Polonia: Viaggio nella storia del '900

Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata  papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …

Leggi tutto

L’Europa e la Russia: il limite e l’illimitato

di Massimo Libardi Contrariamente a quanto si possa pensare in un’epoca dove i fatti sembrano avere un dominio incontrastato, la filosofia della storia ha ancora un importante ruolo. Il bisogno di costruire quadri organici e coerenti della realtà e della sua complessità si traduce nella costruzione di sistemi come lo …

Leggi tutto

ARMENIA: Cambio al governo dopo l’addio di Sargsyan

L’Armenia si prepara a un cambio al vertice. Dopo le improvvise dimissioni del capo del governo Tigran Sargsyan, annunciate lo scorso 3 aprile in seguito alle forti critiche ricevute per una controversa riforma delle pensioni, nel paese caucasico si sta lavorando alla formazione del nuovo governo, che dovrà essere formato …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa

Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …

Leggi tutto

Ucraina, una partita che Mosca è destinata a perdere

Ciò che sta accadendo in Ucraina è ben di più di un semplice scontro che vede fronteggiarsi l’Ucraina e la Russia, o le potenze occidentali contro Putin. Tralasciando quel che avviene in questi giorni, e quello che si potrebbe definire “effetto collaterale” dello scontro, si è di fronte a vere …

Leggi tutto

ALBANIA: Politica interna, ingresso in Europa e rapporti con l’Italia. Intervista a Lavdrim Lita

Riportiamo un’intervista di Mentinfuga.com al nostro Lavdrim sull’attualità politica dell’Albania. Buona lettura. Abbiamo rivolto alcune domande a Lavdrim Lita per avere un punto di osservazione speciale sull’Albania, un paese che aspetta di entrare in Europa e che mantiene una relazione di primo livello con l’Italia. Lavdrim Lita ha lavorato e collaborato come giornalista …

Leggi tutto

UCRAINA: Il peggio deve ancora venire

Si assiste in questi giorni ad un escalation del conflitto. Dopo settimane di relativa stabilità dopo che la Russia ha accettato (o deciso) l’annessione della Crimea si pensava che fosse possibile un lento ritorno alla normalità, ma così non è stato. Kiev, che per la Crimea ha scelto la linea …

Leggi tutto

UCRAINA: Sull'orlo della guerra civile?

I centri urbani dell’ Ucraina orientale, Izyum , Barvinkovye e Slovyansk (160 km dal confine russo) , vedono transitare sul su territorio decine di mezzi corazzati, elicotteri, camion militari e pullman di truppe governative ucraine in divisa nera che fanno minacciosamente ronda in attesa delle indicazioni di Kiev. Le milizie …

Leggi tutto

BULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani

Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: La Russia allunga le mani su gas e aeroporti

La longa manu di Gazprom si allunga sull’Asia Centrale: il 10 aprile il gigante energetico ha annunciato, attraverso il suo presidente Aleksej Miller (viceministro dell’Energia), di aver rilevato il 100% delle azioni di KyrgyzGaz, l’azienda statale che gestisce il gas naturale del Kirghizistan. L’acquisizione, a cui il parlamento kirghiso aveva …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: La crisi in Crimea spingerà all'integrazione sul piano militare?

L’Unione europea è vulnerabile alla rinnovata aggressività della Federazione Russa. Ma quali opzioni ha davvero a disposizione, e quali strumenti dovrebbe sviluppare rapidamente per poter difendere i propri interessi nell’Europa orientale? Sul breve periodo, l’Unione europea potrebbe voler ricorrere ai pochi strumenti di cui già dispone: rinnovate sanzioni individuali, ed eventualmente, …

Leggi tutto

UCRAINA: Cosa succede nell'est del paese? Il riassunto dei fatti sul fronte di Donetsk

Dal 7 di aprile l’Ucraina orientale è teatro di proteste da parte della popolazione russofona che chiede la creazione di uno stato federale o l’annessione a Mosca. Le manifestazioni, dapprima pacifiche, sono presto sfociate nell’occupazione di istituzioni locali e sedi della polizia. Per questo Kiev ha lanciato un’operazione “anti-terrorismo” finalizzata a riprendere il …

Leggi tutto

MYANMAR: Viaggio in un' Asia che sta scomparendo

Il mio viaggio in Myanmar, nel febbraio del 2010, ebbe inizio al mercato di Yangon, dove mi recai non appena misi piede sul suolo birmano, per dar seguito ad un prezioso suggerimento di Mark, un tedesco veterano di viaggi in Asia incontrato a Bangkok: “all’aeroporto cambia giusto qualche spicciolo per …

Leggi tutto

UCRAINA: Uomini armati assaltano Sloviansk, una nuova Crimea?

