STORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani

di Francesco Mazzucotelli *

Cover of Empire of Refugees by Vladimir Hamed-Troyansky

Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento.

Si tratta di una storia poco nota al grande pubblico e che è direttamente legata alla conquista e definitiva incorporazione di quelle regioni nell’impero russo, con un corollario di massacri e violenze che sono state definite variamente come genocidio o pulizia etnica.

L’autore del volume mostra come l’afflusso di un numero enorme di profughi, in condizioni spesso spaventose, abbia indotto il governo ottomano a creare una politica sistematica di accoglienza dei rifugiati, utilizzando all’inizio anche un registro linguistico e simbolico di tipo religioso, connotato in senso islamico. Questo si nota ad esempio dalla scelta di chiamare i rifugiati con il termine muhājirūn, come i primi credenti nell’islām che seguirono il profeta Muhammad a Medina.

L’arrivo dei profughi e la necessità di una loro sistemazione definitiva creò tuttavia anche l’occasione per una politica di ingegneria sociale. Le autorità ottomane decisero di insediare i rifugiati in aree rurali periferiche, da un lato per aumentare la produttività agricola e dall’altro per stabilizzare le zone di frontiera che non erano mai state governate in maniera diretta e continuativa.

L’arrivo di centinaia di migliaia di rifugiati musulmani, caratterizzati da una cultura di tipo tribale, feudale e cavalleresco, ma anche dal risentimento e dalla rabbia nei confronti dell’esercito russo, ebbe tuttavia effetti deleteri sulle relazioni tra musulmani e cristiani in alcune regioni particolarmente delicate come la Bulgaria e l’Anatolia orientale.

La storia dell’esodo e delle traiettorie di vita dei rifugiati musulmani del Caucaso non è soltanto importante per la storia contemporanea della Turchia e della Giordania – dove i principali centri urbani, compresa l’attuale capitale Amman, furono popolati di circassi e ceceni. Secondo l’autore, sarebbe necessario studiare insieme le traiettorie di genocidio e pulizia etnica che hanno attraversato l’impero russo e l’impero ottomano, dai Balcani al Caucaso al Levante.

Concettualizzare i massacri nei Balcani, le deportazioni di massa nel Caucaso, il genocidio armeno, i trasferimenti forzati di popolazioni a margine del trattato di Losanna, le politiche staliniane e quelle kemaliste, la nakba come capitoli di un più grande volume non sarebbe allora un’azzardo; bensì, anche senza alcuna ingenua nostalgia mal riposta, un’analisi impietosa sul crollo dei modelli imperiali e sull’avvento del paradigma degli stati nazionali omogeneizzanti.

È difficile comprendere le pratiche odierne di confessionalismo, nazionalismo ed etnocidio senza considerare complessivamente la storia delle violenze di massa tra la metà del diciannovesimo secolo e la prima guerra mondiale.

*Francesco Mazzucotelli insegna storia del vicino e del medio oriente presso l’Università di Pavia.

 

Villaggi nord-caucasici nell’impero ottomano nel 1914, (c) Vladimir Hamed-Troyansky 2024

 

Immagine di sfondo: Dipinto di  Pyotr Gruzinsky, The Abandonment of the Village by the Mountaineers as the Russian Troops Approach, 1872

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Storia

STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa

Oggi landa periferica tra Ucraina e Romania, nel 1775 fu annessa dall'Impero d'Austria, all'interno del quale visse la sua fase di massimo splendore.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com