Sono in fase di realizzazione dei lavori di ampliamento della Strada militare georgiana. Rievocando la storia di questa importante via di comunicazione attraverso le montagne del Caucaso, riepiloghiamo gli eventi storici degli ultimi due secoli nella regione.
Leggi tuttoBULGARIA: Le commemorazioni del 103° anniversario del Genocidio armeno
La comunità armena in Bulgaria ha celebrato nella giornata del 24 aprile le commemorazioni per i 103 anni dall’inizio del genocidio contro il loro popolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Stato di diritto a rischio, l’Unione Europea richiama Varsavia
Il Consiglio dell'Unione Europea ha chiesto a Varsavia un maggior impegno per migliorare lo stato di diritto, messo a rischio dalle riforme della giustizia. Se non lo farà entro il prossimo giugno, la Polonia potrebbe perdere il diritto di voto nelle procedure comunitarie
Leggi tuttoSTORIA: La Grande Guerra degli italiani d’Austria
Per i centomila sudditi italiani di Francesco Giuseppe la Grande Guerra iniziò già nel 1914 nei combattimenti contro gli zaristi in Galizia. I soldati italiani nell'esercito d'Austria fecero ritorno in patria nelle maniere più disparate - alcuni letteramente facendo il giro del mondo.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I quattro di Visegrad minacciano la libertà di stampa
Settimane fa Reporter Senza Frontiere ha fatto uscire l’edizione 2018 del suo indice mondiale della libertà di stampa. Quest’anno colpisce la posizione dei quattro paesi Visegrád, che hanno tutti indistintamente peggiorato la loro posizione rispetto al 2017.
Leggi tuttoROMANIA: L’ambiguo rapporto col mondo ebraico
Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere in Romania e in Europa il rifiuto del presidente Iohannis di spostare l'ambasciata romena da Tel Aviv a Gerusalemme. E' solo l'ultimo tassello di una storia molto intricata tra Romania e mondo ebraico.
Leggi tuttoKOSOVO: La parabola di Vetevendosje, da primo partito alla scissione
Primo partito alle ultime elezioni in Kosovo, oggi Vetevendosje sta affrontando una seria crisi interna, culminata in una clamorosa scissione. Un processo che pone seri interrogativi sul futuro di una forza politica unica nel suo genere, nonché sulle prospettive dell’intero panorama politico kosovaro.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato e subito rilasciato Dudakovic, ex comandante dell’esercito bosniaco
L'ex comandante del 5° corpo d'armata dell'esercito della Repubblica di Bosnia-Erzegovina Atif Dudaković è stato arrestato per crimini di guerra perpetrati a danno dei serbo-bosniaci durante la guerra. L'immediato rilascio ha scatenato polemiche.
Leggi tuttoARMENIA: Un’altra vittoria della piazza, Pashinyan è il nuovo primo ministro
Dopo un primo turno di votazioni conclusosi con un nulla di fatto, al secondo tentativo l’Assemblea Nazionale armena è riuscita a nominare il successore di Sargsyan, premiando l’unico candidato in corsa: Nikol Pashinyan, leader della “Rivoluzione di velluto”, eletto con 59 voti a favore e 42 contro
Leggi tuttoLa seconda guerra mondiale e l’impossibilità di una storia europea
L'8 e il 9 maggio rappresentano due date importanti per l'Europa di oggi. La prima ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale, la seconda ricorda il discorso di Robert Schuman, che nel 1950 gettò le basi dell'Europa comunitaria. Ma può esistere una storia europea?
Leggi tuttoLETTONIA: Le scuole in lingua russa a rischio chiusura?
La riforma dell'istruzione, che dal 2019 rinforzerà l'uso predominante del lettone nelle scuole delle minoranze, è di nuovo al centro delle polemiche. Mentre i russofoni protestano a Riga, e Mosca invoca sanzioni economiche, analizziamo le origini della questione, e sfatiamo qualche falso mito riguardante la "liquidazione" delle "scuole russe" in Lettonia.
Leggi tuttoRUSSIA: I cosacchi manterranno l’ordine durante i prossimi mondiali di calcio
Le truppe dei cosacchi avranno il compito di mantenere l'ordine durante i prossimi mondiali di calcio. Non è una novità, le truppe cosacche affiancano da tempo le forze dell'ordine russe specialmente per le attività di repressione, come durante le ultime manifestazioni di protesta del 5 maggio scorso
Leggi tuttoCRIMEA: Voci dalla repressione. La fatica della verità sotto il regime russo
La Crimea, teatro di repressioni continue, è finita in un cono d'ombra. Solo l'impegno dei cittadini che, attraverso i social, documentano quanto avviene a rischio della propria incolumità, ci consente di vedere da vicino la realtà della penisola. Siamo andati a cercarli per capire quanto sta avvenendo e rompere il silenzio che li circonda ...
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoUNGHERIA: Le prime dichiarazioni del terzo mandato di Orban spaventano le ONG
Il giorno prima dell'insediamento del suo terzo esecutivo, Viktor Orbàn si è lasciato andare a dichiarazioni che si pongono in continuità con gli ultimi 8 anni di governo. Le ONG ungheresi si preparano alle sue prossime mosse.
