BALCANI

KOSOVO: Poliziotta e senza esperienza, ecco il nuovo presidente

Il parlamento del Kosovo ha eletto oggi una comandante delle forze di polizia, senza esperienze politiche, come nuovo presidente, evitando così le elezioni anticipate dopo che il precedente capo di Stato era stato costretto alle dimissioni. Atifete Jahjaga è diventata così la terza persona ad assumere quell’incarico da settembre, in …

Leggi tutto

SERBIA: Arrestato Vučurević, che nel '91 progettava coi cannoni una Ragusa più bella

di Filip Stefanović È stato arrestato lunedì dalle autorità serbe, sul confine tra Serbia e Bosnia, Božidar Vučurević, sindaco di Trebinje durante la guerra, comune dell’odierna Republika Srpska meridionale, vicino al confine croato. Stretto collaboratore di Karadžić, ricercato da anni dai croati per crimini di guerra, Vučurević è ritenuto responsabile …

Leggi tutto

KOSOVO: Pacolli si dimette. Kosovo senza presidente

di Matteo Zola Il 22 febbraio scorso Behgjet Pacolli, facoltoso imprenditore dal torbido passato e leader del partito Alleanza per un nuovo Kosovo (Akr), è stato eletto dal parlamento di Pristina primo presidente della Repubblica da dopo l’indipendenza. Ora una decisione della Corte suprema lo costringe alle dimissioni. L’elezione sarebbe …

Leggi tutto

BOSNIA: I diritti umani restano sulla carta

di Pietro Acquistapace Human Right Watch, nel suo annuale rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo, ritiene le necessarie riforme a difesa dei diritti umani, intraprese sulla spinta della Corte Europea dei Diritti Umani, essere in uno stallo dovuto al protrarsi della crisi politica in questo stato balcanico. Sempre …

Leggi tutto

CROAZIA: Il razzismo e la crisi economica

L’ENAR (European Network Against Racism) ha presentato il rapporto per il biennio 2009-2010 sul razzismo negli stati membri dell’Ue. Ci soffermeremo qui sulla situazione della Croazia, presente nel rapporto in quanto candidato all’ingresso nell’Unione. Secondo il rapporto la situazione croata è in deciso miglioramento rispetto agli anni successivi alla guerra, …

Leggi tutto

BALCANI: Il Risorgimento italiano, un prodotto da esportazione

di Federico Resler Oggi, 17 marzo, si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Una data importantissima che ricorda l’epopea del Risorgimento, una delle vette della storia nazionale. Mazzini, Garibaldi, Cavour: personaggi di statura internazionale, entrati nel mito e capaci di affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Gli eventi …

Leggi tutto

SERBIA: Rimpasto di governo

Questa mattina il premier serbo, Mirko Cvetkovic, ha presentato al parlamento il nuovo governo: nell’esecutivo, frutto del rimpasto delle scorse settimane, sono stati accorpati diversi dicasteri così che il numero dei ministri si è ridotto da 24 a 17. Cvetovick stesso ricopre il duplice ruolo di capo del/ governo e …

Leggi tutto

CROAZIA: Proteste di piazza in un Paese al collasso

Tutti in piazza, vecchi e giovani, ma non insieme. Per una settimana Zagabria è stata attraversata da continue manifestazioni, hanno manifestato i veterani di guerra – ben 10 mila – la loro richiesta è che si fermi ciò che hanno definito “persecuzione dei difensori croati della patria” e che si …

Leggi tutto

BOSNIA: Arrestato Jovan Divjak, ritorsione serba?

di Giorgio Fruscione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A SARAJEVO – Giovedì 3 Marzo, ore 21, aeroporto di Vienna. L’ex generale dell’esercito bosniaco, Jovan Divjak, viene arrestato dagli agenti dell’Interpol in virtù di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura di Belgrado. Il motivo dell’arresto sarebbe il coinvolgimento di Divjak per …

Leggi tutto

Jajce, la città reale

Nel cuore della Bosnia Erzegovina, sulla confluenza dei fiumi Pliva e Vrbas, sorge una piccola collina, sulla cima della quale un castello medievale domina il panorama circostante: stiamo parlando di Jajce, la città Reale. Jajce è una piccola città della Bosnia centrale di soli venticinquemila abitanti, ma il cui patrimonio …

