Tajikistan and the eagle dance

Eagle is a bird of prey worshipped in several cultures. It’s present in Greek mythology and among Egyptians hieroglyphics, called Garuda as Vishnu’s horse by Indians and linked to God of thunder by Iroquois; eagle is maybe one of the animals richest of symbolism, in Tajikistan as well. Surrounded by …

Leggi tutto

BOSNIA: Incidente in miniera a Zenica, quattro vittime

Si è purtroppo aggravato il bilancio dell’incidente avvenuto ieri nella miniera di Raspotočje, a Zenica, in Bosnia centrale. Secondo fonti locali (appena confermate dal vicepresidente della Federazione di BiH Mirsad Kebo), vi sono quattro vittime, mentre un altro minatore si trova attualmente disperso poiché i soccorritori non riescono a raggiungerlo. Gli altri 29 …

Leggi tutto

Lo sciamanesimo turco-mongolo e la sua eredità

Lo sciamanesimo è stata la principale e più distintiva pratica culturale della civiltà turco-mongola delle origini. La stessa parola “sciamano” deriva infatti dall’altaico – cioè il gruppo linguistico a cui appartengono il turco, il mongolo e il tunguso – şaman, trapiantato per la prima volta nell’Europa nel ‘600 per indicare …

Leggi tutto

UCRAINA: Una tregua per ricaricare le armi

Una telefonata tra il Presidente ucraino Poroshenko e quello russo Putin ha sancito una tregua delle ostilità nella regione ucraina del Donbass. Era stata definita dal sito istituzionale della Presidenza ucraina un “cessate il fuoco permanente”, poi derubricato a “cessate il fuoco”, ma intanto le ostilità sembrano essersi calmate: un …

Leggi tutto

UNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde

Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato  Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …

Leggi tutto

Da Danzica a Donetsk. Appello degli intellettuali polacchi all’Europa

Pubblichiamo la traduzione dell’appello degli intellettuali polacchi, apparso su Le Monde del 1° settembre 2014, in cui si traccia un parallelo tra l’attuale conflitto in Ucraina orientale e due episodi della storia europa dell’interguerra, la guerra civile spagnola e l’occupazione di Danzica, chiedendo a Germania, Francia ed UE di trarne …

Leggi tutto

A Diyarbakır, incontrando la Turchia delle differenze

Dintorni di Izmir, 4 maggio 2014 Nel portico sotto agli olivi, davanti al tavolo della colazione, la domanda arriva secca e quasi violenta: «Perché andate a Diyarbakır? È una città pericolosa». La quarantenne da Istanbul, molto upper class, sembra rappresentare il prototipo perfetto di chi troppo si è fatto influenzare dai tanti …

Leggi tutto

BALTICO: Obama arriva in Estonia. E anche nuovi basi NATO?

Oggi, 3 settembre, Barack Obama sarà in visita in Estonia. Durante la sua visita ufficiale a Tallin, il presidente americano oltre ad incontrare le massime autorità lettoni, fra cui il presidente estone Toomas Ilves e il premier Taavi Rõivas, incontrerà anche il presidente lettone Andris Bērziņš. Il rafforzamento della presenza NATO sul fianco orientale. I …

Leggi tutto

GRECIA: Esce nelle sale "Pazza Idea". La "Xenia" perduta

Presentato al Festival di Cannes nella sezione “Un Certain Regard“ e approdato nelle sale cinematografiche italiane il 28 agosto, “Pazza Idea – Xenia” ha subito suscitato una forte curiosità, soprattutto da parte della critica. Film interamente ambientato in Grecia, “Pazza Idea” racconta la storia di due giovani fratelli, nati nella …

Leggi tutto

Dal Kazakistan all’Ucraina, la Russia in crisi?

