Durante le manifestazioni dei separatisti filorussi a Donetsk e nell’est dell’Ucraina, una bandiera viene sventolata insieme, e sovente al posto, di quella russa. Una bandiera simile a quella di Mosca che al posto del bianco ha il nero e che rappresenta quella che i separatisti filorussi hanno ribattezzato “Repubblica di …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić forma il nuovo governo. Dačić agli esteri
A poco più di un mese di distanza dalle elezioni anticipate del parlamento, il Partito Progressista Serbo (SNS), forte del 48% conseguito, ha comunicato nella giornata di venerdì scorso i nomi dei ministri che comporranno il nuovo esecutivo di Belgrado. Il partito di Aleksandar Vučić, che fino a marzo ricopriva …
Leggi tuttoSantificato Karol Wojtyla, ma il Papa polacco fu eroe o scandalo della Chiesa?
Karol Wojtyla è passato alla Storia come il Papa che ha fatto cadere il Muro di Berlino. Sulla sua figura si è rapidamente sviluppata un’agiografia che adombra, anche oggi, molti aspetti controversi del suo pontificato. Si tratterà, per molti lettori, di cose già sentite ma – dicevano gli antichi – …
Leggi tuttoPolonia: Viaggio nella storia del '900
Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …
Leggi tuttoL’Europa e la Russia: il limite e l’illimitato
di Massimo Libardi Contrariamente a quanto si possa pensare in un’epoca dove i fatti sembrano avere un dominio incontrastato, la filosofia della storia ha ancora un importante ruolo. Il bisogno di costruire quadri organici e coerenti della realtà e della sua complessità si traduce nella costruzione di sistemi come lo …
Leggi tuttoLa Resistenza infinita di Ante Zemljar, il poeta partigiano contro i nazisti e contro Tito
Ci sono persone per cui la Resistenza non è mai finita. Nel grande calderone dell’ingiustizia e dell’abuso, gli eroi diventano colpevoli di tradimento, e i traditori diventano eroi. Ante Zemljar ha fatto la Resistenza in Jugoslavia, contro i nazisti e i fascisti. Poi il Maresciallo divenuto padrone assoluto lo ha …
Leggi tuttoELEZIONI EUROPEE: Non vinceranno gli euroscettici. Ma l'Europa non si ferma a Bruxelles
Chi sono gli anti-europeisti? I giornali di mezza Europa paventano la vittoria degli anti-europeisti alle prossime elezioni europee. Ma sarà davvero così? Proviamo anzitutto a capire chi sono gli anti-europeisti. I partiti che si oppongono all’UE sono di almeno tre tipi: quelli moderatamente euroscettici, conservatori di destra, raggruppati nel ECR, …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni europee, un test per la tenuta del governo di Sofia
Bulgaria ed elezioni europee: un test per la tenuta del governo di Sofia La Bulgaria si appresta alle elezioni europee di maggio, la terza votazione del Parlamento Europeo dal 2007, anno dell’adesione all’UE. La caduta del governo del Partito Liberale GERB, guidato da Boyko Borisov, ha lasciato le redini dell’esecutivo di …
Leggi tuttoARMENIA: Cambio al governo dopo l’addio di Sargsyan
L’Armenia si prepara a un cambio al vertice. Dopo le improvvise dimissioni del capo del governo Tigran Sargsyan, annunciate lo scorso 3 aprile in seguito alle forti critiche ricevute per una controversa riforma delle pensioni, nel paese caucasico si sta lavorando alla formazione del nuovo governo, che dovrà essere formato …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa
Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …
Leggi tuttoUcraina, una partita che Mosca è destinata a perdere
Ciò che sta accadendo in Ucraina è ben di più di un semplice scontro che vede fronteggiarsi l’Ucraina e la Russia, o le potenze occidentali contro Putin. Tralasciando quel che avviene in questi giorni, e quello che si potrebbe definire “effetto collaterale” dello scontro, si è di fronte a vere …
Leggi tuttoLa Gran Bretagna reazionaria. Dalla "nazione cristiana" all'antieuropeismo dell'Ukip
da LONDRA – “La Gran Bretagna è un paese cristiano” queste le parole di David Cameron, primo ministro britannico e leader del partito conservatore, rilasciate in un’intervista al Church Times, quotidiano espressione della Chiesa anglicana. Non si tratta di una frase che possa essere presa alla leggera in un paese che …
Leggi tuttoLETTONIA: La Russia prova a rassicurare Riga ma avverte: "niente sanzioni"
La Lettonia non deve temere un’aggressione militare da parte della Russia. E’ la rassicurazione che l’ambasciatore russo a Riga Aleksandr Vesnjakov ha fatto alla televisione lettone nel telegiornale pubblico “Panorama”. Vesnjakov afferma che anche se i lettoni guardano con preoccupazione alle vicende di questi giorni in Ucraina in relazione alla …
Leggi tuttoALBANIA: Politica interna, ingresso in Europa e rapporti con l’Italia. Intervista a Lavdrim Lita
Riportiamo un’intervista di Mentinfuga.com al nostro Lavdrim sull’attualità politica dell’Albania. Buona lettura. Abbiamo rivolto alcune domande a Lavdrim Lita per avere un punto di osservazione speciale sull’Albania, un paese che aspetta di entrare in Europa e che mantiene una relazione di primo livello con l’Italia. Lavdrim Lita ha lavorato e collaborato come giornalista …
Leggi tuttoUCRAINA: Altri incidenti a Sloviansk. L'occidente deve fare un passo indietro
Gli incidenti di Sloviansk La tregua pasquale in Ucraina è stata presto interrotta da uno scontro a fuoco presso un posto di blocco dei separatisti a Sloviansk. Tre separatisti filorussi sono rimasti uccisi, un morto invece si registra nel campo avverso che- secondo Russia Today – sarebbe stato un commando …
Leggi tuttoUCRAINA: L'accordo di Ginevra, tanto rumore per nulla
Il 17 aprile si è svolto a Ginevra l’incontro a quattro tra Russia, Stati Uniti, Ucraina ed Unione Europea per fare il punto sulla crisi ucraina e provare a trovare vie di uscita. Durante la settimana questo incontro era stato presentato più volte, nei momenti in cui non si è …
Leggi tuttoRUSSIA: In Ucraina sta andando in scena la crisi del putinismo
“Si dice Santa Madre Russia, eppure per gran parte della sua storia ha aspirato a diventare uomo. Vuole cambiare sesso. Porta la gonna, ma vuole i pantaloni”, così diceva lo scrittore russo Viktor Vladimirovič Erofeev. Una definizione ancor più vera oggi che la Russia, guidata da Vladimir Putin, mostra i …
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni in ballottaggio, favorito il presidente Ivanov
In Macedonia, dopo il primo turno delle elezioni presidenziali de 14 aprile, il presidente uscente George Ivanov, che è in corsa per un secondo mandato, ha vinto il maggior numero di voti, ma si andrà a un ballottaggio tra due settimane con il candidato dell’opposizione socialdemocratica, Stevo Pendarovski. Dopo lo …
Leggi tuttoUCRAINA: Il peggio deve ancora venire
Si assiste in questi giorni ad un escalation del conflitto. Dopo settimane di relativa stabilità dopo che la Russia ha accettato (o deciso) l’annessione della Crimea si pensava che fosse possibile un lento ritorno alla normalità, ma così non è stato. Kiev, che per la Crimea ha scelto la linea …
Leggi tuttoUCRAINA: Fallita l'offensiva ucraina. Separatisti russi accolti da eroi
Tre separatisti russi sono stati uccisi durante scontri avvenuti nella notte tra il 16 e il 17 aprile a Mariupol, nell’est dell’Ucraina, nella parte meridionale dell’oblast di Donetsk, dove circa 300 uomini hanno attaccato i militari ucraini con bombe molotov. Le truppe di Kiev hanno risposto aprendo il fuoco e …
Leggi tuttoOPINIONE: Kiev lancia la sua operazione "antiterrorismo". La mossa che Mosca attendeva?
