Aleksandar Vučić, ex vice primo ministro e leader del Partito Progressista Serbo (SNS), ha stravinto le elezioni anticipate del parlamento serbo, tenutesi domenica 16 marzo. In attesa del 20 marzo, quando verranno pubblicati i dati definitivi ufficiali, relativi anche alla nuova composizione del municipio di Belgrado, la Serbia si appresta …
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso il leader jihadista Umarov. Per l’ennesima volta
Doku Umarov, sedicente leader dell’Emirato del Caucaso e dei guerriglieri islamisti nella regione, nemico numero uno della Russia e di Putin, sarebbe stato ucciso in circostanze imprecisate. Questo è quanto viene riportato dal sito kavkazcenter.com, da sempre vicino ai ribelli del Caucaso, il quale ha affermato che il leader islamico …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Basta coi visti d'ingresso a Schengen da maggio 2014
Il Consiglio UE ha approvato la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini della Repubblica di Moldavia. A partire da inizio maggio 2014, sarà sufficiente il passaporto biometrico per recarsi nei paesi UE fino a tre mesi, come è già sin dal 2008/2010 per i paesi dei Balcani. Il parlamento …
Leggi tuttoTatari: il popolo della Crimea
Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea dice sì a Mosca. Quali scenari?
“Siete a favore della riunificazione della Crimea con la Russia come entità costituente?”. Circa il 96% tra i votanti della Crimea, con un’affluenza superiore all’81%, ha risposto affermativamente, segnando, almeno simbolicamente, la fine della sovranità ucraina sulla regione. Sovranità che ormai da vari giorni non era più de facto in …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić conquista la maggioranza assoluta in parlamento
Primi risultati dalle elezioni legislative in Serbia: il Partito progressista di Aleksandar Vučić (SNS, nazional-conservatori), al 48,8% otterrebbe la maggioranza assoluta, con 157 seggi su 250. L’affluenza è stata del 53,2%, in calo rispetto al 57,7 del 2012. Come da attese, Vučić raccoglie la più larga maggioranza della storia delle elezioni democratiche …
Leggi tuttoCAMBOGIA: Viaggio tra sorrisi e cicatrici del passato
La Cambogia, il più piccolo paese dell’Indocina incastonato tra Vietnam, Laos e Thailandia, rappresenta una realtà a sè stante per posizione geografica, storia e cultura. Attraversata dal Mekong, è un insieme di terre ed acque, segnato dalla presenza del vasto lago Tonlè Sap, alimentato dal grande fiume del Sud Est …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate. Da un lato Vucic, dall'altro la Serbia
Aprendo la pagina web del Partito Progressista Serbo (SNS, Srpska Napredna Stranka), espressione dell’attuale presidente della repubblica Tomislav Nikolić e del vicepremier Aleksandar Vučić, sembra di aver sbagliato tempo e partito: tempo, perché se è vero che domani, 16 marzo 2014, ci saranno elezioni parlamentari anticipate, non pare che l’SNS …
Leggi tuttoDisordini nell'Ucraina orientale mentre Mosca invita i fascisti europei in Crimea
Mentre il Segretario di Stato americano, John Kerry, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si incontrano a Londra per un ultimo decisivo colloquio sulle sorti della Crimea, scoppiano disordini in molte città dell’est dell’Ucraina. A Kharkiv, seconda città dell’Ucraina, il “Movimento russo” invoca l’invasione dell’esercito del Cremlino perché …
Leggi tuttoLETTONIA: L'intervento russo in Crimea risveglia i russofoni del Baltico?
La corrispondenza da Riga di Paolo Pantaleo: l’intervento russo in Crimea trova il sostegno di gran parte dei russofoni che vivono nel paese baltico. Forse anche un effetto del soft power delle televisioni russe? Intanto, un partito russofono ha manifestato per la difesa della lingua russa “da Sebastopoli a Riga” e …
Leggi tuttoALBANIA: Divieto di caccia nella terra delle aquile
Jonathan Franzen, romanziere e appassionato birdwatcher, tempo fa aveva visitato l’Albania da dove era ripartito con l’amaro sapore della strage causata dalla caccia illegale. Nei suoi scritti e documentari per il National Geographic, Franzen ha sottolineato l’importanza dell’Albania come luogo di passaggio e riposo per gli uccelli migratori nel loro …
Leggi tuttoUCRAINA: L'occidente non capisce. Putin non si accontenterà della Crimea
da KIEV – E’ difficile credere che Vladimir Putin si accontenterà della Crimea. Stalin chiedeva irridente: quante divisioni ha il Papa? Ora la frase sarebbe: quante divisioni ha l’Europa? Nessuna, e per questo la politica di accoglienza accelerata di Unione Europea e Stati Uniti potrebbe essere per l’Ucraina un abbraccio …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese al bivio. Dalla mafia al potere, verso l'integrazione europea?
Un paese al bivio: è il ritratto del Kosovo che traspare, sin dal titolo, dal libro di Luca Ciccotti e Roberto Magni. Magni ne ha discusso a Trento con Gianfranco Gallo, magistrato anche lui con esperienza in Kosovo, Michele Nardelli del Forum trentino per la pace i diritti umani e Davide Sìghele di Osservatorio Balcani …
Leggi tuttoScipio Slataper, “Tu sai che io sono slavo, tedesco e italiano”
Ho sempre subito il fascino di tutti i luoghi di frontiera. Il confine orientale italiano poi, ha sempre suscitato in me un misto di curiosità e suggestione che ancora non so motivare razionalmente. Forse perché quello orientale è sempre stato, almeno negli ultimi 250 anni, un confine mobile e perennemente …
Leggi tuttoSe dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani
Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani. In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora non ci sono presupposti per dare una definizione …
Leggi tuttoL'Ucraina in piazza ci porta indietro di un secolo. Senza "social-media" si fa la rivoluzione?
Il seguente articolo non rappresenta il punto di vista della redazione ma è un’opinione che riteniamo utile al dibattito e all’approfondimento. Dopo tante rivoluzioni “social” finalmente una rivolta vecchia maniera. In Ucraina non è andato in scena Facebook o, meglio, il suo equivalente VKontakte, e i social-media non sono stati …
Leggi tuttoLETTONIA: Il soft power delle televisioni russe allarma i paesi baltici
In Latgale, al confine fra Lettonia e Russia, per molti il presidente è Putin, non Bērziņš. I russofoni nel baltico vivono nello spazio informativo russo, dove la propaganda del Cremlino passa senza filtri. Recarsi in Latgale, la regione orientale della Lettonia ai confini con la Russia, e chiedere chi è …
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento della Crimea vota per l'indipendenza. Si unirà alla Russia?
