Dalle steppe dell’Asia centrale giunsero alle porte d’Europa numerose popolazioni di origine altaica e di lingua turca, spinte dalle progressive migrazioni di altri gruppi. Tra questi i cazari, gli avari, i cumani e i peceneghi fino – più tardi – ai tatari. Ci fu però un gruppo destinato a lasciare …
Leggi tuttoUCRAINA: Volo MH17, “l’aereo fu abbattuto da un missile terra-aria russo”
Dopo sette mesi d’inchiesta, il centro di giornalismo investigativo tedesco non profit Correct!v racconta per la prima volta chi ha abbattuto il volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014 nei cieli dell’Ucraina dell’Est. Uno dei maggiori crimini di guerra dell’era moderna che costò la vita a 298 passeggeri innocenti (di …
Leggi tuttoDopo l'attentato, la paura. Charlie Hebdo ucciso due volte
Un milione in strada a Parigi, gente comune e leader politici mondiali per ricordare i morti di Charlie Hebdo, il giornale satirico colpito dall’attentato terroristico del 7 gennaio scorso, e le vittime degli attentati successivi, in tutto diciassette. Un milione in strada per rispondere alla dichiarazione di guerra, come molti …
Leggi tuttoSLAVIA: La Rus' di Kiev, uno stato vichingo. Con buona pace dei russi
La Rus’ di Kiev è il primo stato russo, fondato – secondo le antiche cronache – intorno alla metà del IX° secolo. Esso si estendeva su parte dell’attuale territorio ucraino, bielorusso e russo, e aveva come capitale Kiev. Dalla frantumazione di quello stato, avvenuta quattrocento anni più tardi a causa delle invasioni …
Leggi tuttoParigi, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Una risata li seppellirà
Un attentato terroristico ha colpito la sede parigina di Charlie Hebdo, giornale sociale e satirico francese. Due uomini incappucciati sono penetrati nella redazione del giornale facendo fuoco con i loro kalashnikov e uccidendo almeno dieci persone. Testimoni raccontano di aver sentito almeno quaranta colpi. Un video, diffuso dal Fatto quotidiano, mostrerebbe …
Leggi tuttoGRECIA: Si va ad elezioni anticipate. Syriza in testa. La borsa crolla. L'Europa trema
La terza e ultima votazione per eleggere il nuovo presidente della Repubblica greca è fallita. Come previsto dalla Costituzione greca, si andrà dunque direttamente alle elezioni parlamentari che sono state fissate per il 25 gennaio. Il governo conservatore in carica, guidato da Antonis Samaras, ha cercato di fare eleggere come …
Leggi tuttoSLAVIA: L'ideologia di crociata, quando Gerusalemme era in Prussia
Qualche coordinata iniziale, tanto per capire di che parliamo. Il termine “crociata” si riscontra, nell’accezione moderna, per la prima volta nel XVIII° secolo. Successivamente il romanticismo, con la sua re-invenzione del Medioevo, ne produce tutto il corpus visivo che oggi conosciamo. Altra cosa. Il termine, certo, ha una origine medievale …
Leggi tuttoUCRAINA: La vita quotidiana nel Donbass, tra criminalità e guerra
da MARIUPOL – Sino a questo momento l’attenzione della stampa e dei commentatori si è concentrata prevalentemente sulla situazione militare ai confini delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, e sul continuo stillicidio di fuoco che mai, neppure per un momento, è cessato, pur nella vigenza ufficiale degli accordi sul …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev abbandona lo status di paese non allineato. Ma la Nato resta lontana
Il parlamento ucraino ha votato a larga maggioranza, con 303 voti favorevoli e solo 8 contrari, l’annullamento dello status di paese non allineato. La scelta del parlamento inasprisce le relazioni con Mosca, ne alimenta i fantasmi e prelude a difficili e rischiose scelte future. Poiché è evidente che se non …
Leggi tuttoL'ultimo Natale sovietico, quel 25 dicembre in cui venne ammainata la bandiera rossa
La mattina del 25 dicembre 1991 il segretario generale del Partito comunista sovietico, nonché presidente dell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, Michail Gorbačëv, andò in diretta televisiva annunciando al suo paese e al mondo le proprie dimissioni. Quel giorno la bandiera rossa venne fatta calare dal più alto pennone del Cremlino. …
Leggi tuttoSLAVIA: L'etimologia di "slavo". Tra gloria e schiavitù
Una schiavitù proverbiale Dopo un’espansione che li portò, tra il quinto e l’ottavo secolo, in Asia minore e in Grecia, in Africa settentrionale e sul Baltico, gli slavi subirono la risposta dei franchi, dei tedeschi, dei danesi e dei bizantini che – dopo averne subito il “maremoto” – riguadagnano al …
Leggi tuttoUCRAINA: Stepan Bandera, eroe o criminale? Ma non è questo il punto
C’è un argomento di cui è difficile parlare a causa del gravame ideologico che lo circonda. E’ quello che riguarda il ruolo di Stepan Bandera, un ruolo significativo tanto nella passata quanto nella recente storia ucraina. Chi è Stepan Bandera? Un nazionalista anzitutto che lottò per l’indipendenza del suo paese, …
Leggi tuttoSufismo, quando l'Islam è mistico e moderato
Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. …
Leggi tuttoSLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia
Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …
Leggi tuttoUCRAINA: In Donbass si continua a sparare, altro che cessate il fuoco. Un video della BBC
Questo video della BBC, realizzato dal giornalista Fergal Keane, spiega meglio di mille parole qual è la reale situazione in Ucraina orientale, specialmente della regione del Donbass, dove non vige alcun cessate il fuoco, dove la gente cerca rifugio negli scantinati, dove restano le macerie di un popolo, quello ucraino, …
Leggi tuttoSLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione
Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …
Leggi tuttoUCRAINA: Incidente alla centrale nucleare di Zaporizhya
Un incidente è occorso all’impianto nucleare di Zaporizhya, in Ucraina. Il primo ministro Yatseniuk ha reso nota la notizia in conferenza stampa, chiamando in causa il nuovo ministro per l’Energia, Volodymyr Demchyshyn, affinché vengano messe in atto tutte le misure necessarie a capire l’entità e le ragioni del danno. Quello di Zaporizhya è …
Leggi tuttoNato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea
Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …
Leggi tuttoSLAVIA: La Germania slavica, "tomba di un popolo". Quello serbo
Nel tardo VI° secolo le popolazioni slave erano ormai penetrate saldamente in Europa, varcando la Vistola e l’Elba, e giungendo fino ad Amburgo. La gran parte del continente europeo era popolato da genti slave che, partite secoli prima dal bacino del fiume Dniepr, si erano spinti in varie direzioni incontrando …
Leggi tuttoPOLONIA: L'estrema destra che salva Grillo. Chi è Janusz Korwin-Mikke, al di là degli slogan
Si chiama Janusz Korwin-Mikke, è un politico polacco di lungo corso, recentemente balzato alle cronache per la sua alleanza, in sede europea, con il Movimento Cinque Stelle. Di lui si sono lette le dichiarazioni più controverse, quelle che fanno notizia, ma non un solo rigo sulla sua carriera politica. Proviamo a …
Leggi tuttoFiume, la festa rivoluzionaria di D’Annunzio. Altro che fascismo!
