Giovedì 21 giugno il leader del partito social-democratico Liviu Dragnea è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione. La sentenza ha scatenato violente reazioni della piazza, ma ha anche accelerato il processo di modifica del codice penale
Leggi tuttoTURCHIA: Con Erdoğan (e non solo) fino al 2023
Recep Tayyip Erdoğan è stato nuovamente rieletto Presidente della Repubblica turca, ma la composizione di governo è ancora tutta da vedere.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo premier e riforma dei ministeri in vista
In seguito alle improvvise dimissioni di Giorgi Kvirikashvili, arrivate al culmine di una lunga crisi del partito di governo, il parlamento georgiano ha nominato un nuovo primo ministro, il quale ha già annunciato una serie di cambiamenti alla struttura del governo
Leggi tuttoIl quinto anniversario delle rivolte di Gezi Park: un ricordo
A cinque anni dalla fine dell'occupazione del parco di Gezi ad Istanbul, il ricordo di quei giorni e di quell'esperimento sociale è ancora vivo.
Leggi tuttoUCRAINA: Un altro attacco contro i rom, ucciso un uomo
Nella notte di sabato 23 giugno ha avuto luogo un altro attacco contro un campo rom, in cui un uomo è rimasto ucciso. Gli aggressori fanno parte di gruppi di estrema destra che dicono di voler "difendere l'ordine nel paese"
Leggi tuttoUNGHERIA: Billy Elliot cancellato perché ritenuto “deviante per i bambini”, una decostruzione
L’Opera Nazionale ungherese ha cancellato Billy Elliot dopo una campagna giornalistica atta a screditare “un modello di vita deviante per i bambini”.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Tra i paesi al mondo con più armi tra i civili
Secondo uno studio della Small Arms Survey, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia sono tra i primi 25 paesi al mondo per numero di armi presenti sul territorio ogni 100 abitanti
Leggi tuttoVogliamo te! East Journal cerca collaboratori
Ti piace East Journal? Ti interessi dell’area balcanica o dell' europea centro-orientale? Stiamo cercando collaboratori specializzati in queste due aree!
Leggi tuttoPOLONIA: Corte Suprema in ginocchio ma forse l’UE ritratta
A una settimana all'attuazione della riforma sulla Corte Suprema, la società civile si appella alla Commissione Europea e chiede l'intervento della Corte di Giustizia ma forse l'UE è disposta a rivedere la linea dura
Leggi tuttoVisaginas: l’identità atomica della Lituania
Nel nord-est della Lituania, non lontano dalla frontiera bielorussa, sorge Visaginas, la città di più recente formazione nel paese e quella con la più alta percentuale di russofoni.
Leggi tuttoRUSSIA: Da Sentsov ai mondiali. Di boicottaggi falliti e scioperi della fame
I riflettori sono tutti puntati sulla Russia del mondiale di calcio e non su quella che continua ad ignorare lo sciopero della fame dell'ucraino Oleg Sentsov, che dura da ben 5 settimane. Manifestazioni e boicottaggi internazionali sembrano non ottenere grandi risultati. Si dovrà attendere la finale o, più drasticamente, la morte di Sentsov per ritornare alla politica vera?
Leggi tuttoESTONIA: L’esclusione sociale dei pensionati non si ferma
In Estonia gli over 65 a rischio povertà sono più di un terzo, nonostante la recente riforma pensionistica voluta dal governo guidato da Jüri Ratas, le imminenti elezioni parlamentari del 2019 vedranno il tema ancora al centro del dibattito pubblico.
Leggi tuttoCALCIO: I mondiali delle “nazioni” che non esistono
Sedici squadre si sfidano sul campo da calcio per aggiudicarsi il titolo di campioni del mondo. Ma non è il mondiale FIFA, quest'anno ospitato dalla Russia, ma quello delle "non nazioni" che scendono in campo anche per affermare la loro identità.
Leggi tuttoUCRAINA: Il Mar d’Azov oggetto di tensioni con Mosca. Un allargamento del conflitto all’orizzonte?
Tra Mosca e Kiev si aggiungono motivi di tensione: la flotta Russia sembra espandersi sempre di più all'interno del Mar d'Azov, violando l'accordo bilaterale fra i due paesi e il diritto marittimo internazionale. Un allargamento del conflitto all'orizzonte o solo teorie complottiste?
Leggi tuttoMONTENEGRO: I giornalisti in piazza contro le ingerenze politiche
I giornalisti montenegrini scendono in piazza. La situazione dei media in Montenegro, difatti, è sempre più delicata, fra attacchi, minacce e pesanti ingerenze governative.
