Vladimir Putin vincerà queste elezioni, probabilmente senza ricorrere a particolari brogli. Il suo largo consenso non è solo dettato da un supporto genuino, ma anche dalle ingenti risorse a disposizione in campagna elettorale e da continue repressioni contro i dissidenti.
Leggi tuttoLa rinascita della Via della seta, solo una vetrina?
Ultimamente si parla molto di rinascita della Via della seta, ma cosa significa? Soprattutto si tratta di una vera rinascita o solo di un'affascinante maschera? Tra Storia e geopolitica, approfondisci la questione con East Journal!
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Lo showman e la leonessa, Zirinovskij contro Sobcak
Continua con due volti molto televisivi, ognuno a suo modo, il nostro approfondimento dei profili dei candidati alle presidenziali russe 2018.
Leggi tuttoCONFINI: Leopoli come simbolo della lotta identitaria tra Polonia e Ucraina
Leopoli è simbolo dei costanti cambiamenti che hanno caratterizzato la situazione tra Polonia e Ucraina. Popolazioni e confine sono cambiati continuamente fino a caratterizzare una complessa eredità storica per tutta la regione.
Leggi tuttoRUSSIA: Ex agente dei servizi segreti avvelenato in Inghilterra. Londra pronta a reazioni
Un ex agente dei servizi segreti russi è stato avvelenato con un agente nervino in Inghilterra. Mentre molti puntano il dito contro il Cremlino, sale la tensione diplomatica tra Mosca e Londra
Leggi tutto“Ma grazie tante”, il libro che riunirà la Jugoslavia
Uno dei libri più venduti in Serbia, "Ma grazie tante" offre uno scenario alternativo alla dissoluzione della Jugoslavia, mettendo a confronto la realtà in cui vivono le ex repubbliche jugoslave e quella in cui il paese socialista ha scongiurato nazionalismo e guerre
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si è dimesso il ministro degli interni Robert Kaliňak
ULTIM'ORA: in risposta a un corteo di 50.000 persone che chiedeva cambiamenti nel governo, il ministro degli interni Robert Kaliňak si è dimesso.
Leggi tuttoCipro: La guerra del gas contro Ankara
Il decennale braccio di ferro tra Cipro e la Turchia si arricchisce di un nuovo capitolo. Altre tensioni si profilano all'orizzonte dopo l'incidente di febbraio, quando la Saipem 12000 di Eni era stata bloccata per oltre due settimane nelle acque cipriote dalla Marina turca.
Leggi tuttoCINEMA: “Aga” dà voce alla scomparsa del profondo nord siberiano
Il regista bulgaro Milko Lazarov convince il pubblico della Berlinale con una fiaba tra i ghiacci della Russia settentrionale..
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Ricette per teorie del complotto, aggiungete Soros q.b.
Alla richiesta del presidente della repubblica Andrej Kiska che chiedeva le dimissioni del governo, il primo ministro Robert Fico ha risposto picche, lamentandosi dell'ingerenza del milionario George Soros negli affari slovacchi.
Leggi tuttoIRAN: La protesta contro il velo, il coraggio delle donne di Teheran
In Iran va avanti da mesi la protesta pacifica delle donne contro l'uso obbligatorio dell'hijab. Riprese in decine di video divenuti virali sui social con l'hashtag #girlsofrevolutionstreet, sfidano il divieto in vigore dal 1979.
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: ‘Ndrangheta, business e politica, l’ultimo articolo di Ján Kuciak
L'ultimo articolo di Ján Kuciak, il giornalista slovacco ucciso da ignoti e che con il suo lavoro sta facendo tremare il sistema di potere del piccolo paese centro-europeo. Una volta letto articolo direte anche voi #allforjan
Leggi tuttoCONFINI: Le identità plurime del Latgale, tra coesistenza e “separatismi”
Alla frontiera tra il mondo baltico e quello slavo, il Latgale - "la regione più russa della Lettonia" - cela una realtà storica e sociale ben più complessa. La rubrica Confini ci porta alla scoperta delle molteplici identità di questa regione, segnata da inaspettate coesistenze e presunti separatismi.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Grudinin e Surajkin, i candidati “comunisti”
Il partito comunista KPRF e i Communisti russi presentano due diversi candidati alle presidenziali 2018. La sfida è sulla "comunisticità"...
Leggi tuttoROMANIA: Apologia di Bucarest. La più sottovalutata delle capitali europee
Bistrattata, ignorata, spesso denigrata. Bucarest è senza dubbio la più sottovalutata delle capitali europee. Tuttavia, oltre la superficie, anche Bucarest ha molto da offrire.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová minacciano la stabilità del governo Fico
Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová hanno aperto un vaso di Pandora. Le rivelazioni contenute negli articoli del giornalista hanno toccato nel vivo il tessuto politico slovacco e potrebbero compromettere la stabilità del governo Fico. #allforjan
Leggi tuttoKazimierz Nowak: l’Africa in bicicletta
Antesignano del grande reportage polacco, Kazimierz Nowak è stato un viaggiatore indomito e narratore straordinario del continente africano. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoRUSSIA: Il giorno dei difensori della patria, tra veterani e giovani patrioti
Il 23 febbraio si è celebrato il giorno dei difensori della patria e si è tenuto il primo raduno dell'armata giovanile Junarmija. La concomitanza dei due eventi fa pensare a una scelta non casuale e a un tentativo di legare passato, presente e futuro della nazione.