In una recente intervista, Vladimir Putin si è lasciato andare a delle dichiarazioni molto forti, a proposito di un tema che nulla sembrerebbe avere a che fare con la questione ucraina, vale a dire il nazionalismo kazako. Eppure quanto dichiarato dal presidente russo riveste un particolare interesse anche per quanto …

Leggi tutto

UCRAINA: Zitti tutti, parla Limonov

Nonostante sia noto per essere uno dei maggiori antagonisti di Vladimir Putin, l’eroe romanzato di Carrère sembra essersi schierato fin da subito dalla parte del presidente russo sulla questione ucraina. Ha sempre definito Putin come un leader debole, che cerca sempre di nascondersi, ma l’annessione della Crimea e il sostegno …

Leggi tutto

GRECIA: Rischio oligarchia nel settore dell'informazione

Forti proteste sono scoppiate in Grecia in seguito a un controverso emendamento votato dalla maggioranza di governo che siede oggi in Parlamento. La modifica in questione riforma un settore molto delicato, quello dell’informazione, e lo fa ammorbidendo e allentando le restrizioni previste per i conflitti di interesse: permetterà, infatti, agli …

Leggi tutto

UNGHERIA: Calcio, Del Piero in trattativa con la Honvéd

L’ambiente calcistico ungherese è in subbuglio da quando, sabato 23 agosto, il direttore sportivo della Honvéd, Fabio Cordella, ha ufficialmente confermato che i contatti con il procuratore di Alessandro Del Piero sono avviati da diversi giorni. La Nemzeti Bajnokság (Seria A magiara) potrebbe così arricchirsi del ex fantasista e capitano …

Leggi tutto

CINEMA: "Song of my mother" vince il Sarajevo Film Festival

Ali (Feyyaz Duman) fa il maestro in una scuola bilingue, turca e curda, a Istanbul, e vive con l’anziana madre Nigar (Zübeyde Ronahi) nel quartiere curdo di Tarlabaşı. Ma Tarlabaşı sta diventando sempre più cara, e le famiglie curde devono cercare nuove abitazioni nei nuovi quartieri-dormitorio della periferia della megalopoli. Nigar risente molto dello …

Leggi tutto

UCRAINA: Il convoglio russo e il congelamento del conflitto. Soluzione alla "bosniaca"?

Il convoglio umanitario russo è entrato in Ucraina, senza l’autorizzazione di Kiev, tramite il valico di Izvaryne controllato dai separatisti. Da giorni le guardie di frontiera ucraine lo trattenevano al confine per “ulteriori ispezioni” dopo che alcuni camion erano stati trovati semivuoti. Cosa contenevano? Armi da contrabbandare ai separatisti, secondo Kiev. …

Leggi tutto

BULGARIA: Voenna Rampa, confinati al confine

SOFIA – Bambini che scorrazzano divertiti all’ombra delle betulle, coda umana all’area ristoro, nuove richieste di alloggio, sole alto e caldo asfissiante. E’ agosto ma non siamo in un resort di montagna o in un villaggio turistico sulla costa. Bensì a Voenna Rampa, distretto di Sofia (Bulgaria), in un centro per …

Leggi tutto

CINEMA: La famiglia Maratonci al giro d’onore, agli archetipi del film balcanico

Vi sono piaciuti i film “balcanici”, stile Kusturica? Bene, allora non potete non vedere Maratonci trče počasni krug (The Marathon Family / I maratoneti corrono il giro d’onore), film jugoslavo del 1982 che è all’origine di molti topos della cinematografia balcanica dei due decenni successivi. Maratonci [pronuncia: maratonzi], come è comunemente conosciuto …

Leggi tutto

UNGHERIA: La democrazia e il liberalismo secondo Orbán

da BUDAPEST – Nell’intervento bisettimanale alla radio pubblica Viktor Orbán torna sul discusso concetto della “democrazia liberale” (o illiberale?) pronunciato a fine luglio in Romania. Il primo ministro ungherese si sofferma inoltre sulle sanzioni nei confronti della Russia, che considera una scelta autolesionista, “uno sparo sui piedi” che creerebbe svantaggi …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Cartoline da Bishkek

Quando la mattina del 26 febbraio 2013 il volo TK 713 della Turkish Airlines atterrò a Bishkek, frenò più bruscamente del solito, e mi diede come l’impressione di uscire fuori pista. In realtà era  l’effetto ottico prodotto dalla velocità mentre fissavo le linee che delimitano la pista di atterraggio. Neanche …

