A guardare i trafiletti che si accavallano nelle ultime settimane, pare che in politica la Repubblica Ceca stia ballando il suo valzer più frenetico. Innanzitutto, a richiamare l’attenzione di alcuni grandi fari mediatici sono le affermazioni del primo ministro ceco Sobotka riguardanti l’euro, che potrebbe essere adottato a partire dal …
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
FINLANDIA: Elezioni, Helsinki svolta a destra
I risultati delle elezioni in Finlandia, tenutesi domenica 19 aprile con un sistema proporzionale, fanno presagire una relativa svolta a destra per il paese nordico, con la fine dell’attuale grande coalizione tra Coalizione Nazionale, Socialdemocratici, Cristianodemocratici e Popolari Svedesi, guidata prima da Jyrki Katainen e oggi da Alex Stubb. Come già …
Leggi tuttoENERGIA: Grecia e Ungheria, una nuova coalizione a favore di Gazprom
Il 7 aprile 2015, il ministro degli esteri greco Nikos Kotzias e la sua controparte ungherese Péter Szijjártó hanno aggiunto i loro nomi al progetto Turkish Stream, unendo le loro firme a quelle di Serbia, Macedonia e Turchia. Cos’è Turkish Stream Dopo il fallimento di South Stream, che prevedeva la costruzione di un …
Leggi tuttoSTORIA: La relazione travagliata dei tatari di Crimea con la Russia
I tatari, popolo della Crimea, hanno una travagliata storia di relazione con i russi fatta di oppressione, deportazione e persecuzioni...
Leggi tuttoRUSSIA: Intervista a Vladislav Ryazantsev, il leader della sinistra russa che sfida Putin
Siamo riusciti ad intervistare Vladislav Ryazantsev, esponente del partito russo Fronte di Sinistra e attivo nell’organizzazione delle proteste degli ultimi anni contro il governo russo. Ryazatesev fa parte dello stesso partito di Sergei Udaltsov, che durante le proteste del 2011-2013 aveva ottenuto molta visibilità, al punto che molti analisti avevano …
Leggi tuttoSLAVIA: L'utopia panslavista. Quando i polacchi invocavano l'annessione alla Russia
La nascita di un’idea Malgrado il processo di diversificazione, tra i popoli slavi restava viva la coscienza dell’unità originaria o quantomeno della prossimità culturale. Certo l’idea di una “fratellanza slava” ha richiesto tempo per evolvere e maturare ma già nel 1601 assistiamo alla prima compiuta riflessione sull’unità culturale slava, segno …
Leggi tuttoPutin sta perdendo la sfida della modernizzazione
Un proverbio russo recita: “la Russia non ha un cammino, ma solo direzioni”. Quello della modernizzazione economica, la modernizastya, è stato per la Russia un obiettivo inseguito – e sempre mancato – fin dai tempi di Pietro il Grande. Si è però trattato di un percorso incoerente nel quale le direzioni …
Leggi tuttoGli accordi di Minsk cadono a Debaltsevo. La Russia piglia tutto
Gli accordi per un cessate il fuoco firmati a Minsk lo scorso 12 febbraio tra i leader di Russia, Germania, Francia e Ucraina, non sono durati che il tempo di un respiro. Già nella notte del 13 febbraio le autorità di Kiev denunciavano l’ingresso in Ucraina orientale di una colonna …
Leggi tuttoLa morte assurda di Boris Nemtsov
La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un …
Leggi tuttoIl Caucaso tra ebrei e buddisti, luogo della complessità e del conflitto
Il Caucaso è oggi un’area dalla fondamentale rilevanza strategica e geopolitica, e si trova al centro di molteplici spinte e tensioni che non di rado danno luogo a guerre anche feroci. Tra queste quelle di cui parleremo, cioè le due guerre russo-cecene. La ricchezza di idrocarburi ha fatto del Caucaso …
Leggi tuttoRUSSIA: Il gran galà dell'estrema destra va in scena a San Pietroburgo
Doveva svolgersi il 15 marzo 2014, poi gli eventi in Ucraina hanno spinto gli organizzatori a scegliere un’altra data. Così, dopo altri due tentativi a ottobre e novembre dello scorso anno, il 22 marzo 2015 San Pietroburgo ha infine ospitato il Forum Nazionale Russo, occasione d’incontro e di dibattito per …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin a tutto campo sulla Crimea, "annessa per difendere la patria"
Ad un anno dal referendum, illegale e non riconosciuto, che ha portato all’annessione del territorio della Crimea alla Federazione Russa, è uscito il film Crimea. Il viaggio verso la Patria, documentario di Andrej Kondrašov che contiene frammenti di interviste fatte dal regista al presidente Putin. È stato trasmesso sul canale nazionale …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE impedisce l’accordo con la Russia sul nucleare
L’Unione Europea è intervenuta sull’accordo tra Ungheria e Russia siglato nel dicembre dello scorso anno, di fatto interrompendo un investimento di 12 miliardi di euro che avrebbe previsto l’espansione dell’unica preesistente centrale atomica del paese, nella cittadina di Paks, a 120 chilometri da Budapest. L’ampliamento “Paks II” avrebbe previsto la …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Assalto alla BCE, scontri a Francoforte
Circa diecimila persone hanno manifestato a Francoforte, nella giornata del 18 marzo, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Banca centrale europea (Bce). Una torre da circa un miliardo di euro, soldi che secondo i dimostranti potevano essere spesi per misure di supporto al reddito e lotta alla disoccupazione. La …
Leggi tuttoREP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo
Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …
Leggi tuttoPOLONIA: L’isola di Kunta Kinte e l’operazione Madagascar. Una strana storia coloniale
Era un isolotto disabitato quando i primi coloni vi giunsero nel 1651. Un piccolo isolotto alla foce del fiume Gambia. Un angolo sperduto di Africa, senza nome né padrone. Ma i padroni si trovano in fretta. Così il duca di Curlandia, Giacomo Kettler, comprò dagli inglesi i diritti di commercio …
Leggi tuttoIntervista a Emil Costantinescu, il presidente che portò la Romania in occidente
Il crollo del Muro di Berlino 25 anni dopo. Un cambiamento epocale che ha riguardato l’intero occidente, e non solo i Paesi della ex cortina di ferro che Winston Churchill vide innalzarsi inesorabilmente nel 1945. Un mese dopo scoppiò la rivoluzione in Romania. In pochi giorni il dittatore Ceaușescu, che governava il …
Leggi tuttoL’Unione Europea è davvero garante della pace in Europa?
