Tag Archives: Balcani

BALCANI: Libertà di stampa tra minacce e disinformazione

Balcani stampa

Un rapporto appena pubblicato da Reporters Sans Frontières (RSF) analizza lo stato di salute della liberta di stampa a livello globale. La situazione descritta per i Balcani evidenzia un contesto estremamente difficile per la maggior parte dei paesi e un sostanziale peggioramento rispetto a un anno fa. Serbia e Kosovo i casi più critici

Leggi tutto

BOSNIA: Dodik condannato in tribunale

Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello

Leggi tutto

BALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita

Balcani carovita

Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …

Leggi tutto

BALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea

Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.

Leggi tutto

Quando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup

Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.

Leggi tutto

KOSOVO: All’Aja ‘Thinking of You’ per le vittime di violenza sessuale nei conflitti

L'installazione artistica Thinking of You dell'artista kosovara Alketa Xhafa-Mripa per le vittime di violenza sessuale nei conflitti portata a l'Aia in collaborazione con l'Ambasciata del Kosovo, Mukwege Foundation e il comune di l'Aia. Creata per ricordare e chiedere giustizia per le 20.000 donne, uomini e bambini vittime di violenza sessuale nella guerra in Kosovo del 1998-1999, è stata portata nella città di pace e giustizia per sensibilizzare la popolazione su un crimine di guerra subito da decine di migliaia di persone in tutto il mondo.

Leggi tutto

SPORT: Lo Shkëndija e gli albanesi della Macedonia del Nord

FK Shkendija

Lo Shkëndija nasce ufficialmente nel 1979, dal desiderio di alcuni intellettuali di etnia albanese di dare vita a un club che permettesse alla popolazione della zona di identificarsi in una squadra pienamente albanese. Il nome significa “scintilla” e richiama una delle squadre nazionali dell’Albania, lo Shkëndija Tirana.

Leggi tutto

KIOSK: Le guerre in casa

Un approfondimento sul Nagorno-Karabakh, dove la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello, insieme al curatore Mauro Ravarino.

Leggi tutto

CULTURA: l’anima segreta di Igoumenitsa, la “brutta” porta di accesso dei Balcani

Igoumenitsa è uno di quei luoghi dove ognuno di noi è stato è stato almeno una volta senza curarsi troppo di una città apparentemente priva di storia. Eppure, Igoumenitsa una storia ce l’ha ed è legata in modo indissolubile al suo porto e ai contrasti etnici che hanno infiammato i Balcani nel corso della loro storia. Una storia che ne ha condizionato in modo indelebile il suo aspetto, rendendola non meno rappresentativa della Grecia moderna rispetto a mete ben più note (ed esteticamente appaganti).

Leggi tutto

KOSOVO: I dazi della discordia

dazi

La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?

Leggi tutto

BALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?

Summit di Sofia

Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.

Leggi tutto

Sentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa

šešelj assolto

Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.

Leggi tutto

L’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani

Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) nelle prime settimane di governo ha riformato la Corte Costituzionale e messo sotto controllo la televisione pubblica. La premier polacca Beata Szydło si è premurata di tranquillizzare i parlamentari …

Leggi tutto

I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità. Un libro di Egidio Ivetic

L'Europa ha due aree di confine: il Mediterraneo e l'ampia frontiera orientale. Nel Sud-Est europeo, nei Balcani, i due confini si saldano; si sovrappongono l'ortodossia post-bizantina, l'islam e il cattolicesimo, si incontrano la Mitteleuropa e l'Oriente. Un pezzo d'Europa a lungo non considerato europeo, di periferia, una regione alla ricerca di un senso e di un'identità tra difficili eredità storiche e sofferte modernizzazioni. Un libro del prof. Egidio Ivetic...

Leggi tutto

MONTENEGRO: Proteste di piazza contro Djukanovic

Migliaia di persone hanno manifestato nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic. Riuniti davanti al Parlamento di Podgorica i manifestanti sventolavano bandiere montenegrine e serbe, e cartelli con la scritta "Dimissioni", “Fuori i corrotti” e "Fuori i ladri".

Leggi tutto

La via migratoria lungo i Balcani, paura e opportunità

Ancora una volta, inaspettatamente, i Balcani inquietano l’Europa. Questa volta vi si svolge una guerra diversa da quella di un secolo fa o da quella degli anni Novanta. E’ una guerra senza armi (perlomeno finora), ma che pure produce tensioni, violenze, scontri, destabilizzazioni. Sono le migrazioni, movimenti tellurici e sociali …

Leggi tutto

Dove vanno i Balcani? Riflessioni dopo un attentato

Mentre negli ultimi mesi il fantasma della Russia torna a farsi vivo, a torto o a ragione, nei Balcani, e le simpatie verso Mosca tra i Serbi sembrano resistere (non a caso l’Esercito della Serbia parteciperà alla parata militare del prossimo 9 maggio in commemorazione della vittoria dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale), …

Leggi tutto

SLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione

Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …

Leggi tutto

BALCANI: Ancora 12mila "desaparecidos" dalle guerre degli anni Novanta

“I politici si pronunciano sulla questione solo in occasioni particolari, come la giornata mondiale degli scomparsi, il 30 agosto. Ricevono delegazioni di famigliari, li ascoltano, fanno promesse, e poi basta”. Nel 2009 la scrittrice Azra Nuhefendic parlava così del problema delle persone sparite durante le guerre jugoslave degli anni ’90. In questi …

Leggi tutto

BALCANI: Quattro scenari per i Balcani in Europa

Dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea, l’anno scorso, passerà circa un decennio prima che i prossimi paesi dei Balcani occidentali compiano lo stesso passo. Quali sono gli scenari che si potrebbero avverare in tale lasso di tempo, e quali sono i rischi? Se ne occupa un policy paper del BiEPAG …

Leggi tutto

Alluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi

Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …

Leggi tutto

SERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?

Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …

Leggi tutto

Se dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani

Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani.  In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora  non ci sono presupposti per dare una definizione …

Leggi tutto

KOSOVO: Non si possono fare miracoli in sei anni

Il Kosovo, il piu giovane paese dell’Europa ha celebrato lunedì il sesto anniversario della proclamazione dell’indipendenza. L’anniversario è stato ricordato con una seduta solenne del Parlamento a Pristina per ringraziare i 106 Paesi (sul totale di 193 rappresentati all’Onu) che finora hanno riconosciuto il Kosovo indipendente, fra i quali gli …

Leggi tutto

Capussela: l'UE deve cambiare il suo approccio alle élite dei Balcani

Come vanno i Balcani? Non così bene, secondo Andrea Lorenzo Capussela, già capo dell’unità economica dell’ICO (International Civilian Office) in Kosovo, che ne ha discusso con Tim Judah sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. Per Capussela, geograficamente “oggi i Balcani sono un’enclave dell’Unione …

Leggi tutto

Tim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?

Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …

Leggi tutto

Come scrivere di Balcani. Guida pratica al balcanismo quotidiano

di Lily Lynch (trad. Chiara Milan) Comincia con qualche paesaggio spettacolare e vagamente minaccioso. Per esempio: “scogliere a picco che si tuffano direttamente nel mare”, “vette calcaree che sembrano fauci di un vampiro”, o “una bellezza infusa di pericolo”. Anche nell’era dell’integrazione euro-atlantica avanzata, le descrizioni dei Balcani dovrebbero conservare un …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com