Sviluppi politici preoccupanti in Crimea. La penisola infatti accelera il suo distacco dall’Ucraina: il Parlamento regionale ha votato la piena indipendenza da Kiev, ancor prima del referendum in cui il 16 marzo si chiederà ai cittadini se vogliono unirsi alla Russia. Kiev ha già dichiarato la mossa “illegittima”. Eccetto quelli che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Entra nel vivo la campagna elettorale, con nuove regole
Entra nel vivo questa settimana la campagna elettorale per le politiche del 6 aprile, con i primi comizi e, ha fatto sapere il partito al governo Fidesz, il rinnovo completo dei manifesti elettorali, che seguiranno quattro temi principali. La coalizione di centro sinistra, dal canto suo, ha stilato un elenco …
Leggi tuttoSTORIA: Slobodan Milošević cercò di rivitalizzare il socialismo reale attraverso il nazionalpopulismo
Una versione in inglese dello stesso articolo è stata pubblicata qui Nel corso degli ultimi venti anni circa, la letteratura accademica e non solo, ci ha spiegato come le guerre jugoslave, negli anni ’90 del secolo scorso, furono il prodotto delle scelte dell’élite politica serba che, all’improvviso, da socialista divenne …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa, il cuore dell'Ucraina orientale
L’Ucraina sta vivendo oggi una fase cruciale della sua storia. La tensione con la Russia per il controllo della penisola della Crimea è alle stelle. Il paese, già piegato da una grave crisi economica, è oggi sull’orlo di una guerra ed è diviso tra le tentazioni filo-occidentali di gran parte …
Leggi tuttoUCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?
Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …
Leggi tuttoMACEDONIA: Vota e raddoppia: elezioni anticipate in Macedonia
In Macedonia si terranno elezioni legislative anticipate il prossimo 27 aprile, nel giorno del ballottaggio delle presidenziali, il cui primo turno è in programma il 13 aprile. Lo ha annunciato il premier conservatore Nikola Gruevski. All’origine della decisione sul voto anticipato il mancato accordo fra il partito di governo Vmro-Dpmne e …
Leggi tuttoLETTONIA: Tulipani rossi per l’8 marzo. Sapete perché?
Una tradizione nata durante i tempi sovietici. Oggi però è una festa speciale. Per la prima volta un 8 marzo con un premier donna. In Lettonia l’8 marzo, per la festa della donna, il fiore che rappresenta il simbolo di questa celebrazione non è la mimosa, ma il tulipano. In …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli italiani di Crimea tra Mosca e Kiev. Cosa decideranno?
di Daryush Sabaghi – Reportage da Kerch, Crimea Lascio alle mie spalle Kiev, con le sue bandiere ucraine sventolanti tra il fumo dei bocchettoni delle stufe e di quello che è stato il Maidan, diretto in Crimea. Il viaggio in treno dura quasi 24 ore, minuto più minuto meno. Lì, …
Leggi tuttoLa Berlino d'inizio secolo, città dei russi
Nel corso degli anni venti nessun’altra città al di fuori della Russia rappresentò come Berlino uno straordinario centro di aggregazione per i russi e allo stesso tempo un ponte per la cultura russa verso l’Europa occidentale. Già nel 1906, del resto, «Berlino era piena di russi» come scriverà nella sua …
Leggi tuttoUCRAINA: Crisi in Crimea, riassunto dei fatti
Per un’analisi dei fatti che vada oltre la cronaca, si legga qui: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione — Le prime proteste in Crimea cominciano poco dopo la fuga di Yanukovych da Kiev, avvenuta il 22 febbraio scorso, mentre a Kiev si insediava il nuovo potere e Arseniy Yatsenyuk, leader …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione
Questo articolo segue idealmente quello realizzato per fare il punto sulle motivazioni e conseguenze delle proteste a Kiev. Riassunto dei fatti Per il riassunto dei fatti, dalle prime proteste in Crimea alla pronuncia del parlamento locale per l’annessione alla Russia, si legga qui. Per una analisi dei fatti, si prosegua. …
Leggi tuttoKOSOVO: Oggi in campo la nazionale per la prima sfida contro Haiti
Sarà la prima partita del Kosovo dopo la decisione FIFA di permettere alla rappresentativa della repubblica di giocare amichevoli internazionali. Oggi pomeriggio il Kosovo affronterà allo stadio Adem Jashari di Mitrovicë (Kosovska Mitrovica in serbo) la nazionale di Haiti. La rappresentativa del Kosovo ha avuto a gennaio il via libera …
Leggi tuttoALBANIA: La guerra del tritolo. Diciassette attentati dinamitardi in due mesi
La dinamite prende il posto del kalashnikov, come nuova arma altrettanto letale, usata per colpire uomini d’affari, politici, giudici, poliziotti, stazioni di polizia, agenti del servizio segreto e vari abitazioni. Nei primi due mesi del 2014 in Albania si sono registrati 17 attentati dinamitardi con tritolo e C4 colpendo la sicurezza nel …
Leggi tuttoUCRAINA: Economia e politica, un mix esplosivo
In questi mesi abbiamo già analizzato la situazione economica sottolineando quanto essa fosse collegata con le scelte politiche di Yanukovich. L’ex Presidente avrebbe preferito Bruxelles a Mosca e le sue intenzioni di firmare l’Accordo di associazione erano sincere, ma lo stato dell’economia era tale che l’Europa ed il Fondo monetario …
Leggi tuttoREP. CECA: Il nuovo governo rammenda i rapporti tra Praga e Bruxelles
Il nuovo governo in carica a Praga dalla fine di gennaio, la strana coalizione tra i socialdemocratici del premier Bohuslav Sobotka, i cristianodemocratici e i populisti del magnate Babis, ha deciso di riportare in linea la Repubblica Ceca con il resto del continente, dopo la lunga stagione dell’euroscetticismo d’elite del …
Leggi tuttoKOSOVO: Può il calcio mettere il Kosovo sulla mappa?