Leggi tuttoArabia Saudita: la città dei sogni da 500 miliardi di dollari
Si chiamerà “Neom" la smartcity che traghetterà l'Arabia Saudita nel futuro. Sul Mar Rosso, in una posizione d'eccezione, si estenderà per più di 26 mila metri quadrati e si fonderà completamente sull'uso delle energie rinnovabili. A chi è destinata una città di questo tipo, visto che il Paese non lascia alcuna libertà a suoi cittadini uomini e soprattutto alle donne? Ma qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoUCRAINA: Il diavolo e il mondo russo. Poroshenko cerca di risvegliare l’occidente
La questione ucraina sembra non interessare più le democrazie occidentali. Poroshenko è sempre più isolato e le sue invettive contro il "Mondo Russo" non scaldano la platea della Conferenza di Monaco. Molti passi indietro anche sul Donbass, e l'immagine di Poroshenko all'interno del paese si appanna
Leggi tuttoCONFINI: I confini nella società liquida
Con questa rubrica, East Journal intende analizzare alcuni dei confini politici dell’Europa contemporanea per mettere in luce la falsità degli stereotipi nazionalisti, e andando oltre le semplificazioni, mostrare le complesse sfumature delle identità comunitarie.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Al voto il 18 marzo, quali scenari?
Il primo di un serie di articoli di avvicinamento alle elezioni presidenziali russe del 18 marzo 2018. Putin resta il candidato favorito, ma accanto al suo nome ci saranno altri sette volti... a cura di Martina Napolitano
Leggi tuttoGEORGIA: La costruzione di una nuova strada minaccia le montagne del Caucaso
Il governo georgiano ha deciso di costruire una nuova strada attraverso le vette del Caucaso, in una delle ultime aree montane d’Europa ad essere rimasta selvaggia e incontaminata. Tutto questo a dispetto delle proprie leggi sulle aree naturali protette e senza alcuna valutazione preliminare di impatto ambientale
Leggi tuttoROMANIA: Scontro totale tra governo e anti-corruzione
Il ministro della Giustizia ha avviato la procedura per la rimozione del procuratore capo anti-corruzione Laura Codruta Kovesi. Lo scontro tra poteri dello Stato in Romania sembra avviato verso un punto di non ritorno.
Leggi tuttoIl caso costellazione – arriva in Italia il thriller polacco
Da qualche anno ormai la scuola del thriller polacco ambisce a raggiungere quello scandinavo, Zygmunt Miłoszewski è uno dei suoi esponenti di punta e da qualche mese è disponibile anche in Italia il suo romanzo Il caso costellazione. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave ha bisogno di voi!
Dal 16 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dal circolo culturale Polski Kot. Una quarta edizione che si annuncia imperdibile e che vi invitiamo a sostenere.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lanciate granate contro l’ambasciata statunitense
Stanotte un assalitore sconosciuto ha fatto esplodere due granate vicino al complesso dell'ambasciata statunitense a Podgorica, in Montenegro.
Leggi tuttoCALCIO: La UEFA ha escluso lo Skenderbeu dalle coppe europee per dieci anni
ll 7 febbraio 2018 la Commissione disciplinare, etica e di controllo della Uefa ha richiesto l’esclusione, per dieci anni, dalle coppe europee, della squadra albanese KS Skenderbeu. L’accusa di combine, si legge nella nota resa pubblica solo il 16 febbraio, è stata formulata sulla base dei dati elaborati dal Sistema di rilevamento frodi sportive …
Leggi tuttoFuori fuoco, la storia di Endre prima di essere Robert Capa
La vicenda di Endre Friedmann tra la Budapest asburgica, la Berlino nazista, la Parigi bohémienne, e la guerra civile di Spagna. Una storia d'amore, di guerra e di morte che trasformarono Endre nel più grande fotografo di sempre ...
Leggi tuttoCONFINI: Nazioni, invenzione moderna o entità ancestrale?
In un momento storico caratterizzato dall'emergere di vecchi e nuovi nazionalismi, EaST Journal inaugura una rubrica sull'analisi del nazionalismo e sulla storia di realtà di confine. Il punto di partenza è un focus sulle origini delle nazioni e sulle più importanti teorie in materia.
Leggi tuttoIran ed Arabia Saudita, una guerra per procura in Asia Centrale?
Iran ed Arabia Saudita stanno svolgendo da tempo una guerra per procura. Lo scontro per la supremazia regionale e religiosa dopo la Siria, potrebbe, con un prospettiva preoccupante, coinvolgere presto anche l'Asia Centrale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Caso Mukhtarli, emergono le responsabilità di Tbilisi
In un intervista a una televisione georgiana, il giornalista azero Afgan Mukhtarli accusa direttamente le autorità di Tbilisi di averlo sequestrato lo scorso maggio.
