La leadership politica non ha dato priorità all’agenda UE e tradotto i suoi impegni presi con l’Unione in azioni concrete. Questo è molto deludente. Sarebbe davvero negativo per i cittadini di questo paese, che vogliono un futuro migliore – soprattutto in un momento in cui gli altri paesi della regione …
Leggi tuttoCROAZIA: Eletti dodici eurodeputati, nell'indifferenza generale
Solo un cittadino croato su cinque si è recato a votare, domenica, per eleggere i dodici eurodeputati che dal 1° luglio rappresenteranno la Croazia in seno al Parlamento Europeo. Un risultato molto basso, simile a quello in Repubblica Ceca, Slovacchia e Lituania nelle elezioni europee del 2009, più basso delle aspettative …
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee, vince il Putin croato (o l'astensione?)
Domenica si sono svolte le prime elezioni europee della storia della Croazia, che si accinge (il 1 Luglio) a diventare il 28esimo membro dell’Unione. I risultati finali hanno visto spuntare di stretta misura l’opposizione di centro-destra, capitanata dall’HDZ (Comunità democratica croata). Alla coalizione di HDZ è andato il 32,86%, contro …
Leggi tuttoSLOVENIA: L’allergia alle unioni e l'Europa uncinata
Difficile prevedere se la trojka dovrà “salvare” la Slovenia. Un dato però è certo: una parte non trascurabile dell’opinione pubblica slovena guarda con circospezione alll’Europa. Le comparazioni tra Cipro e la Slovenia vengono percepite come puro sadismo. Negli anni ’80 la Slovenia era considerata, non a torto, la parte più …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lekic, l'ambasciatore di Milosevic che vuole diventare presidente
Elezioni contestate Il 7 aprile sono andate in scena le elezioni presidenziali in Montenegro. Due i candidati: da un lato il presidente uscente Filip Vujanović, uomo di Milo Djukanovic (padre padrone della piccola repubblica balcanica); dall’altro Miodrag Lekić, esponente dell’opposizione che in Montenegro è targata centrodestra. Una volta ultimato lo …
Leggi tuttoIl 5 aprile del 1992 iniziava l’assedio di Sarajevo
Suada Dilberović ha 24 anni ed è al quinto anno di medicina quando il 5 aprile del 1992 decide di partecipare alla manifestazione di pace davanti al palazzo del parlamento della repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Insieme a lei, partecipano decine di migliaia di persone, tutti i sarajevesi a cui …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Cos'è e come funziona l'allargamento
Dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha conosciuto diversi ampliamenti, passando dai sei Stati fondatori agli attuali ventisette, numero destinato ad aumentare. Questa espansione è regolata da un processo di adesione, fondato sui principi enunciati nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) negli articoli 6 e 49. Quest’ultimo determina l’importanza, nel processo di …
Leggi tuttoALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista
Oplà: Ilir Meta si prepara all’ennesimo salto al trapezio della sua carriera politica. Abbandonare la barca del governo di centrodestra di Sali Berisha, che pare destinato a cadere con le elezioni di giugno, e in cui Meta è stato ministro degli esteri e dell’economia, per tornare all’alleanza coi socialisti di …
Leggi tuttoBOSNIA: I paesi musulmani non investono
Dal dopoguerra ad oggi, la situazione della Bosnia-Erzegovina non si può certo dire che sia migliorata in maniera significativa, attualmente presenta diverse problematiche amministrative legate agli Accordi di Dayton, che hanno sancito la pace, congelando però la situazione al momento della guerra e producendo un sistema che fondamentalmente ha paralizzato …
Leggi tuttoCROAZIA: Ingresso nell'UE, arriva il sì di Lubiana
Ci siamo: il parlamento sloveno, all’unanimità (82 “ja”, 8 astensioni e nessun voto negativo) ha ratificato il Trattato di Adesione della Croazia all’Unione Europea. Cade così definitivamente l’ultimo ostacolo politico all’ingresso di Zagabria nel club di Bruxelles, previsto per il 1° luglio 2013. “Il successo dell’adesione della Croazia alla famiglia …
Leggi tuttoIzet Sarajlić, il poeta che restò a Sarajevo
Era un intellettuale, camminava rasente ai muri di Sarajevo quando il cecchino dal cimitero ebraico sparava a caso sulla città in cambio di cento marchi per ogni persona uccisa. Era un intellettuale, stava in fila per l’acqua o per il pane. Era un intellettuale e quindi restava, senza retoriche né …
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni per il Parlamento europeo, arrivano i pirati?
Nel 1500, le isole della costa croata erano conosciute per essere infestate dai pirati uscocchi, tanto da far scoppiare diverse guerre tra l’Austria e Venezia (il nome non è andato dimenticato, tanto che oggi Uskok è l’ufficio antimafia croato). Negli anni 2010, potrebbero essere altri pirati croati a tornare alla …
Leggi tuttoSLOVENIA: Prossima alla bancarotta? Ma Lubiana può salvarsi da sola
E’ da mesi che si vocifera come Lubiana sia pronta a chiedere aiuti a Bruxelles, già nell’ottobre 2012 si parlava di bancarotta. Oggi che il domino della crisi finanziaria sembra acquisire velocità, abbattendo tessera su tessera, Lubiana torna a guardarsi le tasche trovandole amaramente vuote. Come ha potuto un’economia fino …
Leggi tuttoDrvar, da città eroica di Tito a città morta
Curioso il destino di Drvar, cittadina situata nel nord-ovest della Bosnia. Curioso e paradigmatico. Pochi giorni fa Le Courrier des Balkans ha scritto di “un funerale di prima classe per la città di Drvar”, un funerale celebrato lunedì 4 marzo dai suoi stessi abitanti. La cittadina, infatti, è defunta: economicamente …
Leggi tuttoCALCIO: Croazia – Serbia, si ripete la sfida che valse una guerra
Da quattordici anni Croazia e Serbia non si incontrano su un campo da calcio. L’ultima volta che era successo la Serbia si chiamava ancora Jugoslavia, comprendeva ancora il Montenegro ed era reduce dai bombardamenti NATO per la guerra in Kosovo, che avevano costretto a rinviare il primo incontro. Il 18 …
Leggi tuttoSERBIA: Dieci anni dopo Zoran Djindjic, un paese alla deriva
12 marzo 2003 – 2013 Sono passati esattamente dieci anni dall’assassinio del premier serbo Zoran Đinđić (leggasi Gingich). Morì il 12 marzo 2003, di fronte al palazzo del Governo, sorpreso dal fucile di precisione di Zvezdan Jovanović, veterano di guerra, membro dell’Unità per le operazioni speciali (JSO – Jedinica za specijalne …
Leggi tuttoIntervista con Ilir Dugolli: “il posto del Kosovo è in Europa”
Ilir Dugolli è ambasciatore del Kosovo in Belgio e Lussemburgo, e si occupa anche delle relazioni del paese con l’Unione Europea. Lo abbiamo intervistato a Bruxelles (here the interview in English). Ambasciatore, a febbraio 2013 il Kosovo ha festeggiato cinque anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo. Pensa che …
Leggi tuttoBOSNIA: Il pericoloso tango tra Islam e nazionalismo
Traduciamo il sommario dell’ultimo rapporto dell’International Crisis Group (ICG), intitolato Bosnia’s Dangerous Tango: Islam and Nationalism. Nonostante la violenza occasionale, l’islamismo rimane un pericolo minore in Bosnia, dove il vero rischio deriva da contrastanti ideologie nazionali, in particolare da quando i leader religiosi islamici hanno iniziato a rispondere con il nazionalismo …
Leggi tuttoMUSICA: Radio Zastava, ritmi balcanici da Gorizia
Dagli anni novanta grazie ai film di Kusturica e alle musiche di Bregović la musica balcanica è diventata parte dello scenario musicale italiano ed europeo. Questo successo ha reso popolare il festival dei tromboni di Guča in Serbia, al quale da due anni si affianca “Guča sul Carso”, l’evento di …
Leggi tuttoSERBIA: ICTY, assolto anche Perišić. Solo pallottole vaganti?
