Search Results for: ucraina

LETTONIA: Riga, la perla del Baltico

Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …

Leggi tutto

RUSSIA: Il partito comunista, opposizione o stampella di Putin?

Il Partito comunista della Federazione Russa (KPRF), al pari del Partito Comunista d’Ucraina, fa parte dei partiti comunisti dell’ex blocco sovietico che vengono solitamente considerati come partiti “non riformati”, ovvero organizzazioni politiche legate al passato sovietico di cui mantengono forme e tradizioni. Approfondire questi partiti può rivelarsi oggi utile per …

Leggi tutto

STAN-Project: 20.410 chilometri tra Asia ed Europa

Accampamento, regione, terra di, appartamento, sono molteplici i significati di stan, suffisso di molti paesi centro-asiatici e al contempo parola diffusa in idiomi diversi. La grande nebulosa degli stan è più vasta di quanto si pensi e si estende dai Balcani all’Iran, dalla Turchia al Kazakistan, dalla Russia all’Iraq, definendo, …

Leggi tutto

La sinistra est-europea verso le elezioni di maggio

Il 28 aprile Alexis Tsipras, leader di Syriza e candidato alla Commissione europea, e Pierre Laurent, leader del Partito Comunista Francese e Presidente della Sinistra Europea, sono arrivati a Praga in piena campagna elettorale europea per una serie di eventi organizzati con la collaborazione del locale Partito Comunista della Boemia e della Moravia (KSČM). …

Leggi tutto

BOSNIA: Bruxelles propone un patto per la crescita

Anche nel mezzo della crisi ucraina, Bruxelles non dimentica la Bosnia: il Consiglio UE affari esteri riunitosi il 14 aprile ha discusso della situazione e delle prospettive d’integrazione europea del paese. Condannando le retoriche secessioniste (come quella di Milorad Dodik in Republika Srpska) e la mancanza di volontà politica da …

Leggi tutto

La democrazia è in crisi. Un modello obsoleto?

La democrazia se la passa male. E’ davvero entrata in una fase calante? E perché è sempre più disprezzata, specialmente da coloro che vivono in paesi democratici e ne godono le libertà? Proviamo a ragionare disordinatamente su alcuni aspetti. Anzitutto, esiste una democrazia reale e una democrazia ideale. La seconda …

Leggi tutto

Polonia: Viaggio nella storia del '900

Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata  papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa

Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: La crisi in Crimea spingerà all'integrazione sul piano militare?

L’Unione europea è vulnerabile alla rinnovata aggressività della Federazione Russa. Ma quali opzioni ha davvero a disposizione, e quali strumenti dovrebbe sviluppare rapidamente per poter difendere i propri interessi nell’Europa orientale? Sul breve periodo, l’Unione europea potrebbe voler ricorrere ai pochi strumenti di cui già dispone: rinnovate sanzioni individuali, ed eventualmente, …

Leggi tutto

LETTONIA: Sospese per tre mesi le trasmissioni del canale russo RTR

L’agenzia di controllo delle telecomunicazioni in Lettonia (NEPLP, Nacionālā elektronisko plašsaziņas līdzekļu padome) ha disposto la sospensione delle ritrasmissioni nel paese baltico del canale russo “Rossija RTR”. La decisione è stata annunciata dal capo della segreteria della NEPLP  Andris Ķēniņš, che per il momento non ha reso note le motivazioni alla base …

Leggi tutto

SERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?

Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …

Leggi tutto

Tatari: il popolo della Crimea

Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …

Leggi tutto

BOSNIA: Il Diavolo è venuto a reclamare il suo

Zlatko Dizdarević, ex giornalista del quotidiano sarajevese Oslobođenje, ex ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina in Croazia, grande esperto di Medio Oriente (ambasciatore per la Bosnia Erzegovina anche in Giordania, Iraq, Siria, Libano, corrispondente da Siria, Giordania, Israele, Tunisia, Yemen, Libia) e autore di numerosi libri, commenta le proteste di piazza di questi …

Leggi tutto

CAUCASO: Si dimette il rappresentante speciale UE

Il diplomatico francese Philippe Lefort, rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia, ha annunciato recentemente le proprie dimissioni, confermando le voci che da tempo rivelavano degli attriti con alcune autorità europee. Le dimissioni di Lefort arrivano in un momento abbastanza delicato per l’est europeo, …

