La crisi morde in Bosnia-Erzegovina. E allora che si fa? Nei Balcani come in altri paesi europei, si cerca di risparmiare su tutto, anche sulla spesa. Così gli alimenti che attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori sono i più economici e poco importa se si tratta di prodotti genuini oppure contraffatti. …
Leggi tuttoAshkali, minoranza emarginata dei Balcani
A Veliki Hrt, un sobborgo di Novi Sad, in un campo senza elettricità, senza fornitura d’acqua e strade asfaltate, vivono circa duemila profughi dal Kosovo. Il 20% è di etnia rom e gorani, l’80% è composto invece da ashkali, una popolazione che nel IV secolo d.C. ha lasciato l’antica Persia …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La revisione dei trattati e il futuro dell'allargamento
Il primo luglio 2013, a scanso di sgambetti sloveni, la Croazia entrerà nell’Unione Europea come 28° stato membro. Da quel momento, e salvo novità a nord-ovest (Islanda e Scozia), dovrebbero passare alcuni anni senza ulteriori allargamenti. Gli altri stati candidati del sud-est Europa, infatti, sono ancora all’inizio del loro processo …
Leggi tuttoAssolto Gotovina. Oggi è un buon giorno per essere un criminale
di Eric Gordy (traduzione di Davide Denti) La Corte d’appello del Tribunale Penale Internazionale per crimini commessi in ex Jugoslavia (ICTY) ha emesso una sentenza di assoluzione per Ante Gotovina e Mladen Markač per i reati per i quali erano stati precedentemente condannati. In prima lettura, il giudizio sembra essere di …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando l'est Europa guarda alla Cina
Mentre l’Unione Europea procede a rilento nell’integrazione dei Balcani occidentali la Cina approfitta dello spazio lasciato vuoto per fare affari. La penetrazione di Pechino nell’Europa centro-orientale e nei Balcani è prima di tutto economica, ma resta da capire se il piano d’investimento cinese non nasconda un intento politico. Osservando quanto …
Leggi tutto"Me ne vado a Est", Matteo Tacconi e l'emigrazione dell'imprenditoria italiana
Piacevole, utile, documentato. Il saggio di Matteo Ferrazzi e Matteo Tacconi è prezioso per un doppio pubblico. Gli imprenditori di ampie vedute potranno trovare delle indicazioni o, più correttamente, precisi suggerimenti per preparare la valigia con maggiore consapevolezza e rinnovato entusiasmo. Chiunque ami leggere, poi, ritornerà da questo viaggio ad …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, inflitti 142 anni di prigione ai carnefici. Ma a Mladic si intitolano strade
Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha emesso la condanna più grande della sua storia: 142 anni di prigione, inflitti a quattro imputati per crimini contro l’umanità, compiuti nel luglio ’95 nella municipalità di Srebrenica. La sentenza di primo grado emessa dai giudici della più alta corte bosniaco-erzegovese condanna gli imputati …
Leggi tuttoEURO 2012: I sogni (infranti) delle nazionali balcaniche
Tra i pali il portiere sloveno Handanovic. In difesa i serbi Vidic e Ivanovic. Centrocampo bosniaco con Pjanic e Misimovic. E attacco montenegrino con Vucinic e Jovetic. Calciatori di una squadra che potrebbe sfidare qualsiasi avversario. Ma una squadra così non esiste più dal 25 marzo 1992, quando la Jugoslavia giocò la sua …
Leggi tuttoECONOMIA: I paesi ex jugoslavi, tra crisi e potenzialità inespresse
Partiamo da una domanda semplice ma complessa: quale futuro aspetta i Balcani dal punto di vista economico? Consideriamo i quattro paesi di lingua serbocroata, ossia Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro. Sono tutti paesi colpiti duramente dalla crisi, in quanto non possiedono centri produttivi competitivi e quindi sono estremamente ancorati …
Leggi tuttoTurbofolk! Quando la musica tiene insieme i Balcani
A venti anni dallo scoppio della Jugoslavia federale e socialista e a quasi dieci dalla scomparsa ufficiale della stessa parola Jugoslavia, c’è ancora qualcosa di “jugoslavo” nei Balcani? La risposta è affermativa, alla faccia delle insofferenti pulsioni etnonazionaliste. L’Economist nel 2009 ha efficacemente chiamato “jugosfera” l’insieme delle tante comunanze che …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoSangue dei Balcani e miele di Hollywood
Il mio nome è “Jasmina”, e non per caso. Mio padre era un serbo della Bosnia Erzegovina, che mi diede questo nome musulmano perché fu partigiano. Sono nata a Belgrado, la capitale dell’ex Jugoslavia. Il padre di mia madre non riusciva mai a ricordare il mio nome esotico: a quell’epoca, …
Leggi tuttoBOSNIA: 20 anni di Republika Srpska: dal sogno di Karadžić alla realtà di Dodik
Lo scorso 9 gennaio, a Banja Luka, si sono celebrati i vent’anni della proclamazione della Republika Srpska: una proclamazione anticostituzionale e criminale. La nascita della Republika Srpska risale al 9 gennaio 1992, quando le guerre balcaniche erano agli albori e quel mito chiamato Jugoslavia cominciava il proprio suicidio. Radovan Karadžić …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Europeizzazione dei Balcani o balcanizzazione d'Europa?
