Esclusa Israele, quella iraniana rappresenta oggi la comunità ebraica più numerosa dell’intero Medio Oriente. Essa ha origini antichissime, otto secoli prima di Cristo, quando un re assiro deportò parte delle tribù israelitiche in terra d’Iran. Oggi questa grande comunità vive, studia, prega e lavora nel paese nemico giurato del nuovo stato di Israele...
Leggi tuttoAssad o Isis: da cosa fuggono i siriani?
Esiste davvero una relazione tra i rifugiati siriani e i militanti dello Stato Islamico? Dopo oltre 4 anni di guerra, qual è la situazione dei profughi siriani? Vi offriamo un approfondimento estratto dall'ultimo numero di Most, rivista di politica internazionale.
Leggi tuttoIRANICA: Una, nessuna e centomila. L’identità iraniana e la questione delle minoranze
L'Iran non è un monolite, dopo avere visto l'antichità della sua cultura ora cominciamo ad affrontarne la varietà. Poiché l'Iran è un paese fatto di minoranze linguistiche e religiose che, tutte insieme, fanno l'Iran e ne costituiscono l'identità. Una identità plurale.
Leggi tuttoIl G20 dichiara guerra al terrorismo. “L’Isis va distrutto, è il diavolo”
I leader del G20, riuniti ad Antalya, in Turchia, reagiscono compatti agli attacchi di Parigi e dichiarano guerra al terrorismo. La voce è unanime: "quello che è accaduto è un affronto all'umanità intera”. Il documento finale, allegato alle conclusioni del summit, contiene un pacchetto di misure da adottare per contrastare la minaccia globale rappresentata dai jihadisti del Califfato; tra queste maggiori controlli nel settore dell'aviazione, lotta contro chi finanzia i terroristi e blocco alla propaganda sul web.
Leggi tuttoSIRIA: La jihad caucasica si è spostata in Medio Oriente, facendo un regalo a Mosca
SIRIA: In crisi e insidiato dall’ISIS, che vorrebbe rubargli la scena nel Caucaso, per cercare di riaffermare la propria autorità l’Emirato ha deciso di mandare una propria delegazione a combattere in Siria, contro Assad ma anche contro quei guerriglieri caucasici arruolatisi nello Stato Islamico e definiti "traditori". Questa faida interna fa però il gioco della Russia, che così esternalizza il problema del Caucaso portandolo al di fuori dei propri confini
Leggi tuttoSIRIA: La prima vittoria di Assad da quando la Russia combatte al suo fianco
Dopo tre anni finisce l’assedio di Kweires, l’importante base militare vicino Aleppo circondata dall’Isis. È la prima vittoria di spessore per Assad da quando la Russia è scesa in campo. E diventa subito materiale per la propaganda di regime, com’è normale. Ma a guardarla in controluce, la presa di Kweires rivela le crepe del regime e getta qualche dubbio sul rapporto con i vecchi-nuovi alleati di Mosca e Teheran.
Leggi tuttoIRAN: La questione curda. A che punto siamo?
Non devono combattere l’ISIS per sopravvivere, come i curdi in Siria e in Iraq, e neppure fronteggiare l’esercito di Ankara, come quelli in Turchia. Eppure, anche per i curdi dell'Iran la vita non è facile. Esecuzioni, proteste, arresti e scontri fra miliziani ed esercito iraniano hanno ridato vigore negli ultimi mesi a una lotta che ha radici antiche, e che pare lontana da una soluzione.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nel paese del Sultano Erdogan
Con la vittoria alle elezioni del 1 novembre Erdogan ha rafforzato la sua leadership e può ora puntare con più forza ai suoi obiettivi futuri: chiudere la partita con i suoi nemici interni, cambiare la costituzione per una riforma presidenziale che gli attribuisca maggiori poteri, continuare la strada dell'"islamizzazione" della Turchia e sul fronte internazionale far cadere Bashar al-Assad. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi nel cuore del paese della mezzaluna, regno del Sultano
Leggi tuttoIRANICA: Le prime dinastie iraniche, verso la supremazia indoeuropea sul Medio Oriente
Cosa sappiamo delle prime dinastie iraniche? come si affermarono e a quali regni diedero vita? Scopritelo con la terza puntata di Iranica, rubrica sulla storia dell'Iran antico e moderno...
Leggi tuttoLe lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
Seconda puntata della rubrica "Iranica", alla scoperta del moderno e antico Iran. Dopo avere descritto la lingua persiana, questa settimana cerchiamo di capire dove è parlata, come si è evoluta, quali altre lingua ha prodotto. L'enorme estensione delle lingue iraniche si deve alla grandezza (non solo geografica) dell'antica civiltà persiana...
Leggi tuttoSIRIA: Amnesty International accusa i curdi di crimini di guerra
Villaggi rasi al suolo, punizioni collettive, centinaia di famiglie cacciate dalle loro case. Senza alcuna valida ragione, solo per rappresaglia. Per il diritto internazionale umanitario queste azioni hanno un nome ben preciso: sono crimini di guerra. Ecco i ‘danni collaterali’ dell’offensive curde in Siria. L’accusa arriva da Amnesty, che raccoglie …
Leggi tuttoLa lingua persiana, lontana cugina dell’italiano
Questa è la prima puntata di Iranica, rubrica che intende portarvi alla scoperta dell'Iran antico e moderno, nella speranza di vincere qualche pregiudizio e farvi conoscere storia e cultura di un grande popolo. Cominciamo dalla lingua persiana, il farsi, che - a dispetto delle apparenze - è parente più dell'italiano che dell'arabo.
Leggi tuttoSIRIA: I ribelli ‘moderati’? Sorpresa, sono i curdi
Eureka! Gli americani hanno una strategia per la Siria. Se Putin entra a gamba tesa nel conflitto, Obama risponde per vie laterali. Eccoli, i ribelli ‘moderati’ su cui puntare: sono i curdi. Una riverniciata alla coalizione, la parola ‘democrazia’ nel nuovo nome, tanto basta per cancellare mesi di tentennamenti e piani sconclusionati. Ma la posta in gioco è più alta, riguarda il futuro assetto della Siria. E forse ora l’intesa fra Mosca e Washington è più vicina.
Leggi tuttoI ragazzi delle Porte Palatine. Storie di migranti a Torino
Storie di straordinaria emigrazione quelle di 49 ragazzi pakistani (ma non solo) che da settimane stazionano nel centro di Torino, all'esterno delle porte palatine che furono l'ingresso della città romana. E a evitare che ancora restassero fuori dalla porta ci hanno pensato i giovani di seconda generazione, quei nuovi italiani cui forse anche questi 49 un giorno faranno parte. Le loro storie sono state raccolte da Donatella Sasso...
Leggi tuttoSIRIA: Benedette bombe. Perché l’intervento della Russia può fallire
Gli spettri dell’Afghanistan, le contromosse di Turchia e del Golfo. E una grossa incognita chiamata Iran. L’intervento russo in Siria è il contrario di come appare: più che una geniale mossa strategica di Putin è una scelta obbligata ma piena di imprevisti. A rischio, in caso di fallimento, le aspirazioni regionali del Cremlino. E non solo. Riuscirà Mosca a costruire quella “Santa Alleanza” di cui ha bisogno per non impantanarsi alla periferia di Damasco?
