Sabato 5 giugno la capitale ungherese ha ospitato il Budapest Pride, parata che conclude il festival culturale giunto alla sua diciannovesima edizione ed incentrato sulle tematiche LGBTQ. Obiettivi dichiarati dell’evento, organizzato dalla fondazione Szivárvány Misszió (‘missione arcobaleno’) sono “creare e consolidare la comunità LGBTQ, fornire visibilità alle persone LGBTQ, consentire loro …
Leggi tuttoPolonia: Wajda e il suo Wałęsa
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arrivato nelle sale italiane a giugno, e in tour in numerosi festival cinematografici europei – come la famosa rassegna di Karlovy Vary conclusasi nei giorni scorsi – il nuovo film di Andrzej Wajda, “Wałęsa,Człowiek z nadziei” (Lech Wałęsa, L’uomo della Speranza), …
Leggi tuttoKOSOVO: Viaggio nel cuore della giovane Repubblica
La capitale del Kosovo Pristina, non me ne vogliano gli amici kosovari, non è certamente una delle più affascinanti capitali d’Europa. Non solo non è paragonabile per bellezza ad altre capitali dei paesi dei Balcani ma rivaleggia per bruttezza, a mio modesto parere, con l’imbattibile e anonima Podgorica, capitale del …
Leggi tuttoSTAN-Project: Kazakistan, oltre Borat e Nomad
Non solo Borat. Se il Kazakistan è ai più conosciuto cinematograficamente tramite Borat, parodia del kazako medio antisemita che parte per l’America per apprenderne e rubare i modelli culturali occidentali, la filmografia ha offerto anche, in risposta a Borat, Nomad il film più costoso dell’area, 40 milioni di dollari. Commissionato …
Leggi tuttoCANADA: Le nazioni indiane contro l'oleodotto verso la Cina
Il Canada ha un problema non da poco. E’ il terzo paese al mondo per riserve di petrolio ma non sa come esportarlo. Con i suoi 170 miliardi di barili di oro nero, il Canada è superato solo da Venezuela e Arabia Saudita eppure il paese fatica a venderlo. Gli …
Leggi tuttoPOLONIA: Nel paese dei tatari Lipka
“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban e la memoria del passato comunista
Un milione di dollari per la costruzione di un museo dedicato alle vittime del comunismo che sorgerà nei prossimi anni a Washington. E’ l’ammontare della donazione del governo ungherese comunicato nelle scorse settimane in una nota emessa dall’esecutivo. Mercoledì 11 giugno la Victims of Communism Memorial Foundation, fondazione promotrice del …
Leggi tuttoTURCHIA: Gli artisti sfidano la censura a ritmo di samba e armati di pennello
di Sofia Verza La comunicazione è una caratteristica basilare dell’essere umano. Trasmettere idee e stati d’animo ci rende quell’ “animale sociale” che Aristotele vedeva nell’uomo. Ma fino a che punto è possibile farlo? Quali sono i limiti nello scambio di informazioni? Le forme di censura oggigiorno sono numerose e delle …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La famiglia tradizionale nella costituzione. Addio diritti LGBT?
LGBTQ è uno di quegli acronimi che all’interno dei confini della Slovacchia spacca l’opinione pubblica in due: da un lato, quella classe politica che tenta di sopravvivere a se stessa facendo perno sulle correnti conservatrici del Paese; dall’altro, una moltitudine importante di persone, LGBTQ o meno, che punta a cambiare …
Leggi tuttoComunisti di tutte le russie unitevi. A "Zimmerwald 2014" si incontrano la sinistra russa, ucraina e bielorussa
Il 7 e l’8 giugno si sono incontrati a Minsk attivisti della sinistra ucraina, russa e bielorussa per discutere sull’attuale crisi ucraina e elaborare una dichiarazione congiunta che avesse al centro la richiesta di una soluzione pacifica al conflitto. L’evento è stato ribattezzato, con un certo grado di ambizione, “Zimmerwald …
Leggi tuttoREP. CECA: Jan Neruda e la miseria di Malá strana
Jan Neruda è stato uno dei più grandi poeti cechi. Nato nel quartiere praghese di Mala Strana, dovette sfidare la povertà, la critica verso il suo sperimentalismo, il fatto di essere troppo poco “tedesco” in quella Praga ancora austriaca che cominciava a svegliarsi con i rintocchi del 1848. Il poeta …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ISIS mette nei guai Ankara. Una politica estera a effetto boomerang
L’avanzata dell’ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e del Levante) non accenna a fermarsi. Il primo giorno di Ramadan il gruppo jihadista ha istituito il califfato che intende esteso dal territorio iracheno fino ad Aleppo in Siria, e nonostante la liberazione di trenta ostaggi turchi, ha ancora nelle mani il console di Ankara …
Leggi tuttoGRECIA: A caccia dei capitali azeri. E del gasdotto adriatico
Dopo la crisi economica che ha duramente colpito il paese ellenico negli ultimi anni e dopo la parallela e conseguente crisi politica, ora la Grecia tenta una riscossa sulla scena internazionale e punta ai capitali di Azerbaigian e Cina per il risanamento della propria economia. Le recenti visite nella capitale …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il monumento in memoria dell'invasione nazista divide il paese
Lo scorso gennaio il premier Viktor Orban ha annunciato la costruzione di un monumento in memoria dei caduti durante l’occupazione nazista a Budapest. Inizialmente il giorno dell’inaugurazione era previsto per il 19 marzo 2014, anniversario dell’occupazione tedesca in Ungheria, poi posticipato al 31 maggio. I manifestanti, tra occupazione e distruzione delle …
Leggi tuttoDai Baltici alla Polonia, dalla Russia all’Ucraina, gli stessi riti del solstizio d’estate
L’inizio dell’estate è uno spartiacque per la vita e i lavori nei campi. Le antiche credenze magiche sul sole e il fuoco, le corone di fiori intrecciati, l’acqua, le felci. Da RIGA – Tanti popoli del nord est d’Europa ritrovano durante il solstizio d’estate modi comuni di festeggiare l’inizio dell’estate …
Leggi tuttoMACEDONIA: Gli albanesi protestano contro una giustizia discriminatoria
Il sasso nello stagno politico e sociale della Macedonia l’ha gettato la recente sentenza del caso “Monstra” che ha condannato all’ergastolo sei persone, macedoni di etnia albanese, responsabili dell’uccisione di cinque giovani slavo-macedoni due anni fa. Per il delitto erano stati fermati inizialmente una ventina di sospetti di etnia albanese, …
Leggi tuttoGEORGIA: Morto Shevardnadze, l’uomo che accelerò la fine della Guerra Fredda
Si è spento ieri a Tbilisi all’età di 86 anni dopo una lunga malattia Eduard Shevardnadze, ex presidente della Georgia nonché ultimo Ministro degli Esteri dell’Unione Sovietica. Shevardnadze fu uno dei più importanti uomini politici europei della fine del XX secolo, in quanto come Ministro degli Esteri sovietico diede un …
Leggi tuttoUCRAINA: Firmati gli Accordi di Associazione. Kiev è davvero più vicina all’Europa?