Schematicamente abbiamo di fronte tre strade possibili. La prima: i Balcani finalmente “smettono di fare i Balcani” (insomma cessano di produrre “troppa storia”, parafrasando Churchill) perchè vengono progressivamente metabolizzati da una efficace integrazione europea. Seconda opzione: l’Europa, troppo indaffarata con i suoi cogenti problemi politico-finanziari, molla i Balcani al loro …
Leggi tuttoIl vocabolario della divisione. Il conflitto delle lingue nell’ex Jugoslavia
Che lingue si parlano fuori Trieste, negli inquieti Balcani post-jugoslavi? Esattamente fino a venti anni fa la risposta sarebbe stata semplice ed univoca: la lingua veicolare e predominante dell’area era, di fatto, il serbocroato (si, scritto proprio così, una sola parola), usato da venti milioni di persone. Come si sa, …
Leggi tuttoINTERVISTA: Lorenzo Mazzoni, sul treno tra Sarajevo e Belgrado
di Filip Stefanović Lorenzo Mazzoni, ferrarese, classe 1974, è scrittore e viaggiatore. Ha abitato – come scrive sul suo blog – a Londra, Parigi, Sana’a e Hurghada, e vagabondato, oltre che in Europa, in Marocco, Egitto, Turchia, Kurdistan, Yemen, Laos e Vietnam. Oltre alla collaborazione con “il reporter” è prolifico …
Leggi tuttoBALCANI: Economia, “allarme Grecia” per l’ex Jugoslavia
da Balcanews La bufera finanziaria potrebbe travolgere i Balcani. È l’allarme lanciato oggi da Alessandro Merli su Il Sole 24 Ore. Stretti tra le enormi difficoltà della Grecia e i (forti) scricchiolii dell’Italia, i Paesi dell’ex Jugoslavia rischiano di vedersi piovere in testa una nuova tegola: quella della crisi economica. …
Leggi tuttoBALCANI: Il 2011 è l'anno dei censimenti, ma la conta spaventa tante minoranze
Quest’anno sarà la demografia a farla da padrona nei Balcani. Il 2011 sarà infatti l’anno del censimento delle popolazioni dei diversi stati appartenenti all’ex Jugoslavia. Bosnia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Kosovo ed anche l’Albania verranno infatti sottoposte al censimento della popolazione per adeguarsi agli stati dell’Unione Europea. La volontà …
Leggi tuttoBOSNIA: La settimana dei credenti. Fedi diverse per un'unica tradizione religiosa
DA JAICE – Quella appena trascorsa è stata una settimana molto importante per migliaia di fedeli bosniaci e non solo. Il 24 giugno si è infatti celebrato San Giovanni Battista e per l’occasione, come ogni anno, migliaia di fedeli si sono ritrovati in pellegrinaggio presso la piccola chiesa di Sv. Ivo …
Leggi tuttoINTERVISTA: i viaggi di Alessandro Gori, moderno Cramâr tra Friuli e oriente
Ciao Alessandro, ti va di presentarti ai nostri lettori? In realtà le definizioni chiuse mi vanno un po’ strette, ma come appare nella didascalia del mio sito, potrei identificarmi come «Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo e Futbolero». Da anni ormai mi muovo costantemente visitando vari paesi, ma anche cercando di tornare …
Leggi tuttoCROAZIA: Quell'indipendenza pagata coi soldi del crimine organizzato
di Matteo Zola SPECIALE: Per comprendere il presente della politica croata occorre guardare indietro, fino agli anni dell’indipendenza e delle trame oscure che l’avvolsero. Così la condanna di Gotovina, l’arresto di Sanader, il ritardo nell’adesione all’Ue, si legano in unica ventennale vicenda di corruzioni, traffici e mafia. Se la Croazia …
Leggi tuttoINTERVISTA: E-novine, la Serbia tra libertà di parlare e obbligo di tacere
di Filip Stefanović Abbiamo intervistato Branislav Jelić, direttore del giornale serbo e-novine, per capire come vive e quali sono le difficoltà che incontra un media indipendente in Serbia. Il quadro che ne esce è da un lato sconfortante, in quanto dimostra come si sia ancora lontani da una democrazia matura, …
Leggi tuttoMAFIA: Pomodori ripieni di dinamite