Parlare di Europa si deve, recita uno slogan pubblicitario di una campagna volta a spiegare all’opinione pubblica italiana che non solo matrigna è l’Unione Europea, ma anche foriera di buone regole e garanzie per il cittadino. La campagna, in onda sulla televisione pubblica italiana, risponde così alle molte demagogie che …
Leggi tuttoRUSSIA: A un anno da Maidan, in scena Anti-maidan
Sabato 21 febbraio, mentre Kiev festeggiava il primo anniversario dal rovesciamento del potere politico, si è tenuta a Mosca una manifestazione organizzata dal movimento “Anti-maidan”. Il corteo dei partecipanti si è mosso per le vie del centro, dallo Strastnoj bul’var alla Petrovka, paralizzando di fatto il traffico della capitale. Fulcro …
Leggi tuttoRUSSIA: La morte assurda di Boris Nemtsov
La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un …
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso Nemtsov, il leader liberale oppositore di Putin
È stato freddato con quattro colpi di pistola la notte di venerdì 27 febbraio nel pieno centro di Mosca, sul ponte che attraversa la Moscova presso San Basilio e il Cremlino, Boris Nemtsov, leader della linea politica liberale russa e noto oppositore di Putin. “Quattro colpi come i quattro figli …
Leggi tuttoRUSSIA: L'Islam ai tempi di Charlie Hebdo
Come scrive Ivan Tsvetkov, professore alla Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università di San Pietroburgo, l’attentato contro Charlie Hebdo non è stato un attacco terroristico nel senso più classico del termine. È sufficiente, in effetti, ritornare sulle immagini di quei tre giorni d’inizio gennaio: la scena appare più come un blitz, …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoSLAVIA: La conversione degli slavi al cristianesimo, tra Roma e Costantinopoli
La competizione tra Roma e Costantinopoli Il rafforzamento militare e politico dei regni slavi ebbe un ruolo chiave nella conversione al cristianesimo. Ma a quale confessione? La conversione degli slavi avvenne tra l’VIII e il X secolo, prima del “Grande Scisma” che divise la chiesa di Roma da quella di Costantinopoli. …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Cosa contiene l'accordo di cooperazione militare con l'Italia
Da ROMA (Public Policy) – Nei giorni in cui le cancellerie europee sono in trattativa con i governi di Mosca e Kiev per una risoluzione della crisi in Ucraina, nel Parlamento italiano si discute l’approvazione di un accordo sulla cooperazione militare, che prevede anche lo scambio di armamenti ‘pesanti’, tra l’Italia e il Kazakhstan, una tra le repubbliche dell’ex …
Leggi tuttoLETTONIA: Frontiere più sicure e soldati per difendere il territorio. Riga si prepara a possibili azioni russe
Da RIGA – Frontiere più sicure e un maggior numero di soldati a presidiare la difesa del paese. Queste sono le direttrici su cui il ministro degli interni Rihards Kozlovskis e il ministro della difesa Raimonds Vējonis stanno lavorando all’interno del governo lettone, in una fase di particolare crisi internazionale …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Il popolo del lago e le sirene indipendentiste
Il Karakalpakistan è tra le zone più povere di tutta quella che fu l’Unione Sovietica, il territorio di questa regione semi autonoma nel nord dell’Uzbekistan è dominato dallo scempio ambientale del Lago d’Aral. Dove una volta fu acqua oggi resta il deserto, la cui sabbia viene sparsa dai venti causando …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoRUSSIA: Sanzioni, petrolio, svalutazione. Un'economia spompata
Prima di tutto i numeri. La moneta russa, il rublo, era scambiata ai primi di febbraio del 2014 a circa 47 rubli per un euro, mentre ai primi di febbraio di quest’anno il cambio è a 76 (3 febbraio 2014 – 3 febbraio 2015), con un deprezzamento del 60%. Il …
Leggi tuttoSERBIA: Le sfide dell'integrazione UE
Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …
Leggi tuttoUNGHERIA: La visita di Merkel. Pochi sorrisi e molte frizioni con Orban
Pochi sorrisi e molte frizioni. Si potrebbe riassumere così l’incontro di Budapest tra Angela Merkel e Viktor Orban. Si trattava di un incontro delicato, tra due Paesi che giocano un ruolo fondamentale nella partita della politica estera europea sul fronte orientale. Ancora di più, in previsione della visita di Putin in Ungheria il …
Leggi tuttoREP. CECA: Petizione parlamentare contro il Presidente Zeman, troppo amico di Mosca
Il presidente ceco Miloš Zeman, terzo capo di stato della Česká Republika dal 1993 ad oggi, nonché vincitore delle prime elezioni presidenziali dirette, tenutesi nel paese nel gennaio 2013, è attualmente bersaglio di campagne mediatiche e di sonore proteste parlamentari che lo accusano apertamente di mettere a repentaglio il prestigio …
Leggi tuttoPOLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca
A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea
[English version here] Da SARAJEVO – Gli ultimi anni non hanno registrato particolari novità venire dalla Bosnia ed Erzegovina, se non quando si trattava di proteste di piazza. Il 2015 però potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Con un nuovo governo e un nuovo approccio dell’Unione europea, riuscirà Sarajevo a recuperare lo …
Leggi tuttoABKHAZIA: I diritti umani nei buchi neri post-sovietici
L’Abkhazia è un dei vari stati a limitato riconoscimento internazionale che dal tempo della dissoluzione dell’URSS costellano la periferia della Russia e che con essa intrattengono rapporti di varia natura, dalla Transnistria moldava controllata militarmente, al Nagorno-Karabakh vassallo dell’Armenia, dalla Crimea ucraina presto inglobata da Mosca, alle (ultime arrivate) repubbliche popolari di Lugansk e …
Leggi tuttoGRECIA: Prime mosse del governo Tsipras. Il vento del cambiamento gela l’Europa