da KIEV- Il secondo movimento dell’Operazione Ucraina è in corso di piena attuazione. Le forze irregolari di Mosca si sono infiltrate profondamente nell’Ucraina orientale ed hanno iniziato, secondo un asse nord-sud sopra Donetsk, a disporre posti di blocco per isolare sostanzialmente un ampio territorio. La città di Sloviansk è il cuore …
Leggi tuttoUCRAINA: Sull'orlo della guerra civile?
I centri urbani dell’ Ucraina orientale, Izyum , Barvinkovye e Slovyansk (160 km dal confine russo) , vedono transitare sul su territorio decine di mezzi corazzati, elicotteri, camion militari e pullman di truppe governative ucraine in divisa nera che fanno minacciosamente ronda in attesa delle indicazioni di Kiev. Le milizie …
Leggi tuttoBULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani
Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La Russia allunga le mani su gas e aeroporti
La longa manu di Gazprom si allunga sull’Asia Centrale: il 10 aprile il gigante energetico ha annunciato, attraverso il suo presidente Aleksej Miller (viceministro dell’Energia), di aver rilevato il 100% delle azioni di KyrgyzGaz, l’azienda statale che gestisce il gas naturale del Kirghizistan. L’acquisizione, a cui il parlamento kirghiso aveva …
Leggi tuttoUCRAINA: I filorussi occupano Horlivka. Continua la rivolta nell'est del paese
Attivisti filo-russi hanno assaltato la stazione di polizia di Horlivka, nell’oblast di Donetsk. Non si ferma la rivolta nell’est del paese, che ormai va avanti da diversi giorni e ha visto nella giornata del 12 aprile il suo momento più drammatico con l’arrivo, a Sloviansk, di un gruppo armato di …
Leggi tuttoSlavofilismo e occidentalismo: attualità di un’antica controversia
Gli eventi che stanno occupando e preoccupando il mondo intero in questi ultimi tempi a proposito dell’Ucraina, e soprattutto le non facili relazioni che vedono come protagoniste Europa e Russia, ci danno molto da pensare e non solamente da un punto di vista economico e politico, bensì anche filosofico e …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La crisi in Crimea spingerà all'integrazione sul piano militare?
L’Unione europea è vulnerabile alla rinnovata aggressività della Federazione Russa. Ma quali opzioni ha davvero a disposizione, e quali strumenti dovrebbe sviluppare rapidamente per poter difendere i propri interessi nell’Europa orientale? Sul breve periodo, l’Unione europea potrebbe voler ricorrere ai pochi strumenti di cui già dispone: rinnovate sanzioni individuali, ed eventualmente, …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede nell'est del paese? Il riassunto dei fatti sul fronte di Donetsk
Dal 7 di aprile l’Ucraina orientale è teatro di proteste da parte della popolazione russofona che chiede la creazione di uno stato federale o l’annessione a Mosca. Le manifestazioni, dapprima pacifiche, sono presto sfociate nell’occupazione di istituzioni locali e sedi della polizia. Per questo Kiev ha lanciato un’operazione “anti-terrorismo” finalizzata a riprendere il …
Leggi tuttoMYANMAR: Viaggio in un' Asia che sta scomparendo
Il mio viaggio in Myanmar, nel febbraio del 2010, ebbe inizio al mercato di Yangon, dove mi recai non appena misi piede sul suolo birmano, per dar seguito ad un prezioso suggerimento di Mark, un tedesco veterano di viaggi in Asia incontrato a Bangkok: “all’aeroporto cambia giusto qualche spicciolo per …
Leggi tuttoUCRAINA: Uomini armati assaltano Sloviansk, una nuova Crimea?
Uomini armati di kalashnikov e armi automatiche, con volto coperto e mimetica, hanno fatto irruzione nella stazione di polizia di Sloviansk, città di 120mila abitanti a nord di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Il gruppo, composto di circa settanta unità, portava il simbolo giallo-rosso che celebra la vittoria russa nella Seconda guerra …
Leggi tuttoIRAN: L’idea di una nuova regione curda agita la minoranza azera
Da tempo, il Ministro degli Interni iraniano Abdolreza Rahmani Fazli ha dichiarato che il governo della Repubblica Islamica starebbe pensando di creare dieci nuove regioni da integrare alle 31 già esistenti nel paese. Quella di Fazli non si tratta però di una decisione definitiva, ma di una semplice proposta. Proposta …
Leggi tuttoROMANIA: I 40 anni dello stadio Ghencea
Il 9 aprile 1974 a Bucarest veniva inaugurato lo stadio Steaua, più noto come Ghencea, dal nome del quartiere circostante e del viale su cui sorge l’impianto, Bulevardul Ghencea. Il primo incontro disputato a Ghencea fu un’amichevole tra i padroni di casa dello Steaua Bucarest e gli jugoslavi dell’OFK Belgrado: …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospesa dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
L’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) – organo di cooperazione pan-europea dei 47 stati, assente solo la Bielorussia, che hanno firmato la Convenzione europea sui diritti dell’uomo – ha sospeso il diritto di voto della delegazione parlamentare della Russia fino a dicembre 2014, come sanzione per l’invasione russa della Crimea …
Leggi tuttoUCRAINA: Ultimatum di Kiev ai rivoltosi filorussi ma Mosca avverte: "si rischia la guerra civile"
Il governo di Kiev ha lanciato un ultimatum ai filorussi di Lugansk, Donetsk e Kharkiv dopo che questi hanno occupato, l’8 aprile scorso, le sedi delle istituzioni locali chiedendo l’annessione a Mosca. Il ministro dell’interno Arsen Avakov ha dato 48 ore di tempo per mettere fine ai disordini dopodiché si passerà …
Leggi tuttoGRECIA: Attentato alla Banca Centrale mentre Atene torna sui mercati
Atene si è svegliata bruscamente stamane, una bomba è esplosa davanti alla sede della Banca Centrale causando molti danni ma nessuna vittima. L’attentato è stato segnalato a un giornale locale intorno alle 5.15 da una telefonata anonima che avvertiva dell’imminente esplosione e dava 45 minuti per evacuare la zona. Alle …
Leggi tuttoUCRAINA: Arrivano i soldi occidentali, meglio tenersi la corruzione?