Leggi tuttoBOSNIA: Aperte le iscrizioni per la scuola estiva “KUMA”, dedicata all’arte contemporanea
Dal 25 al 30 giugno 2018 si terrà a Sarajevo la prima edizione della Kuma International Summer School, dedicata alla produzione artistica contemporanea della Bosnia-Erzegovina. Sono aperte le iscrizioni!
Leggi tuttoRUSSIA: Non è il nostro zar. Violati i diritti umani alle proteste anti-Putin
Non è il nostro zar. Proteste anti-Putin si sono svolte sabato 5 maggio in 27 città russe, dove l'estrema violenza delle forze di polizia e i numerosi arresti violano, ancora, i diritti umani.
Leggi tuttoIRAN: Il PowerPoint “bomba” di Israele che accusa Teheran
Gerusalemme accusa Teheran di aver mentito, violando l'intesa sul nucleare siglata nel 2015. Accusa che secondo gli analisti servirebbe proprio a far saltare l'accordo.
Leggi tuttoIn memoria di Vittorio Strada, il padre della slavistica italiana
Grande filologo e critico letterario, "padre della slavistica italiana", ma prima di tutto un amante della Russia: si è spento a 88 anni Vittorio Strada.
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili torna in politica, rieletto alla guida del Sogno Georgiano
Il miliardario Bidzina Ivanishvili, ex primo ministro dal 2012 al 2013, ha fatto ufficialmente il suo rientro in politica, venendo eletto all’unanimità alla guida del Sogno Georgiano, partito di governo che lui stesso fondò sei anni fa
Leggi tuttoARMENIA: Nomina primo ministro, nulla di fatto: bocciato Pashinyan
L’Assemblea Nazionale armena, chiamata a scegliere il successore di Serzh Sargsyan, dimessosi clamorosamente in seguito alle grandi proteste delle ultime settimane, non è riuscita ad accordarsi sulla nomina di Nikol Pashinyan, uomo simbolo della “Rivoluzione di velluto”, nonostante fosse l’unico candidato
Leggi tuttoSTORIA: Primo maggio 1968, la Primavera di Praga tra speranze e intimidazioni
Dopo l'elezione di Dubček a segretario del Partito, la Primavera di Praga sbocciò in Cecoslovacchia. Questo si riflesse soprattutto nelle celebrazioni del Primo maggio. Tuttavia, i segnali di una futura repressione sovietica si erano già fatti visibili. Seconda tappa della nostra serie di articoli dedicati all'anniversario della Primavera di Praga.
Leggi tuttoUCRAINA: Dalla Milizia Nazionale a C14, l’estrema destra nel paese
Rinforzati dal contesto del conflitto del Donbass, i movimenti di estrema destra in Ucraina hanno raccolto poco in politica, ma continuano a pesare sulla società. E a pattugliare le strade del paese.
Leggi tuttoUCRAINA: I cyborg, gli eroi che non muoiono mai. La battaglia dell’aeroporto di Donetsk sui grandi schermi
Gli eroi non muoiono mai, proprio come i cyborg di Achtem Seitablaev, “Cyborgs. Heroes never die”, pellicola che vede come protagonista gli ucraini difendere fino alla morte l'aeroporto di Donetsk.
Leggi tuttoCosa resta del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia?
Dopo 25 anni, a fine 2017, ha chiuso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Tra la delusione, l'indifferenza generale e le accuse di "giustizia politica", restano sole e ignorate le piccole storie di chi si è recato all'Aja per raccontare della guerra e dei suoi crimini.
Leggi tuttoSERBIA: Seselj, il criminale di guerra che calpesta le bandiere
Dopo la condanna a 10 anni per crimini di guerra, Seselj ha minacciato di "spaccare il muso" a chiunque lo definisca criminale di guerra. E dopo qualche giorno ha calpestato una bandiera croata facendo tornare a Zagabria una delegazione di parlamentari croati
Leggi tuttoCONFINI: “Italiani maledetti, maledetti austriaci”, introduzione al Südtirol-Alto Adige
La narrazione sulla convivenza tra italofoni e germanofoni in Trentino e in Alto Adige/Sudtirol si è concentrata quasi esclusivamente sui fattori divisivi, sulle peculiarità nazionali, sull'atavica inimicizia dimenticando - volutamente - la complessità sociale e storica di quelle terre...
Leggi tuttoBOSNIA: Il grande gelo dei veterani
Da anni protestano per le strade della Federazione di Bosnia Erzegovina, con blocchi stradali e tendoni. Qualche giorno fa un gruppo di veterani ha cercato di entrare in parlamento ed è stato caricato dalla polizia. La complicata situazione sociale di una categoria in costante mobilitazione.
Leggi tuttoSostieni “Violent Borders”, reportage d’inchiesta sulla rotta balcanica
Vi invitiamo a sostenere Violent Borders, reportage che fa luce sulle violenze subite da donne e minori lungo la rotta balcanica per mano di trafficanti e polizia di paesi UE. Sostenere il progetto, significa sostenere il rispetto dei diritti umani e il giornalismo d'inchiesta indipendente
Leggi tuttoIl traffico sessuale nella Georgia post-sovietica
Il traffico di esseri umani è un fenomeno in crescita rispetto ai decenni passati: dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi la Georgia registra la scomparsa di centinaia di ragazze e donne ogni anno. Un'analisi della nostra Giulia Tempo ...
