Xinjiang: un mosaico di etnie

Farfalle e trincee aveva parlato qui del museo di Urumqi, dove una vasta sala è riservata all’esposizione delle tredici maggiori etnie del Xinjiang. Nel post precedente si erano pubblicate le foto che ne ricostruicono i tratti e gli ambienti, ora vediamo di dare qualche informazione in più sul loro numero …

Leggi tutto

TURCHIA: La calda estate del sultano

Si prospettano due mesi di fuoco in Turchia. Le elezioni presidenziali potrebbero regalare ad Erdogan altri dieci anni di controllo istituzionale e politico. Non è ancora ufficiale ma con tutta probabilità sarà Erdogan a guidare l’AKP al primo turno delle presidenziali turche del 10 agosto. Grazie ad un mandato di …

Leggi tutto

UCRAINA: Anche i ceceni combattono per Mosca

La lotta separatista che da tempo imperversa nelle regioni orientali dell’Ucraina, in particolare Donetsk e Lugansk, è ormai arrivata al centro dell’attenzione e della mediazione internazionale. Intanto Stati Uniti, Unione Europea e Russia discutono sul futuro di quest’area nel corso di telefonate, vertici e incontri internazionali, quasi come se si …

Leggi tutto

TURCHIA: Erol Özkoray, giornalista sotto processo

Mercoledì 17 giugno si è svolta la terza udienza del processo contro Erol Özkoray, noto giornalista, storico e analista turco, accusato di aver insultato il primo ministro Erdoğan nel suo ultimo libro “Gezi Fenomeni” (“İl fenomeno Gezi“) pubblicato nell’agosto del 2013. Il libro ha l’intento di ripercorrere i primi momenti …

Leggi tutto

CAUCASO: La criminalità dilagante del Far West russo

Non sembrano volersi fermare gli spargimenti di sangue nella turbolenta regione del Caucaso settentrionale, da tempo afflitta dalle violenze legate all’estremismo islamico e alla diffusa criminalità. Solo nel corso dell’ultima settimana, infatti, a partire dal “solito” Daghestan fino alla Kabardino-Balkaria, si sono verificati una serie di diversi incidenti e scontri …

Leggi tutto

UCRAINA: La rivoluzione di Maidan ha perso

La “rivoluzione” di Maidan ha perso. Ma cos’è stata davvero la “rivoluzione” e perché sosteniamo sia uscita sconfitta? Sono passati ormai diversi mesi da quando, nel novembre 2013, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza a Kiev e possiamo guardare oggi a quegli eventi da un punto di …

Leggi tutto

Verde Cortina, viaggio lungo l'ex cortina di ferro

Cosa rimane oggi della cortina di ferro che per quarant’anni ha diviso in due l’Europa, “da Stettino a Trieste” come nel famoso discorso di Winston Churchill, oggi che si ricordano i venticinque anni dalla caduta del muro? Una distesa di parchi, foreste e cittadine mitteleuropee, da cui è passata parecchia …

Leggi tutto

KOSOVO: Da Priština a Rio, un viaggio mondiale

Il 25 maggio il Kosovo ha affrontato il Senegal a Ginevra, perdendo 3-1: tre partite dopo aver ottenuto il permesso FIFA di giocare amichevoli internazionali, il Kosovo sta ancora aspettando la sua prima vittoria. La strada per il riconoscimento internazionale e l’ingresso nella FIFA è ancora lunga, e ancora molti sforzi dovranno essere …

Leggi tutto

STAN-Project: Diyarbakir, l'altra faccia del Kurdistan

L’entrata a Diyarbakir passa dalla nuova stazione costruita nel bel mezzo di un non-luogo, con centinaia di nuovi edifici a spezzare il panorama tra grattacieli e un’intensa politica di sviluppo edilizio: con molta probabilità il tentativo di riconciliare la politica nazionale con la questione curda, passa proprio da qui. Delle …