Nessuno è stato più ricercato, negli scorsi mesi, di Adnan Januzaj. La talentuosa ala diciannovenne del Manchester United, nata a Bruxelles da genitori kosovari, è stata messa nel mirino da diverse squadre nazionali. Il motivo è che Januzaj è eleggibile per giocare per la sua nazionale di cittadinanza, il Belgio, …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli Usa ammettono: "la Russia ha il pieno controllo della Crimea". Ma crolla il rublo
E’ fatta. La Russia ha preso il controllo totale della Crimea. A dirlo – o meglio, ad ammetterlo – è la segreteria di Stato americana. Circa 6000 truppe aviotrasportate hanno occupato i punti nevralgici della penisola, e presidiano il confine tra la Repubblica autonoma di Crimea e l’Ucraina dove, nella …
Leggi tuttoOCCIDENTI: "Una Scozia indipendente non sarà automaticamente membro dell'UE", parola di Barroso
L’intervista di Barroso alla BBC, in cui il presidente della Commissione europea ha ribadito la posizione ufficiale dell’UE sulla questione dell’eventuale indipendenza della Scozia dal Regno Unito e della possibilità del suo subentro ai diritti di Londra come stato membro UE, non ha mancato di sollevare polemiche. «Un nuovo stato …
Leggi tuttoUCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve
Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …
Leggi tuttoUCRAINA: Occupati da milizie gli aeroporti della Crimea, mentre Yanukovich parla da Rostov
di Giovanni Bensi e Davide Denti Azioni dimostrative sono in corso dalla prima mattina in Crimea da parte di milizie filorusse, che hanno circondato l’aeroporto del capoluogo Simferopol. Nel frattempo, il deposto presidente Yanukovych è riapparso ed ha tenuto un discorso da Rostov sul Don, in Russia, negando la legittimità …
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina occidentale, dove è sorto e si è spento il mito asburgico
Du bist nur ein kleiner Vogel und hast kleine Flügel, aber sie sind groß genug, um ein ganzes Volk zu schützen” (Sei solo un piccolo uccello e hai delle piccole ali, ma sono grandi abbastanza per proteggere un popolo intero). Con queste ingenue parole Frinko Balaban, guardia campestre di un …
Leggi tuttoUCRAINA: Scenario jugoslavo per l'Ucraina? A rischio l'integrità del paese
La crisi ucraina che va avanti da oltre tre mesi evolve di minuto in minuto trasformando non solo la complessità della situazione all’interno del paese, in cui sono coinvolti leader politici e “di piazza”, ma anche il contesto geopolitico circostante, dove il ruolo degli attori internazionali rappresenta il motore dell’intera …
Leggi tuttoUCRAINA: Yatsenyuk premier, la piazza va al governo. Sale la tensione in Crimea
di Giovanni Bensi e Davide Denti Varato ieri sera il governo di transizione a Kiev. I ministri si sono presentati alla piazza, prima del voto di venerdì sulla fiducia alla Rada. Del governo fa parte il partito Batkivshchyna (Patria) di Tymoshenko e Yatsenyuk, insieme al partito di estrema destra Svoboda (Libertà) e a …
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo le proteste. Il punto della situazione e le chiavi di lettura possibili
Premessa alle proteste L’Ucraina è un paese diviso, ad ogni elezione si può vedere come la parte meridionale ed orientale del paese, di lingua russa, voti in maggioranza per il candidato più vicino a Mosca. La parte occidentale e settentrionale è invece di lingua ucraina, più vicina all’Europa centrale anche …
Leggi tuttoUCRAINA: La lotta tra gli oligarchi alla base delle proteste?
DA KIEV – Una delle cause delle proteste scoppiate a Kiev in questi mesi, e culminate nella presa di potere da parte della “Maidan” e dei suoi rappresentati, è da cercarsi nello scontro sotterraneo tra i diversi clan oligarchici. E la parola “clan” non sembri eccessiva. Su queste colonne si …
Leggi tuttoUCRAINA: Una nuova "guerra di Crimea"? Intanto a Sebastopoli sfilano i carrarmati
DA KIEV – La situazione in Ucraina, dopo il bagno di sangue di giovedì scorso e il successivo collasso del governo, con la fuga del presidente Yanukovich, è tutt’altro che tranquilla, e molte nubi si addensano sul futuro del paese. A partire dalla Crimea, vero oggetto del contendere. Ieri un carrarmato …
Leggi tuttoTURCHIA: Intercettazioni scomode. Corruzione in casa Erdoğan?
L’ennesimo scandalo sembra in procinto di scuotere ancora una volta il partito AKP di Erdoğan, che da mesi sta attraversando la fase più critica della sua storia. Questa volta ne sarebbe però coinvolto personalmente il premier, lasciando presagire pesanti conseguenze sul futuro dell’attuale governo turco. Alle otto di mattina del …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich incriminato per strage, la Russia minaccia ritorsioni
La situazione in Ucraina si complica. Due giorni dopo il “terremoto” nell’ex repubblica sovietica esplode l’ira della Russia: Mosca ha messo da parte le cautele e ha richiamato l’ambasciatore a Kiev lanciando un durissimo attacco contro l’opposizione anti-Yanukovich e l’Occidente che l’ha sostenuta. Il premier, Dmitri Medvedev, ha affermato che …
Leggi tuttoESTONIA: Firmato il trattato sui confini e scambio di territori con la Russia
Scambio di territori fra i due paesi, che ora dovrà essere ratificato entro 30 giorni dai rispettivi parlamenti. L’accordo era bloccato dal 2005 e solo dal 2012 erano riprese le trattative. E’ stato firmato il nuovo trattato sui confini fra Estonia e Russia, che consegna al Cremlino due porzioni di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il dibattito politico è ancora fermo allo scandalo del 2006
DA BUDAPEST – Il celebre “Niente colpi sotto la cintura” che precede gli incontri sul ring non vale in campagna elettorale. Non in Ungheria, almeno, dove, a 40 giorni dalle elezioni politiche, il governo ha pubblicato su uno dei suoi siti un rapporto sul discorso del 2006 di Gyurcsány, ex …
Leggi tuttoRUSSIA: Sochi, la scommessa vinta di Putin
Cala definitivamente il sipario sulle Olimpiadi di Sochi, con la cerimonia di chiusura che domenica pomeriggio ha posto ufficialmente la parola fine alla discussa manifestazione olimpica. Nonostante tutte le critiche ricevute, la figura di Putin sembra uscirne rafforzata. La manifestazione da lui fortemente voluta e organizzata alla fine si è …
Leggi tuttoBOSNIA: I plenum non hanno bisogno di riconoscimento internazionale
Se alle proteste in Bosnia-Erzegovina dell’estate scorsa aveva fatto seguito un diffuso senso di frustrazione e di rabbia, le manifestazioni di febbraio, dopo un inizio violento, sembrano aver preso una piega diversa. Alla bebolucija va riconosciuta la capacità di aver mobilitato per la prima volta dal dopoguerra migliaia di persone …
Leggi tuttoUCRAINA: In difesa di Yanukovich (e di Lenin), mentre si parla di dividere il paese
Il presidente ucraino Yanukovich è fuggito da Kiev a bordo di un elicottero, il parlamento lo dichiara decaduto e vota il ritorno alla costituzione del 2004, quella scritta a seguito della Rivoluzione arancione. Si tratta dello stesso parlamento che meno di due settimane fa votò le leggi repressive contro la …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovych dichiarato decaduto, Tymoshenko scarcerata. Tutti gli aggiornamenti
Ieri e oggi sono state due giornate fondamentali per la risoluzione della crisi in Ucraina. Dalla firma dell’accordo tra governo e opposizione, mediato dai ministri degli esteri europei, alla presa del controllo del parlamento da parte dell’opposizione, con la decadenza di Yanukovych e la scarcerazione di Tymoshenko. Tutti gli aggiornamenti …
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione protesta in piazza contro disoccupazione e spoil-system
L’opposizione albanese, sostenuta da migliaia di cittadini da tutto il paese, ha organizzato una marcia di protesta a Tirana contro il governo a guida socialista del premier Edi Rama. La marcia di protesta è iniziata sul luogo dove 23 anni fa fu rimossa la statua del dittatore comunista Enver Hoxha, ed …
Leggi tuttoLa Svizzera non accetta i croati, a rischio i suoi programmi di ricerca UE
A seguito dei risultati del referendum del 9 febbraio, populisticamente denominato “contro l’immigrazione di massa”, che impegna il governo elvetico a rivedere gli accordi con l’Unione europea sulla libera circolazione delle persone e dei lavoratori entro i prossimi tre anni,la Confederazione ha anche deciso di non firmare l’accordo di libera …
Leggi tuttoLa testimonianza di Sandra Kalniete da Kiev: “Nelle strade il dramma e un clima irreale”
L’eurodeputata lettone è giunta nella capitale ucraina per provare a riallacciare un dialogo fra le parti. L’ambasciata lettone intanto dà rifugio e cure ai manifestanti feriti e braccati. Un’altra giornata tragica, oltre 50 i morti. L’eurodeputata lettone Sandra Kalniete, e il parlamentare Ojārs Ēriks Kalniņš sono arrivati stamani a Kiev, …
Leggi tuttoLETTONIA: Negare le occupazioni naziste e sovietiche potrà costare il carcere?
