Immaginate di mandare vostro figlio alla fiera del libro e che questo torni a casa con l'autografo e un selfie con un criminale di guerra. In Serbia è possibile.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo con l’UE per il controllo totale dei flussi migratori
Raggiunto un accordo tra Frontex, agenzia dell'Unione europea, e l'Albania per la gestione dei flussi migratori. Un ulteriore passo avanti nella nuova strategia UE sulle migrazioni.
Leggi tuttoBALCANI: Lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è davvero una soluzione?
Chi lo supporta dice che lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è improntato al realismo e al rispetto del diritto internazionale. Ma è davvero l'unica soluzione per una soluzione definitiva del contenzioso tra Kosovo e Serbia?
Leggi tuttoSERBIA: Diritti LGBT, tra legislazione e rivoluzione culturale
Due settimane fa c'è stato il gay pride a Belgrado e la manifestazione si è svolta senza incidenti. Ma qual è la situazione dei diritti LGBT in Serbia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vucic visita i serbi del nord, lo spettacolo può continuare
Il presidente serbo ha visitato i serbi del Kosovo e ha detto che Milosevic è stato un grande, ma non ha offerto nessuna soluzione politica a un popolo che sembra ormai rassegnato ad uno spettacolo il cui copione ricorda il nazionalismo degli anni novanta
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Tra i paesi al mondo con più armi tra i civili
Secondo uno studio della Small Arms Survey, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia sono tra i primi 25 paesi al mondo per numero di armi presenti sul territorio ogni 100 abitanti
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoSERBIA: Seselj, il criminale di guerra che calpesta le bandiere
Dopo la condanna a 10 anni per crimini di guerra, Seselj ha minacciato di "spaccare il muso" a chiunque lo definisca criminale di guerra. E dopo qualche giorno ha calpestato una bandiera croata facendo tornare a Zagabria una delegazione di parlamentari croati
Leggi tuttoSTORIA: “Siate umani come lo fu la Serbia”
Nel 1885, il governo serbo aiutò direttamente la Bulgaria, paese con cui era in guerra, salvando i feriti del nemico. Da allora, la Croce Rossa ricorda il gesto invitando a seguire l'esempio: "siate umani come lo fu la Serbia"
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoBALCANI: Perché il tribunale dell’Aja ha fallito
Dopo venticinque anni, il tribunale per i crimini nell'ex Jugoslavia si avvia al pensionamento. Un'analisi sul fallimento del tribunale nel contribuire al processo di riconciliazione nei Balcani.
Leggi tuttoBALCANI: Ratko Mladić condannato all’ergastolo, chiusa una pagina del passato?
La condanna all'ergastolo a Ratko Mladic può essere l'inizio di un reale processo di riconciliazione? Oppure continuerà a prevalere la logica nazionalista per cui i suoi crimini si giustificano con "i crimini degli altri"?
Leggi tuttoSERBIA: Se un criminale di guerra sale in cattedra
Il ministro della difesa Vulin si dice onorato qualora l'ex comandante Lazarevic insegnasse presso l'accademia militare di Belgrado. Peccato si tratti di un ex criminale di guerra; nonché di un tentativo di reinterpretare la storia recente del paese
Leggi tuttoTENNIS: La generosità di Djokovic, apre un ristorante per bisognosi a Belgrado
Nole Djoković non dimentica la sua Serbia: il tennista ha annunciato l'apertura di un ristorante a Belgrado dedicato ai più bisognosi.
Leggi tuttoSERBIA: Contro il buio mediatico. La libertà di stampa peggio che ai tempi di Milosevic
Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoLETTERATURA: Zvonko Karanović, poeta del quotidiano, ospite del festival Pordenonelegge
Rappresentante della controcultura del suo paese, ha raccontato la sua esperienza di poeta a Niš ed ha fatto una panoramica del mondo letterario della Serbia di oggi.
Leggi tuttoBASKET: Slovenia vince Eurobasket e altri temi dell’Europeo
Eurobasket 2017 si è chiuso con la vittoria della Slovenia in finale contro la Serbia. Per gli Sloveni è la prima medaglia nel basket da quando si presentano come nazione indipendente. L'atto finale ha però regalato anche una polemica sui giocatori USA che giocano per nazionali europee grazie al passaporto.
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoSERBIA: Contro la teoria dell’evoluzione di Darwin
In Serbia, una petizione firmata da 166 intellettuali chiede alle principali istituzioni in materia di istruzione di rivedere l'insegnamento della teoria dell'evoluzione di Darwin in quanto "non dimostrata scientificamente".