Il mese di giugno si è chiuso con due eventi molto importanti per l’Ucraina. La fine della tregua nel Donbass, avvenuta il 30 giugno, ha significato la ripresa ufficiale dei combattimenti nella regione orientale del paese. Per la prima volta Kiev può vantare risultati militari significativi in seguito al ritiro …
Leggi tuttoCinquant’anni fa nasceva Praxis, la "rivista eretica" del socialismo jugoslavo
“La critica spietata di tutto l’esistente, la visione umanista di un mondo veramente umano e la fervente forza dell’operare rivoluzionario”. Con questi ambiziosi obiettivi partiva nell’estate di cinquant’anni fa a Zagabria l’avventura jugoslava della rivista filosofica marxista Praxis. Una avventura breve – durerà esattamente dieci anni, dal 1964 al 1974 …
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che guerra fredda: Parigi vende navi da guerra al Cremlino
Quattrocento marinai russi sono arrivati nel porto francese di Saint-Nazaire per iniziare l’addestramento tecnico in vista della consegna alla Russia della prima nave di classe Mistral prevista nell’accordo del 2011. La Vladivostok sarà consegnata in autunno, mentre nel 2015 avverrà la consegna della Sevastopol, la seconda portaelicotteri d’assalto di alta …
Leggi tuttoGEORGIA: Firmato l'accordo di associazione: l’Europa è più vicina
La Georgia ha firmato lo scorso 27 giugno l’Association Agreement con l’Unione Europea, un momento storico per il piccolo Paese caucasico che si avvicina sempre di più verso l’Europa. L’Association Agreement porterà ad uno sviluppo dei rapporti politici, economici e culturali tra l’Europea e la Georgia e rappresenta un passo …
Leggi tuttoL’uomo della speranza, l’ultimo film di Wajda. Dedicato a Walesa
di Gianluca Ruotolo Il 5 giugno scorso al cinema Barberini di Roma, è uscito il film Walesa, l’uomo della speranza, ultima opera del maestro Andrzej Wajda. Per l’ occasione era presente lo stesso Lech Walesa insieme agli interpreti Maria Rosaria Omaggio e Robert Wieckiewicz. La trilogia Il film è l’opera conclusiva di …
Leggi tuttoUCRAINA: Riconquistata Sloviansk, i separatisti lasciano la città
La città di Sloviansk, roccaforte dei separatisti filorussi del Dombass, sarebbe stata riconquistata dalle truppe di Kiev. I separatisti, secondo le fonti ucraine, starebbero ripiegando su Kramatorsk. Tra di loro anche Igor Strelkov, comandante della difesa di Sloviansk, già combattente in Bosnia negli anni Novanta, oggi accusato dall’Unione Europea e …
Leggi tuttoSTAN-Project: Kirghizistan, quanto è vicina la Cina!
“Qui non avete bisogno di alcuna registrazione, questo è un vero paese democratico!“ esulta l’oste a Bishkek, Kirghizistan. La lunga catena del Thian Shan sovrasta lo sguardo, si toccano i meno trenta gradi, l’aria è densa di cristalli di neve. L’arrivo in terra kirghiza è il meno tignoso di tutte …
Leggi tuttoGRECIA: Chiesta a Londra la restituzione dei marmi del Partenone
Ci risiamo. Quasi a scadenza semestrale, la Grecia torna a bussare alle porte del Regno Unito e a chiedere indietro i marmi del Partenone, sottratti nel lontano 1804 da lord Thomas Elgin. Questi, all’epoca ambasciatore britannico a Costantinopoli, chiese alle autorità locali il permesso di prelevare dall’Acropoli delle pietre e …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Ci vuole una settimana tutti insieme!" Lo Sziget Festival compie 21 anni
Era l’agosto del 1993, quando l’allora Festival degli Studenti aprì i battenti sull’isola di Óbuda, nel cuore di Budapest. Da allora ogni anno l’isola ospita migliaia di persone da circa 60 paesi del mondo. L’idea di base era quella di creare un evento dove gli esponenti della musica alternativa e …
Leggi tuttoPOLONIA: L'ingresso nell'eurozona è una questione politica
La Polonia è uno dei più giovani stati membri dell’Unione Europea che continua a dilatare i tempi sul proprio ingresso nella zona euro. Il popolo polacco, più che il loro governo, come risulta da recenti sondaggi, appare molto preoccupato dall’idea, nonostante l’esperienza molto positiva della vicina Estonia, dove l’economia ha …
Leggi tuttoGavrilo Princip, storia di un "eroe europeo"
«Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno la signoria» Queste parole vennero ritrovate incise nelle pareti della cella di Terezin, Repubblica Ceca, dove Gavrilo Princip stava scontando la pena per l’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia. Quella stessa cella diventerà …
Leggi tuttoUNGHERIA: Workfare all'ungherese, un modello di successo?
Nel discorso tenuto presso il Centro per le Ricerche Economiche Brugel, a Bruxelles, in data 30 gennaio 2013, il primo ministro Viktor Orban ha parlato di come l’introduzione di politiche di “workfare state” abbiano contribuito ad una riorganizzazione radicale dell’economia e della società ungherese, convertendola in una “workfare society”. Citando …
Leggi tuttoCITTA’: Le rose di Sarajevo e l’asfalto dell’assedio
Fare un viaggio a Sarajevo è fare un viaggio nel tempo. Oggi, vent’anni fa, la città era sprofondata nell’assedio. Vent’anni dopo, la ricostruzione ha riportato la capitale della Bosnia ai suoi fasti. Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan …
Leggi tuttoCarcere per chi fa abusivamente il giornalista. Una vergogna in nome del diritto
Il Senato ha deciso di inasprire le pene per coloro che svolgono la professione di giornalista in modo abusivo, ovvero in violazione dell’articolo 348 del codice penale. Le nuove misure introdotte prevedono il carcere fino a due anni, una multa che varia dai diecimila ai cinquantamila euro, e la confisca …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán guarda alla Transcarpazia ucraina
L’Unione Europea, oltre agli ormai noti problemi economici di cui tanto si parla sulla carta stampata e nei telegiornali del continente, si trova oggi ad affrontare anche un quadro socio-politico molto complesso, originato da un continuo intrecciarsi di minoranze etniche e flussi migratori. Due questioni, queste, spesso acuite dai conflitti e …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il problema dei muri anti-rom. Tra tradizione e riscatto
Si definisce una comunità, le si attribuiscono caratteristiche specifiche e, a furia di utilizzare termini come “noi” e “loro”, si instaurano stereotipi. Quando poi quella comunità ben definita trasborda nella nostra, prede dell’insicurezza identitaria ed economica (i tempi sono quelli che sono), puntiamo il dito alla ricerca di possibili colpevoli …
Leggi tuttoTURCHIA: Annullato l'ergastolo per Pinar Selek. Ma la posta in gioco resta alta
Sono settimane intense, queste, per il sistema giudiziario turco. All’interno di un apparente percorso di riconciliazione fra la magistratura e l’ambiente militare, che ha provocato la recente scarcerazione di esponenti dell’esercito accusati e processati per aver complottato contro il governo durante i casi Sledgehammer (Balyoz) ed Ergenekon, un’apertura pare essere …
Leggi tuttoPOLONIA: Il tormentato rapporto tra polacchi ed ebrei
Il 27 Giugno si è aperta la 24esima edizione del Festival di Cultura Ebraica a Cracovia, una delle più importanti manifestazioni culturali ebraiche al mondo – e sicuramente la più importante in Polonia – che conta più di 200 eventi concentrati in 10 giorni. Concerti, workshop, dibattiti e tour guidano …
Leggi tuttoCos’è l’autodeterminazione dei popoli?
