RUSSIA: Alla ricerca di un posto al sole in Africa

A partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, l’impegno di Mosca in Africa ha trovato rinnovato vigore. Tra alti e bassi, la presenza nel continente si è andata consolidando, come dimostra la vivacità dei rapporti tra Mosca e partner regionali durante la prima parte di quest'anno. Vale quindi la pena di esplorare e scorporare questi legami per meglio comprendere quale sia lo spettro della politica estera russa al di fuori dei suoi confini geografici tradizionali.

Leggi tutto

Orban in Italia, la montagna partorirà il topolino

La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...

Leggi tutto

POLONIA: C’è futuro a sinistra? Intervista alla politologa Agata Czarnacka

sinistra

A differenza della destra guidata dal PiS di Kaczynski, la sinistra polacca sembra essere un soggetto politico ormai agonizzante, sprofondato in una crisi endemica che sembra non avere fine. Quali sono stati gli errori commessi e quali sono le possibilità concrete per un suo riscatto nel prossimo futuro? Abbiamo fatto questa ed altre domande ad Agata Czarnacka, politologa, giornalista e femminista polacca.

Leggi tutto

STORIA: La calda estate del 1968

Le settimane che precedettero l'invasione sovietica furono piene di avvenimenti per la Cecoslovacchia. La presenza delle truppe sovietiche e gli insistenti solleciti di Brežnev lasciavano presagire la fine del movimento riformista guidato da Alexander Dubček.

Leggi tutto

RUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia

Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.

Leggi tutto

CROAZIA: E’ qui la festa mondiale

mondiale

La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi

Leggi tutto

MITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro

accordo sui migranti Visegrad

Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.

Leggi tutto

BALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia

negoziati di adesione

Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.

Leggi tutto

TURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno

La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …

Leggi tutto

ARMENIA: Una rivoluzione colorata?

Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?

Leggi tutto

POLONIA: Guerra ai gruppi filorussi

Le autorità polacche hanno arrestato una donna che si sospetta faccia parte di un gruppo filorusso, tra i cui principali obiettivi vi sarebbe quello di influenzare l'opinione pubblica polacca e di fomentare le tensioni con l'Ucraina.

Leggi tutto

ULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo

Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.

Leggi tutto

BALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?

Summit di Sofia

Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.

Leggi tutto

Aggiornamento della nostra privacy policy

Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei Dati Personali (GDPR). Ecco la nostra privacy policy. In pratica, per continuare a ricevere le nostre notifiche non devi fare nulla. Altrimenti leggi qui ...

Leggi tutto

BOSNIA: Banja Luka, in piazza per David

Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com