Leggi tuttoCALCIO: Trepça ’89, la prima del Kosovo in Champions League
Il Trepça '89 ha vinto il campionato del Kosovo. Sarà la prima squadra a rappresentare il paese in Champions League e viene da una città, Mitrovica, dove tre club hanno lo stesso nome, anche se in lingue diverse.
Leggi tuttoSERBIA: Quale opposizione dopo le proteste?
L'opposizione è stata sconfitta alle ultime presidenziali in Serbia ma le proteste successive al voto hanno dato un segnale per far capire da dove questa debba ripartire
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoKOSOVO: La Francia rifiuta di estradare Haradinaj in Serbia
Il 27 aprile 2017 le autorità francesi rifiutano l'estradizione in Serbia dell'ex generale dell'Uçk e ex premier Ramush Haradinaj. La sentenza ha effetto di rilascio immediato nei confronti del kosovaro, arrestato in Francia il 4 gennaio di quest'anno
Leggi tuttoSERBIA: La vittoria di Vucic vista dalla stampa internazionale
Come la stampa internazionale ha visto l'elezione di Vucic a presidente della Serbia ...
Leggi tuttoSERBIA: Il paese scende in piazza “contro la dittatura”
Da due giorni è scoppiata la protesta in molte città della Serbia contro quella che viene definita "una dittatura", in riferimento al neo eletto presidente Vucic. I manifestanti fanno sapere che le manifestazioni continueranno ad oltranza
Leggi tuttoBALCANI: La Dichiarazione sulla lingua comune. Il ritorno del serbo-croato?
Oltre 200 tra linguisti, scrittori e accademici hanno firmato una Dichiarazione che afferma che in Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia si parla una lingua comune. Si tratta di una sfida contro il nazionalismo nella regione
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoSarajevo Rewind 2014>1914: sulla strada di Gavrilo Princip e Franz Ferdinand
L'episodio che costituì il pretesto per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale analizzato attraverso le origini dei due protagonisti. In "Sarajevo Rewind 2014>1914", Eric Gobetti e Simone Malavolti ripercorrono le tappe dell'irredentista serbo Gavrilo Princip e dell'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, prima dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 che cambiò il corso della storia.
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina si appropria degli immobili serbi e jugoslavi
Il governo di Pristina ha decretato che le proprietà immobiliari presenti sul territorio kosovaro, che appartenevano una volta alla Serbia e alla Repubblica socialista di Jugoslavia, diventano di proprietà esclusiva del Kosovo.
Leggi tuttoKOSOVO: Sospeso il processo di normalizzazione con Belgrado
Il parlamento kosovaro ha deciso di sospendere il processo di normalizzazione con Belgrado fino a quando l'ex primo ministro Ramush Haradinaj non verrà rilasciato.
Leggi tuttoBOSNIA: La Corte internazionale di giustizia non rivedrà la sentenza sulla Serbia
La Corte internazionale di giustizia ha rigettato la richiesta di riesame della sentenza del 2007 sulle responsabilità dirette della Serbia in guerra, effettuata dal membro bosniaco della presidenza, Bakir Izetbegovic
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova barriera al confine con la Serbia
Secondo quanto affermato da János Lazár, l'Ungheria erigerà una nuova barriera al confine con la Serbia così da contenere l'emergenza migranti nel paese.
Leggi tuttoSERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla
Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoCALCIO: Respinto il ricorso della Serbia sul caso Kosovo nella UEFA
Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha respinto il ricorso della Serbia contro la decisione del Congresso UEFA di ammettere il Kosovo come federazione membra.
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoSERBIA: Oggi si festeggia il Natale. Tra tradizione ortodossa e paganesimo
Nei paesi ortodossi oggi si festeggia il Natale. La tradizione del Natale in Serbia è ricca di rituali, frutto sia della tradizione cristiana che di un retaggio del paganesimo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoBOSNIA: Israele contribuì al genocidio di Srebrenica
La Corte Suprema israeliana si è rifiutata di rivelare i dettagli richiesti dalla petizione di due attivisti circa il commercio di armi di Israele verso le truppe che compirono il massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoSERBIA: Le “Donne in Nero”, venticinque anni di resistenza contro il nazionalismo
Sono passati venticinque anni dalla nascita delle Donne in Nero di Belgrado, l'organizzazione femminista e antimilitarista che per prima sfidò pubblicamente Milošević.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoBALCANI: Che fine hanno fatto i migranti?