Leggi tutto

INTERVISTA: Antonio Caiazza, i motivi della crisi albanese

Antonio Caiazza, giornalista della sede Rai di Trieste, è uno dei più grandi esperti di Albania in Italia. Il suo libro “In Alto Mare. Viaggio nell’Albania dal comunismo al futuro” (ed. Instar Libri) è una opera essenziale per comprendere le evoluzioni socio-politiche avvenute durante gli ultimi vent’anni nel “paese delle …

Leggi tutto

SERBIA: I mercenari di Gheddafi

di Matteo Zola Entrano negli ospedali e trucidano i malati dopo averne abusato, stuprano civili, godono del diritto di saccheggio. Sono i mercenari con cui il raìs di Tripoli, Muhammar Gheddafi, tenta di reprimere la rivolta libica. Vengono dall’Africa subsahariana e dall’Europa. Subito una precisazione: si tratta di mercenari, non …

Leggi tutto

SERBIA: Libertà di stampa, ancora da conquistare

di Filip Stefanović Nell’ultima classifica sulla libertà di stampa, pubblicata a ottobre 2010 da Reporters sans frontières, la Serbia si colloca tra i paesi semi-liberi, all’85° posto. Il dato è interessante se rapportato alla stessa classifica dell’anno precedente (2009), nella quale il paese figurava ancora al 62° posto: 23 posizioni …

Leggi tutto

KOSOVO: Behgjet Pacolli nuovo presidente

di Gaetano Veninata Ieri Behgjet Pacolli è stato eletto nuovo presidente del Kosovo. Sono bastati quarantacinque minuti a scampare il rischio di nuove elezioni anticipate in Kosovo – a meno di tre mesi dalle legislative del 12 dicembre scorso – nella concitata seduta di urgenza del parlamento di Pristina che …

Leggi tutto

MAFIA: Pomodori ripieni di dinamite

di Daria Costantini Pomodori ripieni di dinamite, Paradižniki, polnjeni z dinamitom, questo il titolo dell’ultimo libro di Aleksandar Pisarev, uno dei maggiori giornalisti investigativi macedoni. Un libro che gli è costato tremila chilometri di andirivieni per i Balcani occidentali per scoprire un traffico di tonnellate (dalle quattro alle sei ogni …

Leggi tutto

SERBIA: Una fiaba di capodanno per gli assassini

traduzione di Filip Stefanović di Zoran Janić e Miroslav Bojčić La parola d’ordine per la cassaforte segreta In Serbia negli ultimi vent’anni esiste un tema di fondamentale importanza. È la questione di una estranea, segreta forza che dirige la vita di questo paese e dei suoi cittadini. Questo potere decide …

Leggi tutto

KOSOVO: La minoranza serba e l'Esercito italiano

di Matteo Zola Sappiamo tutti come è andata. Nel 1999 l’esercito di Milosevic scatena una campagna repressiva contro gli albanesi del Kosovo. La Nato, per interessi che vanno al di là dell’aspetto umanitaristico, interviene. L’intervento non è su mandato Onu, che anzi lo misconosce, ma la volontà americana di intervenire …

Leggi tutto

Dalla grande ideologia alla grande bugia. La democrazia in Bosnia

  DA SARAJEVO – Sono trascorsi poco più di vent’anni dall’abbattimento del muro di Berlino, quell’evento fisico che ha comportato una serie di stravolgimenti ideologici, politici e sociali per una vasta area d’Europa, che comprende diversi milioni di abitanti delle più svariate estrazioni nazionali, dalla Germania dell’est alle ex repubbliche …

Leggi tutto

KULTURA: Il coraggio di ricordare, intervista a Slobodan Snajder

traduzione di Daniela Ferrara Hegel ha scritto: ‘Nella storia dell’umanità le pagine della felicità sono vuote‘. “Ma le nostre pagine rigurgitano di scrittura, anche troppo. Ecco perché è necessario il coraggio per leggerle” – dice Slobodan Snajder, romanziere e scrittore di teatro di origine croata, nella sua intervista al giornale …

Leggi tutto

SERBIA: I clerofascisti sulla strada per il parlamento

di Filip Stefanović Un veloce restyling, un paio di slogan, ed eccoci al 10 febbraio, Press Center di Belgrado, per la conferenza stampa indetta dall’Assemblea serba delle Porte, quelle Srpske Dveri già da noi presentate quando parlavamo, giusto a gennaio, dei movimenti neofascisti in Serbia: l’annuncio del giorno è stato …

