Dopo il fallimento del referendum per cambiare il nome del paese, la parola ora spetta al parlamento, ma sembra probabile che si possa andare presto ad elezioni anticipate
Leggi tuttoMACEDONIA: Fallito il referendum per cambiare il nome al paese
Il referendum per validare l'accordo con la Grecia che proponeva di cambiare il nome del paese in "Macedonia del Nord" non ha raggiunto il quorum. Ora il voto spetta al parlamento
Leggi tuttoUCRAINA: “Esercito, lingua e fede”, la campagna elettorale del presidente Porošenko
Il via alla campagna elettorale del presidente Petro Porošenko per la corsa alle presidenziali 2019. Esercito, lingua, fede; noi siamo l'Ucraina: uno slogan che vale?
Leggi tuttoUn’indagine conferma il coinvolgimento dei servizi segreti russi nel caso Skripal
Le indagini sul caso Skripal' sono a una svolta. Un gruppo di giornalisti investigativi ha identificato uno dei sospettati: si tratta di un importante colonnello russo, decorato nel 2014 con il titolo di "Eroe della Federazione Russa"
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Uno dei paesi più economici dell’UE
In base a quanto riportato dai più recenti dati dell’Eurostat, la Slovacchia è il settimo paese più economico dell'UE - ma è anche il più costoso del gruppo Visegrad.
Leggi tuttoBALCANI: C’era una volta un ponte. Mostar raccontata ai ragazzi
C’era una volta la Jugoslavia, un grande stato che andava dalle montagne al mare, pieno di belle città, di gente laboriosa. Era un posto particolare perché in Jugoslavia, a differenza che altrove, si parlavano molte lingue e si credeva in tante religioni diverse. C’erano i croati cattolici, i serbi ortodossi, …
Leggi tuttoROMANIA: Inaugurate le strabilianti fontane di Ceausescu (trent’anni dopo)
Dopo più di trent'anni dalla loro costruzione, sono state rinnovate e riaperte le fontane che Nicolae Ceausescu fece costruire intorno al suo megalomane palazzo a metà degli anni '80. Lo spettacolo ha attirato migliaia di cittadini della capitale.
Leggi tuttoKOSOVO: Migliaia di finti veterani di guerra, indagati i vertici della politica
Un nuovo scandalo colpisce le istituzioni kosovare: le liste dei veterani di guerra sarebbero state volutamente gonfiate dai vertici politici. Mentre il responsabile dell'indagine si dimette, la società civile scende in piazza.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Arrestati sospetti assassini del giornalista Jan Kuciak
La polizia slovacca ha arrestato alcuni sospettati per l'omicidio di Jan Kuciak, il giovane giornalista che stava indagando sulle relazioni tra politica e criminalità organizzata. I mandanti dell'omicidio restano però avvolti dal mistero...
Leggi tuttoSTORIA: Franceska Mann, la ballerina ebrea che sparò alle SS
Nell'autunno del 1943, una giovane ballerina ebrea decise di non piegarsi alla follia nazista e ferì a morte un ufficiale delle SS. Un atto di coraggio e disperazione rimasto a cavallo tra storia e leggenda.
Leggi tuttoBOSNIA: Il fronte diviso dei partiti civici
Vi è un'alternativa in Bosnia Erzegovina ai partiti entno-nazionalisti? Sì, ma sono divisi tra loro e non si sa quali siano le loro possibilità per il voto del 7 ottobre. Un'analisi
Leggi tuttoBULGARIA: Il gasdotto che riavvicina Mosca e Sofia
Nei mesi scorsi la Bulgaria ha avuto un'intensa attività diplomatica con la Federazione Russa per via della sua totale dipendenza di rifornimenti di gas. Ma gli accordi tra Sofia e Mosca riguardano l'intero continente
Leggi tuttoI serbi di Bosnia alla ricerca del sostegno di Mosca
Il ministro degli Esteri russo Lavrov è stato in Bosnia Erzegovina: una visita importante sia in vista delle elezioni bosniache del 7 ottobre che in chiave regionale.
Leggi tuttoPOLONIA: Il paese deferito alla Corte europea. Una democrazia davvero in pericolo?
La Commissione europea ha deciso di rinviare al Polonia alla Corte di giustizia europea in merito a un pacchetto di leggi che, secondo i commissari, limitano l'indipendenza dei giudici e della magistratura. Ma la democrazia polacca è davvero in pericolo? E come si è arrivati fin qui?