Che cos'è il diritto all'autodeterminazione dei popoli? E come funziona? Domande e risposte su un concetto spesso oggetto di confusione...
Leggi tuttoUCRAINA: Andrej Kurkov e gli eventi di Majdan
Andrej Kurkov torna tra gli scaffali con un nuovissimo libro interamente dedicato al lettore straniero. Censurato in Russia, il volume è uscito proprio questo mese in lingua tedesca grazie all’editore austriaco Haymon (Ukrainisches Tagebuch. Aufzeichnungen aus dem Herzen des Protests). Seguono a ruota l’edizione francese Liana Levi (Journal de Maïdan) …
Leggi tuttoIRAN: Teheran di fronte al mondiale
Mercoledì il sogno mondiale di milioni di iraniani si è infranto. La sconfitta con la Bosnia ha concluso una partecipazione che, nonostante il magro bottino di un punto, ha destato non pochi entusiasmi in patria. Così, nei giorni precedenti, sia il pareggio con la Nigeria che la sconfitta di stretta …
Leggi tuttoBALCANI: La Germania riprende in mano l'agenda dell'allargamento UE
Una volta, i paesi maggiormente a favore dell’allargamento UE verso i Balcani occidentali erano il Regno Unito, l’Austria, la Grecia e l’Italia. Oggi tutte queste capitali sono silenti sul tema, e persino la presidenza del Consiglio UE che l’Italia terrà da luglio a dicembre non è andata oltre la retorica …
Leggi tuttoALBANIA: Bene status candidato Ue, adesso solide riforme
Gli Stati membri dell’Unione europea hanno deciso di concedere all’Albania lo status di candidato all’adesione. La decisione sul futuro dell’Albania giunge dopo dopo tre rifiuti consecutivi (anche a causa del boicottaggio di Edi Rama, allora capo dell’opposizione), che ha trasmesso la buona notizia come “uno dei migliori eventi degli ultimi …
Leggi tuttoBANGLADESH: Il conflitto nel Chittagong Hill Tracts e la minoranza etnica Tripura
Il Chittagong Hill Tracts è un territorio situato nel sud-est del Bangladesh, confinante con l’India e in prossimità del confine con il Myanmar. Sulle sue verdi colline vivono tredici gruppi etnici discendenti da popolazioni cinesi-tibetane, di religione buddista, hindu, animista o cristiana. In questa galassia di minoranze etniche, che vede …
Leggi tuttoLa guerrà che cambio l’Europa
Il 28 giugno di cento anni fa non iniziò la Prima guerra mondiale, nonostante questa data segni per convenzione l’avvio del conflitto, in quel giorno iniziò la fine dell’Europa sino ad allora conosciuta. Un’Europa che si considerava, più o meno oggettivamente, il centro del mondo ma soprattutto della cultura e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo tassa la pubblicità, clamorosa protesta dei media
Mercoledì 11 giugno è stato approvato dal Parlamento ungherese con 144 voti favorevoli e 30 contrari il disegno di legge che prevede una nuova tassa sulla pubblicità. La normativa presentata in Assemblea il 2 giugno dal deputato di Fidesz Laszlo L. Simon, prevede livelli di tassazione crescente in base al volume …
Leggi tuttoSTAN-Project: Uzbekistan, lontano dalla via della seta
Già dalla sua mappa l’Uzbekistan rivela la prima delle sue originalità, con frontiere tracciate al righello, angoli concavi a delimitare il suo tracciato, linee perpendicolari che lo dividono dal Kazakistan. A ben vedere, la geografia naturale sembra aver avuto poco spazio nella divisione territoriale, rivelando l’artificiosità nazionale e una sua …
Leggi tuttoUCRAINA:Scade la tregua. I pochi risultati del Piano di Pace di Poroshenko
Incapace di risolvere, o almeno di stabilizzare la situazione tramite la forza, Petro Poroshenko ha deciso di giocare la carta della tregua. Il Piano di Pace proposto dal presidente il 20 giugno scorso contiene alcune importanti concessioni nei confronti dei ribelli, pur senza riconoscere ufficialmente la loro autorità. In cambio …
Leggi tuttoXinjiang: un mosaico di etnie
Farfalle e trincee aveva parlato qui del museo di Urumqi, dove una vasta sala è riservata all’esposizione delle tredici maggiori etnie del Xinjiang. Nel post precedente si erano pubblicate le foto che ne ricostruicono i tratti e gli ambienti, ora vediamo di dare qualche informazione in più sul loro numero …
Leggi tuttoTURCHIA: La calda estate del sultano
Si prospettano due mesi di fuoco in Turchia. Le elezioni presidenziali potrebbero regalare ad Erdogan altri dieci anni di controllo istituzionale e politico. Non è ancora ufficiale ma con tutta probabilità sarà Erdogan a guidare l’AKP al primo turno delle presidenziali turche del 10 agosto. Grazie ad un mandato di …
Leggi tuttoL'Unione Europea e i Balcani a Salonicco, 11 anni dopo. Cos'è andato storto?