Leggi tutto

ECONOMIA: Il futuro della portualità nell’Alto Adriatico

di Federico Resler Cooperare nell’Adriatico? Si può. Dopo gli anni della “guerra fredda”, della guerra civile jugoslava e degli attriti tra Italia e Croazia riguardo la zona esclusiva di pesca, negli ultimi tempi stiamo assistendo ad una rinnovata partnership tra le due sponde. Uno dei settori maggiormente coinvolti è senza …

Leggi tutto

SCATTI: Sarajevo by night

di Diego Stellino Sarajevo non è quel luogo di cupezza che ancora oggi i media descrivono, è una città viva, europea, accogliente, che non nasconde le ferite aperte ma che trasforma il dolore in vitalismo. Sarajevo by night è un dedalo di caffé aperti a tarda sera, carne alla brace …

Leggi tutto

SERBIA: L'opposizione in piazza per chiedere le elezioni

fonte: Peacereporter Una folla numerosa e pacifica si è riunita in piazza Nikola Pasic a Belgrado, di fronte la sede del Parlamento serbo, per partecipare alla grande manifestazione “Al voto per cambiare” indetta dalla prima forza di opposizione, il Partito progressista serbo (Sns) per chiedere elezioni anticipate entro due mesi. …

Leggi tutto

BOSNIA: Senza governo da tre mesi, mentre Gazprom esplora

In Bosnia Erzegovina la politica è in stallo dallo scorso tre ottobre, data delle elezioni politiche. Uno stallo abituale, nella Bosnia dalla presidenza tripartita e dall’ingegneria costituzionale più farraginosa d’Europa. Le ultime elezioni, all’apparenza epocali -ma le elezioni in Bosnia Erzegovina lo sembrano sempre- non hanno risolto i nodi dell’impasse. …

Leggi tutto

ALBANIA: Rama e Berisha, due facce della stessa medaglia?

di Geri Zheji Ballo foto di Geri Zheji Ballo DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A TIRANA. La situazione in Albania “ci preoccupa seriamente”. Lo ha affermato Natasha Butler, portavoce del commissario Ue all’allargamento Stefan Fuele, sottolineando l’importanza della “separazione tra i poteri, in particolare quello esecutivo e quello giudiziario” e auspicando che …

Leggi tutto

ALBANIA: Golpe, sommossa, rivolta. Oppure no

di Matteo Zola La polizia non arresta i suoi capi Mentre Berisha accusa l’opposizione di tentato golpe e minaccia “punizioni gravissime”, la Procura di Tirana emette sei ordini di arresto nei confronti degli ufficiali della Guardia della Repubblica. Tra questi anche esponenti di vertice come il comandante Ndrea Prendi: lo …

Leggi tutto

ALBANIA: Sulla scena del crimine, incontro con Edi Rama

Riprendiamo l’articolo, pubblicato su AlbaniaNews, dell’amica Geri Zheji Ballo, giovane giornalista albanese, collaboratrice di alcune testate italiane, torinese di adozione ma nata a Tirana dove ora si trova per documentare gli scontri. di Geri Zheji Ballo Stamattina Tirana era immersa nei rumori e nel traffico di sempre. Una quotidianità uguale …

Leggi tutto

ALBANIA: I video della rivolta, Berisha alle strette

di Matteo Zola A Tirana il giorno dopo sembra tutto normale. Una calma apparente. Gli scontri di venerdì hanno lasciato sul terreno tre morti, un ferito in coma cerebrale e decine di feriti lievi. I due contendenti, Sali Berisha, attuale primo ministro, ed Edi Rama, leader dell’opposizione e amatissimo sindaco …

Leggi tutto

BALCANI: Il censimento della discordia

da Politika L’Unione europea ha chiesto ai suoi paesi membri di fare uno studio della propria popolazione entro il 2011, e ha allargato questa richiesta ai paesi candidati all’ingresso, tra cui i paesi dei Balcani. Il censimento, che dovrebbe essere organizzato a ottobre, avrà necessariamente un importante significato politico. L’aggiornamento …