I migranti, che fine hanno fatto? La rotta balcanica è chiusa, ma non è sigillata. La disperazione attraversa ancora la penisola. Destinazione Europa.
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoCINEMA: “Enclave”. Amicizia e tensioni etniche nel Kosovo del dopoguerra
Enclave, del regista serbo Goran Radovanović, è il film vincitore del Bergamo Film Meeting 2016 e del Napoli Film Festival, e presentato dalla Serbia all’ultima edizione degli Oscar. Una storia di odio e di amicizia nel Kosovo del dopoguerra
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [IV]
Il quarto articolo del nostro approfondimento sul traffico di armi. In questo articolo parliamo degli sforzi fatti da Serbia e Bulgaria
Leggi tuttoBASKET: A Belgrado le Final Four 2018
Belgrado è stata selezionata come organizzatrice della Final Four di Eurolega 2018: sarà la prima Final Fuor in un paese dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Perché i nazionalisti sostengono Donald Trump
La corsa per la carica di presidente degli Stati Uniti interessa indirettamente anche la regione balcanica. In particolare, il candidato repubblicano Donald Trump gode del sostegno dei nazionalisti serbi. Perché?
Leggi tuttoKOSOVO: Trepca, i serbi boicottano le istituzioni
Gli esponenti serbi del governo del Kosovo minacciano dimissioni dopo l'approvazione di una nuova legge, che prevede la riorganizzazione come società per azioni della miniera di Trepca (80% al governo, 20% ai lavoratori). Il leader dell'opposizione serba ha duramente attaccato il provvedimento: a suo avviso, e' una "minaccia per la popolazione serba e per i lavoratori serbi in Kosovo".
Leggi tuttoCALCIO: Bojan Krkic, il serbo che si pentì della Spagna
La vicenda di Bojan Krkić, l'attaccante catalano di origini serbe del Barcellona: dopo una carriera in cui non ha realizzato le promesse iniziali, ha cercato nuova vita con la nazionale serba, incassando il rifiuto della FIFA per una precedente presenza con la Spagna.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia salvò la Serbia. Una storia dimenticata
Un documento risalente a 100 anni fa rimetterebbe in discussione un capitolo importante della Prima guerra mondiale. Riguarda un intervento umanitario del Regno d'Italia che salvò la Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tuttoSERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero
Alcuni giornalisti hanno diffuso la notizia secondo la quale Slobodan Milosevic sarebbe stato scagionato dai capi d'accusa che pendevano su di lui, ma si tratta di una sbagliata interpretazione che ha il sapore di revisionismo storico
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ricorda il genocidio di Srebrenica
Una manifestazione indetta dalla società civile belgradese ha voluto ricordare in modo simbolico le vittime di Srebrenica, specificando che si trattò di genocidio
Leggi tuttoBASKET: Croazia e Serbia sbaragliano i preolimpici e volano a Rio
I tornei preolimpici di Belgrado, Manila e Torino hanno permesso alle nazionali di basket di Croazia e Serbia di staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese senza governo
Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"
Leggi tuttoBOSNIA: Il governo serbo non è il benvenuto a Srebrenica
Un anno dopo il ventennale del genocidio di Srebrenica, durante il quale il presidente serbo Aleksandar Vučić fu costretto a andarsene a causa di un lancio di oggetti, nuove polemiche si abbattono sull'élite politica serba.
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi
Il Vidovdan, che si celebra ogni 28 giugno, è una ricorrenza religiosa fondamentale per la storia serba, antica e recente, e qui lo ripercorriamo dalle origini ad oggi, indagandone il significato storico e politico.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoSTORIA: Si poteva salvare la Jugoslavia? Il mito delle proteste belgradesi del 9 marzo 1991
Si approssima il venticinquesimo anniversario della dissoluzione della Jugoslavia. Le proteste belgradesi del 9 marzo 1991, guidate dal leader dell'opposizione serba Vuk Drašković, avrebbero potuto mutare il corso della storia e salvare la federazione degli Slavi del sud, oppure si tratta di un mito?
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo e Gibilterra ammessi nella FIFA, Coppa del Mondo 2018 nel mirino?