Leggi tuttoGEORGIA: Si dimette il primo ministro, mentre sale la tensione nella coalizione di governo
Nella serata di ieri il primo ministro Giorgi Kvirikashvili ha annunciato le sue dimissioni. Nel frattempo, a pochi mesi dalle prossime elezioni presidenziali sono sempre più evidenti le tensioni tra il presidente Giorgi Margvelashvili e la coalizione di governo del Sogno georgiano
Leggi tuttoBALCANI: La Macedonia ha (finalmente) un nome
Skopje ed Atene hanno raggiunto uno storico accordo: la Macedonia si chiamerà “Repubblica della Macedonia del Nord”. Per dire conclusa la vicenda, però, mancano ancora dei passaggi cruciali.
Leggi tuttoAyvalık e Mitilene, due facce dello stesso mare
Ayvalık e Mytilini, sulla costa turca e greca del mare Egeo settentrionale, condividono un passato multietnico ottomano la cui dolorosa fine continua ad essere oggetto di memoria culturale e personale.
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Fadil Vokrri, il campione albanese che fece innamorare Belgrado
Eroe degli albanesi del Kosovo e idolo dei tifosi del Partizan Belgrado: addio a Fadil Vokrri, molto più che un calciatore. Ripercorriamo qui la sua storia.
Leggi tuttoREP. CECA: Babis rinominato premier, verso una coalizione coi socialdemocratici?
Il presidente Zeman ha rinominato il miliardario Andrej Babis a capo dell'esecutivo, per il quale sembra vicino l'accordo con i socialdemocratici. Nel frattempo, per le strade di Praga, migliaia di cittadini protestano contro questa nomina
Leggi tuttoLa desertificazione demografica dei Balcani
L'Europa non cresce demograficamente dal 1993 e le previsioni per il futuro confermano questa tendenza negativa. I Balcani sono l’epicentro di questa desertificazione demografica, che continua dai tempi della guerra degli anni '90.
Leggi tuttoUNGHERIA: Stop Soros! Come Orban vincerà la guerra per l’anima del paese
Il governo ungherese ha sottoposto al parlamento un pacchetto legislativo che il partito di maggioranza Fidesz ha soprannominato “Stop Soros”. Il pacchetto contiene norme volte a limitare la capacità delle ONG di assistere i migranti.
Leggi tuttoRUSSIA: Danneggiato dipinto con Ivan il Terribile, lo zar riabilitato
Un atto vandalico ha danneggiato un famoso dipinto di Il'ja Repin, raffigurante lo zar Ivan il Terribile in un controverso episodio storico. L'episodio si presta a una riflessione sulla riabilitazione del sovrano russo negli ultimi anni.
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoCento anni fa nacquero le repubbliche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
A più di un anno dalla Rivoluzione di Febbraio, che aveva posto fine all’Impero russo, il Caucaso viveva un momento di grande fermento politico. Il fallito esperimento di uno stato transcaucasico unito portò alla nascita di tre nuove entità: le repubbliche democratiche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoRUSSIA: Mondiali 2018, non di solo calcio
Mancano solo pochi giorni all'inizio dei Mondiali di calcio 2018 nella Federazione Russa. Un evento che sembra riunire tutte le premesse per un cocktail esplosivo di calcio e politica.
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni, vince Jansa il corrotto. Ma fare un governo sarà dura
Janez Janša vince le elezioni anticipate in Slovenia col 25% dei voti. Già due volte premier, e dopo aver scontato sei mesi di carcere per corruzione, Janša dovrà formare un governo in un contesto politico frammentato, con partiti guidati da comici e movimenti nostalgici di Tito. Ce la farà?
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno
La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …
Leggi tuttoTorture nelle carceri CIA, condannate Lituania e Romania
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato Lituania e Romania a risarcire le parti lese per aver tacitamente concesso alla CIA di commettere torture...
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoROMANIA: L’assist della Corte Costituzionale a Liviu Dragnea
Mercoledì la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza destinata a influenzare enormemente la vita politica e giudiziaria romena nei prossimi mesi
Leggi tuttoLe domande sulla finta morte di Babchenko
Arkadij Babčenko è vivo. Questa è una delle poche certezze dopo la conferenza stampa dei servizi di sicurezza ucraini sull’inscenamento della sua morte. Ma questa versione suscita più domande che risposte.
Leggi tuttoALBANIA: Droga e intercettazioni, è scontro tra il governo Rama e l’opposizione
Nelle ultime settimane, il governo del premier Edi Rama è sotto attacco a causa di due scandali di droga che hanno coinvolto l’attuale ministro dell’Interno e il suo predecessore. Le vicende, tutt’altro che limpide, rischiano di minare seriamente il cammino europeo dell’Albania.
Leggi tuttoPOLONIA: Guerra ai gruppi filorussi
Le autorità polacche hanno arrestato una donna che si sospetta faccia parte di un gruppo filorusso, tra i cui principali obiettivi vi sarebbe quello di influenzare l'opinione pubblica polacca e di fomentare le tensioni con l'Ucraina.