Leggi tutto

ALBANIA: Un Paese diviso e in armi

di Marco Guidi da Il Messaggero Che i conti tra Sali Berisha ed Edi Rama fossero ben lungi dall’essere chiusi lo si era capito fin dalle elezioni del 2009, che avevano assicurato il potere ancora una volta a Berisha. Ma si trattava di un potere con un margine risicatissimo (4 …

Leggi tutto

SERBIA: Rigurgiti e ingurgiti

Parte /6 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” La forza e preoccupante popolarità che hanno ormai raggiunto i movimenti di estrema destra in Serbia rendono imbarazzante e irrimediabilmente difficile ritenere che le ragioni di questa rabbia risiedano in una perdita valoriale, o nella mancanza di prospettive delle nuove generazioni. …

Leggi tutto

Europeismo nei Balcani: l’esperienza della JEF

di Federico Resler Uniti nella diversità: è questo il motto dell’Unione Europea. Uno slogan che sta prendendo piede anche nei Balcani: negli ultimi anni si è radicato soprattutto tra le giovani generazioni un deciso sentimento europeista. Per gli under 30 della ex Jugoslavia e dell’Albania, Europa vuol dire viaggiare, scoprire …

Leggi tutto

SERBIA: Introduzione ai principali movimenti neofascisti

Parte /5 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” Dato il breve quadro tracciato riguardo alle posizioni di pensiero maggioritarie all’interno della Chiesa ortodossa serba, non sarà difficile comprendere come siano germogliati, protetti dallo scudo della fede, sin dai primi anni ’90, movimenti giovanili e studenteschi di estrema destra. Si …

Leggi tutto

Slovenia, il vecchio scrittore contro il sindaco nero

di Matteo Zola Forse qualcuno ricorderà l’elezione, nello scorso ottobre, di Peter Brossman a sindaco di Pirano, l’incantevole località turistica e unico porto industriale della Slovenia dal minuscolo litorale. Con uno sforzo di memoria, potrà tornare alla mente che Brossman è originario del Ghana e la sua elezione rappresenta la …

Leggi tutto

A Santhià la clinica dell'Orient Express

L’Orient Express, il treno d’epoca che, con le sue carrozze blu notte e i morbidi velluti, ha fatto innamorare Agatha Christie, ha scelto Santhià, tra le risaie del vercellese, per tornare a splendere. La londinese Vsoe (Venice Simplon Orient Express) che dal 1982 ha fatto rinascere in tutta Europa il …

Leggi tutto

MONTENEGRO: La Grammatica della divisione

da Belgrado Le sanguinose guerre degli anni novanta, ormai note a noi tutti, non hanno solo il triste merito di aver disgregato lo stato iugoslavo, ma anche la lingua serbo-croata. Con la nascita dei nuovi stati, infatti, quest’ultima si è divisa in serbo e croato (e dovremmo forse anche aggiungere …

Leggi tutto

Anche Dio porta il fucile. La chiesa ortodossa serba e la guerra

Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa ortodossa serba degli ultimi vent’anni ha tentato incessantemente, e …

Leggi tutto

Kustendorf, tutto il cinema che piace a Kusturica

di Andrea Monti da Balcanews «In questo villaggio tutto è al contrario. Normalmente sono i cittadini che scelgono il sindaco. Qui sono io a scegliere gli ospiti». Emir Kusturica definisce così Kustendorf, il villaggio serbo fatto costruire da lui nel 2004. Qui si svolge la rassegna cinematografica e musicale ideata …

Leggi tutto

STORIA: Il sogno di una cosa, quelli che emigravano da Tito

Esiste una parentesi minore ma molto significativa del dopoguerra italiano, scivolata via – chissà perché – dai canali della storia ufficiale, eppur così interessata in questi ultimi anni a studiare e riscoprire le vicende degli italiani in Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale. Io stesso mi ci sono imbattuto …

Leggi tutto

SERBIA, estrema destra/3: Quanto è piccola la Grande Serbia

di Filip Stefanović La Chiesa Ortodossa Serba, breve introduzione Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa …

Leggi tutto

MONTENEGRO: dietro le dimissioni di Djukanović

da Narcomafie Lo scorso 21 dicembre s’è dimesso Milo Djukanović, primo ministro montenegrino, il governante politicamente più longevo dei Balcani e d’Europa. Salì al potere nel 1991, appena ventinovenne. Da allora non s’è più schiodato e ha dettato tempi e ritmi della vita pubblica di Podgorica, riuscendo a conseguire nel …