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota al referendum sul nome, un’occasione storica
Domenica i cittadini macedoni saranno chiamati a votare a un referendum per accettare o meno la modifica del nome come accordato con la Grecia. Un'occasione storica per poter aderire all'Unione Europea e alla NATO
Leggi tuttoRUSSIA: Un programma TV sulla vita di Putin
Un nuovo programma tv sulle attività e la vita del presidente russo. Sullo sfondo, un calo del consenso provocato dalla riforma delle pensioni e dall'economia economia in rallentamento
Leggi tuttoCovic, l’uomo che vuole l’autonomia dei croati di Bosnia
Alla viglia delle elezioni politiche in Bosnia Erzegovina, previste per il 7 ottobre prossimo, un approfondimento su una delle figure chiave della politica locale, Dragan Čović, leader dell’HDZ BiH
Leggi tuttoCULTURA: “Abbecedario ucraino”, l’ultimo libro di Massimiliano Di Pasquale
"Abbecedario ucraino" è il primo volume di un più ampio progetto di Massimiliano Di Pasquale. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: Alla ricerca di un posto al sole in Africa
A partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, l’impegno di Mosca in Africa ha trovato rinnovato vigore. Tra alti e bassi, la presenza nel continente si è andata consolidando, come dimostra la vivacità dei rapporti tra Mosca e partner regionali durante la prima parte di quest'anno. Vale quindi la pena di esplorare e scorporare questi legami per meglio comprendere quale sia lo spettro della politica estera russa al di fuori dei suoi confini geografici tradizionali.
Leggi tuttoBOSNIA: Al voto tra un mese, cambio al vertice tra i serbo-bosniaci?
Tra un mese si vota in Bosnia, un momento importante per tutto il paese, che in campagna elettorale rivive spesso rivendicazioni di carattere nazionaliste, ma secondo alcuni sondaggi tra i serbo-bosniaci potrebbe esserci un cambio al vertice
Leggi tuttoROMANIA: Alleanza politica trasversale contro gli omosessuali
Il 7 ottobre prossimo i romeni si recheranno alle urne per decidere se cambiare la definizione di famiglia. Si tratta dell'ennesimo attacco della politica alla comunità LGBT
Leggi tuttoCROAZIA: Verso un referendum contro le minoranze nazionali?
Il 6 settembre l'amministrazione croata ha cominciato a verificare le firme depositate dall'iniziativa "il Popolo decide" per indire un referendum costituzionale volto a ridurre i poteri e il numero dei rappresentati delle minoranze nel parlamento croato.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE vota contro Orbán, ma lui dorme sonni tranquilli
L'attivazione dell'articolo 7 nei confronti dell'Ungheria è un passo storico per l'Unione Europea. Tuttavia, sarebbe sbagliato giungere a conclusioni affrettate e parlare di sanzioni al paese guidato da Viktor Orbán.
Leggi tuttoRUSSIA: La riforma delle pensioni che i russi non vogliono
Da giugno si susseguono proteste in seguito alla proposta di legge avanzata dal governo inerente all’innalzamento dell’età pensionabile.
Leggi tuttoSLOVENIA: Un ex-comico come primo ministro?
Dopo le elezioni di giugno, la Slovenia potrebbe presto avere un nuovo governo. Il primo ministro sarà Marjan Šarec, ex comico e imitatore TV.
Leggi tuttoUCRAINA: Il presidente Porošenko chiede lo scisma della chiesa da Mosca
Il presidente ucraino e il metropolita di Kiev hanno chiesto al patriarca di Costantinopoli l'autocefalia per la Chiesa ortodossa ucraina. Uno scisma in vista per l'ortodossia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vucic visita i serbi del nord, lo spettacolo può continuare
Il presidente serbo ha visitato i serbi del Kosovo e ha detto che Milosevic è stato un grande, ma non ha offerto nessuna soluzione politica a un popolo che sembra ormai rassegnato ad uno spettacolo il cui copione ricorda il nazionalismo degli anni novanta
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre mille arresti nelle proteste contro il governo, mentre Putin vince a Mosca
Il partito del presidente vince le elezioni amministrative a Mosca e in altri 80 soggetti federali russi, ma in diverse piazze del paese si sono tenute proteste contro la riforma delle pensioni che hanno portato a scontri con la polizia e a un migliaio di arresti
Leggi tuttoSLOVENIA: L’estrema destra costituisce una milizia armata
Il primo settembre ha avuto luogo il giuramento della "Guardia di Stajerska”. Il gruppo, capeggiato dall'ex candidato alle presidenziali Andrej Sisko, si pone a difesa dell’omonima regione indipendentista slovena.