Leggi tuttoULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo
Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.
Leggi tuttoLa Siria riconosce l’indipendenza di Abcasia e Ossezia del Sud
La Siria ha riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche de facto di Abcasia e Ossezia del Sud. In risposta, Tbilisi ha interrotto le relazioni diplomatiche con Damasco.
Leggi tuttoBabchenko il “nemico della patria” russa che ha inscenato la propria morte
"Sono stato identificato come nemico e traditore della patria. Me ne infischio altamente". Minacciato di morte, il giornalista russo Babchenko è stato infine ucciso. Lo ricordiamo con le sue parole di condanna al potere russo...
Leggi tuttoUCRAINA: Era russo il missile che abbatté l’aereo MH17 sui cieli del Donbass
Il missile che il 17 luglio 2014 abbatté il volo MH17 della Malaysian Airlines nei cieli del Donbass, uccidendo 298 civili, apparteneva alla 53esima Brigata antiaerea delle forze armate russe. Lo ha stabilito l'inchiesta internazionale condotta da un gruppo investigativo a guida olandese...
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso il giornalista Babchenko, noto oppositore di Putin
Arkadij Babčenko, giornalista russo famoso per le sue posizioni critiche nei confronti di Putin e del Cremlino, è stato ucciso ieri sera nella sua casa di Kiev
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan presenta la nuova squadra di governo
Dopo essere stato nominato capo del governo dall’Assemblea Nazionale, Nikol Pashinyan, leader delle proteste di piazza che all’inizio di maggio hanno scosso l’Armenia costringendo l’ex presidente e primo ministro Serzh Sargsyan alle dimissioni, ha presentato ufficialmente la nuova squadra di governo
Leggi tuttoBALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?
Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.
Leggi tuttoIRLANDA: Al referendum sull’aborto vince il “sì”
Al referendum sull'aborto in Irlanda ha trionfato il "sì". Verrà dunque abrogato l'ottavo emendamento, che pone sullo stesso piano la vita del feto e della madre e costringeva molte donne a recarsi all'estero per interrompere la gravidanza
Leggi tuttoCECENIA: La versione del Cremlino sulla condizione della comunità LGBT nella repubblica
Il Cremlino ha scelto di negare l'esistenza stessa di una comunità LGBT in Cecenia per rispondere alle testimonianze che parlano di torture e uccisioni di omosessuali nella repubblica caucasica.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Sopravvivere a Sarajevo”
Vi invitiamo al prossimo evento targato Most! A parlare del libro "Sopravvivere a Sarajevo" ci saranno, insieme al curatore, altri studiosi e collaboratori di East Journal. Il 31 maggio al Polski Kot di Torino.
Leggi tuttoAggiornamento della nostra privacy policy
Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei Dati Personali (GDPR). Ecco la nostra privacy policy. In pratica, per continuare a ricevere le nostre notifiche non devi fare nulla. Altrimenti leggi qui ...
Leggi tuttoIl futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria con tre giovani autori
Tre giovani autori in viaggio nella terra di mezzo. Il loro racconto, edito da Dots Edizioni, si intitola "Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria" e vi accompagna alla scoperta della Transnistria.
Leggi tuttoGEORGIA: Raid anti-droga nei club di Tbilisi, i giovani insorgono contro il governo
Negli ultimi giorni le vie del centro di Tbilisi sono state teatro di una serie di proteste – pacifiche e meno – scoppiate in seguito a un improvviso quanto violento raid anti-droga condotto dalle forze di polizia ai danni di alcuni tra i più frequentati locali notturni della capitale
Leggi tuttoIRLANDA: Al voto per il diritto di aborto, una sfida europea
Il prossimo 25 giugno l'Irlanda voterà un referendum sull'aborto, finora vietato nell'isola. I sondaggi fotografano una società divisa, ma le sfumature sono molte. Il paese più cattolico d'Europa riuscirà a superare i propri tabù?
Leggi tuttoRUSSIA: Perché Putin ha scelto ancora Medvedev come premier
Medvedev è stato riconfermato primo ministro da Putin nel suo quarto mandato presidenziale: una carica per nulla invidiata, che si ritrova con le mani politicamente legate, ma su cui gravano molte responsabilità.
Leggi tuttoGEORGIA: Estrema destra blocca manifestazioni LGBT, e la politica tace
In seguito alla minacciosa mobilitazione di gruppi di estrema destra, le organizzazioni LGBT georgiane hanno cancellato la manifestazione prevista per il 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - rinunciando alla libertà d'espressione pur di non rischiare la propria incolumità.