Leggi tutto

UCRAINA: Dopo Lenin cade anche il Partito Comunista di Symonenko

Superata, almeno momentaneamente, la crisi politica con il rifiuto del parlamento di approvare le dimissioni del primo ministro Arseniy Yatseniuk, il dibattito si concentra ora sulle prossime elezioni della Verkhovna Rada. Garantire governabilità e stabilità in un periodo in cui l’unità, non solo quella territoriale, ma soprattutto politica e sociale, …

Leggi tutto

GRECIA: Il nuovo porto cinese

Dopo la ricerca di capitali in Azerbaijan, l’attenzione del governo greco, guidato dal Primo Ministro, Antonis Samaras, si rivolge ora verso la Cina. Con una disoccupazione arrivata a toccare il 27% della popolazione totale e addirittura il 50% di quella giovanile, Atene non può più permettersi di perdere tempo e …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: I karakalpaki e le rovine dell'antica Corasmia

I karakalpaki sono senza dubbio una delle popolazioni meno note dell’Asia Centrale. Vivono nel Nord-Ovest dell’Uzbekistan, in cui costituiscono una repubblica autonoma. Parlano una lingua di ceppo turco. il loro numero è valutato fra i 390.000.e i 500.000. La capitale della regione è Nukus. Quasi mille chilometri in tutte le …

Leggi tutto

UCRAINA: Serve una missione UE di peacekeeping, prima che ci pensi Putin

In Ucraina le forze lealiste, dopo l’elezione del nuovo presidente Petro Poroshenko, hanno lentamente guadagnato terreno, riconquistando posizioni importanti. La controffensiva del governo ucraino, lanciata il 15 aprile, ha portato alla riconquista di svariate città incluse Sloviansk e Kramatorsk il 5 Luglio. Ad oggi, la gran parte del territorio insorto è …

Leggi tutto

UCRAINA: Cosa succede? Tutti i fatti, tutte le analisi, dall'inizio delle proteste ad oggi

Cronologia della crisi ucraina, dall’Accordo di associazione con l’Unione Europea, alle prime proteste a Kiev, fino alla fuga di Yanukovich, all’annessione russa della Crimea e alla guerra civile nell’Ucraina orientale. Con link attivi ai nostri approfondimenti. L’ACCORDO MANCATO – cronistoria del mancato accordo con l’Unione Europea 22 luglio 2008 viene annunciata …

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Si teme il vuoto di potere dopo il ritiro USA dall'Afghanistan

I cambiamenti che avverranno entro quest’anno in Afghanistan con il ritiro della maggior parte delle truppe straniere, in primo luogo americane, suscitano agitazione e proccupazione in Asia Centrale. Ciò è apparso evidente nel corso della sessione del Consiglio dei ministri degli esteri dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (russo: „Shankhajskaja organizatsija …

Leggi tutto

TURCHIA: La cultura della coesistenza e la sua erosione

In Turchia la cosistenza tra laicità e Islam rappresenta da sempre un nodo cruciale. Il partito al governo recentemente riconfermato, AKP, sembra cavalcare l’onda di questa tensione alimentando la pressione sociale, specialmente nei confronti della donna. Elif Shafak, scrittrice turca molto conosciuta sia in patria sia all’estero, ha recentemente pubblicato …

Leggi tutto

BULGARIA: Senza Censura, la sfida elettorale

da SOFIA – Giunte le dimissioni del primo ministro Oresharski e di Sergej Stanishev, da leader del Partito Socialista Bulgaro, si apre nel paese balcanico un’estate di trattative e pubbliche accuse. La sonora sconfitta del BSP (Partito Socialista) alle elezioni europee e il crack bancario della Corporate Commercial Bank e First …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: Le perle dell'Asia Centrale alla prova del ritiro USA

Tra poco se ne andrà la maggioranza delle truppe straniere, soprattutto americane, dall’Afghanistan, lasciando un vuoto di potere che fatalmente si riverbererà anche sugli stati ex sovietici dell’Asia Centrale, in particolare su quello strategicamente più importante, l’Uzbekistan. Fra gli stati centro-asiatici confinanti con l’Afghanistan l’Uzbekistan possiede il più micidiale potenziale …