Da ROMA – Chi si aspettava una partenza-razzo da parte del nuovo governo greco è stato subito accontentato. Il nuovo Presidente del Consiglio Alexis Tsipras – uscito vincitore dalle recentissime elezioni – ha immediatamente spinto sull’acceleratore e mosso le sue pedine su vari fronti. Alla prima riunione di governo, il nuovo …
Leggi tuttoSLAVIA: La libertà sessuale delle donne slave
Abbiamo visto come il mito delle amazzoni sia un riflesso della volontà femminile di emanciparsi dalla società patriarcale, costruendo una società a propria immagine. La condizione della donna presso gli antichi slavi soffriva infatti delle stesse implicazioni che si riscontravano presso i latini o i germani: sottomissione, schiavitù, compravendita, subalternità …
Leggi tuttoLa Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz. Le colpe del nazionalismo polacco
Non si è aperta senza polemiche la commemorazione per i settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a causa del mancato invito di Vladimir Putin, presidente del paese che è, insieme a Bielorussia e Ucraina successore nei trattati di quell’Unione Sovietica che liberò con l’Armata Rossa i lager nazisti. A margine …
Leggi tuttoTallinn, capitale baltica dall'anima antica e sguardo al futuro
Il 20 agosto 1991 l’Estonia dichiarava l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Uscita dal crollo dell’ URSS in condizioni economiche disastrose, grazie a politiche accorte ed efficaci, il paese ha letteralmente bruciato le tappe entrando a far parte dell’Unione Europea nel maggio del 2004. Nell’arco di un ventennio questa piccola nazione è divenuta …
Leggi tuttoSLAVIA: Amazzoni e rusalke, due caratteri della donna slava?
Le genti slave che arrivarono in Europa nel VII° secolo dopo Cristo non avevano una rigida divisione tra i sessi, e non esisteva una subalternità socialmente codificata della donna nei confronti del’uomo. Anche il pantheon paleoslavo annoverava molte divinità femminili legate al culto della terra e della fecondità. Divinità non secondarie per genti dedite all’agricoltura …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Aperti quattro nuovi capitoli di negoziato con l'UE
Il Montenegro ha aperto a dicembre 2014 quattro nuovi capitoli nei suoi negoziati di adesione all’UE, arrivando così a 16 capitoli aperti (di cui 2 già provvisoriamente chiusi) su 35. L’unico risultato della presidenza italiana del Consiglio UE sul dossier allargamento “Si tratta di un risultato importante per la presidenza …
Leggi tuttoRUSSIA: Bilanci del 2014
L’inizio di un nuovo anno non è solo un periodo di buoni propositi – il più delle volte difficili da realizzare – ma è anche tempo di tirare le somme di quello appena passato. E questo ai russi piace tanto. Diversi giornali se ne occupano; Nezavisimaja Gazeta dedica un intero …
Leggi tuttoAllargamento UE, il magro bilancio della presidenza italiana del Consiglio UE
Da SARAJEVO – Il 13 gennaio, con il passaggio di consegne alla Lettonia, si è chiuso definitivamente il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. E anche per quanto riguarda la politica d’allargamento, il bilancio del semestre rimane magro. L’unico passo avanti formale dei paesi dei Balcani occidentali verso …
Leggi tuttoSLAVIA: La Rus' di Kiev, uno stato vichingo. Con buona pace dei russi
La Rus’ di Kiev è il primo stato russo, fondato – secondo le antiche cronache – intorno alla metà del IX° secolo. Esso si estendeva su parte dell’attuale territorio ucraino, bielorusso e russo, e aveva come capitale Kiev. Dalla frantumazione di quello stato, avvenuta quattrocento anni più tardi a causa delle invasioni …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga inizia il suo semestre di presidenza europea
L’8 gennaio inaugurazione ufficiale, a Riga giungeranno la Commissone Europea e il Presidente Tusk. Europa digitale, crescita economica e relazioni ad est le priorità lettoni. Da RIGA – Il primo giorno del 2015 ha aperto il semestre di presidenza del Consiglio UE della Lettonia, che ha ricevuto il testimone dall’Italia, anche …
Leggi tuttoROMANIA: I sassoni di Transilvania e il peso della storia
Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi). La sua vittoria alle elezioni presidenziali è stata un evento importante per la storia di questa (ormai) piccola minoranza etnica. Nel censimento del 2011 i tedeschi …
Leggi tuttoL’ambasciatrice lettone a Mosca: “Putin fino all’ultimo non ammetterà i suoi errori”
“I russi considerano la Lettonia ormai una parte dell’Occidente cattivo che mira a distruggere il loro paese”. Difficile che la Presidenza lettone della UE gli faccia cambiare idea. “Putin fino all’ultimo non riconoscerà i suoi errori nella strategia geopolitica ed economica di questi anni della Russia”. Lo sostiene l’ambasciatrice lettone …
Leggi tuttoE' uscito Most, il nostro quadrimestrale di politica internazionale
E’ uscito l’ottavo numero di Most, la rivista di politica internazionale della redazione di East Journal. Visionate l’anteprima e scaricate l’ultimo numero di Most! In questo numero Quest’ultimo numero di Most aveva come dossier centrale il tema della guerra. Questo natale infatti, concluderà il centenario dello scoppio della Prima Guerra …
Leggi tuttoESTONIA: Fermato ed espulso Giulietto Chiesa
Il giornalista italiano Giulietto Chiesa, già europarlamentare e storico corrispondente dai paesi dell’Unione sovietica e dalla Russia, è stato fermato ed espulso dall’Estonia ieri a Tallinn. Giulietto Chiesa era arrivato a Tallin, capitale dell’Estonia, lunedì mattina per partecipare ad una conferenza del club “Impressum” con un intervento di “futurologia politica” dal …
Leggi tuttoRUSSIA: Paura a Grozny, l’Emirato del Caucaso torna a colpire la Cecenia