Leggi tuttoSIRIA: La ‘war on terror’ di Putin. Quali sono gli obiettivi di Mosca?
La Russia sta bombardando quasi tutti i gruppi armati che si oppongono al regime di Bashar al-Assad. Obama non sa che pesci prendere e dichiara che la strategia di Putin per la Siria è un disastro. La Turchia si infuria, i curdi appoggiano il Cremlino se li aiuta nella lotta all’Isis. Con l’intervento militare la Russia ha certamente cambiato le carte in tavola. Quali sono i suoi obiettivi?
Leggi tuttoLIBIA: Guerra agli scafisti. Adesso l’Italia affonda i barconi
Al via la fase 2 di EuNavFor Med, la missione Ue guidata dall’Italia per combattere il traffico di migranti provenienti dalla Libia. C’è il mandato per compiere operazioni militari contro i barconi usati dagli scafisti. Lo ha annunciato l’alto rappresentante per la politica estera Ue Federica Mogherini indicando il 7 ottobre come data d’inizio. Nel frattempo in Libia la situazione precipita: la firma sull’accordo di pace ancora non c’è, e intanto le milizie armate rumoreggiano.
Leggi tuttoSIRIA: Palmira prima dell’Isis
Dal maggio scorso la città siriana di Palmira è caduta nelle mani dei miliziani dell'Isis. Alla tragedia della popolazione civile si aggiunge il dramma della devastazione di uno dei più affascinanti siti archeologici del mondo. Il reportage fotografico e il racconto del viaggio compiuto dal nostro Luca Vasconi, prima che avesse inizio la guerra in Siria, nella città che per la sua bellezza e il suo glorioso passato si guadagnò il soprannome di "Venezia di sabbia".
Leggi tuttoSIRIA: La Russia inizia i bombardamenti. Contro i ribelli, non contro l’Isis
Dopo settimane di preparativi i caccia russi si alzano in volo nei cieli della Siria. Ufficialmente per combattere l’Isis, ma i primi bombardamenti hanno colpito solo i ribelli. Le bombe sono cadute nelle campagne attorno a Homs e Hama, proprio dove i ribelli stanno mettendo in difficoltà il regime di Assad. E dove l’Isis non è mai arrivato. Quali sono le intenzioni di Mosca? Come reagiranno gli Stati Uniti e i suoi alleati?
Leggi tuttoIl pop raï e il fondamentalismo islamico. Ricordando Cheb Hasni
Cheb Hasni era un cantante algerino, esponente della corrente musicale del pop raï, genere che coniuga la musica algerina tradizionale, appunto il raï, con la musica europea pop e rock. Proprio a causa della sua musica, Cheb Hasni è stato assassinato a Orano, la sua città, il 29 settembre del 1994. Aveva …
Leggi tuttoSIRIA: Parigi bombarda l’Isis. All’Onu “si ammorbidisce” il fronte anti-Assad
La Francia ha bombardato un campo di addestramento dell'Isis nella Siria orientale perché metteva a repentaglio la sicurezza nazionale. L'annuncio dell'Eliseo questa mattina. Secondo fonti del New York Times il numero dei foreign fighters in Siria e Iraq sarebbe raddoppiato nel corso dell'ultimo anno. Intanto al Palazzo di Vetro le trattative sulla crisi siriana continuano, il fronte anti Assad potrebbe "ammorbidirsi".
Leggi tuttoSIRIA: La Germania apre ad Assad
La Germania chiede di coinvolgere Assad nel processo di pace in Siria. Le potenze mondiali e regionali si stanno riallineando a favore del regime di Damasco. Ma la real-politik ha un prezzo morale...
Leggi tuttoSIRIA: Abusi di potere e processi sommari. Amnesty accusa i curdi
Amnesty contro i curdi siriani. Nel mirino della ong finisce il PYD, il partito curdo che controlla buona parte del nord della Siria. Le accuse sono pesanti: oppositori politici zittiti con la scusa della lotta al terrorismo, arresti fuori dai confini della legalità, processi senza prove né avvocati per la difesa. Viene colpito anche chi con la politica non c’entra nulla. Casi isolati o strategia politica?
Leggi tuttoSIRIA: La Francia decide di bombardare l’Isis. Ma i rifugiati siriani non c’entrano (quasi) nulla
Secondo Hollande è lo Stato Islamico che fa fuggire coi suoi massacri migliaia di famiglie dalla Siria. Il presidente francese ha giustificato così la decisione di mandare i caccia in Siria per colpire il Califfato. La mossa di Parigi, però, ha poco a che vedere con le migliaia di profughi siriani che in queste settimane tentano di superare le frontiere d’Europa. Con i raid aerei l’Eliseo vuole colpire chi pianifica attentati da compiere in Francia.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia è pronta a intervenire sul campo a sostegno di Assad
Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le voci di un coinvolgimento militare diretto della Russia al fianco di Assad. Manca la prova definitiva, ma gli indizi abbondano. A partire da un filmato trasmesso dalla tv siriana dove si sente una conversazione in russo fra i militari al fronte. E Putin si limita a una mezza smentita: l'intervento russo potrebbe avvenire nel prossimo futuro.
Leggi tuttoLIBANO: ‘You Stink’, la protesta che infiamma Beirut
Un morto e centinaia di feriti. Questo il tragico bilancio delle proteste che hanno infiammato nel weekend la capitale libanese, Beirut. Lacrimogeni e idranti sono stati utilizzati dalla polizia per disperdere i manifestanti dopo che una parte di loro ha fatto ricorso alla violenza. L’esercito e i mezzi corazzati sono …
Leggi tuttoIRAN: Militanti curdi attaccano un presidio militare a Marivan
Nonostante i raid aerei della Turchia i militanti curdi rispondono aprendo un nuovo fronte. Questa volta in Iran, a Marivan, poche decine di chilometri dal confine iracheno. Il PJAK, la filiazione iraniana dei più noti PKK in Turchia e YPG in Siria, ha attaccato un posto di guardia militare.
Leggi tuttoLIBIA: Pronti alla guerra, Italia compresa. La missione internazionale sta per partire?
Azioni militari contro lo Stato Islamico nell’area di Sirte. Addestratori per ricostruire le forze di sicurezza libiche, dalla polizia alla guardia costiera. E supporto per modellare la nuova architettura istituzionale. Sarebbero questi gli obiettivi di una missione internazionale in Libia che potrebbe materializzarsi nel giro di alcune settimane. Lo rivela …
Leggi tuttoIRAN: Ciò che l’Accordo non dice
Cosa succederà dopo l’accordo sul nucleare iraniano? Per gli entusiasti basterà una sola firma vergata in un elegante palazzo viennese a risolvere tutte le tensioni della regione. Ma stando ai pessimisti, l’accordo può trasformarsi in un game-changer in negativo e portare più destabilizzazione. Il commento di Eugenio Dacrema. di Eugenio …
Leggi tuttoIRAN: Polemiche per la visita del ministro tedesco Gabriel a Teheran
Grandi attese, ma anche polemiche e critiche, per la prima visita di una delegazione governativa europea a Teheran dopo la firma dello storico accordo sul nucleare, stipulato lo scorso 14 luglio a Vienna. Tre giorni di incontri, fra il 19 e il 21, che hanno visto protagonista il ministro degli …
Leggi tuttoEGITTO: Perché la bomba contro il Consolato italiano al Cairo?
