EVENTI: La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani. Venerdì 25 a Torino

La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani

Venerdì 25 novembre 2016 – ore 19
Con Chiara Milan (Centre on Social Movement Studies, Scuola Normale Superiore, Pisa)

Terzo appuntamento di “Discorsi da bar”, gli incontri organizzati da East Journal e Associazione Most al circolo Polski Kot a Torino.

Da settembre 2015 a marzo 2016 circa 700.000 migranti e richiedenti asilo, provenienti in maggior parte da Siria, Afghanistan, Iran, Iraq e Pakistan, hanno attraversato la cosiddetta rotta balcanica.
Da Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia, la rotta portava verso l’Austria e la Germania, risalendo Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia.
Da marzo 2016, la rotta non è più percorribile in modo legale in seguito alla chiusura delle frontiere. Eppure centinaia di persone continuano a tentare l’attraversamento dei confini affidandosi, come unica possibilità, a trafficanti di esseri umani senza scrupoli.
Nonostante violenze, incarcerazioni e umiliazioni subite in questo lungo ed estenuante viaggio, sono state molte le iniziative di solidarietà dal basso, organizzate da comitati locali e semplici cittadini, per offrire supporto a rifugiati e migranti che percorrevano la rotta balcanica.
Durante l’incontro percorreremo a tappe la rotta balcanica, soffermandoci a conoscere le iniziative che organizzate per superare confini e barriere, fisiche e mentali. L’autrice ha condotto circa trenta interviste con attivisti, volontari, rifugiati e comitati spontanei di cittadini in Grecia, Macedonia, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria.

Chiara Milan è ricercatrice all’Istituto di Scienze Umane e Sociali all’Università Normale di Pisa. PhD presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui movimenti sociali nell’area post-jugoslava. Attualmente lavora come ricercatrice nell’ambito del progetto intitolato “Azioni collettive e la crisi dei rifugiati”, per il quale studia le iniziative di solidarietà dal basso organizzate in supporto ai rifugiati che hanno percorso la cosiddetta “rotta balcanica” durante il 2015 e il 2016. Collabora con East Journal e Osservatorio Balcani Caucaso.
Introduzione di Alfredo Sasso (East Journal, Associazione Most)

Inizio alle ore 19.00.
Prima dell’incontro (dalle 18.30 alle 19), riunione per le informazioni e iscrizioni a PARS ORIENTALIS, il nostro corso di politica internazionale
Dopo l’incontro aperitivo tipico.
Qui il link all’evento FB

 

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

investimenti Balcani

BALCANI: Una panoramica sugli investimenti esteri nella regione

Negli ultimi trent'anni, le economie dei Balcani Occidentali hanno beneficiato dell'afflusso di investimenti diretti esteri (IDE). Un flusso in costante crescita, ma con sostanziali differenze da paese a paese. 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com