Leggi tuttoPOLONIA: “Anche gli ebrei responsabili della Shoàh”
La polemica sulla cosiddetta "legge sulla Shoàh" voluta dal governo polacco non si placa. Il premier Morawiecki ha dichiarato che anche "gli ebrei sono responsabili della Shoah". Cosa c'è dietro?
Leggi tuttoLa seduzione dell’inorganico. Il brutalismo in Polonia
Un viaggio attorno al brutalismo in Polonia, tra esempi architettonici e un'anima da preservare. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il sistema sanitario arrugginisce ma il problema sono i rifugiati
Per il secondo anno consecutivo, l'Ungheria si colloca in fondo alla classifica dell'Indice Sanitario Europeo del Consumatore (ECHI), dietro ad Albania e Montenegro, stati che nonostante gli sforzi per entrare a farne parte, non sono ancora membri dell'Unione Europea.
Leggi tuttoKOSOVO: I primi dieci anni da stato indipendente
Il Kosovo si appresta a celebrare i suoi primi dieci anni da stato indipendente. Da quel 17 febbraio 2008, la strada percorsa è stata lunga e accidentata. L’anniversario, però, deve essere l’occasione per un cambio di passo verso il futuro.
Leggi tuttoROMANIA: Un Garcia Lorca romeno? Le “canzoni gitane” di Paraschivescu
Per il poeta romeno Miron Radu Paraschivescu, Federico Garcia Lorca è stato molto più di una grande passione letteraria. Il poeta romeno sceglie e “romenizza” alcune poesie di Lorca e, allo stesso tempo, trova ispirazione nei canti delle periferie. Con il suo "romancero gitano" personale Paraschivescu riscatta un popolo disprezzato per cui prova un istintivo senso di fratellanza.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum
Il 6 febbraio la Commissione europea ha rinnovato il proprio interesse per i Balcani occidentali presentando una nuova strategia per l'allargamento dell'UE che stabilisce le priorità e il percorso da seguire per l'adesione all'Unione, consegnando ai paesi dell'area le chiavi per il suo successo o fallimento.
Leggi tuttoCONFINI: Perché i pregiudizi limitano la nostra libertà
Una riflessione a latere rispetto al lancio della nuova rubrica di East Journal CONFINI. Quali sono i motivi ideali che oggi ci spingono ancora a parlare di confini? Una domanda, una risposta e altre domande.
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la poligamia, un dibattito mai sopito
Il dibattito sulla poligamia in Asia Centrale è vivo e meno scontato di quanto si pensi. In Kirghizistan le voci in favore di una legalizzazione di questa pratica proibita sono variegate, un tema importante per il mondo musulmano non solo centroasiatico.
Leggi tuttoSaakashvili arrestato a Kiev, di nuovo
Saakashvili è stato arrestato a Kiev, forse in relazione alla richiesta di estradizione delle autorità georgiane ....
Leggi tuttoMACEDONIA: Questione del nome con la Grecia: siamo vicini ad una svolta?
Il 2018 potrebbe essere l’anno della svolta: grazie agli incontri delle ultime settimane, Atene e Skopje sono vicine al raggiungimento di una soluzione alla questione del nome della Macedonia, che contraddistingue le relazioni tra i due paesi da più di 25 anni.
Leggi tuttoZygmunt Bauman, Danni collaterali
Danni collaterali è uno degli ultimi contributi all’umanità di Zygmunt Bauman, una serie di saggi dedicati alle disuguaglianze e al disgregamento del welfare State. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoABKHAZIA: Il rilascio di un prigioniero georgiano apre una grave crisi politica
Da giorni il popolo abkhazo chiede le dimissioni del presidente Raul Khadzhimba, accusato di aver rilasciato un prigioniero georgiano condannato a venti anni di carcere per avere rapito e ucciso nel 1994 alcuni ufficiali abkhazi
Leggi tuttoUCRAINA: La rivoluzione raccontata da un ragazzo qualunque
Maidan 2014-2018. Storia di un ragazzo ucraino che ha creduto e che crede ancora nella rivoluzione.
Leggi tuttoPOLONIA: Giocare al solitario in politica estera
Euro-scettica, sotto accusa per le riforme di stampo illiberale approvate dalla fine del 2015, e diplomaticamente miope, la Polonia guidata da Diritto e Giustizia (PiS) si ritrova isolata e debole tra le aule di Bruxelles. Perso il ruolo di motore dell’integrazione europea, guastati i legami con Francia e Germania, e sempre più russofobica, la Polonia si candida a leader regionale per non morire di solitudine.
Leggi tuttoSTORIA: Le divisioni sindacali nell’Ungheria post-socialista
Il movimento sindacale ungherese vive oggi una crisi profonda, dovuta in parte alle politiche del lavoro attuate da Orbán. Tuttavia il problema ha radici più profonde che risalgono ai primi anni Novanta ...
Leggi tuttoTutti i nostri robot. L’UE applica le leggi di Asimov e gli androidi vanno all’ONU
L'UE ha stabilito un codice etico, basato sulle leggi di Asimov, per la programmazione dei robot. Le macchine, sempre più presenti nell'industria, rischiano tuttavia di togliere lavoro agli umani. Non solo, ma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale porta gli androidi ad avere diritti "robotici". E' il caso di Sophie, prima macchina ad avere un incarico all'ONU...