Leggi tuttoSTORIA: Il Congresso clandestino e la normalizzazione in Cecoslovacchia
Subito dopo dopo l'invasione sovietica, i cecoslovacchi cercarono di opporsi strenuamente agli eventi e di riportare tutto alla normalità. Per i sovietici, invece, il ritorno alla normalità avrebbe significato ben altro.
Leggi tuttoUCRAINA: La morte di Zacharčenko e il futuro del conflitto in Donbass
Dopo l’assassinio del leader dell'autoproclamatasi Repubblica popolare di Donetsk, proviamo a far luce sulle possibili conseguenze per il conflitto in Donbass.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica-Washington-Mosca, l’estate elettorale in Republika Srpska
La campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche in Bosnia Erzegovina sta entrando nel vivo. Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik alza i toni e cerca di sfruttare un quadro internazionale che va a suo vantaggio
Leggi tuttoBOSNIA: Inaugurato un monumento a Mladic nella sua città natale
A Kalinovik, città natale di Ratko Mladic, è stato inaugurato un monumento in suo onore. Non sono mancate le critiche, sia in Bosnia che a livello internazionale.
Leggi tuttoBALCANI: Scambio di territori tra Serbia e Kosovo, verso un compromesso definitivo?
La proposta del presidente serbo Vučić di scambiare il nord del Kosovo con la valle di Presevo ha trovato una sponda nel presidente kosovaro Thaçi. L’operazione, però, rischia di generare un pericoloso effetto a catena in tutta la regione
Leggi tuttoOrban in Italia, la montagna partorirà il topolino
La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...
Leggi tuttoSTORIA: L’invasione della Cecoslovacchia e la fine della Primavera
La notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati entrarono a Praga, mettendo fine al sogno del "socialismo dal volto umano".
Leggi tuttoROMANIA: La protesta della diaspora termina in violenza
Nella notte di venerdì 10 agosto i romeni all'estero sono scesi in piazza a Bucarest per manifestare contro il governo a guida socialista. La manifestazione si è risolta in uno scontro violentissimo tra gendarmeria e manifestanti che ha causato più di 400 feriti.
Leggi tuttoSTORIA: “Cronaca degli avvenimenti correnti”, un giornale clandestino in URSS
Nell'estate del 1968 nasceva il primo bollettino sulla situazione dei prigionieri politici in Unione Sovietica. Il suo ruolo fu importante all'epoca ed è fonte di ispirazione ancora oggi.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova rotta dei migranti passa per la Bosnia
A causa della chiusura dei confini dell'Ungheria, la rotta balcanica si è spostata ad ovest. In Bosnia Erzegovina, in particolare, la situazione si fa sempre più difficile.
Leggi tuttoPOLONIA: C’è futuro a sinistra? Intervista alla politologa Agata Czarnacka
A differenza della destra guidata dal PiS di Kaczynski, la sinistra polacca sembra essere un soggetto politico ormai agonizzante, sprofondato in una crisi endemica che sembra non avere fine. Quali sono stati gli errori commessi e quali sono le possibilità concrete per un suo riscatto nel prossimo futuro? Abbiamo fatto questa ed altre domande ad Agata Czarnacka, politologa, giornalista e femminista polacca.
Leggi tuttoMACEDONIA: Lo scontro tra sunniti e sufi per i luoghi religiosi di Tetovo
I sufi Bektashi di Tetovo, un particolare ordine religioso diffuso tra gli albanesi, sta conducendo dal 2002 una battaglia contro la comunità islamica macedone, sunnita, per il controllo della tekke locale, storico luogo di culto dei sufi.
Leggi tuttoPOLONIA: Proteste contro la riforma della Corte Suprema
Migliaia di manifestanti in centro a Varsavia si sono scagliati contro le riforme della Corte Suprema, nel tentativo di evitare un incremento di potere del governo e del Presidente.
Leggi tuttoKOSOVO: È morto Adem Demaci, il Nelson Mandela dei Balcani
È morto Adem Demaci, noto attivista per i diritti umani e portavoce delle rivendicazioni degli albanesi del Kosovo, conosciuto con il soprannome di Nelson Mandela dei Balcani.