La Corte d’Appello del Tribunale Penale Internazionali per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha assolto Momčilo Perišić, ex capo di stato maggiore dell’esercito jugoslavo (Vojska Jugoslavije – VJ). Momčilo Perišić era stato giudicato colpevole in primo grado e condannato a 27 anni di reclusione per il suo ruolo di supporto ai crimini …
Leggi tuttoBOSNIA: La cultura chiude, in solidarietà con il Museo nazionale
Il Museo Nazionale di Bosnia-Erzegovina è ancora chiuso dal 4 ottobre 2012. Quel giorno, dopo 124 anni di storia, serrò i battenti al pubblico per mancanza di fondi e per inerzia politica (ne parlammo su queste pagine). A sei mesi esatti dalla chiusura, decine di istituzioni culturali di tutto il …
Leggi tuttoINTERVISTA: Kallipolis, un ponte tra Trieste e la Bosnia
Nel cuore dell’antica Tergeste, un gruppo di affiatati professionisti da anni promuove la cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale attraverso progetti di riqualificazione urbana per e con la Bosnia Erzegovina. Nadia Vedova, ingegnere di Trieste e fondatrice dell’associazione Kallipolis, ci spiega la storia e i progetti di una tra le …
Leggi tuttoINTERVISTA: Chiara Soban da Gorizia all'Albania con amore
Chiara Soban, classe 1984, è una giovane della Provincia di Gorizia, estremo lembo orientale d’Italia, che un paio d’anni fa ha fatto un’esperienza straordinaria. Grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII ha trascorso 260 giorni in Albania, praticando volontariato e fotografando la realtà del luogo. Ne è nata una mostra fotografica …
Leggi tuttoBOSNIA: Doppia crisi di governo. Tra rimpasti e "auto-sfiducie"
In Bosnia-Erzegovina è ancora tempo di crisi di governo. Ma questa volta non si tratta dell’esecutivo nazionale, quello che non fu possibile formare durante quindici mesi (dall’ottobre 2010 al gennaio 2012), ostaggio del disaccordo tra i principali partiti, ma soprattutto degli effetti perversi del sistema post-Dayton. Nelle ultime settimane sono …
Leggi tuttoCINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi
DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha …
Leggi tuttoSLOVENIA: Governo sfiduciato dal Parlamento. E dalla crisi.
La battaglia è finita. Janez Janša, primo ministro sloveno, è stato sfiduciato dal parlamento. Ha resistito per settimane, respingendo le richieste di dimissioni che arrivavano in particolare dalle piazze, piene di manifestanti da mesi. Protestano contro l’austerità, la corruzione, la cattiva politica, la crisi: quella crisi che ha avuto un …
Leggi tuttoSERBIA: Perišić innocente. "Liberi tutti" all'Aja?
Sembra suonata l’ora della ricreazione all’Aja. Dopo i controversi casi di Ramush Haradinaj, di Gotovina e di Markać, il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha sancito in appello l’innocenza e l’immediato rilascio anche di Momčilo Perišić, capo di stato maggiore dell’armata popolare jugoslava (JNA) dal 1993 al 1998, durante la …
Leggi tuttoSERBIA: Dietro il potere di Belgrado trame di palazzo e crimine organizzato
In Serbia i rapporti tra politica e clan malavitosi sono di vecchia data, non sorprendono dunque le accuse rivolte all’attuale premier Ivica Dačić di essere uomo pericolosamente vicino alla mafia serba. Dačić, che è al contempo premier e ministro degli Interni, è fin qui riuscito a dribblare lo scandalo restando (non …
Leggi tuttoIs Croatia's EU accession disgregating the Balkans? When unity builds walls
The next July 1st, Croatia will become the twenty-eighth member of the EU. This has several consequences, not only on the Croatian society and the EU itself, but also on the rest of the Balkan region, and in particular on the neighboring Bosnia and Herzegovina. About half a million Bosnian …
Leggi tuttoSTORIA: Da Ante Marković a Mario Monti, la solitudine dei "tecnici"
Il premier uscente è rimasto in carica circa un anno e mezzo, alla guida di un governo “tecnico” di larghe intese. Dopo insistenti “rumors” e qualche esitazione, si decide infine a scendere (salire?) in campo, fondando, in vista delle elezioni imminenti, un proprio movimento politico. È accreditato di enorme prestigio …
Leggi tuttoKOSOVO: Festeggiare l'anniversario dell'indipendenza, o del fallimento?