Leggi tuttoPOLONIA: “Non ci furono campi polacchi”, la legge sulla shoah e il negazionismo
Il senato polacco ha approvato in via definitiva la legge sull'Olocausto che vuole difendere l'immagine del paese ma che è stata criticata da Israele, secondo cui Varsavia vuole "riscrivere la storia". La legge prevede fino a tre anni di carcere o una multa per chi definisca "polacchi" i campi di sterminio installati dai nazisti in Polonia...
Leggi tuttoREP. CECA: Milos Zeman rieletto presidente, tra menzogne e insulti
Sebbene il 27 gennaio, il presidente della repubblica uscente Miloš Zeman sia stato riconfermato alla guida del paese per altri cinque anni, la vittoria non è stata per niente scontata, ed è stata una manciata di voti a separare i contendenti.
Leggi tuttoVagabondi notturni – Jagielski nell’Uganda dei bambini-soldato
Corrispondente di guerra e fine narratore, il polacco Wojciech Jagielski ha raccontato con la severità di un giornalista e la penna di un romanziere l'assurdo Uganda dei bambini-soldato. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoCollusion, il libro di Luke Harding sui rapporti tra Donald Trump e il Cremlino
Collusion si legge come un thriller: la forza delle vicende narrate è moltiplicata dal fatto che i protagonisti sono tra gli uomini più potenti del mondo, svelando i rapporti tra Donald Trump e Vladimir Putin....
Leggi tuttoSIRIA: Ankara bombarda i curdi e sfida Washington
Gli oppositori di Assad disertano il Summit per la pace in Siria, organizzato a Sochi. Intanto la Turchia bombarda la regione di Afrin, enclave curda in terra siriana, rischiando l'ira di Washington.
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Contro la crisi non resta che la scaramanzia
Dietro alla sua quasi impenetrabile cortina, il Turkmenistan nasconde una crisi che si fa sempre più grave. Le proteste sociali rischiano di esplodere, mentre il contesto internazionale mette Ashgabat di fronte a sfide minacciose.
Leggi tuttoBULGARIA: Il parco nazionale di Pirin in pericolo, ondata di proteste
Proteste in difesa del Parco nazionale di Pirin in Bulgaria in seguito alla decisione del governo di autorizzare la costruzione all'interno del patrimonio naturale UNESCO.
Leggi tuttoRUSSIA: I servizi segreti mettono al sicuro i confini di stato. Prevenire è meglio che curare
Un nuovo decreto del FSB sui confini di stato amplia l'elenco delle potenziali minacce esterne al fine di neutralizzarle per garantire la sicurezza degli interessi nazionali. Ma queste misure preventive saranno efficaci?
Leggi tuttoARMENIA: Non è un paese per bambine. Il dramma degli aborti selettivi
L’Armenia è il secondo paese al mondo per tasso di aborti selettivi, a causa dell’ossessiva ricerca di figli maschi. Un approfondimento del nostro Emanuele Cassano ...
Leggi tuttoRUSSIA: Censurato il film “Morto Stalin, se ne fa un altro”
Dopo molte polemiche, il film "Morto Stalin, se ne fa un altro" è stato censurato in Russia.
Leggi tuttoPOLONIA: Le donne tornano in piazza per il diritto d’aborto
Dopo un anno da Czarny Protest, le donne tornano in piazza dopo che la loro proposta per liberalizzare l'aborto è stata rigettata in Parlamento con la complicità dell'opposizione. Va avanti, invece, il disegno di legge per ulteriori restrizioni.
Leggi tuttoRUSSIA: “Elezioni fasulle”, Naval’nyj chiama gli elettori allo sciopero
Domenica 28 gennaio è iniziato "sciopero degli elettori", iniziativa di Aleksej Naval'nyj per protestare contro le imminenti elezioni considerate fasulle.
Leggi tuttoDikanda. Come arrangiare l’oriente
Espressione musicale di un progetto di ampio respiro culturale, Dikanda è una band che evoca spazi indefiniti e commistioni “a est”. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoAlexander Langer, esile mito
Un riferimento imprescindibile per molti di noi, il politico sudtirolese Alexander Langer, morto suicida nel 1995, rappresenta un modello di un impegno politico vissuto in modo totale, esigente, esemplare, fino alle più tragiche conseguenze. Un messaggio, il suo, che a oltre vent'anni dalla scomparsa mantiene intatta tutta la sua attualità e la sua forza.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoIl primo genocidio del Duemila, il libro di Zoppellaro sulla persecuzione degli yazidi
Primo in Italia e tra i primi in Europa, questo libro racconta la storia e la cultura di un’antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro a partire dal 2014. Perché il giorno della memoria sia anche giorno della consapevolezza che, fuori dalle nostre tiepide case, ancora è sterminio e persecuzione.
Leggi tuttoSovietistan: la semplice complessità dell’Asia Centrale
L'Asia Centrale, una regione ricca di contraddizioni e storie da raccontare, una giovane antropologa danese e sullo sfondo l'URSS. Questi gli ingredienti per fare di Sovietistan un libro altamente piacevole, per viaggiare un po' senza spostarsi da casa.
