OPINIONI: Turchia, la legalità del “rapporto Palmer”

di Giuseppe Mancini Ho appena letto l’ultimo degli interventi sulla Turchia del German Marshall Fund, “Why the crisis between Turkey and Israel is hurting everyone” di Emiliano Alessandri e Joshua Walker: e sono rimasto sconcertato nel leggere che – secondo gli autori – l’Onu avrebbe “riconosciuto la legalità” del blocco …

Leggi tutto

MONGOLIA: Una sovranità a rischio

di Pietro Acquistapace   La Mongolia è uno dei paesi al mondo con la più bassa densità abitativa. In un territorio grande quasi 5 volte l’Italia vivono circa 2,8 milioni di persone, di cui due terzi nella capitale Ulaan Baatar, comunemente detta UB. Proprio questo squilibrio rischia in futuro di …

Leggi tutto

SERBIA: L’Aja condanna Perisic. Srebrenica: “Uccisi di nuovo”

di Andrea Monti da Balcanews “Non credo che la caduta di Srebrenica rappresenti un fallimento delle Nazioni Unite. Bisogna vedere se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto. Continuiamo a offrire assistenza ai rifugiati. E siamo riusciti a contenere il conflitto entro i limiti dell’ex Jugoslavia”. (Boutros-Ghali, segretario ONU …

Leggi tutto

REPORTAGE: Riflessioni da Belgrado

 di Lorenzo Mazzoni East Journal è felice di ospitare un reportage di Lorenzo Mazzoni, ferrarese classe 1974, che abbiamo recentemente intervistato. Scrittore, viaggiatore, ha abitato in mezzo mondo e vagabondato per l’altra metà. E’ fresco autore di “Bestie“, romanzo ambientato nel Congo sul baratro della guerra civile. Ha da poco …

Leggi tutto

Casino totale. A dieci anni dalle Torri

Il titolo del celebre romanzo di Jean-Claude Izzo, Casino totale, ben si presta a riassumere gli ultimi dieci anni delle vicende internazionali.  Oggi è l’undici settembre, dieci anni fa caddero due torri. Cosa è cambiato in questa decade, e come? La caduta della torre rappresenta simbolicamente la fine del potere …

Leggi tutto

MAFIJA: Russia e Serbia contro la mafia kosovara

di Kaspar Hauser La Serbia ha firmato a Belgrado con la Russia un accordo di cooperazione nella lotta contro il traffico di stupefacenti. L’intesa, siglata dal ministro dell’interno serbo, IvicaDacic, e dal direttore del Servizio federale russo per il controllo sulle droghe Vladimir Ivanov, mira in particolare a contrastare i …

Leggi tutto

RUSSIA: La Superga di Yaroslavl che si poteva evitare

di Matteo Zola L’aereo aveva appena tentato il decollo dall’areoporto di Yaroslavl, uno Jak-42 di produzione sovietica vecchio di trent’anni. A bordo l’intera squadra di hockey su ghiaccio locale, la Lokomotiv Yaroslavl, diretta a Minsk per il debutto del campionato. Il velivolo, sollevatosi di poche decine metri, ha agganciato un’antenna …

Leggi tutto

EURO 2012: L'importanza di chiamarsi Mxit'aryan

di Gaetano Veninata GRUPPO B.  Gli illustri sconosciuti vestono in rosso, sembrano aver riciclato i completini della Danimarca campionessa europea nel 1992. Conosciamo i loro nomi grazie alle liste Uefa, che gentilmente forniscono ai giornalisti le rose, con titolari, panchinari, dirigenti: i loro cognomi finiscono quasi tutti in “yan”, e …

Leggi tutto

TURCHIA: Iran, Siria e Israele, tutti i fili di Ankara

di Silvia Padrini Attualmente, sono due i principali attori internazionali che tentano di far pendere l’ago della bilancia verso la propria posizione nei confronti del regime siriano di Al-Assad. Turchia e Iran si stanno contendendo la posizione di protagonista nella regione, in un territorio caldissimo com’è quello di una Siria …

Leggi tutto

EURO 2012: Slovenia, missione impossibile a Firenze

di Gaetano Veninata Si chiama Valter con la “V” ed è nato a San Pietro di Gorizia (Šempeter-Vrtojba) 25 anni fa: di cognome fa Birsa ed è il nuovo numero 10 del Genoa e della nazionale slovena, avversaria questa sera a Firenze dell’Italia prandelliana. Non gioca con l’iPad, come il …