Era il 2003 quando, durante la presidenza greca del Consiglio UE, l’Unione europea confermava il suo progetto di integrazione politica dei Balcani occidentali, dichiarando ufficialmente a Salonicco che “il futuro dei Balcani è nell’Unione europea”. Era un momento di euro-entusiasmo: la moneta unica era stata messa in circolazione da poco più …
Leggi tuttoUCRAINA: Anche i ceceni combattono per Mosca
La lotta separatista che da tempo imperversa nelle regioni orientali dell’Ucraina, in particolare Donetsk e Lugansk, è ormai arrivata al centro dell’attenzione e della mediazione internazionale. Intanto Stati Uniti, Unione Europea e Russia discutono sul futuro di quest’area nel corso di telefonate, vertici e incontri internazionali, quasi come se si …
Leggi tuttoSvezia e Finlandia verso la NATO? Gli effetti collaterali della dottrina Putin
Il comportamento della Russia di Putin, nel 2008 in Georgia e nel 2014 in Ucraina, sembra aver soffiato nuova vita nel corpo della NATO, organizzazione nata come alleanza militare difensiva e rimasta senza un chiaro scopo dopo la fine della Guerra Fredda. A seguito di un decennio di operazioni “fuori …
Leggi tuttoUCRAINA: Quale futuro per il paese? Serve un nuovo progetto d'integrazione nazionale
Il futuro dell’Ucraina è incerto: anche dopo l’elezione di Poroshenko, mentre continua l'”operazione anti-terrorismo” all’est del paese contro i paramilitari filorussi, non è chiaro se il paese riuscirà a riprendersi dal duro colpo causato dall’annessione russa della Crimea e dalla destabilizzazione delle regioni di Donetsk e Lugansk. Ne hanno discusso …
Leggi tuttoSERBIA: La diplomazia "triangolare" di Belgrado, stretta tra Mosca e Bruxelles
Da BELGRADO – Che la capitale della Serbia rappresenti un punto nevralgico nella geopolitica europea, nonché il “ponte tra est e ovest”, è una caratteristica che si porta dietro da almeno un secolo: dal “rinascimento balcanico” di inizio novecento, fino alla Jugoslavia socialista, il cui non allineamento per tutta la …
Leggi tuttoKOSOVO: La strana storia dell'aiuola sul ponte di Mitrovica
A vederla, sembra la scena di un quadro surrealista à la Magritte: sul ponte sul fiume Ibar, a Mitrovica in Kosovo, la barricata di terra e cemento che separava dal 2011 la comunità albanese da quella serba è stata sostituita dal “parco della pace,” una grande aiuola verde con piante …
Leggi tuttoTURCHIA: Erol Özkoray, giornalista sotto processo
Mercoledì 17 giugno si è svolta la terza udienza del processo contro Erol Özkoray, noto giornalista, storico e analista turco, accusato di aver insultato il primo ministro Erdoğan nel suo ultimo libro “Gezi Fenomeni” (“İl fenomeno Gezi“) pubblicato nell’agosto del 2013. Il libro ha l’intento di ripercorrere i primi momenti …
Leggi tuttoSTAN-Project: Iran, il fascino discreto dell'autonomia nella soggezione
Qualsiasi cosa si pensi come ovvia, in Iran può essere percepita come eccezione, trasgressione, esagerazione. In alcuni punti, la politica rigorosa dello Stato Islamico può capovolgere la nostra comprensione del mondo, mostrando altre possibili esistenze, modelli che governano la vita quotidiana e l’estrema dicotomia tra vita pubblica e privata. Come …
Leggi tuttoUna Tienanmen di scarto, critica al giornalismo senza midollo
Conoscere tutto è impossibile, un’impresa al di là delle possibilità umane. In una delle versioni della mitologia nordica Odino per bere alla fonte della conoscenza si cava un occhio e lo porge al gigante Mimir, custode della fonte, mentre due corvi vagano per il mondo con il compito di riportagli ogni giorno notizie. …
Leggi tuttoCAUCASO: La criminalità dilagante del Far West russo
Non sembrano volersi fermare gli spargimenti di sangue nella turbolenta regione del Caucaso settentrionale, da tempo afflitta dalle violenze legate all’estremismo islamico e alla diffusa criminalità. Solo nel corso dell’ultima settimana, infatti, a partire dal “solito” Daghestan fino alla Kabardino-Balkaria, si sono verificati una serie di diversi incidenti e scontri …
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso il monopolio statale anche sugli alcolici?
Da BUDAPEST – Il quotidiano economico Napi Gazdaság scrive che, secondo uno studio del governo, potrebbe essere deciso il monopolio sulle vendite al dettaglio di prodotti alcolici da assegnare alla già esistente rete delle tabaccherie. Il fatturato annuo dei prodotti alcolici e del tabacco arriva insieme a 4 mila miliardi …
Leggi tuttoSLOVENIA: L'ex premier Janša verso il carcere. Da dissidente a corrotto
Janez Janša, già due volte primo ministro e leader del partito di centrodestra Slovenska demokratska stranka (SDS), dovrà presentarsi il prossimo 20 giugno al carcere di Dob per scontare una pena di due anni di reclusione per avere facilitato in cambio di mazzette l’acquisto di mezzi militari da parte dello stato …
Leggi tuttoPOLONIA: Lo scandalo della Banca Centrale che tiene in scacco il governo
Il governatore della banca centrale polacca avrebbe chiesto le dimissioni di un ministro, in cambio del sostegno alle politiche governative. Lo scandalo intercettazioni che sta facendo discutere la Polonia. Da VARSAVIA – È un affare grosso quello che fa tremare il governo polacco da qualche giorno a questa parte. La …
Leggi tuttoMACEDONIA: Un paese paralizzato tra falsa democrazia ed apatia UE
Il partito nazionalista al potere Vmro-Dpmne del premier Nikola Gruevski, 43 anni, ha vinto nettamente le elezioni legislative anticipate del 27 aprile e si prepara a presentare in parlamento, il 19 giugno, il nuovo governo macedone. Il nuovo governo sarà in gran parte dominato dai ministri del governo passato, ma …
Leggi tuttoUCRAINA: La rivoluzione di Maidan ha perso
La “rivoluzione” di Maidan ha perso. Ma cos’è stata davvero la “rivoluzione” e perché sosteniamo sia uscita sconfitta? Sono passati ormai diversi mesi da quando, nel novembre 2013, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza a Kiev e possiamo guardare oggi a quegli eventi da un punto di …
Leggi tuttoVerde Cortina, viaggio lungo l'ex cortina di ferro
Cosa rimane oggi della cortina di ferro che per quarant’anni ha diviso in due l’Europa, “da Stettino a Trieste” come nel famoso discorso di Winston Churchill, oggi che si ricordano i venticinque anni dalla caduta del muro? Una distesa di parchi, foreste e cittadine mitteleuropee, da cui è passata parecchia …
Leggi tuttoGEORGIA: Il Georgian Dream vince dappertutto, nonostante il forte calo di consensi, ma trionfa l’astensione
da TBILISI – Domenica 15 giugno si sono svolte le elezioni amministrative in Georgia che hanno visto trionfare il partito di maggioranza, il Georgian Dream di Ivanishvili, in tutte le città e in tutte le circoscrizioni. Nonostante la buona affermazione, la coalizione di governo ha subito un forte calo di …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom chiude i rubinetti ad ovest, per aprirli verso est
Mosca interrompe le forniture di gas all’Ucraina Lo aveva minacciato a più riprese e dalla mattina del 16 giugno le minacce sono diventate realtà. Gazprom ha annunciato, allo scadere dell’ultimatum che intimava di onorare i propri debiti, di aver sospeso le forniture di gas per l’Ucraina a seguito del fallimento …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si insedia il nuovo presidente Kiska, l'angelo dei poveri
Di lui si sa ancora poco o niente. Andrej Kiska è il nuovo presidente della Slovacchia, uscito vincente lo scorso 29 marzo dal ballottaggio con il nazionalista Robert Fico, si è insediato proprio domenica, 15 giugno, entrando così ufficialmente in carica. Alle scorse elezioni presidenziali era l’outsider ma un inatteso …
Leggi tuttoBosnia mondiale. L'Argentina vince ma a fatica, come con la Jugoslavia del 1990
Firenze, 30 giugno 1990: la nazionale jugoslava gioca contro l’Argentina quella che sarà l’ultima partita della sua storia in un mondiale di calcio. Sono i quarti di finale: passano gli argentini ai rigori, 3-2 (malgrado l’errore di Maradona). Nonostante la bruciante delusione, dopo la partita i tifosi a Sarajevo si …
Leggi tuttoUCRAINA: Abbattuto aereo dell'esercito ucraino, 49 morti. Una guerra civile?