Leggi tutto

REP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal

“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …

Leggi tutto

BOSNIA: La corte di Strasburgo contro Dayton, di nuovo

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Bosnia-Erzegovina per violazione della Convenzione Europea per via delle quote etniche per alte cariche nel suo sistema politico (ricorso 3681/06 del 15 luglio 2014). Con questa decisione, i giudici di Strasburgo rinnovano con fermezza l’appello alle istituzioni bosniache di cambiare la costituzione …

Leggi tutto

Konstanty Ildefons Galczynski, il poeta ossessionato dal popolo

(da Un’anima e tre ali) Nacque dalla modesta famiglia di un ferroviere nell’anno 1905. Studiò filologia classica e inglese nella Polonia ormai libera e riunificata. Debuttò già nell’anno 1922, ma la prima opera che lo rese famoso fu una dissertazione universitaria, dedicata a un certo poeta inglese della Restaurazione, illustrata …

Leggi tutto

INTERVISTA: "Sono stato un separatista in Ucraina"

Artur Gasparyan, 24 anni, è nato a Spitak in Armenia. Nel maggio scorso è stato reclutato a Mosca per combattere nell’Ucraina orientale. Ora, tornato nella capitale russa, ha rilasciato un’intervista a Mumin Shakirov, pubblicata dal quotidiano britannico The Guardian. Ne emerge uno spaccato interessante di chi sono i volontari che vanno a …

Leggi tutto

SLOVENIA: Miro Cerar stravince le politiche

di Guglielmo Sano I dati definitivi delle elezioni politiche slovene – comprensivi delle preferenze espresse dai residenti all’estero e naturalmente di quelle raccolte nella totalità dei seggi sul territorio nazionale – rispecchiano quasi interamente quelli non ufficiali diffusi immediatamente dopo la chiusura delle urne: il vincitore di questa tornata è …

Leggi tutto

RUSSIA: Putin sta rovinando la Russia

Il bisogno di un mondo multipolare Se non si è dei tifosi sfegatati delle stelle e strisce, si è sempre contenti quando il mondo unipolare sorto dalle rovine del Muro di Berlino viene messo in discussione. L’emergere di nuove potenze regionali e il (fin qui lieve) declino americano potrebbero portare …

Leggi tutto

BALCANI: Quattro scenari per i Balcani in Europa

Dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea, l’anno scorso, passerà circa un decennio prima che i prossimi paesi dei Balcani occidentali compiano lo stesso passo. Quali sono gli scenari che si potrebbero avverare in tale lasso di tempo, e quali sono i rischi? Se ne occupa un policy paper del BiEPAG …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: I quaranta giorni del presidente Kiska

Dalle prove di forza con il Parlamento, per passare da cinque incontri bilaterali fino alla presa di posizione nella crisi in Ucraina. Nei primi quaranta giorni dall’inizio del suo mandato presidenziale, Andrej Kiska ha tentato di avviare la Slovacchia su un nuovo corso. La presidenza Senza un partito alle spalle, …

Leggi tutto

UCRAINA: Donetsk, l'ultima battaglia è in corso. Ma anche Kiev è responsabile delle vittime civili

Fuga da Donetsk L’ultima battaglia è cominciata nella notte. Le truppe ucraine hanno circondato in massa la città di Donetsk bombardandone la periferia. Secondo quanto riportato da fonti dell’amministrazione comunale della città, ancora in mano ai filorussi, il fuoco di artiglieria è stato intenso e dovrebbe preludere all’attacco della fanteria …

Leggi tutto

UNGHERIA: Sul lago Balaton, il "mare ungherese"

Un’antica leggenda narra di una bella e triste fanciulla che vive in fondo al Balaton e con le sue lacrime alimenta quel lago che i magiari chiamano mare. Da secoli, infatti, il Balaton è soprannominato “il mare d’Ungheria”. Situato nell’Ungheria occidentale, nel cuore del Transdanubio, con i suoi settantanove chilometri …