Leggi tuttoI salafiti di Bosnia Erzegovina, quando gridare “al lupo” è sbagliato
Chi sono i salafiti di Bosnia? Cosa pensano? E cosa pensano gli altri di loro? Srđan Puhalo è autore di uno degli studi recenti più innovativi in merito all'Islam balcanico, dedicato ai salafiti bosniaci. Un articolo del nostro Alfredo Sasso pubblicato in collaborazione con OBC Transeuropa
Leggi tuttoREPORTAGE: Militant Black Metal, musica ed estremismo in Ucraina
A metà dicembre, per tre giorni, Kiev ha visto girare per le sue strade più di 1200 uomini vestiti di nero accorsi per un grande concerto Black Metal in cui si sono dati appuntamento i movimenti di estrema destra europei. East Journal ha seguito l’intero evento mostrando come più che la musica, il tema fosse la politica e la gestione militare...
Leggi tuttoUNGHERIA: “Fermiamo Soros!” Ecco il regno della paura targato Orban
Orbán sembra non avere avversari politici da affrontare, e dopo aver battuto Jobbik al suo stesso gioco, ha deciso di tornare alla carica contro l'immigrazione clandestina e il miliardario filantropo George Soros con lo slogan "Fermiamo Soros".
Leggi tuttoARMENIA: Punire la violenza domestica o “ristabilire l’armonia familiare”?
In Armenia, la violenza domestica colpisce 6 donne su 10. Dopo anni di battaglie condotte dalle associazioni per i diritti delle donne, lo scorso dicembre l'Armenia ha finalmente adottato una legge per contrastare il fenomeno. Tuttavia, al centro dell'attenzione non c'è tanto la protezione delle vittime, quanto il ristabilimento di un'astratta "armonia familiare".
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: L’incertezza politica attanaglia il paese
Andrej Babiš, da poche settimane primo ministro, non ha ricevuto la fiducia in Parlamento a sostegno del suo governo monocolore, e mercoledì 24 gennaio rassegnerà le dimissioni nelle mani del presidente della repubblica Zeman, a sua volta in bilico per via delle elezioni presidenziali.
Leggi tuttoJan Tomaszewski – il pagliaccio che fece piangere Wembley
Portiere gigantesco e istintivo, Tomaszewski fu protagonista della cavalcata polacca ai mondiali del 1974. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoCaucaso del nord: il caso Gvashev scuote il mondo circasso
L’organizzazione di una preghiera pubblica in ricordo delle vittime del massacro circasso del 1864 è costata una discussa sanzione all’attivista Ruslan Gvashev, che si difende appellandosi al diritto alla libertà religiosa
Leggi tuttoUCRAINA: Zachar Prilepin, il caporione del Donbass che fa lezione di russo
Le "Lezioni di russo" di Zachar Prilepin, scrittore politicamente e militarmente impegnato a Donec'k, pongono agli ascoltatori domande su temi importanti, quali le prossime elezioni presidenziali.
Leggi tuttoROMANIA: Prima donna premier. Ma c’è poco da festeggiare
La Romania avrà per la prima volta un primo ministro donna. Una vittoria, prima di tutto, per Liviu Dragnea
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte Speciale per i crimini dell’UCK è sotto attacco, sale la tensione
Sale lo scontro tra i leader del Kosovo e la comunità internazionale: gli attacchi alla Corte Speciale che a breve dovrebbe emettere i primi rinvii a giudizi contro ex-esponenti dell’Esercito di Liberazione del Kosovo fanno crescere la tensione.
Leggi tuttoKOSOVO: Ucciso Oliver Ivanovic, uno dei maggiori leader della comunità serba
Cosa sappiamo per ora di della morte di Oliver Ivanović, uno dei maggiori leader politici dei serbi del Kosovo, ammazzato questa mattina a Nord Mitrovica.
Leggi tuttoROMANIA: Cade di nuovo il governo. Il paese è nel caos
In Romania è caduto nuovamente il governo, dopo appena sei mesi dalla sua nascita. Le lotte intestine al partito social-democratico trascinano il paese nell'instabilità
Leggi tuttoBALCANI: Perché il tribunale dell’Aja ha fallito
Dopo venticinque anni, il tribunale per i crimini nell'ex Jugoslavia si avvia al pensionamento. Un'analisi sul fallimento del tribunale nel contribuire al processo di riconciliazione nei Balcani.
Leggi tuttoLa Polonia sulle felpe – patriottismo e dove trovarlo
Focus sulla retorica nazionalista, i giovani e il fenomeno dell’abbigliamento patriottico. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoSeguite il richiamo! Ricordando Jack London
Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia dopo l’accordo di partenariato con l’UE?
Cosa cambia nel paese dopo il nuovo Accordo di partenariato con l’UE? Intervista doppia a Stepan Grigoryan e Anahit Shirinyan, esperti di politica armena e relazioni Armenia-UE ...
Leggi tuttoCinquant’anni fa il (breve) sessantotto jugoslavo
Cinquant’anni fa il ’68. Che in Jugoslavia fu breve, limitato, quasi insignificante. Ma che fu la prima espressione del profondo malcontento della popolazione verso il regime titoista.