Leggi tutto

UCRAINA: Quel pasticciaccio brutto della Timoshenko. Kiev contro tutti

di Matteo Zola L’arresto di Yulia Timoshenko, già leader della Rivoluzione Arancione, il 5 agosto scorso, si sta rivelando un boomerang per l’establishment ucraino guidato dal filorusso  Viktor Yanuchovyc. L’arresto, lo ricordiamo, è stato motivato da oltraggio alla corte: la Timoshenko, durante un’udienza del processo che la vede coinvolta, ha …

Leggi tutto

TURCHIA: Perché Gaza vale una guerra fredda con Israele

di Giuseppe Mancini Diplomatici espulsi, ricorsi in giustizia, parole di fuoco. La crisi nei rapporti tra gli ex partner strategici Israele e Turchia – iniziata con la guerra di Gaza del dicembre 2008, proseguita con sgarbi e punzecchiature, esplosa definitivamente con l’eccidio della Mavi Marmara il 31 maggio 2010 – …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: Un social network per scovare i dissidenti

di Massimiliano Ferraro Immaginate uno dei regimi più repressivi del mondo, da sempre sulla lista nera per il mancato rispetto dei diritti umani, che improvvisamente decide di impegnarsi a promuovere la libertà di informazione attraverso i social network. Sembra una follia, eppure è ciò che sta accadendo proprio in questi …

Leggi tutto

EURO 2012: Edin Džeko e la bellezza dei numeri decimali

di Gaetano Veninata GRUPPO D. Da rispettoso nemico della matematica, non posso non riconoscere la bellezza dei numeri decimali applicati al calcio: 10,5, ad esempio, è numero perfetto per un giocatore come il bosniaco Edin Džeko, che in nazionale porta l’11 e al Manchester City il 10. Calciatore alto, elegante, …

Leggi tutto

SERBIA: La crisi col Kosovo raggiunge Miss Universo

di Matteo Zola La recente (e continua) tensione tra Kosovo e Serbia raggiunge le dorate spiagge carioca dove le belle fanciulle del mondo intero sono radunate per un frivolo concorso di bellezza. Miss Universo, un universo tutto terrestre fatto di piscine, trucchi, cocktail e bikini che a San Paolo ogni …

Leggi tutto

La Cecoslovacchia ed il Boia di Praga

BERLINO – Come facilmente intuibile, capita che chi si occupi di Germania ed ex Cecoslovacchia provi un fisiologico sospetto per chiunque riesca a pubblicare un libro a tema più o meno narrativo che abbia come nucleo centrale il rapporto tra Germania ed ex Cecoslovacchia. Invidia amplificata dal fatto che il …

Leggi tutto

Florilegio Solzenicyn

a cura di Luca Bistolfi “Nel corso d’una perquisizione nulla è inviolabile. Quando fu arrestato il macchinista di locomotive Inosin, la bara d’un suo bambino appena morto era nella camera. I giuristi gettarono il bambino fuori dalla bara e si misero a cercare anche là dentro”. “A forza di masticare …

Leggi tutto

UCRAINA: L'arresto di Yulia Timoshenko, un atto politico

di Matteo Zola Il 5 agosto scorso Yulia Timoshenko, eroina della Rivoluzione Arancione, è stata tratta in arresto dalle autorità ucraine. La Timoshenko, la “pasionaria” che incantò l’occidente con la sua lunga treccia bionda, fu protagonista del più grande evento politico della (pur breve) storia democratica ucraina. Per comprendere la …

Leggi tutto

UCRAINA: Arrestata Julija Tymošenko, volto della Rivoluzione arancione

Nel corso dell’udienza in tribunale di venerdì 5 agosto, relativa al processo avviato in giugno contro Julija Tymošenko, l’ex premier ucraina e leader del partito d’opposizione Unione di tutti gli ucraini “Patria” è stata arrestata su richiesta della procura in quanto colpevole di “ostacolare sistematicamente” il buon procedimento dei lavori …

