AZERBAIJAN: Inseguendo l’ombra del terrorismo

di Massimiliano Ferraro


da Il Giornale del Friuli

Pericolo imminente nel Caucaso. L’ambasciata degli Stati Uniti a Baku ha recentemente ribadito il timore per un potenziale attacco terroristico in Azerbaijan, già espresso in un comunicato ufficiale del 29 gennaio scorso. “La minaccia resta grave” recita un avviso del Dipartimento di Stato americano. Sulla base delle informazioni raccolte su possibili azioni terroristiche, ai cittadini degli Stati Uniti presenti in Azerbaigian viene chiesto di “rimanere vigili, in particolare nei luoghi pubblici connessi con la comunità occidentale”, e  di variare i propri itinerari in modo da mantenere “un programma giornaliero imprevedibile”.

La conferma che l’ombra del fondamentalismo islamico si aggiri per le strade di Baku arriva da Israele. Prima di chiudere l’ambasciata per qualche giorno a causa di non meglio precisate “ragioni tecniche”, le autorità di Tel Aviv hanno consigliato ai propri cittadini di non recarsi in Azerbaijan.

In risposta alle preoccupazioni straniere è arrivata una dichiarazione, tutt’altro che rassicurante, del ministero degli Interni azero, il quale ha osservato in una nota che “nessun paese è al sicuro contro il terrorismo”.

Al momento l’Ambasciata d’Italia a Baku non ha pubblicato online nessun comunicato riguardante la sicurezza dei cittadini italiani presenti nel paese. L’ultimo avviso risale al 4 febbraio,  ma riguarda l’approvazione della legge che ha introdotto il divieto di indossare il velo nelle scuole pubbliche. Il contestato provvedimento del governo ha scatenato manifestazioni di protesta da parte dei gruppi religiosi islamici in tutto l’Azerbaijan. “Anche se, in generale, la situazione  di sicurezza nel Paese è soddisfacente”, si legge su ambbaku.esteri.it,  “si consiglia  di evitare le zone interessate da eventuali manifestazioni e di adottare la massima cautela nella frequentazione di raduni religiosi”.

In altre parole anche gli italiani devono stare molto attenti.  Le indicazioni dell’ambasciata di Baku bisogna saperle interpretare.

 

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Massimiliano Ferraro

Leggi anche

Azerbaijan President Ilham Aliyev, left, and Armenia Nikol Pashinyan sign peace agreement in front of US President Donald Trump aimed at ending decades of conflict at the White House on Friday Aug 8, 2025. Azerbaijan and Armenia fought over Nagorno-Karabakh, an ethnically Armenian enclave in Azerbaijan, in the 1980s and 1990s and violence has flared up in the years since. On Friday, Trump said Armenia and Azerbaijan had promised to stop all fighting forever as well as open up travel, business and diplomatic relations. (White House handout via EYEPRESS)

CAUCASO: Verso la firma della pace tra Armenia e Azerbaigian

Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti, ponendo fine a quasi quattro decenni di conflitto. Ora si passa alla firma e alla ratifica

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com