Uomini armati di kalashnikov e armi automatiche, con volto coperto e mimetica, hanno fatto irruzione nella stazione di polizia di Sloviansk, città di 120mila abitanti a nord di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Il gruppo, composto di circa settanta unità, portava il simbolo giallo-rosso che celebra la vittoria russa nella Seconda guerra …

Leggi tutto

ROMANIA: I 40 anni dello stadio Ghencea

Il 9 aprile 1974 a Bucarest veniva inaugurato lo stadio Steaua, più noto come Ghencea, dal nome del quartiere circostante e del viale su cui sorge l’impianto, Bulevardul Ghencea. Il primo incontro disputato a Ghencea fu un’amichevole tra i padroni di casa dello Steaua Bucarest e gli jugoslavi dell’OFK Belgrado: …

Leggi tutto

UCRAINA: Svoboda e Settore Destro, due diversi estremismi

La rivoluzione ucraina ha portato alla caduta del governo di Yanukovich, ma contemporaneamente all’emergere di forze nuove che hanno cavalcato e promosso la protesta di piazza Indipendenza a Kiev. Due di queste si sono guadagnate gli onori delle cronache: Svoboda e Pravy Sektor. Svoboda L’Unione Pan-Ucraina “Libertà”, più conosciuta come “Svoboda” …

Leggi tutto

LAOS: Il paese del sorriso

Chiang Khong è una cittadina del nord della Thailandia in prossimità della frontiera con il Laos.  Sbrigate le consuete pratiche di frontiera, al di là del confine si giunge al piccolo villaggio laotiano di Huay Xay. Fu così che entrai in Laos. Una breve corsa sull’immancabile tuk tuk per raggiungere …

Leggi tutto

LETTONIA: Sospese per tre mesi le trasmissioni del canale russo RTR

L’agenzia di controllo delle telecomunicazioni in Lettonia (NEPLP, Nacionālā elektronisko plašsaziņas līdzekļu padome) ha disposto la sospensione delle ritrasmissioni nel paese baltico del canale russo “Rossija RTR”. La decisione è stata annunciata dal capo della segreteria della NEPLP  Andris Ķēniņš, che per il momento non ha reso note le motivazioni alla base …

Leggi tutto

Quando l'ospitalità albanese salvò gli ebrei dall'Olocausto

E’ un dato storico acquisito come prima della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei in Albania fossero circa duecento mentre alla fine della guerra risultarono essere oltre duemila. Durante la seconda guerra mondiale gli albanesi nascosero gli ebrei nel loro territorio sia per iniziativa privata, sia perché la autorità locali si rifiutarono di …

Leggi tutto

La Crimea, luogo dell'immaginario russo

Maximilian Voloshin è uno dei più importanti poeti russi, nato a Kiev nel 1877 fu il padre del simbolismo russo ma la sua eredità più importante non si trova nei poemi e nei versi, bensì in una casa. Nel 1983 la madre di Voloshin  acquistò una piccola abitazione nel villaggio di Koktebel, …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni amministrative. La conferma di Erdoğan

Le elezioni amministrative di domenica 30 marzo hanno fornito importanti risposte agli interrogativi degli ultimi mesi sulla capacità di tenuta del governo turco. Proteste di massa e scandali non hanno infatti portato ad una crisi di consensi per il partito di governo, e neppure spostato voti in modo considerevole. La …

Leggi tutto

UNGHERIA: Elezioni 2014, Viktor Orbán verso la rielezione

Il governo Orbán inizia il 2014 delle elezioni politiche, amministrative ed europee senza risparmiarsi. Si comincia il 6 aprile prossimo, con le elezioni politiche in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo premier che, probabilmente, sarà lo stesso di prima: Viktor Orbán, contestato e discusso leader del partito di …

Leggi tutto

TURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan

“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …

Leggi tutto

VIETNAM: Sapa, tra risaie a terrazza e minoranze etniche

A nord ovest del Vietnam, in prossimità della frontiera con la Cina, sorge arroccata sul fianco di una montagna ad un’altitudine di 1.600 metri, la pittoresca cittadina di Sapa. La città nasce come antica stazione climatica sviluppata dai francesi ad inizio del XX secolo per consentire ai membri dell’élite coloniale …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan zittisce anche Youtube. Gesto di forza o di disperazione?

