Alluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi

Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …

Leggi tutto

UCRAINA ELEZIONI /1: Ecco i candidati. Che tutto cambi affinché tutto resti come prima?

Il 25 maggio gli ucraini saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente che avrà il difficilissimo compito di tenere insieme un paese sull’orlo della guerra civile. La situazione socio-politica in cui versa attualmente l’Ucraina avrà un’influenza negativa sullo svolgimento delle consultazioni che, in un contesto estremamente polarizzato, difficilmente restituiranno un …

Leggi tutto

RUSSIA: Il nastro di San Giorgio e l'invenzione della tradizione

«Tradizioni che ci appaiono, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta». Così scriveva nel 1983 lo storico Eric Hobsbawm nel suo L’invenzione della tradizione, a proposito di casi quali il tartan dei clan scozzesi. Tali tradizioni inventate sono fondamentali per il consolidamento …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: La danza dell’aquila

L’aquila è un rapace venerato in molte culture. Presente nella mitologia greca e nei geroglifici egiziani, cavalcatura di Vishnu (col nome di Garuda) per gli indiani ed associata al Dio del tuono per gli irochesi; l’aquila è forse tra gli animali più pregni di simbologia, e lo stesso accade in …

Leggi tutto

LETTONIA: Riga, la perla del Baltico

Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …

Leggi tutto

RUSSIA: Il partito comunista, opposizione o stampella di Putin?

Il Partito comunista della Federazione Russa (KPRF), al pari del Partito Comunista d’Ucraina, fa parte dei partiti comunisti dell’ex blocco sovietico che vengono solitamente considerati come partiti “non riformati”, ovvero organizzazioni politiche legate al passato sovietico di cui mantengono forme e tradizioni. Approfondire questi partiti può rivelarsi oggi utile per …

Leggi tutto

STAN-Project: 20.410 chilometri tra Asia ed Europa

Accampamento, regione, terra di, appartamento, sono molteplici i significati di stan, suffisso di molti paesi centro-asiatici e al contempo parola diffusa in idiomi diversi. La grande nebulosa degli stan è più vasta di quanto si pensi e si estende dai Balcani all’Iran, dalla Turchia al Kazakistan, dalla Russia all’Iraq, definendo, …

Leggi tutto

SLOVENIA: Apre a Maribor il primo ristorante rom

“Il cibo rom è differente. E’ migliore. Ha un gusto speciale che deriva da una cottura lenta e da una specifica preparazione, con diversi tipi di erbe e, ovviamente, amore per la cucina, il tutto ad un prezzo accessibile.” Lo dice Ajsa Mehmeti, cuoca nel primo ristorante rom aperto ad …

Leggi tutto

La sinistra est-europea verso le elezioni di maggio

Il 28 aprile Alexis Tsipras, leader di Syriza e candidato alla Commissione europea, e Pierre Laurent, leader del Partito Comunista Francese e Presidente della Sinistra Europea, sono arrivati a Praga in piena campagna elettorale europea per una serie di eventi organizzati con la collaborazione del locale Partito Comunista della Boemia e della Moravia (KSČM). …

Leggi tutto

Il ricordo di Tito nei Balcani

Il 4 maggio scorso è ricorso il trentaquattresimo anniversario della morte di Josip Broz Tito (1892-1980), padre e anche padrone di quel paese, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, che proprio dopo la morte del Maresciallo cominciò il proprio collasso, fino a cessare di esistere nel 1992, in preda al …

Leggi tutto

BOSNIA: La protesta continua, una marcia di sola andata

Da SARAJEVO – A tre mesi dallo scoppio delle proteste i mass media hanno smesso di seguire gli avvenimenti in Bosnia, ma le proteste iniziate a febbraio continuano a portare risultati. Le vittorie dei plenum La novità di queste proteste è stata la costituzione dei plenum, assemblee aperte a tutti …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, rinasce la biblioteca

Werther e Quasimodo. Raskolnikov e Mersault. Tom Sawyer, Yossarian e tutti gli altri stanno finalmente tornando a casa. Nell’agosto del 1992, mentre osservava l’antica biblioteca di Sarajevo bruciare dalla finestra di casa sua, il poeta bosniaco Goran Simić aveva immaginato che i protagonisti di molti capolavori indimenticabili stessero volando via …