Leggi tuttoGEORGIA: Continui cambi al vertice, sempre più ambiguo ruolo di Ivanishvili
Per la politica georgiana si profilano mesi caldi, dopo che il rientro in gioco del miliardario Bidzina Ivanishvili, le dimissioni dell’ex premier Giorgi Kvirikashvili e la successiva nomina di Mamuka Bakhtadze hanno mescolato per l’ennesima volta le carte in tavola
Leggi tuttoRUSSIA: Putin, Trump e le chiacchere su un incontro insipido
Nelle ultime settimane si è parlato molto del summit di Helsinki tra Putin e Trump. Proponiamo una visione alternativa di un incontro senza vincitori né vinti.
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoSTORIA: La calda estate del 1968
Le settimane che precedettero l'invasione sovietica furono piene di avvenimenti per la Cecoslovacchia. La presenza delle truppe sovietiche e gli insistenti solleciti di Brežnev lasciavano presagire la fine del movimento riformista guidato da Alexander Dubček.
Leggi tuttoUCRAINA: Tymošenko punta alla presidenza. Candidata del Cremlino o speranza per il paese?
Julija Tymošenko si candida ufficialmente alla corsa presidenziale. Cosa dicono i sondaggi e cosa significa per l’Ucraina?
Leggi tuttoEretico di nessuna chiesa: Jan Patocka a Praga
Jan Patocka rappresentò uno degli intellettuali più brillanti della Cecoslovacchia comunista. Tra i personaggi più attivi dell'opposizione al regime, fu tra i fondatori del movimento Charta 77.
Leggi tuttoARMENIA: Il rapporto tra donne e politica nell’era Pashinyan
L’avvocato Diana Gasparyan è stata recentemente nominata sindaco di Echmiadzin: si tratta del primo sindaco donna della storia della Repubblia Armena, paese dove fino ad ora le donne sono sempre state escluse dalle principali posizioni di potere
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest dinnanzi alla Corte di Giustizia UE
Dopo la legge "Stop Soros", la Commissione Europea ha deciso di condurre l’Ungheria dinnanzi alla Corte di Giustizia dell’UE per la violazione delle leggi comunitarie su immigrazione, asilo e soggiorno.
Leggi tuttoBOSNIA: Tra l’integrazione UE e la politica neo-ottomana di Erdogan
Dopo il Summit di Sofia, l'integrazione in UE per i paesi della regione balcanica sembra più lontana, e la Turchia di Erdogan ne potrebbe approfittare per estendere la propria influenza politica ed economica
Leggi tuttoSTORIA: La leggenda di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Che cosa ci fa un montenegrino nella guerra russo-giapponese di inizio Novecento? Semplice, diventa una leggenda. La storia al limite del mitologico di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia
Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ qui la festa mondiale
La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una messa in ricordo del leader dei cetnici Draza Mihailovic
A Herceg Novi, in Montenegro, si è tenuta una messa in ricordo di Draza Mihailovic, leader dei cetnici serbi durante la seconda guerra mondiale. L'evento è stato criticato dal governo di Podgorica
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoBOSNIA: Ancora in piazza per chiedere verità e giustizia per David
Lo scorso 7 luglio, a Banja Luka, si è tenuta un'altra imponente manifestazione pacifica per chiedere verità e giustizia per David, giovane trovato morto lo scorso marzo e il cui padre accusa di omicidio i vertici della Republika Srpska
Leggi tuttoBULGARIA: Se la Cina è vicina
L'incontro di due settimane fa a Sofia tra il premier Borissov e il primo ministro cinese rilancia le relazioni di cooperazione e partnership tra questi due paesi che godono da tempo di buoni rapporti
Leggi tuttoCROAZIA: Scavi vicino a Fiume, ritrovati i resti di italiani uccisi nel 1945
Grazie ad un’azione congiunta tra Italia e Croazia, degli scavi vicino a Fiume hanno portato alla luce i resti di un gruppo di italiani uccisi nel 1945. La cooperazione instaurata sul tema tra i due paesi lascia ben sperare per nuove operazioni volte a fare chiarezza sulle drammatiche vicende che colpirono la regione tra le due guerre mondiali.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro
Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Accordo con la Grecia, al via la campagna referendaria
Dopo l’approvazione del parlamento macedone, è iniziata la campagna per il referendum di autunno, in cui i macedoni dovranno scegliere se approvare o meno l’accordo sul nome appena firmato con la Grecia. L’esito della consultazione avrà importanti ricadute su tutta la regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tutto“Dopodomani non ci sarà”, l’ultimo libro di Luca Rastello
A tre anni dalla scomparsa, è uscito "Dopodomani non ci sarà", l'ultimo libro di Luca Rastello, a cui è dedicato East Journal. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Procedura d’infrazione contro Polonia ed Ungheria, ma è già tardi
La Commissione ha attivato la procedura d’infrazione dall’art. 7 del TUE nei confronti della Polonia, e il Parlamento ha votato le sanzioni per l’Ungheria.