La commissione giustizia della Saeima lettone ha esaminato di recente in ultima lettura gli emendamenti alla normativa vigente, che chiedono di punire penalmente, fino alla reclusione, chi nega l’invasione, l’aggressione e l’occupazione da parte della Germania nazista prima e dell’Urss poi ai danni della Lettonia, che ha privato il paese …
Leggi tuttoUCRAINA: Oltre la geopolitica? I messaggi di euromaidan per Bruxelles
La parola geopolitica non è mai stata particolarmente in voga a Bruxelles, ma anche oggi si leggono titoli su come l’Ue stia o debba imparare a giocare la geopolitica, come se le idee politiche non avessero ruolo. Ma i fatti d’Ucraina “non sono una questione di geopolitica, al contrario!: i dimostranti …
Leggi tuttoEast Journal tra i grandi del giornalismo all'Economic Forum di Krynica
East Journal sarà media partner per il 24° Economic Forum di Krynica che si terrà in Polonia dal 2 al 4 settembre prossimi. L’evento, organizzato dalla fondazione Istituto per gli Studi Orientali (Instytut Studiów Wschodnich), è ormai noto come “la Davos dell’est” e vi si danno convegno i leader dell’Europa centro-orientale: …
Leggi tuttoUCRAINA: Venticinque morti. La repressione di Yanukovich si abbatte sul Maidan
Si sperava che la tregua olimpica reggesse, e che governo e opposizioni trovassero un compromesso in grado di invertire la tendenza all’intensificazione della crisi politica ucraina. Le prospettive c’erano: dall’abrogazione delle leggi dittatoriali del 16 gennaio, alla discussione sulla legge sull’amnistia, condizionata alla liberazione dei palazzi occupati in centro a …
Leggi tuttoUCRAINA: La quiete prima della tempesta
L’Ucraina da alcuni giorni non era più sulle prime pagine dei giornali, ma oggi torna ad irrompere sulla scena internazionale. I riflettori sembravano spegnersi ogni giorno di più. Si sa, in assenza di feriti e morti l’attenzione va a posarsi su altri fatti mediaticamente più interessanti e che certamente tirano di …
Leggi tuttoUCRAINA: Nuove proteste, tre morti. In ventimila assediano il Parlamento
Si è interrotta la fragile tregua di Kiev, i manifestanti tornano alla carica dei palazzi del potere. Il rilascio di 234 manifestanti arrestati durante gli scontri delle scorse settimane, e l’amnistia verso gli oppositori, non sono serviti a fermare le proteste. Ventimila manifestanti hanno fronteggiato la polizia rompendo parte dei blocchi. …
Leggi tuttoKOSOVO: Non si possono fare miracoli in sei anni
Il Kosovo, il piu giovane paese dell’Europa ha celebrato lunedì il sesto anniversario della proclamazione dell’indipendenza. L’anniversario è stato ricordato con una seduta solenne del Parlamento a Pristina per ringraziare i 106 Paesi (sul totale di 193 rappresentati all’Onu) che finora hanno riconosciuto il Kosovo indipendente, fra i quali gli …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste a Podgorica, una sfida a Djukanovic?
L’ondata di proteste che ha colpito la Bosnia ed Erzegovina nelle settimane scorse, sta facendo sentire i suoi effetti in misura e maniera diversa anche sui paesi balcanici circostanti. Dopo le manifestazioni di sostegno alle proteste bosniache che si sono tenute seppur in sordina in Serbia, sorprende quasi che siano …
Leggi tuttoFuturismo italiano e futurismo russo
È un fatto incontrovertibile. Quando il 20 febbraio 1909 il quotidiano parigino Le Figaro pubblicò in prima pagina il manifesto di fondazione del futurismo, il panorama dell’arte cambiò drasticamente. Certo vi erano già stati segnali “forti” di cambiamento, come l’espressionismo e il cubismo, ma niente che avesse a che vedere con …
Leggi tuttoMACEDONIA: Scontri etnici si profilano all'orizzonte?
60 persone, tra cui 50 studenti e professori, sono stati ricoverati in ospedale venerdì scorso a causa di un avvelenamento da gas in un liceo nella città di Gostivar in Macedonia. I studenti avevano difficoltà respiratorie e ustioni agli occhi dopo aver respirato ciò che hanno descritto come odore sgradevole nella …
Leggi tuttoRUSSIA: A Sochi con la bandiera arcobaleno. Arrestata Vladimir Luxuria
Brutta avventura per Vladimir Luxuria a Sochi. Arrivata da un paio di giorni nella località russa per assistere alle Olimpiadi, l’ex parlamentare di Rifondazione Comunista è stata arrestata con l’accusa di avere con sé una bandiera arcobaleno con scritto in russo “gay è ok”. Dopo alcune lunghe ore di interrogatorio …
Leggi tuttoLETTONIA: Ask.fm, il social network che l’Europa vuole chiudere
Il portale ask.fm è tornato al centro dell’attenzione della cronaca internazionale, ed in particolare dei media italiani, dopo la tragica fine della ragazza quattordicenne di Padova suicidatasi pochi giorni fa per le pressioni subite all’interno del social network. Ask.fm è una società lettone, composta da Oskars Liepiņš, Marks Terebins, Iļja Terebins, …
Leggi tuttoLe potenze dell’Asse e l’Unione Sovietica. Una storia da riscrivere?
di Gianluca Ruotolo Contrariamente alla vulgata ancor oggi in voga, prima dell’Operazione Barbarossa i rapporti tra l’Urss e la Germania nazista erano molto buoni: le due potenze infatti si prestavano mutuo aiuto tecnico ed economico, prima in via di fatto e poi sulla base di un trattato commerciale. Ma i buoni …
Leggi tuttoPORTOGALLO: I quadri di Mirò in vendita per coprire i debiti dello Stato?