Leggi tutto

BOSNIA: Bruxelles propone un patto per la crescita

Anche nel mezzo della crisi ucraina, Bruxelles non dimentica la Bosnia: il Consiglio UE affari esteri riunitosi il 14 aprile ha discusso della situazione e delle prospettive d’integrazione europea del paese. Condannando le retoriche secessioniste (come quella di Milorad Dodik in Republika Srpska) e la mancanza di volontà politica da …

Leggi tutto

RUSSIA: Una federazione senza federalismo

di Jadwiga Rogoża (trad. Davide Denti) La vastità territoriale della Federazione russa porta con sé un’immensa diversità in termini di caratteri geografici, economici ed etnici delle singole regioni. Questa diversità si riflette in gravi disparità di livelli di sviluppo delle regioni, così come nella loro identità nazionale, consapevolezza civica, e attività sociale e …

Leggi tutto

UCRAINA: Odessa, vittime del nazionalismo

da MOSCA – Le fiamme appiccate alla Casa dei Sindacati di Odessa in un pomeriggio di violenza e follia sono un monito per l’Europa. Il fuoco che si è portato via ad ora 46 persone, alcune delle quali scappate via dal palazzo in fiamme e selvaggiamente pestate dalle formazioni ultranazionaliste …

Leggi tutto

SERBIA: Economia, le sfide del nuovo governo Vučić

Il neo eletto premier della Serbia, Aleksandar Vučić, ha avuto nel primo giorno d’attività del suo governo una visita molto importante, quella di Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea. L’incontro tenutosi lunedi 28 aprile è ciò che meglio rappresenta l’apprezzamento di Bruxelles …

Leggi tutto

IRLANDA: Gli scheletri nell’armadio di Gerry Adams

di Riccardo Michelucci È l’agosto del 2003 quando una tempesta estiva sulla costa orientale dell’Irlanda fa riemergere dalle acque del mare i poveri resti di Jean McConville, come un lontano fantasma del passato. Sono trascorsi oltre tre decenni dal brutale omicidio di quella donna, vedova e madre di dieci figli, …

Leggi tutto

La Russia sovietica vista dall'Italia fascista

Il fascismo italiano ha avuto diverse anime e diversi nemici dichiarati. Contrariamente a quanto si possa pensare, il principale fu indubbiamente l’americanismo e non invece il bolscevismo. Nel corso degli anni i lavori dello storico Giorgio Petracchi ci hanno fornito importanti informazioni e accurate ricostruzioni di quella particolare vicenda costituita dai …

Leggi tutto

UCRAINA: La storia degli armeni di Crimea

Il recente riconoscimento armeno dell’annessione della Crimea alla Russia ha scatenato una guerra diplomatica tra l’Ucraina e il paese caucasico, incrinando i legami che da tempo uniscono i due paesi. Infatti, nonostante le due nazioni siano di recente costituzione, ucraini e armeni hanno da sempre intrattenuto ottimi rapporti, e lo …

Leggi tutto

KOSOVO: Una corte speciale per i crimini dell'Uçk. Il male minore?

Sotto rigorose misure di sicurezza ed una rapida procedura dell’Assemblea della Repubblica del Kosovo, i 89 parlamentari su 120 hanno approvato la continuazione della missione dell’Unione europea in Kosovo (EULEX) e l’istituzione di un tribunale speciale, che si occuperà delle gravi accuse sollevate in una relazione del Consiglio d’Europa contro l’esercito …

Leggi tutto

La democrazia è in crisi. Un modello obsoleto?

La democrazia se la passa male. E’ davvero entrata in una fase calante? E perché è sempre più disprezzata, specialmente da coloro che vivono in paesi democratici e ne godono le libertà? Proviamo a ragionare disordinatamente su alcuni aspetti. Anzitutto, esiste una democrazia reale e una democrazia ideale. La seconda …

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Nominato un nuovo inviato speciale UE

Ad inizio aprile, Catherine Ashton ha annunciato la nomina di un nuovo Inviato Speciale dell’Unione Europea per il Centro Asia. Si tratta dell’ungherese Janos Herman, funzionario del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE). Cosa è successo Lo scorso Febbraio, la Rappresentante Speciale (RSUE) per il Centro Asia, l’ambasciatrice tedesca Patricia …

Leggi tutto

Polonia: Viaggio nella storia del '900

Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata  papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …

Leggi tutto

L’Europa e la Russia: il limite e l’illimitato

di Massimo Libardi Contrariamente a quanto si possa pensare in un’epoca dove i fatti sembrano avere un dominio incontrastato, la filosofia della storia ha ancora un importante ruolo. Il bisogno di costruire quadri organici e coerenti della realtà e della sua complessità si traduce nella costruzione di sistemi come lo …