Lunedì 18 febbraio il Kosovo ha festeggiato il quinto anno di indipendenza. Le parate militari celano però una triste realtà: il Kosovo resta un buco nero. Un Paese ancora governato da una élite criminale, la cui popolazione soffre una povertà endemica, e la cui stabilità è garantita solo dalla massiccia …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: L'adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l'unità costruisce muri
Il prossimo primo luglio la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione Europea, e questo avrà diverse conseguenze, non solo all’interno della società croata e dell’Unione stessa, ma anche sul resto della regione balcanica, e in particolare sulla vicina Bosnia Erzegovina. Circa mezzo milione di cittadini bosniaco-erzegovesi, ovvero la quasi totalità …
Leggi tuttoBOSNIA: La discarica a cielo aperto di Bihać
La Bosnia-Erzegovina nella sua attuale struttura statale e amministrativa presenta continue difficoltà gestionali che gravano sulla vita quotidiana della popolazione. Benché recentemente sia venuto alla ribalta il problema logistico della discarica di Sarajevo, sempre nella federazione croato-musulmana, stavolta nella krajina bosniaca, troviamo lo strano caso della discarica di Bihać. L’ubicazione della discarica presenta caratteristiche …
Leggi tuttoRicordare per riconciliarsi. Non abbiamo bisogno del nostro genocidio quotidiano
Puntuale arriva il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, e puntale arrivano le polemiche. Perché questa giornata rischia di non essere vissuta come un ricordo per la riconciliazione, ma piuttosto come i “due minuti d’odio” d’orwelliana memoria. Il significato percepito è quello, auto-assolutorio, del “siamo noi le vittime“. E pertanto possiamo poi ritornare, …
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Dačić accostato alla criminalità organizzata
Mentre nei giorni scorsi s’è fatto un gran parlare dello scherzo stile candid camera ai danni del primo ministro serbo Ivica Dačić, con la complicità di un’intervistatrice priva degli indumenti intimi, notizia prontamente ripresa dai media serbi e rapidamente rimbalzata anche su quelli stranieri, Italia inclusa, ben altri problemi si …
Leggi tuttoSERBIA: Una risoluzione storica. Riprende il dialogo con Priština
Il parlamento della Serbia ha approvato domenica 13 gennaio 2013, dopo un estenuante dibattito iniziato il giorno precedente, una nuova risoluzione sul Kosovo. Il titolo è particolarmente interessante: “l’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia sui principi fondamentali per i colloqui con le istituzioni temporanee di autogoverno in Kosovoe Metohija.” Secondo …
Leggi tuttoBALCANI: Bacia un serbo, bacia un croato. I muri contro il nazionalismo
L’essere umano ha sempre utilizzato gli spazi verticali, dentro cui vive, come espressione dei propri amori e disamori, delle proprie inquietudini artistiche o sentimenti politici. Ve ne sono diversi esempi nella storia, dalle pitture rupestri alle iscrizioni romane nelle catacombe, dalle pareti di Ercolano a quelle di Pompei. A volte, …
Leggi tuttoBOSNIA: Effetti collaterali dell’ingresso della Croazia nell’UE. Il futuro incerto degli agricoltori bosniaci.
Se la Croazia teme che la Slovenia ritardi il suo ingresso nell’Unione Europea, la Bosnia si preoccupa delle conseguenze che l’entrata della seconda repubblica dell’ex Jugoslavia nell’UE avrà per i suoi agricoltori, una categoria importante quanto vulnerabile. L’agricoltura, fonte di sostegno per i rientrati In Bosnia quasi metà degli abitanti risiede …
Leggi tuttoBOSNIA: Un 2013 senza Eurovisione
“I’m sick of being European just on Eurosong”, diceva una celebre canzone dei Dubioza Kolektiv (il titolo è, appunto, Eurosong: qui video e testo). Una provocazione efficace sul sentimento europeo in Bosnia Erzegovina, sulla quale non andremo oltre. Quel che è certo è che la Bosnia Erzegovina resterà fuori dall’Europa …
Leggi tuttoInterview with Tim Judah. Nikolić and Dačić can square the Kosovo circle
Tim Judah is a journalist for the Economist, for which he writes regular feature articles in the online column Eastern Approaches. He wrote several volumes on the Balkans, including the last two on Kosovo. Davide Denti interviewed him on January 26, 2013 in Milan, at the conference Finestre Balcaniche organized by …
Leggi tuttoIntervista a Tim Judah. Come far quadrare il cerchio del Kosovo
Tim Judah è giornalista dell’Economist, per cui cura la rubrica Eastern Approaches dedicata all’Europa centro-orientale. Ha scritto diversi libri sui Balcani, di cui gli ultimi due sul Kosovo. Davide Denti l’ha intervistato il 26 gennaio a Milano, a margine del convegno Finestre Balcaniche organizzato da IPSIA (English version here). Dopo …
Leggi tuttoBOSNIA: Una guerra di memorie sulla pelle dei giovani bosniaci
La mancanza di una memoria condivisa è un fattore chiave dell’attuale impasse dei Balcani, secondo Refik Hodzic, dell’International Center for Transitional Justice (New York). Hodzic ne ha parlato al convegno “Finestre balcaniche: sguardi tra presente e futuro in Bosnia Erzegovina”, organizzato da IPSIA Milano presso il centro culturale San Fedele …
Leggi tuttoBOSNIA: Srđan Aleksić, un Giusto di Trebinje
“Srđan Radov Aleksić: compiendo il proprio dovere umano, ha tragicamente perso la propria giovane vita, a 27 anni”. Recitano così le prime righe del manifesto funebre affisso per le strade di Trebinje esattamente vent’anni fa, il 27 gennaio 1993. Quelle parole le aveva scritte Rade, il padre di Srđan, un …
Leggi tuttoEsuli istriani: l'IRCI verso il trentennale tra economie e polemiche. Cresce il distacco tra esuli e rimasti.
Nel 2013 l’Irci, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata di Trieste, celebrerà il trentennale dalla sua fondazione, non senza polemiche né difficoltà economiche. Gli eventi in programma per l’intero anno, insieme all’appuntamento centrale della Giornata del Ricordo del 10 febbraio, saranno molti e itineranti. Da giornate dedicate allo studio della …
Leggi tuttoLINGUAE: Una lingua sola per i Balcani, il serbocroato
di Lucia Leovino A vent’anni dalla guerra in Jugoslavia, e a qualche mese di distanza dall’entrata della Croazia nell’Unione Europea, la gente sa ancora poco o nulla della lingua parlata negli stati coinvolti nel conflitto. Sebbene dopo la dissoluzione della Jugoslavia e i fatti del 1990 ogni Stato abbia proclamato …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Berlusconi elettrico e le privatizzazioni balcaniche, riassunto di un insuccesso
Ne avevamo parlato in tempi non sospetti, era il maggio 2010, poi vennero le inchieste della Procura di Pescara e quelle giornalistiche de L’Espresso e di Report. A noi vennero solo telefonate intimidatorie ma oggi, a due anni di distanza dalle prime ricostruzioni che facemmo, è ora di fare il …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il governo Janša appeso ad un filo. Lubiana verso la tecnocrazia?