Si è spezzata la fragile quiete che da qualche tempo sembrava regnare in Cecenia. A Grozny, capoluogo della problematica repubblica caucasica, alcuni militanti islamisti hanno lanciato un attacco improvviso contro alcuni edifici pubblici, causando morti e feriti e facendo tornare il panico in una città che dopo essere uscita completamente …
Leggi tuttoSLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia
Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …
Leggi tuttoRUSSIA: Come l’Occidente ha salvato Putin
Il presente articolo è apparso sul giornale russo Vedomosti il 24 novembre scorso. La firma è di Vasilij Kašin, esperto del Centro russo di analisi delle strategie e delle tecnologie per la difesa. La sua lettura del conflitto bellico in cui è sfociata la crisi ucraina parte da un punto di vista …
Leggi tuttoLa luce nel riflesso, viaggio nell'altra Europa con Monika Bulaj
Monika Bulaj, fotografa e scrittrice polacca, racconta il suo viaggio attraverso l’Europa dell’est nel libro Genti di Dio (Postcart, 2012). Il suo cammino inizia nell’inverno del 1985 in Polonia, per proseguire a piedi o con qualsiasi altro mezzo a sua disposizione, con lo scopo di raccogliere le immagini e le …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa
Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …
Leggi tuttoLa fine di South Stream. "Winter is coming"
Si è interrotto martedi 2 dicembre il progetto South Stream: vittima del crollo dei prezzi dell’energia, della crisi in Ucraina e dello stallo dei negoziati tra UE e Russia. Il gasdotto che dalla Russia attraverso il Mar Nero avrebbe rifornito l’Europa, cementando il ruolo di Mosca quale primo fornitore della …
Leggi tuttoCRIMEA: Visti per l'Europa. Kiev o Mosca?
Nonostante le restrizioni sui visti applicate dall’Unione Europea nei confronti della Russia, quattro dei suoi paesi membri concedono visti Schengen ai russi di Crimea. Come e perché? I crimeani sono più confusi che mai. L’annessione della Crimea dello scorso 16 marzo è stata denunciata come atto illegale di aggressione alla …
Leggi tuttoRUSSIA: Disinformacija! La guerra dei troll russi contro la Lettonia (e l'Europa)
Da RIGA – La polizia di sicurezza lettone ha individuato prove che evidenziano l’attività di “troll” russi all’interno dei social network, portali e blog lettoni, postando commenti con l’obiettivo di affermare idee di propaganda e sostegno al Cremlino e alle politiche di Putin nella regione. Ne ha parlato un’inchiesta di …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano
Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …
Leggi tuttoNato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea
Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea
La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …
Leggi tuttoREP. CECA: Proteste contro il presidente Zeman e la svolta filorussa
Lunedì 17 novembre, nel venticinquesimo anniversario dalla Rivoluzione di Velluto, i cittadini praghesi si sono rovesciati in migliaia per le strade della capitale, sventolando cartellini rossi contro il presidente Miloš Zeman come ammonimento per aver intrapreso, tra l’altro, una politica eccessivamente vicina a Mosca. Fischi e urla hanno impedito a …
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia …
Leggi tuttoSLAVIA: Da dove vengono gli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoSLAVIA: Un unico popolo e un'unica lingua, alle origini degli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream
La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …
Leggi tuttoAlla scoperta dell'origine degli slavi. Una nuova rubrica su East Journal
Gli slavi sono un popolo antico di cui, però si sa ben poco. La loro storia non si studia nelle nostre scuole, nemmeno quella moderna. Eppure sono il terzo gruppo etnico-linguistico maggioritario d’Europa, insieme a quello latino e a quello germanico. Ma nulla, silenzio. Come se non facessero parte della …
Leggi tuttoRUSSIA: Come tradurre l'identità nazionale? I russi si chiedono chi sono
da LIONE – Il problema dell’identità nazionale sta diventando sempre più una questione di primissimo piano: “cosa significa appartenere a una nazione?” è una domanda ricorrente che acquista una certa importanza se riflettiamo alle ragioni che hanno spinto gli scozzesi a indire un referendum per l’indipendenza, o alle manifestazioni che …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto in un incidente aereo De Margerie, l'amico di Putin a capo di Total
Da LIONE – “Un errore umano dovuto alla negligenza del personale”: ecco come viene definito l’incidente aereo avvenuto lunedì notte all’aeroporto di Vnukovo che ha provocato la morte del direttore generale della compagnia francese Total. Secondi i fatti, l’incidente si è verificato alle 23:58 ora di Mosca (21.58 ora di Parigi), …
Leggi tuttoRUSSIA: L'aggressività di un'enorme macchina inceppata
La Federazione Russa occupa un territorio grande quasi due volte quello dell’intero continente europeo. Nonostante le sue risorse siano innumerevoli, mille sono i paletti che la ancorano e le impediscono di modernizzarsi e divenire realmente competitiva. Il pugno ferreo nella diplomazia internazionale sembra rimanere l’unica alternativa per ribadire la sua autorità …
Leggi tuttoRUSSIA: Aleksandr Dugin, l'eminenza grigia del Cremlino?
Nel 1997, in Russia, si pubblica un libro intitolato Osnovy Geopolitiki (Fondamenti di Geopolitica) in cui, oltre a recensire le principali teorie in materia degli ultimi due secoli, l’autore illustra le sue idee sul futuro geopolitico della Russia post-sovietica. Il manuale porta la firma di Aleksandr Dugin, all’epoca un esponente di spicco della destra radicale. …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Dimezzate le forniture di gas dalla Russia. Un avvertimento?