Leggi tuttoARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
La piazza ha vinto, Serszh Sarksyan si è dimesso. Un riepilogo degli eventi degli ultimi giorni.
Leggi tuttoUCRAINA: Il sogno europeo dell’emigrazione ucraina in continua crescita
Gli stipendi bassi e le migliori condizioni offerte dai paesi vicini non fanno che aumentare il sogno europeo che invade da tempo le menti di moltissimi ucraini. Emigrare sembra quindi l'unica soluzione per affrontare la crisi.
Leggi tuttoSIRIA: La guerra raccontata dalle donne. Intervista a Zaina Erhaim
Giornalista e attivista siriana, Zaina Erhaim ha formato oltre cento reporter "sul campo", addestrati a raccontare il conflitto in Siria in maniera indipendente e accurata. Costretta a riparare in Gran Bretagna, continua da lì la sua battaglia per la verità.
Leggi tuttoAbbiamo raggiunto la quota per coprire le spese annuali. Grazie ai lettori!
Grazie al sostengo e al contributo dei lettori abbiamo coperto, anche per quest'anno, le spese di gestione. Un piccolo post senza (troppo) senso per dirvi bau ...
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Daghestan, tra instabilità e terrorismo
Nonostante la dura repressione da parte della autorità moscovite continuano gli attentati di matrice islamista in Daghestan. Una rassegna di Emanuele Cassano
Leggi tuttoNORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
Nel Nord Caucaso continuano a susseguirsi gli attacchi e le intimidazioni aventi come bersaglio le organizzazioni per la difesa dei diritti umani. Lo scopo ultimo sembra essere quello di estromettere l'associazione Memorial dalla Repubblica Cecena - un colpo di grazia per quel che resta della società civile.
Leggi tuttoArma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoARMENIA: Migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
Da diversi giorni, migliaia di persone sono in piazza a Erevan, per protestare contro l'elezione dell'ex presidente Serzh Sargsyan a primo ministro.
Leggi tuttoGli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi
L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli ebrei di Buchara. Una comunità che risiede nella città da secoli ma che rischia di scomparire, portando con sè una parte dello stesso Uzbekistan.
Leggi tuttoUCRAINA: Alla ricerca delle cause della guerra in Donbass
Dopo 4 anni di guerra e oltre 10 mila morti, proviamo a dare uno sguardo alle cause più profonde del conflitto in Donbass.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoPOLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Perché?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone del Montenegro. Mladen Bojanic, candidato dell'opposizione, si è fermato al 33,5%
Leggi tuttoKOSOVO: Polemiche con la Turchia. Cosa c’è dietro lo scontro con Erdogan?
Dopo l’arresto di sei cittadini turchi in Kosovo, infuria la polemica tra il premier kosovaro Haradinaj e il presidente turco Erdogan. Cerchiamo di capire cosa si nasconde veramente dietro lo scontro tra due paesi storicamente amici
Leggi tuttoCATALOGNA: “Libertad”? Se l’indipendenza porta alla servitù
La crisi catalana si fa sempre più grave. Tuttavia essa ci offre la possibilità di intravedere il futuro: a seconda di come sarà risolta, i destini d'Europa potrebbero essere diversi. E in modi inattesi...
Leggi tuttoCONFINI: La Transilvania e la sua peculiare identità ibrida
La Transilvania è una terra dalle plurime identità e dalla storia complessa. E' proprio nella peculiare commistione di elementi diversi che risiede il suo fascino
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán, non chiamatelo populismo
All'indomani della vittoria elettorale, Orban viene descritto dai media nostrani come tiranno, estremista e "populista". Un termine, quest'ultimo, usato per delegittimare proposte politiche di diverso tenore. Ma, facendo di tutta l'erba un fascio, si perdono di vista le specificità e le peculiarità. L'orbanismo è un fenomeno assai più complesso ...
Leggi tutto“Orbán ha dato un senso all’essere ungheresi”, Argentieri spiega la vittoria di Fidesz
In un'intervista a Claudia Leporatti, lo storico Federigo Argentieri spiega i segreti della vittoria di Fidesz e del suo leader Viktor Orbán, l'unico ad aver capito l'Ungheria profonda.
Leggi tuttoGEORGIA: “Verso un futuro migliore”, l’iniziativa di Tbilisi per le repubbliche de facto
"Un passo verso un futuro migliore" è il nome scelto dalla Georgia per una nuova iniziativa di pace volta a "migliorare la situazione umanitaria e socio-economica dei residenti in Abcasia e Ossezia del Sud". Elogiata dall'UE, l'iniziativa è stata accolta in maniera molto meno entusiasta a Sukhumi e Tskhinvali. Scopriamo di che cosa si tratta.
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?
Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.
Leggi tuttoUNGHERIA: O Capitano! Mio Capitano!