Dopo la crisi economica, la Slovenia sembra cadere anche nella crisi politica. Il governo conservatore di Janez Janša è appeso ad un filo, dopo la scadenza, sabato, dell’ultimatum da parte dei suoi alleati della Lista Virant, mentre mercoledì 23 gennaio i sindacati hanno indetto un nuovo sciopero generale contro le politiche …
Leggi tuttoENERGIA: La Croazia sceglie Southstream, a repentaglio i piani dell'Unione Europea
Il governo croato firma un accordo con il monopolista statale russo del gas, Gazprom, per la costruzione di una diramazione del “gasdotto ortodosso“. La scelta di Zagabria mette a serio repentaglio i disegni di indipendenza energetica approntati dall’UE. L’espansione in Europa del monopolista russo del gas, Gazprom, coinvolge un altro …
Leggi tuttoBALCANI: Una Schengen per tutti e per nessuno, i rom inceppano il sistema
Ottobre 2012: alcuni ministri del Consiglio europeo su Giustizia e affari interni hanno sollecitato la re-introduzione dell’obbligo del visto sui passaporti dei cittadini di Macedonia, Montenegro, Serbia, Bosnia e Albania. A chiederlo sono stati i rappresentanti di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Svezia, paesi con le più elevate percentuali …
Leggi tuttoSERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria
Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …
Leggi tuttoBALCANI: La lingua come continuazione della guerra, l'UE prossimo campo di battaglia
C’era una volta il serbo-croato. Una lingua durata circa 140 anni e poi esplosa insieme al paese che la parlava. Nacque infatti nel marzo 1850, quando otto intellettuali jugoslavi (cinque croati, due serbi ed uno sloveno che vollero definirsi proprio così, jugoslavi), riunitisi a Vienna, sottoscrissero un documento nel quale …
Leggi tuttoBALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti
Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono scorciatoie verso l’Europa
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) Nel suo editoriale “U Evropu bez Unije” del 13 Dicembre 2012 su NIN, Boris Begović fa una proposta che sembra allettante: la Serbia dovrebbe abbandonare il difficile processo di adesione all’Unione europea, con i suoi cangianti criteri d’adesione, e aderire invece allo Spazio economico …
Leggi tuttoCROAZIA: Torna il cirillico a Vukovar
Zagabria, Ministero della giustizia. Da qualche settimana, è in corso di discussione un provvedimento che vedrebbe l’introduzione della dicitura cirillica in quei comuni in cui la minoranza serba rappresenta almeno un terzo della popolazione, garantendo un regime di bilinguismo. Sono passati più di vent’anni da quando in Croazia non si …
Leggi tuttoCROAZIA: Tensioni mai sopite tra Croazia e Italia. Giacomo Scotti minacciato dai neo-ustascia
Il processo di riavvicinamento tra Italia e Croazia, paesi segnati da un passato comune ma da memorie storiche divise attorno agli eventi della seconda guerra mondiale, è recente e non privo di ostacoli. Nel 2007, in occasione del Giorno del Ricordo in cui si commemorano le vittime delle foibe e …
Leggi tuttoBOSNIA: L'avvocato del diavolo. Chi avrebbe assolto Tolimir per Srebrenica
Il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY), il 12 dicembre 2012, ha condannato Zdravko Tolimir, braccio destro di Mladić nell’armata della Repubblica Srpska, all’ergastolo per crimini contro l’umanità e genocidio. Tanti giornali hanno riportato la notizia, mancando però di rilevare un dettaglio non secondario. Infatti, la decisione della Corte …
Leggi tuttoMACEDONIA: Grecia e Bulgaria si oppongono all'adesione all'Unione Europea
L’11 dicembre il Consiglio europeo ha accettato la richiesta della Commissione di discutere in primavera l’apertura dei negoziati per l’adesione all’UE della Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia (FYROM), grazie alle sollecitazioni di Štefan Füle, il commissario per l’allargamento, e alle pressioni di Svezia, Regno Unito, Slovacchia e Austria. Questo recente passo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Il governo forza la finanziaria, l'opposizione minaccia il boicottaggio
Proteste di Natale a Skopje. Il governo macedone ha forzato la legge di bilancio 2013 in Parlamento, l’opposizione socialdemocratica è scesa in piazza e minaccia il boicottaggio e la disobbedienza civile. Intanto, gli scontri di piazza hanno fatto almeno 17 feriti, di cui 11 poliziotti e 2 deputati. La Macedonia …
Leggi tuttoALBANIA: "Vergini giurate", quando l’identità di genere è una necessità
In Albania, identità di genere può assumere un significato straordinario. Così il National Geographic introduce, in un breve video, la storia delle “sworn virgins” (vergini giurate, burnesha o virgjinesha in albanese), donne albanesi che decidono di vivere come uomini. Si tratta di una decisione legata al genere, inteso come identità sociale, e non alla …
Leggi tuttoMACEDONIA: Violati i diritti umani, arrestato illegalmente sospetto terrorista
Una sentenza storica. Amnesty International definisce così la decisione della Corte europea dei diritti umani, che ha condannato la Macedonia per aver arrestato illegalmente, fatto sparire e maltrattato un cittadino tedesco di origine libanese. Il contesto è quello delle cosiddette “rendition”: operazioni di cattura e deportazione illegale di un sospetto …
Leggi tuttoALBANIA: Organizzare elezioni democratiche, la sfida di Tirana per entrare in Europa
DA TIRANA – Le elezioni del 2013 sono o non sono una condizione per ottenere lo status di paese candidato all’UE? Principalmente su questo verte in questi giorni il dibattito politico albanese. La questione è se il livello di democraticità e la mancanza di contestazione del risultato delle prossime elezioni …
Leggi tuttoBOSNIA: Tolimir condannato all'ergastolo per il genocidio di Srebrenica
Atto 1. Bosnia orientale Bosnia, luglio 1995. Zdravko Tolimir è assistente comandante dell’armata serbo-bosniaca (Vojska Republike Srpske, VRS), responsabile di sicurezza e intelligence. Nella gerarchia paramilitare di Pale, sopra di lui c’è solo il comandante in capo, Ratko Mladic. La guerra procede da quattro anni ormai, ed è venuto il …
Leggi tuttoALBANIA: Cittadinanza per tutti gli albanesi dei Balcani? La polemica del centenario
Per un centenario non ci si fa mancare niente. Nel caso dell’Albania, è una bella polemica. Dopo il giorno delle celebrazioni – condite da una torta da 18 tonnellate cucinata in strada a Tirana e distribuita ai passanti – sono arrivate le dichiarazioni del premier Sali Berisha. Berisha, riferendosi al contesto storico …
Leggi tuttoLa guerra in Jugoslavia si poteva evitare. La falsa idea dello scontro etnico
La guerra che dissolse la Jugoslavia non fu l'inevitabile risultato di un atavico scontro etnico, ma della spregiudicatezza politica ...
