UCRAINA: La questione della minoranza ungherese fa salire la tensione con Budapest

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su OBC Transeuropa 

Non sembra stemperarsi la spirale di tensione tra Kiev e Budapest innescata di recente da un crescendo di accuse reciproche. L’Ungheria promette di bloccare l’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina mentre Kiev ha da poco espulso il console ungherese. Anche se la diplomazia è costantemente al lavoro, la retorica nazionalista di Orban da una parte e Poroshenko dall’altra sta allontanando i due paesi.

La questione delle minoranze

Le relazioni tra i due vicini che condividono circa 140 chilometri di confine che corre lungo il fiume Tibisco, un affluente del Danubio, sono state caratterizzate negli ultimi 30 anni da rispetto e sostegno reciproco, ma la questione della minoranza ungherese in Ucraina, oltre alle numerose controversie territoriali che affondano le radici nel passato, sono stati sempre temi ricorrenti sull’asse Kiev-Budapest. In Ucraina, infatti, vivono più di 150 mila ungheresi, prevalentemente nella regione della Transcarpazia, ed è proprio intorno alla questione di questa minoranza che le relazioni sono diventate gelide.

Anche se l’Ungheria è stato il primo paese a riconoscere l’Ucraina indipendente e stabilire relazioni diplomatiche con Kiev, la sua posizione nei confronti del vicino è rimasta piuttosto ambigua negli ultimi anni. Nonostante il pieno supporto alle aspirazioni europee espresse durante e dopo le proteste di Maidan, non vanno dimenticate le buone relazioni tra il premier ungherese Orban e il deposto presidente ucraino Yanukovich, la preoccupazione a più riprese espressa da Budapest per il ruolo dei movimenti nazionalisti nell’Ucraina post-2014 e le ambigue relazioni tra il presidente ungherese e Mosca. La questione della minoranza ungherese in Transcarpazia e più precisamente la garanzia della sua autonomia all’interno dell’Ucraina, è rimasta così il vero ago della bilancia nelle relazioni bilaterali.

 

 

Lingua, scuola e cittadinanza: le origini della contesa

Il fatto che i problemi latenti si siano riacutizzati nel 2017 non è probabilmente una sorpresa. Nel settembre di quell’anno infatti, il Parlamento ucraino ha approvato una nuova legge sull’istruzione che promuove, tra le altre cose, la graduale ucrainizzazione del sistema educativo. A farne le spese, evidentemente, sono le minoranze linguistiche che, ad oggi, possono ancora accedere all’insegnamento in lingua diversa dall’ucraino. La legge, così, ha provocato una dura reazione del governo targato Orban che da allora ha minacciato a più riprese di bloccare le prospettive di integrazione euro-atlantica da parte di Kiev.

Alle critiche pervenute anche da altri paesi europei, come Polonia, Romania e Moldavia, Kiev ha fatto spallucce. La legge sull’istruzione rientra, infatti, in un più ampio tentativo di ucrainizzazione portato avanti da Poroshenko e sostenuto dalle frange nazionaliste. Percepito come uno strumento per affrancarsi dall’influenza russa, la questione linguistica ha dominato il dibattito interno dopo l’annessione della Crimea e lo scoppio della guerra in Donbass. Quote restrittive sull’uso delle lingue straniere in televisione, liste nere sui libri e sui film russi sono solo alcuni degli esempi dei tentativi, a volte schizofrenici, del governo ucraino di limitare l’uso della lingua russa nel paese. La questione dei diritti della minoranza ungherese rientra, così, in un contesto più ampio in cui il paese sembra aver intrapreso la via dell’ucrainizzazione dello spazio socio-culturale.

Una crescente influenza ungherese

La crescente tensione tra i due vicini ha però profonde radici interne che risiedono in entrambi i paesi. Se è vero che da una parte la politica di ucrainizzazione promossa da Kiev rischia di mettere in pericolo la già ridotta autonomia della minoranza ungherese in Transcarpazia, è altrettanto vero che il terzo governo Orban ha segnato una definitiva svolta in chiave nazionalista per l’Ungheria. Il governo magiaro ha annunciato lo scorso luglio, ad esempio, l’introduzione di un commissario ministeriale per lo sviluppo della Transcarpazia, non badando evidentemente al fatto che la Transcarpazia sia una regione ucraina.