L’1 e il 2 ottobre Bratislava ha registrato un calo del ben 50% nelle forniture gas russe attraverso l’Ucraina. La situazione in campo energetico potrebbe risultare allarmante alla luce delle precedenti esperienze. Per tutto il mese di settembre la Slovacchia aveva infatti registrato riduzioni di forniture del gas russo oscillanti …
Leggi tuttoRUSSIA: Lavrov all'ONU ricorda a Obama i pessimi risvolti dei "democratici" interventi armati USA nel mondo
da MOSCA – La 69a seduta dell’ONU a New York, tenutasi dal 24 al 30 settembre, è stata l’ennesima occasione per i rappresentanti di Stati Uniti e Russia di punzecchiarsi reciprocamente sulle critiche questioni diplomatiche internazionali degli ultimi anni. Come membri fondatori dell’organizzazione, il diritto-dovere di sedere allo stesso tavolo …
Leggi tuttoLETTONIA ELEZIONI: Vincono i russofoni. Cosa accadrà nel nuovo parlamento?
da RIGA – La nuova Saeima (parlamento) lettone avrà una fisionomia simile a quella precedente: i russofoni di Saskaņa (23,2% e 25 seggi) mantengono il loro primato, anche se perdono otto deputati, ma la maggioranza del nuovo parlamento è ancora saldamente in mano ai partiti lettoni. L’attuale coalizione di centro destra, coi …
Leggi tuttoBOSNIA: Cosacchi a Banja Luka, Sarajevo in fibrillazione. Sono solo figuranti?
da SARAJEVO – Centocinquanta “soldati delle forze speciali russe” sarebbero arrivati il 28 settembre a Banja Luka; ignote le ragioni, e non registrata la loro presenza dall’Ufficio per gli Stranieri del paese. Questa la notizia rilanciata nei giorni scorsi dai principali media di Sarajevo e dintorni, a partire dalla televisione …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoLETTONIA: Sabato le elezioni. Il partito russofono verso il potere?
Sabato 4 ottobre la Lettonia va al voto per eleggere la 12esima Saeima, il parlamento giunto alla dodicesima legislatura. Proviamo a fare il punto sulla situazione, capire come e cosa votano i lettoni e quali potrebbero essere gli scenari alla chiusura delle urne. Cos’è successo nella passata legislatura. L’11.Saeima è durata tre …
Leggi tuttoPOLONIA: Ultima chiamata per i liberali. La premier Ewa Kopacz inaugura il suo mandato
Da VARSAVIA – Dopo la nomina di Bruxelles, dove il carismatico premier polacco Donald Tusk è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio europeo, succedendo al lussemburghese Van Rompuy, lo scettro del potere a Varsavia passa ad Ewa Kopacz, 57 anni, nominata a inizio settembre e già presidente del Sejm, la camera …
Leggi tuttoRussia: Il sostegno al Donbass tra aiuti umanitari e marce pacifiste
La politica estera autoritaria attuata da Putin, soprattutto nella questione ucraina, garantisce la stabilità del suo potere in Russia. Le vicende della regione del Donbass non lasciano indifferenti i “cugini” russi, che, anche se in forma contenuta, traducono il loro interesse in gruppi umanitari di aiuto e marce cittadine, come …
Leggi tuttoLa percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad
I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …
Leggi tuttoRUSSIA: L'ennesimo trionfo del partito del presidente
Da MOSCA – Lunedì 15 settembre sono stati resi noti i dati da parte del ministero russo sulle elezioni dei consigli di amministrazione dei trenta governatorati della federazione e della Duma della città di Mosca. L’unica sorpresa risultata da questa chiamata alle urne è stato il record (in negativo) dell’affluenza …
Leggi tuttoKiev’s dilemma: Freezing the conflict or renegotiating integrity and sovereignty?
[Versione italiana qui] If the ceasefire negotiated on September 5 holds – which is not granted, with Russian troops just steps from the capture of Mariupol after reconsolidating control over the area between Donetsk, the coast of the Azov Sea, and the Russian border – Ukraine’s president Petro Poroshenko will …
Leggi tuttoLETTONIA: Le acciaierie di Liepāja passano al gruppo ucraino KVV
Il gruppo ucraino ha battuto la concorrenza finale del magnate russo Shamis. L’offerta d’acquisto è di 107 milioni. Si prevede il ritorno alla produzione già quest’anno. Dopo quasi un anno dalla dichiarazione di insolvenza e dallo stop alla produzione, le acciaierie Liepājas metalurgs, uno dei maggiori colossi della siderurgia europea, …
Leggi tuttoRUSSIA: L'agonia degli intellettuali non allineati nella Russia di Putin
Marginalizzata l’opposizione politica negli anni di potere di Vladimir Putin, a incarnare il dissenso nei confronti del regime ora sono soprattutto singole personalità della scena culturale. E queste sono finite sotto l’occhio del Cremlino, al centro di una nuova caccia alle streghe. I mezzi di informazione controllati dal potere li accusano di …
Leggi tuttoLETTONIA: "Il Latgale non sarà un’altra Crimea," afferma il ministro della difesa
Mentre i rapporti fra Nato e Cremlino sono sempre più tesi e i paesi baltici si sentono al centro della crisi internazionale, il ministro della difesa lettone Raimonds Vējonis affronta in una lunga intervista a Diena i temi principali legati all’appartenenza della Lettonia alla Nato e ai timori che il Latgale, …
Leggi tuttoREP. CECA: La lunga strada tra Praga e l'Asia passa da Pechino
Tenuto tra il 28 e 29 agosto a Praga, il China Investment Forum 2014 ha rappresentato il fiore all’occhiello delle relazioni tra Repubblica Ceca e Cina. Se per anni i rapporti tra i due paesi sono stati altalenanti, migliaia di imprenditori cechi e cinesi oggi non faticano a riunirsi per …
Leggi tuttoABKHAZIA: Cambio al vertice dopo i tumulti primaverili
È tempo di cambiamenti politici nell’autoproclamata Repubblica d’Abkhazia, piccolo territorio situato sulla catena del Caucaso a cavallo tra Russia e Georgia: le elezioni presidenziali tenutesi lo scorso 24 agosto hanno infatti visto la vittoria al primo turno di Raul Khadzhimba, leader del Forum per l’Unità Nazionale dell’Abkhazia, formazione politica precedentemente …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: L'Uzbekistan guarda sempre più alla Cina
L’Asia Centrale è in fermento. La nascita di nuove potenzialità economiche e politiche dopo lo sfaldamento dell’URSS, il crescente interesse delle grandi potenze, soprattutto USA e Cina, hanno creato un rimescolamento dei rapporti che, anche a breve termine, non lascerà in vita nulla, o quasi, degli „equilibrii prefabbricati” che caratterizzavano la regione ai …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove sanzioni UE a Mosca approvate e subito sospese?