Leggi tuttoSTORIA: Pallanuoto, il bagno di sangue del ’56 tra Ungheria e URSS
Il 6 dicembre 1956 una semifinale leggendaria mette di fronte le nazionali di pallanuoto di Ungheria e URSS durante i giochi olimpici di Melbourne, concedendo ai magiari un'opportunità di riscatto sportivo dopo la repressione sovietica del novembre '56.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili condannato in contumacia a 6 anni di carcere
La Corte municipale di Tbilisi ha condannato in contumacia l’ex presidente Mikheil Saakashvili a una pena di 6 anni di carcere, per avere commissionato nel 2005 l’aggressione ai danni del parlamentare dell’opposizione Valeri Gelashvili, che fu vittima di un brutale pestaggio dal quale uscì sfigurato
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoGEORGIA: Pubblicata la lista nera “Otkhozoria-Tatunashvili”
Lo scorso 26 giugno la Georgia ha pubblicato i primi 33 nomi della cosiddetta “Lista Otkhozoria-Tatunashvili”, che include individui accusati o condannati in contumacia per “l’omicidio, il rapimento, la tortura e il trattamento disumano” di cittadini georgiani in Abkhazia e Ossezia del Sud
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia si prepara ad entrare nell’eurozona
La Bulgaria ha manifestato l'intenzione di entrare a far parte dell'eurozona, avviando l'Exchange Rate Mechanism II a partire da metà luglio. La prospettiva genera tensioni tra i paesi membri dell'UE, preoccupati per l'instabilità finanziaria di Sofia
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nessuna risoluzione del conflitto all’orizzonte
Continua il gioco al riarmo tra Armenia e Azerbaigian. A trent'anni dallo scoppio del conflitto in Nagorno-Karabakh, le continue tensioni tra Baku e Erevan e le schermaglie alle frontiere tra i due paesi allontanano sempre di più una risoluzione del conflitto per il controllo della regione.
Leggi tuttoFermare la legge UE sul diritto d’autore: una censura per il web (e per noi)
Il parlamento europeo sarà chiamato domani, 5 luglio, a votare una direttiva in merito al diritto d'autore sul web che si abbatterà come una scure sulla libertà di informazione e affonderà i piccoli favorendo i grandi gruppi editoriali
Leggi tuttoBALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia
Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.
Leggi tuttoROMANIA: La sentenza che fa tremare l’establishment
Giovedì 21 giugno il leader del partito social-democratico Liviu Dragnea è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione. La sentenza ha scatenato violente reazioni della piazza, ma ha anche accelerato il processo di modifica del codice penale
Leggi tuttoTURCHIA: Con Erdoğan (e non solo) fino al 2023
Recep Tayyip Erdoğan è stato nuovamente rieletto Presidente della Repubblica turca, ma la composizione di governo è ancora tutta da vedere.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo premier e riforma dei ministeri in vista
In seguito alle improvvise dimissioni di Giorgi Kvirikashvili, arrivate al culmine di una lunga crisi del partito di governo, il parlamento georgiano ha nominato un nuovo primo ministro, il quale ha già annunciato una serie di cambiamenti alla struttura del governo
Leggi tuttoIl quinto anniversario delle rivolte di Gezi Park: un ricordo
A cinque anni dalla fine dell'occupazione del parco di Gezi ad Istanbul, il ricordo di quei giorni e di quell'esperimento sociale è ancora vivo.
Leggi tuttoUCRAINA: Un altro attacco contro i rom, ucciso un uomo
Nella notte di sabato 23 giugno ha avuto luogo un altro attacco contro un campo rom, in cui un uomo è rimasto ucciso. Gli aggressori fanno parte di gruppi di estrema destra che dicono di voler "difendere l'ordine nel paese"
Leggi tuttoUNGHERIA: Billy Elliot cancellato perché ritenuto “deviante per i bambini”, una decostruzione
L’Opera Nazionale ungherese ha cancellato Billy Elliot dopo una campagna giornalistica atta a screditare “un modello di vita deviante per i bambini”.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Tra i paesi al mondo con più armi tra i civili
Secondo uno studio della Small Arms Survey, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia sono tra i primi 25 paesi al mondo per numero di armi presenti sul territorio ogni 100 abitanti
Leggi tuttoVogliamo te! East Journal cerca collaboratori
Ti piace East Journal? Ti interessi dell’area balcanica o dell' europea centro-orientale? Stiamo cercando collaboratori specializzati in queste due aree!