Leggi tutto

BALCANI: Economia, “allarme Grecia” per l’ex Jugoslavia

da Balcanews La bufera finanziaria potrebbe travolgere i Balcani. È l’allarme lanciato oggi da Alessandro Merli su Il Sole 24 Ore. Stretti tra le enormi difficoltà della Grecia e i (forti) scricchiolii dell’Italia, i Paesi dell’ex Jugoslavia rischiano di vedersi piovere in testa una nuova tegola: quella della crisi economica. …

Leggi tutto

TURCHIA: Si riaccende la violenza sulla questione curda

di Giuseppe Mancini (pubblicato su il Fatto quotidiano il 30 luglio 2011) La questione curda – nella sua dimensione militare – è violentemente tornata al centro del dibattito politico turco e della scena mediatica. A Silvan, nella provincia del sud-est di Diyarbakır, il 14 luglio uno scontro a fuoco tra …

Leggi tutto

LETTONIA: I cittadini licenziano i parlamentari

Cosa accadrebbe se in Italia i cittadini fossero chiamati alle urne per decidere dello scioglimento delle Camere e, quindi, di “mandare a casa” l’attuale governo? Mistero. Sappiamo che in Lettonia ad analoga richiesta il 95% della popolazione ha votato per lo scioglimento. Motivo? La corruzione politica sulle sponde del Baltico …

Leggi tutto

Italia e Polonia, un legame storico inscindibile

Già l’aquila d’Austria le penne ha perdute, il sangue d’Italia, il sangue polacco, bevé col cosacco ma il cuor le bruciò”. In questa quartina del “Canto degli italiani”, composto da Goffredo Mameli nell’autunno del 1847, si fa riferimento alla Polonia. E davvero la storia d’Italia e di Polonia si incrociano …

Leggi tutto

E-BOOK: La minoranza ungherese in Transilvania, di Silvia Biasutti

autore: Silvia Biasutti titolo: Romania. La minoranza ungherese in Transilvania prefazione: Aron Coceancig pagine: 42 –  collana: (as)saggi Consulta on-line      –       Scarica in PDF Dopo la Prima Guerra Mondiale il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’antico Regno d’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, …

Leggi tutto

KOSOVO: Nuovi incidenti al confine, situazione critica

di Filip Stefanović  Due giorni dopo il ferimento del poliziotto kosovaro Enver Zumberi, 32 anni, deceduto all’ospedale di Pristina in seguito alle gravi ferite, la tensione sul confine serbo-kosovaro rimane molto alta. Mercoledì sera, attorno alle 19:00, un gruppo di serbi mascherati giunti da Mitrovica ha attaccato con spranghe e …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Anche Bratislava equipara comunismo e nazismo

Qualcuno in Europa occidentale storcerà il naso, ma dopo Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche la Slovacchia equipara dal punto di vista giuridico e penale il comunimo e il nazismo. Un’equiparazione che punisce quindi i crimini commessi dal comunismo durante i cinquant’anni di regime, e persegue l’apologia. Nell’atto pratico è …

Leggi tutto

EDITORIALE: The End of an Era

di Jasmina Tesanovic Goran Hadzic, age 52, the last wanted war criminal from the Balkan upheavals, was arrested this morning. Hadzic was found in a modest village of 300 inhabitants in Vojvodina, close to Novi Sad, a major Serbian town best-known nowadays for the popular European music festival,  EXIT. The …

Leggi tutto

I ruteni, il popolo dai mille confini

C’è un posto che si trova dove confinano tutti i confini, dove le frontiere si fronteggiano e le dogane impazziscono. Una regione sottosopra, a seconda di come la si guarda. Questo che posto non esiste, non me ne vogliano i suoi abitanti, e si chiama Rutenia. La popolazione locale è …

Leggi tutto

Attentato ad Oslo, fondamentalismo cristiano e populismo

E’ successo. L’Europa ha avuto un brusco risveglio stamane. Un’autobomba è esplosa ieri nel centro di Oslo, a pochi passi dal palazzo che ospita gli uffici del primo ministro e numerose redazioni di quotidiani. Alle 15.36 una nera nube di fumo si alza dal cuore politico della città, l’attentato è …

Leggi tutto

Simboli e diaboli

di Gustavo Zagrebelsky* “Ognuno di noi è dunque la metà di un umano segato a mezzo, due pezzi da uno solo, in cerca dell’altra metà”, così scriveva Platone nel Simposio narrando di esseri primordiali – forse piuttosto mostruosi ai nostri occhi – che partecipavano del maschio e della femmina. Questi …