Leggi tuttoROMANIA: Quando la protesta non basta. Storia di un anno in piazza
Il 2017 è stato l'anno delle grandi manifestazioni di strada di Bucarest. Bastano le proteste per raggiungere quel cambiamento tanto agognato dai romeni?
Leggi tuttoPICCOLA STORIA DELLA PROPAGANDA RUSSA, cap. V: La disinformazione ai tempi di Maidan
La crisi ucraina, l'annessione della Crimea e la guerra in Donbass sono state accompagnate da una massiccia campagna televisiva russa volta a presentare gli ucraini come nemici, scavando un solco profondissimo tra due popoli fratelli. Le vittime della propaganda sono oggi dette "zombirovanie", morti viventi della disinformazione russa
Leggi tuttoBOSNIA: Quale giustizia per gli stupri di guerra?
In Bosnia ed Erzegovina, decine di migliaia di donne affrontano ogni giorno le conseguenze delle violenze sessuali a cui sono sopravvissute durante la guerra. Il tortuoso e frammentato sistema di giustizia, la mancanza di risorse e la stigmatizzazione dello stupro suggeriscono che la strada verso una giustizia condivisa e diffusa sia ancora lunga.
Leggi tuttoStorie da un altro calcio – il Polonia Warszawa
Nobile decaduta, il Polonia Warszawa racconta un calcio diverso da quello dell’Ekstraklasa, tra tifoserie insospettabili e una diffusa malinconia. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoIRAN: Cosa c’è dietro le proteste. La lotta di potere tra gli ajatollah
Le proteste che stanno avendo luogo in queste settimane in Iran non sono la semplice espressione del malcontento della popolazione, dietro di esse si cela una lotta di potere tra ajatollah moderati e conservatori, tra il presidente Rouhani e la guida suprema, l'ajatollah Khamenei. Non a caso queste proteste sono iniziate a Mashhad, città santa e roccaforte di "turbanti" utraconservatori. Che succede davvero?
Leggi tuttoCATALOGNA: L’inevitabilità del dialogo. Una nuova Spagna è possibile
Il voto catalano non ha risolto nulla. Le strategie repressive di Rajoy sono state un fallimento, ma gli indipendentisti non rappresentano la maggioranza dei catalani. Occorre che le parti in causa facciano un passo indietro e si inizi un dialogo costruttivo per una nuova Spagna federale.
Leggi tuttoPARS ORIENTALIS, il nostro corso di politica internazionale. Iscrizioni aperte per l’edizione 2018!
PARS ORIENTALIS · CORSO DI POLITICA INTERNAZIONALE · ANNO III QUANDO · Dal 27 gennaio al 3 marzo 2018. Sei lezioni di 90 minuti ciascuna. Ogni sabato pomeriggio alle ore 15.30. DOVE · Presso il circolo culturale Polski Kot, via Massena 19/A, Torino. QUANTO · 90 euro (ridotto a 80 per studenti universitari) CONTATTI …
Leggi tuttoUCRAINA: Il picchio russo metallico di Chernobyl-2
A Chernobyl si nasconde un picchio dal suono metallico rimasto operativo fino al 1989. Si tratta della struttura radar sovietica Duga-3, oggi soppiantata da nuovi sistemi molto più precisi e potenti.
Leggi tuttoRUSSIA: L’ennesima conferenza stampa annuale di Putin, in campagna elettorale
La conferenza stampa annuale, consueto materiale di analisi per giornalisti e commentatori, avviene quest'anno in campagna elettorale. Putin si è ricandidato alle presidenziali di marzo 2018.
Leggi tuttoTURCHIA: Akşener, l’opposizione a Erdogan è donna?
Meral Akşener è una donna, va in moschea tutti i venerdì, ma non porta il velo. Con il neonato Iyi parti vuole sconfiggere Erdogan ripristinando diritti umani e rapporti con l'Europa, ma come gestire lo scomodo passato da ultranazionalista?
Leggi tuttoREP. CECA: Il populismo tecnocratico del nuovo governo Babiš
Da mercoledì 13 novembre la Repubblica Ceca ha un nuovo governo. 52 giorni dopo le elezioni, il vincitore Adrej Babiš ha giurato di fronte al presidente della repubblica Miloš Zeman. Solo la settimana precedente il primo ministro Sobotka aveva rassegnato le dimissioni del suo governo.
Leggi tuttoCatalogna, dopo le elezioni
Domani si terranno le elezioni parlamentari in Catalogna. Un voto fondamentale per il destino della comunità autonoma, della Spagna e dell'Europa. Qualunque sia il risultato, venerdì sera, dalle 21, ne discuteremo insieme al Polski Kot! Vi aspettiamo!
Leggi tuttoBALCANI: Intesa tra Kosovo e Macedonia, indagine internazionale sui fatti di Kumanovo
A più di due anni di distanza dagli scontri armati a Kumanovo tra polizia macedone e presunti terroristi albanesi, Zaev e Haradinaj concordano sulla necessità di un’indagine internazionale per fare luce su un episodio molto controverso.