Leggi tutto

EVENTI: "Sarajevolution", il 21 e 22 giugno Torino celebra Sarajevo

Sabato 21 e domenica 22 giugno, in concomitanza con gli eventi che si terranno in Bosnia-Erzegovina in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Torino celebra Sarajevo. A partire dalle 19.00 a Torino, presso lo spazio SAMO, in corso Tortona 52, verrà proiettato il film documentario “Sarajevolution”, prodotto da Actingout, scritto …

Leggi tutto

Danzica e la sua memoria ancora troppo fresca

Alle tre del pomeriggio, gli operai dei cantieri navali di Danzica escono ancora dal cancello blu degli ex cantieri “Lenin”. Al centro dell’ampio spazio antistante, oggi plac Solidarnosc, svetta il monumento ai caduti del 1970, nei primi scontri tra i cantierini e il potere comunista polacco che pretendeva di fare …

Leggi tutto

BOSNIA: Il soldato perfetto. Intervista a Vito Alfieri Fontana

(Q-Code) Karanovac è un mucchio di case, presso Petrovo, nella municipalità di Gračanica, in Republika Srpska (RS), l’entità che con la Federazione BiH compone la Bosnia-Erzegovina così come è stato deciso dagli accordi di Dayton del 1995. Sejdo Š. stava raccogliendo rottami di ferro insieme al padre. I due sono entrati in …

Leggi tutto

L'anima del Caucaso: "Ali e Nino" di Kurban Said

Negli anni Trenta Essad Bey era uno scrittore di grande fama e notorietà. Collaborava a riviste prestigiose, fra cui la statunitense “Asia” e la tedesca “Die Literarische Welt“. Lasciò questo periodico quando aveva 28 anni, dopo aver scritto ben 144 articoli, persino più di Walter Benjamin, altro importante collaboratore del …

Leggi tutto

LITUANIA: Dal 2015 un nuovo paese nel club dell’euro

Da RIGA – La Commissione Europea e la BCE hanno dato il via libera all’ingresso della Lituania nell’euro, valutando positivamente tutti i criteri di Maastricht rispettati dal paese baltico. La Lituania dunque dal prossimo 1° gennaio 2015 entrerà nell’eurozona, ad un anno di distanza dall’ultimo ingresso di un nuovo paese membro, …

Leggi tutto

Jan Lechoń, il poeta del mistero

Jan Lechoń (Leszek Serafinowicz) nacque il 13 giugno 1899. Debuttò a 14 anni con la raccolta Na złotym polu (Nel campo dorato), seguita un anno dopo da Po różnych ścieżkach (Per differenti sentieri). Studiò filologia polacca all’Università di Varsavia e fu co-redattore della rivista Pro arte et studio, co-fondatore del cabaret letterario Pikador (1918) e uno dei …

Leggi tutto

LETTONIA: Le televisioni russe arma d'influenza del Cremlino nei paesi baltici. Intervista ad Andis Kudors

La Russia attraverso le sue tv influenza in modo determinante l’opinione pubblica russofona nei baltici. Persone russofone di buona istruzione nate e vissute in Lettonia non sanno chi è Dombrovskis, ma conoscono benissimo Putin e Usakovs. L’influenza dei canali televisivi russi nella creazione di un’immagine degradata della Lettonia e nella formazione …

Leggi tutto

UCRAINA: L'esercito di Kiev uccide i civili. Anche loro terroristi?

“Terrorista” è l’appellativo che sempre più prepotentemente sta entrando nel linguaggio politico e mediatico dell’Ucraina. Un termine che negli ultimi anni ha assunto contorni sempre più sfumati e indefiniti nell’immaginario comune e che ha giustificato spesso risposte sorprendentemente risolute da parte dei governi. L’operazione anti-terrorismo (OAT) lanciata da Kiev per …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Il Pamir è accerchiato. Cronache dal regno delle aquile