Leggi tutto

UCRAINA: Yatseniuk dà le dimissioni, elezioni in vista

Arseniy Yatseniuk, il Primo Ministro ucraino che ha provato a traghettare lo Stato nei mesi successivi alla caduta dell’ex Presidente Yanukovich, ha rassegnato le proprie dimissioni il 24 luglio scorso. La vicenda che lo ha spinto a questo gesto è stata la non approvazione da parte della Verkhovna Rada, il …

Leggi tutto

REP. CECA: Věra Jourová sarà la nuova commissaria europea

Lunedì è stata finalmente approvata la candidatura di Věra Jourová per il ruolo di Commissario europeo della Repubblica Ceca. Una candidatura aspramente combattuta tra i partiti di coalizione al potere, alla quale si è giunti soltanto dopo faticose trattative. Věra Jourová, attuale ministro dello Sviluppo regionale, lascia la poltrona da …

Leggi tutto

ROMANIA: L'estate tra jazz, folk e gastronomia

Negli ultimi anni la Romania è diventata sempre più spesso meta di viaggi per turisti che vogliono andare alla scoperta di un paese, che sebbene abbia goduto per lunghi anni di cattiva fama, nasconde bellezze culturali e paesaggistiche di rara bellezza. L’affascinante e tenebrosa storia della Transilvania, la vivace vita …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'allarme carne all'antrace getta luce sulla corruzione

È scoppiato in Ungheria l’allarme antrace. Il Ministero della Sanità e il Servizio Nazionale di Sanità Pubblica hanno riportato che in una fattoria vicino a Tiszafüred (circa 150 km da Budapest) sono stati macellati illegalmente due bovini che mostravano segni di infezioni già nei giorni precedenti. La carne, oltre ad essere stata consumata …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni presidenziali, gli sfidanti di Erdoğan

Il 10 agosto la Turchia sceglierà un nuovo presidente della Repubblica, per la prima volta attraverso un’elezione popolare diretta. Nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 50% delle preferenze, il ballottaggio tra le due personalità più votate è previsto per il 24 agosto. La data è da considerarsi …

Leggi tutto

UCRAINA: Sull'incidente aereo il valzer delle accuse. Ma la diplomazia deve trovare una soluzione

L’Ucraina suo malgrado rimane, nonostante i preoccupanti scenari mediorientali, in cima all’agenda politica delle principali cancellerie internazionali. Il (probabile) abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines apre nuovi scenari nella guerra civile che ormai da mesi sta infiammando le regioni orientali del paese. Le accuse E’ iniziato quasi subito il …

Leggi tutto

STAN-Project: alle porte d'Europa

Un diario non va riattualizzato: tanto è successo nella regione degli stan dal nostro periodo di ricerca, dall’invasione delle milizie dell’Isis in Iraq, alla vittoria del partito di Erdogan nelle elezioni amministrative turche, dall’esplosione del conflitto ucraino alla svendita della maggiore industria di gas kirghisa alla Russia. A distanza di una manciata …

Leggi tutto

LETTONIA: Approvato il nuovo Preambolo alla Costituzione

Da RIGA – Dopo una discussione durata a lungo, sia nelle sedi istituzionali che nella società lettone, la Saeima ha approvato in terza e definitiva lettura il preambolo alla Costituzione lettone, che entrerà in vigore non appena il presidente Bērziņš l’avrà promulgato. Il preambolo costituirà una sorta di introduzione alla carta costituzionale lettone …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il progetto South Stream andrà avanti

La guerra energetica fra Unione Europea e Russia si è recentemente arricchita di un nuovo, significativo, colpo di scena. Durante una conferenza stampa tenuta il 1° luglio con il suo omologo serbo, Viktor Orbán, attuale Premier Ungherese, ha manifestato tutta la sua contrarietà alla sospensione del progetto South Stream, gasdotto …

Leggi tutto

UNGHERIA: Ritorna il Budapest Pride, e Jobbik festeggia "la giornata del cameratismo"