Il fatto Un aereo cargo con a bordo 49 militari ucraini è stato abbattuto nei cieli di Lugansk da un razzo sparato dai separatisti filorussi. Nessuno si è salvato. Il governo di Kiev ha proclamato il 15 giugno giornata di lutto nazionale. Si tratta del maggior numero di vittime registrate …
Leggi tuttoBULGARIA: Un anno di proteste. La piazza più dimenticata d'Europa non smette di lottare
E’ un anno che in Bulgaria si protesta. Il paese più povero e più corrotto dell’Unione Europea è teatro di continue proteste di piazza e i manifestanti non sembrano intenzionati a smettere. La “Taksim dimenticata”, come già la chiamammo, è da un anno che continua a manifestare contro “l’oligarchia” mafiosa che …
Leggi tuttoKOSOVO: Da Priština a Rio, un viaggio mondiale
Il 25 maggio il Kosovo ha affrontato il Senegal a Ginevra, perdendo 3-1: tre partite dopo aver ottenuto il permesso FIFA di giocare amichevoli internazionali, il Kosovo sta ancora aspettando la sua prima vittoria. La strada per il riconoscimento internazionale e l’ingresso nella FIFA è ancora lunga, e ancora molti sforzi dovranno essere …
Leggi tuttoNEPAL: La vita nei villaggi indù di Lumbini, la città del Buddha
Nel 566 A.C, a Lumbini, un paese del Nepal meridionale della regione del Terai ad una ventina di chilometri dal confine con l’India, nasce il principe Siddhartha Gautama, colui che secondo le credenze buddiste rinunciò al Nirvana per rinascere nel Samsara ed insegnare agli uomini il Sentiero verso la Liberazione. …
Leggi tuttoIRAN: Quando la CIA fece cadere Mossadeq cambiando per sempre la storia del paese
da TEHERAN – L’estate scorsa, pochi giorni dopo ferragosto, è uscita una notizia di quelle che meritano di non passare inosservate: a sessant’anni esatti dai fatti, la CIA ha per la prima volta ammesso apertamente la sua responsabilità nel colpo di stato che portò il 19 agosto 1953 al rovesciamento …
Leggi tuttoSTAN-Project: Diyarbakir, l'altra faccia del Kurdistan
L’entrata a Diyarbakir passa dalla nuova stazione costruita nel bel mezzo di un non-luogo, con centinaia di nuovi edifici a spezzare il panorama tra grattacieli e un’intensa politica di sviluppo edilizio: con molta probabilità il tentativo di riconciliare la politica nazionale con la questione curda, passa proprio da qui. Delle …
Leggi tuttoJugoslavia, il lungo addio. Una canzone, un calciatore, un paese che scompare
(Q-Code) Satira e Metafora sono due fuoriclasse. Una coppia d’attacco, di quelle che sanno incrociarsi in profondità, tagliando a fette le difese avversarie. Una di quelle coppie dove l’intesa o la giocata solitaria producono lo stesso risultato: il trionfo delle idee, la realizzazione della rete. I grandi tecnici, però, hanno sempre …
Leggi tuttoEVENTI: "Sarajevolution", il 21 e 22 giugno Torino celebra Sarajevo
Sabato 21 e domenica 22 giugno, in concomitanza con gli eventi che si terranno in Bosnia-Erzegovina in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Torino celebra Sarajevo. A partire dalle 19.00 a Torino, presso lo spazio SAMO, in corso Tortona 52, verrà proiettato il film documentario “Sarajevolution”, prodotto da Actingout, scritto …
Leggi tuttoDanzica e la sua memoria ancora troppo fresca
Alle tre del pomeriggio, gli operai dei cantieri navali di Danzica escono ancora dal cancello blu degli ex cantieri “Lenin”. Al centro dell’ampio spazio antistante, oggi plac Solidarnosc, svetta il monumento ai caduti del 1970, nei primi scontri tra i cantierini e il potere comunista polacco che pretendeva di fare …
Leggi tutto“Viaggio nei Balcani – Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore d'Europa”
Se amate la cucina, i viaggi avventurosi e avete un debole per i Balcani, questo libro fa al caso vostro. Elisabetta Tiveron, veneziana di terraferma, cuoca e scrittrice con una laurea in storia contemporanea in tasca, e Nicola Fossella, fotografo padovano freelance con alle spalle reportage legati a tematiche politiche …
Leggi tuttoKOSOVO: Il rebus del voto. Thaçi vince, ma il premier sarà Haradinaj?