Il processo di adozione della nuova tornata di sanzioni alla Federazione Russa si è rivelato una penosa corsa in salita. Al punto che sono state adottate, ma di fatto non ci sono. Come ha riferito in serata il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, esse diventeranno effettive fra qualche giorno. Non …
Leggi tuttoRUSSIA: L'internazionale nazional-patriottica si riunisce a San Pietroburgo
Il 3 e 4 ottobre si terrà a San Pietroburgo il Forum Nazionale Russo, un evento in cui parteciperanno 1500 persone con l’obiettivo di “istituire un coordinamento delle forze nazionaliste in Europa, con la creazione di una piattaforma permanente per discutere e trovare soluzioni adeguate per l’interazione delle forze conservatrici …
Leggi tuttoLETTONIA: Elezioni politiche, testa a testa fra Vienotība e i russofoni di Saskaņa
Da RIGA – Manca poco alle elezioni politiche in Lettonia, che si terranno il prossimo 4 ottobre, ed escono gli ultimi sondaggi sul gradimento dei partiti. Secondo il sondaggio preparato da Norstat per il telegiornale di TV3, Vienotība, il partito dell’attuale premier Laimdota Straujuma, avrebbe superato il partito russofono Saskaņa come primo partito nelle …
Leggi tuttoUNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde
Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …
Leggi tuttoDa Danzica a Donetsk. Appello degli intellettuali polacchi all’Europa
Pubblichiamo la traduzione dell’appello degli intellettuali polacchi, apparso su Le Monde del 1° settembre 2014, in cui si traccia un parallelo tra l’attuale conflitto in Ucraina orientale e due episodi della storia europa dell’interguerra, la guerra civile spagnola e l’occupazione di Danzica, chiedendo a Germania, Francia ed UE di trarne …
Leggi tuttoBALTICO: Obama arriva in Estonia. E anche nuovi basi NATO?
Oggi, 3 settembre, Barack Obama sarà in visita in Estonia. Durante la sua visita ufficiale a Tallin, il presidente americano oltre ad incontrare le massime autorità lettoni, fra cui il presidente estone Toomas Ilves e il premier Taavi Rõivas, incontrerà anche il presidente lettone Andris Bērziņš. Il rafforzamento della presenza NATO sul fianco orientale. I …
Leggi tuttoBALTICO: Gli intercettamenti di aerei militari russi inquietano le capitali baltiche
Da RIGA – Sono sempre più frequenti in questa estate gli intercettamenti sul mar Baltico, ai confini con le acque territoriali lettoni, di aerei militari russi. Il 28 agosto, mentre la Nato e l’Europa reagivano sul piano diplomatico all’invasione russa dell’Ucraina orientale, sul Baltico, a pochi metri dalle acque territoriali …
Leggi tuttoBALTICO: La Germania resta contraria a nuove basi militari NATO
La cancelliera tedesca Angela Merkel è stata lunedì 18 agosto a Riga per una visita ufficiale in Lettonia, dove ha incontrato il presidente lettone Andris Bērziņš e la premier Laimdota Straujuma. Al centro dei colloqui la situazione in Ucraina e il tema della difesa dei confini orientali della UE. La …
Leggi tuttoUNGHERIA: La democrazia e il liberalismo secondo Orbán
da BUDAPEST – Nell’intervento bisettimanale alla radio pubblica Viktor Orbán torna sul discusso concetto della “democrazia liberale” (o illiberale?) pronunciato a fine luglio in Romania. Il primo ministro ungherese si sofferma inoltre sulle sanzioni nei confronti della Russia, che considera una scelta autolesionista, “uno sparo sui piedi” che creerebbe svantaggi …
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo pronto ad aiutare le aziende colpite dall’embargo della Russia
Pronti 30-40 milioni di euro per agevolazioni fiscali e 5 milioni per finanziare la ricerca di mercati alternativi. Per l’Economist l’embargo russo colpirà soprattutto la Lituania. RIGA – Il governo lettone è pronto ad aiutare le aziende lettoni le cui esportazioni in Russia superano il 10% delle vendite totali. E’ quanto …
Leggi tuttoRUSSIA: Condannato Sergei Udaltsov, figura di spicco delle proteste anti-Putin
Sergei Udaltsov, dopo quasi due anni di isolamento agli arresti domiciliari, è stato definitivamente condannato il 24 luglio 2014 dal Tribunale di Mosca a scontare 4 anni e 5 mesi in prigione, in una colonia penale. Udaltsov è una figura di spicco del Fronte di Sinistra russo ed è stato …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca condannata a pagare 50 miliardi di dollari per l'affare Yukos
La Corte permanente per l’arbitrato dell’Aia ha condannato la Russia a versare oltre 50 miliardi di dollari per danni agli ex azionisti della società petrolifera Yukos. La sentenza è stata emanata il 18 luglio scorso, ma resa pubblica solo dieci giorni dopo. Di fatto, si accusa il presidente russo Vladimir …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin sta rovinando la Russia
Il bisogno di un mondo multipolare Se non si è dei tifosi sfegatati delle stelle e strisce, si è sempre contenti quando il mondo unipolare sorto dalle rovine del Muro di Berlino viene messo in discussione. L’emergere di nuove potenze regionali e il (fin qui lieve) declino americano potrebbero portare …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: I quaranta giorni del presidente Kiska
Dalle prove di forza con il Parlamento, per passare da cinque incontri bilaterali fino alla presa di posizione nella crisi in Ucraina. Nei primi quaranta giorni dall’inizio del suo mandato presidenziale, Andrej Kiska ha tentato di avviare la Slovacchia su un nuovo corso. La presidenza Senza un partito alle spalle, …
