KOSOVO: Poliziotta e senza esperienza, ecco il nuovo presidente

Il parlamento del Kosovo ha eletto oggi una comandante delle forze di polizia, senza esperienze politiche, come nuovo presidente, evitando così le elezioni anticipate dopo che il precedente capo di Stato era stato costretto alle dimissioni. Atifete Jahjaga è diventata così la terza persona ad assumere quell’incarico da settembre, in un paese caratterizzato da problemi economici e instabilità politica. Jahjaga, che supera di solo un anno il limite di 35 anni per essere eletto presidente, è la prima donna a diventare leader del Kosovo, indipendente da tre anni.

La Jahjaga gode della fiducia degli Usa (non a caso nella foto, ancora poliziotta, con l’allora presidente Bush) e ha potuto contare su un ampio consenso dal momento che l’intesa sul suo nome ha coinvolto il Partito democratico del Kosovo (Pdk), il suo alleato di governo Nuova alleanza per il Kosovo (Ark) e la Lega democratica del Kosovo (Ldk), il maggiore partito di opposizione. Pacolli, dimessosi dopo il pronunciamento della Corte costituzionale, aveva rinunciato a ripresentarsi candidato.

“Un sogno che si realizza – ha dichiarato nel suo discorso d’insediamento – e credo che per il Kosovo il futuro sia l’ingresso nell’Unione Europea e una solida amicizia con gli Stati Uniti”. Parole dense di significato. Del traffico d’organi di cui è accusato il suo primo ministro, Hasim Tachi, non una parola.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

disinformazione

KOSOVO: Dopo il voto. Una campagna elettorale conflittuale e ininfluente

Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com