In politica a volte essere il primo partito non basta per vincere e formare un governo. Le elezioni politiche anticipate in Kosovo dello scorso 8 giugno hanno prodotto un rebus politico. I risultati pubblicati finora dalla Commissione elettorale centrale, CEC, hanno messo in imbarazzo il leader del PDK, Hashim Thaçi, …
Leggi tuttoBOSNIA: Il soldato perfetto. Intervista a Vito Alfieri Fontana
(Q-Code) Karanovac è un mucchio di case, presso Petrovo, nella municipalità di Gračanica, in Republika Srpska (RS), l’entità che con la Federazione BiH compone la Bosnia-Erzegovina così come è stato deciso dagli accordi di Dayton del 1995. Sejdo Š. stava raccogliendo rottami di ferro insieme al padre. I due sono entrati in …
Leggi tuttoL'anima del Caucaso: "Ali e Nino" di Kurban Said
Negli anni Trenta Essad Bey era uno scrittore di grande fama e notorietà. Collaborava a riviste prestigiose, fra cui la statunitense “Asia” e la tedesca “Die Literarische Welt“. Lasciò questo periodico quando aveva 28 anni, dopo aver scritto ben 144 articoli, persino più di Walter Benjamin, altro importante collaboratore del …
Leggi tuttoElezioni europee: il paradosso dell'astensione in Europa centro-orientale
Da Riga a Zagabria, da Sofia a Bratislava, i seggi elettorali aperti per le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 sono rimasti vuoti in tutta l’Europa dell’est, con un disinteresse per le elezioni profondamente superiore al resto d’Europa. L’affluenza est-europea è stata, in media, del 28%. Risultati leggermente migliori hanno …
Leggi tuttoLITUANIA: Dal 2015 un nuovo paese nel club dell’euro
Da RIGA – La Commissione Europea e la BCE hanno dato il via libera all’ingresso della Lituania nell’euro, valutando positivamente tutti i criteri di Maastricht rispettati dal paese baltico. La Lituania dunque dal prossimo 1° gennaio 2015 entrerà nell’eurozona, ad un anno di distanza dall’ultimo ingresso di un nuovo paese membro, …
Leggi tuttoJan Lechoń, il poeta del mistero
Jan Lechoń (Leszek Serafinowicz) nacque il 13 giugno 1899. Debuttò a 14 anni con la raccolta Na złotym polu (Nel campo dorato), seguita un anno dopo da Po różnych ścieżkach (Per differenti sentieri). Studiò filologia polacca all’Università di Varsavia e fu co-redattore della rivista Pro arte et studio, co-fondatore del cabaret letterario Pikador (1918) e uno dei …
Leggi tuttoLETTONIA: Le televisioni russe arma d'influenza del Cremlino nei paesi baltici. Intervista ad Andis Kudors
La Russia attraverso le sue tv influenza in modo determinante l’opinione pubblica russofona nei baltici. Persone russofone di buona istruzione nate e vissute in Lettonia non sanno chi è Dombrovskis, ma conoscono benissimo Putin e Usakovs. L’influenza dei canali televisivi russi nella creazione di un’immagine degradata della Lettonia e nella formazione …
Leggi tuttoUCRAINA: L'esercito di Kiev uccide i civili. Anche loro terroristi?
“Terrorista” è l’appellativo che sempre più prepotentemente sta entrando nel linguaggio politico e mediatico dell’Ucraina. Un termine che negli ultimi anni ha assunto contorni sempre più sfumati e indefiniti nell’immaginario comune e che ha giustificato spesso risposte sorprendentemente risolute da parte dei governi. L’operazione anti-terrorismo (OAT) lanciata da Kiev per …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Il Pamir è accerchiato. Cronache dal regno delle aquile
Il Tagikistan è un paese di cui spesso Farfalle e trincee si occupa. Pur essendo abbastanza sperduto e sicuramente poco conosciuto questo paese centroasiatico si trova, geopoliticamente parlando, nel cuore dell’Eurasia. Qui tutte le contraddizioni dell’Asia Centrale vengono in supeficie, tanto più nel Gorno-Badakhshan, provincia autonoma nell’est del paese confinante con la Cina, l’Afghanistan …
Leggi tuttoALBANIA: Tirana avanti tutta. La Commissione UE raccomanda lo status di paese candidato
Un “si” senza “ma” questa volta. La Commissione europea ha raccomandato per la seconda volta di accordare all’Albania lo status di paese candidato all’adesione all’Ue, aprendo la via a una decisione dei capi di stato e di governo dei 28 paesi membri che si riuniranno a Bruxelles il 26 e …
Leggi tuttoIl patto Molotov-Ribbentrop e la revisione della storia nella Russia di Putin
Il Patto Molotov-Ribbentrop è uno degli eventi che ha segnato più di altri la storia europea del ventesimo secolo. L’accordo che il 23 agosto 1939 venne concluso fra l’Unione Sovietica comunista e la Germania nazista aprì le porte alla Seconda guerra mondiale e portò a una spartizione dell’Europa centro-orientale, alterando …
Leggi tuttoSERBIA: Obrenovac, il giorno dopo l'alluvione. Testimonianza e fotoreportage
Si chiedevano: “sì, sto bene!”. L’emergenza è ormai finita. Non sono io a dirlo, ma lo stesso governo che giovedì 15 maggio proclamava lo stato di emergenza a seguito delle piogge torrenziali che da giorni avevano colpito la regione – insieme a Croazia e Bosnia-Erzegovina – e che ha ritirato …
Leggi tuttoI Balcani, silenziosamente spariti dalle priorità della presidenza italiana del Consiglio UE
Mentre la Grecia termina in sordina il proprio semestre di presidenza rotativa del Consiglio UE con un vertice UE/Balcani occidentali a Salonicco che non è neanche una copia sbiadita di quello che nel 2003 aprì ad Albania e altri paesi post-jugoslavi la prospettiva dell’adesione all’UE, l’Italia si appresta a rilevare …
Leggi tuttoBOSNIA: "Domani vinciamo noi". La nazionale bosniaca, da Koševo al Maracaná
DA SARAJEVO – “Grazie mille per il sostegno e l’aiuto che avete dato al nostro paese e alla Federazione di calcio. Però domani vinciamo noi”. È il 5 novembre 1996. Il giorno dopo, allo stadio Koševo di Sarajevo, la Bosnia-Erzegovina sfiderà in una partita amichevole una delle grandi del calcio. …
Leggi tuttoSTAN-Project: Moynaq, requiem per un lago
Mucche erranti in un paese di mare ricoperto di neve potrebbero sembrare elementi di una sognante scena felliniana. E’ questa è l’immagine che si ha arrivando a Moynaq, piccolo centro nella Repubblica del Karakalpakstan, Uzbekistan. Il lago d’Aral – una volta il quarto più grande al mondo – è scomparso, in …
Leggi tuttoLETTONIA: Dopo le europee. Un sì all’Europa e all’euro
Da RIGA – Ci sono diverse analogie in questo voto europee in Lettonia ed Italia. Questi due paesi sono fra i pochi in cui l’elettorato ha premiato i partiti di governo, ed il successo clamoroso di Vienotība (46%) ricorda molto quello del PD di Renzi in Italia, anche se i due …