Leggi tuttoAUSTRIA: Estrema destra al governo, pangermanesimo e questione altoatesina
La nuova alleanza di governo in Austria apre le porte all'estrema destra e ripropone la questione del doppio passaporto per i cittadini di lingua tedesca in Alto Adige/Sudtirol. Una trappola in cui non dobbiamo cadere.
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo spettro russo alle spalle di Orbán
I rapporti tra Viktor Orbán e la Russia di Putin, sono sempre più floridi, complici le relazioni problematiche tra Ungheria e Unione Europea e le somiglianze politiche tra i due. Ma che mezzi usa Mosca per influenzare le sfere di potere magiare? Quali sono i suoi obiettivi in vista delle prossime elezioni ungheresi?
Leggi tuttoSztuka kochania, amarsi un po’ di più
Sztuka kochania è la storia di Michalina Wisłocka, simbolo della rivoluzione sessuale nella Polonia degli anni ’70. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoPOLONIA: Morawiecki nuovo premier. Un governo di continuità?
Si insedia il nuovo governo di PiS guidato dal ministro delle Finanze Morawiecki. Ex-banchiere a sostegno dell’intervento dello stato in economia, diplomatico nei modi, più internazionale per formazione. Chi è il nuovo premier polacco e perché Kanczyński ha deciso di rimpiazzare la fedelissima Beata Szydło?
Leggi tuttoUCRAINA: La porta si sta chiudendo, di nuovo
Tra nuove proteste, arresti eccellenti e conflitti interni. La nuova Ucraina somiglia giorno dopo giorno a quella del passato
Leggi tuttoPresentazione del libro “Terre d’Oriente”
"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith
Leggi tuttoROMANIA: Muore Mihai I, e con lui la Romania che fu
Il 5 dicembre è morto l'ultimo re di Romania, Mihai, cacciato dai comunisti nel 1947. Con lui, muore l'ultimo retaggio della Romania interbellica.
Leggi tuttoIl paradosso umanitario, le ONG alimentano le guerre?
L'attività delle Ong è sempre più al centro di polemiche. Solo un'etica nuova potrà tutelare il lavoro di chi s'impegna nel salvataggio di vite umane. Alcuni casi studio in cui l'attività delle Ong non fu né etica né morale.
Leggi tuttoBALCANI: L’ Aja condanna il sestetto della Herceg Bosna
l Tribunale dell’Aja ha emesso una sentenza definitiva di condanna contro sei leader politici e militari croato-bosniaci. Il gesto suicida di Praljak, uno di loro, ha però nuovamente umiliato le vittime dei crimini degli anni '90
Leggi tuttoL’influenza russa e la crisi di legittimità delle democrazie occidentali
L'influenza russa in Europa si innesta su un'intrinseca debolezza delle nostre democrazie. Indicare nel Cremlino il "nemico" serve solo a non prenderci le nostre responsabilità. Un articolo di Pietro Monsurrò dagli amici di Public Policy...
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove riforme della Giustizia, nuovo allarme per lo stato di diritto
Approvate le nuove leggi sulla Corte Suprema (CS) e sul Consiglio Nazionale della Magistratura, meno radicali ma ugualmente incostituzionali. Risuona di nuovo l’allarme degli osservatori internazionali. Le riforme arrivano dopo i veti di Duda e le negoziazioni con il leader di PiS Kaczyński.
Leggi tuttoIntervista ad Alice Milani, autrice di Marie Curie
Intervista ad Alice Milani, autrice e disegnatrice della graphic novel Marie Curie uscita per BeccoGiallo e dedicata alla famosa scienziata. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoIl Kazakistan ed il nuovo alfabeto latino, una transizione che scontenta tutti
Il Kazakistan ha scelto il nuovo alfabeto latino che dovrà, secondo le dichiarazioni del presidente Nazarbayev, sostituire quello cirillico entro il 2025. Eppure la scelta non sembra essere condivisa nemmeno dai fautori della latinizzazione, scopri perché su East Journal!
Leggi tuttoGEORGIA: Calcio, Chiesa e omofobia. Il caso Guram K’ashia
Può una fascia da capitano color arcobaleno, indossata durante una partita di campionato olandese, suscitare uno scandalo omofobo in Georgia? Il "caso Guram K'ashia" rivela l'intolleranza di una società ancora sotto l'influenza della Chiesa ortodossa, e il lento progresso in tema di diritti LGBT.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. IV – L’assalto ai quotidiani europei
La strategia russa per influenzare l'opinione pubblica occidentale passa anche dall'acquisizione di importanti testate giornalistiche europee da parte di oligarchi vicini al Cremlino ...
Leggi tuttoARMENIA: Il nuovo Accordo di partenariato riavvicina Yerevan all’Europa
Durante il 5° summit del Partenariato orientale, svoltosi a Bruxelles, l’Unione Europea ha firmato con l’Armenia un nuovo Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), che intende riallacciare quei rapporti incrinatisi nel 2013 in seguito alla decisione di Yerevan di aderire all’Unione euroasiatica
Leggi tuttoUCRAINA: Arresto, teatro e rilascio di Saakashvili
Saakashvili, accerchiato dalle forze dell'ordine, prima minaccia il suicidio, poi viene arrestato, poi liberato ed infine guida una protesta. Tutto in un giorno.