La Crimea è persa, l’est dell’Ucraina è in fermento, Putin afferma che la federalizzazione del Paese è necessaria per garantire protezione alle popolazioni di lingua e cultura russa e – per motivi non ancora chiari – mantiene le truppe al confine. La situazione è complicata, come ininterrottamente da alcuni mesi. …
Leggi tuttoARMENIA: Il riconoscimento della Crimea gela i rapporti con Kiev
La questione della Crimea non smette di destabilizzare l’area est-europea, continuando a creare nuove conflittualità e incidenti diplomatici. L’ultimo caso in ordine temporale riguarda la recente crisi scoppiata tra Armenia e Ucraina, paesi da sempre legati da saldi rapporti di amicizia, ma che nelle ultime settimane sono arrivati ad essere …
Leggi tuttoUCRAINA: Svoboda e Settore Destro, due diversi estremismi
La rivoluzione ucraina ha portato alla caduta del governo di Yanukovich, ma contemporaneamente all’emergere di forze nuove che hanno cavalcato e promosso la protesta di piazza Indipendenza a Kiev. Due di queste si sono guadagnate gli onori delle cronache: Svoboda e Pravy Sektor. Svoboda L’Unione Pan-Ucraina “Libertà”, più conosciuta come “Svoboda” …
Leggi tuttoKOSOVO: UE e USA spingono per un nuovo tribunale per i crimini di guerra
L’Unione europea sarebbe pronta a creare un altro tribunale penale, dopo quello dell’Aja, ma questa volta in Kosovo, per giudicare i presunti crimini di guerra commessi dai albanesi del Kosovo durante la guerra con la Serbia. Sono pronti 150 milioni di euro per istituire una corte penale per gli odiosi crimini …
Leggi tuttoUCRAINA: Manifestazioni filo-russe nell'est del paese. Verso lo "smembramento"?
Situazione sempre più incandescente in Ucraina, in particolare nella zona est del Paese. Ieri, domenica 6 aprile, ci sono stati nuovi scontri a Donetsk. Una manifestazione di circa duemila persone che protestavano contro il governo centrale ucraino si è trasformata dopo un po’ in un assalto di un drappello di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán rieletto, ma la maggioranza dei due terzi è in bilico
Tutto come previsto nelle elezioni di ieri. Vince il Fidesz, perde la coalizione di centro-sinistra, rafforza la propria posizione la destra radicale, mentre al fotofinish i verdi confermano la presenza in parlamento. In realtà la questione più importante ovvero se il Fidesz avrà nuovamente la maggioranza dei 2/3, non è …
Leggi tuttoPOLONIA: Potenziato il sistema missilistico puntato verso la Russia, con l'aiuto di Washington
Rinverdite le vecchie intese “Kacynski – Bush” Era il 2007, in piena presidenza Kaczynski e Bush Jr., quando la Polonia e gli Stati Uniti avviavano il dispiegamento di batterie di missili “Patriot” a meno di cento chilometri dal confine con la Russia, nella base di Morag, con l’intento di saldare …
Leggi tuttoLAOS: Il paese del sorriso
Chiang Khong è una cittadina del nord della Thailandia in prossimità della frontiera con il Laos. Sbrigate le consuete pratiche di frontiera, al di là del confine si giunge al piccolo villaggio laotiano di Huay Xay. Fu così che entrai in Laos. Una breve corsa sull’immancabile tuk tuk per raggiungere …
Leggi tuttoUNGHERIA: E se vincesse il Partito del Cane Ungherese a Due Code?
In Ungheria si voterà fra pochi giorni per scegliere il prossimo parlamento e primo ministro. I partiti consolidati, come Fidesz e Uniti (la coalizione di centro-sinistra), sono visti di gran lunga come favoriti, ma potrebbe esserci qualche sorpresa, come ad esempio il Partito del Cane Ungherese a Due Code [Magyar …
Leggi tuttoLETTONIA: La Nato farà base a Liepaja, già primo porto della marina sovietica?
