I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …
Leggi tuttoSIRIA: Sorrisi prima della guerra
Nel marzo 2011 si sono svolte in Siria le prime pubbliche manifestazioni di protesta contro il regime di Bashar al-Assad. L’attuale Presidente siriano, con studi e ambizioni da oculista, per un incidente automobilistico in cui ha perso la vita il fratello maggiore Bassel, si è trovato al potere, raccogliendo l’eredità …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati, nuovo presidente, vecchi problemi
Dopo mesi di stallo i negoziati sul nucleare iraniano sembrano timidamente risollevarsi dal pantano di recriminazioni sterili in cui erano affondati durante gli ultimi otto anni dell’amministrazione di Mahmoud Ahmadinejad. Complice la retorica del cambiamento del nuovo governo di Hassan Rouhani, entrato in carica lo scorso 3 agosto, l’ultimo round …
Leggi tuttoEGITTO: Fratelli Musulmani. Una forza politica con cui confrontarsi
Un po’ affranta, ad un certo punto della discussione ho detto a un amico – studioso di storia dei paesi arabi e di islam politico – che in Medio Oriente mai c’è stata pace e mai ci sarà. Mi ha apostrofato, ricordandomi che il Medio Oriente è stato propulsore di …
Leggi tuttoSIRIA: Schieramenti in guerra. Ecco gli islamisti alleati di Washington e Parigi
Gli Stati Uniti e la Francia si preparano alla guerra, da soli, senza avallo Onu e senza l’aiuto britannico dopo che il Parlamento di Londra ha bocciato l’intervento militare con o senza accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La partecipazione francese al conflitto non deve stupire, a Parigi …
Leggi tuttoSIRIA: Gli Stati Uniti combatteranno al fianco di Al-Qaeda
La morte è così messa in scena. Nello schermo televisivo la fila dei bambini ammazzati dal gas nervino, il peggiore dei crimini di al-Assad, uccide lo spettatore: è una fila bianca, in bella posa per le telecamere, una morte che si è fatta bella per accecare chi la guarda e …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Quando le armi chimiche erano "buone" (e made in Italy)
“Mentre Washington medita se bombardare o meno Damasco a causa dell’uso di non identificati agenti tossici in Siria, alcuni documenti declassificati dalla Cia rivelano che 25 anni fa gli Stati Uniti hanno concesso a Saddam Hussein di usare senza pietà gas chimici letali nella guerra contro l’Iran”. La rivelazione, ripresa …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Estremisti in Siria coi ribelli? Si annuncia una stretta sui passaporti
Il Daghestan, repubblica autonoma delle Federazione Russa ha, dal 22 luglio scorso, un nuovo capo del governo, anche lui, però, come il presidente Ramazan Abdulatipov, solo in qualità di incaricato pro-tempore. Si tratta di Anatolij Karibov, già vicepremier. Abdulatipov ha accusato il precedente governo di “inefficienza”.Due giorni prima, il 19 …
Leggi tuttoIRAN: Otto deltaplanisti slovacchi arrestati per spionaggio
Un gruppo di otto deltaplanisti slovacchi sono stati arrestati in Iran per sospetto spionaggio, un’accusa che nella repubblica islamica potrebbe anche portare alla pena di morte. Gli Slovacchi sono stati accusati dalle autorità del Paese di avere usato i loro deltaplani per spiare installazioni della difesa iraniana. Secondo il Ministero …
Leggi tuttoIRAN: Rouhani, riformista a chi? Il nuovo presidente non è l'uomo del cambiamento