Leggi tutto

Gli ultrà e la morte della Jugoslavia

Lo stato serbo è sempre più in balìa di movimenti di estrema destra, dimostrando la fragilità del sistema democratico, la miopia della classe dirigente ed un suo parziale, tacito avvallo a frange extraparlamentari di violenti e neofascisti. Quello che nelle prossime settimane tenteremo – almeno in parte – di analizzare, …

Leggi tutto

KOSOVO: Il rapporto Marty e gli eroici furori

Chiacchieravo l’altro giorno con un amico di Belgrado, un serbo del Kosovo, fuggito da Peć (in albanese Pejë) nel 1999. Ad un certo punto mi chiedeva se qui in Italia si parla dell’ultimo rapporto di Dick Marty, sull’espianto di organi da civili e prigionieri di guerra serbi da parte dell’UCK, …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Torbido Adriatico, l'elettrodotto che sa di mafia

Era il 2007 quando il secondo governo Prodi gettò le basi per una collaborazione economica con il Montenegro, e già Djukanovic era noto alla giustizia italiana: del 2003 infatti le inchieste della procura di Napoli che vedevano il primo ministro montenegrino coinvolto in un traffico internazionale di sigarette, con pericolose …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Milo Djukanovic si è dimesso. La fine di un'era?

di Matteo Zola Milo Djukanovic, il primo ministro del Montenegro, padre e padrone di Crna Gora, si è dimesso. I giornali già titolano che “finisce un’era” dopo vent’anni di regime incontrastato. Milo Djukanovic è forse il politico più corrotto d’Europa, anche se a molti italiani non sembrerà possibile. E non …

Leggi tutto

SERBIA: E Holbrooke offrì l'impunità a Karadzic

di Andrea Monti da Balcanews “Il 18 luglio 1996 ci fu una riunione a Belgrado per discutere il mio futuro politico. La chiese Holbrooke a Milosevic. Io non partecipai, ma furono presenti due rappresentanti della Repubblica serba di Bosnia. […] Parlai diverse volte al telefono con i nostri inviati e …

Leggi tutto

Il ritorno degli jugoslavi, una minoranza sovversiva

Lo scorso 29 novembre migliaia di cittadini degli stati post-jugoslavi hanno festeggiato quella che era la festa nazionale della Jugoslavia socialista. In Serbia più di ottantamila persone si dichiarano ad oggi di “nazionalità jugoslava” rifiutando di definirsi serbi o membri di qualsiasi altra comunità nazionale. A Jajce, in Bosnia, si …

Leggi tutto

SERBIA: Boris tadic, come unire una nazione

di Federico Resler Unire una nazione divisa e condurla verso l’Europa. Pacificare un partito rissoso e farlo diventare la principale formazione politica del Paese. E’ l’impresa che è riuscita a Boris Tadic, presidente della Serbia. Esponente del Partito Democratico ( DS, centrosinistra), Tadic ha raggiunto obiettivi impossibili fino a qualche …

Leggi tutto

SLOVENIA: Aleksandrinke, slovene d’Egitto

di Federico Resler La storia dell’emigrazione internazionale tra fine ‘800 e prima metà del ‘900 è ricca di aneddoti: comunità di veneti sbarcati in Papua Nuova Guinea, venduta loro come l’Eden; gruppi di anarchici europei espatriati in Sudamerica con il sogno di costituire piccole società agricole utopiche. Una delle vicende …

Leggi tutto

Nei Balcani non fu guerra etnica

E’ da tempo che scriviamo di Balcani e che, nel farlo, cerchiamo di far passare un messaggio per noi fondamentale. Quello che si svolse al principi degli anni Novanta in Jugolslavia non fu un conflitto etnico. Per il semplice motivo che non c’è disomogeneità etnica tra le popolazioni che si …

Leggi tutto

E’ morta la Jugoslavia, viva la Jugoslavia!

di Federico Resler E’ morta la Jugoslavia, viva la Jugoslavia. Così si potrebbe riassumere lo strano sentimento che sta prendendo piede nella penisola balcanica: dopo anni di guerre fratricide e divisioni etniche, le popolazioni ex jugoslave stanno riscoprendo affinità, somiglianze e ricordi. Per i più anziani si parla apertamente di …