Leggi tuttoRUSSIA: Eletta la “nuova” squadra di governo
Il 18 maggio è stata ufficializzata la “nuova" squadra di governo: Medvedev rieletto primo ministro, molti i ministri riconfermati (tutti del partito del presidente, Russia Unita), novità per quanto riguarda il Ministero dell'Istruzione.
Leggi tuttoROMANIA: Quando gli ungheresi dominavano il calcio
Nel periodo interbellico la minoranza ungherese della Transilvania stravolse la scena calcistica romena, dando nuovi impulsi a un movimento fino a quel momento silente. Tuttavia, neanche il calcio poteva sottrarsi alla questione etnica
Leggi tuttoSTORIA: Di Vittorio e la rivolta ungherese, una sfida al PCI
Durante la rivolta ungherese del 1956 i vertici del PCI sostennero le scelte politiche e militari dell'Unione Sovietica. Eppure, tra le fila del comunismo nostrano, ci fu chi vide nell'ottobre ungherese un’opportunità di riscatto per il movimento socialista internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: Banja Luka, in piazza per David
Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza
Leggi tuttoCAUCASO: Lavori in corso sulla Strada militare georgiana, la storia si ripete?
Sono in fase di realizzazione dei lavori di ampliamento della Strada militare georgiana. Rievocando la storia di questa importante via di comunicazione attraverso le montagne del Caucaso, riepiloghiamo gli eventi storici degli ultimi due secoli nella regione.
Leggi tuttoBULGARIA: Le commemorazioni del 103° anniversario del Genocidio armeno
La comunità armena in Bulgaria ha celebrato nella giornata del 24 aprile le commemorazioni per i 103 anni dall’inizio del genocidio contro il loro popolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Stato di diritto a rischio, l’Unione Europea richiama Varsavia
Il Consiglio dell'Unione Europea ha chiesto a Varsavia un maggior impegno per migliorare lo stato di diritto, messo a rischio dalle riforme della giustizia. Se non lo farà entro il prossimo giugno, la Polonia potrebbe perdere il diritto di voto nelle procedure comunitarie
Leggi tuttoSTORIA: La Grande Guerra degli italiani d’Austria
Per i centomila sudditi italiani di Francesco Giuseppe la Grande Guerra iniziò già nel 1914 nei combattimenti contro gli zaristi in Galizia. I soldati italiani nell'esercito d'Austria fecero ritorno in patria nelle maniere più disparate - alcuni letteramente facendo il giro del mondo.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I quattro di Visegrad minacciano la libertà di stampa
Settimane fa Reporter Senza Frontiere ha fatto uscire l’edizione 2018 del suo indice mondiale della libertà di stampa. Quest’anno colpisce la posizione dei quattro paesi Visegrád, che hanno tutti indistintamente peggiorato la loro posizione rispetto al 2017.
Leggi tuttoROMANIA: L’ambiguo rapporto col mondo ebraico
Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere in Romania e in Europa il rifiuto del presidente Iohannis di spostare l'ambasciata romena da Tel Aviv a Gerusalemme. E' solo l'ultimo tassello di una storia molto intricata tra Romania e mondo ebraico.
Leggi tuttoKOSOVO: La parabola di Vetevendosje, da primo partito alla scissione
Primo partito alle ultime elezioni in Kosovo, oggi Vetevendosje sta affrontando una seria crisi interna, culminata in una clamorosa scissione. Un processo che pone seri interrogativi sul futuro di una forza politica unica nel suo genere, nonché sulle prospettive dell’intero panorama politico kosovaro.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato e subito rilasciato Dudakovic, ex comandante dell’esercito bosniaco
L'ex comandante del 5° corpo d'armata dell'esercito della Repubblica di Bosnia-Erzegovina Atif Dudaković è stato arrestato per crimini di guerra perpetrati a danno dei serbo-bosniaci durante la guerra. L'immediato rilascio ha scatenato polemiche.
Leggi tuttoARMENIA: Un’altra vittoria della piazza, Pashinyan è il nuovo primo ministro
Dopo un primo turno di votazioni conclusosi con un nulla di fatto, al secondo tentativo l’Assemblea Nazionale armena è riuscita a nominare il successore di Sargsyan, premiando l’unico candidato in corsa: Nikol Pashinyan, leader della “Rivoluzione di velluto”, eletto con 59 voti a favore e 42 contro
Leggi tuttoLa seconda guerra mondiale e l’impossibilità di una storia europea
L'8 e il 9 maggio rappresentano due date importanti per l'Europa di oggi. La prima ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale, la seconda ricorda il discorso di Robert Schuman, che nel 1950 gettò le basi dell'Europa comunitaria. Ma può esistere una storia europea?
Leggi tuttoLETTONIA: Le scuole in lingua russa a rischio chiusura?