Leggi tuttoPOLONIA: Corte Suprema in ginocchio ma forse l’UE ritratta
A una settimana all'attuazione della riforma sulla Corte Suprema, la società civile si appella alla Commissione Europea e chiede l'intervento della Corte di Giustizia ma forse l'UE è disposta a rivedere la linea dura
Leggi tuttoVisaginas: l’identità atomica della Lituania
Nel nord-est della Lituania, non lontano dalla frontiera bielorussa, sorge Visaginas, la città di più recente formazione nel paese e quella con la più alta percentuale di russofoni.
Leggi tuttoRUSSIA: Da Sentsov ai mondiali. Di boicottaggi falliti e scioperi della fame
I riflettori sono tutti puntati sulla Russia del mondiale di calcio e non su quella che continua ad ignorare lo sciopero della fame dell'ucraino Oleg Sentsov, che dura da ben 5 settimane. Manifestazioni e boicottaggi internazionali sembrano non ottenere grandi risultati. Si dovrà attendere la finale o, più drasticamente, la morte di Sentsov per ritornare alla politica vera?
Leggi tuttoESTONIA: L’esclusione sociale dei pensionati non si ferma
In Estonia gli over 65 a rischio povertà sono più di un terzo, nonostante la recente riforma pensionistica voluta dal governo guidato da Jüri Ratas, le imminenti elezioni parlamentari del 2019 vedranno il tema ancora al centro del dibattito pubblico.
Leggi tuttoCALCIO: I mondiali delle “nazioni” che non esistono
Sedici squadre si sfidano sul campo da calcio per aggiudicarsi il titolo di campioni del mondo. Ma non è il mondiale FIFA, quest'anno ospitato dalla Russia, ma quello delle "non nazioni" che scendono in campo anche per affermare la loro identità.
Leggi tuttoUCRAINA: Il Mar d’Azov oggetto di tensioni con Mosca. Un allargamento del conflitto all’orizzonte?
Tra Mosca e Kiev si aggiungono motivi di tensione: la flotta Russia sembra espandersi sempre di più all'interno del Mar d'Azov, violando l'accordo bilaterale fra i due paesi e il diritto marittimo internazionale. Un allargamento del conflitto all'orizzonte o solo teorie complottiste?
Leggi tuttoMONTENEGRO: I giornalisti in piazza contro le ingerenze politiche
I giornalisti montenegrini scendono in piazza. La situazione dei media in Montenegro, difatti, è sempre più delicata, fra attacchi, minacce e pesanti ingerenze governative.
Leggi tuttoGEORGIA: Si dimette il primo ministro, mentre sale la tensione nella coalizione di governo
Nella serata di ieri il primo ministro Giorgi Kvirikashvili ha annunciato le sue dimissioni. Nel frattempo, a pochi mesi dalle prossime elezioni presidenziali sono sempre più evidenti le tensioni tra il presidente Giorgi Margvelashvili e la coalizione di governo del Sogno georgiano
Leggi tuttoBALCANI: La Macedonia ha (finalmente) un nome
Skopje ed Atene hanno raggiunto uno storico accordo: la Macedonia si chiamerà “Repubblica della Macedonia del Nord”. Per dire conclusa la vicenda, però, mancano ancora dei passaggi cruciali.
Leggi tuttoAyvalık e Mitilene, due facce dello stesso mare
Ayvalık e Mytilini, sulla costa turca e greca del mare Egeo settentrionale, condividono un passato multietnico ottomano la cui dolorosa fine continua ad essere oggetto di memoria culturale e personale.
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Fadil Vokrri, il campione albanese che fece innamorare Belgrado
Eroe degli albanesi del Kosovo e idolo dei tifosi del Partizan Belgrado: addio a Fadil Vokrri, molto più che un calciatore. Ripercorriamo qui la sua storia.
Leggi tuttoREP. CECA: Babis rinominato premier, verso una coalizione coi socialdemocratici?
Il presidente Zeman ha rinominato il miliardario Andrej Babis a capo dell'esecutivo, per il quale sembra vicino l'accordo con i socialdemocratici. Nel frattempo, per le strade di Praga, migliaia di cittadini protestano contro questa nomina
Leggi tuttoLa desertificazione demografica dei Balcani
L'Europa non cresce demograficamente dal 1993 e le previsioni per il futuro confermano questa tendenza negativa. I Balcani sono l’epicentro di questa desertificazione demografica, che continua dai tempi della guerra degli anni '90.