Leggi tuttoBALCANI: Dispute di confine tra Albania e Grecia, riparte il dialogo dopo le tensioni
Dopo settimane di tensioni, i ministri degli Esteri di Albania e Grecia ci sono incontrati in una due-giorni a Creta. Tanti i nodi che caratterizzano i rapporti tra i due paesi: dai diritti della minoranza greca che vive in Albania, alla definizione del confine marittimo, fino ad arrivare all'esistenza di uno stato di guerra ancora formalmente in vigore.
Leggi tuttoESTONIA: Sempre più persone utilizzano il voto elettronico
Le recenti elezioni locali in Estonia hanno fatto registrare un nuovo record per il sistema di i-voting. Nonostante le numerose critiche però, un numero sempre più crescente di cittadini e residenti nel paese ha fiducia nel sistema alternativo di voto.
Leggi tuttoRUSSIA: Pronti a combattere per Putin, il patriottismo dei bambini soldato
In Russia sta avendo successo una canzone in cui i bambini di dichiarano pronti a combattere per Putin. Le giovani generazioni russe vengono sempre più consapevolmente educate al patriottismo e a servire la nazione seguendo l'esempio di imprese passate.
Leggi tutto1947-2017. Settant’anni di animazione polacca
Una panoramica sull’animazione polacca, genere coltivato con amore e dedizione, fiorito tra impegno sociale e espressione artistica. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoCROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak
Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. III – Il lancio di Sputnik news
Sputnik news è l'arma più affilata della propaganda russa in occidente, ma è anche occasione per ripensare il nostro sistema dei media trovando, al nostro interno, le risorse per vincere la battaglia dell'infowar...
Leggi tuttoIl cotone in Asia Centrale, progresso e schiavitù
Il Cotone in Asia Centrale ha una Storia lunga e spesso drammatica, in questa regione l'oro bianco ha profonde valenze geopolitiche. Alla scoperta di una questione affascinante e densa di possibili conseguenze.
Leggi tuttoUCRAINA: Tensioni con Polonia e Ungheria. Tra storia e lingua
Crescono le tensioni tra Ucraina, Polonia e Ungheria. I problemi rimangono i soliti. I diritti delle minoranze linguistiche e le difficili pagine della storia comune
Leggi tuttoPokot, ode pagana a un’altra Polonia
Candidato polacco agli Oscar 2018, Pokot di Agnieszka Holland è un film politico travestito da thriller noir. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Libano, la situazione dei rifugiati siriani dimenticati da tutti
Dal 2011 a oggi il Libano ha accolto sul suo territorio 1 milione e mezzo di profughi dalla adiacente Siria. Un profugo ogni quattro abitati. Numeri e proporzioni che dovrebbero far riflettere i paesi europei e la loro campagna mediatica su quella che ormai non e piu un'emergenza, ma una situazione da considerare per delle politiche di accoglienza reali e serie.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. II – L’ascesa di Russia Today
Seconda puntata del nostro speciale sulla propaganda russa. Parliamo di Russia Today e di Russia beyond the headlines, due progetti diversi uniti dalla stessa missione: diffondere verità alternative, quando non del tutto falsificate, sui principali fatti internazionali
Leggi tuttoBALCANI: Ratko Mladić condannato all’ergastolo, chiusa una pagina del passato?
La condanna all'ergastolo a Ratko Mladic può essere l'inizio di un reale processo di riconciliazione? Oppure continuerà a prevalere la logica nazionalista per cui i suoi crimini si giustificano con "i crimini degli altri"?
Leggi tuttoGEORGIA: Dove a vincere furono i menscevichi. Cronache dalla Rivoluzione d’Ottobre
Dopo oltre un secolo di sottomissione all'impero zarista e dopo una fugace indipendenza, la Georgia si trova a fronteggiare la Rivoluzione rossa. A cent'anni dall'inizio di collettivizzazioni e piani quinquennali, che cosa è rimasto della Georgia sovietica?
Leggi tuttoGEORGIA: “Le case degli altri”. Il diritto al ritorno degli sfollati interni
Una petizione online che chiede il divieto di registrare su Airbnb le proprietà situate in Abcasia, ha richiamato l’attenzione su un lascito molto delicato del conflitto abcaso-georgiano: quello delle proprietà degli sfollati interni georgiani che tuttora non possono fare ritorno in Abcasia.
Leggi tuttoUnione Europea ed Asia Centrale, nuove possibilità di cooperazione
La svolta della politica estera uzbeka apre nuovi scenari in Asia Centrale, con nuove possibilità di cooperazione. L'Unione Europea è tra gli attori coinvolti, resta da vedere se e come si muoverà nello scenario centroasiatico.
Leggi tuttoCAUCASO: Inaugurata la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, ponte tra Europa e Asia
Lo scorso 30 ottobre Turchia, Georgia e Azerbaigian hanno inaugurato la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, parte fondamentale di quel progetto che ambisce a rifondare una nuova Via della Seta attraverso la creazione di un collegamento terrestre tra la Cina e l’Europa in grado di ridurre significativamente i tempi di trasporto di merci e persone
Leggi tutto