Il ministro della difesa lettone Raimonds Vējonis spinge la candidatura della città portuale nelle coste occidentali del baltico per la nuova dislocazione della flotta atlantica. Un tempo il “Karosta” di Liepāja era l’avamposto della marina sovietica nel nord Europa. Un tempo era il porto militare più importante dell’impero sovietico nel …
Leggi tuttoLETTONIA: Sospese per tre mesi le trasmissioni del canale russo RTR
L’agenzia di controllo delle telecomunicazioni in Lettonia (NEPLP, Nacionālā elektronisko plašsaziņas līdzekļu padome) ha disposto la sospensione delle ritrasmissioni nel paese baltico del canale russo “Rossija RTR”. La decisione è stata annunciata dal capo della segreteria della NEPLP Andris Ķēniņš, che per il momento non ha reso note le motivazioni alla base …
Leggi tuttoLETTONIA: Petizione per le dimissioni del capo di stato Bērziņš: "troppo filorusso"
Una lettera aperta al presidente lettone Andris Bērziņš per invitarlo a valutare da se stesso se sta davvero compiendo il proprio dovere in difesa degli interessi del paese. E’ questa la forte presa di posizione di 380 esponenti del mondo intellettuale, letterario, artistico lettone. La lettera prende spunto dalle recenti dichiarazioni …
Leggi tuttoQuando l'ospitalità albanese salvò gli ebrei dall'Olocausto
E’ un dato storico acquisito come prima della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei in Albania fossero circa duecento mentre alla fine della guerra risultarono essere oltre duemila. Durante la seconda guerra mondiale gli albanesi nascosero gli ebrei nel loro territorio sia per iniziativa privata, sia perché la autorità locali si rifiutarono di …
Leggi tuttoLa crisi è colpa dell’euro. Adesso non sorprenda l’ascesa dell’ultradestra
Die Strahlen der Sonne Vertreiben die Nacht. Zernichtet der Heuchler Erschlichende Macht. Die Zauberflöte Fin dall’arrivo della cosiddetta “crisi” in Europa nel 2009, la vulgata comune – alimentata da presunti esperti e amplificata dai media internazionali – ha evidenziato nei paesi più in difficoltà un problema di debito pubblico. Come …
Leggi tuttoLa Crimea, luogo dell'immaginario russo
Maximilian Voloshin è uno dei più importanti poeti russi, nato a Kiev nel 1877 fu il padre del simbolismo russo ma la sua eredità più importante non si trova nei poemi e nei versi, bensì in una casa. Nel 1983 la madre di Voloshin acquistò una piccola abitazione nel villaggio di Koktebel, …
Leggi tuttoMACEDONIA: A breve l'unione con la Serbia. Torna la Jugoslavia, nel nome di Pancev? (Pesce 2014)
Il presidente della Repubblica di Macedonia Gjorge Ivanov ha fatto sapere tramite il suo portavoce, Kiro Varcev, di aver concluso una serie di colloqui bilaterali con Tomislav Nikolic, presidente della Republica di Serbia, circa la futura unione dei due stati balcanici in una federazione. Agli incontri delle ultime settimane hanno partecipato anche i …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni amministrative. La conferma di Erdoğan
Le elezioni amministrative di domenica 30 marzo hanno fornito importanti risposte agli interrogativi degli ultimi mesi sulla capacità di tenuta del governo turco. Proteste di massa e scandali non hanno infatti portato ad una crisi di consensi per il partito di governo, e neppure spostato voti in modo considerevole. La …
Leggi tuttoLETTONIA: Economia a rischio in caso di sanzioni economiche alla Russia. E si pensa alla diversificazione energetica
La Lettonia teme il crollo del 10% del suo Pil per le sanzioni contro la Russia. Gli esperti del ministero dell’economia descrivono il peggior scenario in Commissione affari esteri della Saeima. Ma intanto le aziende lettoni già diversificano i loro mercati, e la Lituania promette forniture di gas da Klaipeda per …
Leggi tuttoUNGHERIA: Elezioni 2014, Viktor Orbán verso la rielezione
Il governo Orbán inizia il 2014 delle elezioni politiche, amministrative ed europee senza risparmiarsi. Si comincia il 6 aprile prossimo, con le elezioni politiche in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo premier che, probabilmente, sarà lo stesso di prima: Viktor Orbán, contestato e discusso leader del partito di …
Leggi tuttoTURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan
“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …
Leggi tuttoUNGHERIA: Elezioni 2014. L'opposizione a Orbán, questa sconosciuta
Il prossimo 6 aprile, gli ungheresi voteranno per rinnovare il parlamento che sarà eletto in base alla nuova Costituzione, entrata in vigore l’anno scorso. Favorito nei sondaggi è il partito di centrodestra Fidesz, guidato dall’attuale premier Viktor Orban, accreditato di oltre il 40% dei consensi. È Fidesz l’artefice della nuova …
Leggi tuttoUCRAINA: Il calcio ucraino diviso in due, tra secessioni e fallimenti
Il 15 marzo, dopo la pausa invernale e con un ritardo di due settimane dovuto agli eventi politici che stavano scuotendo il paese, è ripreso il campionato ucraino. Il giorno dopo, la Crimea votava in un referendum per affrancarsi dall’Ucraina e unirsi come nuovo soggetto federale alla Russia, una decisione …
Leggi tuttoUCRAINA: Proseguono i colloqui Usa-Russia. Intanto la Crimea passa al fuso orario di Mosca
Mentre la Crimea passava al fuso orario di Mosca, portando in avanti le lancette di due ore, nella tarda notte di domenica 30 aprile è terminato in modo inconcludente l’incontro parigino di quattro ore fra segretario di Stato americano John Kerry e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, i …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Timori per le forniture di gas, Bratislava non si fida di Kiev
La Slovacchia ha ricordi amari del 2009, quando una disputa tra Russia e Ucraina causò una temporanea battuta d’arresto del flusso di gas da parte di Mosca. Dopo 13 giorni le forniture furono ripristinate, ma l’incidente procurò un precedente storico pronto a rinnovare conseguenze nei rapporti bilaterali e non solo. …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il filantropo e milionario Kiska eletto presidente
Il ballottaggio di sabato 29 marzo ha visto la forte affermazione del milionario magnate e filantropo Andrej Kiska come vincitore delle elezioni presidenziali in Slovacchia. Secondo i primi dati Kiska ha ottenuto il 59,4% dei voti, battendo il premier e leader socialista dello Smer, Robert Fico, attestatosi al 40,6%. Dopo …
Leggi tuttoVIETNAM: Sapa, tra risaie a terrazza e minoranze etniche
A nord ovest del Vietnam, in prossimità della frontiera con la Cina, sorge arroccata sul fianco di una montagna ad un’altitudine di 1.600 metri, la pittoresca cittadina di Sapa. La città nasce come antica stazione climatica sviluppata dai francesi ad inizio del XX secolo per consentire ai membri dell’élite coloniale …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan zittisce anche Youtube. Gesto di forza o di disperazione?
Dopo Twitter, Youtube è la seconda vittima della crociata contro i media digitali indetta dal premier turco Recep Tayyip Erdoğan. Dal pomeriggio di giovedì 27 marzo, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il sito è reso inaccessibile per decisione dell’Autorità delle telecomunicazioni (Telekomünikasyon İletişim Başkanlığı, TİB). Non è difficile nutrire …
Leggi tuttoLa Russia e la prima guerra mondiale. Prosegue la revisione del passato
Nell’anno in cui cade il centenario dell’inizio della prima guerra mondiale in Russia prosegue la revisione del passato ordinata dal presidente Vladimir Putin. Già lo scorso anno nei libri di testo scolastici il sanguinoso regno di Ivan il Terribile era descritto come un periodo di “riforme”, il periodo bolscevico elogiato, …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Buzkashi, davvero solo un gioco?