La riforma dell'istruzione, che dal 2019 rinforzerà l'uso predominante del lettone nelle scuole delle minoranze, è di nuovo al centro delle polemiche. Mentre i russofoni protestano a Riga, e Mosca invoca sanzioni economiche, analizziamo le origini della questione, e sfatiamo qualche falso mito riguardante la "liquidazione" delle "scuole russe" in Lettonia.
Leggi tuttoRUSSIA: I cosacchi manterranno l’ordine durante i prossimi mondiali di calcio
Le truppe dei cosacchi avranno il compito di mantenere l'ordine durante i prossimi mondiali di calcio. Non è una novità, le truppe cosacche affiancano da tempo le forze dell'ordine russe specialmente per le attività di repressione, come durante le ultime manifestazioni di protesta del 5 maggio scorso
Leggi tuttoCRIMEA: Voci dalla repressione. La fatica della verità sotto il regime russo
La Crimea, teatro di repressioni continue, è finita in un cono d'ombra. Solo l'impegno dei cittadini che, attraverso i social, documentano quanto avviene a rischio della propria incolumità, ci consente di vedere da vicino la realtà della penisola. Siamo andati a cercarli per capire quanto sta avvenendo e rompere il silenzio che li circonda ...
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoUNGHERIA: Le prime dichiarazioni del terzo mandato di Orban spaventano le ONG
Il giorno prima dell'insediamento del suo terzo esecutivo, Viktor Orbàn si è lasciato andare a dichiarazioni che si pongono in continuità con gli ultimi 8 anni di governo. Le ONG ungheresi si preparano alle sue prossime mosse.
Leggi tuttoBOSNIA: Aperte le iscrizioni per la scuola estiva “KUMA”, dedicata all’arte contemporanea
Dal 25 al 30 giugno 2018 si terrà a Sarajevo la prima edizione della Kuma International Summer School, dedicata alla produzione artistica contemporanea della Bosnia-Erzegovina. Sono aperte le iscrizioni!
Leggi tuttoRUSSIA: Non è il nostro zar. Violati i diritti umani alle proteste anti-Putin
Non è il nostro zar. Proteste anti-Putin si sono svolte sabato 5 maggio in 27 città russe, dove l'estrema violenza delle forze di polizia e i numerosi arresti violano, ancora, i diritti umani.
Leggi tuttoIRAN: Il PowerPoint “bomba” di Israele che accusa Teheran
Gerusalemme accusa Teheran di aver mentito, violando l'intesa sul nucleare siglata nel 2015. Accusa che secondo gli analisti servirebbe proprio a far saltare l'accordo.
Leggi tuttoIn memoria di Vittorio Strada, il padre della slavistica italiana
Grande filologo e critico letterario, "padre della slavistica italiana", ma prima di tutto un amante della Russia: si è spento a 88 anni Vittorio Strada.
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili torna in politica, rieletto alla guida del Sogno Georgiano
Il miliardario Bidzina Ivanishvili, ex primo ministro dal 2012 al 2013, ha fatto ufficialmente il suo rientro in politica, venendo eletto all’unanimità alla guida del Sogno Georgiano, partito di governo che lui stesso fondò sei anni fa
Leggi tuttoARMENIA: Nomina primo ministro, nulla di fatto: bocciato Pashinyan
L’Assemblea Nazionale armena, chiamata a scegliere il successore di Serzh Sargsyan, dimessosi clamorosamente in seguito alle grandi proteste delle ultime settimane, non è riuscita ad accordarsi sulla nomina di Nikol Pashinyan, uomo simbolo della “Rivoluzione di velluto”, nonostante fosse l’unico candidato
Leggi tuttoSTORIA: Primo maggio 1968, la Primavera di Praga tra speranze e intimidazioni
Dopo l'elezione di Dubček a segretario del Partito, la Primavera di Praga sbocciò in Cecoslovacchia. Questo si riflesse soprattutto nelle celebrazioni del Primo maggio. Tuttavia, i segnali di una futura repressione sovietica si erano già fatti visibili. Seconda tappa della nostra serie di articoli dedicati all'anniversario della Primavera di Praga.
Leggi tuttoUCRAINA: Dalla Milizia Nazionale a C14, l’estrema destra nel paese
Rinforzati dal contesto del conflitto del Donbass, i movimenti di estrema destra in Ucraina hanno raccolto poco in politica, ma continuano a pesare sulla società. E a pattugliare le strade del paese.
Leggi tuttoUCRAINA: I cyborg, gli eroi che non muoiono mai. La battaglia dell’aeroporto di Donetsk sui grandi schermi
Gli eroi non muoiono mai, proprio come i cyborg di Achtem Seitablaev, “Cyborgs. Heroes never die”, pellicola che vede come protagonista gli ucraini difendere fino alla morte l'aeroporto di Donetsk.
Leggi tuttoCosa resta del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia?