Leggi tuttoUNGHERIA: Stop Soros! Come Orban vincerà la guerra per l’anima del paese
Il governo ungherese ha sottoposto al parlamento un pacchetto legislativo che il partito di maggioranza Fidesz ha soprannominato “Stop Soros”. Il pacchetto contiene norme volte a limitare la capacità delle ONG di assistere i migranti.
Leggi tuttoRUSSIA: Danneggiato dipinto con Ivan il Terribile, lo zar riabilitato
Un atto vandalico ha danneggiato un famoso dipinto di Il'ja Repin, raffigurante lo zar Ivan il Terribile in un controverso episodio storico. L'episodio si presta a una riflessione sulla riabilitazione del sovrano russo negli ultimi anni.
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoCento anni fa nacquero le repubbliche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
A più di un anno dalla Rivoluzione di Febbraio, che aveva posto fine all’Impero russo, il Caucaso viveva un momento di grande fermento politico. Il fallito esperimento di uno stato transcaucasico unito portò alla nascita di tre nuove entità: le repubbliche democratiche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoRUSSIA: Mondiali 2018, non di solo calcio
Mancano solo pochi giorni all'inizio dei Mondiali di calcio 2018 nella Federazione Russa. Un evento che sembra riunire tutte le premesse per un cocktail esplosivo di calcio e politica.
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni, vince Jansa il corrotto. Ma fare un governo sarà dura
Janez Janša vince le elezioni anticipate in Slovenia col 25% dei voti. Già due volte premier, e dopo aver scontato sei mesi di carcere per corruzione, Janša dovrà formare un governo in un contesto politico frammentato, con partiti guidati da comici e movimenti nostalgici di Tito. Ce la farà?
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno
La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …
Leggi tuttoTorture nelle carceri CIA, condannate Lituania e Romania
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato Lituania e Romania a risarcire le parti lese per aver tacitamente concesso alla CIA di commettere torture...
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoROMANIA: L’assist della Corte Costituzionale a Liviu Dragnea
Mercoledì la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza destinata a influenzare enormemente la vita politica e giudiziaria romena nei prossimi mesi
Leggi tuttoLe domande sulla finta morte di Babchenko
Arkadij Babčenko è vivo. Questa è una delle poche certezze dopo la conferenza stampa dei servizi di sicurezza ucraini sull’inscenamento della sua morte. Ma questa versione suscita più domande che risposte.
Leggi tuttoALBANIA: Droga e intercettazioni, è scontro tra il governo Rama e l’opposizione
Nelle ultime settimane, il governo del premier Edi Rama è sotto attacco a causa di due scandali di droga che hanno coinvolto l’attuale ministro dell’Interno e il suo predecessore. Le vicende, tutt’altro che limpide, rischiano di minare seriamente il cammino europeo dell’Albania.
Leggi tuttoPOLONIA: Guerra ai gruppi filorussi
Le autorità polacche hanno arrestato una donna che si sospetta faccia parte di un gruppo filorusso, tra i cui principali obiettivi vi sarebbe quello di influenzare l'opinione pubblica polacca e di fomentare le tensioni con l'Ucraina.
Leggi tuttoULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo
Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.
Leggi tuttoLa Siria riconosce l’indipendenza di Abcasia e Ossezia del Sud
La Siria ha riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche de facto di Abcasia e Ossezia del Sud. In risposta, Tbilisi ha interrotto le relazioni diplomatiche con Damasco.
Leggi tuttoBabchenko il “nemico della patria” russa che ha inscenato la propria morte
"Sono stato identificato come nemico e traditore della patria. Me ne infischio altamente". Minacciato di morte, il giornalista russo Babchenko è stato infine ucciso. Lo ricordiamo con le sue parole di condanna al potere russo...
Leggi tuttoUCRAINA: Era russo il missile che abbatté l’aereo MH17 sui cieli del Donbass
Il missile che il 17 luglio 2014 abbatté il volo MH17 della Malaysian Airlines nei cieli del Donbass, uccidendo 298 civili, apparteneva alla 53esima Brigata antiaerea delle forze armate russe. Lo ha stabilito l'inchiesta internazionale condotta da un gruppo investigativo a guida olandese...