di Cono Giardullo La festa 21 Marzo 2014. Equinozio di primavera. In Centro Asia semplicemente Nooruz. La festività ha origini persiane e significa in lingua farsi “Nuovo giorno”, poiché segna l’inizio del nuovo anno solare. Le ultime nevi si sono sciolte la settimana scorsa a Bishkek, e ho due possibilità …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un bilancio del governo Orbán
In Ungheria si voterà il 6 aprile per eleggere il prossimo primo ministro. Negli ultimi quattro anni sul piccolo paese centro-europeo, al centro di cronache politiche ed economiche, si sono riversati giudizi spesso contrastanti. Tanti lo hanno inneggiato come esempio della riconquistata sovranità nazionale contro le “malvagie” organizzazioni finanziarie internazionali, …
Leggi tuttoPerché nessuno riconoscerà l’annessione della Crimea alla Russia
Con la ratifica di un “trattato” firmato tra la Federazione Russa e l’autoproclamata Repubblica di Crimea, dal 21 marzo la Crimea e la città di Sebastopoli sono riconosciute da Mosca come nuovi soggetti della Federazione Russa. Con l’annessione alla Russia, la questione della Crimea aumenta il proprio livello di intrattabilità, …
Leggi tuttoUCRAINA: C'è aria di spartizione. Mentre a Kiev fanno la voce grossa
Gli eventi degli ultimi giorni fanno pensare al prossimo giungere di ore cruciali per l’Ucraina. Le azioni compiute dai politici e i toni utilizzati nei confronti di Mosca non fanno pensare ad un paese che intenda trovare un accomodamento con il potente vicino. Il governo a interim in carica a …
Leggi tuttoBOSNIA: Prove di democrazia diretta. I plenum resisteranno alla repressione?
A più di un mese dal 7 febbraio, giorno in cui la Bosnia è tornata alla ribalta su tutti i media internazionali per le proteste che infiammarono, letteralmente, il paese, le proteste continuano. I cittadini, nel frattempo, si sono organizzati: la vera novità di queste proteste sono infatti i plenum, …
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso Oleksandr Muzychko, il leader di "Settore destro"
Ucciso il leader di “Pravyi Sector”, movimento di estrema destra nazionalista protagonista degli scontri e delle sparatorie durante l’ultima fase delle proteste di piazza Indipendenza. Oleksandr Muzychko, questo il suo nome, sarebbe stato prelevato di forza da una squadraccia armata e ucciso con un colpo al cuore. Altre fonti, provenienti …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"
“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …
Leggi tuttoUCRAINA: Il governo di Kiev è legittimo? L’ombra nera di Svoboda
di Pietro Rizzi, Davide Denti e Giorgio Fruscione La rivolta andata in scena a Kiev ha portato al potere un governo che rappresenta i partiti di opposizione al deposto presidente Yanukovich. Tuttavia tra “piazza” e partiti di opposizione non c’è sempre stata sintonia: come abbiamo scritto altrove l’opposizione condivide con Yanukovich …
Leggi tuttoUCRAINA: la Crimea come il Kosovo?
L’evoluzione degli eventi in Crimea è oggetto di molteplici analisi geopolitiche, nonché di previsioni sul futuro della regione, contesa tra quelle che sembrano superpotenze riemerse dalla storia dell’Europa dei blocchi, che dal novembre ’89 credevamo di non vedere più. La contrapposizione di superpotenze che caratterizza questo momento storico, non solo …
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto aereo siriano, Damasco accusa "palese aggressione"
Un caccia siriano è stato abbattuto dalle forze di difesa turche perché aveva, secondo Ankara, violato lo spazio aereo turco. Damasco ha reagito duramente accusando la Turchia di aver compiuto una “aggressione palese e senza precedenti” e sottolineando che l’aereo si trovava ancora in spazio siriano quando è stato intercettato …
Leggi tuttoUCRAINA: Cecchini dell'opposizione a Maidan? La telefonata è infondata
Tutto era iniziato con un’intercettazione telefonica, fatta trapelare il 5 marzo da alcuni ufficiali dei servizi segreti ucraini rimasti fedeli a Yanukovych. Nella telefonata, il ministro degli esteri estone Urmas Paet informava la rappresentante UE per la politica estera, Catherine Ashton, di ciò che aveva sentito durante la sua ultima visita …
Leggi tuttoBANGLADESH: La vita sul delta del Gange
Il Gange è il più grande fiume del subcontinente indiano. Nasce sulla catena dell’Himalaya, attraversa le pianure del nord dell’India e il Bangladesh sfociando, dopo un percorso di 2.500 chilometri, nel Golfo del Bengala, con un ampio delta nella regione delle Sundarbans, caratterizzata dalla più grande foresta di mangrovie al mondo, …
Leggi tuttoTURCHIA: Oscurato twitter. Erdogan contro i mulini a vento
Twitter oscurato in Turchia, da ieri sera. Il premier turco Erdogan, in difficoltà in vista delle elezioni locali del 30 marzo, ha deciso di mettere al bando twitter nel paese, dove già youtube è sottoposto a restrizioni. “Sradicheremo twitter. Non mi interessa cosa dice la comunità internazionale,” aveva dichiarato solo …
Leggi tuttoSERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?
Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …
Leggi tuttoBALTICO: Lettonia e Lituania temono l'aggressione russa, gli americani volano a Vilnius
Il vice presidente americano Joe Biden ha incontrato a Vilnius i presidenti di Lituania e Lettonia, Dalya Grybauskaite e Andris Bērziņš, rassicurandoli sull’intenzione americana di ritenere della massima importanza l’articolo 5 del trattato atlantico, che prevede l’immediato intervento della Nato in caso di aggressione contro uno degli stati membri. “In …
Leggi tuttoSLOVENIA: A caccia di euro. Ma Lubiana resiste, niente fondi Ue
La Slovenia punta sulle privatizzazioni e si vede congelare i fondi europei. Il secondo fatto non è conseguenza del primo, ma messi insieme formano un’immagine preoccupante dell’economia di Lubiana. Le sue difficoltà durano da tempo: per tutto il 2013 si è parlato di una possibile richiesta di aiuti internazionali, che finora …
Leggi tuttoIl destino dell'Ucraina, come sempre, è deciso altrove
L’Ucraina, dopo essere riuscita a scrollarsi di dosso un regime che per corruzione superava i più tristi precedenti, ha dovuto subito ricordare che la propria collocazione geopolitica non le permette una completa autodeterminazione: la Storia, ponendola alla radice dell’impero russo, la trattiene ora nell’ombra del più potente vicino, che il …
Leggi tuttoUCRAINA: Tutte le debolezze dell'Unione Europea. Conviene essere nemici di Mosca?