Cosa sappiamo della cosiddetta “impresa fiumana”? Tutto e niente. I fatti di quel breve torno di storia sono stati oggetto di centinaia di interpretazioni, speculazioni, pregiudizi politici o ideologici, che ne hanno impedito una lettura distaccata e serena. Quella di Fiume è stata bollata come esperienza “nazionalista” e “fascista”, alla …
Leggi tuttoSLAVIA: Invasioni o migrazioni? La questione dell'identità etnica nel Medioevo
Ancora oggi buona parte della storiografia tende a sottovalutare l’importanza delle prime migrazioni dei popoli slavi in Europa avvenute a partire dal VI secolo e destinate a mutare l’aspetto del continente conferendogli, di fatto, l’attuale conformazione etnica. Migrazioni, quelle slave, avvenute in contesto già altomedievale, con i regni romano-barbarici sorti …
Leggi tuttoSentenza Eternit, quando il diritto non coincide con la giustizia
Il diritto non coincide sempre con la giustizia. Ma lo scollamento tra diritto e giustizia non è ammissibile in una democrazia. Eppure questo scollamento c’è stato, ed è stato alla base della recente sentenza Eternit che ha mandato prescritto il magnate svizzero Stephan Schmidheiny nel maxiprocesso che lo vedeva imputato. Come …
Leggi tuttoSLAVIA: L'espansione slava dal Baltico all'Italia
Le migrazioni dei popoli slavi Dal VII al XI secolo l’Europa assiste all’ultima grande migrazione, quella degli slavi. Barbari pagani diversi dalle gentes che li hanno preceduti per lingua, religione e struttura sociale ma egualmente rivestiti di quell’ideale negativo di nemici della civiltà che già ebbero i loro predecessori. Il …
Leggi tuttoIl futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?
La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …
Leggi tuttoSLAVIA: Da dove vengono gli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoSLAVIA: Un unico popolo e un'unica lingua, alle origini degli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoAlla scoperta dell'origine degli slavi. Una nuova rubrica su East Journal
Gli slavi sono un popolo antico di cui, però si sa ben poco. La loro storia non si studia nelle nostre scuole, nemmeno quella moderna. Eppure sono il terzo gruppo etnico-linguistico maggioritario d’Europa, insieme a quello latino e a quello germanico. Ma nulla, silenzio. Come se non facessero parte della …
Leggi tuttoGERMANIA: Crisi ucraina, Berlino rivede la sua politica verso Mosca
Il conflitto in Ucraina ha innescato un processo di revisione della politica estera tedesca nei confronti del Cremlino, che riflette il progressivo deterioramento dei rapporti tra i due paesi. La spesso evocata “fiducia” tra Russia e Germania ha cominciato a vacillare con l’annessione da parte di Mosca della Crimea e …
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati del voto, si compie il passaggio di potere da un'oligarchia all'altra
Sebbene fosse chiaro fin dall’inizio della campagna elettorale chi avrebbe vinto queste elezioni parlamentari in Ucraina, il voto ha comunque riservato qualche sorpresa. Anzitutto diamo i numeri, ricordando che non sono ancora del tutto sicuri e che mancano i dati (assai interessanti) del voto regione per regione. I numeri Il …
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria
Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere …
Leggi tuttoUCRAINA: Incontro tra Putin e Poroshenko, la via europea alla pace. O all'accomodamento
Un incontro positivo malgrado le divergenze Il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo ucraino, Petro Poroshenko, si sono incontrati a Milano a margine del vertice ASEM (Asia-Europe meeting). Un incontro che, malgrado le “forti differenze di vedute, specialmente in merito alle cause della crisi ucraina” ottiene l’impegno da parte dei …
Leggi tuttoCINEMA: Serata ucraina al festival CinEast. Quando l'Europa orientale non fa ridere
da LUSSEMBURGO – Il cinema dell’Europa orientale ha un problema, ovvero il pubblico dell’Europa occidentale. In queste settimane, dal 9 al 26 ottobre, è in corso a Lussemburgo un interessante festival cinematografico dedicato a pellicole e registi dell’Europa centro-orientale. CinEast, questo il nome della rassegna, è giunto ormai alla sua …
Leggi tuttoE' uscito "Revolyutsiya", il nostro e-book sulla crisi ucraina. Gratis fino al 15 ottobre
East Journal, fin dalla sua fondazione, ha sempre guardato con attenzione alle cose ucraine. Non è un caso che il primo articolo pubblicato fosse dedicato alla spaccatura “etnica ed elettorale” del paese. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e quella “spaccatura” sembra essersi rivelata nella crisi che …
Leggi tuttoI curdi muoiono. I turchi stanno a guardare
Non moriranno soldati americani per difendere Kobane, non ci sarà alcun intervento turco in aiuto dei curdi impegnati nella lotta di resistenza contro le armate dell’ISIS, Queste le parole che arrivano da Washington e Ankara, per bocca del Segretario di Stato americano, John Kerry, e del presidente turco Erdogan. La …
Leggi tuttoHONG KONG: La rivolta dei giovani Hongkonger. E guai a chiamarli cinesi
Una testimonianza da Hong Kong di Pietro Armati, giovane bergamasco che nella città cinese lavora da anni e che sta seguendo in prima persona le proteste di #OccupyCentral da HONG KONG – Non si capisce ancora quale possa essere la portata di tutto ciò, di sicuro c’é l’entusiasmo di far …
Leggi tuttoChi sono i curdi cui diamo le armi per difenderci dall'ISIS
Durante la conferenza di Parigi, in cui si è delineata un’ampia alleanza per fronteggiare l’ISIS, si è deciso di inviare armi ai curdi, gli unici che nella regione hanno la capacità di opporsi ai fondamentalisti grazie alla lunga esperienza militare maturata in anni di guerriglia. Ma inviare armi ai curdi …
Leggi tuttoSCOZIA: Il referendum per l'indipendenza, ad immagini
La storia di Gerberto, il papa che inventò il robot
Questa è lunga storia, di tanto tempo fa, che racconta di una Europa piccola piccola eppure già ricca di tutti gli elementi che oggi, troppo spesso, dimentichiamo. E’ una storia che inizia nei pressi di Aurillac, in Alvernia, nella Francia del sud. Qui, nel 950 (circa) nasce Gerberto, figlio di …
Leggi tuttoSCOZIA: Niente indipendenza. Una nuova alba per il Regno Unito?