Leggi tutto

Essere gay e armeno a Istanbul. Intervista a Ivaylo, un ragazzo (non) comune

Ivaylo Konstantinski ha 18 anni è un cittadino turco appartenente alla minoranza bulgara costantinopolitana. E’ cristiano ortodosso, bilingue turco e bulgaro, parla correntemente inglese, francese, italiano, un po’ di russo e di greco. E’ attivista dell’associazione LGBTT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Travestiti e Transessuali) “Lambda” di Istanbul. La seguente intervista è …

Leggi tutto

E' morto Otto (von) Hasburg, dall'Impero all'Europa

di Marco Di Blas e Matteo Zola Il quattro luglio scorso è morto Otto von Hasburg, primogenito di Carlo, colui che nel 1916 – in piena Guerra mondiale – fu chiamato a governare l’impero alla morte di “Cecco Beppe”, quel Francesco Giuseppe imperatore d’Austria, re d’Ungheria e re del Lombardo-Veneto, …

Leggi tutto

RUSSIA: E la Merkel chiama Medvedev "signor candidato"

Un gioco di parole e di doppi sensi che indica chiaramente la preferenza di Angela Merkel per le prossime presidenziali russe. Lo scambio di battute è avvenuto ieri ad Hannover e i quotidiani di Mosca gli dedicano oggi ampio spazio. Il cancelliere tedesco ha chiamato il presidente russo Dmitri Medvedev …

Leggi tutto

TURCHIA: Ankara fa la voce grossa sulla questione cipriota

di Giuseppe Mancini da FareItaliamag Boicottaggio che va, boicottaggio che viene. Superato quello in Parlamento del partito di opposizione Chp, in via di soluzione quello analogo del partito curdo Bdp, la settimana scorsa il ministro degli esteri Ahmet Davutoglu ne ha minacciato un altro: quello addirittura dei rapporti tra la …

Leggi tutto

Il pellegrinaggio dei Secleri, cattolici di Romania

Ogni anno a pentecoste decine di migliaia di cattolici si ritrovano a Csíksomlyó (Şumuleu Ciuc in romeno) per rendere omaggio alla Vergine Maria e per partecipare a quello che è considerato il maggiore avvenimento cattolico del bacino carpato-danubiano. Non è così scontato che in Romania, paese la cui popolazione è …

Leggi tutto

Cos’è l’Osce e come rinnovarla. Indicazioni da Belgrado

Il 10 luglio si è chiusa a Belgrado la sessione annuale dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE. I documenti approvati dai deputati, delegati dai diversi paesi membri dell’Organizzazione, danno l’idea delle sfide che l’organizzazione si trova ad affrontare. L’OSCE è nata negli anni ’70, come Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in …

Leggi tutto

SLOVENIA: Traguardi e scommesse a vent'anni dall'indipendenza

di Silvia Biasutti DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A LUBIANA – Il 25 giugno 1991 la Slovenia festeggiava la sua indipendenza dalla Jugoslavia, una conquista salutata con entusiasmo dall’88% degli sloveni chiamati allora al voto referendario. Per diversi giorni l’esercito sloveno dovette difendere a spada tratta la sovranità acquisita dagli attacchi dell’Esercito …

Leggi tutto

ROMANIA: Sarmizegetusa, le rovine asfaltate dai bulldozer

di Luca Bistolfi La notizia è una di quelle passate sotto silenzio dai mezzi di comunicazione, e capirete subito perché. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha deciso di radere al suolo circa metà dei Fori imperiali per lasciare spazio a un supermercato d’una importante catena internazionale. La decisione è …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Economia debole in politica debole

Il progetto Europa Futura, che la redazione di East Journal sta cercando di portare avanti a piccoli passi, nasce dall’intenzione di conoscere e far conoscere i limiti e le storture di un progetto comunitario che, però, non riteniamo debba essere abbandonato o rifiutato. Quello cui auspichiamo è la costruzione di …

Leggi tutto

REP. CECA: Il mito di Reagan nell’Europa orientale

Era riscontrabile una diffusa simpatia in parte di quel che fu l’ex blocco sovietico nei confronti di Ronald Reagan: forse a causa dell’aspetto e dello stile dell’ex presidente statunitense, sensibilmente differenti dal grigiore dell’apparato comunista, o forse per reale persuasione della bontà delle sue idee, bendisposto come fu verso una …