Leggi tutto

Ma i Balcani restano lontani dall'Ue

Il processo d’integrazione europea dei Balcani occidentali continua a rilento e con enormi difficoltà. Nei rapporti sui passi in avanti realizzati nell’ultimo anno da sette paesi della regione, pubblicati il 9 novembre dalla Commissione europea, l’espressione più utilizzata è stata nella maggior parte dei casi “progressi limitati”. La Serbia rimane …

Leggi tutto

CROAZIA: L'omicidio Pukanic tra mafia e politica

di Daria Costantini   Ivo Pukanic, direttore e proprietario del quotidiano croato Nacional fu ucciso nel 2008. La sua colpa fu di avere denunciato i rapporti tra politica e mafia in Croazia e in Montenegro. Proprio la mafia, per mano del clan Osmani, potrebbe essere dietro il suo omicidio. Il …

Leggi tutto

SERBIA: Telekom Srbija, ultimo atto

di Filip Stefanović Il 20 ottobre, tramite un annuncio sul quotidiano nazionale Politika e sul Financial Times di Londra, è stata ufficialmente lanciata l’offerta di vendita di una quota pari al 51% della proprietà di Telekom Srbija, la compagnia telefonica nazionale serba. I potenziali acquirenti hanno tempo fino al 26 …

Leggi tutto

Where did our history go? Remembering Zoran Djindjic

I met Djindic before he became “the” Djindic. He jumped over the office table and shook my hand when our mutual friend introduced me as a feminist, ironically. I remember, too, that afterwards, whenever he would meet me, he would shake my hand in a feminist leftist way — but …

Leggi tutto

Guerre jugoslave, verso l’assedio di Mostar

L’attacco a Mostar, prima i serbi poi i croati Nell’aprile del 1992 Mostar fu attaccata dall’JNA (Armata Popolare Jugoslava, in pratica l’esercito di Belgrado) e da unità paramilitari serbe, tra cui gli “Šešeljevci“, gli “Arkanovci” e i “Beli“. I musulmani e i croati si difesero a fianco a fianco. Un …

Leggi tutto

BOSNIA: Il film di Angelina Jolie, tra sospetti e silenzi

di Andrea Monti da Balcanews Respingere Angelina Jolie sarebbe difficile per chiunque. Ma se la Bosnia ha pensato di farlo, la faccenda dev’essere proprio seria. Il governo di Sarajevo ha dato il via libera alle riprese del primo film da regista dell’attrice americana, ma a lungo è sembrato che tutto …

Leggi tutto

SERBIA: Le mille luci di Belgrado

di Federico Resler Per chi arriva per la prima volta a Belgrado, la capitale della Serbia è una piacevole e inaspettata sorpresa. Molti se la immaginano come una tipica città in stile comunista, con palazzoni grigi e tristi, auto scassate di produzione sovietica e poca vita per le strade. Altri …

Leggi tutto

Jasmina Tesanovic, clandestina in tre Paesi

«A Torino un venditore di strada africano fu picchiato e derubato da tre ragazzi, andò alla polizia a denunciare la violenza subita ma lo arrestarono perché clandestino». Jasmina Tesanovic va dritta al punto. «Io stessa sono  quasi clandestina in tre Paesi» afferma con un sorriso ironico, ma non troppo. Già …

Leggi tutto

Protestarono contro la guerra. Condannati. Ora processo d'appello, tra loro anche Gino Strada

Un appello in favore dei pacifisti condannati per i disordini di Firenze del 1999 è disponibile on line per esprime la propria solidarietà verso gli imputati. Tra i primi firmatari: Alessandro Santoro, Andrea Satta, Angela Staude Terzani, Enzo Mazzi, Folco Terzani, Luigi Ciotti, Ornella De Zordo, Marco Vichi, Sandro Veronesi, Sergio Staino, Simona Baldanzi, …

Leggi tutto

SLOVENIA: Eletto il primo sindaco nero

Un medico del Ghana è stato eletto sindaco della città slovena di Pirano, diventando il primo primo cittadino nero di un Paese dell’est Europa. Peter Bossman, 54 anni, è stato eletto al secondo turno delle elezioni dopo aver battuto il rivale in carica del centro-destra. “La mia vittoria mostra un alto …

Leggi tutto

"Con l'Europa la Serbia guarirà dal male del nazionalismo"