Viktor Orbán ha vinto il suo quarto mandato come primo ministro e il terzo consecutivo dal 2010. Fidesz e KDNP sono riusciti a ottenere la maggioranza dei due terzi in parlamento. L'Ungheria ci dice forte e chiaro che c’è solo un capitano, e a lui oggi sembra dedicata la poesia di Walt Whitman
Leggi tuttoSTORIA: “Siate umani come lo fu la Serbia”
Nel 1885, il governo serbo aiutò direttamente la Bulgaria, paese con cui era in guerra, salvando i feriti del nemico. Da allora, la Croce Rossa ricorda il gesto invitando a seguire l'esempio: "siate umani come lo fu la Serbia"
Leggi tuttoRUSSIA: Il difficile rimpatrio delle mogli dei combattenti ISIS dall’Iraq
Sono almeno 22 le donne e le vedove dei combattenti ISIS che ora si trovano sotto processo a Baghdad. Nella mattinata del 5 aprile, circa 25 donne si sono radunate presso l’ambasciata irachena a Mosca per chiederne il rimpatrio.
Leggi tuttoUNGHERIA: La rielezione di Orbán, alias Capitan Ungheria
Non è certo un thriller quello che andrà in scena l’8 aprile 2018 in Ungheria. Piuttosto l’ennesimo capitolo di un film di supereroi che vede protagonista Capitan Ungheria, ovvero il primo ministro Viktor Orbán. Ricordatevi che è un film per bambini e il finale non sarà a sorpresa.
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoKOSOVO: Approvato tra i fumogeni il confine con il Montenegro
Dopo due anni e mezzo di discussioni, il parlamento di Pristina ha ratificato l’accordo sulla demarcazione del confine tra Kosovo e Montenegro, al termine di una seduta molto tesa. Il voto avvicina la prospettiva della liberalizzazione dei visti, un traguardo molto sentito dalla popolazione kosovara.
Leggi tuttoLa Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente
Cinquant'anni fa, nel 1968, andava in scena la Primavera di Praga, da allora simbolo della lotta per la libertà. Ma in quel 1968 furono in molti a non capire, dai movimenti studenteschi ai partiti comunisti, accusando i praghesi di essere reazionari, borghesi, nemici del popolo. Una lezione che ha molto da dirci ancora oggi.
Leggi tuttoPOLONIA: Il PiS contro Walesa. Collaborò davvero con il regime comunista?
Lech Wałęsa, storico leader del movimento di Solidarność e primo presidente democraticamente eletto nella Polonia post-socialista, è oggetto da almeno due anni di una pesante campagna denigratoria. Perché?
Leggi tuttoSostieni East Journal, poveri ma belli!
East Journal è una testata giornalistica senza finalità di lucro, tutto il nostro lavoro non è in alcun modo retribuito. I nostri costi sono perciò assai bassi, circa 500 euro all'anno per far funzionare la baracca. Ci date una mano a raccoglierli?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Cent’anni di indipendenza, celebrazioni (e arresti) di regime
Per la prima volta nei suoi 24 anni di presidenza, Lukashenko ha approvato le celebrazioni del “Giorno della Libertà” il 25 marzo, data che ricorda la formazione della prima Bielorussia indipendente. Tuttavia, ci sono stati diversi arresti e fermi.
Leggi tuttoTURCHIA: “Ci eravamo tanto amati”: l’inedita inimicizia con gli USA
Stati Uniti e Turchia da sempre storici alleati sembrano essere sull'orlo di uno strappo irricucibile. Quali sono le cause della crisi?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: “Ján Kuciak, giornalista di razza”, intervista al direttore di Aktuality.sk
East Journal ha intervistato Peter Bardy, direttore di aktuality.sk e capo di Ján Kuciak, il reporter slovacco ucciso con la fidanzata lo scorso 25 febbraio. Il giornalista ventisettenne stava indagando sulla corruzione che coinvolgeva diversi esponenti politici di Bratislava.
Leggi tuttoSTORIA: L’alba della Primavera di Praga
Il 28 marzo del 1968 iniziò la Primavera di Praga, movimento riformista guidato da Alexander Dubček che cercò di portare in Cecoslovacchia un "socialismo dal volto umano". Nel primo di una serie di articoli dedicati al cinquantesimo anniversario di questi eventi, Donatella Sasso ripercorre le tappe che ne portarono alla nascita.
Leggi tuttoUCRAINA: Arrestata Nadia Savchenko, l’eroina di Maidan accusata di terrorismo
Nadia Savchenko, eroina nazionale ucraina, è stata arrestata dalle autorità di Kiev con l'accusa di voler fare un attentato in Parlamento. Una vicenda che mostra le tensioni politiche all'interno del paese ...
Leggi tuttoCONFINI: Rapporti di forza tra ungheresi e slovacchi
Il confine tra Ungheria e Slovacchia si estende per 677 chilometri, 150 dei quali rappresentati dalle acque del Danubio. La coesistenza pacifica di ungheresi e slovacchi all’interno di un unico stato è durata circa un millennio, e solo nell'ultimo secolo i rigurgiti nazionalisti l'hanno messa in discussione.