La bomba contro il Consolato italiano al Cairo è un messaggio all’Italia. Il nostro Paese è stato fra i primi in Europa a tendere la mano al presidente al-Sisi. Così nel mirino dei terroristi finisce proprio questo legame, sempre più stretto. In ballo ci sono interessi economici e politici, a …
Leggi tuttoIRAN: L’accordo della discordia. Israele teme il nucleare, Assad brinda
L’accordo sul nucleare iraniano siglato a Vienna lo scorso 14 luglio ha scatenato la puntuale girandola di reazioni. Il governo di Israele usa parole di fuoco, ma l’opposizione incalza e denuncia una gestione sbagliata dell’intero dossier. Forse in Medio Oriente l’unico a brindare alla rimozione delle sanzioni è il presidente …
Leggi tuttoIRAN: La fine di un mondo
L’accordo di Vienna rappresenta molto più di quanto giornali e analisti vorrebbero farci credere. Certo, le implicazioni politiche non mancano, sono molte e in parte imprevedibili. E qui i commenti si sprecano: l’Arabia Saudita e Israele scalpitano, i repubblicani negli USA si dicono pronti a dare battaglia, mentre le aziende …
Leggi tuttoSIRIA: Quello che l’Occidente non vede nella propaganda dello Stato Islamico
Noi occidentali non siamo l’unico obiettivo della propaganda dello Stato Islamico. Negli stessi video dove appaiono esecuzioni e omicidi di massa sono presenti anche messaggi diretti alla popolazione locale. Qual è l’agenda siriana del Califfato? Video in slow motion, tecniche hollywoodiane, effetti che simulano i videogiochi sparatutto in prima persona. …
Leggi tuttoIRAN: Storico accordo sul nucleare. La fine dell’isolamento di Teheran
“Il mondo ora è più sicuro”. Esultano i leader europei definendolo “storico”, un “buon accordo” per entrambe le parti. In Iran è festa per le strade: la gente esulta, bandiere alla mano, mentre Israele alza la voce, tuona contro gli Stati Uniti e parla di un “errore di proporzioni storiche”, …
Leggi tuttoLIBIA: Mr Marlboro è morto? Le mille vite di Mokhtar Belmokhtar, terrorista
È morto in Libia il terrorista algerino Mokhtar Belmokhtar. I francesi l’avevano soprannominato l’Imprendibile, gli davano la caccia da anni a cavallo fra Mali, Niger e Libia. Oppure Mr Marlboro per via del controllo capillare del contrabbando di sigarette attraverso il deserto. Il padrone del Sahel, l’uomo che ha guidato l’assalto …
Leggi tuttoIRAN: Nessuna donna allo stadio. Le proteste dei conservatori frenano il governo
Non c’era nessuna iraniana sugli spalti dello stadio Azadi, a Teheran, a fare il tifo per la nazionale maschile di pallavolo nella sfida contro gli Usa. Venerdì 19 giugno sono rimaste fuori dalla struttura in 200, biglietto regolarmente acquistato in mano, tenute a distanza dalla polizia. La cauta apertura del governo …
Leggi tuttoCome cambierà l’Iran dopo l’accordo sul nucleare? Intervista a Tiziana Ciavardini
Mancano meno di due settimane per trovare un accordo definitivo sul nucleare iraniano. Entro il 30 giugno i negoziatori devono perfezionare l’intesa preliminare raggiunta il 2 aprile scorso a Losanna [leggi il dossier sul nucleare iraniano]. I nodi ancora irrisolti riguardano questioni centrali. La diplomazia del gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni, Erdoğan senza maggioranza. Nasce una "nuova" sinistra. Nessun partito può governare da solo
Un responso difficile da digerire per Erdoğan. Dopo tredici anni di dominio incontrastato, perde la maggioranza assoluta nel Parlamento turco. I risultati delle urne sono chiari: nessun partito potrà governare da solo. Addio ad un governo monocolore, come quelli che dal 2002 ad oggi il presidente turco era sempre riuscito …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 3: Sogni imperiali o ritorno al passato? La politica estera di Ankara al bivio
Sarà anche vero che gli elettori «non vanno a votare pensando alla politica estera», come si legge spesso nelle analisi dei risultati. Ma i cittadini turchi, in vista delle imminenti elezioni politiche del 7 giugno, avrebbero, in realtà, ottimi motivi per smentire la teoria. In campagna elettorale i temi più importanti sono …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 2: L'autunno di Erdoğan: l'egemonia dell'AKP è a rischio
#Turchia al voto domenica prossima. Sono le elezioni più incerte dell’era di Erdoğan: senza maggioranza assoluta addio presidenzialismo forte e nuova costituzione. Ecco chi frena le ambizioni del Presidente. Quelle del 7 giugno saranno le elezioni più importanti per Erdoğan. In ballo c’è il coronamento del suo progetto politico: presidenzialismo …
Leggi tuttoSIRIA: Se Che Guevara combatte per Assad
Due kalashnikov incrociati sulla stella rossa. In ufficio il ritratto del presidente Assad, sul campo di battaglia la bandiera a due stelle dei lealisti. E il poster di Che Guevara, immancabile santino che adesso sventola sulle colline di Latakia. In attesa della prossima offensiva dei ribelli, come da quattro anni …
Leggi tuttoSIRIA: Alleanze improbabili. La Turchia guarda al Golfo per abbattere Assad
Vince chi trova l’alleato più generoso. Fin dallo scoppio della guerra civile in Siria, le decine di milizie della galassia ribelle hanno cercato di attirare finanziamenti dall’estero. D’altronde, se il conflitto si protrae da 4 anni è anche perché il fronte dei “donatori” è stato tutt’altro che unito. Sullo scacchiere …
Leggi tuttoCIPRO: Ripartono i negoziati, la riunificazione sembra più vicina
Come ci si aspettava nelle ultime settimane, lo scorso 15 maggio sono ripresi i colloqui di pace a Cipro. Nikos Anastasiades e Mustafa Akinci, presidenti delle due repubbliche in cui è divisa l’isola – quella greco-cipriota a Sud e quella turco-cipriota a Nord – si sono incontrati a Nicosia per …
Leggi tuttoIRAN: Tribù in rivolta e lotta all’ISIS. Il labirinto iracheno che inguaia Teheran
La riabilitazione internazionale dell’Iran non passa soltanto dai negoziati sul nucleare. Altrettanto importante è il ruolo che Teheran ha saputo ritagliarsi durante gli ultimi mesi nella lotta allo Stato Islamico in Iraq. Mentre a Losanna il ministro degli Esteri Javad Zarif trovava una storica intesa con le potenze del P5+1 …
Leggi tuttoIRAN: Lo schianto della Porsche. Classismo e inquietudini a Teheran
Spesso e volentieri si tende a risolvere le tensioni profonde che scorrono nelle vene di una grande metropoli come Teheran facendo ricorso a un’immagine stereotipata: quella del velo. Uno stereotipo bello e buono: le iraniane belle, moderne ed emancipate con il foulard che cade all’indietro (o anche senza, come nel …
Leggi tuttoTURCHIA: Nave cargo bombardata a poche miglia dalla costa libica
Un morto e diversi feriti fra i membri dell’equipaggio. È il bilancio provvisorio del bombardamento subito da una nave cargo turca, la MV Tuna 1, a poche miglia dalla costa libica. Secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri turco l’incidente è avvenuto domenica sera nei pressi di Tobruk, sede del …