 È una data storica per la Serbia: la candidatura del governo pro-europeo serbo a far parte dell’Europa Unita è stata accettata. Anche se passeranno diversi anni prima che la Serbia diventi membro della Ue anche ufficialmente, da oggi la vita per noi cittadini serbi cambierà radicalmente. Già un anno fa, …

Leggi tutto

Benvenuti in Vojvodina, la Babilonia d'Europa

di Manuel Miksa La Vojvodina é una delle due provincie autonome che facevano parte della Serbia. L’altra era il Kosovo, che dal 17 febbraio 2008 ha proclamato unilateralmente l’indipendenza da Belgrado. Indipendenza che, naturalmente non è riconosciuta dalla Serbia, che vede nel Kosovo la culla della nazione e il luogo …

Leggi tutto

SERBIA: Gay Pride a Belgrado, va in scena la violenza

di Matteo Zola Ancora discriminazioni e violenza dei gruppi di destra radicale nei confronti delle persone omosessuali. Ieri a Belgrado è andato in scena il Gay Pride e non è mancata la violenza. La manifestazione dell’orgoglio omosessuale è stata vittima della violenza degli ultranazionalisti omofobi di Obraz. In una città …

Leggi tutto

ALBANIA: Sali Berisha, statista o capo tribù?

di Federico Resler Un politico liberale o un demagogo populista? Un sincero interlocutore dell’Occidente o un autocrate in salsa balcanica? Sono questi i dubbi che affliggono la figura di Sali Berisha, Primo Ministro conservatore dell’Albania. Ma chi è veramente Berisha? Nato nel Nord, in una regione arretrata e tribale, Berisha …

Leggi tutto

ALBANIA: Il Kanun, antica legge del taglione

di Federico Resler “Occhio per occhio, dente per dente”: è questo il motto che identifica la legge del taglione, un’antica abitudine utilizzata per risolvere torti e compiere vendette di sangue. Chi pensa che tale crudele tradizione sia presente solo sui libri di storia si sbaglia di grosso: è tuttora praticata …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /7 – Il punto di Matteo Tacconi

di Matteo Tacconi Riportiamo qui di seguito stralci dell’ampio articolo che Matteo Tacconi ha pubblicato su Affari Internazionali. Tacconi, esperto dell’area post-sovietica e balcanica, si è distinto per una serie di reportage dal Montenegro e dal Kosovo nei quali ha messo in luce i torbidi che in quei Paesi agitano …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni/6 – Chi è Milorad Dodik

di Federico Resler Capobastone, ras: sono queste due definizioni che ben si attagliano a Milorad Dodik, primo ministro della Republika Srpska, l’entità federale a maggioranza serba che assieme alla Federazione Croato-Musulmana compone la Bosnia-Erzegovina.  Originario di Laktaši, cittadina della Bosnia nord-orientale, Dodik è il leader indiscusso dell’Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti, …

Leggi tutto

SERBIA: La Chiesa serba tra religione e politica

di Federico Resler     “Libera chiesa in libero Stato”: è questo il motto coniato da Cavour per sancire la separazione tra il potere temporale e quello religioso. Un approccio che poco si attaglia al caso serbo: qui Chiesa (ortodossa) e politica (nazionalista) vanno a braccetto, quasi a sancire un …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /5: Breve guida ai partiti politici

Il 3 ottobre la Bosnia-Erzegovina sarà chiamata alle urne per le elezioni politiche. Un appuntamento decisivo per lo stato balcanico: il risultato delle elezioni sancirà o la normalizzazione del quadro politico e un deciso cammino verso l’Unione Europea o il prolungamento dello stato di transizione istituzionale che dura ormai da …

Leggi tutto

BOSNIA: Donne indomite, il futuro di una società

Durante la guerra nella ex Jugoslavia, le donne bosniache furono i capri espiatori prediletti, subendo ogni tipo di vessazione e violenza fisica e psicologica. Come se questo non bastasse, il loro ruolo nella società post-bellica è stato notevolmente ridotto, soprattutto nella comunità musulmana, protagonista di un revival religioso ortodosso. Ma …