di Daria Costantini Pomodori ripieni di dinamite, Paradižniki, polnjeni z dinamitom, questo il titolo dell’ultimo libro di Aleksandar Pisarev, uno dei maggiori giornalisti investigativi macedoni. Un libro che gli è costato tremila chilometri di andirivieni per i Balcani occidentali per scoprire un traffico di tonnellate (dalle quattro alle sei ogni …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara guarda all'Egitto, e sogna di dominare il Medioriente
di Matteo Zola Le tre direzioni della politica estera di Ankara Erdogan ha invitato Mubarak ad “ascoltare il popolo“, vale a dire di lasciare il potere in Egitto ed andarsene in qualche esilio dorato. La posizione di Ankara non è irrilevante nello scacchiere mediterraneo, la Turchia sta cercando di costruirsi …
Leggi tuttoBOSNIA: Senza governo da tre mesi, mentre Gazprom esplora
In Bosnia Erzegovina la politica è in stallo dallo scorso tre ottobre, data delle elezioni politiche. Uno stallo abituale, nella Bosnia dalla presidenza tripartita e dall’ingegneria costituzionale più farraginosa d’Europa. Le ultime elezioni, all’apparenza epocali -ma le elezioni in Bosnia Erzegovina lo sembrano sempre- non hanno risolto i nodi dell’impasse. …
Leggi tuttoEuropeismo nei Balcani: l’esperienza della JEF
di Federico Resler Uniti nella diversità: è questo il motto dell’Unione Europea. Uno slogan che sta prendendo piede anche nei Balcani: negli ultimi anni si è radicato soprattutto tra le giovani generazioni un deciso sentimento europeista. Per gli under 30 della ex Jugoslavia e dell’Albania, Europa vuol dire viaggiare, scoprire …
Leggi tuttoBalcani e Baltico al centro dei progetti energetici europei
Nei prossimi decenni la regione balcanica e quella baltica saranno fra le aree chiave delle infrastrutture energetiche dell’Ue. E’ quanto emerge da un documento reso noto a metà novembre dalla Commissione europea, nel quale gli esperti di Bruxelles hanno individuato i futuri corridoi prioritari per il trasporto di energia elettrica, …
Leggi tuttoNei Balcani non fu guerra etnica
E’ da tempo che scriviamo di Balcani e che, nel farlo, cerchiamo di far passare un messaggio per noi fondamentale. Quello che si svolse al principi degli anni Novanta in Jugolslavia non fu un conflitto etnico. Per il semplice motivo che non c’è disomogeneità etnica tra le popolazioni che si …
Leggi tuttoINTERVISTA: Aleksandra Radonich, immagini di una Serbia da sogno
di Federico Resler ‘Vitanjia’ by Aleksandra Radonich All Rights Reserved © 2010 radonich.it Paesaggi da sogno sospesi nello spazio e nel tempo. Volti di persone usciti da favole balcaniche. Scene di vita rurale da una Serbia profonda. Sono questi i temi cari ad Aleksandra Radonich, giovane fotografa serba. Artista visionaria …
Leggi tuttoMa i Balcani restano lontani dall'Ue
Il processo d’integrazione europea dei Balcani occidentali continua a rilento e con enormi difficoltà. Nei rapporti sui passi in avanti realizzati nell’ultimo anno da sette paesi della regione, pubblicati il 9 novembre dalla Commissione europea, l’espressione più utilizzata è stata nella maggior parte dei casi “progressi limitati”. La Serbia rimane …
Leggi tuttoTURCHIA: L'offensiva della fondazione Emre, alla conquista dei Balcani
di Matteo Zola Yunus Emre era un mistico sufi e un poeta attivo nel XIII secolo in Anatolia, fu uno dei primi a comporre versi in lingua turca, idioma che allora non aveva la stessa dignità letteraria del persiano o dell’arabo. Emre è oggi il corrispettivo turco di …
Leggi tuttoKULTURA: Honeymoons di Goran Paskaljevic. Storie d'amore respinte alla frontiera
Riceviamo e pubblichiamo a stretto giro di posta quest’ottima recensione al film Honeymoons, di Goran Paskaljievic, regista serbo diplomatosi alla scuola di cinema di Praga (la stessa dove hanno studiato Polanski e Kusturica). Noto soprattutto per “La polveriera”, film ironico e cupa sulla cruda catastrofe che attende Belgrado, iniziò la …