(Q-code magazine) LISBONA – Vacche grasse o vacche magre, per il patrimonio culturale portoghese son sempre tempi duri. Negli anni delle grandi opere pubbliche a Lisbona, metropolitana e mega-parcheggi sotterranei non hanno esitato ad “asfaltare” alcuni di quei ritrovamenti casuali che nel sottosuolo delle città antiche sono quasi inevitabili. Ancora …
Leggi tuttoGRAN BRETAGNA: Estrema destra all'assalto dell'Europa
Si aggira uno spettro nel Vecchio Continente in vista delle prossime elezioni europee del 25 maggio 2014: è il fantasma dell’«antieuropeismo», che minaccia di spazzare via i vecchi partiti da Bruxelles e sconvolgere l’attuale assetto istituzionale. Un rischio concreto in quanto, mentre nelle normali elezioni amministrative e nazionali i voti …
Leggi tuttoUNGHERIA: Firmata la legge sul prestito russo per la centrale nucleare di Paks
BUDAPEST – I legislatori hanno approvato l’accordo stipulato dall’Ungheria con la Russia per il prestito da 10 miliardi di euro a finanziamento dell’espansione della centrale nucleare di Paks. La linea di credito sarà concessa a condizioni particolarmente vantaggiose rispetto a quelle di mercato: il prestito a 21 anni, infatti, avrà …
Leggi tuttoBOSNIA: Il Diavolo è venuto a reclamare il suo
Zlatko Dizdarević, ex giornalista del quotidiano sarajevese Oslobođenje, ex ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina in Croazia, grande esperto di Medio Oriente (ambasciatore per la Bosnia Erzegovina anche in Giordania, Iraq, Siria, Libano, corrispondente da Siria, Giordania, Israele, Tunisia, Yemen, Libia) e autore di numerosi libri, commenta le proteste di piazza di questi …
Leggi tuttoGEORGIA: Restano gelidi i rapporti con Mosca, che con la scusa di Sochi sposta i confini
Da quando la coalizione Georgian Dream, in opposizione al presidente Mikheil Saakashvili, ha vinto le elezioni parlamentari dell’ottobre 2012, il miglioramento delle relazioni con la Russia è diventato una delle priorità della politica estera georgiana. Tuttavia, nonostante i primi promettenti passi verso la normalizzazione dei rapporti commerciali e culturali quelli …
Leggi tuttoUNGHERIA: Apparenza e realtà. Lo stato dell'economia
BUDAPEST – Aumenta l’ottimismo, migliora il sentiment, cresce la fiducia dei consumatori: considerazioni che emergono dai sondaggi e che suonano surreali, quando ancora si parla degli effetti della crisi economica di cinque anni fa, in un’Ungheria dove la ripresa è ancora un obiettivo, razionale, ma ambizioso. In sostanza è questo quanto …
Leggi tuttoL'avanguardia russa contro l'anima dell'Occidente
Я совсем не европеец. Эврика” [Io non sono per niente europea. Evrika] Così diceva Natal’ya Goncharova nel 1911, celebrando la sua non-europeità e, implicitamente la sua russità. Il suo atteggiamento verso l’Occidente è ben noto. Il 12 febbraio del 1912, parlando del cubismo, nel dibattito organizzato al Museo Politecnico (esattamente …
Leggi tuttoCAUCASO: Si dimette il rappresentante speciale UE
Il diplomatico francese Philippe Lefort, rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia, ha annunciato recentemente le proprie dimissioni, confermando le voci che da tempo rivelavano degli attriti con alcune autorità europee. Le dimissioni di Lefort arrivano in un momento abbastanza delicato per l’est europeo, …
Leggi tuttoUCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo
Tutti conoscono le Femen, collettivo ucraino che si definisce femminista e che ha deciso di usare, quale strategia di protesta, le tette. Il seno nudo sarebbe, secondo le attiviste, uno strumento per rovesciare l’immagine del corpo della donna, denudato dalla società dei consumi e quindi consumato a sua volta. Esibirlo …
Leggi tuttoKOSOVO: Scandalo plagio e proteste studentesche, si dimette il rettore dell'università di Pristina
Dopo nove giorni di proteste davanti al rettorato, segnate da continui scontri tra polizia e studenti, il rettore dell’università di Pristina Ibrahim Gashi ha dato le dimissioni. Durante la protesta di venerdì la polizia kosovara aveva usato gas lacrimogeni per disperdere gruppi di studenti e membri di organizzazioni non governative che protestavano …
Leggi tuttoTsipras e la sfida delle periferie d’Europa
ROMA – “Le nostre lingue ci confondono ma in realtà parliamo la stessa lingua. La cosa che dobbiamo esprimere non è solo la nostra lingua ma la nostra rabbia per cambiare l’Europa.” Sono le parole di Alexis Tsipras in occasione dell’incontro al Teatro Valle di Roma in cui si definisce …
Leggi tuttoBOSNIA: Sow hunger, reap anger: why Bosnia is burning
(The article was originally published by ROAR Magazine) Failed privatizations, rampant unemployment and a thoroughly inefficient and unaccountable political system lie at the basis of the Bosnian protests. Bosnia-Herzegovina finally emerged from the sidelines, once again as a country in flames. On February 5, laid off workers of the recently …
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dopo l'assedio alle istituzioni
Il giorno dopo il drammatico assedio ai palazzi del potere, a Sarajevo e in Bosnia-Erzegovina si fa il punto sulle conseguenze. Si contano i feriti (circa 200 in tutto il paese secondo Radio Sarajevo, in maggioranza forze dell’ordine), i fermi (37 a Sarajevo, 25 a Zenica, 38 a Mostar di …
Leggi tuttoBOSNIA: Assedio alle istituzioni, bruciano Sarajevo e Tuzla
Le proteste in Bosnia-Erzegovina subiscono in queste ore una drammatica accelerazione. La miccia si era accesa a Tuzla due giorni fa, con le manifestazioni di disoccupati e lavoratori delle aziende privatizzate, terminate in scontri violenti di fronte alla sede del governo cantonale. Oggi erano previste manifestazioni in tutte le principali dela Bosnia-Erzegovina, …
Leggi tuttoALBANIA: I musulmani costruiscono la chiesa, i cattolici la moschea
Credono che il paradiso abbia due porte. L’una per i musulmani e l’altra per i cristiani. Sono i residenti del villaggio di Malibardhi (Monte Bianco), 900 abitanti vicino alla città di Lezhe, che hanno una storia speciale. I residenti di Malibardhi si sono riuniti pochi anni fa per costruire la …
Leggi tuttoTURCHIA: Una rete a maglie fitte. Approvate le restrizioni alla libertà nel web
A seguito di accesi dibattiti nel parlamento di Ankara, la firma è arrivata anche per il pacchetto di leggi che restringono la libertà di espressione nel web. Le nuove misure, approvate il 5 febbraio, permetteranno all’autorità per le telecomunicazioni di bloccare un sito web senza consultare alcun organo giudiziario. Basterà che …
Leggi tuttoOCCIDENTI: L'Onu accusa il Vaticano di aver coperto i preti pedofili. Ma con che diritto?