Con il 55% dei voti contrari e il 45% a favore, gli scozzesi hanno bocciato la proposta di indipendenza del loro paese. La contea in cui i no hanno ottenuto più consensi è stata quella delle Orcadi con 67,20%, mentre quella più indipendentista è stata quella di Dundee con il 57,35%. …
Leggi tuttoNon chiamatelo Islam: ISIS, la setta eretica che taglia le teste
Si è tenuta a Parigi una conferenza internazionale per discutere le modalità con cui affrontare la minaccia dell’ISIS, il sedicente “stato islamico” che nelle ultime settimane si è guadagnato la ribalta mediatica internazionale a colpi di decapitazioni di giornalisti e cooperanti occidentali. La conferenza, che ha visto il ritorno della …
Leggi tuttoUCRAINA: Approvata l'autonomia per il Donbass, mentre si firma l'Accordo con l'UE
Il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha presentato al parlamento una proposta che garantirebbe alle regioni separatiste uno status di limitata autonomia, offrendo al contempo l’amnistia per tutti i combattenti filorussi. La legge, approvata dal parlamento, concede alle regioni separatiste l’uso del russo come lingua istituzionale (accanto all’ucraino) e prevede elezioni …
Leggi tuttoUCRAINA: A rischio il cessate-il-fuoco. Cui prodest?
Il fragile cessate-il-fuoco in vigore in Ucraina dallo scorso 5 settembre rischia di cadere sotto i colpi sparati nella regione di Donetsk. Sarebbero sei i morti, vittime degli scontri che hanno avuto luogo intorno all’aeroporto cittadino, attualmente in mano ai soldati di Kiev. L’aeroporto è l’obiettivo sui cui si scatena …
Leggi tuttoL’invenzione dell’identità scozzese e il referendum per l’indipendenza
da LONDRA – Tutti conoscono i simboli dell’identità scozzese: il kilt – il gonnellino in lana i cui motivi tartan rappresentano il ‘clan’ di appartenenza – o le cornamuse, strumento musicale tipico delle Highlands. C’è poi l’elemento linguistico, quella lingua Scots, di origine germanica ma distinta dall’inglese, parlata in quasi …
Leggi tuttoChi ha paura del nazionalismo scozzese?
da LONDRA – Il prossimo 18 settembre i cittadini scozzesi saranno chiamati a votare un referendum storico per decidere sull’indipendenza del loro paese. La questione però è tutt’altro che semplice: molte sono le componenti storiche, sociali ed economiche da tenere in considerazione per capire le ragioni di questo referendum e …
Leggi tuttoUCRAINA: Il convoglio russo e il congelamento del conflitto. Soluzione alla "bosniaca"?
Il convoglio umanitario russo è entrato in Ucraina, senza l’autorizzazione di Kiev, tramite il valico di Izvaryne controllato dai separatisti. Da giorni le guardie di frontiera ucraine lo trattenevano al confine per “ulteriori ispezioni” dopo che alcuni camion erano stati trovati semivuoti. Cosa contenevano? Armi da contrabbandare ai separatisti, secondo Kiev. …
Leggi tuttoLa letteratura islamica, dalla poesia nomade alle Mille e una notte
Introduzione: la poesia pre-islamica Nell’Arabia felix del VI secolo la poesia era come il popolo: nomade. Andava in giro passando di bocca in bocca, i ruwaf (cantori) la tramandavano oralmente da secoli. Narravano di un’epoca tribale, di amori vaganti tra le sabbie, di ardimenti e di caccia. Lo stile era molto rigido, almeno …
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento approva un progetto di legge per mettere a tacere i media
Il parlamento ucraino ha approvato un progetto di legge che darebbe al Consiglio nazionale di difesa la possibilità di bandire l’accesso dal paese a tutti i media non amici (radio, tv, e siti internet). La legge, numero 4453, è stata messa in lettura l’otto agosto scorso e rapidamente presa in esame dal …
Leggi tuttoUCRAINA: Il convoglio umanitario si avvicina al confine. Quali le vere intenzioni?
Il convoglio umanitario russo partito da Mosca nella notte tra l’undici e il dodici agosto si avvicina al confine ucraino. Le intenzioni del presidente Vladimir Putin restano opache. La televisione russa ha mostrato filmati in cui uomini in maglietta color cachi caricano sui camion acqua, cibo, latte in polvere, gruppi …
Leggi tuttoUCRAINA: Un convoglio umanitario russo verso Lugansk. Rischi e speranze dell'intervento di Mosca
Sono almeno 280 i camion che hanno lasciato Mosca nella notte. Si tratta di un enorme convoglio umanitario che, secondo le dichiarazioni di Mosca, intende portare – con l’aiuto della Croce Rossa internazionale – aiuti alla popolazione civile dell’Ucraina orientale, specialmente a Lugansk e Donetsk, da giorni sotto l’assedio dell’esercito …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede? Tutti i fatti, tutte le analisi, dall'inizio delle proteste ad oggi
Cronologia della crisi ucraina, dall’Accordo di associazione con l’Unione Europea, alle prime proteste a Kiev, fino alla fuga di Yanukovich, all’annessione russa della Crimea e alla guerra civile nell’Ucraina orientale. Con link attivi ai nostri approfondimenti. L’ACCORDO MANCATO – cronistoria del mancato accordo con l’Unione Europea 22 luglio 2008 viene annunciata …
Leggi tuttoKonstanty Ildefons Galczynski, il poeta ossessionato dal popolo
(da Un’anima e tre ali) Nacque dalla modesta famiglia di un ferroviere nell’anno 1905. Studiò filologia classica e inglese nella Polonia ormai libera e riunificata. Debuttò già nell’anno 1922, ma la prima opera che lo rese famoso fu una dissertazione universitaria, dedicata a un certo poeta inglese della Restaurazione, illustrata …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin sta rovinando la Russia
Il bisogno di un mondo multipolare Se non si è dei tifosi sfegatati delle stelle e strisce, si è sempre contenti quando il mondo unipolare sorto dalle rovine del Muro di Berlino viene messo in discussione. L’emergere di nuove potenze regionali e il (fin qui lieve) declino americano potrebbero portare …
Leggi tuttoUCRAINA: Donetsk, l'ultima battaglia è in corso. Ma anche Kiev è responsabile delle vittime civili
Fuga da Donetsk L’ultima battaglia è cominciata nella notte. Le truppe ucraine hanno circondato in massa la città di Donetsk bombardandone la periferia. Secondo quanto riportato da fonti dell’amministrazione comunale della città, ancora in mano ai filorussi, il fuoco di artiglieria è stato intenso e dovrebbe preludere all’attacco della fanteria …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Italia verso la riforma del senato. Una svolta autoritaria?
