale. L’ultimo episodio in ordine di tempo è stato l’omicidio di Arsen Tipinov, illustre etnografo, dottore in scienze filologiche e promotore della cultura circassiana. Accusato di paganesimo dai radicali islamici, …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: La nuova prima linea dell’estremismo islamico

di Massimiliano Ferraro da Il Giornale del Friuli Il Tagikistan è un paese misterioso. Così misterioso che perfino il nostro “venerabile” Licio Gelli, uno che di misteri se ne intende, non ha disdegnato di ricoprire cariche diplomatiche internazionali per questo piccolo paese dell’Asia Centrale. Sette milioni di abitanti, nessuno sbocco …

Leggi tutto

KULTURA: miracoli di legno dalla Romania a Trento

di Silvia Biasutti Si è aperta lo scorso 4 dicembre a Trento l’esposizione fotografica “Miracoli di legno”, un’originale rassegna di alcune tra le più incantevoli chiese in legno della Romania che appartengono al novero del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La mostra ha l’intento di accompagnare il grande pubblico alla scoperta della …

Leggi tutto

STORIA: Il sogno di una cosa, quelli che emigravano da Tito

Esiste una parentesi minore ma molto significativa del dopoguerra italiano, scivolata via – chissà perché – dai canali della storia ufficiale, eppur così interessata in questi ultimi anni a studiare e riscoprire le vicende degli italiani in Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale. Io stesso mi ci sono imbattuto …

Leggi tutto

SERBIA, estrema destra/3: Quanto è piccola la Grande Serbia

di Filip Stefanović La Chiesa Ortodossa Serba, breve introduzione Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa …

Leggi tutto

Stanislaw Witkiewicz, l'insaziabilità del male

    Quando aveva ospiti, Stanislaw era solito condurli nel prediletto salotto di casa, ove un personale museo degli orrori accoglieva il visitatore. Quest’ultimo, posati cappello e cappotto, veniva graziosamente fatto accomodare tra una lingua essiccata (strappata a un cadavere di neonato), un capello appartenuto alla testa di Bejilis (un …

Leggi tutto

MONTENEGRO: dietro le dimissioni di Djukanović

da Narcomafie Lo scorso 21 dicembre s’è dimesso Milo Djukanović, primo ministro montenegrino, il governante politicamente più longevo dei Balcani e d’Europa. Salì al potere nel 1991, appena ventinovenne. Da allora non s’è più schiodato e ha dettato tempi e ritmi della vita pubblica di Podgorica, riuscendo a conseguire nel …

Leggi tutto

Il 2010 in Repubblica Ceca

di Gabriele Merlini Il duemiladieci sarà ricordato come un anno movimentato all’interno della breve storia ceca e, consequenzialmente, nell’intimo di coloro i quali abitano la zona; al contrario, da fuori si continuerà ad avere l’impressione di un luogo piuttosto statico e poco utile da mettere sotto il vetrino poiché incapace …

Leggi tutto

CAUCASO del NORD: Notiziario caspico

di Alessandro Mazzaro Ossezia del Nord – Il premier russo Vladimir Putin si è recato in Ossezia del Nord per un incontro con il presidente della repubblica Taimuraz Mamsurov. “Lo sviluppo è stato positivo, ma modesto” ha dichiarato Putin, il quale ha annunciato lo stanziamento di quasi 2 miliardi di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest ha la sua 'legge bavaglio'

Matteo Zola pubblicato su Narcomafie Lo scorso aprile l’Ungheria ha votato per il rinnovo del Parlamento. Dopo otto anni di dominio socialista, ha vinto il partito di centrodestra Fidesz, guidato da Victor Orban, poi nominato Primo Ministro. Il partito socialista è l’erede diretto del Partito Socialista Operaio Ungherese, al potere …

Leggi tutto

GRECIA: Il muro sul confine turco

di Matteo Zola Un muro tra Grecia e Turchia, soluzione pensata da Atene per fermare l’immigrazione clandestina proveniente dall’Asia. Sarà lungo 12,5 km, e si snoderà lungo la porzione di terra che separa Grecia e Turchia. Quel confine -il confine di Evros– è il confine dell’Unione Europea, ed è la …