Ed ecco che l’Onu chiama sul banco degli imputati nientemeno che la Chiesa Cattolica. Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo ha rilasciato un comunicato nel quale accusa apertamente la Santa Sede di aver protetto i preti accusati di pedofilia, anche quelli rei confessi, e di non …
Leggi tuttoBOSNIA: "Lavoratori di tutta la Bosnia unitevi," lo sciopero di Tuzla
Il 5 febbraio 2014 a Tuzla, città conosciuta per la produzione di sale (Tuzla significa “suolo salato” in turco), un raduno pacifico di persone, in maggioranza lavoratori di aziende privatizzate e in bancarotta, affiancati da studenti, è terminato in modo violento, con un bilancio di ventitré feriti e ventisette persone arrestate. …
Leggi tuttoLETTONIA: Da aprile sarà aperta al pubblico l'ex sede del KGB a Riga
Il luogo simbolo del potere sovietico e della persecuzione nei confronti del popolo lettone. Nei suoi sei piani e nei sotterranei resta la memoria storica di tanti detenuti e deportati. I lettoni la chiamano da sempre “Stūra māja” (la casa d’angolo), perché situata proprio all’angolo fra Brīvības e Stabu iela. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Silenzio e grido. È morto a 92 anni il grande regista Jancsò Miklòs
di Alessandro Grimaldi Ho da parte il suo autografo, sulla seconda di copertina di un libro di seconda mano “Al mio amico Alessandro”, firmato Jancsó Miklós, con una bella firma tonda come te la devi aspettare da un grande regista, il più grande regista del cinema magiaro, leone d’oro alla …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate a marzo. Mentre Tadić spacca l'opposizione, Vučić fa il supereroe
Quella passata è stata una settimana di grande fermento politico in Serbia. Il Presidente della Repubblica, Tomislav Nikolić, ha infatti sciolto il parlamento e indetto nuove elezioni parlamentari, da tenersi il prossimo 16 marzo, in concomitanza con il voto per il nuovo sindaco di Belgrado dopo che a Dragan Đilas …
Leggi tuttoKOSOVO: Sarà eletto dietro alle sbarre il nuovo sindaco di Mitrovica nord?
Quattro formazioni politiche, due albanesi e due serbe, hanno deciso di competere per la carica di sindaco di Mitrovica nord, nelle nuove elezioni che si terranno il 23 febbraio. Lega democratica del Kosovo, Partito democratico del Kosovo, Iniziativa Civica Serba e Iniziativa Civica SDP hanno deciso di presentare i loro candidati per la carica di …
Leggi tuttoBOSNIA: Attacco omofobo al Queer Festival di Sarajevo
Una decina di persone con il viso coperto ha aggredito fisicamente la direttrice dell’International Queer Festival “Merlinka” e la moderatrice del dibattito in corso sul tema “Transessualità in transizione”, sabato pomeriggio all’Art Kino Kriterion, il cinema di Sarajevo che ospita in questi giorni la rassegna. Secondo quanto riportato da Radio Sarajevo, dopo aver fatto irruzione nel …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Quindici candidati in corsa per la presidenza della repubblica
Il Presidente del Parlamento Pavol Paska ha annunciato la data per le elezioni presidenziali in Slovacchia: il primo turno si terrà sabato 15 marzo 2014, e l’eventuale ballottaggio sabato 29 marzo 2014. È altamente probabile, se non certo, che i giochi si decideranno al secondo turno. Il Presidente eletto entrerà …
Leggi tuttoVaranasi, il cuore spirituale dell'India
Ogni mattina all’alba, da secoli, migliaia di pellegrini compiono il loro cammino di discesa dei ghat di Varanasi, le scalinate che portano al fiume, per immergersi nelle sacre acque del Gange. Si rivolgono verso il sole nascente e compiono, assorti nelle loro preghiere, una complessa serie di rituali indù: gettano …
Leggi tuttoALBANIA: Disputa con la Macedonia per la diga sul Radika
In Albania ci sono state proteste civili da parte degli ambientalisti e dibattiti politici sul progetto della centrale idroelettrica che il governo della Macedonia vorrebbe costruire al confine fra i due paesi. La costruzione della centrale idroelettrica devierebbe il letto del fiume Radika che si immette nel Drini Nero, una …
Leggi tuttoRUSSIA: Bandita la carne suina UE, continuano le guerre commerciali di Putin
La decisione dopo i casi di febbre africana riscontrati su due cinghiali in Lituania. Presto un incontro fra le istituzioni sanitarie europee e quelle russe. La Russia ha sospeso le importazioni di carne suina da tutti i paesi dell’Unione Europea in seguito ad alcuni casi di febbre africana che hanno …
Leggi tuttoTURCHIA: Prove di futuro. Intervista a Nagehan Uskan
(Q-Code) Nagehan Uskan, cineasta e dottoranda di Sociologia, una delle voci della Turchia dei giovani che immaginano un futuro diverso. In Turchia la tensione è alta: alla cesura storica tra islamisti e militari, per la prima volta si inserisce una frattura nel fronte confessionale. In Italia e in Europa il momento …
Leggi tuttoCINEMA: Torna "Al cuore dei conflitti," film inediti dal mondo
Visioni e riflessioni sui conflitti geopolitici, urbani, razziali e di classe, che assillano numerose zone del pianeta. Film inediti per scoprire storie poco conosciute, attraverso gli occhi di chi questi conflitti li ha vissuti o li vive tuttora sulla propria pelle. Film inediti, per riscoprire storie note, da punti di …
Leggi tuttoRUSSIA: La fiamma olimpica sbarca in Cecenia
Manca ormai una settimana all’inizio delle tanto discusse Olimpiadi Invernali di Sochi, e anche se le mille polemiche che hanno caratterizzato fino a questo momento l’organizzazione dell’evento sportivo non intendono placarsi, in Russia tutti attendono con trepidazione l’inizio della manifestazione. Intanto la fiamma olimpica è arrivata nel cuore della turbolenta …
Leggi tuttoRECENSIONE: "Come fossi solo", il massacro di Srebrenica e la giustizia che manca
Se un libro non si giudica dalla copertina, per una volta permetteteci di iniziare proprio da quella: il nuovo romanzo Come fossi solo, dello scrittore esordiente Marco Magini, vuole contribuire all’analisi del massacro di Srebrenica. Eppure quello ritratto sulla coperta, di spalle e con un pianoforte, è un soldato russo …
Leggi tuttoREP. CECA: Torna la Cecoslovacchia nel calcio?