Leggi tuttoLETTONIA: Crolla il commercio con la Russia. Riga guarda ad ovest
Un brusco rallentamento degli scambi commerciali con fra Lettonia e Russia è quello che si è registrato a maggio, secondo quanto informa l’Ufficio centrale di statistica. Un dato condizionato probabilmente dalla situazione politica internazionale e dalla tensione crescente fra Russia e paesi della UE, ed in particolare quelli baltici. I …
Leggi tuttoLETTONIA: Gli indesiderati. Tre star dello spettacolo russo nella lista nera di Riga
RIGA – Il ministro degli esteri lettone Edgars Rinkēvičs ha inserito nella lista nera delle persone indesiderate in Lettonia tre famosi cantanti russi, che avrebbero dovuto partecipare al festival “New Wave” (Jaunais Vilnis in lettone, in russo Новая волна) che si svolge ogni anno a fine luglio nella cittadina balneare lettone …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una spystory rinvia l’adesione alla Nato. Spie russe a Podgorica?
La decisione della Nato di rinviare nuovamente l’invito di adesione per il Montenegro ha suscitato reazioni contrastanti a Podgorica. L’opposizione parla di fallimento. Per l’onnipotente premier Milo Djukanovic, le ragioni del rinvio vanno cercate in ambito geopolitico con riferimento alla crisi ucraina e non nel sospetto che nei servizi segreti del …
Leggi tuttoSTAN-Project: alle porte d'Europa
Un diario non va riattualizzato: tanto è successo nella regione degli stan dal nostro periodo di ricerca, dall’invasione delle milizie dell’Isis in Iraq, alla vittoria del partito di Erdogan nelle elezioni amministrative turche, dall’esplosione del conflitto ucraino alla svendita della maggiore industria di gas kirghisa alla Russia. A distanza di una manciata …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il progetto South Stream andrà avanti
La guerra energetica fra Unione Europea e Russia si è recentemente arricchita di un nuovo, significativo, colpo di scena. Durante una conferenza stampa tenuta il 1° luglio con il suo omologo serbo, Viktor Orbán, attuale Premier Ungherese, ha manifestato tutta la sua contrarietà alla sospensione del progetto South Stream, gasdotto …
Leggi tuttoI paesi dell'est contro la Mogherini. Ma è l'Italia a non essere affidabile
Secondo quanto riportato dal Financial Times i paesi dell’Europa orientale, con in testa Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania, avrebbero levato gli scudi contro la possibile nomina di Federica Mogherini, attuale ministro degli Esteri italiano, al ruolo di Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, attualmente occupato dalla britannica Catherine …
Leggi tuttoPOLONIA: Nel paese dei tatari Lipka
“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …
Leggi tuttoGRECIA: A caccia dei capitali azeri. E del gasdotto adriatico
Dopo la crisi economica che ha duramente colpito il paese ellenico negli ultimi anni e dopo la parallela e conseguente crisi politica, ora la Grecia tenta una riscossa sulla scena internazionale e punta ai capitali di Azerbaigian e Cina per il risanamento della propria economia. Le recenti visite nella capitale …
Leggi tuttoGEORGIA: Firmato l'accordo di associazione: l’Europa è più vicina
La Georgia ha firmato lo scorso 27 giugno l’Association Agreement con l’Unione Europea, un momento storico per il piccolo Paese caucasico che si avvicina sempre di più verso l’Europa. L’Association Agreement porterà ad uno sviluppo dei rapporti politici, economici e culturali tra l’Europea e la Georgia e rappresenta un passo …
Leggi tuttoBALCANI: La Germania riprende in mano l'agenda dell'allargamento UE
Una volta, i paesi maggiormente a favore dell’allargamento UE verso i Balcani occidentali erano il Regno Unito, l’Austria, la Grecia e l’Italia. Oggi tutte queste capitali sono silenti sul tema, e persino la presidenza del Consiglio UE che l’Italia terrà da luglio a dicembre non è andata oltre la retorica …
Leggi tuttoSvezia e Finlandia verso la NATO? Gli effetti collaterali della dottrina Putin
Il comportamento della Russia di Putin, nel 2008 in Georgia e nel 2014 in Ucraina, sembra aver soffiato nuova vita nel corpo della NATO, organizzazione nata come alleanza militare difensiva e rimasta senza un chiaro scopo dopo la fine della Guerra Fredda. A seguito di un decennio di operazioni “fuori …
Leggi tuttoSERBIA: La diplomazia "triangolare" di Belgrado, stretta tra Mosca e Bruxelles
Da BELGRADO – Che la capitale della Serbia rappresenti un punto nevralgico nella geopolitica europea, nonché il “ponte tra est e ovest”, è una caratteristica che si porta dietro da almeno un secolo: dal “rinascimento balcanico” di inizio novecento, fino alla Jugoslavia socialista, il cui non allineamento per tutta la …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom chiude i rubinetti ad ovest, per aprirli verso est
Mosca interrompe le forniture di gas all’Ucraina Lo aveva minacciato a più riprese e dalla mattina del 16 giugno le minacce sono diventate realtà. Gazprom ha annunciato, allo scadere dell’ultimatum che intimava di onorare i propri debiti, di aver sospeso le forniture di gas per l’Ucraina a seguito del fallimento …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si insedia il nuovo presidente Kiska, l'angelo dei poveri