Alle elezioni presidenziali iraniane del 14 giugno erano in pochi ad aspettarsi la vittoria del religioso Hassan Rouhani che, con il 50,71% delle preferenze, è riuscito a conquistare la presidenza al primo turno. Stravolti i pronostici che davano come favoriti il sindaco di Teheran, Mohammad Bagher Ghalibaf, e il negoziatore …
Leggi tuttoIRAN: Con Rohani la fine del populismo e della redistribuzione
La vittoria di Rohani (più correttamente sarebbe da scrivere Ruhani, o, in trascrizione scientifica Ruḥāni) alle elezioni presidenziali iraniane è probabilmente un segnale positivo per il paese e per la regione. E’ stata descritta da molta stampa occidentale come una vittoria “sorprendente” ed “inattesa”; non tanto perché effettivamente difficile da …
Leggi tuttoIRAN: Rowhani è presidente
(Diruz.it) “Vince chi vota”. Lo slogan di Gianni Alemanno per le comunali di Roma racchiude il senso della vittoria di Hassan Rowhani alle undicesime elezioni presidenziali della Repubblica islamica di Iran. Elezioni snobbate da buona parte dei media italiani: la copertura è stata pressoché nulla se paragonata a quella per le elezioni …
Leggi tuttoIRAN: Omar Khayyam, il poeta persiano censurato dagli ajatollah
Nato a Nishpur, nell’attuale Iran nord-orientale, Omar Khayyam (1048-1131) fu matematico, astronomo e poeta persiano. Il suo nome completo è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām). L’ultima denominazione significa costruttore di tende, probabile attività di suo padre Ibrāhīm. E’ uno dei più grandi esempi di poesia persiana, testimonianza dell’alto livello …
Leggi tuttoIRAN: Al via la campagna elettorale, ma i candidati non convincono
A una settimana dalle elezioni che il 14 giugno daranno un nome al prossimo Presidente iraniano non c’è traccia nel Paese del Movimento verde, la mobilitazione politica che nel 2009 riuscì quasi a mandare a gambe all’aria il regime di Mahmoud Ahmadinejad. Dopo l’esclusione dei due candidati scomodi, Hashemi Rafsanjani …
Leggi tuttoSIRIA: E l'Unione Europea interrompe l'embargo sulle armi. La gente muore e Bruxelles specula
E l’Europa getta la maschera. La sera di lunedì 27 maggio i ministri degli Esteri dei paesi dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, hanno deciso di non estendere ulteriormente l’embargo sulla vendita delle armi alla Siria che durava dal maggio 2011. Tradotto: via libera alla vendita di armi ai ribelli al fine …
Leggi tuttoIRAN: Esclusi i due candidati scomodi, ora il regime gioca in casa
C’è fermento nell’ecosistema politico iraniano dopo che il Consiglio dei guardiani, organo vicino alla Guida suprema con potere di veto sui candidati, ha escluso due personalità chiave dalle elezioni presidenziali che il 14 giugno daranno un volto al successore di Ahmadinejad. Bocciati, infatti, sia Esfandiar Rahim Mashei, pupillo nonché cognato …
Leggi tuttoRUSSIA: Missili Jakhont per Assad
Allarme per un’iniziativa di Mosca in appoggio al regime di Bashar al-Assad in Siria. La Russia ha infatti recentemente consegnato al governo siriano un carico di missili anti-nave avanzatissimi, che gli esperti definiscono come i “killer delle navi”. È quanto hanno riferito alcune fonti ufficiali statunitensi, a condizione di anonimato, …
Leggi tuttoIRAN: Verso le elezioni presidenziali. Chi sarà il successore di Ahmadinejad?