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso il giornalista Babchenko, noto oppositore di Putin
Arkadij Babčenko, giornalista russo famoso per le sue posizioni critiche nei confronti di Putin e del Cremlino, è stato ucciso ieri sera nella sua casa di Kiev
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan presenta la nuova squadra di governo
Dopo essere stato nominato capo del governo dall’Assemblea Nazionale, Nikol Pashinyan, leader delle proteste di piazza che all’inizio di maggio hanno scosso l’Armenia costringendo l’ex presidente e primo ministro Serzh Sargsyan alle dimissioni, ha presentato ufficialmente la nuova squadra di governo
Leggi tuttoBALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?
Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.
Leggi tuttoIRLANDA: Al referendum sull’aborto vince il “sì”
Al referendum sull'aborto in Irlanda ha trionfato il "sì". Verrà dunque abrogato l'ottavo emendamento, che pone sullo stesso piano la vita del feto e della madre e costringeva molte donne a recarsi all'estero per interrompere la gravidanza
Leggi tuttoCECENIA: La versione del Cremlino sulla condizione della comunità LGBT nella repubblica
Il Cremlino ha scelto di negare l'esistenza stessa di una comunità LGBT in Cecenia per rispondere alle testimonianze che parlano di torture e uccisioni di omosessuali nella repubblica caucasica.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Sopravvivere a Sarajevo”
Vi invitiamo al prossimo evento targato Most! A parlare del libro "Sopravvivere a Sarajevo" ci saranno, insieme al curatore, altri studiosi e collaboratori di East Journal. Il 31 maggio al Polski Kot di Torino.
Leggi tuttoAggiornamento della nostra privacy policy
Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei Dati Personali (GDPR). Ecco la nostra privacy policy. In pratica, per continuare a ricevere le nostre notifiche non devi fare nulla. Altrimenti leggi qui ...
Leggi tuttoIl futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria con tre giovani autori
Tre giovani autori in viaggio nella terra di mezzo. Il loro racconto, edito da Dots Edizioni, si intitola "Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria" e vi accompagna alla scoperta della Transnistria.
Leggi tuttoGEORGIA: Raid anti-droga nei club di Tbilisi, i giovani insorgono contro il governo
Negli ultimi giorni le vie del centro di Tbilisi sono state teatro di una serie di proteste – pacifiche e meno – scoppiate in seguito a un improvviso quanto violento raid anti-droga condotto dalle forze di polizia ai danni di alcuni tra i più frequentati locali notturni della capitale
Leggi tuttoIRLANDA: Al voto per il diritto di aborto, una sfida europea
Il prossimo 25 giugno l'Irlanda voterà un referendum sull'aborto, finora vietato nell'isola. I sondaggi fotografano una società divisa, ma le sfumature sono molte. Il paese più cattolico d'Europa riuscirà a superare i propri tabù?
Leggi tuttoRUSSIA: Perché Putin ha scelto ancora Medvedev come premier
Medvedev è stato riconfermato primo ministro da Putin nel suo quarto mandato presidenziale: una carica per nulla invidiata, che si ritrova con le mani politicamente legate, ma su cui gravano molte responsabilità.
Leggi tuttoGEORGIA: Estrema destra blocca manifestazioni LGBT, e la politica tace
In seguito alla minacciosa mobilitazione di gruppi di estrema destra, le organizzazioni LGBT georgiane hanno cancellato la manifestazione prevista per il 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - rinunciando alla libertà d'espressione pur di non rischiare la propria incolumità.
Leggi tuttoRUSSIA: Eletta la “nuova” squadra di governo
Il 18 maggio è stata ufficializzata la “nuova" squadra di governo: Medvedev rieletto primo ministro, molti i ministri riconfermati (tutti del partito del presidente, Russia Unita), novità per quanto riguarda il Ministero dell'Istruzione.
Leggi tuttoROMANIA: Quando gli ungheresi dominavano il calcio
Nel periodo interbellico la minoranza ungherese della Transilvania stravolse la scena calcistica romena, dando nuovi impulsi a un movimento fino a quel momento silente. Tuttavia, neanche il calcio poteva sottrarsi alla questione etnica
Leggi tuttoSTORIA: Di Vittorio e la rivolta ungherese, una sfida al PCI
Durante la rivolta ungherese del 1956 i vertici del PCI sostennero le scelte politiche e militari dell'Unione Sovietica. Eppure, tra le fila del comunismo nostrano, ci fu chi vide nell'ottobre ungherese un’opportunità di riscatto per il movimento socialista internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: Banja Luka, in piazza per David
Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza
Leggi tutto