Leggi tuttoRUSSIA: L’incendio di Kemerovo, fiera della negligenza
Nella città russa di Kemerovo, domenica 25 marzo, un incendio è divampato in un centro commerciale causando 64 vittime. Una tragedia causata da mala amministrazione e da un business senza controllo.
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato membro serbo del governo, e Vucic cita Milosevic
Momenti di alta tensione tra Kosovo e Serbia nella giornata di ieri. Arrestato un esponente serbo del governo. Mentre Vucic cita Milosevic e dice ai serbi del Kosovo che ""nessuno vi attaccherà" ...
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoCRIMEA: Elezioni in stile sovietico e osservatori “amici di Putin”
Quattro anni dopo l'annessione illegale della Crimea alla Russia, le prime elezioni presidenziali nella penisola hanno visto la scontata vittoria di Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario. Tra un'aggressiva campagna elettorale e "rispettabili" osservatori a monitorare le operazioni elettorali, cerchiamo di capire come sono andate realmente le cose.
Leggi tuttoLa signora dello zoo di Varsavia: qual è il prezzo per i giusti?
Nemmeno quando il mondo sembra diviso in prede e predatori, l’amore per la vita e per il prossimo può essere negato. Impressioni da La signora dello zoo di Varsavia. Da PoloniCult a firma di Elettra Sofia Mauri.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni “a sorpresa” e proteste. Aliyev si prepara a restare al potere fino al 2025
All'ombra della rielezione del presidente russo Vladimir Putin, un altro capo di stato autoritario, il presidente azero Ilham Aliyev si appresta a riconsolidare la propria stretta sul potere attraverso elezioni altrettanto scontate, previste per l'11 aprile.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: A Tskhinvali muore un cittadino georgiano
A un mese dalla morte a Tskhinvali (Ossezia del Sud) di un cittadino georgiano, in Georgia si dibatte su come gestire i rapporti con le repubbliche separatiste.
Leggi tuttoGEORGIA: Pore Mosulishvili, un eroe per due mondi
La storia del più famoso, tra i partigiani georgiani che si sono uniti alla Resistenza italiana
Leggi tuttoUCRAINA: In attesa di una svolta economica, a quattro anni da Maidan
A quattro anni dagli eventi di Maidan, e nonostante il conflitto armato in corso, l'Ucraina sta cercando la sua strada verso una svolta economica.
Leggi tuttoCONFINI: La permeabilità selettiva fra Norvegia e Russia
Il confine tra Norvegia e Russia è lungo 196 km e divide la municipalità di Sør-Varanger (contea del Finnmark), il cui centro è la città di Kirkenes, e il Pečengskij rajon (Oblast’ di Murmansk) il cui capoluogo è la città di Nikel’. Il confine prosegue in mare per 23,2 km: …
Leggi tuttoTURCHIA: Afrin, la prova di forza di Erdoğan
L'ex-enclave curda di Afrin è caduta in mano turca dopo un'operazione militare durata meno di due mesi. Una prova di forza da cui il regime turco esce rafforzato sul piano interno e nello scacchiere mediorientale ... un'analisi di Carlo Pallard
Leggi tuttoMACEDONIA: Il parlamento approva, l’albanese è lingua ufficiale del paese
Il parlamento di Skopje ha approvato la nuova legge sulle lingue, che rende l’albanese lingua ufficiale del paese insieme al macedone. Mentre gli albanesi esultano, i conservatori protestano.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Il porto senza mare e la ragnatela cinese
Nel cuore del continente eurasiatico Cina e Kazakistan hanno dato vita ad un progetto imponente, un gigantesco porto nella zona del pianeta più lontana dal mare. Dietro a questo progetto si cela la ragnatela cinese fatta di logiche di potere ed obiettivi geopolitici.
Leggi tuttoARMENIA: Eletto un nuovo presidente, per la prima volta dal parlamento
Le prime elezioni presidenziali indirette della storia dell’Armenia, sancite dal referendum costituzionale del 2015, hanno visto la vittoria dell’unico candidato in corsa, l’indipendente Armen Sargsyan, sostenuto dalla coalizione di governo
Leggi tuttoRUSSIA: Putin è il “nuovo” presidente russo
Putin è stato eletto per la quarta volta presidente della Federazione Russa. Con il 76,65% delle preferenze è stato il candidato più votato. Ma non si escludono diverse infrazioni.
Leggi tuttoPlac Zabaw – l’infantile banalità del male.
«[In Polonia] il cinema diventa ogni giorno più importante, può mostrare cose di cui si parla poco e fare domande prima che siaPoloniCult troppo tardi». In queste poche, ma pesanti, parole si riassume la poetica del giovane regista originario di Gdynia Bartosz M. Kowalski. E ovviamente è ben rappresentata dal suo primo film di (quasi) fiction: il pluripremiato Plac Zabaw. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSLAVIKA 2018: Le parole come ponti tra i popoli. Eredità di Predrag Matvejević
Mercoledì 21 marzo al Polski Kot di Torino, nell'ambito di Slavika Festival 2018, si terrà un dibattito-omaggio sulla figura di Predrag Matvejevic, grande intellettuale europeo, illustre letterato con un consistente impegno civile. Dissidente, umanista, sempre contro autoritarismi e etno-nazionalismi.