Il prossimo 14 giugno l’Iran va al voto per eleggere il suo presidente, ben 36 milioni di iraniani saranno chiamati a scegliere il successore di Mahmoud Ahmadinejad, in carica già da otto anni consecutivi, che e non potrà essere eletto per un terzo mandato secondo quanto stabilito dalla legge iraniana. I candidati dovevano …
Leggi tuttoSIRIA: Armi chimiche? Sì, in mano ai ribelli. Lo dice Carla Del Ponte
Chimismi bellici “Abbiamo le prove che le armi chimiche in Siria ci sono, ma sono in mano ai ribelli“. A dirlo è Carla Del Ponte, membro della Commissione Onu che indaga sui crimini di guerra commessi in Siria. Ecco che la messa cantata al regime siriano trova una voce stonata. …
Leggi tuttoSIRIA: Duplice raid aereo israeliano, cresce la tensione in Medio Oriente
Un atto di guerra, così le autorità siriane hanno definito il duplice raid aereo israeliano: “L’invasore israeliano ha compiuto una palese aggressione contro la Siria sganciando missili contro una base militare siriana”. Secondo il governo di Tel Aviv il doppio bombardamento, avvenuto tra il 4 e il 5 maggio, aveva …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati sul nucleare ancora in alto mare, ma qualcosa si muove
Dopo ben otto mesi di tentennamenti, il 26 e il 27 febbraio ad Almaty si è svolto l’ennesimo round dei negoziati sul programma nucleare iraniano. Il gruppo P5+1, composto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Cina, Russia e Germania, ha incontrato i rappresentanti iraniani, guidati da Saeed Jalili, per recitare …
Leggi tuttoMAROCCO: Donne e diritti, il Marocco prende coscienza
Donne, corpi, immagini e rappresentazioni che parlano e fanno parlare. Velate, svelate, indipendenti, moderne, liberali, femministe e madri. Questa in particolare è la figura femminile più forte in Marocco, l’immagine materna, elemento portante di tutta la famiglia marocchina. La donna in quanto madre viene rispettata proprio per il ruolo che …
Leggi tuttoALGERIA: Hollande ad Algeri, conti aperti tra passato e presente
Il neoeletto presidente François Hollande si è recato in Algeria per una visita ufficiale. Il fatto non è inedito. Non è il primo presidente francese a andare in visita nel paese Nordafricano con il quale la francia è legata da una storia lunga e complessa. Ma questa visita è carica …
Leggi tuttoIRAN: Nucleare, il negoziato che non s'ha da fare
Ancora nessun passo avanti per i negoziati tra Iran e comunità internazionale sul programma nucleare iraniano. È finito in un nulla di fatto l’incontro del 16 e 17 gennaio tra Teheran e gli ispettori dell’AIEA, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che speravano di ottenere l’ok per visitare lo stabilimento militare …
Leggi tuttoIRAN: Come funziona la Repubblica Islamica? Uno sguardo alle fondamenta dell'ordinamento statale iraniano
L’Iran si regge su un sistema politico ibrido che affianca organi eletti a suffragio universale a istituzioni religiose nominate dall’alto con il compito di controllare che la Repubblica islamica non si allontani dai binari tracciati dalla Rivoluzione del 1979. L’architettura istituzionale attuale deve molto all’ayatollah Ruhollah Khomeini, che negli anni …
Leggi tuttoIRAN: In vista delle elezioni, ecco le riforme contro i riformisti
A sei mesi di distanza dalle elezioni presidenziali, previste per il 14 giugno 2013, in Iran si prepara il terreno per ridurre al minimo il rischio di colpi di scena. Domenica 2 dicembre, infatti, il Parlamento iraniano (majlis) ha approvato alcune linee guida che rendono praticamente impossibile concorrere alle elezioni …