Nel flusso di informazioni sulla crisi in Crimea risaltano le dichiarazioni irridenti di Vladimir Putin. Putin non ha tutti i torti: le timide sanzioni decise dall’occidente poco possono per fermare la realpolitik dei carri armati portata avanti dalla Russia. Le debolezze e le contraddizioni dell’Unione Europea emergono in tutta la …
Leggi tuttoLITUANIA: La Russia minaccia l'Europa? Il punto di vista lituano sulla questione della Crimea
La scorsa settimana il Parlamento lituano ha fatto fronte unitario contro l’azione russa nei confronti della crisi ucraina. Tuttavia le posizioni all’interno della Seimas non sono allineate come può sembrare: forte il confronto tra il partito del lavoro e Remigujus Žemaitaitis del partito “Ordine e Giustizia”, che ha avanzato una …
Leggi tuttoLa Crimea ha diritto all'autodeterminazione? Ecco perché il referendum non vale niente
Il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, ha dichiarato essere “la Crimea parte inalienabile della Russia” accettando di fatto il risultato del referendum che sanciva l’annessione della penisola alla Federazione. Ma quel referendum è valido? e soprattutto, è legale? In altre parole, ha la Crimea il diritto di autodeterminarsi? Referendum, …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić stravince le elezioni. Uomo delle riforme o della provvidenza?
Aleksandar Vučić, ex vice primo ministro e leader del Partito Progressista Serbo (SNS), ha stravinto le elezioni anticipate del parlamento serbo, tenutesi domenica 16 marzo. In attesa del 20 marzo, quando verranno pubblicati i dati definitivi ufficiali, relativi anche alla nuova composizione del municipio di Belgrado, la Serbia si appresta …
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso il leader jihadista Umarov. Per l’ennesima volta
Doku Umarov, sedicente leader dell’Emirato del Caucaso e dei guerriglieri islamisti nella regione, nemico numero uno della Russia e di Putin, sarebbe stato ucciso in circostanze imprecisate. Questo è quanto viene riportato dal sito kavkazcenter.com, da sempre vicino ai ribelli del Caucaso, il quale ha affermato che il leader islamico …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Basta coi visti d'ingresso a Schengen da maggio 2014
Il Consiglio UE ha approvato la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini della Repubblica di Moldavia. A partire da inizio maggio 2014, sarà sufficiente il passaporto biometrico per recarsi nei paesi UE fino a tre mesi, come è già sin dal 2008/2010 per i paesi dei Balcani. Il parlamento …
Leggi tuttoTatari: il popolo della Crimea
Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea dice sì a Mosca. Quali scenari?
“Siete a favore della riunificazione della Crimea con la Russia come entità costituente?”. Circa il 96% tra i votanti della Crimea, con un’affluenza superiore all’81%, ha risposto affermativamente, segnando, almeno simbolicamente, la fine della sovranità ucraina sulla regione. Sovranità che ormai da vari giorni non era più de facto in …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić conquista la maggioranza assoluta in parlamento
Primi risultati dalle elezioni legislative in Serbia: il Partito progressista di Aleksandar Vučić (SNS, nazional-conservatori), al 48,8% otterrebbe la maggioranza assoluta, con 157 seggi su 250. L’affluenza è stata del 53,2%, in calo rispetto al 57,7 del 2012. Come da attese, Vučić raccoglie la più larga maggioranza della storia delle elezioni democratiche …
Leggi tuttoCAMBOGIA: Viaggio tra sorrisi e cicatrici del passato
La Cambogia, il più piccolo paese dell’Indocina incastonato tra Vietnam, Laos e Thailandia, rappresenta una realtà a sè stante per posizione geografica, storia e cultura. Attraversata dal Mekong, è un insieme di terre ed acque, segnato dalla presenza del vasto lago Tonlè Sap, alimentato dal grande fiume del Sud Est …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate. Da un lato Vucic, dall'altro la Serbia
Aprendo la pagina web del Partito Progressista Serbo (SNS, Srpska Napredna Stranka), espressione dell’attuale presidente della repubblica Tomislav Nikolić e del vicepremier Aleksandar Vučić, sembra di aver sbagliato tempo e partito: tempo, perché se è vero che domani, 16 marzo 2014, ci saranno elezioni parlamentari anticipate, non pare che l’SNS …
Leggi tuttoDisordini nell'Ucraina orientale mentre Mosca invita i fascisti europei in Crimea
Mentre il Segretario di Stato americano, John Kerry, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si incontrano a Londra per un ultimo decisivo colloquio sulle sorti della Crimea, scoppiano disordini in molte città dell’est dell’Ucraina. A Kharkiv, seconda città dell’Ucraina, il “Movimento russo” invoca l’invasione dell’esercito del Cremlino perché …
Leggi tuttoLETTONIA: L'intervento russo in Crimea risveglia i russofoni del Baltico?
La corrispondenza da Riga di Paolo Pantaleo: l’intervento russo in Crimea trova il sostegno di gran parte dei russofoni che vivono nel paese baltico. Forse anche un effetto del soft power delle televisioni russe? Intanto, un partito russofono ha manifestato per la difesa della lingua russa “da Sebastopoli a Riga” e …
Leggi tuttoALBANIA: Divieto di caccia nella terra delle aquile
Jonathan Franzen, romanziere e appassionato birdwatcher, tempo fa aveva visitato l’Albania da dove era ripartito con l’amaro sapore della strage causata dalla caccia illegale. Nei suoi scritti e documentari per il National Geographic, Franzen ha sottolineato l’importanza dell’Albania come luogo di passaggio e riposo per gli uccelli migratori nel loro …
Leggi tuttoUCRAINA: L'occidente non capisce. Putin non si accontenterà della Crimea
da KIEV – E’ difficile credere che Vladimir Putin si accontenterà della Crimea. Stalin chiedeva irridente: quante divisioni ha il Papa? Ora la frase sarebbe: quante divisioni ha l’Europa? Nessuna, e per questo la politica di accoglienza accelerata di Unione Europea e Stati Uniti potrebbe essere per l’Ucraina un abbraccio …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese al bivio. Dalla mafia al potere, verso l'integrazione europea?