Di lui si sa ancora poco o niente. Andrej Kiska è il nuovo presidente della Slovacchia, uscito vincente lo scorso 29 marzo dal ballottaggio con il nazionalista Robert Fico, si è insediato proprio domenica, 15 giugno, entrando così ufficialmente in carica. Alle scorse elezioni presidenziali era l’outsider ma un inatteso …
Leggi tuttoMatteo Zola
Matteo Zola Giornalista professionista nato a Casale Monferrato (AL) il 18 luglio 1981 Tutti gli articoli su East Journal Giornalista professionista e professore di Lettere, ho vissuto e studiato a Torino, dove ho mosso i primi passi nel giornalismo, lavorando per Narcomafie, mensile su mafia e crimine organizzato legato …
Leggi tuttoLETTONIA: Le televisioni russe arma d'influenza del Cremlino nei paesi baltici. Intervista ad Andis Kudors
La Russia attraverso le sue tv influenza in modo determinante l’opinione pubblica russofona nei baltici. Persone russofone di buona istruzione nate e vissute in Lettonia non sanno chi è Dombrovskis, ma conoscono benissimo Putin e Usakovs. L’influenza dei canali televisivi russi nella creazione di un’immagine degradata della Lettonia e nella formazione …
Leggi tuttoI Balcani, silenziosamente spariti dalle priorità della presidenza italiana del Consiglio UE
Mentre la Grecia termina in sordina il proprio semestre di presidenza rotativa del Consiglio UE con un vertice UE/Balcani occidentali a Salonicco che non è neanche una copia sbiadita di quello che nel 2003 aprì ad Albania e altri paesi post-jugoslavi la prospettiva dell’adesione all’UE, l’Italia si appresta a rilevare …
Leggi tuttoLETTONIA: Dopo le europee. Un sì all’Europa e all’euro
Da RIGA – Ci sono diverse analogie in questo voto europee in Lettonia ed Italia. Questi due paesi sono fra i pochi in cui l’elettorato ha premiato i partiti di governo, ed il successo clamoroso di Vienotība (46%) ricorda molto quello del PD di Renzi in Italia, anche se i due …
Leggi tuttoSERBIA: Intervista a Milorad Vucelic, il dissidente che collaborò con Milosevic
Milorad Vucelic (1948), laureato in legge, alla fine degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera giornalistica come direttore della rivista d’avanguardia “Student”, passando poi alla direzione di diverse riviste letterarie e, alla fine, al più prestigioso settimanale serbo NIN. Ha partecipato attivamente alle manifestazioni studentesche del ’68 in Serbia. …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Verheugen: allargamento e vicinato devono andare avanti
DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e …
Leggi tuttoBULGARIA: South Stream, l'UE teme ingerenze di Gazprom
Sarà il consorzio russo Stroytransgaz a costruire il tratto bulgaro del gasdotto South Stream, secondo quanto riportato dalla rivista di finanza Forbes. Un’azionista importante in seno alla Stroytransgaz è Volga Group (63%), di proprietà di Gennady Timchenko, una personalità al quanto discussa nell’ambiente degli “oligarchi del petrolio” nonchè uno tra gli …
Leggi tuttoRUSSIA: Che danni può fare una potenza revisionista in declino
La Russia è una potenza in declino e revisionista, decisa a restaurare la propria immagine di grande potenza ma condannata a non riuscirci...
Leggi tuttoAndrei Mironov, russo anomalo che amava la sua terra e beveva solo tè
Mosca (AsiaNews) – Andrei Mironov, 60 anni, originario di Irkutsk, giornalista, attivista per i diritti umani, ex prigioniero politico durante l’Unione sovietica, è stato ucciso il 25 maggio da colpi di mortaio nei pressi di un posto di blocco nel villaggio di Andreevka, vicino a Sloviansk, la cittadina nell’Ucraina dell’Est in …
Leggi tuttoElezioni europee, dinamiche nazionali. Perché non c'è nessun "terremoto euroscetticismo"
“Questa volta è diverso”, diceva lo slogan del Parlamento europeo. Di sicuro lo è stato, ma per ragioni anch’esse differenti. Le elezioni, sebbene le più “europee” da sempre per livello del dibattito transnazionale, han continuato ad essere combattute, vinte o perse in base a dinamiche nazionali. Innanzitutto, la partecipazione alle …
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo arruola i cacciatori, la Russia i contrabbandieri
Il dispiegamento di forze russe ai confini orientali dei baltici sarebbe difficilmente contrastabile con mezzi convenzionali da parte delle forze Nato. L’obiettivo della Difesa lettone è quella di far cooperare i 26mila cacciatori con la Guardia nazionale, ma le perplessità sono tante. Nel frattempo, sono in aumento in Lettonia l’attività …
Leggi tuttoROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …
Leggi tuttoLETTONIA: Il "movimento dei russi d'Europa" contro le mire di Putin
Ha già un nome, “Movimento dei russi d’Europa” il movimento che vuole fondare il giornalista russofono lettone Igors Vatoļins, e che mira a riunire i russofoni che vivono in Europa e che si sentono filoeuropei. Vatoļins, giornalista del quotidiano lettone in lingua russa “Čas” ha rivelato la sua intenzione di …
Leggi tuttoRUSSIA: Il nastro di San Giorgio e l'invenzione della tradizione
«Tradizioni che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta». Così scriveva nel 1983 lo storico Eric Hobsbawm nel suo L’invenzione della tradizione, a proposito di casi quali il tartan dei clan scozzesi. Tali tradizioni inventate sono fondamentali per il consolidamento …
Leggi tutto