Leggi tuttoISRAELE: Perché protestano gli ebrei di origine etiope
Domenica scorsa, a Tel Aviv, una dimostrazione di protesta contro le violenze e le discriminazioni della polizia nei confronti dei cittadini israeliani di origine etiope è degenerata in una serie di scontri in cui sono rimaste ferite più di 50 persone, soprattutto poliziotti. Le forze dell’ordine hanno dovuto usare cannoni ad …
Leggi tuttoSIRIA: Gli Stati Uniti scendono a patti con Assad
Con un radicale cambio di rotta sulla Siria, la diplomazia americana ha deciso di riabilitare il presidente Assad. L’idea è stata avanzata dal segretario di Stato John Kerry nel corso di un’intervista alla CBS, anche se con prudenza. In pratica gli Usa vorrebbero includere il regime di Damasco nel processo …
Leggi tuttoL’intervento militare in Libia? Sì, ma dell’Egitto
Affondiamo i barconi degli scafisti, con i droni, col blocco navale, con i sabotatori. Il dibattito su un possibile intervento militare italiano in Libiaè rapidamente scomparso dalle prime pagine dei giornali, forse più per discordia politica che per una valutazione attenta di come realizzarlo. Intanto c’è chi, sull’altra sponda del …
Leggi tuttoTURCHIA: Schiacciata tra Teheran e Riyad, come uscire dal'isolamento?
Non è un momento semplice per la politica estera turca, e per capirlo basta prendere in considerazione due date, piuttosto ravvicinate tra loro: il 2 marzo scorso e il 7 aprile. La prima è quella della visita di Erdoğan a Riyad, nella quale ha incontrato il nuovo re saudita Salman. …
Leggi tuttoCIPRO NORD: Mustafa Akinci vince le presidenziali. Riprenderanno i negoziati?
#CiproNord: il moderato di sinistra Mustafa Akinci si è imposto nel secondo turno delle elezioni presidenziali, battendo il presidente in carica, il conservatore Dervis Eroglu. Akinci in campagna elettorale ha promesso un impegno per riprendere urgentemente i negoziati di pace con la parte greca dell’isola. I cittadini della Repubblica Turca di …
Leggi tuttoA Tripoli! o no? L'Italia usa la tragedia dei migranti per tornare in Libia
Tripoli, bel suol d’amore. A più di un secolo dalla guerra di Libia, il nostro paese torna a guardare con rinnovata bramosia alla sponda sud Mediterraneo e per farlo si aggrappa ai corpi che galleggiano nel mare, i morti dell’ennesima tragedia di migranti. E così l’operetta ha inizio: ci si …
Leggi tuttoARABIA SAUDITA: Riyad teme il riavvicinamento tra Washington e Teheran dopo gli accordi sul nucleare
«Il nemico del mio nemico è mio amico». Per districarsi nel labirinto mediorientale e cercare di comprendere le controverse posizioni assunte dalle diverse potenze regionali – Arabia Saudita in testa – una chiave di lettura sembra essere quella suggerita da questo antico proverbio biblico. All’indomani dell’accordo-quadro di Losanna sul nucleare …
Leggi tuttoIRAN: La scommessa di Obama che marginalizza Netanyahu
Nelle ultime settimane, molti analisti avevano criticato Barack Obama per la sua ostinazione nel voler chiudere un accordo sul nucleare iraniano entro la deadline del 31 marzo. Con una fretta simile, secondo i più scettici sulle negoziazioni in corso, la posizione Usa si sarebbe indebolita irrimediabilmente, e Obama avrebbe dovuto …
Leggi tuttoIRAN: L’accordo sul nucleare è una vittoria zoppa per Teheran
L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare a scopo civile. La comunità internazionale hail diritto di controllare che non sviluppi la bomba atomica. Se Teheran rispetta la tabella di marcia le verranno tolte quasi tutte le sanzioni. Un accordo win-win, un grande passo in avanti per rendere il Medio …
Leggi tuttoIRAN: Leggere Pasolini a Teheran. Riflessioni sull'intesa sul nucleare
Ho passato più di cinque anni della mia vita in Iran, fra il 2008 e il 2013. Non per il lavoro, la famiglia o altro, ma per il semplice piacere – forse incomprensibile per chi non l’abbia vissuto – di essere lì in mezzo a quella gente, in un posto …
Leggi tuttoISIS: Un’economia-mafia da quasi 3 miliardi di dollari l'anno
Un recente report di Reuters ci dice che lo Stato Islamico guadagna qualcosa come 2.9 miliardi di dollari l’anno, attestandosi come il gruppo terroristico più ricco al mondo. Da dove viene così tanta forza economica? E soprattutto, come riesce un sistema economico così vasto ad essere così resiliente e a …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati sul nucleare, quanto pesano i dettagli
A cosa potrebbero portare i negoziati sul nucleare iraniano? Perché sia gli Usa sia l’Iran continuano a dichiarare che è fondamentale un accordo sui dettagli già in queste settimane? In fondo stanno solo lavorando su una bozza d’intesa e non sull’accordo definitivo, previsto per fine giugno. Una parte importante della …
Leggi tuttoIRAN: Ultimi giorni per raggiungere un accordo sul nucleare
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza, fissata per la fine di Marzo, per trovare un accordo sul programma nucleare iraniano. La scorsa settimana i negoziati si sono bruscamente interrotti, ufficialmente per consentire alla delegazione di Teheran di partecipare ai funerali della madre del Presidente Rohani: il fratello del leader iraniano fa …
Leggi tuttoSIRIA: Urge un “deus ex machina”
di Sara Trusciglio Dopo quattro anni esatti di conflitto, la situazione siriana risulta quanto mai complessa e, di mese in mese, gli esiti della crisi si fanno via via più imprevedibili e le prospettive di una soluzione sembrano essere sempre più remote. Le prime manifestazioni che si verificano a Darʿā …
Leggi tuttoSIRIA: Gli opposti interessi in campo e il successo della politica iraniana
«Quella che era una guerra in Siria con conseguenze regionali, si è trasformata in una guerra regionale, con un focus sulla Siria». Questa frase, tratta da un rapporto dell’International Crisis Group, spiega bene come il conflitto scoppiato nel 2011 si sia aggravato fino a diventare, secondo l’Onu, «la più grave crisi …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE /3: Netanyahu sbaraglia oppositori e alleati
Israele ha scelto ancora una volta Netanyahu. Le elezioni anticipate di martedì 17 per il rinnovo della Knesset riconfermano il Likud (“Consolidamento”) come perno del prossimo governo, lasciando al palo la maggiore forza di opposizione, Unione Sionista, una coalizione fra i laburisti di Herzog e l’ennesima reincarnazione politica di …
Leggi tuttoTUNISIA: Attacco al Bardo National Museum, operazioni ancora in corso
Ore 14: 50 – I turisti nel Bardo National Museum erano almeno un centinaio quando è stato aperto il fuoco. Gli attentatori starebbero ancora tenendo alcune persone in ostaggio nel parcheggio del museo, 10 secondo l’emittente Al-Arabiya; la maggior parte dei turisti è stata comunque messa al sicuro. L’ultimo bilancio …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE/2: Netanyahu abbandonato dalla sua "Nazione ebraica"?