Leggi tuttoSPORT: Curva Est, il calcio balcanico di scena a Milano e Torino
Curva Est è il nuovo libro di Gianni Galleri, dedicato ai viaggi a sfondo calcistico dell'autore nei Balcani. Il libro verrà presentato il 17 marzo a Milano (Circolo Terre e Libertà) e il 18 marzo a Torino (Polski Kot).
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: L’economista, l’imprenditore e il giurista
Si conclude con gli ultimi tre candidati la panoramica sui sette politici che alle elezioni presidenziali 2018 sfideranno il presidente in carica Putin: Javlinskij, Titov e Baburin.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Cade il governo Fico, ma niente elezioni
ULTIM'ORA: Le dimissioni di Robert Fico segnano un'ulteriore tappa nella crisi di governo inaugurata con le proteste seguite alla morte del giornalista investigativo Ján Kuciak.
Leggi tuttoRUSSIA: Come vincere le elezioni senza brogli, tra false ong e repressione
Vladimir Putin vincerà queste elezioni, probabilmente senza ricorrere a particolari brogli. Il suo largo consenso non è solo dettato da un supporto genuino, ma anche dalle ingenti risorse a disposizione in campagna elettorale e da continue repressioni contro i dissidenti.
Leggi tuttoLa rinascita della Via della seta, solo una vetrina?
Ultimamente si parla molto di rinascita della Via della seta, ma cosa significa? Soprattutto si tratta di una vera rinascita o solo di un'affascinante maschera? Tra Storia e geopolitica, approfondisci la questione con East Journal!
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Lo showman e la leonessa, Zirinovskij contro Sobcak
Continua con due volti molto televisivi, ognuno a suo modo, il nostro approfondimento dei profili dei candidati alle presidenziali russe 2018.
Leggi tuttoCONFINI: Leopoli come simbolo della lotta identitaria tra Polonia e Ucraina
Leopoli è simbolo dei costanti cambiamenti che hanno caratterizzato la situazione tra Polonia e Ucraina. Popolazioni e confine sono cambiati continuamente fino a caratterizzare una complessa eredità storica per tutta la regione.
Leggi tuttoRUSSIA: Ex agente dei servizi segreti avvelenato in Inghilterra. Londra pronta a reazioni
Un ex agente dei servizi segreti russi è stato avvelenato con un agente nervino in Inghilterra. Mentre molti puntano il dito contro il Cremlino, sale la tensione diplomatica tra Mosca e Londra
Leggi tutto“Ma grazie tante”, il libro che riunirà la Jugoslavia
Uno dei libri più venduti in Serbia, "Ma grazie tante" offre uno scenario alternativo alla dissoluzione della Jugoslavia, mettendo a confronto la realtà in cui vivono le ex repubbliche jugoslave e quella in cui il paese socialista ha scongiurato nazionalismo e guerre
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si è dimesso il ministro degli interni Robert Kaliňak
ULTIM'ORA: in risposta a un corteo di 50.000 persone che chiedeva cambiamenti nel governo, il ministro degli interni Robert Kaliňak si è dimesso.
Leggi tuttoCipro: La guerra del gas contro Ankara
Il decennale braccio di ferro tra Cipro e la Turchia si arricchisce di un nuovo capitolo. Altre tensioni si profilano all'orizzonte dopo l'incidente di febbraio, quando la Saipem 12000 di Eni era stata bloccata per oltre due settimane nelle acque cipriote dalla Marina turca.
Leggi tuttoCINEMA: “Aga” dà voce alla scomparsa del profondo nord siberiano
Il regista bulgaro Milko Lazarov convince il pubblico della Berlinale con una fiaba tra i ghiacci della Russia settentrionale..
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Ricette per teorie del complotto, aggiungete Soros q.b.
Alla richiesta del presidente della repubblica Andrej Kiska che chiedeva le dimissioni del governo, il primo ministro Robert Fico ha risposto picche, lamentandosi dell'ingerenza del milionario George Soros negli affari slovacchi.
Leggi tuttoIRAN: La protesta contro il velo, il coraggio delle donne di Teheran
In Iran va avanti da mesi la protesta pacifica delle donne contro l'uso obbligatorio dell'hijab. Riprese in decine di video divenuti virali sui social con l'hashtag #girlsofrevolutionstreet, sfidano il divieto in vigore dal 1979.
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: ‘Ndrangheta, business e politica, l’ultimo articolo di Ján Kuciak
L'ultimo articolo di Ján Kuciak, il giornalista slovacco ucciso da ignoti e che con il suo lavoro sta facendo tremare il sistema di potere del piccolo paese centro-europeo. Una volta letto articolo direte anche voi #allforjan
Leggi tuttoCONFINI: Le identità plurime del Latgale, tra coesistenza e “separatismi”
Alla frontiera tra il mondo baltico e quello slavo, il Latgale - "la regione più russa della Lettonia" - cela una realtà storica e sociale ben più complessa. La rubrica Confini ci porta alla scoperta delle molteplici identità di questa regione, segnata da inaspettate coesistenze e presunti separatismi.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Grudinin e Surajkin, i candidati “comunisti”
Il partito comunista KPRF e i Communisti russi presentano due diversi candidati alle presidenziali 2018. La sfida è sulla "comunisticità"...