Il Congresso FIFA si è espresso: venerdì Kosovo e Gibilterra sono diventati i nuovi membri della FIFA nonostante le proteste della Serbia. E il Consiglio FIFA ha aperto uno spiraglio per la qualificazione alla Coppa del Mondo 2018.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese governato da chi indossa il passamontagna
Un gruppo di uomini incappucciati ha demolito alcuni edifici nel centro di Belgrado. La polizia non è intervenuta in quanto sembra che dietro l'azione si nascondano alte cariche pubbliche. Come nel caso degli scontri di Genova del 2010, la Serbia sembra ostaggio della violenza di chi indossa un passamontagna
Leggi tuttoSERBIA: “Il re è morto. Viva il re!” – Riflessioni sulle elezioni serbe
Qual'è il significato della vittoria alle elezioni di Vucic? Il parlamento serbo ha acquisito un maggior pluralismo, oppure c'è da aspettarsi che l'opposizioni si frammenti ulteriormente?
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo ammesso alla UEFA, sarà il 55° membro
Stamattina il congresso UEFA ha votato a favore dell'ammissione del Kosovo alla UEFA, con 28 voti favorevoli e 24 contrari. Settimana prossima la decisione sull'ammissione alla FIFA.
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić vince le elezioni. I radicali terza forza del paese
Il partito del primo ministro Aleksandar Vucic vince le elezioni parlamentari anticipate. Importante risultato anche per i radicali di Šešelj, che tornano in parlamento dopo 4 anni
Leggi tuttoSERBIA: Domenica si vota. Verso un risultato scontato?
Domenica gli elettori serbi saranno chiamati alle urne per le elezioni parlamentari anticipate. Considerata anche la campagna elettorale a senso unico, sembra scontata la vittoria del primo ministro Aleksandar Vucic
Leggi tuttoBASKET: Scontro FIBA-ULEB, guerra a suon di sospensioni nel basket europeo
Diverse federbasket est europee sono rimaste coinvolte, come anche l'Italia, in uno scontro di potere tra le organizzazioni FIBA e ULEB, che stanno combattendo per l'organizzazione delle principali competizioni europee.
Leggi tuttoBASKET: Nataša Kovačević, la disabile che compete con i normodotati
È una delle cestiste serbe più promettenti, gioca allo Stella Rossa Belgrado. Nataša Kovačević è priva di un arto, perso in un incidente, e ha ritrovato il suo posto nella pallacanestro dei normodotati.
Leggi tuttoBALCANI: La “vittoria” di Seselj
La sentenza di assoluzione di Šešelj rappresenta una vittoria per il leader radicale, nonché per la sua idea di "Grande Serbia". Il tribunale dell'Aja ha riabilitato questo programma politico nazionalista?
Leggi tuttoBASKET: La Stella Rossa tra le grandi d’Europa dopo quarant’anni
Lo Stella Rossa Belgrado torna a brillare nella pallacanestro: per la prima volta dagli anni '70 la squadra serba ha raggiunto i quarti della principale competizione europea.
Leggi tuttoSentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa
Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordando le bombe NATO su Belgrado
Diciassette anni fa iniziavano i bombardamenti NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia. Fu il primo attacco militare condotto senza il consenso delle Nazioni Unite
Leggi tuttoTENNIS: Novak Đoković ha fatto delle dichiarazioni sessiste?
Le recenti dichiarazioni di Novak Đoković sul tennis femminile hanno sollevato un polverone: l'intervento di Nole è effettivamente sessista, o è necessario scavare più a fondo per comprendere la questione appieno?
Leggi tuttoALBANIA: I colloqui (non) segreti con Roma e Atene per gestire il flusso di migranti
Il governo albanese sta tenendo colloqui con Atene e Roma sulla crisi dei profughi siriani. La Grecia sta cercando di indirizzare il flusso verso Bulgaria e Albania per alleggerire la pressione nel suo territorio. Alcune migliaia di rifugiati e migranti saranno messi nelle città di Follorina, Kastoria e Ioannina, vicino al confine albanese
Leggi tuttoSERBIA: La collaborazione con la NATO, tra questione nazionale e lotte di potere
Belgrado firma un accordo di collaborazione con la NATO. Tuttavia alcune migliaia di persone hanno manifestato il proprio dissenso definendo "traditori" gli attuali governanti, accusandoli di insensibilità verso la causa nazionale
Leggi tuttoCALCIO: Nemanja non dimentica. Matić aiuta il suo villaggio in Serbia
Ci sono calciatori che dimenticano le proprie origini umili, che scavano una fossato di distacco rispetto alla gente tra cui sono cresciuti. E c'è Nemanja Matić, che anche con la maglia del Chelsea non ha dimenticato Vrelo, il villaggio serbo in cui è cresciuto, continuando ad aiutare economicamente il suo luogo d'origine.