Una svolta epocale L’Italia si avvicina a una svolta epocale, la sua Costituzione potrebbe andare incontro alla più significativa riforma della sua storia: la trasformazione del Senato in una “Assemblea delle Autonomie”. Non sono mancate le levate di scudi dovute al rischio di “svolta autoritaria” cui incorrerebbe il paese. Ma cosa …
Leggi tuttoUNGHERIA: Risarcimenti dalle banche, un atto dovuto ma non senza rischi
L’11 luglio anche il presidente ungherese János Áder ha firmato il decreto sul risarcimento delle vittime dei mutui in valuta estera. Il governo senza perdere altro tempo ha dato 30 giorni alle banche per presentare eventuali giustifiche dell’aumento unilaterale delle rate dei mutui, per poi quantificare i loro guadagni illeciti. Tutte …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il fast-food per i barboni, contro le leggi del governo Orban
Ha aperto le sue porte lo scorso 11 giugno a Budapest quello che, a prima vista, poteva essere scambiato per un ulteriore punto vendita di una nota catena di fast food americana. Da vicino, invece, risultava essere qualcosa di molto diverso, forse mai visto prima. Hunger King è infatti stata l’ultima …
Leggi tuttoUCRAINA: Cade aereo di linea nell'est. Trecento morti. E' stato abbattuto?
Un aereo della Malaysia airlines è precipitato al confine tra Ucraina e Russia, nella regione di Donetsk. Il Boeing 777 partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur è scomparso dai radar intorno alle 16.30 di questo pomeriggio mentre si trovava a 10mila metri di altitudine nei cieli dell’Ucraina orientale. …
Leggi tuttoI paesi dell'est contro la Mogherini. Ma è l'Italia a non essere affidabile
Secondo quanto riportato dal Financial Times i paesi dell’Europa orientale, con in testa Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania, avrebbero levato gli scudi contro la possibile nomina di Federica Mogherini, attuale ministro degli Esteri italiano, al ruolo di Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, attualmente occupato dalla britannica Catherine …
Leggi tuttoCANADA: Le nazioni indiane contro l'oleodotto verso la Cina
Il Canada ha un problema non da poco. E’ il terzo paese al mondo per riserve di petrolio ma non sa come esportarlo. Con i suoi 170 miliardi di barili di oro nero, il Canada è superato solo da Venezuela e Arabia Saudita eppure il paese fatica a venderlo. Gli …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban e la memoria del passato comunista
Un milione di dollari per la costruzione di un museo dedicato alle vittime del comunismo che sorgerà nei prossimi anni a Washington. E’ l’ammontare della donazione del governo ungherese comunicato nelle scorse settimane in una nota emessa dall’esecutivo. Mercoledì 11 giugno la Victims of Communism Memorial Foundation, fondazione promotrice del …
Leggi tuttoUCRAINA: Riconquistata Sloviansk, i separatisti lasciano la città
La città di Sloviansk, roccaforte dei separatisti filorussi del Dombass, sarebbe stata riconquistata dalle truppe di Kiev. I separatisti, secondo le fonti ucraine, starebbero ripiegando su Kramatorsk. Tra di loro anche Igor Strelkov, comandante della difesa di Sloviansk, già combattente in Bosnia negli anni Novanta, oggi accusato dall’Unione Europea e …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Ci vuole una settimana tutti insieme!" Lo Sziget Festival compie 21 anni
Era l’agosto del 1993, quando l’allora Festival degli Studenti aprì i battenti sull’isola di Óbuda, nel cuore di Budapest. Da allora ogni anno l’isola ospita migliaia di persone da circa 60 paesi del mondo. L’idea di base era quella di creare un evento dove gli esponenti della musica alternativa e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Workfare all'ungherese, un modello di successo?
Nel discorso tenuto presso il Centro per le Ricerche Economiche Brugel, a Bruxelles, in data 30 gennaio 2013, il primo ministro Viktor Orban ha parlato di come l’introduzione di politiche di “workfare state” abbiano contribuito ad una riorganizzazione radicale dell’economia e della società ungherese, convertendola in una “workfare society”. Citando …
Leggi tuttoCarcere per chi fa abusivamente il giornalista. Una vergogna in nome del diritto
Il Senato ha deciso di inasprire le pene per coloro che svolgono la professione di giornalista in modo abusivo, ovvero in violazione dell’articolo 348 del codice penale. Le nuove misure introdotte prevedono il carcere fino a due anni, una multa che varia dai diecimila ai cinquantamila euro, e la confisca …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo tassa la pubblicità, clamorosa protesta dei media
Mercoledì 11 giugno è stato approvato dal Parlamento ungherese con 144 voti favorevoli e 30 contrari il disegno di legge che prevede una nuova tassa sulla pubblicità. La normativa presentata in Assemblea il 2 giugno dal deputato di Fidesz Laszlo L. Simon, prevede livelli di tassazione crescente in base al volume …
Leggi tuttoTURCHIA: Erol Özkoray, giornalista sotto processo
Mercoledì 17 giugno si è svolta la terza udienza del processo contro Erol Özkoray, noto giornalista, storico e analista turco, accusato di aver insultato il primo ministro Erdoğan nel suo ultimo libro “Gezi Fenomeni” (“İl fenomeno Gezi“) pubblicato nell’agosto del 2013. Il libro ha l’intento di ripercorrere i primi momenti …
Leggi tuttoSLOVENIA: L'ex premier Janša verso il carcere. Da dissidente a corrotto
Janez Janša, già due volte primo ministro e leader del partito di centrodestra Slovenska demokratska stranka (SDS), dovrà presentarsi il prossimo 20 giugno al carcere di Dob per scontare una pena di due anni di reclusione per avere facilitato in cambio di mazzette l’acquisto di mezzi militari da parte dello stato …
Leggi tuttoUCRAINA: La rivoluzione di Maidan ha perso
La “rivoluzione” di Maidan ha perso. Ma cos’è stata davvero la “rivoluzione” e perché sosteniamo sia uscita sconfitta? Sono passati ormai diversi mesi da quando, nel novembre 2013, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza a Kiev e possiamo guardare oggi a quegli eventi da un punto di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Si insedia il nuovo presidente Kiska, l'angelo dei poveri
Di lui si sa ancora poco o niente. Andrej Kiska è il nuovo presidente della Slovacchia, uscito vincente lo scorso 29 marzo dal ballottaggio con il nazionalista Robert Fico, si è insediato proprio domenica, 15 giugno, entrando così ufficialmente in carica. Alle scorse elezioni presidenziali era l’outsider ma un inatteso …
Leggi tuttoUCRAINA: Abbattuto aereo dell'esercito ucraino, 49 morti. Una guerra civile?