Leggi tutto

Rischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti

Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com.  Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea …

Leggi tutto

Una grande protesta europea

C’è una Europa che riscopre la capacità di rivendicare diritti, occupando la piazza. Dalla Madrid di Puerta del Sol, alla Atene di piazza Syntagna, fino alla Istanbul di piazza Taksim e – adesso – piazza Indipendenza a Kiev. E’ un fenomeno che riguarda tanto la parte occidentale d’Europa che quella …

Leggi tutto

LETTONIA: Storie di disoccupazione dalle acciaierie di Liepāja

Quattro storie, di quattro dei 1500 lavoratori di una delle acciaierie più moderne e grandi d’Europa, che ora si trovano sulla strada Con la dichiarazione dello stato di insolvenza di due settimane fa sembra ormai inarrestabile il processo di liquidazione delle acciaierie Liepājas Metalurgs, la principale azienda nel settore in Lettonia. …

Leggi tutto

ARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza

In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …

Leggi tutto

Tim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?

Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …

Leggi tutto

La Kiev di Bulgakov

Riprendiamo il capitolo IV del romanzo di Michail Bulgakov, La guardia bianca (ed. Feltrinelli, trad. Serena Prima), in cui l’autore si profonde in una descrizione della città di Kiev, così come poteva apparire durante l’inverno del 1918-19, ai margini della prima guerra mondiale e al tempo della guerra civile russa …

Leggi tutto

TURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti

I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …

Leggi tutto

BALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra

I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …

Leggi tutto

Prodi: Europa e Russia hanno bisogno l'una dell'altra

“Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”. Lo ha detto Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli intervenendo alla giornata inaugurale del II Forum Eurasiatico a Verona. “La Russia ha un tasso di crescita reale nel medio periodo tra il …

Leggi tutto

KAZAKISTAN: Un ponte a rischio di crollo

Il colosso centroasiatico risulta a tutt’oggi essere un paese in bilico tra speranze future e promesse non mantenute; promesse ben rappresentate dalla presidenza kazaka dell’OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe ) nel 2010.  La sua posizione geografica ne fa un vero e proprio ponte tra est ed ovest, ma ne rende anche difficile la condotta …

Leggi tutto

GEORGIA: Quattro milioni di euro dall'UE per far rinascere l'agricoltura

Quaranta milioni di euro per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Questo l’importo del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’European Neighbourhood Program for Agriculture and Rural Development (ENPARD) che vedrà come destinataria la Georgia, paese che da sempre basa la propria economia e sopravvivenza su attività agricole e pastorizie ma che oggi si …

Leggi tutto

MUSICA: Festival in est Europa, un'estate fatta per ballare

Arriva l’estate, stagione di vacanze, viaggi e festival. Festival che per sempre più italiani si svolgono nell’Europa centro-orientale, un po’ perché molti eventi italiani hanno dovuto chiudere i battenti o trasferirsi all’estero, un po’ perché in Italia i prezzi dei biglietti hanno raggiunto cifre proibitive. L’est Europa allora si rivela …

Leggi tutto

POLONIA: Madre, strangola tuo figlio. La pulizia etnica dimenticata

“Madre, stai allattando un nemico. Strangolalo”. C’è una storia che si racconta poco, una pulizia etnica dimenticata nel cuore d’Europa. Era il 1939 e la Seconda guerra mondiale era appena cominciata. Nelle province di Galizia e Volinia, parte dello stato polacco fino all’invasione nazista, vivevano ucraini e polacchi. A dividerli …

Leggi tutto

Fantasie siberiane. Quando Lilin si è inventato tutto

Un articolo di Anna Zafesova, corrispondente de La Stampa in Russia, che nel 2009 smentiva le invenzioni contenute in un libro di successo, quell’Educazione siberiana oggi trasformato in film dal regista Gabriele Salvatores. Lo pubblichiamo quale ideale contraltare all‘intervista a Lilin realizzata da Nicolò Bo. di Anna Zafesova Scusi, da …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione

(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La crisi di governo allontana il paese dall'UE

Il Primo Ministro moldavo sancisce la fuoriuscita del suo Partito Liberal-Democratico dalla coalizione di Governo, composta anche dal Partito Liberale e dal Partito Democratico. La crisi di maggioranza mette in forse il processo di integrazione di Chisinau nell’Unione Europea Un’impasse che pone un punto interrogativo sulla continuazione del processo di …