Sabato 5 giugno la capitale ungherese ha ospitato il Budapest Pride, parata che conclude il festival culturale giunto alla sua diciannovesima edizione ed incentrato sulle tematiche LGBTQ. Obiettivi dichiarati dell’evento, organizzato dalla fondazione Szivárvány Misszió (‘missione arcobaleno’) sono “creare e consolidare la comunità LGBTQ, fornire visibilità alle persone LGBTQ, consentire loro …

Leggi tutto

Polonia: Wajda e il suo Wałęsa

Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arrivato nelle sale italiane a giugno, e in tour in numerosi festival cinematografici europei – come la famosa rassegna di Karlovy Vary conclusasi nei giorni scorsi – il nuovo film di Andrzej Wajda, “Wałęsa,Człowiek z nadziei” (Lech Wałęsa, L’uomo della Speranza), …

Leggi tutto

KOSOVO: Viaggio nel cuore della giovane Repubblica

La capitale del Kosovo Pristina, non me ne vogliano gli amici kosovari, non è certamente una delle più affascinanti capitali d’Europa. Non solo non è paragonabile per bellezza ad altre capitali dei paesi dei Balcani ma rivaleggia per bruttezza, a mio modesto parere, con l’imbattibile e anonima Podgorica, capitale del …

Leggi tutto

STAN-Project: Kazakistan, oltre Borat e Nomad

Non solo Borat. Se il Kazakistan è ai più conosciuto cinematograficamente tramite Borat, parodia del kazako medio antisemita che parte per l’America per apprenderne e rubare i modelli culturali occidentali, la filmografia ha offerto anche, in risposta a Borat, Nomad il film più costoso dell’area, 40 milioni di dollari. Commissionato …

Leggi tutto

POLONIA: Nel paese dei tatari Lipka

“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il governo Orban e la memoria del passato comunista

Un milione di dollari per la costruzione di un museo dedicato alle vittime del comunismo che sorgerà nei prossimi anni a Washington. E’ l’ammontare della donazione del governo ungherese comunicato nelle scorse settimane in una nota emessa dall’esecutivo. Mercoledì 11 giugno la Victims of Communism Memorial Foundation, fondazione promotrice del …

Leggi tutto

REP. CECA: Jan Neruda e la miseria di Malá strana

Jan Neruda è stato uno dei più grandi poeti cechi. Nato nel quartiere praghese di Mala Strana, dovette sfidare la povertà, la critica verso il suo sperimentalismo, il fatto di essere troppo poco “tedesco” in quella Praga ancora austriaca che cominciava a svegliarsi con i rintocchi del 1848. Il poeta …

Leggi tutto

Cinquant’anni fa nasceva Praxis, la "rivista eretica" del socialismo jugoslavo

“La critica spietata di tutto l’esistente, la visione umanista di un mondo veramente umano e la fervente forza dell’operare rivoluzionario”. Con questi ambiziosi obiettivi partiva nell’estate di cinquant’anni fa a Zagabria l’avventura jugoslava della rivista filosofica marxista Praxis. Una avventura breve – durerà esattamente dieci anni, dal 1964 al 1974 …

Leggi tutto

UCRAINA: Riconquistata Sloviansk, i separatisti lasciano la città

La città di Sloviansk, roccaforte dei separatisti filorussi del Dombass, sarebbe stata riconquistata dalle truppe di Kiev. I separatisti, secondo le fonti ucraine, starebbero  ripiegando su Kramatorsk. Tra di loro anche Igor Strelkov, comandante della difesa di Sloviansk, già combattente in Bosnia negli anni Novanta, oggi accusato dall’Unione Europea e …

Leggi tutto

POLONIA: L'ingresso nell'eurozona è una questione politica

La Polonia è uno dei più giovani stati membri dell’Unione Europea che continua a dilatare i tempi sul proprio ingresso nella zona euro. Il popolo polacco, più che il loro governo, come risulta da recenti sondaggi, appare molto preoccupato dall’idea, nonostante l’esperienza molto positiva della vicina Estonia, dove l’economia ha …

Leggi tutto

Gavrilo Princip, storia di un "eroe europeo"

«Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno la signoria» Queste parole vennero ritrovate incise nelle pareti della cella di Terezin, Repubblica Ceca, dove Gavrilo Princip stava scontando la pena per l’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia. Quella stessa cella diventerà …

Leggi tutto

UNGHERIA: Workfare all'ungherese, un modello di successo?