Leggi tuttoCINEMA: 'Der Albaner' e 'Punk's not dead', sopravvivere ai tempi nuovi, tra Skopje e Berlino
Der Albaner / The Albanian, di Johannes Naber (GER/ALB, 2010, 105′, qui il trailer) è un film drammatico che tratta della società tradizionale albanese e dell’immigrazione in Germania. Il giovane Arben, di ritorno al paese dalla stagione lavorativa in Grecia, vorrebbe sposare Etleva, di un clan vicino, che è stata …
Leggi tuttoI Balcani tra voglia di jugosfera e tensioni irrisolte. Mentre l’Europa sta a guardare
“Quel giorno chiederemo all’Inferno: ne hai avuto abbastanza? E l’Inferno risponderà: ce n’è ancora?” (Selimovic, Il derviscio e la morte) In circa dieci anni la Jugoslavia che fu di Tito preparò la propria dissoluzione. Come scrisse Bettiza, l’89 jugoslavo iniziò con largo anticipo con i solenni funerali dello Stari, del …
Leggi tuttoSERBIA: Si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
DA SARAJEVO – Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la Nato, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega …
Leggi tuttoSerbia, si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la NATO, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega alle politiche …
Leggi tutto"Alle indagini sull'Uck mancò il sostegno internazionale", intervista a Carla Del Ponte
DA BELGRADO – Magistrato integerrimo, paladina della giustizia internazionale. Indagini su traffici di droga e mafia al fianco di Giovanni Falcone, una carriera da procuratore generale svizzero e per oltre otto anni procuratore capo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia. Oggi la sua strada conduce in Siria. Ma Carla Del …
Leggi tuttoSLOVENIA: Pahor eletto capo di stato, tra le proteste di piazza
Borut Pahor l’ha spuntata sul presidente uscente Danilo Türk, raccogliendo due terzi dei voti ed assicurandosi la poltrona di capo di stato per i prossimi cinque anni, dopo essere arrivato inaspettatamente in testa al primo turno. A sostenere l’ex premier e leader socialdemocratico erano quasi tutti i partiti sloveni, dalla …
Leggi tuttoCINEMA: 'Not a Carwash' e 'Blokada', film e protesta tra Zagabria e Tirana
Il cinema documenta la protesta: è il caso di Not a Carwash, di Gentian Koçi, documentario sulla resistenza allo sfratto dell’accademia del cinema albanese, e di Blokada, di Igor Bezinovic, che documenta l’occupazione della facoltà di filosofia a Zagabria nel 2009 contro i tagli all’istruzione. Due film in presa diretta, …
Leggi tuttoKOSOVO: Assolto Haradinaj, resta l'amaro in bocca
Ramush Haradinaj, ex premier ed ex membro dell’Esercito di liberazione del Kosovo (Uçk), è stato assolto per la seconda volta dal Tribunale penale internazionale dell’Aia per crimini commessi durante la guerra di indipendenza del Kosovo (1998-1999). Questa sentenza, alla pari della recente assoluzione del generale croato Ante Gotovina, lascia l’amaro …
Leggi tuttoBOSNIA: Sulle tracce dei trentini di Stivor
Un vecchio cartello con la scritta bilingue nascosto dagli alberi è l’unica insegna che indica la strada per raggiungere il piccolo villaggio di Stivor (Štivor), nella Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina. Appena 250 i residenti, solo 100 gli abitanti del piccolo paese a 50 km da …
Leggi tuttoIl confine italo-sloveno oltre il nazionalismo. Intervista ad Alessandro Cattunar
Dal 2009 Gorizia può vantare una nuova realtà che lavora sul tema del confine, della storia e della memoria. Parliamo dell’associazione “Quarantasettezeroquattro”, nata dall’intuizione brillante del suo fondatore, Alessandro Cattunar, che spiega in esclusiva ai lettori di East Journal la genesi di questo progetto e i suoi più recenti sviluppi. …
Leggi tuttoSERBIA: Ecco come si lavora alla Fiat di Kragujevac
Orari di lavoro massacranti, salari di tre volte inferiori a quelli dei colleghi polacchi, di cinque rispetto agli italiani. La Fiat è nell’occhio del ciclone, dopo le recenti denunce sulle condizioni di lavoro nella fabbrica serba di Kragujevac. Ma è proprio così drammatica, quasi “ottocentesca”, la situazione negli stabilimenti dove …
Leggi tuttoCROAZIA: Da Gotovina a Sanader: la Croazia si rifà il look?
Venerdì 16 novembre. I generali Ante Gotovina e Mladen Markač sono stati liberati. La „Domovinski rat“ (guerra patriottica) è finalmente finita: nessun crimine, nessun colpevole, nessuna ingiustizia, solo “eroi”. Zagabria e la Croazia ricominciano un nuovo capitolo di storia così, dopo i festeggiamenti „per la liberazione“ e una giornata, che …
Leggi tuttoCROAZIA: Condannato a dieci anni l'ex premier Sanader. Finisce un'epoca
E’ arrivata la sentenza tanto attesa. L’ex-premier croato Ivo Sanader è stato condannato a dieci anni di carcere per aver preso tangenti dalla società ungherese Mol e dall’austriaca Hypo Alpe Adria Bank. Sanader ha sempre respinto ogni addebito ritenendo che il processo abbia motivazioni politiche. La Croazia dovrebbe unirsi all’Ue …
Leggi tuttoCROAZIA: Il crepuscolo degli eroi
Twilight of the Heroes, il crepuscolo degli eroi. Il nuovo documentario dello European Stability Institute (qui il trailer, qui il documentario in versione integrale) racconta la storia del prossimo stato membro UE: come la Croazia, costretta all’isolamento negli anni ’90 dal regime autoritario di Tudjman, se ne è liberata dopo …
Leggi tuttoAnte Gotovina e la pulizia etnica. Un velo su ciò che veramente è stato
Etničko čišćenje. Suona così, in serbo-croato, pulizia etnica. Un termine tecnico, militare, coniato proprio dall’Esercito Jugoslavo, serbo-montenegrino, per designare la rimozione di croati e bosniaci dai territori conquistati. David Forsythe, che nel primo volume della sua Enciclopedia dei diritti umani traccia l’origine della parola, sottolinea come la pratica non sia …
Leggi tuttoCROAZIA: Gotovina assolto, l'Aja sotto processo
Ante Gotovina, ex-generale dell’esercito croato, è stato assolto oggi dalla Corte d’Appello del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ), all’Aja. La sentenza d’appello ribalta completamente quella di primo grado, emessa nell’aprile 2011, che aveva condannato a 24 anni di carcere il generale Gotovina, e a 18 anni il generale Mladen …
Leggi tuttoAssolto Gotovina. Oggi è un buon giorno per essere un criminale
di Eric Gordy (traduzione di Davide Denti) La Corte d’appello del Tribunale Penale Internazionale per crimini commessi in ex Jugoslavia (ICTY) ha emesso una sentenza di assoluzione per Ante Gotovina e Mladen Markač per i reati per i quali erano stati precedentemente condannati. In prima lettura, il giudizio sembra essere di …
Leggi tuttoCROAZIA: Assolto Ante Gotovina dall'accusa di crimini di guerra
Una notizia che non può lasciare indifferenti. Gli ex generali croati, Ante Gotovina e Mladen Markac, condannati in primo grado per crimini di guerra, sono stati assolti in appello dal Tribunale penale internazionale dell’Aja. Il ministro della Difesa croato Ante Kotromanovic si recherà di persona oggi con un aereo di …
Leggi tuttoBelgrado, lo spirito di Andrić e Tesla per il futuro della Serbia
E’ il due novembre, ma a Belgrado fanno quindici gradi e un caldo quasi estivo. Il giorno dei morti ed ognissanti non sono festività – retaggio del calendario socialista jugoslavo – e la città è viva ed intasata di traffico come al solito. Più del solito, anzi – sono appena state …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando l'est Europa guarda alla Cina
Mentre l’Unione Europea procede a rilento nell’integrazione dei Balcani occidentali la Cina approfitta dello spazio lasciato vuoto per fare affari. La penetrazione di Pechino nell’Europa centro-orientale e nei Balcani è prima di tutto economica, ma resta da capire se il piano d’investimento cinese non nasconda un intento politico. Osservando quanto …
Leggi tuttoSLOVENIA: Ballottaggio Pahor-Türk per la presidenza, vincerà ancora Janša?