Il prossimo 17 marzo gli israeliani sono chiamati alle urne, con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato del premier Benjamin Netanyahu. Alla radice di queste elezioni anticipate c’è una crisi che ha portato, nel novembre 2014, alla destituzione di due ministri centrali, senza i quali non …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE /1: Tutti i candidati per le elezioni del 17 marzo
Benjamin Netanyahu cerca un quarto mandato da protagonista alla guida di Israele. A dicembre ha sciolto la Knesset prima che le divergenze all’interno della coalizione di governo diventassero logoranti. Quindi elezioni anticipate al 17 marzo, due anni prima della scadenza naturale del suo mandato. Probabilmente riuscirà a vincere ancora. …
Leggi tuttoISRAELE: Netanyahu al Congresso americano cerca alleati contro l'Iran
da GERUSALEMME – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è riuscito dove solo Winston Churchill è stato capace: salire a Capitol Hill, a Washington DC, e tenere per tre volte un discorso d’innanzi alle camere riunite del Congresso degli Stati Uniti d’America. Una volta lì, davanti ai senatori e deputati …
Leggi tuttoTUNISIA: Islamo-banditismo, l'intreccio fra contrabbando e jihad
La Tunisia torna protagonista di scontri e violenze. C’è un nesso fra le proteste iniziate il 6 febbraio a Ben Guerdane, vicino al valico con la Libia di Ras Jedir, e l’attentato del 17 febbraio a Boulaaba, nel governatorato di Kasserine al confine con l’Algeria, in cui sono stati uccisi …
Leggi tuttoISRAELE: “L’Iran non sta sviluppando armi atomiche”. Il cablogramma del Mossad che imbarazza Netanyahu
Il Mossad smentisce Netanyahu sui reali progressi del nucleare iraniano per scopi militari. È quanto si ricava dalla lettura di un cablogramma proveniente dai servizi segreti israeliani, datato 22 ottobre 2012, e finito da qualche giorno nelle mani dell’unità investigativa di al-Jazeera. Il breve report contiene informazioni dettagliate sulle quantità …
Leggi tuttoTUNISIA: La Commissione per la Verità e la Dignità. I poteri e gli ostacoli
Il 24 dicembre 2013 è stata adottata la legge tunisina regolante la giustizia di transizione, che dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari per investigare le gravi violazioni dei diritti umani commesse dal 1° Luglio 1955 fino alla data di adozione della legge stessa. Verità e dignità sono le …
Leggi tuttoTutti fedeli al Califfo? Come funziona l'affiliazione all'ISIS, tra giuramenti e propaganda
Presi nel marasma dei titoli urlati che annunciano “L’ISIS è a sud di Roma”, rischiamo di dimenticare due punti fondamentali. Primo: cellule dello Stato Islamico sono già in Europa, a casa nostra, ben più vicino della Libia. Secondo: non tutto ciò che sventola bandiera nera è ISIS, almeno per …
Leggi tuttoSIRIA: La nuova offensiva di Assad e la protesta dei bambini
di Sara Trusciglio Nelle ultime tre settimane, a seguito dell’attacco da parte di un gruppo d’opposizione filo-islamico (Ǧaysh Al-Islam), che ha lanciato razzi nel cuore della capitale, il regime ha scatenato una violenta offensiva a colpi di artiglieria e bombardamenti aerei in varie zone della Siria controllate dall’opposizione: Aleppo, la …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio alla scoperta del popolo iraniano
Gli affascinanti contrasti della caotica capitale Teheran; la magia di Isfahan, definita da un adagio cinquecentesco, per la sua abbagliante bellezza, la “metà del mondo”; la città vecchia di Yazd, con le sue case tradizionali costruite con un impasto di argilla, sabbia e paglia; la millenaria città antica di Persepolis, …
Leggi tuttoLIBIA: La guerra civile che spaventa l'Egitto
Notizia di questi ultimi giorni è l’importante azione militare messa in atto dall’Egitto di Al-Sisi all’interno del territorio libico, concentrandosi in modo particolare sulla città di Derna ma colpendo obiettivi anche a Benghazi e Sirte. La versione ufficiale, più o meno universalmente adottata dai media internazionali, giustifica queste invasioni …
Leggi tuttoEGITTO: L'Isis in Sinai, la spina nel fianco di al-Sisi
Delle molte promesse fatte dall’insediamento di Al-Sisi al comando dello stato egiziano nel maggio 2014, quella di tenere le redini della sicurezza e della stabilità del paese non è ancora stata mantenuta. Dopo aver professato la volontà di sradicare i Fratelli Musulmani dalla scena politica e sociale egiziana nella sua …
Leggi tuttoLIBIA: Sirte in mano all’ISIS? L’Italia potrebbe intervenire
Le milizie jihadiste che venerdì 13 febbraio hanno conquistato la città libica di Sirte sarebbero legate allo Stato Islamico. Benché la situazione sul campo non sia del tutto chiara, è possibile fissare alcuni punti. L’offensiva è iniziata nella notte e ha portato al controllo, almeno temporaneo, di alcune emittenti televisive e …
Leggi tuttoTUNISIA: Quando la giustizia militare condanna i civili. Il blogger Yassine Ayari in carcere
Un anno di prigione per un post su facebook. Si è chiuso così il 20 gennaio il processo a Yassine Ayari, blogger e attivista tunisino, accusato di aver divulgato informazioni militari segrete e di aver diffamato l’esercito. Fra agosto e settembre aveva criticato sui social network sia il ministro della …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione. Come fare i conti con il passato regime?