Nel discorso tenuto presso il Centro per le Ricerche Economiche Brugel, a Bruxelles, in data 30 gennaio 2013, il primo ministro Viktor Orban ha parlato di come l’introduzione di politiche di “workfare state” abbiano contribuito ad una riorganizzazione radicale dell’economia e della società ungherese, convertendola in una “workfare society”. Citando …

Leggi tutto

UNGHERIA: Orbán guarda alla Transcarpazia ucraina

L’Unione Europea, oltre agli ormai noti problemi economici di cui tanto si parla sulla carta stampata e nei telegiornali del continente, si trova oggi ad affrontare anche un quadro socio-politico molto complesso, originato da un continuo intrecciarsi di minoranze etniche e flussi migratori. Due questioni, queste, spesso acuite dai conflitti e …

Leggi tutto

TURCHIA: Annullato l'ergastolo per Pinar Selek. Ma la posta in gioco resta alta

Sono settimane intense, queste, per il sistema giudiziario turco. All’interno di un apparente percorso di riconciliazione fra la magistratura e l’ambiente militare, che ha provocato la recente scarcerazione di esponenti dell’esercito accusati e processati per aver complottato contro il governo durante i casi Sledgehammer (Balyoz) ed Ergenekon, un’apertura pare essere …

Leggi tutto

POLONIA: Il tormentato rapporto tra polacchi ed ebrei

Il 27 Giugno si è aperta la 24esima edizione del Festival di Cultura Ebraica a Cracovia, una delle più importanti manifestazioni culturali ebraiche al mondo – e sicuramente la più importante in Polonia – che conta più di 200 eventi concentrati in 10 giorni. Concerti, workshop, dibattiti e tour guidano …

Leggi tutto

UCRAINA: Andrej Kurkov e gli eventi di Majdan

Andrej Kurkov torna tra gli scaffali con un nuovissimo libro interamente dedicato al lettore straniero. Censurato in Russia, il volume è uscito proprio questo mese in lingua tedesca grazie all’editore austriaco Haymon (Ukrainisches Tagebuch. Aufzeichnungen aus dem Herzen des Protests). Seguono a ruota l’edizione francese Liana Levi (Journal de Maïdan) …

Leggi tutto

IRAN: Teheran di fronte al mondiale

Mercoledì il sogno mondiale di milioni di iraniani si è infranto. La sconfitta con la Bosnia ha concluso una partecipazione che, nonostante il magro bottino di un punto, ha destato non pochi entusiasmi in patria. Così, nei giorni precedenti, sia il pareggio con la Nigeria che la sconfitta di stretta …

Leggi tutto

ALBANIA: Bene status candidato Ue, adesso solide riforme

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno deciso di concedere all’Albania lo status di candidato all’adesione. La decisione sul futuro dell’Albania giunge dopo dopo tre rifiuti consecutivi (anche a causa del boicottaggio di Edi Rama, allora capo dell’opposizione), che ha trasmesso la buona notizia come “uno dei migliori eventi degli ultimi …

Leggi tutto

La guerrà che cambio l’Europa

Il 28 giugno di cento anni fa non iniziò la Prima guerra mondiale, nonostante questa data segni per convenzione l’avvio del conflitto, in quel giorno iniziò la fine dell’Europa sino ad allora conosciuta. Un’Europa che si considerava, più o meno oggettivamente, il centro del mondo ma soprattutto della cultura e …

Leggi tutto

STAN-Project: Uzbekistan, lontano dalla via della seta

Già dalla sua mappa l’Uzbekistan rivela la prima delle sue originalità, con frontiere tracciate al righello, angoli concavi a delimitare il suo tracciato, linee perpendicolari che lo dividono dal Kazakistan. A ben vedere, la geografia naturale sembra aver avuto poco spazio nella divisione territoriale, rivelando l’artificiosità nazionale e una sua …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com