Pianeta Caucaso di Wojciech Gorecki, un testo agile e necessario per chiunque voglia conoscere da dentro il Caucaso del Nord. Gorecki mostra come la scuola polacca del reportage non sia finita con Kapuscinski...

LETTURE CONSIGLIATE: “Pianeta Caucaso” di Wojciech Gòrecki

viewImage.actionPianeta Caucaso
di Wojciech Gòrecki
Bruno Mondadori editore, 2003
euro 10
pagine 210

Decenni di viaggi confluiti in un testo agile e bellissimo, capace di portare dentro al complesso mondo del Caucaso settentrionale – e delle sue mille etnie, religioni, culture – attraverso piccole storie umane che diventano il tessuto della grande storia collettiva, delle guerre, delle invasioni, delle deportazioni. Ed è la storia delle guerre cecene, degli osseti contro i georgiani, del genocidio dei circassi, ma anche della cultura profonda, della fede in divinità ancestrali, dei riti agricoli e pagani, dei legami famigliari, all’ombra delle grandi montagne del Caucaso. Wojciech Gòrecki accompagna il lettore dall’Abcasia alla Calmucchia, testimoniando che la scuola del reportage polacco non finisce con Ryszard Kapuscinski.

Necessario, affascinante, itinerante.

Voto: 8

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

MONTENEGRO: Violenze anti-turchi, il governo reintroduce i visti

Il Montenegro ha deciso di reintrodurre i visti per i cittadini turchi, dopo un caso di cronaca nera a Podgorica che ha portato a violenze contro la comunità turca.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com