Leggi tutto

Un altro Novecento per l'Europa orientale

di Andrea Monti da Balcanews “Un altro Novecento”, in libreria con Carocci al costo di 27 euro (aisseco.org) Dopo il 1989 molti si erano illusi che il comunismo costituisse una parentesi storica, facilmente superabile attraverso programmi di privatizzazione dell’economia e democratizzazione della vita politica. La “deviazione” comunista, sommandosi alle specificità …

Leggi tutto

Le radici islamiche dell'Europa. Intervista a Massimo Jevolella

di Luca Bistolfi Benché non troppo noto alla più parte del pubblico, il professor Massimo Jevolella, islamista e scrittore, è uno dei più attenti studiosi di problematiche islamiche e a nostro avviso uno dei più intelligenti. Quattr’anni dopo l’11 settembre, in pieno furore fallaciano, ha dato alle stampe un saggio …

Leggi tutto

UNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/4

di Matteo De Simone (Seguito della Terza parte) Il nuovo testo rinnova fortemente anche le modalità di accesso alla giustizia costituzionale. Per quanto concerne il controllo ex ante, la Commissione di Venezia, nella sua opinione del marzo 2011, aveva sconsigliato alle autorità ungheresi di concedere il potere di iniziativa ad …

Leggi tutto

UNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/3

di Matteo De Simone (Seguito della Seconda parte) I principi sui cui si fondano i rapporti economici, così come vengono enunciati all’art. M, non si prefiggono più di garantire l’uguaglianza fra proprietà pubblica e privata, bensì la libertà d’impresa, la competizione economica e i diritti dei consumatori. Non poche critiche …

Leggi tutto

UNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/2

di Matteo De Simone (Seguito della Prima parte) Il nuovo testo si apre con un’invocazione a Dio, seguita da lungo preambolo di stampo fortemente ideologico, detto “credo nazionale”: non si tratta di una lirica marginale, giacché l’art. R (1) pare attribuirgli un valore normativo, dichiarandolo vincolante nell’interpretazione dei dettami costituzionali. …

Leggi tutto

UNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/1

di Matteo De Simone La nuova costituzione ungherese, votata dall’Assemblea Nazionale il 18 aprile scorso e firmata il 25 dello stesso mese dal presidente della Repubblica Pál Schmitt, è – con ogni probabilità – la prima costituzione al mondo scritta su di un iPad. Non sembrano però esserci molti altri …

Leggi tutto

Se l’Europa non c’è più, o non c’è ancora

di Franco Cardini da francocardini.net Europa 2011. Le elezioni finlandesi potrebbero essere la pietra tombale sull’Unione Europea. La maggioranza dei finnici non vuol saperne di portare una parte del peso che dovrebbe servir a dar una mano a quei terroni dei portoghesi. Figurarsi che cosa si pensa, nel paese di …

Leggi tutto

BALCANI: Il 2011 è l'anno dei censimenti, ma la conta spaventa tante minoranze

Quest’anno sarà la demografia a farla da padrona nei Balcani. Il 2011 sarà infatti l’anno del censimento delle popolazioni dei diversi stati appartenenti all’ex Jugoslavia. Bosnia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Kosovo ed anche l’Albania verranno infatti sottoposte al censimento della popolazione per adeguarsi agli stati dell’Unione Europea. La volontà …

Leggi tutto

La Bosnia non è un UFO, lettera al Sole 24ore

Il nostro Davide Denti un paio di giorni fa aveva segnalato alla redazione di East Journal un articolo del Sole24ore sulla Bosnia Erzegovina che, se non fosse una malcelata marchetta a Confindustria (il padrone è il padrone), meriterebbe un premio per la comicità involontaria visti i numerosi strafalcioni che contiene. …

Leggi tutto

BOSNIA: Non è un Paese per donne

di Giacomo Corticelli Si è svolta martedì, presso il parlamento nazionale, la conferenza per la presentazione del rapporto “Prendersi cura della nostra sicurezza: genere e riforma del settore della sicurezza in Bosnia-Erzegovina”. L’incontro è stato organizzato dal Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate (DCAD), da Iniziativa Atlantica …