Il fatto Un aereo cargo con a bordo 49 militari ucraini è stato abbattuto nei cieli di Lugansk da un razzo sparato dai separatisti filorussi. Nessuno si è salvato. Il governo di Kiev ha proclamato il 15 giugno giornata di lutto nazionale. Si tratta del maggior numero di vittime registrate …
Leggi tuttoBULGARIA: Un anno di proteste. La piazza più dimenticata d'Europa non smette di lottare
E’ un anno che in Bulgaria si protesta. Il paese più povero e più corrotto dell’Unione Europea è teatro di continue proteste di piazza e i manifestanti non sembrano intenzionati a smettere. La “Taksim dimenticata”, come già la chiamammo, è da un anno che continua a manifestare contro “l’oligarchia” mafiosa che …
Leggi tuttoElezioni europee: il paradosso dell'astensione in Europa centro-orientale
Da Riga a Zagabria, da Sofia a Bratislava, i seggi elettorali aperti per le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 sono rimasti vuoti in tutta l’Europa dell’est, con un disinteresse per le elezioni profondamente superiore al resto d’Europa. L’affluenza est-europea è stata, in media, del 28%. Risultati leggermente migliori hanno …
Leggi tuttoJan Lechoń, il poeta del mistero
Jan Lechoń (Leszek Serafinowicz) nacque il 13 giugno 1899. Debuttò a 14 anni con la raccolta Na złotym polu (Nel campo dorato), seguita un anno dopo da Po różnych ścieżkach (Per differenti sentieri). Studiò filologia polacca all’Università di Varsavia e fu co-redattore della rivista Pro arte et studio, co-fondatore del cabaret letterario Pikador (1918) e uno dei …
Leggi tuttoSERBIA: Obrenovac, il giorno dopo l'alluvione. Testimonianza e fotoreportage
Si chiedevano: “sì, sto bene!”. L’emergenza è ormai finita. Non sono io a dirlo, ma lo stesso governo che giovedì 15 maggio proclamava lo stato di emergenza a seguito delle piogge torrenziali che da giorni avevano colpito la regione – insieme a Croazia e Bosnia-Erzegovina – e che ha ritirato …
Leggi tuttoUCRAINA: L'ultimo grande assalto dei separatisti filorussi ormai lasciati soli da Mosca
La guerra civile ucraina, se così può essere chiamata, vive ore di intensi e feroci combattimenti. Un sanguinoso canto del cigno per i separatisti ormai abbandonati anche da Mosca. Stamane, alle prime ore del giorno, circa 800 miliziani filorussi hanno attaccato un posto di frontiera al confine con la Russia …
Leggi tuttoSERBIA: Intervista a Milorad Vucelic, il dissidente che collaborò con Milosevic
Milorad Vucelic (1948), laureato in legge, alla fine degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera giornalistica come direttore della rivista d’avanguardia “Student”, passando poi alla direzione di diverse riviste letterarie e, alla fine, al più prestigioso settimanale serbo NIN. Ha partecipato attivamente alle manifestazioni studentesche del ’68 in Serbia. …
Leggi tuttoNon bisogna lasciare ai populisti l’euroscetticismo. Da Londra e Parigi una lezione per l’Europa
Le elezioni europee non hanno visto la vittoria degli anti-europeisti, come più volte paventato, tuttavia l’affermazione di partiti estremisti in Gran Bretagna e Francia deve fare riflettere e non deve essere presa sottogamba né da Bruxelles, né da Londra e Parigi. Di tutta l’erba… un fascio Se guardiamo alla ripartizione …
Leggi tuttoAndrei Mironov, russo anomalo che amava la sua terra e beveva solo tè
Mosca (AsiaNews) – Andrei Mironov, 60 anni, originario di Irkutsk, giornalista, attivista per i diritti umani, ex prigioniero politico durante l’Unione sovietica, è stato ucciso il 25 maggio da colpi di mortaio nei pressi di un posto di blocco nel villaggio di Andreevka, vicino a Sloviansk, la cittadina nell’Ucraina dell’Est in …
Leggi tuttoUcciso a Sloviansk il fotogiornalista Andrea Rocchelli
Il fotogiornalista Andrea Rocchelli è stato ucciso a Sloviansk insieme al suo interprete, Andrei Mironov. La notizia è stata confermata dalla Farnesina anche se manca il riconoscimento ufficiale delle salme. Andrea Rocchelli era piacentino, aveva trent’anni, ed era tra in fondatori di Cesura Lab, un collettivo indipendente di fotogiornalisti. Non …
Leggi tuttoUCRAINA: Ma che belle elezioni! La festa in maschera della democrazia
Con le truppe Nato sul confine occidentale e quelle russe sul confine orientale, le elezioni ucraine saranno senz’altro un esempio di democrazia e – c’è da starne certi – la gente voterà serena, senza pressioni, in santa pace. Ah, la pace, quella per cui si sta per fare la guerra, …
Leggi tuttoL’Ukip in testa nei sondaggi nel Regno (dis)Unito
da LONDRA – Uno spettro di aggira per la Gran Bretagna, è lo spettro dell’Ukip. Il partito antieuropeista guidato da Nigel Farage si è trovato per la prima volta in testa nei sondaggi. L’incubo che possa vincere alle elezioni europee (in Gran Bretagna si è votato il 22 maggio) ha spinto …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /3: Yulia Timoshenko, il ritorno dei morti viventi
Una candidatura sconveniente Chi è Yulia Timoshenko è cosa nota ai più, tuttavia vale la pena ricordarne i trascorsi vista la sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 25 maggio. Una candidatura, lo diciamo subito, a dir poco sconveniente. Anzitutto perché è un personaggio divisivo: comunque la si …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, rinasce la biblioteca
Werther e Quasimodo. Raskolnikov e Mersault. Tom Sawyer, Yossarian e tutti gli altri stanno finalmente tornando a casa. Nell’agosto del 1992, mentre osservava l’antica biblioteca di Sarajevo bruciare dalla finestra di casa sua, il poeta bosniaco Goran Simić aveva immaginato che i protagonisti di molti capolavori indimenticabili stessero volando via …
Leggi tuttoSERBIA: Basaglia a Belgrado. La salute mentale tra stigma e ospedali
di Natasha Ceci. Foto di Mattia Cacciatori “Noi abbiamo una psicosi ma non siamo psicopatici. Questi non si curano e si camuffano nella società”. Dragan, 52 anni, così inizia a raccontarsi seduto sul divano della sua minuscola casa nel quartiere di Borča, estrema periferia di Belgrado. Per trent’anni è entrato e …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev costretta alla guerra in cambio dei prestiti, un ricatto del Fmi?