Leggi tuttoBOSNIA: Focus elezioni/2 – La campagna elettorale comincia dal velo islamico
di Matteo Zola Le elezioni si avvicinano, e la campagna elettorale entra nel vivo. Come in tutte le campagne elettorali, certe dichiarazioni populiste sono da tenere in poco conto. E Milorad Dodik, primo ministro della Repubblica Srpska -l’entità amministrativa serba della Federazione di Bosnia Erzegovina- è tipo che le spara …
Leggi tuttoBALCANI: Alla scoperta dell'Europa selvaggia
di Daria Costantini Dove era possibile trovare uomini con la coda, pesci pelosi, immagini religiose cui erano stati cavati gli occhi? Dove, se non nei temuti e selvaggi Balcani? Come mai è così diffuso il rituale del caffè da Zagabria a Istanbul? Era davvero così diffusa nei Balcani l’usanza di …
Leggi tuttoSERBIA: Musica, alcol, orgoglio balcanico. Buon compleanno, Guča!
di Andrea Monti da Balcanews “Guča rappresenta nel modo migliore cos’è la Serbia oggi. Con la tromba noi esprimiamo la nostra gioia e la nostra tristezza: nasciamo con i suoni della tromba, moriamo con i suoni della tromba. Chi non riesce a capire a ad amare Guča, non può capire …
Leggi tuttoSERBIA: Da Mirafiori a Kragujevac, la Fiat scappa nei Balcani
di Andrea Monti da Balcanews Da L’Unità di sabato 31 luglio, pagina delle lettere: “A Kragujevac nel 2008 ho visto la busta paga di un operaio della Zastava disoccupato a cui veniva proposto un lavoro socialmente utile, spazzare le strade e fare un po’ di manutenzione del verde, all’incredibile cifra …
Leggi tuttoBALCANI: Mappe etniche e minoranze
ECONOMIA: La presenza cinese nei Balcani
di Matteo Bartolini La presenza cinese nella regione dei Balcani A partire dal 1999, anno nel quale la Cina ha avviato la cosiddetta “go out policy” con l’obiettivo di incentivare e di promuovere gli investimenti all’estero, la presenza di Pechino sullo scacchiere economico mondiale si è considerevolmente incrementata, arrivando a …
Leggi tuttoI Balcani di Ivo Andric, un ponte tra le diversità
“L’esistenza nella cittadina si faceva sempre più vivace, sembrava sempre più ricca e ordinata e assumeva un passo uniforme e un equilibrio fino ad allora sconosciuto, quell’equilibrio cui ovunque e da sempre tende ogni cosa ma che viene raggiunto solo raramente, parzialmente e per poco tempo”. “Il ponte sulla Drina” …
Leggi tuttoE' Oriente, di Paolo Rumiz
di Giovanni Catelli Paolo Rumiz è un grande conoscitore dei Balcani, di quel magma geografico e umano ancora lontano da una nostra percezione precisa, pur molti anni dopo la caduta del muro di Berlino, e dopo la guerra nell’ex-Jugoslavia, tanto sanguinaria e crudele quanto ancora non bene compresa nelle sue …
Leggi tuttoBOSNIA: La Conferenza di Sarajevo tra luci ed ombre
PDF TO DOWNLOAD: Conferenza di Sarajevo —————————————————————————————— A Sarajevo si inseguono luci ed ombre, la Conferenza appena conclusa non lascia intravedere nitidi orizzonti. Lungo la Baščaršija cammina il dubbio. L’incontro tra i Paesi balcanici e l’Unione Europea, con Russia, Stati Uniti e Turchia a fare da convitato di pietra, ha …
Leggi tuttoMACEDONIA: Uno spiraglio per la disputa sul nome
Si apre forse uno spiraglio nella disputa sul nome “Macedonia”, che vede opporsi da 19 anni la repubblica jugoslava omonima e la Grecia. Il contrasto blocca il processo di avvicinamento della Macedonia alla Nato e all’Ue. L’inviato speciale delle Nazioni Unite, Matthew Nimetz, ha parlato oggi di una base sulla …
Leggi tuttoVerso la conferenza di Sarajevo