Gli sloveni hanno votato domenica per il primo turno delle elezioni presidenziali. L’ex primo ministro socialdemocratico Borut Pahor, dimessosi nel settembre 2011 tra tensioni politiche e crisi economica, ha raccolto il 40% dei voti, inaspettatamente in testa rispetto al presidente uscente, l’indipendente di sinistra Danilo Türk (36,8%), che ha prevalso …
Leggi tuttoCROAZIA: "Torturarono prigionieri serbi", condannati cinque militari. Un vento nuovo a Zagabria?
Sembrano allontanarsi i tempi in cui Tudjman rifiutò di collaborare con il Tribunale dell’Aja. La Croazia avanza nel suo percorso di elaborazione del recente passato e comprensione delle proprie (gravissime) responsabilità storiche: pulizia etnica, campi di concentramento, uso criminale della forza. Dopo i casi eclatanti, come la consegna di Ante …
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso caso della discarica di Sarajevo
Le conseguenze negative dell’irrazionale situazione amministrativa in cui si trova la Bosnia Erzegovina si riflettono ogni giorno sulla vita dei suoi cittadini e sulle loro azioni quotidiane. Questa volta il problema riguarda gli abitanti di Sarajevo e la gestione dei rifiuti, tema particolarmente caro all’Unione Europea che richiede a gran …
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese in crisi e le bombe preventive. Intervista ad Hasan Muratovic
Hasan Muratovic è stato il primo capo di governo bosniaco dopo la guerra degli anni ’90. Durante il conflitto era stato ministro degli Interni; tra ’96 e ’97 è stato primo ministro, poi è stato per due anni vicepresidente del Consiglio d’Europa e per quattro ambasciatore in Croazia. Tra 2004 …
Leggi tuttoALBANIA: Tirana rimandata dall’UE, mentre la criminalità dilaga
di Valentina Di Cesare e Davide Denti Il rapporto 2012 sull’allargamento della Commissione europea è stato magro di sorprese. Nessuna novità sostanziale per i paesi candidati dei Balcani, e Tirana viene “rimandata” con dodici richieste dettagliate prima di ottenere lo status di paese candidato all’adesione. Nel frattempo, nel paese impazza …
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove centrali idroelettriche, accordo tra Rep. Srpska e Croazia. Tra rischi ambientali e tensioni etniche
Il 2 ottobre il premier della Republika Srpska e il vice-primo ministro croato hanno firmato a Trebinje un memorandum d’intesa per la costruzione della centrale idroelettrica “Dubrovnik II”, assieme alle società di distribuzione dell’energia elettrica dell’entità serba (EPRS – Elektroprivreda Republike Srpske) e della Croazia (Hrvatska Elektroprivreda – HEP). La …
Leggi tuttoSLOVENIA: Quando la linea del fronte era il crocevia della Mitteleuropa
In Slovenia, nell’alta Carniola e a pochi passi dal confine con Carinzia e Friuli, sorge l’abitato di Bohinj, un luogo suggestivo, incuneato in un’ampia valle dove fa capolino l’omonimo lago. Oggi è meta turistica frequentatissima da sloveni, austriaci e italiani che qui amano trascorrere qualche giornata di vacanza sulle piste …
Leggi tuttoQuando i serbi sparavano sui serbi. Vukovar e l’imbroglio etnico
Quello di Vukovar non fu un assedio, fu un sacrificio rituale, un urbicidio. Fu il trionfo dell’inganno, il giro di valzer del gran ballo in maschera dove demoni e lupi danzavano sulle macerie della Jugoslavia. La storia ci racconta che Vukovar, città che in quel 1991 di guerra era al …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni, il "padrino" Djukanovic torna in sella
Ha vinto ancora lui, come era ampiamente previsto e come avviene ormai da più di 20 anni. La coalizione guidata da Milo Djukanović è la prima forza politica del Montenegro dopo le elezioni parlamentari svoltesi la scorsa domenica. “Montenegro Europeo”, l’alleanza formata da tre partiti DPS, SDP e LP (rispettivamente …
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni amministrative, il trionfo nazionalista e l'incerto destino di Srebrenica
È stata una domenica di elezioni amministrative in Bosnia-Erzegovina: si è votato per i sindaci e i sindaci e consigli comunali di 138 dei 141 comuni bosniaci, tra cui tutte le principali città (tranne Mostar, dove non e’ stato ancora raggiunto l’accordo per cambiare la legge elettorale). A più di …
Leggi tuttoSERBIA: Caso Mitric, l'ennesima minaccia alla libertà di stampa
Foto: Novosti.rs Sulla strada della libertà di stampa la Serbia occupa una posizione non molto incoraggiante, e ha ancora davanti a sé una lunghissima rotta da percorrere. A riportare nuovamente l’argomento al centro del dibattito mediatico è stata la recente vicenda del giornalista serbo Vladimir Mitric, seguito e minacciato pochi …
Leggi tuttoKOSOVO: Tra piena sovranità e riconoscimento calcistico
Lucerna: gli spalti della Swissporarena sono gremiti di tifosi albanesi e kosovari, il doppio dei sostenitori della nazionale di casa, per Svizzera–Albania, partita di qualificazione alla Coppa del Mondo. Tre giocatori, lo stemma rossocrociato sul petto, restano in silenzio durante l’inno confederato. Uno di loro, Xherdan Shaqiri, porta delle scarpe …
Leggi tuttoSLOVENIA: In manette il sindaco di Lubiana. Quali conseguenze per il paese?