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoCALCIO: Il ritiro di Nemanja Vidić, mai profeta in patria
Settimana scorsa ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato il difensore serbo Nemanja Vidić. Pilastro della difesa del Manchester United, poi dell'Inter, fiaccato negli ultimi tempi da un'ernia, è stato un simbolo di determinazione e carattere, anche di fronte alle tante critiche ricevute dal pubblico serbo.
Leggi tuttoCALCIO: Il “gran rifiuto” del serbo Ninković, in lacrime per amore del Partizan
Una storia di romanticismo e appartenenza: il trequartista Nikola Ninković, talento del Partizan Belgrado appena passato al Genoa, ha rifiutato il trasferimento a fine stagione al Napoli, attuale capolista di serie A. Il motivo? Il trasferimento non avrebbe portato soldi nelle casse del "suo" Partizan, attualmente in forte crisi finanziaria.
Leggi tuttoSERBIA: Il 5 ottobre 2000, tra rivoluzione e gattopardismo
La fine del regime di Slobodan Milosevic viene spesso caratterizzata come il prototipo delle rivoluzioni colorate. Ma è legittimo ricondurre quanto avvenne a Belgrado esclusivamente agli intrighi delle potenze straniere?
Leggi tuttoSTORIA: La guerra dei maiali, quando Vienna e Belgrado litigarono per le salsicce
Esattamente 110 anni fa iniziava la "guerra dei maiali", un conflitto di carattere doganale tra l'Impero Austro-ungarico e il Regno di Serbia, che tra le altre cose funse da preludio allo scoppio della Prima Guerra Mondiale
Leggi tuttoSTORIA: Archibald Reiss, lo svizzero che sposò la causa serba
La storia di Archibald Reiss, criminologo svizzero che durante la Prima guerra mondiale sposò la causa nazionale di Belgrado e che dedicò la propria vita al popolo serbo.
Leggi tuttoPALLANUOTO: Il Montenegro in finale di Europeo con la Serbia, inseguendo il sogno di Málaga
A Belgrado domani si giocherà la finale del campionato europeo di pallanuoto. I padroni di casa della Serbia affronteranno i "cugini" montenegrini di fronte a una folla record di 16.000 spettatori: per il Montenegro il sogno è di ripetere il risultato della finale dell'Europeo Málaga 2008, quando contro gli stessi avversari il giovane stato ottenne la sua prima affermazione internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić annuncia elezioni anticipate. Un uomo solo al comando?
Il primo ministro Aleksandar Vučić annuncia nuove elezioni. Si tratta di una dimostrazione di maturità democratica della Serbia o piuttosto della strategia del leader per rafforzare il proprio potere personale?
Leggi tuttoPALLANUOTO: La Serbia all’assalto dell’Europeo a Belgrado
Una folla record, 11.000 spettatori, ha salutato la vittoria della Serbia sulla Croazia nella prima gara dell'Europeo di pallanuoto ospitato da Belgrado. I padroni di casa negli scorsi tre anni sono stati, grazie alla guida della leggenda Dejan Savić, una macchina da risultati implacabile, con l'obiettivo di Rio 2016 e del primo oro olimpico dopo la disgregazione della Jugoslavia.
Leggi tuttoBASKET: Luka Dončić e Dino Radončić, i super-talenti dell’est
Uno è sloveno, l'altro serbo: Luka Dončić e Dino Radončić sono due giovani promesse del Real Madrid, che promettono di rinverdire i fasti dei talenti cestistici made in (ex) Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Ecco perché l’Italia è il primo partner commerciale
L'Italia è il primo partner commerciale della Serbia. A cosa è dovuto questo rapporto di cooperazione? Si tratta di vera cooperazione o piuttosto di un sistema che agevola la delocalizzazione di aziende italiane a scapito dell'economia locale?
Leggi tuttoBASKET: Il big match di Eurolega tra Fenerbahçe e Stella Rossa
Stasera si gioca uno scontro cruciale per la fase a gironi di Eurolega di pallacanestro tra Fenerbahçe e Stella Rossa Belgrado: una gara che sullo sfondo ha il sostegno dello Stella Rossa alle sanzioni russe alla Turchia e una rivalità che preannuncia uno scontro combattuto.
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi armati contro popolazione serba
Due diversi attacchi armati a danno di cittadini serbi hanno provocato attimi di terrore nel piccolo paese balcanico, mentre si teme per il deteriorarsi del processo di normalizzazione tra Pristina e Belgrado.