Leggi tutto

Ricordare per riconciliarsi. Non abbiamo bisogno del nostro genocidio quotidiano

Puntuale arriva il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, e puntale arrivano le polemiche. Perché questa giornata rischia di non essere vissuta come un ricordo per la riconciliazione, ma piuttosto come i “due minuti d’odio” d’orwelliana memoria. Il significato percepito è quello, auto-assolutorio, del “siamo noi le vittime“. E pertanto possiamo poi ritornare, …

Leggi tutto

GEORGIA: Tbilisi vuole entrare nella Comunità europea dell'energia

Il Ministro degli Esteri georgiano, Maya Pandzhykidze, invia la domanda ufficiale per il riconoscimento dello status di Paese membro nella UE del gas. La manovra significa un passo in avanti per la messa in sicurezza degli approvvigionamenti energetici dell’Europa dall’Azerbaijan L’integrazione politica assieme a quella energetica. Nella giornata di martedì, …

Leggi tutto

REP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza

Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …

Leggi tutto

BALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti

Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …

Leggi tutto

La vecchia Europa e la rivoluzione

L’Europa dà un’impressione di paralisi di fronte a sconvolgimenti politici nel Mediterraneo dopo la caduta del regime di Ben Ali in Tunisia, nel mese di febbraio 2011. Tuttavia, senza cadere nell’indulgenza, l’UE non sta affrontando un cambiamento di stato d’animo, ma un cambiamento rivoluzionario nei paesi limitrofi. Da un sostegno …

Leggi tutto

BOSNIA: Sulle tracce dei trentini di Stivor

Un vecchio cartello con la scritta bilingue nascosto dagli alberi  è l’unica insegna che indica la strada per raggiungere il piccolo villaggio di Stivor (Štivor), nella Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina.  Appena 250 i residenti, solo 100 gli abitanti del piccolo paese a 50 km da …

Leggi tutto

Paolo Rumiz sulla crina dell’Europa dimenticata

Rumiz ne ha combinata un’altra delle sue. E’ un piacevole tormento per quanti come me seguono con trepidazione ogni nuova avventura dello scrittore triestino. “Trans Europa Express” è l’ultimo suo libro edito da Feltrinelli, una trasposizione di un grande viaggio compiuto nell’estate del 2008 partendo da Kirkenes, Norvegia estrema, per …

Leggi tutto

POLONIA: Sulle orme dei tatari, minoranza in estinzione

Qualche decina di chilometri da Białystok, nel voivodato della Podlasia (nord-est della Polonia), si trovano le due località abitate dai tatari, l’antico popolo di origine turcico-mongola che si è insediato su queste terre da secoli. Le località si chiamano Kruszyniany e Bohoniki. Sono famose per le loro moschee lignee, testimonianza …

Leggi tutto

Europa e Russia, introduzione alla guerra dei gasdotti

Il varo da parte della Commissione Europea di un progetto per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas, grazie allo sfruttamento dei giacimenti dell’Azerbaijan (con cui Bruxelles ha già stratto accordi) ha aperto nel vecchio continente una vera e propria contesa infrastrutturale. Da un lato, l’Esecutivo UE cerca di …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Solite elezioni nella solita dittatura

Le elezioni parlamentari del 2012 si sono pigramente svolte in Bielorussia questo weekend. È persino noioso parlarne: nel regime di Lukashenko, le “elezioni” non sono che una farsa ben organizzata. Nessuna libertà d’espressione né di dissenso, mano pesante della polizia (la milicija) sui candidati indipendenti, risultati già conosciuti ben prima dell’inizio delle …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Russia ed Usa tra basi in affitto e doveri da compiere

# PARTE TERZA: Tagikistan La fine della missione ISAF in Afghanistan, con il ritiro delle forze NATO, degli americani ed altri, è prevista per il 2014, salvo complicazioni e imponderabili legati alla nuova presidenza americana, nonchè all’evolversi della situazione geostrategica generale. Anche dopo il ritiro dall’Afghanistan, è ovvio, gli americani …