Il Tagikistan è un paese di cui spesso Farfalle e trincee si occupa. Pur essendo abbastanza sperduto e sicuramente poco conosciuto questo paese centroasiatico si trova, geopoliticamente parlando, nel cuore dell’Eurasia. Qui tutte le contraddizioni dell’Asia Centrale vengono in supeficie, tanto più nel Gorno-Badakhshan, provincia autonoma nell’est del paese confinante con la Cina, l’Afghanistan …

Leggi tutto

STAN-Project: Moynaq, requiem per un lago

Mucche erranti in un paese di mare ricoperto di neve potrebbero sembrare elementi di una sognante scena felliniana. E’ questa è l’immagine che si ha arrivando a Moynaq, piccolo centro nella Repubblica del Karakalpakstan, Uzbekistan.  Il lago d’Aral – una volta il quarto più grande al mondo  – è scomparso, in …

Leggi tutto

LITUANIA: Dalia Grybauskaitė rieletta presidente

Come largamente previsto la presidente lituana Dalia Grybauskaitė ha ottenuto la riconferma alla presidenza del paese  baltico dopo il secondo turno di ballottaggio svoltosi domenica scorsa. La Grybauskaitė ha ottenuto il 54%, sconfiggendo il rivale Zigmantas Balčytis fermatosi al 43%. Nel primo turno la Grybauskaitė aveva ottenuto il 45,8% dei voti, sufficiente …

Leggi tutto

TURCHIA: A un anno da Gezi. Una società polarizzata?

Ad un anno esatto dal clamoroso scoppio delle manifestazioni di massa di piazza Taksim, a prima vista la Turchia non sembra un paese molto cambiato. Erdoğan – legittimato dal trionfo dell’AKP alle elezioni amministrative del 30 marzo – è ancora saldamente al potere, e la sua corsa verso la presidenza …

Leggi tutto

POLONIA: Nowa Huta, la città ideale socialista

Nell’immediato dopoguerra, tra il 1946 e il 1947, Boleslaw Bierut, il primo presidente della Repubblica Popolare di Polonia, ricevette da Stalin una di quelle proposte che non si possono rifiutare: il dittatore sovietico aveva deciso di costruire in un luogo della Polonia meridionale un complesso siderurgico che favorisse la ricostruzione …

Leggi tutto

STAN-Project: Erbil, il miraggio curdo

Sono pochi i tipi di automobili ad invadere le strade di Erbil, Kurdistan iracheno: Mitsubishi, Nissan, Kia e qualche altro –raro- modello di lusso. Il colore più venduto: sabbia, come il paesaggio intorno; il petrolio più diffuso: il curdo, quello prodotto in zona. Un continuo via vai di automobili, grazie …

Leggi tutto

BULGARIA: South Stream, l'UE teme ingerenze di Gazprom

Sarà il consorzio russo Stroytransgaz a costruire il tratto bulgaro del gasdotto South Stream, secondo quanto riportato dalla rivista di finanza Forbes. Un’azionista importante in seno alla Stroytransgaz è Volga Group (63%), di proprietà di Gennady Timchenko, una personalità al quanto discussa nell’ambiente degli “oligarchi del petrolio” nonchè uno tra gli …

Leggi tutto

ALBANIA: Sciopero della fame contro lo "spoil-system"

A Tirana 17 ex dipendenti pubblici ed alcuni agenti di polizia licenziati ultimamente hanno cominciato uno sciopero della fame, nel pomeriggio del 21 maggio, nei pressi della Presidenza del Consiglio, in segno di protesta per quello che definiscono un licenziamento di carattere “politico”. Il Partito Democratico (partito di centrodestra, attualmente …

Leggi tutto

UCRAINA: Akhmetov, l'oligarca tra gli oligarchi

Si chiama Rinat Akhmetov ed è l’oligarca tra gli oligarchi ucraini, colui che possiede più di tutti e, come da regola consuetudinaria ucraina, conta anche più di tutti. Probabilmente molto più dell’altro oligarca tanto popolare in questo momento: il neo presidente Petro Poroshenko. Quest’ultimo, come abbiamo già avuto modo di …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Vince ancora Djukanovic. Dov'è l'opposizione?