La comunità internazionale guarda la Tunisia pensando che delle tante “primavere arabe” la “Rivoluzione dei Gelsomini” tunisina sia l’unica ad aver intrapreso un processo di transizione verso un nuovo assetto istituzionale democratico che oggi sembra avere raggiunto, almeno formalmente, una conclusione con l’approvazione della nuova Costituzione il 26 gennaio dell’anno …
Leggi tuttoLIBIA: Attentato al Corinthia. L'ombra dell'Isis sui negoziati di pace
Nuovo attacco in Libia, lo scorso 27 gennaio: questa volta all’Hotel Corinthia, uno dei luoghi più lussuosi di Tripoli e, probabilmente, uno dei pochi considerati ancora sicuri, abbastanza da ospitare i diplomatici stranieri che, nonostante la chiusura di molte ambasciate occidentali in Libia, visitano il paese. Secondo le ricostruzioni pubblicate …
Leggi tuttoALGERIA: Ville alle Canarie con fondi Ue. Il Fronte Polisario specula sui rifugiati saharawi
Tonnellate di aiuti umanitari mai arrivati al campo profughi di Tindouf. Milioni di euro sborsati dall’Ue spariti nel nulla. Autorità algerine, Mezzaluna Rossa locale e dirigenti del Fronte Polisario che trasformano Orano in un “porto delle nebbie”, rivendendo gli aiuti nei mercati del sud dell’Algeria e del Mali. Lo rivela …
Leggi tuttoARABIA SAUDITA: E' morto re Abd'Allah, il finanziatore dell'ISIS. Quale futuro?
Il 23 gennaio è morto a Riyad il sovrano saudita Abd’ Allah, salito al potere formalmente dal 2005, ma che reggeva le sorti del regno già dal 1995, quando il suo predecessore Fahd aveva avuto un ictus. A succedergli è stato il fratellastro Salman, che soffre di demenza senile, anche se Abd’Allah prima della …
Leggi tuttoIRAN: L’assassinio del generale Allahdadi e il rischio di una nuova escalation con Israele
Certo, non è cosa nuova che una guerra civile finisca per coinvolgere potenze straniere. A volte poi, come nel caso della guerra civile spagnola, queste possono anche essere determinanti per l’esito del conflitto stesso, grazie all’invio di truppe e al supporto militare e logistico. O ancora, come nel caso della …
Leggi tuttoALGERIA: Braccio di ferro sullo shale gas, le proteste spaventano Bouteflika
Marcia indietro di Algeri sull’estrazione di gas da scisto. A meno di un mese dal completamento del primo pozzo esplorativo a In Salah, città della provincia meridionale di Tamanrasset, i lavori sono bloccati. Lo stopsarebbe stato decisodal presidente Bouteflika in persona dopo che il premier Abdelmalek Sellal e il ministro …
Leggi tuttoSIRIA: Nuovi negoziati a Mosca tra Assad e l'opposizione. Ma senza le milizie armate
Un incontro si è tenuto a Mosca tra il ministro degli esteri russo Mikhail Bogdanov e l’ambasciatore siriano Riyad Haddad, riportava il 30 dicembre l’agenzia di stampa siriana Sana in vista dei meeting preliminari che si terranno a fine gennaio tra il governo di Assad e l’opposizione, sempre a Mosca. …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione per la Tunisia
Il 23 dicembre 2013 l’Assemblea costituente tunisina adotta la legge regolante la giustizia di transizione: “verità” e “dignità” sono le parole chiave. Si dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari che ha come obiettivo quello di affrontare le gravi violazioni dei diritti umani commesse nell’arco …
Leggi tuttoAFRICA: Una Coppa d'Africa e una questione di principio
È ormai alle porte: la Coppa delle Nazioni Africane 2015 segnerà la trentesima edizione del massimo torneo continentale di calcio. Un’edizione che non ha mancato di sollevare problemi e polemiche, a partire dalla discussa decisione di assegnare l’organizzazione all’ultimo momento al regime cleptocratico della Guinea Equatoriale. A presentare il torneo …
Leggi tuttoLIBANO: Basta rifugiati siriani, Beirut chiede il visto alla frontiera
Beirut dice basta alla politica della porta aperta. Dal 5 gennaio i siriani che vogliono riparare in Libano dovranno munirsi di visto. A condizioni quasi impossibili per chi fugge dalla guerra. È la prima volta che una misura del genere viene applicata alla frontiera fra i due paesi. La decisione …
Leggi tuttoC'era una volta la Siria
A più di quattro anni dall’inizio del terribile conflitto che sta devastando il paese, la pace in Siria è un lontano miraggio. La guerra siriana, con le sue complesse implicazioni che coinvolgono interessi di paesi come Stati Uniti, Russia, Libano, Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita, paesi del Golfo, sta destabilizzando …
Leggi tuttoTUNISIA: Prove tecniche di larghe intese. Habib Essid nominato premier
Tecnico, ma anche politico. Legato al regime, ma anche protagonista della rivoluzione. Uomo di governo sotto Essebsi, ma anche quando Ennahdha guidava il paese. Più che nome del prossimo capo del governo, Habib Essid è un trait d’union, l’identikit del perfetto traghettatore. Nidaa Tounis, il partito che ha ottenuto la …
Leggi tuttoSufismo, quando l'Islam è mistico e moderato
Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. …
Leggi tuttoEGITTO: La rivoluzione degli azzeccagarbugli. Mubarak salvo per un vizio di forma
La rivoluzione egiziana non s’ha da fare. Questa volta per un vizio di forma. La lettura della sentenza, lo scorso 29 novembre, ha strappato un sorriso all’ex presidente Mubarak. Non è stato assolto dall’accusa di aver ordinato di sparare sui manifestanti nel gennaio 2011, ma nemmeno condannato. La corte infatti …
Leggi tuttoSIRIA: Un anno fa veniva ucciso il reporter al Jumaili. Al Jazeera ritrova l'ultimo materiale
Le ultime riprese del giornalista Yasser al Jumaili prima di essere ucciso sulle milizie della guerra civile siriana, sono ora un documentario Era il 20 novembre 2013 quando una macchina obbligava il cameraman freelance Yasser Faisal al Jumaili, l’altro operatore e reporter Jomah al Qasem e l’autista a fermare l’auto …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Il terrorismo colpisce i paesi islamici, Iraq in testa
È da poco uscito il report del 2014 sul terrorismo globale, a cura dell’Institute for Economic and Peace, che raccoglie e analizza i dati sugli attentati terroristici avvenuti in tutto il mondo. In testa paesi più colpiti rimangono stabili l’Iraq, l’Afghanistan e il Pakistan; la Siria è al sesto posto, …
Leggi tuttoSIRIA: Alois Brunner, il volenteroso carnefice degli Assad
Un filo rosso porta dalla Germania nazista alla Siria di Assad. È quello delle tecniche di tortura. Questo filo ha un nome e un cognome, anzi due: Georg Fischer, alias Alois Brunner. E ne ha uno anche la sua invenzione più apprezzata dai servizi segreti siriani: la chiamano al-kursi al-almani, …
Leggi tuttoSIRIA: Le armi dell’ISIS, che cosa hanno in mano gli islamisti?