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko al timone, mentre i russi riprendono il controllo dei separatisti
L’ultimo numero di Der Spiegel, in un ampio servizio ricco di informazioni, racconta la battaglia in corso di Angela Merkel contro la gran parte dei suoi colleghi europei. Il cancelliere è accusato dal settimanale di mettere in atto un “golpe silenzioso contro l’elettorato”. Merkel non vuole che il vincitore delle …
Leggi tuttoUCRAINA: L'ultimo grande assalto dei separatisti filorussi ormai lasciati soli da Mosca
La guerra civile ucraina, se così può essere chiamata, vive ore di intensi e feroci combattimenti. Un sanguinoso canto del cigno per i separatisti ormai abbandonati anche da Mosca. Stamane, alle prime ore del giorno, circa 800 miliziani filorussi hanno attaccato un posto di frontiera al confine con la Russia …
Leggi tuttoSERBIA: Intervista a Milorad Vucelic, il dissidente che collaborò con Milosevic
Milorad Vucelic (1948), laureato in legge, alla fine degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera giornalistica come direttore della rivista d’avanguardia “Student”, passando poi alla direzione di diverse riviste letterarie e, alla fine, al più prestigioso settimanale serbo NIN. Ha partecipato attivamente alle manifestazioni studentesche del ’68 in Serbia. …
Leggi tuttoLITUANIA: Dalia Grybauskaitė rieletta presidente
Come largamente previsto la presidente lituana Dalia Grybauskaitė ha ottenuto la riconferma alla presidenza del paese baltico dopo il secondo turno di ballottaggio svoltosi domenica scorsa. La Grybauskaitė ha ottenuto il 54%, sconfiggendo il rivale Zigmantas Balčytis fermatosi al 43%. Nel primo turno la Grybauskaitė aveva ottenuto il 45,8% dei voti, sufficiente …
Leggi tuttoNon bisogna lasciare ai populisti l’euroscetticismo. Da Londra e Parigi una lezione per l’Europa
Le elezioni europee non hanno visto la vittoria degli anti-europeisti, come più volte paventato, tuttavia l’affermazione di partiti estremisti in Gran Bretagna e Francia deve fare riflettere e non deve essere presa sottogamba né da Bruxelles, né da Londra e Parigi. Di tutta l’erba… un fascio Se guardiamo alla ripartizione …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Verheugen: allargamento e vicinato devono andare avanti
DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Tutti (gli) uomini del presidente. Il terzo governo Orbán
Da BUDAPEST – Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato i nomi dei candidati da lui scelti per formare il prossimo governo, inviando la lista allo speaker del Parlamento, Laszlo Kövér. Un esecutivo che, se sarà confermato e incaricato dal presidente della repubblica, sarà tutto al maschile. L’unica donna …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli irriducibili di Maidan e la rivoluzione infinita
A Kiev non si vive più come prima, la protesta scoppiata a fine novembre ha trasformato la città, le sue forme, i suoi contorni. Ha irrimediabilmente influenzato la vita dei suoi cittadini, i loro movimenti, le loro percezioni. La capitale è lentamente uscita dalle cronache, sostituita dalla guerra civile nel …
Leggi tuttoTURCHIA: A un anno da Gezi. Una società polarizzata?
Ad un anno esatto dal clamoroso scoppio delle manifestazioni di massa di piazza Taksim, a prima vista la Turchia non sembra un paese molto cambiato. Erdoğan – legittimato dal trionfo dell’AKP alle elezioni amministrative del 30 marzo – è ancora saldamente al potere, e la sua corsa verso la presidenza …
Leggi tuttoPOLONIA: Nowa Huta, la città ideale socialista
Nell’immediato dopoguerra, tra il 1946 e il 1947, Boleslaw Bierut, il primo presidente della Repubblica Popolare di Polonia, ricevette da Stalin una di quelle proposte che non si possono rifiutare: il dittatore sovietico aveva deciso di costruire in un luogo della Polonia meridionale un complesso siderurgico che favorisse la ricostruzione …
Leggi tuttoSTAN-Project: Erbil, il miraggio curdo
Sono pochi i tipi di automobili ad invadere le strade di Erbil, Kurdistan iracheno: Mitsubishi, Nissan, Kia e qualche altro –raro- modello di lusso. Il colore più venduto: sabbia, come il paesaggio intorno; il petrolio più diffuso: il curdo, quello prodotto in zona. Un continuo via vai di automobili, grazie …
Leggi tuttoBULGARIA: South Stream, l'UE teme ingerenze di Gazprom
Sarà il consorzio russo Stroytransgaz a costruire il tratto bulgaro del gasdotto South Stream, secondo quanto riportato dalla rivista di finanza Forbes. Un’azionista importante in seno alla Stroytransgaz è Volga Group (63%), di proprietà di Gennady Timchenko, una personalità al quanto discussa nell’ambiente degli “oligarchi del petrolio” nonchè uno tra gli …
Leggi tuttoRUSSIA: Che danni può fare una potenza revisionista in declino
La Russia è una potenza in declino e revisionista, decisa a restaurare la propria immagine di grande potenza ma condannata a non riuscirci...
Leggi tuttoALBANIA: Sciopero della fame contro lo "spoil-system"
A Tirana 17 ex dipendenti pubblici ed alcuni agenti di polizia licenziati ultimamente hanno cominciato uno sciopero della fame, nel pomeriggio del 21 maggio, nei pressi della Presidenza del Consiglio, in segno di protesta per quello che definiscono un licenziamento di carattere “politico”. Il Partito Democratico (partito di centrodestra, attualmente …
Leggi tuttoAndrei Mironov, russo anomalo che amava la sua terra e beveva solo tè
Mosca (AsiaNews) – Andrei Mironov, 60 anni, originario di Irkutsk, giornalista, attivista per i diritti umani, ex prigioniero politico durante l’Unione sovietica, è stato ucciso il 25 maggio da colpi di mortaio nei pressi di un posto di blocco nel villaggio di Andreevka, vicino a Sloviansk, la cittadina nell’Ucraina dell’Est in …
Leggi tuttoUCRAINA: Akhmetov, l'oligarca tra gli oligarchi
Si chiama Rinat Akhmetov ed è l’oligarca tra gli oligarchi ucraini, colui che possiede più di tutti e, come da regola consuetudinaria ucraina, conta anche più di tutti. Probabilmente molto più dell’altro oligarca tanto popolare in questo momento: il neo presidente Petro Poroshenko. Quest’ultimo, come abbiamo già avuto modo di …
Leggi tuttoBALTICO: Helsinki e Tallinn, un grande progetto per unire le due capitali
Ogni anno milioni di persone attraversano una distanza di appena novanta chilometri fatta semplicemente di acqua e di ghiaccio. Si tratta di quella striscia di mare che separa Tallinn da Helsinki, che si naviga in sole due ore di traghetto e si sorvola in elicottero in meno di venti minuti. Il …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vince ancora Djukanovic. Dov'è l'opposizione?