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha approvato aiuti per 17 miliardi di dollari all’Ucraina. Il pacchetto di aiuti sarà spalmato su due anni prevede il pagamento immediato di 3,2 miliardi di dollari. Il secondo e terzo versamento saranno condizionati a revisioni e al rispetto dei criteri stabiliti. Soldi necessari per un …
Leggi tuttoUCRAINA: "Odessa non perdonerà". La ricostruzione dei fatti e la verità impossibile
Cosa è accaduto esattamente a Odessa il 2 maggio scorso forse non lo sapremo mai. Come forse non sapremo mai chi erano i cecchini di piazza Indipendenza. Forse solo fra anni la verità potrà essere scoperta e anche allora ci sarà chi la contesterà. Le ricostruzioni degli eventi vengono piegate …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa e il suo testamento di sangue. Bruciate vive decine di persone
A Odessa è andato in scena ieri, 2 maggio, qualcosa per cui sarebbe inutile cercare aggettivi. Dall’eccidio di Odessa non si torna indietro, la crisi ucraina ha superato il suo punto di non ritorno. Tra le fiamme del palazzo del sindacato è bruciata viva quel poco di civiltà che restava. …
Leggi tuttoALBANIA: Quando gli albanesi salvarono gli ebrei dal nazismo. Una mostra a Reggio Emilia
“Mio padre diceva che i tedeschi avrebbero dovuto sterminare la sua famiglia, prima che lui permettesse loro di uccidere gli ebrei ospiti a casa nostra”. Sono parole splendide, di coraggio e umanità, che colpiscono ancora di più se si conosce il luogo e il tempo in cui sono state pronunciata. …
Leggi tuttoKOSOVO: Perché la corte speciale per i crimini di guerra dell'Uçk potrebbe non essere una buona idea
La comunità internazionale ha largamente fallito nei suoi obiettivi in Kosovo, tra le altre cose perché ha tralasciato il principio democratico, come sostengo in un libro in via di pubblicazione. Sembra ora commettere un errore simile, con l’istituzione di una corte speciale per i crimini di guerra. La corte specializzata …
Leggi tuttoLa democrazia è in crisi. Un modello obsoleto?
La democrazia se la passa male. E’ davvero entrata in una fase calante? E perché è sempre più disprezzata, specialmente da coloro che vivono in paesi democratici e ne godono le libertà? Proviamo a ragionare disordinatamente su alcuni aspetti. Anzitutto, esiste una democrazia reale e una democrazia ideale. La seconda …
Leggi tuttoUCRAINA: Agguato al sindaco di Kharkiv. L'underground criminale gioca la sua partita per il potere?
Il sindaco di Kharkiv, Hennadiy Kernes, è stato raggiunto diversi colpi di arma fuoco sparati alla schiena mentre si trovava per strada a fare jogging. Trasportato ad’urgenza all’ospedale è sopravvissuto all’estremo tentativo di salvarlo da parte dei medici, versa però in gravissime condizioni. Kharkiv è una grande città di circa un milione …
Leggi tuttoUCRAINA: La repubblica sovietica di Donetsk e una storia che si ripete
Durante le manifestazioni dei separatisti filorussi a Donetsk e nell’est dell’Ucraina, una bandiera viene sventolata insieme, e sovente al posto, di quella russa. Una bandiera simile a quella di Mosca che al posto del bianco ha il nero e che rappresenta quella che i separatisti filorussi hanno ribattezzato “Repubblica di …
Leggi tuttoSantificato Karol Wojtyla, ma il Papa polacco fu eroe o scandalo della Chiesa?