Ogni tanto su giornali e testate web, memori del grande valore sportivo delle nazionali “federali” del vecchio blocco orientale, rimbalzano notizie riguardo a proposte di ricreare il campionato sovietico o quello jugoslavo. Sembra più concreta la discussione che sta andando avanti tra le federcalcio di Repubblica Ceca e Slovacchia, interessate …
Leggi tuttoGEORGIA: Il suo recente passato, l’Europa più vicina e nuovi assetti interni. Intervista con Emanuele Cassano
La Georgia sta voltando le spalle al suo recente passato, tra guerre e vecchie élites economiche e politiche, e prova a darsi una collocazione internazionale che abbia l’Europa come un partner più presente nel suo futuro. Pubblichiamo un’intervista al nostro collaboratore Emanuele Cassano, apparsa su Mentinfuga.com. Vorrei cominciare con una domanda …
Leggi tuttoGermania e Russia, un’insospettabile fratellanza spirituale
“Non è un caso che sia stato proprio un russo, ancora Dostoevskij, a caratterizzare già più di una generazione e mezzo fa, l’antitesi fra l’Europa occidentale e la Germania, questo «popolo grande… e singolare»”. La Germania è in guerra con la Russia e mentre Thomas Mann conclude le sue Considerazioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento cancella le leggi anti-proteste, Yanukovich apre al dialogo
La situazione a Kiev e nel resto d’Ucraina resta particolarmente fluida, ma la protesta sembra iniziare a raccogliere i primi frutti. Nella mattinata del 28 gennaio, il Parlamento ucraino, su iniziativa del Partito delle Regioni governativo, ha cancellato le leggi anti-protesta passate solo il 16 gennaio con un colpo di …
Leggi tuttoKOSOVO: Junik, la città da un secolo senza omicidi
Junik è un piccola città nel sud-ovest del Kosovo lungo il confine montuoso con l’Albania. E’ popolata da circa 12 mila abitanti, ma molto apprezzata dai turisti svizzeri, tedeschi, polacchi, cechi ecc. Ma Junik offre alla storia non solo il turismo. La gente di questa città per secoli tiene un “segreto …
Leggi tuttoBOSNIA: Višegrad, da Ivo Andrić al "genocidio"
C’era una volta Višegrad, piccola ed economicamente insignificante città della Bosnia orientale, in quello che per oltre 400 anni ha rappresentato il confine naturale, tra due mondi, due stati, due religioni, e forse due popoli. C’era una volta il Ponte sulla Drina, “dono di Dio” che per oltre 400 anni …
Leggi tuttoIRAN: Teheran invitata alla conferenza di pace sulla Siria. Anzi no
Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è visto costretto a ritirare l’invito all’Iran, annunciato meno di ventiquattro ore prima, ai negoziati sulla guerra civile siriana, cominciati il 22 gennaio a Montreux, in Svizzera. L’inclusione all’ultimo momento di Teheran, principale alleato regionale del Presidente Bashar al-Assad, aveva scatenato un tafferuglio diplomatico, innescando …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich offre la guida del governo. Ma l'opposizione rifiuta
Il presidente ucraino Yanukovich ha offerto alle opposizioni di partecipare alla gestione del potere, dando il posto di primo ministro a uno dei leader dell’opposizione, Arseniy Yatsenyuk capo del partito “Patria” della Timoshenko, mentre a Klitschko sarebbe pronto quello di vice-premier. Come rifiutare? Ma le opposizioni ucraine hanno rispedito al mittente …
Leggi tuttoCINA: Pechino, l'ultimo hutong
La millenaria Grande Muraglia, il fascino del Palazzo d’Estate e della Città Proibita che si affaccia sulla infinita Piazza Tienanmen, con al centro il mausoleo di Mao Tse Tung. Nella capitale Pechino, così come in tutta la Cina, le celebri attrazioni storiche e naturalistiche conosciute in tutto il mondo, vanto …
Leggi tuttoUCRAINA: Europeismo e democrazia non c’entrano niente. Basta con l’informazione a metà
Necessaria introduzione Quanto accade in Ucraina è molto più complicato di come ce lo descrivono. Quelle che leggiamo sui giornali, compreso questo nostro, o ascoltiamo nelle televisioni, sono spesso mezze verità. L’altra metà del vero è taciuta talvolta per interesse, tornaconto politico, presa di posizione ideologica oppure semplice buonafede. Non …
Leggi tuttoLETTONIA: Perché i negozi restano sempre aperti, domeniche e festivi compresi?
Perché in Lettonia a differenza di tanti altri paesi europei, i negozi, non solo i centri commerciali ma anche tutti gli altri, piccoli chioschi compresi, restano sempre aperti anche nei giorni festivi, e con orari particolarmente lunghi, fino a tarda serata? Prova a rispondere a questa domanda un’inchiesta di Diena. …
Leggi tuttoRischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti
Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com. Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea …
Leggi tuttoRicordando Jan Palach
di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Sciolto il partito di Meciar, termina un'era
Dopo più di 20 anni di vita, il Partito Popolare – Movimento per una Slovacchia democratica (LS-HZDS) è stato sciolto, una decisione presa dai delegati del partito in un congresso straordinario tenutosi sabato scorso. Sergej Kozlik, leader lato politico del partito da settembre 2013, ha spiegato ai media che la …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo a Kiev? Intervista a Max Di Pasquale
Cosa sta succedendo a Kyiv ed in Ucraina? Quali prospettive? Ne abbiamo parlato con Massimiliano Di Pasquale, esperto di Ucraina, autore di Ucraina terra di confine e collaboratore di EastJournal. Il 16 gennaio il Parlamento Ucraino ha approvato 11 leggi che influiscono profondamente sulle libertà civili e delle quali abbiamo …
Leggi tuttoSERBIA: Iniziano i negoziati di adesione. Nell'UE entro il 2020?