Dopo Twitter, Youtube è la seconda vittima della crociata contro i media digitali indetta dal premier turco Recep Tayyip Erdoğan. Dal pomeriggio di giovedì 27 marzo, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il sito è reso inaccessibile per decisione dell’Autorità delle telecomunicazioni (Telekomünikasyon İletişim Başkanlığı, TİB). Non è difficile nutrire …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Buzkashi, davvero solo un gioco?

di Cono Giardullo La festa 21 Marzo 2014. Equinozio di primavera. In Centro Asia semplicemente Nooruz. La festività ha origini persiane e significa in lingua farsi “Nuovo giorno”, poiché segna l’inizio del nuovo anno solare. Le ultime nevi si sono sciolte la settimana scorsa a Bishkek, e ho due possibilità …

Leggi tutto

UNGHERIA: Un bilancio del governo Orbán

In Ungheria si voterà il 6 aprile per eleggere il prossimo primo ministro. Negli ultimi quattro anni sul piccolo paese centro-europeo, al centro di cronache politiche ed economiche, si sono riversati giudizi spesso contrastanti. Tanti lo hanno inneggiato come esempio della riconquistata sovranità nazionale contro le “malvagie” organizzazioni finanziarie internazionali, …

Leggi tutto

UCRAINA: Ucciso Oleksandr Muzychko, il leader di "Settore destro"

Ucciso il leader di “Pravyi Sector”, movimento di estrema destra nazionalista protagonista degli scontri e delle sparatorie durante l’ultima fase delle proteste di piazza Indipendenza. Oleksandr Muzychko, questo il suo nome, sarebbe stato prelevato di forza da una squadraccia armata e ucciso con un colpo al cuore. Altre fonti, provenienti …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"

“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …

Leggi tutto

UCRAINA: la Crimea come il Kosovo?

L’evoluzione degli eventi in Crimea è oggetto di molteplici analisi geopolitiche, nonché di previsioni sul futuro della regione, contesa tra quelle che sembrano superpotenze riemerse dalla storia dell’Europa dei blocchi, che dal novembre ’89 credevamo di non vedere più. La contrapposizione di superpotenze che caratterizza questo momento storico, non solo …

Leggi tutto

BANGLADESH: La vita sul delta del Gange

Il Gange è il più grande fiume del subcontinente indiano. Nasce sulla catena dell’Himalaya, attraversa le pianure del nord dell’India e il Bangladesh sfociando, dopo un percorso di 2.500 chilometri, nel Golfo del Bengala, con un ampio delta nella regione delle Sundarbans, caratterizzata dalla più grande foresta di mangrovie al mondo, …

Leggi tutto

TURCHIA: Oscurato twitter. Erdogan contro i mulini a vento

Twitter oscurato in Turchia, da ieri sera. Il premier turco Erdogan, in difficoltà in vista delle elezioni locali del 30 marzo, ha deciso di mettere al bando twitter nel paese, dove già youtube è sottoposto a restrizioni. “Sradicheremo twitter. Non mi interessa cosa dice la comunità internazionale,” aveva dichiarato solo …

Leggi tutto

SERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?

Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …

Leggi tutto

BALTICO: Lettonia e Lituania temono l'aggressione russa, gli americani volano a Vilnius

Il vice presidente americano Joe Biden ha incontrato a Vilnius i presidenti di Lituania e Lettonia, Dalya Grybauskaite e Andris Bērziņš, rassicurandoli sull’intenzione americana di ritenere della massima importanza l’articolo 5 del trattato atlantico, che prevede l’immediato intervento della Nato in caso di aggressione contro uno degli stati membri. “In …

Leggi tutto

SLOVENIA: A caccia di euro. Ma Lubiana resiste, niente fondi Ue

La Slovenia punta sulle privatizzazioni e si vede congelare i fondi europei. Il secondo fatto non è conseguenza del primo, ma messi insieme formano un’immagine preoccupante dell’economia di Lubiana. Le sue difficoltà durano da tempo: per tutto il 2013 si è parlato di una possibile richiesta di aiuti internazionali, che finora …

Leggi tutto

Il destino dell'Ucraina, come sempre, è deciso altrove

L’Ucraina, dopo essere riuscita a scrollarsi di dosso un regime che per corruzione superava i più tristi precedenti, ha dovuto subito ricordare che la propria collocazione geopolitica non le permette una completa autodeterminazione: la Storia, ponendola alla radice dell’impero russo, la trattiene ora nell’ombra del più potente vicino, che il …

Leggi tutto

Tatari: il popolo della Crimea

Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …

Leggi tutto

UCRAINA: La Crimea dice sì a Mosca. Quali scenari?