Non solo elezioni europee. In 14 comuni del Montenegro, domenica 25 maggio, si sono svolte le elezioni locali. I membri della grande coalizione di governo – il Partito Democratico dei Socialisti e il Partito Social Democratico – sono partner in 9 comuni, ma hanno deciso di candidarsi separatamente nella capitale …

Leggi tutto

CINA: Viaggio tra le tensioni del Xinjiang

Ebbene si, sono scampato ad un attentato: 1° marzo 2014 – Kunming (Cina). Tre giorni prima di questa data stavo infatti litigando con una bigliettaia nella stazione dove sarebbero poi state accoltellate a morte diverse decine di persone. La Cina ha dichiarato che i responsabili, di questa ed altre azioni violente, sono …

Leggi tutto

GEORGIA: Sentirsi europei a Tbilisi

Da TBILISI – Nove maggio: Giorno dell’Europa, ma anche Giorno della Vittoria nei paesi post-sovietici. Sebbene non più celebrato in Georgia dalla caduta dell’URSS e dall’indipendenza, questa giornata resta associata più alle vecchie tradizioni che alle nuove nella mente di molti georgiani. Ma non è così per tutti. Ani, 24 anni, di Tbilisi, …

Leggi tutto

Ucciso a Sloviansk il fotogiornalista Andrea Rocchelli

Il fotogiornalista Andrea Rocchelli è stato ucciso a Sloviansk insieme al suo interprete, Andrei Mironov. La notizia è stata confermata dalla Farnesina anche se manca il riconoscimento ufficiale delle salme. Andrea Rocchelli era piacentino, aveva trent’anni, ed era tra in fondatori di Cesura Lab, un collettivo indipendente di fotogiornalisti. Non …

Leggi tutto

ROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest

Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …

Leggi tutto

STAN-Project: Dicotomie turkmene

Un centinaio di metri separa la frontiera iraniana da quella turkmena. Attraversare questo percorso è un salto intercontinentale tra donne dai tratti russi ed occhi asiatici, veli colorati e denti d’oro, che hanno il ruolo sociale del mercato, comprando tappeti iraniani ed importandoli nel loro misterioso paese. All’improvviso le donne …

Leggi tutto

L’Ukip in testa nei sondaggi nel Regno (dis)Unito

da LONDRA – Uno spettro di aggira per la Gran Bretagna, è lo spettro dell’Ukip. Il partito antieuropeista guidato da Nigel Farage si è trovato per la prima volta in testa nei sondaggi. L’incubo che possa vincere alle elezioni europee (in Gran Bretagna si è votato il 22 maggio) ha spinto …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Il tempo dell'impero

Il dibattito sull’Unione Europea soffre di un enorme difetto: ogni concetto che viene utilizzato per riferirsi all’UE deriva immancabilmente e necessariamente dall’esperienza politica principale per l’Europa occidentale negli ultimi secoli: lo stato nazione. Questo “nazionalismo metodologico” fa sì che il discorso sia spesso definito da due termini: da una parte, …

Leggi tutto

ALBANIA: La guerra perduta alla cannabis

L’Albania e’ al centro dei traffici di stupefacenti verso l’Europa, in particolare per quanto riguarda la cannabis sativa. Le notizie di sequestri di grandi quantità di droga da parte di polizia e carabinieri occupano gran parte dei telegiornali locali non solo nelle regioni meridionali dell’Italia, ma anche nelle regioni del nord. …

Leggi tutto

Alluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi

Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …

Leggi tutto

UCRAINA ELEZIONI /1: Ecco i candidati. Che tutto cambi affinché tutto resti come prima?