Un paese al bivio: è il ritratto del Kosovo che traspare, sin dal titolo, dal libro di Luca Ciccotti e Roberto Magni. Magni ne ha discusso a Trento con Gianfranco Gallo, magistrato anche lui con esperienza in Kosovo, Michele Nardelli del Forum trentino per la pace i diritti umani e Davide Sìghele di Osservatorio Balcani …
Leggi tuttoScipio Slataper, “Tu sai che io sono slavo, tedesco e italiano”
Ho sempre subito il fascino di tutti i luoghi di frontiera. Il confine orientale italiano poi, ha sempre suscitato in me un misto di curiosità e suggestione che ancora non so motivare razionalmente. Forse perché quello orientale è sempre stato, almeno negli ultimi 250 anni, un confine mobile e perennemente …
Leggi tuttoSe dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani
Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani. In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora non ci sono presupposti per dare una definizione …
Leggi tuttoL'Ucraina in piazza ci porta indietro di un secolo. Senza "social-media" si fa la rivoluzione?
Il seguente articolo non rappresenta il punto di vista della redazione ma è un’opinione che riteniamo utile al dibattito e all’approfondimento. Dopo tante rivoluzioni “social” finalmente una rivolta vecchia maniera. In Ucraina non è andato in scena Facebook o, meglio, il suo equivalente VKontakte, e i social-media non sono stati …
Leggi tuttoLETTONIA: Il soft power delle televisioni russe allarma i paesi baltici
In Latgale, al confine fra Lettonia e Russia, per molti il presidente è Putin, non Bērziņš. I russofoni nel baltico vivono nello spazio informativo russo, dove la propaganda del Cremlino passa senza filtri. Recarsi in Latgale, la regione orientale della Lettonia ai confini con la Russia, e chiedere chi è …
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento della Crimea vota per l'indipendenza. Si unirà alla Russia?
Sviluppi politici preoccupanti in Crimea. La penisola infatti accelera il suo distacco dall’Ucraina: il Parlamento regionale ha votato la piena indipendenza da Kiev, ancor prima del referendum in cui il 16 marzo si chiederà ai cittadini se vogliono unirsi alla Russia. Kiev ha già dichiarato la mossa “illegittima”. Eccetto quelli che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Entra nel vivo la campagna elettorale, con nuove regole
Entra nel vivo questa settimana la campagna elettorale per le politiche del 6 aprile, con i primi comizi e, ha fatto sapere il partito al governo Fidesz, il rinnovo completo dei manifesti elettorali, che seguiranno quattro temi principali. La coalizione di centro sinistra, dal canto suo, ha stilato un elenco …
Leggi tuttoSTORIA: Slobodan Milošević cercò di rivitalizzare il socialismo reale attraverso il nazionalpopulismo
Una versione in inglese dello stesso articolo è stata pubblicata qui Nel corso degli ultimi venti anni circa, la letteratura accademica e non solo, ci ha spiegato come le guerre jugoslave, negli anni ’90 del secolo scorso, furono il prodotto delle scelte dell’élite politica serba che, all’improvviso, da socialista divenne …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa, il cuore dell'Ucraina orientale
L’Ucraina sta vivendo oggi una fase cruciale della sua storia. La tensione con la Russia per il controllo della penisola della Crimea è alle stelle. Il paese, già piegato da una grave crisi economica, è oggi sull’orlo di una guerra ed è diviso tra le tentazioni filo-occidentali di gran parte …
Leggi tuttoUCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?
Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …
Leggi tuttoMACEDONIA: Vota e raddoppia: elezioni anticipate in Macedonia
In Macedonia si terranno elezioni legislative anticipate il prossimo 27 aprile, nel giorno del ballottaggio delle presidenziali, il cui primo turno è in programma il 13 aprile. Lo ha annunciato il premier conservatore Nikola Gruevski. All’origine della decisione sul voto anticipato il mancato accordo fra il partito di governo Vmro-Dpmne e …
Leggi tuttoLETTONIA: Tulipani rossi per l’8 marzo. Sapete perché?
Una tradizione nata durante i tempi sovietici. Oggi però è una festa speciale. Per la prima volta un 8 marzo con un premier donna. In Lettonia l’8 marzo, per la festa della donna, il fiore che rappresenta il simbolo di questa celebrazione non è la mimosa, ma il tulipano. In …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli italiani di Crimea tra Mosca e Kiev. Cosa decideranno?
di Daryush Sabaghi – Reportage da Kerch, Crimea Lascio alle mie spalle Kiev, con le sue bandiere ucraine sventolanti tra il fumo dei bocchettoni delle stufe e di quello che è stato il Maidan, diretto in Crimea. Il viaggio in treno dura quasi 24 ore, minuto più minuto meno. Lì, …
Leggi tuttoLa Berlino d'inizio secolo, città dei russi
Nel corso degli anni venti nessun’altra città al di fuori della Russia rappresentò come Berlino uno straordinario centro di aggregazione per i russi e allo stesso tempo un ponte per la cultura russa verso l’Europa occidentale. Già nel 1906, del resto, «Berlino era piena di russi» come scriverà nella sua …
Leggi tuttoUCRAINA: Crisi in Crimea, riassunto dei fatti
Per un’analisi dei fatti che vada oltre la cronaca, si legga qui: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione — Le prime proteste in Crimea cominciano poco dopo la fuga di Yanukovych da Kiev, avvenuta il 22 febbraio scorso, mentre a Kiev si insediava il nuovo potere e Arseniy Yatsenyuk, leader …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione
Questo articolo segue idealmente quello realizzato per fare il punto sulle motivazioni e conseguenze delle proteste a Kiev. Riassunto dei fatti Per il riassunto dei fatti, dalle prime proteste in Crimea alla pronuncia del parlamento locale per l’annessione alla Russia, si legga qui. Per una analisi dei fatti, si prosegua. …
Leggi tuttoKOSOVO: Oggi in campo la nazionale per la prima sfida contro Haiti
Sarà la prima partita del Kosovo dopo la decisione FIFA di permettere alla rappresentativa della repubblica di giocare amichevoli internazionali. Oggi pomeriggio il Kosovo affronterà allo stadio Adem Jashari di Mitrovicë (Kosovska Mitrovica in serbo) la nazionale di Haiti. La rappresentativa del Kosovo ha avuto a gennaio il via libera …
Leggi tuttoALBANIA: La guerra del tritolo. Diciassette attentati dinamitardi in due mesi
La dinamite prende il posto del kalashnikov, come nuova arma altrettanto letale, usata per colpire uomini d’affari, politici, giudici, poliziotti, stazioni di polizia, agenti del servizio segreto e vari abitazioni. Nei primi due mesi del 2014 in Albania si sono registrati 17 attentati dinamitardi con tritolo e C4 colpendo la sicurezza nel …
Leggi tuttoUCRAINA: Economia e politica, un mix esplosivo
In questi mesi abbiamo già analizzato la situazione economica sottolineando quanto essa fosse collegata con le scelte politiche di Yanukovich. L’ex Presidente avrebbe preferito Bruxelles a Mosca e le sue intenzioni di firmare l’Accordo di associazione erano sincere, ma lo stato dell’economia era tale che l’Europa ed il Fondo monetario …
Leggi tuttoREP. CECA: Il nuovo governo rammenda i rapporti tra Praga e Bruxelles
Il nuovo governo in carica a Praga dalla fine di gennaio, la strana coalizione tra i socialdemocratici del premier Bohuslav Sobotka, i cristianodemocratici e i populisti del magnate Babis, ha deciso di riportare in linea la Repubblica Ceca con il resto del continente, dopo la lunga stagione dell’euroscetticismo d’elite del …
Leggi tuttoKOSOVO: Può il calcio mettere il Kosovo sulla mappa?