Il sindaco di Lubiana Zoran Janković è stato arrestato giovedi scorso. L’operazione è stata condotta in 23 diversi punti della città tra cui l’ufficio e la casa di Janković, includendo altri 4 fermi tra cui il figlio del sindaco. La vicenda prende le mosse dall’inchiesta che l’Ufficio Nazionale per le …
Leggi tuttoL’indipendenza slovena, un gran ballo in maschera
L’indipendenza slovena fu una farsa, e la guerra dei dieci giorni la scena madre di un teatro la cui regia stava a Belgrado. Che gli sloveni fossero protagonisti, comparse o marionette, non è dato capirlo con certezza. Chi vuole ancora fare l’anima candida, e credere alla messa in scena di …
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude il Museo Nazionale. Il “culturicidio” di Sarajevo
Negli ultimi giorni, Sarajevo ha mostrato orgogliosamente al mondo il volto rinnovato della sua storica Biblioteca. La splendida Viječnica, uno dei principali simboli architettonici, culturali e spirituali della città, fu mandata al rogo dalle granate dell’esercito serbobosniaco nell’agosto 1992. Ora, dopo lavori di restauro durati diversi anni, la sua facciata …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese si svende per risanare il bilancio
Il Montenegro mette all’asta il proprio petrolio. Il governo montenegrino ha infatti deciso di annunciare proprio in questi giorni una gara d’appalto per lo sfruttamento del petrolio nazionale. In questa gara, che si chiuderà il prossimo giugno, è prevista la partecipazione di almeno una ventina di importanti compagnie mondiali ed …
Leggi tuttoKOSOVO: Tutti gli affari degli americani. Una colonia a stelle e strisce
E gli americani tornano in Kosovo, se mai se ne sono andati, per fare affari. Madeleine Albright, già Segretario di Stato americano, è in procinto di accaparrarsi la Ptk (Pošta i Telekomunikacije Kosova), principale compagnia kosovara di telecomunicazioni, finora a maggioranza pubblica. Questo è senz’altro il caso più eclatante ma …
Leggi tuttoRicordando Magi. Gli Ekatarina Velika, icona del rock jugoslavo
Il 18 settembre 2002 moriva Margita Stefanović, la più grande icona femminile del rock jugoslavo, tastierista degli Ekaterina Velika
Leggi tuttoSLOVENIA: Ricatto alla Croazia sui debiti della Ljubljanska Banka, ma Bruxelles non ci sta
La Slovenia rischia la faccia a Bruxelles: l’ultima mossa del governo Janša è vista in sede europea come un vero ricatto. Lubiana non ratificherà il trattato di adesione della Croazia (mossa già compiuta da 14 stati UE su 27) se Zagabria non cederà sulla questione dei debiti della Ljubljanska Banka di …
Leggi tuttoCROAZIA: Il monastero croato e i monaci padovani, tra religione e politica
E’ una lunga storia quella che lega il suggestivo monastero di Dajla e l’Abbazia benedettina di Praglia, nella campagna padovana. Ed altrettanto lunga sembra essere la strada della riconciliazione, tra le parti che ne detengono la proprietà, ovvero la chiesa cattolica croata, che fa capo al Vaticano, e il governo …
Leggi tuttoMAFIJA: Belgrado criminale
Nel vuoto politico seguito alle recenti elezioni, Belgrado è attraversata da una serie di omicidi che riportano alle cronache criminali di dieci anni fa. Nostra intervista a Stevan Dojčinović, giornalista investigativo serbo Alle 14 del 3 luglio scorso, nella periferia di Belgrado, Radojica Joksović, 32 anni, è stato ucciso dall’esplosione …
Leggi tuttoBOSNIA: Jajce, due date per un'unica liberazione
Per Jajce, piccola città del cantone della Bosnia centrale, quelle di metà settembre sono giornate importanti, di commemorazioni e feste: si celebra l’anniversario della liberazione della città. Il giorno ufficialmente riconosciuto come data della liberazione è il 13 settembre 1995, giorno in cui le forze del HVO (Hrvatsko Vijeće Obrane …
Leggi tuttoKOSOVO: Dall'indipendenza alla piena sovranità, è il momento di fare sul serio
Indipendente dal 17 febbraio 2008, il Kosovo celebra oggi la fine della sorveglianza da parte dell’International Steering Group*, il gruppo amministrativo di 25 paesi formato 4 anni fa per supervisionare la sovranità della regione. Per il giovane stato quella di oggi è più che altro una data storica da ritrovare …
Leggi tuttoSERBIA: Srpska connection. I rapporti sull'asse Belgrado-Banja Luka
Dopo le elezioni serbe e la fine dell’era-Tadić, come cambiano le relazioni tra Serbia e Repubblica Serba di Bosnia (RS)? Le prime indicazioni sono giunte dagli incontri ufficiali tra Belgrado e Banja Luka svoltisi nelle ultime settimane. Il suo predecessore Boris Tadić aveva sempre vantato ottimi rapporti personali e politici …
Leggi tuttoYankee go home! Europa contro Stati Uniti per il futuro della Bosnia
Italia, Francia, Germania, Belgio e Svezia, lo scorso maggio hanno scritto un documento comune riservato che per la prima volta mette sotto accusa in modo netto l’operato dell’Alto rappresentante internazionale in Bosnia Erzegovina, Valentin Inzko, accusato di essere parzialmente succube degli interessi di Washington. Matteo Tacconi rivela i contenuti del …
Leggi tuttoSERBIA: Quanto ci sta stretta Dayton. Se Belgrado torna a guardare alla Bosnia
“La Repubblica Srpska è uno stato” Dopo che il presidente del Parlamento della Serbia, Nebojša Stefanović, aveva definito la Republika Srpska (RS, l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina, BiH), “uno stato”, la presidente del Comitato Helsinki per i diritti umani in Serbia, Sonja Biserko, in una intervista per la …
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama è un figlio di …
-Ma chi dice il contrario? Guarda zio Kole che io sono d’accordo con te! Anche io penso che la dittatura di Hoxha sia stata un periodo di soprusi sulla popolazione, per non parlare poi di quella marcia e schifosa classe politica che se ne stava a difendere i suoi privilegi …
Leggi tuttoSLOVENIA: La crisi colpisce Lubiana, da 'piccola Austria' a 'piccola Italia'
Una piccola Austria, la più scandinava delle repubbliche slave, la verde Slovenia è sempre stata un modello di efficienza e solidità economica, la più veloce tra le ex repubbliche jugoslave a farsi europea con livelli di benessere “occidentali”. Ma la crisi è arrivata anche lì e la piccola Austria sembra …
Leggi tuttoJugonostalgia o visione del futuro? Ritorna la vecchia TV degli jugoslavi
La notizia è una di quelle che non passano inosservate: ritorna in onda la vecchia JRT, Jugoslovenska Radio Televizija. Ufficialmente chiusa nel 1992, 20 anni dopo nasce l’idea di ripartire con internet, ma con aria di novità. Nel team non è presente nessuno della “vecchia rete”, ma un gruppo di …
Leggi tuttoBOSNIA: Socialdemocrazia allo sbando
Sembra giunta ad una fase cruciale la crisi interna del Partito Socialdemocratico (SDP), la principale forza politica non-nazionalista in Bosnia-Erzegovina e attualmente parte della maggioranza di governo. L’evento che dà la miccia alle polveri è l’abbandono del suo vice-presidente Željko Komšić, figura di spicco della politica bosniaca. Dal 2006 Komšić …
Leggi tuttoSERBIA: Tadić e Thaçi, una stretta di mano elettrica. Un nuovo corso nelle relazioni con il Kosovo?