Leggi tuttoSIRIA: Le bugie dei "buoni" e il futuro dei "cattivi"
RUBRICA: Occidenti Essere più realisti del re: è tipico di chi non ha opinioni proprie o il coraggio di affermarle. Così, gli stalinisti erano più “stalinisti” di Stalin e i gerarchi fascisti più “fascisti” del Duce. E lo stesso fa l’Italia con gli Usa. Meno male che siamo i “buoni”… …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nei penitenziari del regime
Evin, Gohardasht, Qazvin, Kahrizak, Shiraz: sono solo alcuni nomi di città iraniane dove hanno sede le più grandi prigioni del paese. Le prime due, tristemente note per le decine di uccisioni sommarie giornaliere, si trovano poco lontane da Teheran; le altre rispettivamente nell’Iran Nord Occidentale, Iran centro-settentrionale, e centrale. Il …
Leggi tuttoIRAN: Quando le sanzioni rafforzano Ahmadinejad
I panni sporchi si lavano in famiglia. É quello che sembra suggerire la Guida Suprema, Ali Khamenei, che mercoledì 21 novembre ha chiesto al Majles, il Parlamento iraniano, di bloccare l’interrogazione parlamentare nei confronti del presidente Mahmoud Ahmadinejad, accusato a marzo di scelte politiche ed economiche discutibili. La decisione sorprende …
Leggi tuttoALGERIA: Ahmed Benbella, morte di una icona dimenticata
di Karim Metref RUBRICA: Dispacci mediterranei L’icona di una generazione C’è tutta una generazione di over cinquanta italiani, di sinistra, per la quale la sola parola Algeria fa brillare gli occhi. Quanti ricordi, quanti ricordi! La vittoria del bene sul male. Il trionfo di una rivoluzione popolare sull’imperialismo. Il film …
Leggi tuttoSIRIA: La Cia volta le spalle ai ribelli. L'incontro segreto di Ankara
Oggi su Il Foglio esce un articolo, a firma di Daniele Raineri, che aggiunge alcuni tasselli chiave allo scenario siriano. Secondo il giornalista del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, l’amministrazione Obama e la Cia del direttore David H. Petraeus avrebbero voltato le spalle ai ribelli siriani in guerra contro il …
Leggi tuttoLe elezioni americane e il conflitto siriano
Si sa che un presidente in guerra lo si vota più volentieri, è sempre stato così negli Stati Uniti d’America che il 6 novembre prossimo torneranno alle urne per eleggere l’inquilino della Casa Bianca. Come tutti sappiamo, Barack Obama si trova a sfidare Mitt Romney, e sono due americhe a …
Leggi tuttoSIRIA: I ribelli sono criminali di guerra. Lo dice Human Right Watch
I ribelli siriani sono criminali di guerra, a dirlo è Human Right Watch (Hrw), autorevole organizzazione non governativa americana, in un dossier commissionato dalle Nazioni Unite. E’ la prima fonte ufficiale a definire i ribelli siriani, che combattono contro il regime di Bashar al Assad, come criminali. Crimini di guerra, …
Leggi tuttoUSA e Kurdistan: La stagione dell'amore viene e va
Ankara chiede a papà Washington di poter usare i droni americani al confine tra Turchia e Nord dell’Iraq. Con un giro di parole, la richiesta viene gentilmente lasciata cadere nel vuoto. Si sa, per un padre è sempre difficile scegliere tra i suoi figli e dare ragione all’uno piuttosto che …
Leggi tuttoIRAN: "Ma voi ce l’avete Shakespeare?" Intervista con datteri
L’Iran, antica Persia, è oggi nota alle cronache per il petrolio e la bomba atomica, più che per la sua storia millenaria. Non giova al paese il farneticare del suo presidente né la retorica del terrorismo. Poco prima delle Olimpiadi, per esempio, i media ci informavano che le autorità inglesi temevano un …
Leggi tuttoIRAN: Vietata l’università alle donne, tornate ai fornelli che ci fate paura