Karol Wojtyla è passato alla Storia come il Papa che ha fatto cadere il Muro di Berlino. Sulla sua figura si è rapidamente sviluppata un’agiografia che adombra, anche oggi, molti aspetti controversi del suo pontificato. Si tratterà, per molti lettori, di cose già sentite ma – dicevano gli antichi – …
Leggi tuttoLa Resistenza infinita di Ante Zemljar, il poeta partigiano contro i nazisti e contro Tito
Ci sono persone per cui la Resistenza non è mai finita. Nel grande calderone dell’ingiustizia e dell’abuso, gli eroi diventano colpevoli di tradimento, e i traditori diventano eroi. Ante Zemljar ha fatto la Resistenza in Jugoslavia, contro i nazisti e i fascisti. Poi il Maresciallo divenuto padrone assoluto lo ha …
Leggi tuttoELEZIONI EUROPEE: Non vinceranno gli euroscettici. Ma l'Europa non si ferma a Bruxelles
Chi sono gli anti-europeisti? I giornali di mezza Europa paventano la vittoria degli anti-europeisti alle prossime elezioni europee. Ma sarà davvero così? Proviamo anzitutto a capire chi sono gli anti-europeisti. I partiti che si oppongono all’UE sono di almeno tre tipi: quelli moderatamente euroscettici, conservatori di destra, raggruppati nel ECR, …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni europee, un test per la tenuta del governo di Sofia
Bulgaria ed elezioni europee: un test per la tenuta del governo di Sofia La Bulgaria si appresta alle elezioni europee di maggio, la terza votazione del Parlamento Europeo dal 2007, anno dell’adesione all’UE. La caduta del governo del Partito Liberale GERB, guidato da Boyko Borisov, ha lasciato le redini dell’esecutivo di …
Leggi tuttoLa Gran Bretagna reazionaria. Dalla "nazione cristiana" all'antieuropeismo dell'Ukip
da LONDRA – “La Gran Bretagna è un paese cristiano” queste le parole di David Cameron, primo ministro britannico e leader del partito conservatore, rilasciate in un’intervista al Church Times, quotidiano espressione della Chiesa anglicana. Non si tratta di una frase che possa essere presa alla leggera in un paese che …
Leggi tuttoRUSSIA: In Ucraina sta andando in scena la crisi del putinismo
“Si dice Santa Madre Russia, eppure per gran parte della sua storia ha aspirato a diventare uomo. Vuole cambiare sesso. Porta la gonna, ma vuole i pantaloni”, così diceva lo scrittore russo Viktor Vladimirovič Erofeev. Una definizione ancor più vera oggi che la Russia, guidata da Vladimir Putin, mostra i …
Leggi tuttoUCRAINA: Fallita l'offensiva ucraina. Separatisti russi accolti da eroi
Tre separatisti russi sono stati uccisi durante scontri avvenuti nella notte tra il 16 e il 17 aprile a Mariupol, nell’est dell’Ucraina, nella parte meridionale dell’oblast di Donetsk, dove circa 300 uomini hanno attaccato i militari ucraini con bombe molotov. Le truppe di Kiev hanno risposto aprendo il fuoco e …
Leggi tuttoUCRAINA: I filorussi occupano Horlivka. Continua la rivolta nell'est del paese
Attivisti filo-russi hanno assaltato la stazione di polizia di Horlivka, nell’oblast di Donetsk. Non si ferma la rivolta nell’est del paese, che ormai va avanti da diversi giorni e ha visto nella giornata del 12 aprile il suo momento più drammatico con l’arrivo, a Sloviansk, di un gruppo armato di …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede nell'est del paese? Il riassunto dei fatti sul fronte di Donetsk
Dal 7 di aprile l’Ucraina orientale è teatro di proteste da parte della popolazione russofona che chiede la creazione di uno stato federale o l’annessione a Mosca. Le manifestazioni, dapprima pacifiche, sono presto sfociate nell’occupazione di istituzioni locali e sedi della polizia. Per questo Kiev ha lanciato un’operazione “anti-terrorismo” finalizzata a riprendere il …
Leggi tuttoUCRAINA: Uomini armati assaltano Sloviansk, una nuova Crimea?
Uomini armati di kalashnikov e armi automatiche, con volto coperto e mimetica, hanno fatto irruzione nella stazione di polizia di Sloviansk, città di 120mila abitanti a nord di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Il gruppo, composto di circa settanta unità, portava il simbolo giallo-rosso che celebra la vittoria russa nella Seconda guerra …
Leggi tuttoUCRAINA: Ultimatum di Kiev ai rivoltosi filorussi ma Mosca avverte: "si rischia la guerra civile"
Il governo di Kiev ha lanciato un ultimatum ai filorussi di Lugansk, Donetsk e Kharkiv dopo che questi hanno occupato, l’8 aprile scorso, le sedi delle istituzioni locali chiedendo l’annessione a Mosca. Il ministro dell’interno Arsen Avakov ha dato 48 ore di tempo per mettere fine ai disordini dopodiché si passerà …
Leggi tuttoGRECIA: Attentato alla Banca Centrale mentre Atene torna sui mercati
Atene si è svegliata bruscamente stamane, una bomba è esplosa davanti alla sede della Banca Centrale causando molti danni ma nessuna vittima. L’attentato è stato segnalato a un giornale locale intorno alle 5.15 da una telefonata anonima che avvertiva dell’imminente esplosione e dava 45 minuti per evacuare la zona. Alle …
Leggi tuttoPOLONIA: Potenziato il sistema missilistico puntato verso la Russia, con l'aiuto di Washington
Rinverdite le vecchie intese “Kacynski – Bush” Era il 2007, in piena presidenza Kaczynski e Bush Jr., quando la Polonia e gli Stati Uniti avviavano il dispiegamento di batterie di missili “Patriot” a meno di cento chilometri dal confine con la Russia, nella base di Morag, con l’intento di saldare …
Leggi tuttoLa Crimea, luogo dell'immaginario russo
Maximilian Voloshin è uno dei più importanti poeti russi, nato a Kiev nel 1877 fu il padre del simbolismo russo ma la sua eredità più importante non si trova nei poemi e nei versi, bensì in una casa. Nel 1983 la madre di Voloshin acquistò una piccola abitazione nel villaggio di Koktebel, …
Leggi tuttoTURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan
“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso Oleksandr Muzychko, il leader di "Settore destro"
Ucciso il leader di “Pravyi Sector”, movimento di estrema destra nazionalista protagonista degli scontri e delle sparatorie durante l’ultima fase delle proteste di piazza Indipendenza. Oleksandr Muzychko, questo il suo nome, sarebbe stato prelevato di forza da una squadraccia armata e ucciso con un colpo al cuore. Altre fonti, provenienti …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"
“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto aereo siriano, Damasco accusa "palese aggressione"
Un caccia siriano è stato abbattuto dalle forze di difesa turche perché aveva, secondo Ankara, violato lo spazio aereo turco. Damasco ha reagito duramente accusando la Turchia di aver compiuto una “aggressione palese e senza precedenti” e sottolineando che l’aereo si trovava ancora in spazio siriano quando è stato intercettato …
Leggi tuttoLa Crimea ha diritto all'autodeterminazione? Ecco perché il referendum non vale niente
Il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, ha dichiarato essere “la Crimea parte inalienabile della Russia” accettando di fatto il risultato del referendum che sanciva l’annessione della penisola alla Federazione. Ma quel referendum è valido? e soprattutto, è legale? In altre parole, ha la Crimea il diritto di autodeterminarsi? Referendum, …
Leggi tuttoDisordini nell'Ucraina orientale mentre Mosca invita i fascisti europei in Crimea
Mentre il Segretario di Stato americano, John Kerry, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si incontrano a Londra per un ultimo decisivo colloquio sulle sorti della Crimea, scoppiano disordini in molte città dell’est dell’Ucraina. A Kharkiv, seconda città dell’Ucraina, il “Movimento russo” invoca l’invasione dell’esercito del Cremlino perché …
Leggi tuttoSe dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani
Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani. In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora non ci sono presupposti per dare una definizione …
Leggi tuttoL'Ucraina in piazza ci porta indietro di un secolo. Senza "social-media" si fa la rivoluzione?