Leggi tutto

Kafka e la claustrofobia della legge

Qualcuno doveva aver calunniato Josef K., poiché un mattino, senza che avesse fatto nulla di male, egli fu arrestato. Tempo fa conobbi una ragazza che mi lasciò una buona – soprattutto perché inattesa – impressione iniziale, in quanto discorrendo di qualche situazione assurda e illogica occorsami, la definì “kafkiana”. L’aggettivo …

Leggi tutto

Gli ultrà e la morte della Jugoslavia

Lo stato serbo è sempre più in balìa di movimenti di estrema destra, dimostrando la fragilità del sistema democratico, la miopia della classe dirigente ed un suo parziale, tacito avvallo a frange extraparlamentari di violenti e neofascisti. Quello che nelle prossime settimane tenteremo – almeno in parte – di analizzare, …

Leggi tutto

NAGORNO KARABAKH: Prove di autosufficienza

“Sicurezza alimentare e indipendenza energetica” questi gli obiettivi da raggiungere nel 2011 secondo il premier del Nagorno-Karabakh, Ara Harutiunian, che ha presentato il piano di bilancio annuale approvato dal parlamento, il quale prevede un incremento dell’8% della spesa pubblica. L’innalzamento della spesa andrà di pari passo con l’aumento delle sovvenzioni …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Fuochi d'artificio contro la dittatura

di Massimiliano Ferraro Akrestsin street, Minsk. Un indirizzo tristemente noto in Bielorussia per essere la sede di uno dei centri di detenzione peggiori del paese. È qui che sono stati portati molti dei manifestanti arrestati domenica scorsa per essere scesi in piazza contro le elezioni farsa organizzate da Lukaschenko. I …

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovski non è un martire

Ci sono cose della politica dell’Europa orientale che a quella occidentale non vengono dette, come se non la riguardassero. Ce ne sono poi altre che vengono dette troppo, al punto da distorcerle o da creare miti e figurine, come santini da pregare in chiesa, e che diventano intoccabili per l’opinione …

Leggi tutto

TURCHIA: Stringere la mano all'Iran

La Turchia, potenza regionale con un peso economico e politico sempre maggiore, puo’ essere la chiave di volta per la ricerca di una soluzione al problema del nucleare iraniano. La stretta di mano tra il presidente Gul e il suo omonimo iraniano Ahmadinejad ha caratterizzato la prima giornata dal vertice …

Leggi tutto

L’Ungheria non può stare in Europa

22 dicembre 2010, da Il Fatto Quotidiano Questa volta non è uno scherzo. In Ungheria da sei mesi governa il centro-destra. Ha il 70% dei seggi in Parlamento: la Costituzione non è più un problema! “Il popolo ha parlato: è la democrazia, bellezza!” E così, il governo ha fatto una …

Leggi tutto

UCRAINA: Arrestati Timoshenko ed esponenti dell'opposizione. Tu chiamala se vuoi epurazione

di Matteo Zola Julia Timoshenko, leader del principale partito di opposizone ucraina ed ex primo ministro, è stata incriminata per corruzione e arrestata. Insieme a lei sono stati arrestati l’ex-Ministro dei Trasporti, Viktor Bondar, già Capo della Segreteria dell’ex Capo di Stato, Viktor Jushchenko; l’ex Vice Ministro dell’Economia, Jevhen Kornijchuk; …

Leggi tutto

KOSOVO: Il rapporto Marty e gli eroici furori

Chiacchieravo l’altro giorno con un amico di Belgrado, un serbo del Kosovo, fuggito da Peć (in albanese Pejë) nel 1999. Ad un certo punto mi chiedeva se qui in Italia si parla dell’ultimo rapporto di Dick Marty, sull’espianto di organi da civili e prigionieri di guerra serbi da parte dell’UCK, …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Torbido Adriatico, l'elettrodotto che sa di mafia

Era il 2007 quando il secondo governo Prodi gettò le basi per una collaborazione economica con il Montenegro, e già Djukanovic era noto alla giustizia italiana: del 2003 infatti le inchieste della procura di Napoli che vedevano il primo ministro montenegrino coinvolto in un traffico internazionale di sigarette, con pericolose …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Milo Djukanovic si è dimesso. La fine di un'era?

di Matteo Zola Milo Djukanovic, il primo ministro del Montenegro, padre e padrone di Crna Gora, si è dimesso. I giornali già titolano che “finisce un’era” dopo vent’anni di regime incontrastato. Milo Djukanovic è forse il politico più corrotto d’Europa, anche se a molti italiani non sembrerà possibile. E non …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com