“Mr. Thaçi, I presume” Si sono stretti la mano a Dubrovnik, dieci giorni fa, poi ognuno ha ripreso la sua strada. Un evento inatteso e incompreso, e di cui non si intuisce ancora la portata. Come scenario, il sesto “Croatia Summit” di Dubrovnik, conferenza annuale che riunisce capi di stato …
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la piena sovranità, tra attese e dubbi
A Pristina si attende l’inizio dell’autunno: il Kosovo, indipendente dal 2008, tra pochi mesi probabilmente camminerà sulle proprie gambe, e a confermare questa notizia sarebbe stato pochi giorni fa, il Ministro degli Esteri austriaco Micheal Spindelegger , durante una riunione tenutasi a Vienna, dove il Gruppo di Supervisione Internazionale – International …
Leggi tuttoBOSNIA: Strane alleanze. Chi vince e chi perde
La storia recente della Bosnia Erzegovina non è certo immune da crisi politiche e cambi di maggioranza. Tuttavia, la rottura dell’alleanza SDA-SDP lascerà conseguenze di medio-lungo periodo sul quadro istituzionale, sul sistema di partiti e sugli equilibri tra le diverse comunità nazionali. E influenzerà la relazione tra cittadini e politica …
Leggi tuttoBOSNIA: Ribaltone socialdemocratico, ed è subito crisi
L’anno scorso, la Bosnia Erzegovina dovette aspettare circa quindici mesi per la formazione di un nuovo governo. Ne sono bastati poco più di quattro per ripiombare nella crisi istituzionale, scaturita nelle ultime settimane con la traumatica rottura dell’alleanza tra SDP (Partito Socialdemocratico, multietnico) e SDA (Partito d’Azione Democratica, conservatore bosgnacco). …
Leggi tuttoSLOVENIA: Un curioso caso di pulizia etnica amministrativa
– Hanno violato i diritti dell’uomo – , ha affermato la Camera della Corte Europea per i Diritti umani. E così lo Stato sloveno è stato condannato al risarcimento di 20.000 euro ad alcuni cittadini della ex-Jugoslavia, residenti a quei tempi in Slovenia, e privati della propria cittadinanza. Ma andiamo …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic assolto per l'accusa di genocidio? Non è vero
Le acque su cui sorge Den Haag riflettono le guglie gotiche del parlamento, i canali placidamente scorrono verso il mare. Qui nulla lascia pensare che, a pochi chilometri, nella cittadina di Voorburg, c’è un tribunale che mette alla sbarra i peggiori criminali del pianeta: i criminali di guerra. Il Tribunale …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Albania
La Repubblica d’Albania (Republika e Shqipërisë in albanese) conta poco più di 3 milioni di abitanti e confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia; le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, inflitti 142 anni di prigione ai carnefici. Ma a Mladic si intitolano strade
Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha emesso la condanna più grande della sua storia: 142 anni di prigione, inflitti a quattro imputati per crimini contro l’umanità, compiuti nel luglio ’95 nella municipalità di Srebrenica. La sentenza di primo grado emessa dai giudici della più alta corte bosniaco-erzegovese condanna gli imputati …
Leggi tuttoSERBIA: Messa al bando l'estrema destra
Buone notizie da Belgrado. In Serbia la Corte costituzionale ha deciso la messa al bando dell’organizzazione ultranazionalista di estrema destra ‘Obraz’ (Onore), accusata di attività violenta diretta all’abbattimento dell’ordine costituzionale, e all’incitamento all’odio razziale, etnico e religioso. L’Alta Corte, come hanno riferito le agenzie, ha accolto una richiesta in questo …
Leggi tuttoSERBIA: Vuk Jeremic eletto presidente dell'Assemblea Generale ONU. Continua la marcia diplomatica di Belgrado
Continua l’offensiva diplomatica di Belgrado. Vuk Jeremić, già ministro degli esteri serbo negli ultimi cinque anni di governo Tadic-Cvetkovic, è stato eletto presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, con 99 voti, contro gli 85 raccolti dal suo principale sfidante, il lituano Dalius Čekuolis. Prende il posto di Nassir Abdulaziz al-Nasser, rappresentante del Qatar. La carica, pressoché simbolica, è affidata a …
Leggi tuttoALBANIA: Nishami nuovo capo di stato. Berisha mantiene la stretta sulle più alte cariche dello stato
Dal 30 maggio, il parlamento albanese è in sessione per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, che dovrà succedere entro il 24 luglio a Bamir Topi. L’11 giugno, il ministro degli interni Bujar Nishani è stato eletto nuovo capo di stato. Il sistema elettorale La figura del capo di stato, …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA # 6: Krajina, la riconquista croata
Quattrocento anni. Tanto è durata la presenza serba nei territori della Vojna Krajina. Dopo quattro anni dalla battaglia di Vukovar parte la riconquista croata della “frontiera militare” asburgica. All’alba del 4 agosto 1995 l’esercito croato, addestrato da esperti americani, muove da sud, da nord e da ovest contro i secessionisti serbi della …
Leggi tuttoSERBIA: Nikolic, il nuovo gaffeur dei Balcani
DA BRUXELLES. Come record non c’è male – nel giro di pochi giorni, il nuovo presidente della repubblica serba, Tomislav Nikolic, è riuscito ad alienarsi le simpatie di Georgia, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Toma è sulla buona strada per divenire il nuovo gaffeur dei Balcani? Riconoscere le repubbliche separatiste georgiane Il 26 maggio, durante …
Leggi tuttoCROAZIA: Tomislav Karamarko, già in odor di mafia, alla guida del partito che fu di Tudjman
Si chiama Tomislav Karamarko. E’ il nuovo capo dell’Hdz, il partito democristiano croato fondato da Franjo Tudjman, e di lui ci siamo occupati per un’intricata faccenda di politica e mafia. La sua vittoria alle elezioni interne al partito segnano un rafforzamento in senso nazionalistico dell’Hdz. Già si vocifera che punti …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic sarà il nuovo premier
La politica serba è densa di sorprese. L’ex presidente serbo e leader del Partito Democratico (DS), Boris Tadic, sarà con tutta probabilità il nuovo primo ministro. In Serbia, il 6 maggio scorso, si è infatti votato sia per il rinnovo del Parlamento che per il presidente della Repubblica. La poltrona …
Leggi tuttoKOSOVO: La minoranza serba, tra minacce e nazionalismo
A pochi giorni dall’ultimo Consiglio di Sicurezza dell’ONU, in cui è stato esaminato il recente rapporto Unmik sulla situazione attuale in Kosovo, alcune agenzie di stampa serbe sono riuscite a scorgere alcune anticipazioni sui contenuti del documento. Sembra che il segretario Generale dell’ONU Ban Ki Moon abbia ammonito con forza …
Leggi tutto