Sono iniziati ieri 21 gennaio a Bruxelles, con la prima conferenza intergovernativa UE-Serbia, i negoziati per l’adesione del paese balcanico all’Unione europea, come previsto dopo il via libera della Commissione a ottobre e del Consiglio UE a dicembre. “Oggi è l’inizio di capitolo interamente nuovo nelle relazioni UE-Serbia, ed un …
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn capitale mondiale delle auto elettriche
Che, dal crollo dell’Unione Sovietica, l’Estonia abbia già percorsa molta strada sulla scia dell’innovazione e del progresso, è un dato di fatto; ma che lo sviluppo tecnologico sia stato raggiunto senza mai perdere di vista l’obiettivo imprescindibile di un rispetto ambientale quanto mai necessario al mondo d’oggi, è un merito …
Leggi tuttoCIPRO: A cinquant’anni dal Natale di sangue
di Loucas Charalambous (trad. Davide Denti) Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del Cyprus Mail del 23 dicembre 2013, intitolato “Cinquant’anni dopo, ancora non accettiamo ciò che abbiamo fatto nel 1963”. Il 21-22 dicembre 1963, fino a 133 turco-ciprioti vennero uccisi dai greco-ciprioti in quello che divenne noto come il Natale di sangue. Circa 25.000 turco-ciprioti, un …
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova dittatura di Yanukovych
di Timothy Snyder Sulla carta, l’Ucraina è oggi una dittatura. Il presidente Viktor Yanukovych, spingendo i deputati del suo Partito delle Regioni ad approvare un pacchetto legislativo straordinario, si è arrogato a sè il potere politico decisivo. Dopo che centinaia di migliaia di ucraini hanno trascorso settimane dimostrando al freddo per i …
Leggi tuttoUNGHERIA: Putin si "compra" Orbán
Se anche i suoi (ex) oppositori alla fine ratificano accordi con lui, vuol proprio dire che Vladimir Putin sa usare argomenti convincenti. Economicamente convincenti. Il 16 gennaio scorso, infatti, il primo ministro ungherese Viktor Orbán si è recato a Mosca dove, alla presenza di Putin, ha concluso un accordo che …
Leggi tuttoUCRAINA: Ma non si chiamava democrazia?
La Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino, ha approvato il 16 gennaio scorso una serie di provvedimenti che rivedono sensibilmente la legislazione sulle libertà fondamentali care a chiunque abbia a cuore, come EastJournal, la democrazia. Le opposizioni, che in questi mesi hanno tentato di cavalcare le proteste più che guidarle, hanno …
Leggi tuttoTHAILANDIA: Mae Sot, la città-frontiera al confine con la Birmania
Le splendide spiagge, le acque cristalline di Phi Phi Islands, Krabi, Phuket, Ko Samui, paradisi del relax e della tintarella per milioni di turisti. Le mille luci, lo street food, i mercati flottanti, i templi, l’energia, il caos e la magia di una Bangkok che non dorme mai. La meravigliosa …
Leggi tuttoCapussela: l'UE deve cambiare il suo approccio alle élite dei Balcani
Come vanno i Balcani? Non così bene, secondo Andrea Lorenzo Capussela, già capo dell’unità economica dell’ICO (International Civilian Office) in Kosovo, che ne ha discusso con Tim Judah sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. Per Capussela, geograficamente “oggi i Balcani sono un’enclave dell’Unione …
Leggi tuttoBULGARIA: Natalità in calo. Il paese in piena crisi demografica
La Bulgaria sta scomparendo. Il paese più povero dell’Europa unita continua a segnare record negativi, questa volta però non si tratta di corruzione, criminalità o disoccupazione, ma di una cosa che è in certa misura correlata: la natalità. Secondo i dati di un rapporto elaborato dal Centro nazionale di politica demografica, …
Leggi tuttoIl tradimento di Hollande
Cattive notizie dalla Francia. Dopo la sostanziale delusione delle aspettative delle Sinistre dei Paesi dell’Europa meridionale a proposito di un fantomatico “cambiamento di rotta” della politica tedesca a seguito delle elezioni nazionali, un nuovo duro colpo si abbatte sulla vagheggiata intesa tra Paesi periferici, gruppo a cui la Francia appartiene, …
Leggi tuttoGRAN BRETAGNA: Londra contro romeni e bulgari. Ma Cameron perde consensi
La questione immigrazione in Gran Bretagna è all’ordine del giorno: il governo guidato da David Cameron sembra intenzionato a dare una stretta all’arrivo di stranieri nel Regno Unito. La questione è esplosa con l’approssimarsi del 1° gennaio 2014: da quella data infatti è scaduta la clausola transitoria ai trattati d’adesione di …
Leggi tutto"Preferisco debosciarmi alla russa". Dostojevski e la critica al capitalismo tedesco
Proponiamo un brano da “Il giocatore”, romanzo del 1866 di Fedor Dostojevski. Se qualcuno vorrà vederci analogie con il presente, avrà colto in pieno le nostre intenzioni. Buona lettura — Dopo aver sentito della mia perdita, il francese, in tono caustico e persino astioso, mi fece osservare che bisognava essere …
Leggi tuttoALBANIA: Dove i musulmani costruiscono una Chiesa cattolica
L’Albania è sicuramente un paese con molti problemi economici e politici, ma è un caso raro o unico per l’armonia tra le diverse religioni. La tolleranza religiosa è una virtù che storicamente ha caratterizzato gli albanesi e l’ultimo caso è la costruzione di una chiesa con il contributo di 15 …
Leggi tuttoStrade dell'est, un percorso editoriale. Intervista a Luca Leone
In questa intervista viene mostrato come un piccolo editore debba muoversi nella scelta di contenuti editoriali che mirano a Est, attraverso le sue passioni e difficoltà. Luca Leone è co-fondatore della casa editrice “Infinito Edizioni” e curatore editoriale della Collana “Orienti”. Grandi autori e reporter hanno aperto una nuova strada bibliografica …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich ed il "magna magna" in salsa giallo blu
Abbiamo già commentato, a caldo, l’offerta di Putin con la quale ha messo sul piatto 15 miliardi di dollari e lo sconto sul prezzo del gas. La posta in palio era l’Ucraina e la proposta del Presidente russo non si poteva rifiutare. Ma siamo certi che tutto è sistemato e …
Leggi tuttoLETTONIA: L’eredità di Dombrovskis e le tensioni nel sistema politico lettone
Giovedì 21 novembre 2013 il tetto del supermercato Maxima a Zolitūde, un quartiere di Riga ovest, è crollato uccidendo 54 persone e ferendone 39. La tragedia ha scosso l’intero paese e, quando il Primo Ministro Valdis Dombrovskis se ne è assunto la responsabilità politica dimettendosi, essa ha investito la politica …
Leggi tutto