In Iran le donne sono state escluse da 77 corsi di laurea in 36 diverse università, che da settembre saranno “per soli uomini”. Una simile decisione giunge inaspettata anche per la stessa popolazione iraniana. Persino chi è contrario all’attuale regime fino a pochi mesi fa riconosceva che fa che dal …
Leggi tuttoLa Siria lasciata al caos, quando Assad fa comodo a molti
di Murat Cinar Circa sette mesi fa, all’interno di un mio articolo pubblicato sul sito Nor Zartonk[2], col titolo “Fare parte”, in Siria, ho provato a parlare della questione siriana da un punto di vista che si differenziasse dalle tendenze comuni delle sinistre. In questo articolo ho preferito virgolettare la …
Leggi tuttoSIRIA: La guerra vista dalla parte dei cattivi
RUBRICA: Opinioni & eresie I colpi di mortaio martellano le strade intorno a noi e un carro armato T-72 seminascosto sotto un viadotto, ma il comandante in capo delle forze militari di Assad ad Aleppo – un generale di 53 anni con 33 anni di servizio e due ferite di …
Leggi tuttoSIRIA: Kofi getta la spugna con gran dignità
Kofi Annan, inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, lascia il suo incarico. Ad accogliere la notizia solo il silenzio estivo e qualche bomba ad Aleppo. Proprio nel bel mezzo del pasticcio siriano Kofi Annan getta la spugna suggellando così il fallimento suo e dell’istituzione che rappresenta. Un fallimento, quello …
Leggi tuttoLIBIA: Guerra in Libia, per l'Italia si raccolgono i frutti di una sconfitta
Uno degli aspetti meno noti della guerra libica è stato come l’Italia ne sia uscita malconcia politicamente ed energeticamente, pagando cosi il prezzo dei propri legami con la Russia. Il simbolo di tale sconfitta è la chiusura del gasdotto Greenstream dal febbraio all’ottobre 2011, che, nonostante non avesse subito danni …
Leggi tuttoL'opposizione iraniana cerca a Parigi la sua primavera
Il 2013 sarà decisivo per l’Iran, secondo Mariam Rajavi, leader del Consiglio Nazionale di Resistenza Iraniano, che ha riunito a Villepinte, alle porte di Parigi, decine di migliaia di esuli. “Nonostante la repressione, la primavera iraniana è sempre viva”, ha detto la leader del movimento più rappresentativo dell’opposizione iraniana all’estero. آزادی …
Leggi tuttoTURCHIA: I siriani abbattono un caccia turco. Ankara si rivolge alla Nato e pensa alla guerra
La Turchia soffia sui venti di guerra. Venerdì scorso, 22 giugno, un caccia F-4 dell’aviazione turca è stato abbattuto nei cieli siriani dalla contraerea di Damasco. In un primo momento il governo di Ankara aveva smentito che il caccia fosse stato colpito dai siriani ma poi, giunta la conferma da …
Leggi tuttoSi festeggia il Nawrūz, capodanno persiano. Tra Zoroastro e il presente
La mia conoscenza dell’Iran è simile a quella che ho della fisica nucleare. Quindi piuttosto scarsa. Per questo quando mi hanno invitato al capodanno iraniano ho temuto per i botti, i razzi bengala, i miniciccioli persino, e ogni altro esplosivo che potesse attirare l’attenzione di una qualche ambasceria americana di …
Leggi tuttoIRAN: Khamenei vince tutto. Ma l'Iran non è una minaccia imminente
da Glob 011 Ahmadinejad è sconfitto. Il sesto presidente della Repubblica islamica iraniana è stato abbandonato dai propri elettori in modo consistente e diffuso. Anche il seggio di Teheran – città che ha guidato in passato come sindaco- non gli ha risparmiato la delusione. Molti consensi sono stati invece guadagnati …
Leggi tuttoLIBIA: La Cirenaica dichiara l'autonomia da Tripoli