Dopo 25 anni, a fine 2017, ha chiuso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Tra la delusione, l'indifferenza generale e le accuse di "giustizia politica", restano sole e ignorate le piccole storie di chi si è recato all'Aja per raccontare della guerra e dei suoi crimini.
Leggi tuttoSERBIA: Seselj, il criminale di guerra che calpesta le bandiere
Dopo la condanna a 10 anni per crimini di guerra, Seselj ha minacciato di "spaccare il muso" a chiunque lo definisca criminale di guerra. E dopo qualche giorno ha calpestato una bandiera croata facendo tornare a Zagabria una delegazione di parlamentari croati
Leggi tuttoCONFINI: “Italiani maledetti, maledetti austriaci”, introduzione al Südtirol-Alto Adige
La narrazione sulla convivenza tra italofoni e germanofoni in Trentino e in Alto Adige/Sudtirol si è concentrata quasi esclusivamente sui fattori divisivi, sulle peculiarità nazionali, sull'atavica inimicizia dimenticando - volutamente - la complessità sociale e storica di quelle terre...
Leggi tuttoBOSNIA: Il grande gelo dei veterani
Da anni protestano per le strade della Federazione di Bosnia Erzegovina, con blocchi stradali e tendoni. Qualche giorno fa un gruppo di veterani ha cercato di entrare in parlamento ed è stato caricato dalla polizia. La complicata situazione sociale di una categoria in costante mobilitazione.
Leggi tuttoSostieni “Violent Borders”, reportage d’inchiesta sulla rotta balcanica
Vi invitiamo a sostenere Violent Borders, reportage che fa luce sulle violenze subite da donne e minori lungo la rotta balcanica per mano di trafficanti e polizia di paesi UE. Sostenere il progetto, significa sostenere il rispetto dei diritti umani e il giornalismo d'inchiesta indipendente
Leggi tuttoIl traffico sessuale nella Georgia post-sovietica
Il traffico di esseri umani è un fenomeno in crescita rispetto ai decenni passati: dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi la Georgia registra la scomparsa di centinaia di ragazze e donne ogni anno. Un'analisi della nostra Giulia Tempo ...
Leggi tuttoARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
La piazza ha vinto, Serszh Sarksyan si è dimesso. Un riepilogo degli eventi degli ultimi giorni.
Leggi tuttoUCRAINA: Il sogno europeo dell’emigrazione ucraina in continua crescita
Gli stipendi bassi e le migliori condizioni offerte dai paesi vicini non fanno che aumentare il sogno europeo che invade da tempo le menti di moltissimi ucraini. Emigrare sembra quindi l'unica soluzione per affrontare la crisi.
Leggi tuttoSIRIA: La guerra raccontata dalle donne. Intervista a Zaina Erhaim
Giornalista e attivista siriana, Zaina Erhaim ha formato oltre cento reporter "sul campo", addestrati a raccontare il conflitto in Siria in maniera indipendente e accurata. Costretta a riparare in Gran Bretagna, continua da lì la sua battaglia per la verità.
Leggi tuttoAbbiamo raggiunto la quota per coprire le spese annuali. Grazie ai lettori!
Grazie al sostengo e al contributo dei lettori abbiamo coperto, anche per quest'anno, le spese di gestione. Un piccolo post senza (troppo) senso per dirvi bau ...
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Daghestan, tra instabilità e terrorismo
Nonostante la dura repressione da parte della autorità moscovite continuano gli attentati di matrice islamista in Daghestan. Una rassegna di Emanuele Cassano
Leggi tuttoNORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
Nel Nord Caucaso continuano a susseguirsi gli attacchi e le intimidazioni aventi come bersaglio le organizzazioni per la difesa dei diritti umani. Lo scopo ultimo sembra essere quello di estromettere l'associazione Memorial dalla Repubblica Cecena - un colpo di grazia per quel che resta della società civile.
Leggi tuttoArma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoARMENIA: Migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
Da diversi giorni, migliaia di persone sono in piazza a Erevan, per protestare contro l'elezione dell'ex presidente Serzh Sargsyan a primo ministro.
Leggi tuttoGli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi
L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli ebrei di Buchara. Una comunità che risiede nella città da secoli ma che rischia di scomparire, portando con sè una parte dello stesso Uzbekistan.
Leggi tuttoUCRAINA: Alla ricerca delle cause della guerra in Donbass
Dopo 4 anni di guerra e oltre 10 mila morti, proviamo a dare uno sguardo alle cause più profonde del conflitto in Donbass.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoPOLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Perché?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone del Montenegro. Mladen Bojanic, candidato dell'opposizione, si è fermato al 33,5%
Leggi tuttoKOSOVO: Polemiche con la Turchia. Cosa c’è dietro lo scontro con Erdogan?