Leggi tutto

Leopoli, la città reincarnata

RUBRICA: Citta (in)visibili Chi arrivasse a Leopoli dal confine polacco, alla ricerca di scampoli di Unione Sovietica o delle atmosfere grigie e plumbee dell’Est Europa degli anni del post-soviet, rimarrebbe profondamente deluso. Nel capoluogo galiziano – fondato a metà del XIII° secolo all’incrocio di due importanti vie commerciali (una che …

Leggi tutto

CASPIO: Mare o lago? Un'identità geopolitica da definire

La definizione dell’identità del Caspio, mare o lago, è di importanza fondamentale per gli equilibri geopolitici dell’area nonché per il futuro energetico dell’Europa. Tecnicamente stiamo parlando di un bacino endoreico ossia una distesa d’acqua che riceve un fiume immissario ma dal quale non esce un fiume emissario, in più l’acqua …

Leggi tutto

Per l'Europa meglio il Cremlino che il Pentagono

RUBRICA: Opinioni & eresie L’Unione Europea ha la forza di essere un soggetto indipendente è di porsi come “terra di mezzo” tra USA e Russia? E’ possibile una politica che sia comune senza essere per forza schierata con una delle due superpotenze? E’ innegabile che l’allargamento ad est dell’Unione Europea …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: A Tashkent presto una base statunitense?

È da tempo ormai che la Russia di Putin/Medvedev guarda con sospetto all’Uzbekistan e ai suoi movimenti ritenuti “poco chiari”. L’Uzbekistan è sempre stato “un gatto che se ne va in giro per conto suo” (koška, kotoraja guljaet sama po sebe) ha scritto sul Moskovskij komsomolec Konstantin Zatulin, direttore dell’”Istituto …

Leggi tutto

EURO2012, tutti a Kiev: Monti, Rajoy, Yanukovich e… Lukashenko

E il boicottaggio dei vertici politici si sciolse come neve al sole, alle temperature dell’estate di Kiev. Stasera, in tribuna, ci saranno i primi ministri delle due nazioni finaliste, Mario Monti e Mariano Rajoy (oltre al principe Felipe); il presidente delle nazioni ospitanti, Viktor Yanukovich e Bronislaw Komorowski; e, convitato …

Leggi tutto

Mosca, isolata nella sua paura

Il treno dai sedili neri, grandi come poltrone che porta i turisti e gli uomini d’affari dall’aeroporto di Sheremetyevo fino alla stazione Beloruskaya scorre rapido sui binari; i passeggeri leggono o parlano al telefono incuranti delle vecchie carrozze verdi e austere dei convogli regionali che, lenti e faticosi, arrancano in …

Leggi tutto

GRECIA: Paura della crisi? Venditi un rene

La crisi economica può far perdere la testa e anche qualcos’altro. Sebbene la vendita di organi umani sia illegale, nella vecchia Europa c’è chi sta prendendo in considerazione questa ipotesi estrema per sbarcare il lunario. Secondo il New York Times, gli sconvolgimenti finanziari stanno causando una crescita sorprendente del mercato …

Leggi tutto

EURO 2012: I sogni (infranti) delle nazionali balcaniche

Tra i pali il portiere sloveno Handanovic. In difesa i serbi Vidic e Ivanovic. Centrocampo bosniaco con Pjanic e Misimovic. E attacco montenegrino con Vucinic e Jovetic. Calciatori di una squadra che potrebbe sfidare qualsiasi avversario. Ma una squadra così non esiste più dal 25 marzo 1992, quando la Jugoslavia giocò la sua …

Leggi tutto

Chi rispetta i diritti Lgbt? Ecco la classifica arcobaleno

In occasione della Giornata Internazionale Contro l’omofobia e la transfobia (IDAHO), celebratasi lo scorso 17 Maggio, l’organizzazione ILGA-Europe ha reso pubblico il suo tradizionale “Rainbow Index” e l’ annessa Mappa arcobaleno. Ancora una volta il Regno Unito é arrivato in testa alla classifica, seguito dalla Spagna e dalla Germania. All’ultimo posto, invece …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La comunità LGBT ostaggio della crisi politica

In Moldavia i diritti LGBT sono diventati uno dei campi di battaglia nella guerra (politica) senza esclusione di colpi in corso tra i comunisti pro-russi e le forze modernizzatici e pro-europee che sostengono il governo di centro-destra dell‘ Alianţa pentru Integrare Europeană (Alleanza per l’Integrazione Europea, AIE). Ciò che é …