“Siete a favore della riunificazione della Crimea con la Russia come entità costituente?”. Circa il 96% tra i votanti della Crimea, con un’affluenza superiore all’81%, ha risposto affermativamente, segnando, almeno simbolicamente, la fine della sovranità ucraina sulla regione. Sovranità che ormai da vari giorni non era più de facto in …

Leggi tutto

SERBIA: Vučić conquista la maggioranza assoluta in parlamento

Primi risultati dalle elezioni legislative in Serbia: il Partito progressista di Aleksandar Vučić (SNS, nazional-conservatori), al 48,8% otterrebbe la maggioranza assoluta, con 157 seggi su 250. L’affluenza è stata del 53,2%, in calo rispetto al 57,7 del 2012. Come da attese, Vučić raccoglie la più larga maggioranza della storia delle elezioni democratiche …

Leggi tutto

CAMBOGIA: Viaggio tra sorrisi e cicatrici del passato

La Cambogia, il più piccolo paese dell’Indocina incastonato tra Vietnam, Laos e Thailandia, rappresenta una realtà a sè stante per posizione geografica, storia e cultura. Attraversata dal Mekong, è un insieme di terre ed acque, segnato dalla presenza del vasto lago Tonlè Sap, alimentato dal grande fiume del Sud Est …

Leggi tutto

ALBANIA: Divieto di caccia nella terra delle aquile

Jonathan Franzen, romanziere e appassionato birdwatcher, tempo fa aveva visitato l’Albania da dove era ripartito con l’amaro sapore della strage causata dalla caccia illegale. Nei suoi scritti e documentari per il National Geographic, Franzen ha sottolineato l’importanza dell’Albania come luogo di passaggio e riposo per gli uccelli migratori nel loro …

Leggi tutto

Se dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani

Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani.  In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora  non ci sono presupposti per dare una definizione …

Leggi tutto

UCRAINA: Odessa, il cuore dell'Ucraina orientale

L’Ucraina sta vivendo oggi una fase cruciale della sua storia. La tensione con la Russia per il controllo della penisola della Crimea è alle stelle. Il paese, già piegato da una grave crisi economica, è oggi sull’orlo di una guerra ed è diviso tra le tentazioni filo-occidentali di gran parte …

Leggi tutto

UCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?

Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …

Leggi tutto

MACEDONIA: Vota e raddoppia: elezioni anticipate in Macedonia

In Macedonia si terranno elezioni legislative anticipate il prossimo 27 aprile, nel giorno del ballottaggio delle presidenziali, il cui primo turno è in programma il 13 aprile. Lo ha annunciato il premier conservatore Nikola Gruevski. All’origine della decisione sul voto anticipato il mancato accordo fra il partito di governo Vmro-Dpmne e …

Leggi tutto

UCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi

È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …

Leggi tutto

La Berlino d'inizio secolo, città dei russi

Nel corso degli anni venti nessun’altra città al di fuori della Russia rappresentò come Berlino uno straordinario centro di aggregazione per i russi e allo stesso tempo un ponte per la cultura russa verso l’Europa occidentale. Già nel 1906, del resto, «Berlino era piena di russi» come scriverà nella sua …

Leggi tutto

UCRAINA: Crisi in Crimea, riassunto dei fatti

Per un’analisi dei fatti che vada oltre la cronaca, si legga qui: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione — Le prime proteste in Crimea cominciano poco dopo la fuga di Yanukovych da Kiev, avvenuta il 22 febbraio scorso, mentre a Kiev si insediava il nuovo potere e Arseniy Yatsenyuk, leader …

Leggi tutto

UCRAINA: Economia e politica, un mix esplosivo

In questi mesi abbiamo già analizzato la situazione economica sottolineando quanto essa fosse collegata con le scelte politiche di Yanukovich. L’ex Presidente avrebbe preferito Bruxelles a Mosca e le sue intenzioni di firmare l’Accordo di associazione erano sincere, ma lo stato dell’economia era tale che l’Europa ed il Fondo monetario …

Leggi tutto

KOSOVO: Può il calcio mettere il Kosovo sulla mappa?

Nessuno è stato più ricercato, negli scorsi mesi, di Adnan Januzaj. La talentuosa ala diciannovenne del Manchester United, nata a Bruxelles da genitori kosovari, è stata messa nel mirino da diverse squadre nazionali. Il motivo è che Januzaj è eleggibile per giocare per la sua nazionale di cittadinanza, il Belgio, …

Leggi tutto

UCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve

Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …

Leggi tutto

TURCHIA: Intercettazioni scomode. Corruzione in casa Erdoğan?

L’ennesimo scandalo sembra in procinto di scuotere ancora una volta il partito AKP di Erdoğan, che da mesi sta attraversando la fase più critica della sua storia. Questa volta ne sarebbe però coinvolto personalmente il premier, lasciando presagire pesanti conseguenze sul futuro dell’attuale governo turco. Alle otto di mattina del …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com