Inoltre, l’influenza di Budapest sulla regione è in costante aumento, fattore che preoccupa non poco Kiev. L’Ungheria continua a promuovere ad esempio aiuti finanziari alla diaspora tramite il ruolo attivo sul territorio di numerose fondazioni come ‘Egan Ede Foundation’. Inoltre, grazie al supporto del governo, appena qualche mese fa un’associazione culturale locale è stata in grado di acquistare il 50% di un canale televisivo regionale, promettendo di trasmettere anche l’ungherese.

Ma a provocare maggiore preoccupazione a Kiev è la politica della concessione della cittadinanza da parte di Budapest. Negli ultimi anni infatti l’Ungheria ha distribuito circa un milione di passaporti alla propria diaspora nel mondo di cui più di 90 mila in Ucraina. Un argomento che rimane delicato nelle relazioni con Kiev, non solo perché la legislazione ucraina proibisce la doppia cittadinanza, ma soprattutto perché secondo le recenti accuse di Kiev (e dei video circolati in rete), lo stesso personale consolare avrebbe continuato ad istruire coloro che ricevevano il passaporto ungherese a nascondere il fatto alle autorità ucraine. La reazione non si è fatta attendere, tanto che a inizio ottobre Kiev ha deciso di espellere il console ungherese in Transcarpazia.

Nazionalismo contro nazionalismo

La crisi tra i due paesi però rischia di riverberarsi ben oltre le diatribe diplomatiche. Alla crescita della tensione politica ha fatto da contraltare un aumento di episodi d’intolleranza su base etnica. Se dalla parte ungherese il partito di estrema destra Jobbik ha iniziato a parlare con maggiore insistenza di una vera e propria annessione della Transcarpazia, a partire dal 2017 sono drasticamente aumentati gli attacchi ai danni della comunità ungherese da parte dei nazionalisti ucraini. A febbraio, ad esempio, la sede del partito ungherese a Uzhgorod è stata colpita da attacchi incendiari a colpi di molotov. Mentre più di recente il sito Myrotvorets, database legato ufficiosamente al ministero degli Interni che espone dati personali di persone accusati di attività anti-ucraina (tra cui anche giornalisti occidentali), ha pubblica una ‘lista nera’ di 300 persone che hanno di recente ottenuto il passaporto ungherese.

Sullo sfondo rimane ad osservare, ovviamente, il convitato di pietra. Il rallentamento del già di per sé difficile e lungo processo di avvicinamento di Kiev alle istituzioni euro-atlantiche rimane uno dei principali obiettivi geopolitici di Mosca. Inoltre, proprio l’Ungheria di Orban, grazie al recente riallineamento, rimane l’interlocutore chiave del Cremlino all’interno dell’Unione Europea sia dal punto di vista economico che da quello politico. Anche se la tensione tra Kiev e Budapest ha più a che fare con le numerose contraddizioni interne ai due paesi, a trarne i maggiori benefici politici potrebbe essere proprio la Russia di Putin.

Chi è Oleksiy Bondarenko

Nato a Kiev nel 1987. Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna (sede di Forlì), si interessa di Ucraina, Russia, Asia Centrale e dello spazio post-sovietico più in generale. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in politiche comparate presso la University of Kent (UK) dove svolge anche il ruolo di Assistant lecturer. Il focus della sua ricerca è l’interazione tra federalismo e regionalismo in Russia. Per East Journal si occupa di Ucraina e Russia. Collabora anche con Osservatorio Balcani e Caucaso.

Leggi anche

occidente tradirà Ucraina

L’Occidente tradirà l’Ucraina? L’amaro bilancio dopo due anni di guerra

Il bilancio dopo due anni di guerra in Ucraina è negativo. L'Occidente non vuole andare in fino in fondo mentre gli ucraini continuano a morire. Adesso come adesso, è difficile non gridare al tradimento di un popolo intero...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com