Non solo elezioni europee. In 14 comuni del Montenegro, domenica 25 maggio, si sono svolte le elezioni locali. I membri della grande coalizione di governo – il Partito Democratico dei Socialisti e il Partito Social Democratico – sono partner in 9 comuni, ma hanno deciso di candidarsi separatamente nella capitale …
Leggi tuttoUCRAINA: Il voto promuove Poroshenko, ma la strada è in salita
L’Ucraina ha un nuovo presidente. Il grande favorito, l’oligarca di Odessa, il magnate del cioccolato, il candidato che ha speso un totale di 90 milioni di grivne (oltre 5,5 milioni di euro) per la sua campagna elettorale, ha indiscutibilmente trionfato sui suoi opponenti. La vittoria di Petro Oleksiyovych Poroshenko non …
Leggi tuttoCINA: Viaggio tra le tensioni del Xinjiang
Ebbene si, sono scampato ad un attentato: 1° marzo 2014 – Kunming (Cina). Tre giorni prima di questa data stavo infatti litigando con una bigliettaia nella stazione dove sarebbero poi state accoltellate a morte diverse decine di persone. La Cina ha dichiarato che i responsabili, di questa ed altre azioni violente, sono …
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko tratta con Putin, mentre nel Donbass si manifesta per l'unità del paese
Il risultato delle elezioni ucraine mostra con tutta evidenza che il paese ha trovato un candidato capace di riscuotere la fiducia degli elettori in modo trasversale. Petro Poroshenko rappresenta da tempo una figura di dialogo, un uomo capace di conciliare il desiderio di Europa di buona parte del paese, con …
Leggi tuttoGEORGIA: Sentirsi europei a Tbilisi
Da TBILISI – Nove maggio: Giorno dell’Europa, ma anche Giorno della Vittoria nei paesi post-sovietici. Sebbene non più celebrato in Georgia dalla caduta dell’URSS e dall’indipendenza, questa giornata resta associata più alle vecchie tradizioni che alle nuove nella mente di molti georgiani. Ma non è così per tutti. Ani, 24 anni, di Tbilisi, …
Leggi tuttoElezioni europee, dinamiche nazionali. Perché non c'è nessun "terremoto euroscetticismo"
“Questa volta è diverso”, diceva lo slogan del Parlamento europeo. Di sicuro lo è stato, ma per ragioni anch’esse differenti. Le elezioni, sebbene le più “europee” da sempre per livello del dibattito transnazionale, han continuato ad essere combattute, vinte o perse in base a dinamiche nazionali. Innanzitutto, la partecipazione alle …
Leggi tuttoUcciso a Sloviansk il fotogiornalista Andrea Rocchelli
Il fotogiornalista Andrea Rocchelli è stato ucciso a Sloviansk insieme al suo interprete, Andrei Mironov. La notizia è stata confermata dalla Farnesina anche se manca il riconoscimento ufficiale delle salme. Andrea Rocchelli era piacentino, aveva trent’anni, ed era tra in fondatori di Cesura Lab, un collettivo indipendente di fotogiornalisti. Non …
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo arruola i cacciatori, la Russia i contrabbandieri
Il dispiegamento di forze russe ai confini orientali dei baltici sarebbe difficilmente contrastabile con mezzi convenzionali da parte delle forze Nato. L’obiettivo della Difesa lettone è quella di far cooperare i 26mila cacciatori con la Guardia nazionale, ma le perplessità sono tante. Nel frattempo, sono in aumento in Lettonia l’attività …
Leggi tuttoUCRAINA: Ma che belle elezioni! La festa in maschera della democrazia
Con le truppe Nato sul confine occidentale e quelle russe sul confine orientale, le elezioni ucraine saranno senz’altro un esempio di democrazia e – c’è da starne certi – la gente voterà serena, senza pressioni, in santa pace. Ah, la pace, quella per cui si sta per fare la guerra, …
Leggi tuttoROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …
Leggi tuttoSTAN-Project: Dicotomie turkmene
Un centinaio di metri separa la frontiera iraniana da quella turkmena. Attraversare questo percorso è un salto intercontinentale tra donne dai tratti russi ed occhi asiatici, veli colorati e denti d’oro, che hanno il ruolo sociale del mercato, comprando tappeti iraniani ed importandoli nel loro misterioso paese. All’improvviso le donne …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /4: Il voto al di sopra di tutto, ma potrebbe non bastare
Le elezioni presidenziali di domenica sono considerate a Kiev, così come a Bruxelles e Washington, come un traguardo imprescindibile per il futuro dell’Ucraina. Ma potranno davvero bastare per riportare l’unità e la stabilità, come ha ottimisticamente sottolineato Barroso? Saranno sufficienti per ridare credibilità alla classe politica che ha portato l’Ucraina …
Leggi tuttoL’Ukip in testa nei sondaggi nel Regno (dis)Unito
da LONDRA – Uno spettro di aggira per la Gran Bretagna, è lo spettro dell’Ukip. Il partito antieuropeista guidato da Nigel Farage si è trovato per la prima volta in testa nei sondaggi. L’incubo che possa vincere alle elezioni europee (in Gran Bretagna si è votato il 22 maggio) ha spinto …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il tempo dell'impero
Il dibattito sull’Unione Europea soffre di un enorme difetto: ogni concetto che viene utilizzato per riferirsi all’UE deriva immancabilmente e necessariamente dall’esperienza politica principale per l’Europa occidentale negli ultimi secoli: lo stato nazione. Questo “nazionalismo metodologico” fa sì che il discorso sia spesso definito da due termini: da una parte, …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /3: Yulia Timoshenko, il ritorno dei morti viventi
Una candidatura sconveniente Chi è Yulia Timoshenko è cosa nota ai più, tuttavia vale la pena ricordarne i trascorsi vista la sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 25 maggio. Una candidatura, lo diciamo subito, a dir poco sconveniente. Anzitutto perché è un personaggio divisivo: comunque la si …
Leggi tuttoLETTONIA: Il "movimento dei russi d'Europa" contro le mire di Putin
Ha già un nome, “Movimento dei russi d’Europa” il movimento che vuole fondare il giornalista russofono lettone Igors Vatoļins, e che mira a riunire i russofoni che vivono in Europa e che si sentono filoeuropei. Vatoļins, giornalista del quotidiano lettone in lingua russa “Čas” ha rivelato la sua intenzione di …
Leggi tuttoALBANIA: La guerra perduta alla cannabis
L’Albania e’ al centro dei traffici di stupefacenti verso l’Europa, in particolare per quanto riguarda la cannabis sativa. Le notizie di sequestri di grandi quantità di droga da parte di polizia e carabinieri occupano gran parte dei telegiornali locali non solo nelle regioni meridionali dell’Italia, ma anche nelle regioni del nord. …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /2: Poroshenko, il Willy Wonka ucraino che piace anche a Mosca
A meno di colpi di scena dell’ultima ora, e sempre che nell’est del Paese non torni ad impazzare la guerra civile, il futuro presidente dell’Ucraina sarà Petro Poroshenko, il re del cioccolato. Con circa il 40% dei consensi secondo i sondaggi più cauti, oltre al 55% stando a quelli più …
Leggi tuttoAlluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi
Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /1: Ecco i candidati. Che tutto cambi affinché tutto resti come prima?
Il 25 maggio gli ucraini saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente che avrà il difficilissimo compito di tenere insieme un paese sull’orlo della guerra civile. La situazione socio-politica in cui versa attualmente l’Ucraina avrà un’influenza negativa sullo svolgimento delle consultazioni che, in un contesto estremamente polarizzato, difficilmente restituiranno un …
Leggi tutto