Leggi tutto

RUSSIA: La legge omofoba di San Pietroburgo, Masha Gessen e Madonna

Nelle ultime settimane si sono susseguite le reazioni alla recente approvazione, da parte dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo, di una legge omofoba che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che converte in reato anche solo parlare del tema in pubblico, é stata condannata da tutte le organizzazioni internazionali di difesa …

Leggi tutto

“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”

di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …

Leggi tutto

GEORGIA: Guerra con la Russia, stavolta su un campo da rugby

di Damiano Benzoni “Penso che siamo speciali – afferma con orgoglio Guia Nijaradze, presidente della Sakartvelos Ragbis Kavshara, la federazione rugby georgiana – siamo stati l’unico sport a sopravvivere in Georgia dopo l’indipendenza. C’era la guerra, eravamo poveri e uscire di casa era pericoloso, ma noi continuavamo a giocare a …

Leggi tutto

STORIA / 9 – Vent'anni dopo, Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …

Leggi tutto

La situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali

Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …

Leggi tutto

STORIA / 8 – Vent'anni dopo, Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …

Leggi tutto

ELEZIONI CREMLINO: Dodici anni di Putin, e già in aria di santità

Per chi fosse interessato ad approfondimenti sulle elezioni presidenziali, per le quali oggi i cittadini russi sono chiamati alle urne, si rimanda a “L’inquilino del Cremlino” e al sito dell’Università di Milano del dipartimento di Diritto Pubblico dei Paesi dell’Europa Orientale curato dalla professoressa Angela Di Gregorio. di Matteo Zola e Giovanni Bensi Un …

Leggi tutto

RUSSIA: Sventato attentato a Putin

A meno di una settimana dalle elezioni presidenziali, la televisione pubblica russa svela un progetto d’attentato contro Putin: il premier uscente, candidato per un terzo mandato presidenziale, sarebbe l’oggetto di una campagna d’attentati progettati dai terroristi ceceni. Le esplosioni avrebbero dovuto verificarsi subito dopo le elezioni del 4 marzo.

Leggi tutto

RUSSIA: Putin contro Soros. Un mandato di cattura internazionale contro il magnate americano?

LEGGI ANCHE: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani Un dispaccio dell’agenzia di stampa italiana Asi dà notizia di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Russia nei confronti di George Soros, magnate e filantropo per alcuni, vile speculatore per altri, colpevole di finanziare l’opposizione russa che da settimane manifesta contro …

Leggi tutto

Il frutto proibito, sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne dell'est in Italia

Una rivoluzione femminile incompiuta Esiste un’immigrazione da troppo tempo invisibile, quella delle donne. Arrivate per prime nel nostro Paese, poi superate da ingressi prevalentemente maschili, negli ultimi anni costituiscono più della metà dei flussi in ingresso. Tuttavia sono nascoste dalle mura domestiche delle proprie case, dove assolvono al compito di …

Leggi tutto

RUSSIA: Da Gazprom il 30% in meno di gas verso l'Italia

Come ogni inverno c’è il problema del gas russo: arriverà? non arriverà? Ma dietro al problema delle forniture se ne cela un’altro, eminentemente politico: l’Italia e l’Europa non sono sovrane se non sono autonome dal punto di vistoa energetico. Maggiori dettagli su Gazpromenade. di Matteo Zola E la Russia taglia …

Leggi tutto

RUSSIA: Il mondo visto da Putin

di Giovanni Bensi da Mosca – Nel progetto di programma in vista delle elezioni presidenziali del 4 marzo, pubblicato sul sito [email protected], la politica estera e di sicurezza che intende svolgere l’attuale premier Vladimir Putin quando (e chi ne dubita?) sarà presidente, è lasciata per ultima, ma non per questo …

Leggi tutto

La secca del Danubio mette in crisi mezza Europa

Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Quando le elezioni non significano democrazia

da Il Manifesto, articolo tratto dal blog “Est est est” del giornalista Astrit Dakli, uno dei maggiori esperti di spazio post-sovietico in Italia Dopo la Sud Ossezia e la Federazione Russa, si vota anche in un’altra singolare dépendance della Russia, la secessionista repubblica di Transnistria, già parte della Moldova ma …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com