Leggi tuttoROMANIA: Apologia di Bucarest. La più sottovalutata delle capitali europee
Bistrattata, ignorata, spesso denigrata. Bucarest è senza dubbio la più sottovalutata delle capitali europee. Tuttavia, oltre la superficie, anche Bucarest ha molto da offrire.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová minacciano la stabilità del governo Fico
Le morti di Ján Kuciak e Martina Kušnírová hanno aperto un vaso di Pandora. Le rivelazioni contenute negli articoli del giornalista hanno toccato nel vivo il tessuto politico slovacco e potrebbero compromettere la stabilità del governo Fico. #allforjan
Leggi tuttoKazimierz Nowak: l’Africa in bicicletta
Antesignano del grande reportage polacco, Kazimierz Nowak è stato un viaggiatore indomito e narratore straordinario del continente africano. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoRUSSIA: Il giorno dei difensori della patria, tra veterani e giovani patrioti
Il 23 febbraio si è celebrato il giorno dei difensori della patria e si è tenuto il primo raduno dell'armata giovanile Junarmija. La concomitanza dei due eventi fa pensare a una scelta non casuale e a un tentativo di legare passato, presente e futuro della nazione.
Leggi tuttoArabia Saudita: la città dei sogni da 500 miliardi di dollari
Si chiamerà “Neom" la smartcity che traghetterà l'Arabia Saudita nel futuro. Sul Mar Rosso, in una posizione d'eccezione, si estenderà per più di 26 mila metri quadrati e si fonderà completamente sull'uso delle energie rinnovabili. A chi è destinata una città di questo tipo, visto che il Paese non lascia alcuna libertà a suoi cittadini uomini e soprattutto alle donne? Ma qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoUCRAINA: Il diavolo e il mondo russo. Poroshenko cerca di risvegliare l’occidente
La questione ucraina sembra non interessare più le democrazie occidentali. Poroshenko è sempre più isolato e le sue invettive contro il "Mondo Russo" non scaldano la platea della Conferenza di Monaco. Molti passi indietro anche sul Donbass, e l'immagine di Poroshenko all'interno del paese si appanna
Leggi tuttoCONFINI: I confini nella società liquida
Con questa rubrica, East Journal intende analizzare alcuni dei confini politici dell’Europa contemporanea per mettere in luce la falsità degli stereotipi nazionalisti, e andando oltre le semplificazioni, mostrare le complesse sfumature delle identità comunitarie.
Leggi tuttoPRESIDENZIALI RUSSE: Al voto il 18 marzo, quali scenari?
Il primo di un serie di articoli di avvicinamento alle elezioni presidenziali russe del 18 marzo 2018. Putin resta il candidato favorito, ma accanto al suo nome ci saranno altri sette volti... a cura di Martina Napolitano
Leggi tuttoGEORGIA: La costruzione di una nuova strada minaccia le montagne del Caucaso
Il governo georgiano ha deciso di costruire una nuova strada attraverso le vette del Caucaso, in una delle ultime aree montane d’Europa ad essere rimasta selvaggia e incontaminata. Tutto questo a dispetto delle proprie leggi sulle aree naturali protette e senza alcuna valutazione preliminare di impatto ambientale
Leggi tuttoROMANIA: Scontro totale tra governo e anti-corruzione
Il ministro della Giustizia ha avviato la procedura per la rimozione del procuratore capo anti-corruzione Laura Codruta Kovesi. Lo scontro tra poteri dello Stato in Romania sembra avviato verso un punto di non ritorno.
Leggi tuttoIl caso costellazione – arriva in Italia il thriller polacco
Da qualche anno ormai la scuola del thriller polacco ambisce a raggiungere quello scandinavo, Zygmunt Miłoszewski è uno dei suoi esponenti di punta e da qualche mese è disponibile anche in Italia il suo romanzo Il caso costellazione. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave ha bisogno di voi!
Dal 16 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dal circolo culturale Polski Kot. Una quarta edizione che si annuncia imperdibile e che vi invitiamo a sostenere.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lanciate granate contro l’ambasciata statunitense
Stanotte un assalitore sconosciuto ha fatto esplodere due granate vicino al complesso dell'ambasciata statunitense a Podgorica, in Montenegro.
Leggi tuttoCALCIO: La UEFA ha escluso lo Skenderbeu dalle coppe europee per dieci anni
ll 7 febbraio 2018 la Commissione disciplinare, etica e di controllo della Uefa ha richiesto l’esclusione, per dieci anni, dalle coppe europee, della squadra albanese KS Skenderbeu. L’accusa di combine, si legge nella nota resa pubblica solo il 16 febbraio, è stata formulata sulla base dei dati elaborati dal Sistema di rilevamento frodi sportive …
Leggi tuttoFuori fuoco, la storia di Endre prima di essere Robert Capa
La vicenda di Endre Friedmann tra la Budapest asburgica, la Berlino nazista, la Parigi bohémienne, e la guerra civile di Spagna. Una storia d'amore, di guerra e di morte che trasformarono Endre nel più grande fotografo di sempre ...