Che armi ci sono in Siria? Di quali munizioni dispongono i terroristi dell’ISIS? Rispondere a queste domande non è facile, ma alcuni studiosi del Conflict Armament Research tra luglio e agosto sono andati sul campo, nel nord dell’Iraq e nel nord della Siria, a raccogliere più dati e prove possibili. …
Leggi tuttoTUNISIA: Presidenziali, è sfida serrata fra Essebsi e Marzouki. Il paese fa i conti col passato
Sarà testa a testa fra Moncef Marzouki e Beji Caid Essebsi. Il primo turno delle elezioni presidenziali non ha visto nessuno dei 27 candidati superare la soglia del 50% dei voti, quindi si andrà al ballottaggio il 21 dicembre. L’identità degli sfidanti era stata ampiamente prevista. Da un lato il …
Leggi tuttoMAROCCO: La lunga lotta per l’indipendenza del popolo saharawi
Due popoli, uno stato Partono in salita i nuovi negoziati sullo status del Sahara Occidentale, ex colonia spagnola ora occupata dal Marocco e rivendicata dagli indipendentisti saharawi. Rabat si limiterà solo a concedere più autonomia ai territori occupati, senza però mettere in discussione “l’integrità territoriale” del paese. A fissare i …
Leggi tuttoALGERIA: La Renault sbarca a Orano. La Francia prova a frenare l’avanzata cinese
Parigi si prende la rivincita su Pechino in Algeria. La Renault sbarca a Orano dopo 5 anni di trattative, ma fra i due litiganti il terzo gode. Ecco come la competizione tra Cina e Francia torna utile soprattutto all’Algeria. Lo stabilimento di Orano e il convitato di pietra La Renault …
Leggi tuttoTUNISIA: Presidenziali, 27 nomi (e nessun accordo) per il palazzo di Cartagine
Compromesso storico, “entente nationale”, grande coalizione. Se Essebsi non vince al primo turno sarà difficile fare a meno di Ennahdha per governare. Ecco cosa si gioca la Tunisia con il voto delle presidenziali. Domenica 23 novembre 5 milioni di tunisini sono chiamati alle urne per il primo turno delle presidenziali. …
Leggi tuttoMAROCCO: Viaggio nel paese che ha detto no alla Coppa d'Africa
Il Marocco è balzato negli ultimi giorni agli onori della cronaca per il suo rifiuto di ospitare la Coppa d’Africa 2015 a causa del rischio contagio da virus Ebola. Le autorità marocchine, preoccupate degli sviluppi dell’epidemia che in Africa occidentale sta flagellando la Sierra Leone, la Liberia e la Guinea, …
Leggi tuttoLIBIA: Il paese delle milizie. Guida rapida alle forze in campo
In Libia, ad oggi, si contano circa 1700 milizie in attività, difficili da assimilare all’una o all’altra fazione in lotta. Certo è che la narrazione mainstream, che vede solo islamisti e anti-islamisti in contrasto fra loro, risulta superficiale e incompleta. A un’analisi più approfondita si possono individuare alcuni dei gruppi …
Leggi tuttoMotociclette contro l’ISIS. I centauri tedeschi alla corte del PKK?
A inizio ottobre, il leader della gang tedesca Median Empire Moto Club ha pubblicato su facebook una foto che ritrae alcuni membri del proprio club assieme a combattenti peshmerga. “Mentre gli altri blaterano, i nostri ragazzi sono al fronte per la lotta contro l’ISIS” – ha scritto il leader, che …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il ministro degli esteri Erjavec cauto sul riconoscimento della Palestina
Il ministro degli esteri sloveno Karl Erjavec ha espresso riserbo rispetto alla possibilità di riconoscere la Palestina come stato, pur criticando le manovre di Israele. Il ministro degli esteri Karl Erjavec ha dichiarato che la Slovenia non intende ancora esprimere il riconoscimento formale dello stato di Palestina, come fatto di …
Leggi tuttoHizballah: dalla rivoluzione iraniana alla resistenza anti-ISIS
Cos’è Hizballah? È sicuramente un partito presente in parlamento e nelle municipalità libanesi, che nasce però da un gruppo armato ed è rimasto per anni nella black list degli Stati Uniti delle organizzazioni terroristiche, ma non in quella dell’Unione Europea (che differenzia l’ala armata dal partito). È un fornitore di …
Leggi tuttoDove inizia l'Europa? La Spagna, i migranti, e il dilemma di Ceuta e Melilla
Sono più di 10mila i migranti che dall’inizio dell’anno hanno provato a entrare a Ceuta e Melilla, le piccole esclaves spagnole sulla costa mediterranea del Marocco. Oltre 3500 ci sono riusciti, superando il complesso sistema di barriere alla frontiera e raggiungendo i centri di permanenza temporanea. Numeri che spaventano Madrid. …
Leggi tuttoTUNISIA: Meglio secondi che fuori legge. Ennahdha supera la prova delle urne
Ennahdha ha perso le elezioni, ma ha ottenuto un risultato fondamentale: la piena legittimità nella vita politica della Tunisia. Adesso può riguadagnare il centro della scena, con un’alleanza di governo o come cardine dell’opposizione. L’astensione rivela le regioni dove il malcontento è più diffuso. La rivoluzione del 2011 partiva da …
Leggi tuttoGEORGIA: Poveri e radicali, gli islamisti del Caucaso vanno a morire in Siria
Guram Gumashvili aveva 22 anni quando il 13 Ottobre scorso è caduto negli scontri nella città siriana di Kobani. Con lui i ‘morti per la fede’ provenienti dalla Valle del Pankisi salgono a sette fra gli oltre cento combattenti georgiani stimati in Siria. La Valle del Pankisi è situata a …
Leggi tuttoTUNISIA: Elezioni, sconfitti gli islamisti. I laici di Nidaa arrivano primi
Vincono i laici di Nidaa Tounis (Appello per la Tunisia), grande sconfitta per il partito islamista Ennahdha (Movimento della Rinascita) che perde quasi il 10% dei voti. Stando agli exit poll e a diversi istituti di rilevazione, la situazione ormai è chiara. Nidaa si attesta fra il 36 e il …
Leggi tuttoTUNISIA: L’esercito blinda le elezioni, bloccata sospetta cellula jihadista
Sei morti e tre feriti a Oued Ellil, sobborgo a nord-ovest di Tunisi. È finito così dopo 26 ore l’assedio all’abitazione dove dalla mattina di giovedì 23 ottobre erano asserragliati due uomini, Aymen Chtoubi e Houssem Troudi, insieme a sei donne e due bambini. Erano sospettati di preparare un …
Leggi tuttoTUNISIA: Domenica si vota, pesa l'instabilità degli ultimi tre anni
Domenica 26 ottobre i tunisini sono chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento. Dovranno eleggere i 217 membri dell’unica camera, l’assemblea dei rappresentanti del popolo. Finiscono così i lavori dell’assemblea costituente, insediata all’indomani della “rivoluzione dei gelsomini” del 2011 e della fuga di Ben Ali, che da 24 anni …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan non interviene in difesa di Kobane e nel paese si riaccende la questione curda
Nell’estate del 1944 i polacchi si ribellarono contro l’invasore nazista. Per due mesi lottarono strenuamente con lo scopo di liberare Varsavia prima dell’arrivo dell’esercito russo, giunto ormai alle porte della capitale dopo le vittorie sul fronte orientale. L’insurrezione fallì. La città fu completamente rasa al suolo per volere di Hitler. …