Dopo l’arresto di sei cittadini turchi in Kosovo, infuria la polemica tra il premier kosovaro Haradinaj e il presidente turco Erdogan. Cerchiamo di capire cosa si nasconde veramente dietro lo scontro tra due paesi storicamente amici
Leggi tuttoCATALOGNA: “Libertad”? Se l’indipendenza porta alla servitù
La crisi catalana si fa sempre più grave. Tuttavia essa ci offre la possibilità di intravedere il futuro: a seconda di come sarà risolta, i destini d'Europa potrebbero essere diversi. E in modi inattesi...
Leggi tuttoCONFINI: La Transilvania e la sua peculiare identità ibrida
La Transilvania è una terra dalle plurime identità e dalla storia complessa. E' proprio nella peculiare commistione di elementi diversi che risiede il suo fascino
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán, non chiamatelo populismo
All'indomani della vittoria elettorale, Orban viene descritto dai media nostrani come tiranno, estremista e "populista". Un termine, quest'ultimo, usato per delegittimare proposte politiche di diverso tenore. Ma, facendo di tutta l'erba un fascio, si perdono di vista le specificità e le peculiarità. L'orbanismo è un fenomeno assai più complesso ...
Leggi tutto“Orbán ha dato un senso all’essere ungheresi”, Argentieri spiega la vittoria di Fidesz
In un'intervista a Claudia Leporatti, lo storico Federigo Argentieri spiega i segreti della vittoria di Fidesz e del suo leader Viktor Orbán, l'unico ad aver capito l'Ungheria profonda.
Leggi tuttoGEORGIA: “Verso un futuro migliore”, l’iniziativa di Tbilisi per le repubbliche de facto
"Un passo verso un futuro migliore" è il nome scelto dalla Georgia per una nuova iniziativa di pace volta a "migliorare la situazione umanitaria e socio-economica dei residenti in Abcasia e Ossezia del Sud". Elogiata dall'UE, l'iniziativa è stata accolta in maniera molto meno entusiasta a Sukhumi e Tskhinvali. Scopriamo di che cosa si tratta.
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?
Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.
Leggi tuttoUNGHERIA: O Capitano! Mio Capitano!
Viktor Orbán ha vinto il suo quarto mandato come primo ministro e il terzo consecutivo dal 2010. Fidesz e KDNP sono riusciti a ottenere la maggioranza dei due terzi in parlamento. L'Ungheria ci dice forte e chiaro che c’è solo un capitano, e a lui oggi sembra dedicata la poesia di Walt Whitman
Leggi tuttoSTORIA: “Siate umani come lo fu la Serbia”
Nel 1885, il governo serbo aiutò direttamente la Bulgaria, paese con cui era in guerra, salvando i feriti del nemico. Da allora, la Croce Rossa ricorda il gesto invitando a seguire l'esempio: "siate umani come lo fu la Serbia"
Leggi tuttoRUSSIA: Il difficile rimpatrio delle mogli dei combattenti ISIS dall’Iraq
Sono almeno 22 le donne e le vedove dei combattenti ISIS che ora si trovano sotto processo a Baghdad. Nella mattinata del 5 aprile, circa 25 donne si sono radunate presso l’ambasciata irachena a Mosca per chiederne il rimpatrio.
Leggi tuttoUNGHERIA: La rielezione di Orbán, alias Capitan Ungheria
Non è certo un thriller quello che andrà in scena l’8 aprile 2018 in Ungheria. Piuttosto l’ennesimo capitolo di un film di supereroi che vede protagonista Capitan Ungheria, ovvero il primo ministro Viktor Orbán. Ricordatevi che è un film per bambini e il finale non sarà a sorpresa.
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoKOSOVO: Approvato tra i fumogeni il confine con il Montenegro
Dopo due anni e mezzo di discussioni, il parlamento di Pristina ha ratificato l’accordo sulla demarcazione del confine tra Kosovo e Montenegro, al termine di una seduta molto tesa. Il voto avvicina la prospettiva della liberalizzazione dei visti, un traguardo molto sentito dalla popolazione kosovara.
Leggi tuttoLa Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente
Cinquant'anni fa, nel 1968, andava in scena la Primavera di Praga, da allora simbolo della lotta per la libertà. Ma in quel 1968 furono in molti a non capire, dai movimenti studenteschi ai partiti comunisti, accusando i praghesi di essere reazionari, borghesi, nemici del popolo. Una lezione che ha molto da dirci ancora oggi.
Leggi tuttoPOLONIA: Il PiS contro Walesa. Collaborò davvero con il regime comunista?
Lech Wałęsa, storico leader del movimento di Solidarność e primo presidente democraticamente eletto nella Polonia post-socialista, è oggetto da almeno due anni di una pesante campagna denigratoria. Perché?
Leggi tuttoSostieni East Journal, poveri ma belli!