Leggi tutto

Ecco cosa chiedono gli indignados spagnoli

I media si entusiasmano, poi si stracciano il peplo, ma dire che informano è sovente un azzardo. Così capire cosa vogliono gli indignados spagnoli è ricerca da praticare su internet, e si scoprono interessanti aspetti del movimento (denominato 15 maggio, giorno in cui le proteste sono cominciate) che tanti spiriti …

Leggi tutto

TURCHIA: Ankara sospesa tra Europa e Medio Oriente

di Giacomo Danielli Quante volte e in quanti contesti abbiamo sentito la Turchia definita come un paese “tra Oriente e Occidente”? Al di là della geografia, va riconosciuto a Erdoğan un nuovo orientamento nella politica estera turca. Per primo ha cercato di attuare un progetto di riforme per accelerare l’ingresso …

Leggi tutto

NAGORNO KARABAKH: L'occasione mancata

di Giuseppe Mancini Un fallimento. Si è infatti concluso con un nulla di fatto il vertice di Kazan in Russia – con la mediazione di Medvedev – tra il presidente armeno Sarkisian e il suo omologo azero Aliyev: che avrebbero invece dovuto approvare le linee guida per la risoluzione del …

Leggi tutto

GRECIA: Peggio di così non si poteva fare

di Angelo Baglioni , Andrea Boitani e Massimo Bordignon da La Voce.info La crisi greca è stata gestita davvero male e ciò ha provocato un notevole aumento dei suoi costi. Ma il caso Grecia mette in luce la debolezza della governance europea e la mancanza di leadership dei governanti. Che si sono …

Leggi tutto

TURCHIA: Dopo le elezioni, la riforma costituzionale

di Giacomo Danielli Il partito Giustizia e Sviluppo (AKP) del premier uscente Erdoğan si è assicurato la maggioranza assoluta dei seggi nel Parlamento Turco, dopo le consultazioni elettorali dello scorso 12 giugno. All’AKP sono andati 326 dei 550 posti disponibili nell’assemblea; il partito kemalista CHP ne ha ottenuti 135, 53 …

Leggi tutto

ESTREMA DESTRA: Uno sguardo all'Europa, continente in crisi

PARTE PRIMA: Uno sguardo d’insieme Più volte East Journal si è occupato del rimontare dell’estrema destra nell’Europa centro-orientale e balcanica. Mai però, a causa della nostra vocazione geografica, abbiamo dato uno sguardo d’insieme al vecchio continente, pur sapendo che fenomeni simili si stanno verificando anche nella parte occidentale. La motivazione …

Leggi tutto

UCRAINA: Pripyat, la città fantasma distrutta da Cernobyl'

Pripyat, a trenta chilometri circa dalla centrale di Cernobyl’, è una città fantasma, completamente disabitata. Le strade, pur essendo ancora praticabili (anche se alcune piante sporgono dall’asfalto) sono praticamente inutilizzate dal 1986. Nonostante i controlli di polizia, vi sono ancora circa quattrocento persone, che in un modo o in un …

Leggi tutto

SPECIALE: Il Triangolo del Caucaso. Un documentario

di Letizia Gambini The Caucasus Triangle – Full Movie (web) from Letizia Gambini on Vimeo. Letizia Gambini, giovane reporter 25enne, ha realizzato questo magnifico documentario tra Azerbaijan, Armenia e Georgia: il triangolo del Caucaso. Un triangolo in cui la democrazia sembra essersi perduta e democrature più o meno care all’occidente …

Leggi tutto

Ungheria: Due storie di economia sociale e agricoltura. Intervista a Gergely Kabaj

di Claudia Leporatti Economie alternative, esperimenti che almeno in piccola scala, mostrano i loro risultati. Un’intervista, due storie di esempi positivi nella campagna ungherese. “Due best practices da riprodurre anche altrove” come le definisce Gergely Kabaj, sociologo ed economista per la Pannon Elemző Iroda Kft., società specializzata in analisi regionale, …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni / 5 – Vince Erdogan, i risultati del voto

di Matteo Zola I dati possono considerarsi attendibili, il partito musulmano moderato (Akp) del premier Erdogan si conferma primo partito del Paese conquistando il 49,9% dei consensi. Era un risultato atteso, e forse un poco più contenuto di quanto previsto. Con questi risultati l’Akp conquista 326 seggi su 550, sufficienti …