Riunito a Bengasi, il Congresso del popolo della Cirenaica ha dichiarato unilateralmente l’autonomia dal governo centrale, invocando un sistema federale e dando vita ad un consiglio alla cui guida è stato scelto Ahmed Zubair al-Senussi, pronipote dell’ultimo re libico, Idris, nonché uno dei leader della rivolta contro il Colonnello. Il Consiglio …
Leggi tuttoIRAN: Si vota per il parlamento. Come funziona la Repubblica islamica
Si vota oggi in Iran, quello che è uno dei peggiori regimi del pianeta cerca di trovare nel suffragio delle urne una legittimazione, chiaro esempio di come i meccanismi democratici possano essere piegati a fini autoritari. Detto questo, non è nemmeno possibile liquidare la complessa architettura costituzionale iraniana come un …
Leggi tuttoSIRIA: Pronta la guerra contro Damasco? I mastini britannici e le primavere mediatiche
Nazioni Unite, Lega araba, risoluzioni e veti, ma anche truppe britanniche, pasdaran e integralisti islamici. La matassa siriana sembra più difficile da sbrogliare di come ce la raccontano. Intanto si preparano i mastini della guerra. Niente complottismi. Solo dubbi. Da settimane si assiste a un’accelerazione della diplomazia internazionale nei confronti …
Leggi tuttoIRAN: I Pasdaran, guardiani della rivoluzione. E dei soldi
Con il nome di Pasdaran si intende la guardia nazionale della repubblica islamica nata nel 1979. I Pasdaran chiamati anche guardiani della rivoluzione prendono ordini dalla guida suprema l’ayatollah Ali Khamenei, e attualmente non si è in grado di conoscere il numero preciso di questa unità di polizia, oscillante fra …
Leggi tuttoIRAN: Il campo di Ashraf preda degli Ajatollah
Ashraf è una città irachena a circa 60 km da Bagdad e a più di 100 km dal confine con l’Iran ed è lì che vivono da anni, centinaia di migliaia di iraniani. La loro sistemazione è in un campo profughi, fuori il centro abitato; negli ultimi anni la sicurezza …
Leggi tuttoREPORTAGE: Dallo Yemen dimenticato
da Il Fatto quotidiano Le notizie sulle alluvioni “improvvise”, sul cuore debole di Cassano, sulle barzellette governative, sulla crisi greca che non è solo greca, sulle elezioni di Miss Mondo e sulla disintossicazione da sette religiose di qualche starlette nazionale, hanno relegato il mondo arabo in secondo piano. Ormai Gheddafi …
Leggi tuttoREPORTAGE: Yemen, tra i ribelli e la febbre dengue
Partiamo da Sana’a all’alba sulla jeep di Mohamed. Sulla strada per al-Marib ci aspetta una Toyota pickup piena di militari: la nostra scorta. Attraversiamo montagne, gole e immensi campi coltivati a qat. A Fardah ci fermiamo, soldati compresi, per comprarne diversi sacchetti. Ad al-Marib i militari si congedano e tornano …
Leggi tuttoFate entrare le democrazie mediterranee nel Consiglio d’Europa
UE: come reagire alla primavera araba e al riconoscimento della Palestina? Le rivolte democratiche nei paesi arabi sono state seguite da uno appello alla creatività, da parte dell’Europa, per sostenere e ancorare alla democrazia e ai diritti umani i nuovi regimi della sponda sud. L’UE ha risposto in maniera sostanzialmente …
Leggi tuttoISRAELE: Tra Gaza e il futuro. Se la crisi turca portasse alla pace
Il nuovo Nasser “I leader di Israele hanno sbagliato nell’interpretare la realtà circostante, hanno perso i loro sostenitori, anche negli Usa”. Così il premier turco Erdogan, senza mezze parole, stigmatizza il governo di Tel Aviv dalle colonne del quotidiano egiziano el Shorouk. Proprio quell’Egitto che ieri lo ha accolto “come …
Leggi tuttoLIBIA: Uranio sulla Libia: quello che non si è ancora detto