East Journal è una testata giornalistica senza finalità di lucro, tutto il nostro lavoro non è in alcun modo retribuito. I nostri costi sono perciò assai bassi, circa 500 euro all'anno per far funzionare la baracca. Ci date una mano a raccoglierli?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Cent’anni di indipendenza, celebrazioni (e arresti) di regime
Per la prima volta nei suoi 24 anni di presidenza, Lukashenko ha approvato le celebrazioni del “Giorno della Libertà” il 25 marzo, data che ricorda la formazione della prima Bielorussia indipendente. Tuttavia, ci sono stati diversi arresti e fermi.
Leggi tuttoTURCHIA: “Ci eravamo tanto amati”: l’inedita inimicizia con gli USA
Stati Uniti e Turchia da sempre storici alleati sembrano essere sull'orlo di uno strappo irricucibile. Quali sono le cause della crisi?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: “Ján Kuciak, giornalista di razza”, intervista al direttore di Aktuality.sk
East Journal ha intervistato Peter Bardy, direttore di aktuality.sk e capo di Ján Kuciak, il reporter slovacco ucciso con la fidanzata lo scorso 25 febbraio. Il giornalista ventisettenne stava indagando sulla corruzione che coinvolgeva diversi esponenti politici di Bratislava.
Leggi tuttoSTORIA: L’alba della Primavera di Praga
Il 28 marzo del 1968 iniziò la Primavera di Praga, movimento riformista guidato da Alexander Dubček che cercò di portare in Cecoslovacchia un "socialismo dal volto umano". Nel primo di una serie di articoli dedicati al cinquantesimo anniversario di questi eventi, Donatella Sasso ripercorre le tappe che ne portarono alla nascita.
Leggi tuttoUCRAINA: Arrestata Nadia Savchenko, l’eroina di Maidan accusata di terrorismo
Nadia Savchenko, eroina nazionale ucraina, è stata arrestata dalle autorità di Kiev con l'accusa di voler fare un attentato in Parlamento. Una vicenda che mostra le tensioni politiche all'interno del paese ...
Leggi tuttoCONFINI: Rapporti di forza tra ungheresi e slovacchi
Il confine tra Ungheria e Slovacchia si estende per 677 chilometri, 150 dei quali rappresentati dalle acque del Danubio. La coesistenza pacifica di ungheresi e slovacchi all’interno di un unico stato è durata circa un millennio, e solo nell'ultimo secolo i rigurgiti nazionalisti l'hanno messa in discussione.
Leggi tuttoRUSSIA: L’incendio di Kemerovo, fiera della negligenza
Nella città russa di Kemerovo, domenica 25 marzo, un incendio è divampato in un centro commerciale causando 64 vittime. Una tragedia causata da mala amministrazione e da un business senza controllo.
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato membro serbo del governo, e Vucic cita Milosevic
Momenti di alta tensione tra Kosovo e Serbia nella giornata di ieri. Arrestato un esponente serbo del governo. Mentre Vucic cita Milosevic e dice ai serbi del Kosovo che ""nessuno vi attaccherà" ...
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoCRIMEA: Elezioni in stile sovietico e osservatori “amici di Putin”
Quattro anni dopo l'annessione illegale della Crimea alla Russia, le prime elezioni presidenziali nella penisola hanno visto la scontata vittoria di Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario. Tra un'aggressiva campagna elettorale e "rispettabili" osservatori a monitorare le operazioni elettorali, cerchiamo di capire come sono andate realmente le cose.
Leggi tuttoLa signora dello zoo di Varsavia: qual è il prezzo per i giusti?
Nemmeno quando il mondo sembra diviso in prede e predatori, l’amore per la vita e per il prossimo può essere negato. Impressioni da La signora dello zoo di Varsavia. Da PoloniCult a firma di Elettra Sofia Mauri.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni “a sorpresa” e proteste. Aliyev si prepara a restare al potere fino al 2025
All'ombra della rielezione del presidente russo Vladimir Putin, un altro capo di stato autoritario, il presidente azero Ilham Aliyev si appresta a riconsolidare la propria stretta sul potere attraverso elezioni altrettanto scontate, previste per l'11 aprile.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: A Tskhinvali muore un cittadino georgiano
A un mese dalla morte a Tskhinvali (Ossezia del Sud) di un cittadino georgiano, in Georgia si dibatte su come gestire i rapporti con le repubbliche separatiste.
Leggi tuttoGEORGIA: Pore Mosulishvili, un eroe per due mondi
La storia del più famoso, tra i partigiani georgiani che si sono uniti alla Resistenza italiana
Leggi tuttoUCRAINA: In attesa di una svolta economica, a quattro anni da Maidan
A quattro anni dagli eventi di Maidan, e nonostante il conflitto armato in corso, l'Ucraina sta cercando la sua strada verso una svolta economica.
Leggi tutto