Leggi tuttoCONFINI: Nazioni, invenzione moderna o entità ancestrale?
In un momento storico caratterizzato dall'emergere di vecchi e nuovi nazionalismi, EaST Journal inaugura una rubrica sull'analisi del nazionalismo e sulla storia di realtà di confine. Il punto di partenza è un focus sulle origini delle nazioni e sulle più importanti teorie in materia.
Leggi tuttoIran ed Arabia Saudita, una guerra per procura in Asia Centrale?
Iran ed Arabia Saudita stanno svolgendo da tempo una guerra per procura. Lo scontro per la supremazia regionale e religiosa dopo la Siria, potrebbe, con un prospettiva preoccupante, coinvolgere presto anche l'Asia Centrale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Caso Mukhtarli, emergono le responsabilità di Tbilisi
In un intervista a una televisione georgiana, il giornalista azero Afgan Mukhtarli accusa direttamente le autorità di Tbilisi di averlo sequestrato lo scorso maggio.
Leggi tuttoPOLONIA: “Anche gli ebrei responsabili della Shoàh”
La polemica sulla cosiddetta "legge sulla Shoàh" voluta dal governo polacco non si placa. Il premier Morawiecki ha dichiarato che anche "gli ebrei sono responsabili della Shoah". Cosa c'è dietro?
Leggi tuttoLa seduzione dell’inorganico. Il brutalismo in Polonia
Un viaggio attorno al brutalismo in Polonia, tra esempi architettonici e un'anima da preservare. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il sistema sanitario arrugginisce ma il problema sono i rifugiati
Per il secondo anno consecutivo, l'Ungheria si colloca in fondo alla classifica dell'Indice Sanitario Europeo del Consumatore (ECHI), dietro ad Albania e Montenegro, stati che nonostante gli sforzi per entrare a farne parte, non sono ancora membri dell'Unione Europea.
Leggi tuttoKOSOVO: I primi dieci anni da stato indipendente
Il Kosovo si appresta a celebrare i suoi primi dieci anni da stato indipendente. Da quel 17 febbraio 2008, la strada percorsa è stata lunga e accidentata. L’anniversario, però, deve essere l’occasione per un cambio di passo verso il futuro.
Leggi tuttoROMANIA: Un Garcia Lorca romeno? Le “canzoni gitane” di Paraschivescu
Per il poeta romeno Miron Radu Paraschivescu, Federico Garcia Lorca è stato molto più di una grande passione letteraria. Il poeta romeno sceglie e “romenizza” alcune poesie di Lorca e, allo stesso tempo, trova ispirazione nei canti delle periferie. Con il suo "romancero gitano" personale Paraschivescu riscatta un popolo disprezzato per cui prova un istintivo senso di fratellanza.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum
Il 6 febbraio la Commissione europea ha rinnovato il proprio interesse per i Balcani occidentali presentando una nuova strategia per l'allargamento dell'UE che stabilisce le priorità e il percorso da seguire per l'adesione all'Unione, consegnando ai paesi dell'area le chiavi per il suo successo o fallimento.
Leggi tuttoCONFINI: Perché i pregiudizi limitano la nostra libertà
Una riflessione a latere rispetto al lancio della nuova rubrica di East Journal CONFINI. Quali sono i motivi ideali che oggi ci spingono ancora a parlare di confini? Una domanda, una risposta e altre domande.
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la poligamia, un dibattito mai sopito
Il dibattito sulla poligamia in Asia Centrale è vivo e meno scontato di quanto si pensi. In Kirghizistan le voci in favore di una legalizzazione di questa pratica proibita sono variegate, un tema importante per il mondo musulmano non solo centroasiatico.
Leggi tuttoSaakashvili arrestato a Kiev, di nuovo
Saakashvili è stato arrestato a Kiev, forse in relazione alla richiesta di estradizione delle autorità georgiane ....
Leggi tuttoMACEDONIA: Questione del nome con la Grecia: siamo vicini ad una svolta?
Il 2018 potrebbe essere l’anno della svolta: grazie agli incontri delle ultime settimane, Atene e Skopje sono vicine al raggiungimento di una soluzione alla questione del nome della Macedonia, che contraddistingue le relazioni tra i due paesi da più di 25 anni.
Leggi tuttoZygmunt Bauman, Danni collaterali
Danni collaterali è uno degli ultimi contributi all’umanità di Zygmunt Bauman, una serie di saggi dedicati alle disuguaglianze e al disgregamento del welfare State. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoABKHAZIA: Il rilascio di un prigioniero georgiano apre una grave crisi politica
Da giorni il popolo abkhazo chiede le dimissioni del presidente Raul Khadzhimba, accusato di aver rilasciato un prigioniero georgiano condannato a venti anni di carcere per avere rapito e ucciso nel 1994 alcuni ufficiali abkhazi
Leggi tutto