Leggi tutto

ARMENIA: Cambio al governo dopo l’addio di Sargsyan

L’Armenia si prepara a un cambio al vertice. Dopo le improvvise dimissioni del capo del governo Tigran Sargsyan, annunciate lo scorso 3 aprile in seguito alle forti critiche ricevute per una controversa riforma delle pensioni, nel paese caucasico si sta lavorando alla formazione del nuovo governo, che dovrà essere formato …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa

Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …

Leggi tutto

Ucraina, una partita che Mosca è destinata a perdere

Ciò che sta accadendo in Ucraina è ben di più di un semplice scontro che vede fronteggiarsi l’Ucraina e la Russia, o le potenze occidentali contro Putin. Tralasciando quel che avviene in questi giorni, e quello che si potrebbe definire “effetto collaterale” dello scontro, si è di fronte a vere …

Leggi tutto

ALBANIA: Politica interna, ingresso in Europa e rapporti con l’Italia. Intervista a Lavdrim Lita

Riportiamo un’intervista di Mentinfuga.com al nostro Lavdrim sull’attualità politica dell’Albania. Buona lettura. Abbiamo rivolto alcune domande a Lavdrim Lita per avere un punto di osservazione speciale sull’Albania, un paese che aspetta di entrare in Europa e che mantiene una relazione di primo livello con l’Italia. Lavdrim Lita ha lavorato e collaborato come giornalista …

Leggi tutto

UCRAINA: Il peggio deve ancora venire

Si assiste in questi giorni ad un escalation del conflitto. Dopo settimane di relativa stabilità dopo che la Russia ha accettato (o deciso) l’annessione della Crimea si pensava che fosse possibile un lento ritorno alla normalità, ma così non è stato. Kiev, che per la Crimea ha scelto la linea …

Leggi tutto

UCRAINA: Sull'orlo della guerra civile?

I centri urbani dell’ Ucraina orientale, Izyum , Barvinkovye e Slovyansk (160 km dal confine russo) , vedono transitare sul su territorio decine di mezzi corazzati, elicotteri, camion militari e pullman di truppe governative ucraine in divisa nera che fanno minacciosamente ronda in attesa delle indicazioni di Kiev. Le milizie …

Leggi tutto

BULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani

Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: La Russia allunga le mani su gas e aeroporti

La longa manu di Gazprom si allunga sull’Asia Centrale: il 10 aprile il gigante energetico ha annunciato, attraverso il suo presidente Aleksej Miller (viceministro dell’Energia), di aver rilevato il 100% delle azioni di KyrgyzGaz, l’azienda statale che gestisce il gas naturale del Kirghizistan. L’acquisizione, a cui il parlamento kirghiso aveva …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: La crisi in Crimea spingerà all'integrazione sul piano militare?

L’Unione europea è vulnerabile alla rinnovata aggressività della Federazione Russa. Ma quali opzioni ha davvero a disposizione, e quali strumenti dovrebbe sviluppare rapidamente per poter difendere i propri interessi nell’Europa orientale? Sul breve periodo, l’Unione europea potrebbe voler ricorrere ai pochi strumenti di cui già dispone: rinnovate sanzioni individuali, ed eventualmente, …

Leggi tutto

UCRAINA: Cosa succede nell'est del paese? Il riassunto dei fatti sul fronte di Donetsk

Dal 7 di aprile l’Ucraina orientale è teatro di proteste da parte della popolazione russofona che chiede la creazione di uno stato federale o l’annessione a Mosca. Le manifestazioni, dapprima pacifiche, sono presto sfociate nell’occupazione di istituzioni locali e sedi della polizia. Per questo Kiev ha lanciato un’operazione “anti-terrorismo” finalizzata a riprendere il …

Leggi tutto

MYANMAR: Viaggio in un' Asia che sta scomparendo

Il mio viaggio in Myanmar, nel febbraio del 2010, ebbe inizio al mercato di Yangon, dove mi recai non appena misi piede sul suolo birmano, per dar seguito ad un prezioso suggerimento di Mark, un tedesco veterano di viaggi in Asia incontrato a Bangkok: “all’aeroporto cambia giusto qualche spicciolo per …

Leggi tutto

UCRAINA: Uomini armati assaltano Sloviansk, una nuova Crimea?

