Oggi più che mai sembra necessario comprendere meglio cosa sta succedendo tra Iran e Israele. Questa è la prima puntata del nostro excursus sui rapporti bilaterali Iran-Israele.
Per comprendere al meglio il conflitto Iran-Israele come la maggior parte dei conflitti della nostra epoca, bisognerebbe prendere in considerazione ciò che Jean Baudrillard, sociologo francese, chiamava l’Iperrealtà:
“La dimensione della simulazione è la miniaturizzazione genetica. Il reale è prodotto a partire da cellule miniaturizzate, da matrici e memorie, da modelli di comando e, a partire da questo, può essere riprodotto un numero indefinito di volte. Non ha più bisogno di essere razionale perché non si commisura più a una qualche istanza, ideale o negativa. È, ormai, soltanto operazionale. È un “iperreale” in un iperspazio senza atmosfera. Non si tratta più di imitazione, né di raddoppiamento e neanche di parodia. Si tratta di una sostituzione al reale dei segni del reale.”
Geopolitica delle relazioni Iran-Israele
Nell’era Pahlavi, l’Iran e Israele formarono legami strategici basati sulle loro comuni percezioni di minaccia; entrambi gli stati si sentivano minacciati dal nazionalismo arabo e dall’influenza sovietica in Vicino Oriente. Tuttavia, nonostante l’ampia cooperazione militare e di intelligence, il governo iraniano si è astenuto dal riconoscere Israele, proprio a causa della necessità di ottenere l’approvazione regionale e il sostegno alle ambizioni di leadership dell’Iran. Con l’aumento del potere dell’Iran, durante gli anni ’70 e la diminuzione del bisogno di Israele, lo Scià ha sempre più cercato di allontanare l’Iran da Israele per tradurre le maggiori capacità dell’Iran in un’accettazione della sua preminenza. Gli sforzi dello Scià sono andati così lontano che Israele temeva che il monarca iraniano avrebbe seppellito tutti i legami con lo Stato ebraico.
Nascita della Repubblica Islamica e Guerra contro l’Iraq
Queste realtà geo-politiche sono sopravvissute alla nascita della Repubblica Islamica che ha messo i leader religiosi iraniani nella scomoda posizione di trovarsi, almeno geopoliticamente, dalla stessa parte di Israele. L’impatto del cambiamento post-rivoluzione dell’Iran sulle relazioni con Israele deve essere visto nel contesto degli imperativi geostrategici dell’Iran come uno Stato non arabo e non sunnita in un ambiente prevalentemente arabo e sunnita. L’Iran ha continuato a temere le intenzioni sovietiche e la minaccia del blocco arabo, in particolare dell’Iraq, è stata maggiore negli anni ’80 di quanto non fosse mai stata nel decennio precedente. Proprio come lo Scià, i leader religiosi iraniani cercavano un ruolo centrale per l’Iran negli affari della regione, ma mentre il linguaggio attraverso il quale lo Scià articolava le ambizioni dell’Iran era quello del nazionalismo persiano, i chierici esprimevano le stesse aspirazioni attraverso un lessico religioso. Il tentativo dello Scià di legittimare l’egemonia dell’Iran non era riuscito a persuadere gli arabi a concedere all’Iran il ruolo a cui aspirava, dato che il pensiero panarabo dominava gli stati arabi e questi non si fidavano del monarca iraniano. Un’ideologia che per definizione escludeva Teheran a causa della sua natura non araba. Attraverso l’Islam politico, tuttavia, i rivoluzionari speravano di colmare la divisione arabo-iraniana.
Invece di ristrutturare l’ordine politico della regione, l’Iran, però, si è trovato sempre più isolato poiché gli arabi erano stati diffidenti nei confronti delle ambizioni dello Scià, ma erano terrorizzati dai disegni di Khomeini sull’esportazione della rivoluzione. Dall’altra parte c’era bisogno di contrastare il potere di Saddam Hussein e di conseguenza, ai rivoluzionari, conveniva mantenere calme le acque con Israele. Khomeini stesso, nei primi anni dopo la rivoluzione, era dell’opinione che la questione palestinese fosse principalmente una questione della Palestina, che dovrebbe coinvolgere gli stati arabi confinanti con Israele in seconda battuta, l’Iran solo in terza battuta. Di conseguenza, l’Iran non avrebbe mai dovuto essere uno Stato in prima linea contro Israele.
Questa distinzione tra la posizione pubblica dell’Iran e la politica operativa è stata esemplificata dal blocco di Khomeini sui tentativi degli elementi più radicali nel governo di inviare 10.000 soldati iraniani nel Libano meridionale per combattere gli israeliani. Khomeini ha impedito questa operazione potenzialmente disastrosa dichiarando che “la strada per Qods (Gerusalemme) passa attraverso Karbala”. La “liberazione” di Gerusalemme rimarrebbe un ideale da usare nella retorica iraniana per ottenere legittimità nel mondo arabo, ma non per essere operativa per i propri scopi. Con l’inizio della guerra, che è durata otto anni, costando la vita a più di un milione di persone, e con sorpresa dell’Iraq, l’Iran non fece un passo indietro, e le aspettative di Saddam di una rapida vittoria si sono presto rivelate false. Israele inizialmente sosteneva l’Iran, ma successivamente è arrivato ad apprezzare il modo in cui la guerra assorbiva le risorse nemiche e impediva loro di concentrarsi sulla questione palestinese. I rapporti dietro le quinte tra Tehran e Tel Aviv, durante la guerra, hanno accentuato quei punti in comune geostrategici di entrambi i Paesi. La portata di questi rapporti è venuta alla luce attraverso l’affare Iran-Contra, in cui Israele ha fatto pressioni sugli Stati Uniti per armare l’Iran nei suoi sforzi di guerra contro Saddam Hussein.
Dal punto di vista di Israele, in quegli anni, è stato l’Iraq e non l’Iran a costituire la più grande minaccia alla sua sicurezza. Tel Aviv era molto preoccupata per l’ascesa di Baghdad e guardava all’Iran come potenziale partner per contenere le ambizioni di Saddam e l’Iran ha continuato ad essere considerato una non-minaccia a causa della sua mancanza di capacità offensive. Anche se l’Iraq non ha vinto la guerra, al momento della sua conclusione, Baghdad è emersa come la più potente potenza militare della regione, dopo Israele. Di conseguenza, l’Iraq ha continuato a essere la principale minaccia di Israele, e l’Iran il suo partner preferito nel bilanciare l’Iraq. La guerra ha rafforzato il quadro comune della minaccia israelo-iraniana e ha aumentato le speranze in Israele che Tehran si rendesse conto dell’utilità di un’alleanza con Tel Aviv. Tuttavia, sebbene l’Iran abbia utilizzato i suoi contatti con Israele per potenziare le sue forze armate, ha evitato la formazione di legami strategici con Tel Aviv, a causa del suo secondo obiettivo strategico, quello di migliorare le relazioni con le immediate vicinanze dell’Iran al fine di soddisfare le sue inclinazioni egemoniche. Così, Khomeini ha preferito una pace fredda con Israele, in cui si opponeva allo Stato ebraico a livello retorico senza tradurre quella retorica in politica operativa.
Foto: www.finance.yahoo.com/news