Leggi tutto

Il testamento del liquidatore di Černobyl’

Il giorno dopo l’esplosione del reattore salì su un elicottero sorvolando l’area per capire la situazione. Gli altri tre compagni di volo furono condannati a morte dalle radiazioni prima di lui che sopravvisse malato altri 22 anni. Per gran parte di noi il nome Vassili Nesterenko non dice niente. Ma …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni /3 – Sesso, politica e videotape

di Giuseppe Mancini Riprendiamo questo articolo di Giuseppe Mancini, recente acquisto di East Journal, pubblicato su Il Fatto quotidiano, sede di sicuro prestigio per un giornalista capace di raccontare la realtà turca con chiarezza, senza cadere in facili letture o faziosità di sorta. I complimenti della redazione di Ej. Sesso, …

Leggi tutto

MACEDONIA: Dopo elezioni, ucciso un giovane dalla polizia

di Matteo Zola Era andato tutto bene, le elezioni si erano svolte in un clima tutto sommato disteso, ferme le tensioni che attraversano il Paese, non si era verificato alcun incidente per il sollievo degli osservatori internazionali presenti. La vittoria di Druevski ha portato una folla di sostenitori in piazza …

Leggi tutto

POLONIA: La stampa polacca e la fine di Berlusconi

di Davide Denti E così Pisapia, nonostante i furti d’auto, gli zingari, e le moschee, ha effettivamente conquistato Palazzo Marino. I giornali polacchi hanno registrato anche il secondo turno delle elezioni amministrative italiane, anche se più in sordina. Berlusconi riappare sulla stampa polacca per i suoi processi e paragonato ad …

Leggi tutto

LIBIA: Uranio sulla Libia: quello che non si è ancora detto

In molti ricorderanno le interviste ai militari italiani che una volta rientrati dai Balcani si ammalavano di tumore a distanza di mesi, o di anni, a causa dell’uranio impoverito contenuto negli armamenti utilizzati dalle forze occidentali. Una storia chiusa? Tutt’altro, a sentire Massimo Zucchetti, docente di impianti nucleari presso il …

Leggi tutto

Signori, si parte!

di Silvia Biasutti La Fondazione Carigo di Gorizia è già nota nel panorama culturale del Friuli Venezia Giulia per le sue proposte artistiche di alta caratura, un esempio per tutti l’esaustiva rassegna sulla figura di Filippo Tommaso Marinetti presentata al pubblico nel 2010 in occasione del centenario del Movimento Futurista. …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni/2 – L'Economist contro Erdogan

l’opinione di Giuseppe Mancini C’è un articolo dell’Economist che ha suscitato scalpore e indignazione qui in Turchia: un editoriale pubblicato sull’edizione del 2 giugno, One for the opposition, che in sostanza fa l’endorsement del partito kemalista d’opposizione Chp. Un articolo che stento personalmente a comprendere. Infatti, il giudizio offerto sull’operato …

Leggi tutto

MACEDONIA: Elezioni /6 – I risultati del voto

di Matteo Zola Si è votato per il rinnovo della Sobranie, il parlamento macedone, che consta di 120 deputati eletti a base proporzionale per un mandato quadriennale. Questo obbliga alla formazione di coalizioni quando nessuno dei partiti è maggioritario, ed è il caso di queste elezioni. Il partito Vmro del …

Leggi tutto

Dio, patria, famiglia. Il papa a Zagabria e in casa mia

Domenica è sempre domenica, recitava un vecchio refrain televisivo. La televisione (dannazione) la accendo troppo spesso e capita così di sentire papa Benedetto decimosesto mentre afferma: “la convivenza non è famiglia“. E adesso chi lo dice alla mia ragazza? Certo, quel tepore di pantofole biancogialle che già cominciavo a sentire …

Leggi tutto

UNGHERIA: Mangi male? Ecco l'Hamburger Tax

di Claudia Leporatti Un caffè? Dieci fiorini (in più). Arrivano finalmente alcuni dettagli precisi, anche se non confermati, sulla tassa meno popolare del momento, quella sui cibi da fast-food e gli altri alimenti ritenuti contro la salute dal governo conservatore ungherese. Il governo ungherese torna a parlare della cosiddetta “Hamburger …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com