Il seguente articolo non rappresenta il punto di vista della redazione ma è un’opinione che riteniamo utile al dibattito e all’approfondimento. Dopo tante rivoluzioni “social” finalmente una rivolta vecchia maniera. In Ucraina non è andato in scena Facebook o, meglio, il suo equivalente VKontakte, e i social-media non sono stati …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: Crisi in Crimea, riassunto dei fatti
Per un’analisi dei fatti che vada oltre la cronaca, si legga qui: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione — Le prime proteste in Crimea cominciano poco dopo la fuga di Yanukovych da Kiev, avvenuta il 22 febbraio scorso, mentre a Kiev si insediava il nuovo potere e Arseniy Yatsenyuk, leader …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede in Crimea, tra propaganda etnica e retoriche umanitarie. Qualche spiegazione
Questo articolo segue idealmente quello realizzato per fare il punto sulle motivazioni e conseguenze delle proteste a Kiev. Riassunto dei fatti Per il riassunto dei fatti, dalle prime proteste in Crimea alla pronuncia del parlamento locale per l’annessione alla Russia, si legga qui. Per una analisi dei fatti, si prosegua. …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli Usa ammettono: "la Russia ha il pieno controllo della Crimea". Ma crolla il rublo
E’ fatta. La Russia ha preso il controllo totale della Crimea. A dirlo – o meglio, ad ammetterlo – è la segreteria di Stato americana. Circa 6000 truppe aviotrasportate hanno occupato i punti nevralgici della penisola, e presidiano il confine tra la Repubblica autonoma di Crimea e l’Ucraina dove, nella …
Leggi tuttoUCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve
Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo le proteste. Il punto della situazione e le chiavi di lettura possibili
Premessa alle proteste L’Ucraina è un paese diviso, ad ogni elezione si può vedere come la parte meridionale ed orientale del paese, di lingua russa, voti in maggioranza per il candidato più vicino a Mosca. La parte occidentale e settentrionale è invece di lingua ucraina, più vicina all’Europa centrale anche …
Leggi tuttoUCRAINA: In difesa di Yanukovich (e di Lenin), mentre si parla di dividere il paese
Il presidente ucraino Yanukovich è fuggito da Kiev a bordo di un elicottero, il parlamento lo dichiara decaduto e vota il ritorno alla costituzione del 2004, quella scritta a seguito della Rivoluzione arancione. Si tratta dello stesso parlamento che meno di due settimane fa votò le leggi repressive contro la …
Leggi tuttoEast Journal tra i grandi del giornalismo all'Economic Forum di Krynica
East Journal sarà media partner per il 24° Economic Forum di Krynica che si terrà in Polonia dal 2 al 4 settembre prossimi. L’evento, organizzato dalla fondazione Istituto per gli Studi Orientali (Instytut Studiów Wschodnich), è ormai noto come “la Davos dell’est” e vi si danno convegno i leader dell’Europa centro-orientale: …
Leggi tuttoUCRAINA: Nuove proteste, tre morti. In ventimila assediano il Parlamento
Si è interrotta la fragile tregua di Kiev, i manifestanti tornano alla carica dei palazzi del potere. Il rilascio di 234 manifestanti arrestati durante gli scontri delle scorse settimane, e l’amnistia verso gli oppositori, non sono serviti a fermare le proteste. Ventimila manifestanti hanno fronteggiato la polizia rompendo parte dei blocchi. …
Leggi tuttoPORTOGALLO: I quadri di Mirò in vendita per coprire i debiti dello Stato?
(Q-code magazine) LISBONA – Vacche grasse o vacche magre, per il patrimonio culturale portoghese son sempre tempi duri. Negli anni delle grandi opere pubbliche a Lisbona, metropolitana e mega-parcheggi sotterranei non hanno esitato ad “asfaltare” alcuni di quei ritrovamenti casuali che nel sottosuolo delle città antiche sono quasi inevitabili. Ancora …
Leggi tuttoUCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo
Tutti conoscono le Femen, collettivo ucraino che si definisce femminista e che ha deciso di usare, quale strategia di protesta, le tette. Il seno nudo sarebbe, secondo le attiviste, uno strumento per rovesciare l’immagine del corpo della donna, denudato dalla società dei consumi e quindi consumato a sua volta. Esibirlo …
Leggi tuttoOCCIDENTI: L'Onu accusa il Vaticano di aver coperto i preti pedofili. Ma con che diritto?
Ed ecco che l’Onu chiama sul banco degli imputati nientemeno che la Chiesa Cattolica. Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo ha rilasciato un comunicato nel quale accusa apertamente la Santa Sede di aver protetto i preti accusati di pedofilia, anche quelli rei confessi, e di non …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich offre la guida del governo. Ma l'opposizione rifiuta
Il presidente ucraino Yanukovich ha offerto alle opposizioni di partecipare alla gestione del potere, dando il posto di primo ministro a uno dei leader dell’opposizione, Arseniy Yatsenyuk capo del partito “Patria” della Timoshenko, mentre a Klitschko sarebbe pronto quello di vice-premier. Come rifiutare? Ma le opposizioni ucraine hanno rispedito al mittente …
Leggi tuttoUCRAINA: Europeismo e democrazia non c’entrano niente. Basta con l’informazione a metà
Necessaria introduzione Quanto accade in Ucraina è molto più complicato di come ce lo descrivono. Quelle che leggiamo sui giornali, compreso questo nostro, o ascoltiamo nelle televisioni, sono spesso mezze verità. L’altra metà del vero è taciuta talvolta per interesse, tornaconto politico, presa di posizione ideologica oppure semplice buonafede. Non …
Leggi tuttoBULGARIA: Natalità in calo. Il paese in piena crisi demografica
La Bulgaria sta scomparendo. Il paese più povero dell’Europa unita continua a segnare record negativi, questa volta però non si tratta di corruzione, criminalità o disoccupazione, ma di una cosa che è in certa misura correlata: la natalità. Secondo i dati di un rapporto elaborato dal Centro nazionale di politica demografica, …
Leggi tutto