Uomini armati di kalashnikov e armi automatiche, con volto coperto e mimetica, hanno fatto irruzione nella stazione di polizia di Sloviansk, città di 120mila abitanti a nord di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Il gruppo, composto di circa settanta unità, portava il simbolo giallo-rosso che celebra la vittoria russa nella Seconda guerra …

Leggi tutto

ROMANIA: I 40 anni dello stadio Ghencea

Il 9 aprile 1974 a Bucarest veniva inaugurato lo stadio Steaua, più noto come Ghencea, dal nome del quartiere circostante e del viale su cui sorge l’impianto, Bulevardul Ghencea. Il primo incontro disputato a Ghencea fu un’amichevole tra i padroni di casa dello Steaua Bucarest e gli jugoslavi dell’OFK Belgrado: …

Leggi tutto

UCRAINA: Svoboda e Settore Destro, due diversi estremismi

La rivoluzione ucraina ha portato alla caduta del governo di Yanukovich, ma contemporaneamente all’emergere di forze nuove che hanno cavalcato e promosso la protesta di piazza Indipendenza a Kiev. Due di queste si sono guadagnate gli onori delle cronache: Svoboda e Pravy Sektor. Svoboda L’Unione Pan-Ucraina “Libertà”, più conosciuta come “Svoboda” …

Leggi tutto

LAOS: Il paese del sorriso

Chiang Khong è una cittadina del nord della Thailandia in prossimità della frontiera con il Laos.  Sbrigate le consuete pratiche di frontiera, al di là del confine si giunge al piccolo villaggio laotiano di Huay Xay. Fu così che entrai in Laos. Una breve corsa sull’immancabile tuk tuk per raggiungere …

Leggi tutto

LETTONIA: Sospese per tre mesi le trasmissioni del canale russo RTR

L’agenzia di controllo delle telecomunicazioni in Lettonia (NEPLP, Nacionālā elektronisko plašsaziņas līdzekļu padome) ha disposto la sospensione delle ritrasmissioni nel paese baltico del canale russo “Rossija RTR”. La decisione è stata annunciata dal capo della segreteria della NEPLP  Andris Ķēniņš, che per il momento non ha reso note le motivazioni alla base …

Leggi tutto

Quando l'ospitalità albanese salvò gli ebrei dall'Olocausto

E’ un dato storico acquisito come prima della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei in Albania fossero circa duecento mentre alla fine della guerra risultarono essere oltre duemila. Durante la seconda guerra mondiale gli albanesi nascosero gli ebrei nel loro territorio sia per iniziativa privata, sia perché la autorità locali si rifiutarono di …

Leggi tutto

La Crimea, luogo dell'immaginario russo

Maximilian Voloshin è uno dei più importanti poeti russi, nato a Kiev nel 1877 fu il padre del simbolismo russo ma la sua eredità più importante non si trova nei poemi e nei versi, bensì in una casa. Nel 1983 la madre di Voloshin  acquistò una piccola abitazione nel villaggio di Koktebel, …

Leggi tutto

TURCHIA: Elezioni amministrative. La conferma di Erdoğan

Le elezioni amministrative di domenica 30 marzo hanno fornito importanti risposte agli interrogativi degli ultimi mesi sulla capacità di tenuta del governo turco. Proteste di massa e scandali non hanno infatti portato ad una crisi di consensi per il partito di governo, e neppure spostato voti in modo considerevole. La …

Leggi tutto

UNGHERIA: Elezioni 2014, Viktor Orbán verso la rielezione

Il governo Orbán inizia il 2014 delle elezioni politiche, amministrative ed europee senza risparmiarsi. Si comincia il 6 aprile prossimo, con le elezioni politiche in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo premier che, probabilmente, sarà lo stesso di prima: Viktor Orbán, contestato e discusso leader del partito di …

Leggi tutto

TURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan

“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …

Leggi tutto

VIETNAM: Sapa, tra risaie a terrazza e minoranze etniche

A nord ovest del Vietnam, in prossimità della frontiera con la Cina, sorge arroccata sul fianco di una montagna ad un’altitudine di 1.600 metri, la pittoresca cittadina di Sapa. La città nasce come antica stazione climatica sviluppata dai francesi ad inizio del XX secolo per consentire ai membri dell’élite coloniale …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan zittisce anche Youtube. Gesto di forza o di disperazione?