Il prossimo 2 giugno Sarajevo sarà teatro della Conferenza Internazionale sui Balcani, appuntamento fondamentale per la stabilità e il futuro della regione. Simbolo di questo futuro, non a caso, è Sarajevo. Qui si incontreranno i leader dei Paesi dell’area accompagnati da alcune “guest star” come Russia, Stati Uniti e Turchia. …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Berlusconi e le privatizzazioni allegre di Djukanovic
di Matteo Zola “E’ arrivata la mafia dell’energia“, così titolava il Dan, giornale d’opposizione montenegrino, salutando l’arrivo della delegazione italiana a Podgorica nel giugno 2009. Claudio Scajola (non più ministro dello Sviluppo economico), Valentino Valentini (fidato consigliere di Berlusconi per i rapporti internazionali) e Maria Vittoria Brambilla (ministro per il …
Leggi tuttoBALCANI: Quanto costa la crisi greca
Il rischio bancarotta della Grecia ha creato forti turbolenze in seno all’Unione. Ne rimescola l’immaginario, ne muta le prospettive. Anche nel caso in cui Atene e le cancellerie europee dovessero riuscire ad arginare la crisi, quest’ultima avrà pesanti conseguenze sulle relazioni di solidarietà interna all’Unione e nell’atteggiamento verso chi aspira …
Leggi tuttoIl 4 maggio 1980 moriva Tito
Il 4 maggio 1980, Jozip Broz, detto Tito, presidente della Repubblica federale socialista jugoslava, si spegneva a Lubiana. Dopo di lui la Jugoslavia ha conosciuto un periodo di conflitti senza precedenti sul suolo europeo dalla Seconda Guerra mondiale. A trent’anni dalla sua morte è tempo di fare bilanci sull’eredità lasciata …
Leggi tuttoBALCANI: Europa selvaggia
Europa selvaggia. I Balcani nello sguardo dei viaggiatori occidentali, scritto dall’antropologo sloveno Božidar Jezernik, racconta i Balcani attraverso le testimonianze di chi visitò quei luoghi tra il XVI e il XX secolo partendo dalla “civile” Europa dell’ovest. Come spesso avviene quando un racconto è condotto con pluralità di voci, le …
Leggi tuttoBALCANI: Pirjevec, lo storico che studia la guerra per costruire la pace
Per andare “oltre” la guerra bisogna capirla. Lo sanno i tedeschi, che hanno compiuto decenni di autoanalisi dopo gli orrori nazisti. Lo sanno gli italiani, che invece non si sono mai confrontati seriamente col passato fascista. Lo sanno, probabilmente, anche le popolazioni dei Balcani, che stanno ricostruendo le loro società …
Leggi tuttoMostar, vent’anni fa. La fine del ponte che univa la Jugoslavia
Era quel simbolo, e non il manufatto, che si era voluto colpire. La pietra non interessava ai generali croati. Il ponte, difatti, non aveva alcun interesse strategico. Non serviva a portare armi e uomini in prima linea. Esisteva, semplicemente. Era il luogo della nostalgia, il segno dell’appartenenza e dell’alleanza tra …
Leggi tuttoCROAZIA: Josipovic omaggia le vittime bosniache della guerra
Il presidente croato Ivo Josipovic, in visita ufficiale in Bosnia, ha visitato i villaggi di Ahmici e Krizancevo selo in Bosnia centrale, rendendo omaggio alle vittime, croate e musulmane, del conflitto del 1993-94 tra l’Hvo (esercito croato-bosniaco) e le forze del governo di Sarajevo. Josipovic era accompagnato dal cardinale arcivescovo …
Leggi tuttoDOSSIER: L'ombra dell'Impero Ottomano sui Balcani
Cinque secoli di dominio turco hanno profondamente condizionato la cultura, la cucina, la lingua e persino i gesti dei popoli balcanici. Tanto da influenzarne anche l’atteggiamento nei confronti dell’Unione europea. Quando si cerca di definire l’eredità ottomana nella composizione dell’identità contemporanea delle nostre nazioni, i nostri intellettuali tendono a passare …
Leggi tuttoBALCANI: L'Europa mette mano al portafoglio
La Commissione europea non si dimentica della Romania e stanzia un altro miliardo di euro come misura anti crisi, seconda tranche del prestito di 5 miliardi concesso a Bucarest per sostenere la propria bilancia dei pagamenti. Inoltre, ha messo a disposizione della Lettonia 500 milioni di euro, parte di un …
Leggi tutto