Leggi tutto

L'eredità bogomila e l'Islam bosniaco

  Il bogomilismo era una dottrina cristiana, giudicata ereticale, che affonda le sue radici nello gnosticismo. In sintesi, i bogomili professano la fede in un’ottica dualistica dell’universo che vede la netta contrapposizione tra bene e male. L’eredità culturale dello gnosticismo si diffuse dapprima lungo la costa settentrionale dell’Africa (da cui …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /3 – Il rischio di un Jihadistan europeo

di Federico Resler A 18 anni dall’inizio della sanguinosa Guerra Civile in Bosnia-Erzegovina, a 15 anni dalla contrastata “Pace di Dayton”, lo scenario geopolitico bosniaco non sì è ancora del tutto stabilizzato. Uno Stato, la Bosnia-Erzegovina, presente solo sulla carta e diviso in due entità politiche regionali ben distinte: la Republika …

Leggi tutto

BOSNIA: Virgin megastore. Fotoreportage da Međugorje

  di Federico Carlini Proponiamo un reportage fotogiornalistico su Međugorje di Federico Carlini, nostro lettore, che ringraziamo. Il reportage mostra ottimamente le contraddizioni di quello che dovrebbe essere un luogo santissimo di culto, e che sembra un megastore. Un “Virgin megastore” per dirla con le parole dell’autore, stretto tra alberghi in …

Leggi tutto

SERBIA: Pronta ad accettare la risoluzione Onu sul Kosovo

(Reuters) La Serbia ha votato una risoluzione dell’Onu sul Kosovo, mettendo una pietra sopra le precedenti richieste di riaprire il tavolo dei negoziati sullo status dell’ex provincia. La decisione, ampiamente sponsorizzata dai paesi europei tra cui l’Italia, è contemporaneamente una concessione e un primo avvicinamento della Serbia all’Unione Europea. La Serbia …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Chi è Milo Djukanovic, padre padrone di Crna Gora

di Federico Resler “Il Montenegro sono io”: così si può riassumere la personalità di Milo Djukanovic, attuale Primo Ministro del piccolo Stato balcanico. Al potere da circa vent’anni, Djukanovic inizia la sua storia politica alla fine degli anni ’80: uscito dall’università dove si è formato come economista, viene notato dalla …

Leggi tutto

SERBIA: Gli affari (sporchi) del sig. Darko Saric

di Matteo Zola Si stringe il cerchio attorno a Darko Saric, il boss del narcotraffico balcanico ricercato dai governi di mezzo mondo, Serbia in testa, e dalla Dea, la Drug Enforcement Administration americana. L’agenzia serba Tanjug riporta la notizia che il governo di Belgrado collaborerà nell’inchiesta dei pm austriaci, impegnati …

Leggi tutto

CITTA': Sarajevo e la parola Bosnia

La parola Bosnia non è solo un toponimo, nome di un luogo divenuto negli ultimi due decenni tristemente noto per le vicende belliche, gli stupratori etnici, l’odio endemico. La parola Bosnia esprime soprattutto un luogo dell’immaginario, una cesura, una ferita -l’ultima- nel nostro Novecento. Dire Bosnia è dire Sarajevo, la …

Leggi tutto

CROAZIA: Zagabria nascosta ai turisti

Dalla costa sono 160 km, quasi due ore di macchina. Sarà per questo che molti turisti italiani snobbano Zagabria. Eppure di ragioni per avventurarsi nell’entroterra croato, raggiungendo la capitale, ce ne sarebbero molte. Le strade del centro, con i loro caffè, il verde dei parchi, come il giardino botanico di …

Leggi tutto

KOSOVO: L'Uck e il traffico d'organi, un libro inchiesta

da AreaGenova notizie Centomila euro: è il valore di un rene – umano – sul mercato nero. Quello del traffico di organi è uno dei business su cui si regge l’economia criminale del Kosovo, la cui indipendenza -affrettata dagli Usa- è stata appena convalidata dall’Aja, nonostante l’opposizione della Serbia. Il Kosovo, “liberato” dieci …

Leggi tutto

KOSOVO: Bisogna riprocessare Haradinaj

Nicola Sessa, da Peacereporter Ramush Haradinaj deve essere riprocessato. Questo è quanto ha stabilito la Camera d’Appello del Tribunale Internazionale dell’Aja per i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia (Icty). Sono trascorsi ventisette mesi dalla liberazione dell’ex comandante dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (Uçk) e già Primo ministro Haradinaj: un eroe …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com