Il 25 maggio gli ucraini saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente che avrà il difficilissimo compito di tenere insieme un paese sull’orlo della guerra civile. La situazione socio-politica in cui versa attualmente l’Ucraina avrà un’influenza negativa sullo svolgimento delle consultazioni che, in un contesto estremamente polarizzato, difficilmente restituiranno un …

Leggi tutto

RUSSIA: Il nastro di San Giorgio e l'invenzione della tradizione

«Tradizioni che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta». Così scriveva nel 1983 lo storico Eric Hobsbawm nel suo L’invenzione della tradizione, a proposito di casi quali il tartan dei clan scozzesi. Tali tradizioni inventate sono fondamentali per il consolidamento …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: La danza dell’aquila

L’aquila è un rapace venerato in molte culture. Presente nella mitologia greca e nei geroglifici egiziani, cavalcatura di Vishnu (col nome di Garuda) per gli indiani ed associata al Dio del tuono per gli irochesi; l’aquila è forse tra gli animali più pregni di simbologia, e lo stesso accade in …

Leggi tutto

LETTONIA: Riga, la perla del Baltico

Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …

Leggi tutto

RUSSIA: Il partito comunista, opposizione o stampella di Putin?

Il Partito comunista della Federazione Russa (KPRF), al pari del Partito Comunista d’Ucraina, fa parte dei partiti comunisti dell’ex blocco sovietico che vengono solitamente considerati come partiti “non riformati”, ovvero organizzazioni politiche legate al passato sovietico di cui mantengono forme e tradizioni. Approfondire questi partiti può rivelarsi oggi utile per …

Leggi tutto

STAN-Project: 20.410 chilometri tra Asia ed Europa

Accampamento, regione, terra di, appartamento, sono molteplici i significati di stan, suffisso di molti paesi centro-asiatici e al contempo parola diffusa in idiomi diversi. La grande nebulosa degli stan è più vasta di quanto si pensi e si estende dai Balcani all’Iran, dalla Turchia al Kazakistan, dalla Russia all’Iraq, definendo, …

Leggi tutto

SLOVENIA: Apre a Maribor il primo ristorante rom

“Il cibo rom è differente. E’ migliore. Ha un gusto speciale che deriva da una cottura lenta e da una specifica preparazione, con diversi tipi di erbe e, ovviamente, amore per la cucina, il tutto ad un prezzo accessibile.” Lo dice Ajsa Mehmeti, cuoca nel primo ristorante rom aperto ad …

Leggi tutto

La sinistra est-europea verso le elezioni di maggio

Il 28 aprile Alexis Tsipras, leader di Syriza e candidato alla Commissione europea, e Pierre Laurent, leader del Partito Comunista Francese e Presidente della Sinistra Europea, sono arrivati a Praga in piena campagna elettorale europea per una serie di eventi organizzati con la collaborazione del locale Partito Comunista della Boemia e della Moravia (KSČM). …

Leggi tutto

Il ricordo di Tito nei Balcani

Il 4 maggio scorso è ricorso il trentaquattresimo anniversario della morte di Josip Broz Tito (1892-1980), padre e anche padrone di quel paese, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, che proprio dopo la morte del Maresciallo cominciò il proprio collasso, fino a cessare di esistere nel 1992, in preda al …

Leggi tutto

BOSNIA: La protesta continua, una marcia di sola andata

Da SARAJEVO – A tre mesi dallo scoppio delle proteste i mass media hanno smesso di seguire gli avvenimenti in Bosnia, ma le proteste iniziate a febbraio continuano a portare risultati. Le vittorie dei plenum La novità di queste proteste è stata la costituzione dei plenum, assemblee aperte a tutti …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, rinasce la biblioteca

Werther e Quasimodo. Raskolnikov e Mersault. Tom Sawyer, Yossarian e tutti gli altri stanno finalmente tornando a casa. Nell’agosto del 1992, mentre osservava l’antica biblioteca di Sarajevo bruciare dalla finestra di casa sua, il poeta bosniaco Goran Simić aveva immaginato che i protagonisti di molti capolavori indimenticabili stessero volando via …

Leggi tutto

BOSNIA: Bruxelles propone un patto per la crescita

Anche nel mezzo della crisi ucraina, Bruxelles non dimentica la Bosnia: il Consiglio UE affari esteri riunitosi il 14 aprile ha discusso della situazione e delle prospettive d’integrazione europea del paese. Condannando le retoriche secessioniste (come quella di Milorad Dodik in Republika Srpska) e la mancanza di volontà politica da …