Nessuno è stato più ricercato, negli scorsi mesi, di Adnan Januzaj. La talentuosa ala diciannovenne del Manchester United, nata a Bruxelles da genitori kosovari, è stata messa nel mirino da diverse squadre nazionali. Il motivo è che Januzaj è eleggibile per giocare per la sua nazionale di cittadinanza, il Belgio, …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli Usa ammettono: "la Russia ha il pieno controllo della Crimea". Ma crolla il rublo
E’ fatta. La Russia ha preso il controllo totale della Crimea. A dirlo – o meglio, ad ammetterlo – è la segreteria di Stato americana. Circa 6000 truppe aviotrasportate hanno occupato i punti nevralgici della penisola, e presidiano il confine tra la Repubblica autonoma di Crimea e l’Ucraina dove, nella …
Leggi tuttoOCCIDENTI: "Una Scozia indipendente non sarà automaticamente membro dell'UE", parola di Barroso
L’intervista di Barroso alla BBC, in cui il presidente della Commissione europea ha ribadito la posizione ufficiale dell’UE sulla questione dell’eventuale indipendenza della Scozia dal Regno Unito e della possibilità del suo subentro ai diritti di Londra come stato membro UE, non ha mancato di sollevare polemiche. «Un nuovo stato …
Leggi tuttoUCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve
Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …
Leggi tuttoUCRAINA: Occupati da milizie gli aeroporti della Crimea, mentre Yanukovich parla da Rostov
di Giovanni Bensi e Davide Denti Azioni dimostrative sono in corso dalla prima mattina in Crimea da parte di milizie filorusse, che hanno circondato l’aeroporto del capoluogo Simferopol. Nel frattempo, il deposto presidente Yanukovych è riapparso ed ha tenuto un discorso da Rostov sul Don, in Russia, negando la legittimità …
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina occidentale, dove è sorto e si è spento il mito asburgico
Du bist nur ein kleiner Vogel und hast kleine Flügel, aber sie sind groß genug, um ein ganzes Volk zu schützen” (Sei solo un piccolo uccello e hai delle piccole ali, ma sono grandi abbastanza per proteggere un popolo intero). Con queste ingenue parole Frinko Balaban, guardia campestre di un …
Leggi tuttoUCRAINA: Scenario jugoslavo per l'Ucraina? A rischio l'integrità del paese
La crisi ucraina che va avanti da oltre tre mesi evolve di minuto in minuto trasformando non solo la complessità della situazione all’interno del paese, in cui sono coinvolti leader politici e “di piazza”, ma anche il contesto geopolitico circostante, dove il ruolo degli attori internazionali rappresenta il motore dell’intera …
Leggi tuttoUCRAINA: Yatsenyuk premier, la piazza va al governo. Sale la tensione in Crimea
di Giovanni Bensi e Davide Denti Varato ieri sera il governo di transizione a Kiev. I ministri si sono presentati alla piazza, prima del voto di venerdì sulla fiducia alla Rada. Del governo fa parte il partito Batkivshchyna (Patria) di Tymoshenko e Yatsenyuk, insieme al partito di estrema destra Svoboda (Libertà) e a …
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo le proteste. Il punto della situazione e le chiavi di lettura possibili
Premessa alle proteste L’Ucraina è un paese diviso, ad ogni elezione si può vedere come la parte meridionale ed orientale del paese, di lingua russa, voti in maggioranza per il candidato più vicino a Mosca. La parte occidentale e settentrionale è invece di lingua ucraina, più vicina all’Europa centrale anche …
Leggi tuttoUCRAINA: La lotta tra gli oligarchi alla base delle proteste?
DA KIEV – Una delle cause delle proteste scoppiate a Kiev in questi mesi, e culminate nella presa di potere da parte della “Maidan” e dei suoi rappresentati, è da cercarsi nello scontro sotterraneo tra i diversi clan oligarchici. E la parola “clan” non sembri eccessiva. Su queste colonne si …
Leggi tuttoUCRAINA: Una nuova "guerra di Crimea"? Intanto a Sebastopoli sfilano i carrarmati
DA KIEV – La situazione in Ucraina, dopo il bagno di sangue di giovedì scorso e il successivo collasso del governo, con la fuga del presidente Yanukovich, è tutt’altro che tranquilla, e molte nubi si addensano sul futuro del paese. A partire dalla Crimea, vero oggetto del contendere. Ieri un carrarmato …
Leggi tuttoTURCHIA: Intercettazioni scomode. Corruzione in casa Erdoğan?
L’ennesimo scandalo sembra in procinto di scuotere ancora una volta il partito AKP di Erdoğan, che da mesi sta attraversando la fase più critica della sua storia. Questa volta ne sarebbe però coinvolto personalmente il premier, lasciando presagire pesanti conseguenze sul futuro dell’attuale governo turco. Alle otto di mattina del …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich incriminato per strage, la Russia minaccia ritorsioni
La situazione in Ucraina si complica. Due giorni dopo il “terremoto” nell’ex repubblica sovietica esplode l’ira della Russia: Mosca ha messo da parte le cautele e ha richiamato l’ambasciatore a Kiev lanciando un durissimo attacco contro l’opposizione anti-Yanukovich e l’Occidente che l’ha sostenuta. Il premier, Dmitri Medvedev, ha affermato che …
Leggi tuttoESTONIA: Firmato il trattato sui confini e scambio di territori con la Russia
Scambio di territori fra i due paesi, che ora dovrà essere ratificato entro 30 giorni dai rispettivi parlamenti. L’accordo era bloccato dal 2005 e solo dal 2012 erano riprese le trattative. E’ stato firmato il nuovo trattato sui confini fra Estonia e Russia, che consegna al Cremlino due porzioni di …
Leggi tutto