Leggi tuttoI curdi muoiono. I turchi stanno a guardare
Non moriranno soldati americani per difendere Kobane, non ci sarà alcun intervento turco in aiuto dei curdi impegnati nella lotta di resistenza contro le armate dell’ISIS, Queste le parole che arrivano da Washington e Ankara, per bocca del Segretario di Stato americano, John Kerry, e del presidente turco Erdogan. La …
Leggi tuttoChi sono i curdi cui diamo le armi per difenderci dall'ISIS
Durante la conferenza di Parigi, in cui si è delineata un’ampia alleanza per fronteggiare l’ISIS, si è deciso di inviare armi ai curdi, gli unici che nella regione hanno la capacità di opporsi ai fondamentalisti grazie alla lunga esperienza militare maturata in anni di guerriglia. Ma inviare armi ai curdi …
Leggi tuttoNon chiamatelo Islam: ISIS, la setta eretica che taglia le teste
Si è tenuta a Parigi una conferenza internazionale per discutere le modalità con cui affrontare la minaccia dell’ISIS, il sedicente “stato islamico” che nelle ultime settimane si è guadagnato la ribalta mediatica internazionale a colpi di decapitazioni di giornalisti e cooperanti occidentali. La conferenza, che ha visto il ritorno della …
Leggi tuttoLa letteratura islamica, dalla poesia nomade alle Mille e una notte
Introduzione: la poesia pre-islamica Nell’Arabia felix del VI secolo la poesia era come il popolo: nomade. Andava in giro passando di bocca in bocca, i ruwaf (cantori) la tramandavano oralmente da secoli. Narravano di un’epoca tribale, di amori vaganti tra le sabbie, di ardimenti e di caccia. Lo stile era molto rigido, almeno …
Leggi tuttoSTAN-Project: alle porte d'Europa
Un diario non va riattualizzato: tanto è successo nella regione degli stan dal nostro periodo di ricerca, dall’invasione delle milizie dell’Isis in Iraq, alla vittoria del partito di Erdogan nelle elezioni amministrative turche, dall’esplosione del conflitto ucraino alla svendita della maggiore industria di gas kirghisa alla Russia. A distanza di una manciata …
Leggi tuttoIRAN: Teheran di fronte al mondiale
Mercoledì il sogno mondiale di milioni di iraniani si è infranto. La sconfitta con la Bosnia ha concluso una partecipazione che, nonostante il magro bottino di un punto, ha destato non pochi entusiasmi in patria. Così, nei giorni precedenti, sia il pareggio con la Nigeria che la sconfitta di stretta …
Leggi tuttoSTAN-Project: Iran, il fascino discreto dell'autonomia nella soggezione
Qualsiasi cosa si pensi come ovvia, in Iran può essere percepita come eccezione, trasgressione, esagerazione. In alcuni punti, la politica rigorosa dello Stato Islamico può capovolgere la nostra comprensione del mondo, mostrando altre possibili esistenze, modelli che governano la vita quotidiana e l’estrema dicotomia tra vita pubblica e privata. Come …
Leggi tuttoIRAN: Quando la CIA fece cadere Mossadeq cambiando per sempre la storia del paese
da TEHERAN – L’estate scorsa, pochi giorni dopo ferragosto, è uscita una notizia di quelle che meritano di non passare inosservate: a sessant’anni esatti dai fatti, la CIA ha per la prima volta ammesso apertamente la sua responsabilità nel colpo di stato che portò il 19 agosto 1953 al rovesciamento …
Leggi tuttoSTAN-Project: Erbil, il miraggio curdo
Sono pochi i tipi di automobili ad invadere le strade di Erbil, Kurdistan iracheno: Mitsubishi, Nissan, Kia e qualche altro –raro- modello di lusso. Il colore più venduto: sabbia, come il paesaggio intorno; il petrolio più diffuso: il curdo, quello prodotto in zona. Un continuo via vai di automobili, grazie …
Leggi tuttoBULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani
Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …
Leggi tuttoIRAN: L’idea di una nuova regione curda agita la minoranza azera
Da tempo, il Ministro degli Interni iraniano Abdolreza Rahmani Fazli ha dichiarato che il governo della Repubblica Islamica starebbe pensando di creare dieci nuove regioni da integrare alle 31 già esistenti nel paese. Quella di Fazli non si tratta però di una decisione definitiva, ma di una semplice proposta. Proposta …
Leggi tuttoTURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan
“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto aereo siriano, Damasco accusa "palese aggressione"
Un caccia siriano è stato abbattuto dalle forze di difesa turche perché aveva, secondo Ankara, violato lo spazio aereo turco. Damasco ha reagito duramente accusando la Turchia di aver compiuto una “aggressione palese e senza precedenti” e sottolineando che l’aereo si trovava ancora in spazio siriano quando è stato intercettato …
Leggi tuttoIRAN: Teheran invitata alla conferenza di pace sulla Siria. Anzi no
Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è visto costretto a ritirare l’invito all’Iran, annunciato meno di ventiquattro ore prima, ai negoziati sulla guerra civile siriana, cominciati il 22 gennaio a Montreux, in Svizzera. L’inclusione all’ultimo momento di Teheran, principale alleato regionale del Presidente Bashar al-Assad, aveva scatenato un tafferuglio diplomatico, innescando …
Leggi tuttoIRAN: I negoziati sul nucleare e l'incognita dei diritti umani
Nei primi cento giorni dalla sua entrata in carica, il presidente iraniano Hassan Rouhani è sembrato seriamente impegnato a mantenere una delle sue promesse elettorali: risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano e porre fine all’isolamento diplomatico del Paese. Lo scorso 24 novembre a Ginevra è stato firmato dai rappresentanti …
Leggi tuttoIRAN: Raggiunto accordo ad interim sul nucleare: pace fatta?
Dopo due mesi di intensi negoziati, nella notte tra il 23 e il 24 novembre è stato siglato a Ginevra un accordo tra l’Iran e i rappresentanti della comunità internazionale che mira a risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano. L’accordo preliminare rappresenta solo il primo passo verso un’intesa di …
Leggi tuttoLIBANO: Attacco all'ambasciata iraniana alla vigilia dei negoziati sul nucleare
L’eco del conflitto siriano rimbomba nuovamente a Beirut, in Libano, dove il 19 novembre due attacchi suicidi hanno colpito l’ambasciata iraniana, uccidendo 23 persone e ferendone oltre un centinaio. Tra i morti anche Ebrahim Ansari, responsabile culturale della rappresentanza della Repubblica islamica. L’attentato è stato rivendicato dalla Brigata Abdullah Azam, gruppo …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nel regno degli ayatollah
“You are welcome to Iran”. Questa breve frase, pronunciata da un poliziotto all’aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, sancì il mio sospirato ingresso nella Repubblica Islamica. Arrivai in piena notte, nel novembre 2010, con un volo Iran Air proveniente da Bangkok. Scesi dall’aereo con ansia mista a eccitazione, sprovvisto di visto, …
Leggi tuttoALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane
Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …
Leggi tutto