Leggi tutto

RUSSIA: Una federazione senza federalismo

di Jadwiga Rogoża (trad. Davide Denti) La vastità territoriale della Federazione russa porta con sé un’immensa diversità in termini di caratteri geografici, economici ed etnici delle singole regioni. Questa diversità si riflette in gravi disparità di livelli di sviluppo delle regioni, così come nella loro identità nazionale, consapevolezza civica, e attività sociale e …

Leggi tutto

UCRAINA: Odessa, vittime del nazionalismo

da MOSCA – Le fiamme appiccate alla Casa dei Sindacati di Odessa in un pomeriggio di violenza e follia sono un monito per l’Europa. Il fuoco che si è portato via ad ora 46 persone, alcune delle quali scappate via dal palazzo in fiamme e selvaggiamente pestate dalle formazioni ultranazionaliste …

Leggi tutto

SERBIA: Economia, le sfide del nuovo governo Vučić

Il neo eletto premier della Serbia, Aleksandar Vučić, ha avuto nel primo giorno d’attività del suo governo una visita molto importante, quella di Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea. L’incontro tenutosi lunedi 28 aprile è ciò che meglio rappresenta l’apprezzamento di Bruxelles …

Leggi tutto

IRLANDA: Gli scheletri nell’armadio di Gerry Adams

di Riccardo Michelucci È l’agosto del 2003 quando una tempesta estiva sulla costa orientale dell’Irlanda fa riemergere dalle acque del mare i poveri resti di Jean McConville, come un lontano fantasma del passato. Sono trascorsi oltre tre decenni dal brutale omicidio di quella donna, vedova e madre di dieci figli, …

Leggi tutto

La Russia sovietica vista dall'Italia fascista

Il fascismo italiano ha avuto diverse anime e diversi nemici dichiarati. Contrariamente a quanto si possa pensare, il principale fu indubbiamente l’americanismo e non invece il bolscevismo. Nel corso degli anni i lavori dello storico Giorgio Petracchi ci hanno fornito importanti informazioni e accurate ricostruzioni di quella particolare vicenda costituita dai …

Leggi tutto

UCRAINA: La storia degli armeni di Crimea

Il recente riconoscimento armeno dell’annessione della Crimea alla Russia ha scatenato una guerra diplomatica tra l’Ucraina e il paese caucasico, incrinando i legami che da tempo uniscono i due paesi. Infatti, nonostante le due nazioni siano di recente costituzione, ucraini e armeni hanno da sempre intrattenuto ottimi rapporti, e lo …

Leggi tutto

KOSOVO: Una corte speciale per i crimini dell'Uçk. Il male minore?

Sotto rigorose misure di sicurezza ed una rapida procedura dell’Assemblea della Repubblica del Kosovo, i 89 parlamentari su 120 hanno approvato la continuazione della missione dell’Unione europea in Kosovo (EULEX) e l’istituzione di un tribunale speciale, che si occuperà delle gravi accuse sollevate in una relazione del Consiglio d’Europa contro l’esercito …

Leggi tutto

La democrazia è in crisi. Un modello obsoleto?

La democrazia se la passa male. E’ davvero entrata in una fase calante? E perché è sempre più disprezzata, specialmente da coloro che vivono in paesi democratici e ne godono le libertà? Proviamo a ragionare disordinatamente su alcuni aspetti. Anzitutto, esiste una democrazia reale e una democrazia ideale. La seconda …

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Nominato un nuovo inviato speciale UE

Ad inizio aprile, Catherine Ashton ha annunciato la nomina di un nuovo Inviato Speciale dell’Unione Europea per il Centro Asia. Si tratta dell’ungherese Janos Herman, funzionario del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE). Cosa è successo Lo scorso Febbraio, la Rappresentante Speciale (RSUE) per il Centro Asia, l’ambasciatrice tedesca Patricia …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com