Dopo Twitter, Youtube è la seconda vittima della crociata contro i media digitali indetta dal premier turco Recep Tayyip Erdoğan. Dal pomeriggio di giovedì 27 marzo, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il sito è reso inaccessibile per decisione dell’Autorità delle telecomunicazioni (Telekomünikasyon İletişim Başkanlığı, TİB). Non è difficile nutrire …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Buzkashi, davvero solo un gioco?

di Cono Giardullo La festa 21 Marzo 2014. Equinozio di primavera. In Centro Asia semplicemente Nooruz. La festività ha origini persiane e significa in lingua farsi “Nuovo giorno”, poiché segna l’inizio del nuovo anno solare. Le ultime nevi si sono sciolte la settimana scorsa a Bishkek, e ho due possibilità …

Leggi tutto

UNGHERIA: Un bilancio del governo Orbán

In Ungheria si voterà il 6 aprile per eleggere il prossimo primo ministro. Negli ultimi quattro anni sul piccolo paese centro-europeo, al centro di cronache politiche ed economiche, si sono riversati giudizi spesso contrastanti. Tanti lo hanno inneggiato come esempio della riconquistata sovranità nazionale contro le “malvagie” organizzazioni finanziarie internazionali, …

Leggi tutto

UCRAINA: Ucciso Oleksandr Muzychko, il leader di "Settore destro"

Ucciso il leader di “Pravyi Sector”, movimento di estrema destra nazionalista protagonista degli scontri e delle sparatorie durante l’ultima fase delle proteste di piazza Indipendenza. Oleksandr Muzychko, questo il suo nome, sarebbe stato prelevato di forza da una squadraccia armata e ucciso con un colpo al cuore. Altre fonti, provenienti …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"

“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …

Leggi tutto

UCRAINA: la Crimea come il Kosovo?

L’evoluzione degli eventi in Crimea è oggetto di molteplici analisi geopolitiche, nonché di previsioni sul futuro della regione, contesa tra quelle che sembrano superpotenze riemerse dalla storia dell’Europa dei blocchi, che dal novembre ’89 credevamo di non vedere più. La contrapposizione di superpotenze che caratterizza questo momento storico, non solo …

Leggi tutto

BANGLADESH: La vita sul delta del Gange

Il Gange è il più grande fiume del subcontinente indiano. Nasce sulla catena dell’Himalaya, attraversa le pianure del nord dell’India e il Bangladesh sfociando, dopo un percorso di 2.500 chilometri, nel Golfo del Bengala, con un ampio delta nella regione delle Sundarbans, caratterizzata dalla più grande foresta di mangrovie al mondo, …

Leggi tutto

TURCHIA: Oscurato twitter. Erdogan contro i mulini a vento

Twitter oscurato in Turchia, da ieri sera. Il premier turco Erdogan, in difficoltà in vista delle elezioni locali del 30 marzo, ha deciso di mettere al bando twitter nel paese, dove già youtube è sottoposto a restrizioni. “Sradicheremo twitter. Non mi interessa cosa dice la comunità internazionale,” aveva dichiarato solo …

Leggi tutto

SERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?

Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …

Leggi tutto

BALTICO: Lettonia e Lituania temono l'aggressione russa, gli americani volano a Vilnius

Il vice presidente americano Joe Biden ha incontrato a Vilnius i presidenti di Lituania e Lettonia, Dalya Grybauskaite e Andris Bērziņš, rassicurandoli sull’intenzione americana di ritenere della massima importanza l’articolo 5 del trattato atlantico, che prevede l’immediato intervento della Nato in caso di aggressione contro uno degli stati membri. “In …

Leggi tutto

SLOVENIA: A caccia di euro. Ma Lubiana resiste, niente fondi Ue

La Slovenia punta sulle privatizzazioni e si vede congelare i fondi europei. Il secondo fatto non è conseguenza del primo, ma messi insieme formano un’immagine preoccupante dell’economia di Lubiana. Le sue difficoltà durano da tempo: per tutto il 2013 si è parlato di una possibile richiesta di aiuti internazionali, che finora …

Leggi tutto

Il destino dell'Ucraina, come sempre, è deciso altrove

L’Ucraina, dopo essere riuscita a scrollarsi di dosso un regime che per corruzione superava i più tristi precedenti, ha dovuto subito ricordare che la propria collocazione geopolitica non le permette una completa autodeterminazione: la Storia, ponendola alla radice dell’impero russo, la trattiene ora nell’ombra del più potente vicino, che il …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com