In molti ricorderanno le interviste ai militari italiani che una volta rientrati dai Balcani si ammalavano di tumore a distanza di mesi, o di anni, a causa dell’uranio impoverito contenuto negli armamenti utilizzati dalle forze occidentali. Una storia chiusa? Tutt’altro, a sentire Massimo Zucchetti, docente di impianti nucleari presso il …
Leggi tuttoSulla primavera araba è già autunno /3
di Matteo Zola La questione del pane Infine c’è la questione del pane. I vecchi regimi barattavano il consenso con il pane, i diritti con il prezzo degli alimenti. Un prezzo calmierato. Almeno fino al 2009 quando l’aumento vertiginoso del prezzo del petrolio non ha causato anche un aumento dei …
Leggi tuttoSulla primavera araba è già autunno /1
di Matteo Zola Proviamo a dare uno sguardo, senza pretesa d’infallibilità, alla situazione in Nord Africa a quasi cinque mesi dall’inizio di quella che è stata chiamata la “rivoluzione araba” o “dei gelsomini”. Gelsomini che abbiamo sperato fiorissero ma che stanno trovando difficoltà a sbocciare. Tunisia In Tunisia il processo …
Leggi tuttoEGITTO: La controrivoluzione uccide ma non fa notizia
Concentrati sulla guerra in Libia, su un’emergenza profughi creata ad arte per stornare l’attenzione della pubblica opinione da affari interni, i media nostrani dimenticano il nord Africa dopo averne tanto parlato, spesso senza saper che dire. Così, dopo gli entusiasmi per la rivoluzione dei gelsomini, dopo la glorificazione di facebook, …
Leggi tuttoLIBIA: Le armi di Gheddafi sono made in Italy, e vendute sottobanco
della Tavola per la pace e il disarmo da Narcomafie «Nel 2009 l’Italia ha triangolato attraverso Malta al regime del colonnello Gheddafi oltre 79 milioni di euro di armi leggere ad uso militare della ditta Beretta. È anche con queste armi che l’esercito di Gheddafi sta sparando sulla popolazione». Questa …
Leggi tuttoNel Nord Africa non è l'ottantanove con Facebook
La trasmissione di ieri del programma Ballarò, condotto da Giovanni Floris, ha mostrato con evidenza perché l’Italia non ha una politica estera ragionata e, quando ce l’ha, essa si sviluppa (come in questi anni) attraverso rapporti personali piuttosto che istituzionali. Tra gli ospiti c’era infatti Dario Franceschini, già segretario del …
Leggi tuttoRivoluzione araba. L'erronea analogia con l'Europa dell'est
Il parallelo tra i disordini popolari in Egitto, Tunisia e Marocco e la caduta della Cortina di Ferro nel 1989, è sbagliato. Come possono essere messi a paragone i principi alla base della democrazia nel mondo arabo con quelli dell’Europa dell’Est? Il confronto tra il 2011 e il “nostro” 1989 …
Leggi tuttoLa rivoluzione dell’89 e l’insurrezione araba
I tunisini hanno cacciato a colpi di piazza Ben Ali. Gli egiziani, invadendo le strade, stanno provando a buttare giù il trentennale regime di Hosni Mubarak. Altrove – in Algeria, in Siria, in Marocco, in Libia? – scoccherà presto una scintilla, scommettono gli analisti. L’effetto domino è partito, dicono. Uno …
Leggi tuttoEcco a voi Tapi, il gasdotto trans-afgano che val bene una guerra. Anche italiana.
di Matteo Zola L’oro azzurro del Turkmenistan Qualche giorno fa abbiamo parlato dell’oro azzurro del Turkmenistan, quello che Eni è riuscito ad accaparrarsi grazie all’intermediazione di Berlusconi e Putin. Non si è trattato di un caso isolato. Ecco che il governo dittatoriale di Ashgabat rompe gli indugi dopo anni di …
Leggi tuttoBibi and the Freedom Flottilla's
“A chi ha in mano un martello ogni problema sembra un chiodo”. Quando il martello si chiama Tsahal (Israel Defence Forces) e il chiodo Hamas (o Gaza o Palestina) il risultato finale non potrà che essere una crepa sul muro. O addirittura il crollo del (già) fragile edificio chiamato Medio …
Leggi tutto