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte Costituzionale sospende l’accordo con la Serbia
In seguito alle violente proteste dell’opposizione nazionalista, la Corte Costituzionale del Kosovo ha deciso di sospendere l'attuazione dell’accordo con la Serbia. Mentre Pristina chiede di verificare la legittimità costituzionale dell'accordo, a Belgrado sostengono che si tratti di una decisione politica.
Leggi tuttoSERBIA: Torna l’autonomismo in Vojvodina
In Vojvodina oltre 50.000 persone hanno firmato la petizione a favore dello status di Repubblica. Tornano gli autonomisti nella provincia settentrionale serba.
Leggi tuttoKOSOVO: Chiesa ortodossa e moschea condividono lo stesso cortile a Ferizaj
Mentre Kosovo e Serbia si dividono sulla questione della candidatura di Pristina all'UNESCO, circolano nei social media le foto della chiesa ortodossa e della moschea di Ferizaj, che condividono lo stesso cortile...
Leggi tuttoKOSOVO: L’UNESCO respinge la richiesta di adesione di Priština
La Conferenza Generale dell'UNESCO ha respinto la richiesta di adesione del Kosovo a questa agenzia delle Nazioni Unite. Per soli tre voti è mancata la maggioranza dei due terzi. I monumenti del Kosovo continueranno quindi ad essere parte del patrimonio dell'umanità della Serbia.
Leggi tuttoBASKET: Addio a Ranko Žeravica, il padre della pallacanestro jugoslava
È morto a 85 anni a Belgrado Ranko Žeravica, leggendario tecnico serbo considerato il padre della pallacanestro jugoslava, che portò al primo titolo mondiale nel 1970.
Leggi tuttoSERBIA: Una statua di Tito di nuovo in piazza a Užice
La statua di Josip Broz Tito nella città di Užice, nella Serbia occidentale, verrà ripristinata nel posto da cui venne rimossa 24 anni fa, in quel 1991 che rappresentò il capolinea della federazione socialista jugoslava.
Leggi tuttoBASKET: Il Sigal Pristina porta il Kosovo sul parquet d’Europa
Riconoscimento sul parquet: la FIBA Europe Cup ieri sera è stata il palcoscenico per l'esordio di una squadra kosovara di basket in una competizione ufficiale FIBA dopo l'affiliazione avvenuta a marzo. Una storia che parte da lontano, passando dagli arresti della polizia serba al riconoscimento di un comitato olimpico kosovaro.
Leggi tuttoKOSOVO: La candidatura all’UNESCO, tra autodeterminazione e identità rivendicate
Lo scorso venti ottobre il consiglio esecutivo dell'UNESCO ha accettato la richiesta di candidatura del Kosovo a membro dell'agenzia ONU per la cultura. La richiesta era stata presentata dall'Albania e questa ha ottenuto 27 voti favorevoli, 14 contrari e 14 astenuti.
Leggi tuttoCINEMA: Free Zone a Belgrado – una piattaforma per parlare di diritti umani
Nel 2014 il festival internazionale indipendente sui diritti umani Slobodna Zona (zona libera) festeggiava il suo decimo anniversario. L’edizione di quest’anno aprirà le porte dal 5 al 10 novembre con proiezioni di 26 tra film e documentari a Belgrado, Novi Sad e Niš. Il dietro le quinte di questo progetto …
Leggi tuttoKOSOVO: Scontri a Pristina, l’opposizione protesta contro gli accordi con Belgrado
Le proteste del 12 ottobre a Pristina hanno dimostrato come sia ancora difficile parlare di normalizzazione dei rapporti fra Serbia e Kosovo
Leggi tutto#CURVA EST 5: Quella Jugoslavia seppellita da un fax
Torna Curva Est, la rassegna con le letture sportive più interessanti. Questa settimana l'epopea dell'ultima nazionale jugoslava, dal trionfo dell'u20 in Cile al fax che mise fine a tutto; un'intervista con Ismail Morina, l'uomo del drone di Serbia-Albania; e una bislacca offerta di lavoro per una punta su LinkedIn.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso migranti tra parole e fatti
Il primo ministro ungherese parla alle Nazioni Unite sull'emergenza migranti, dicendo cose ben diverse da quelle che ha dimostrato finora nei fatti
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado, la stazione e le storie in sosta
Nel parco, accanto alla stazione degli autobus di Belgrado, ogni piccola e singola piazzola ha da raccontare la sua storia – si tratta di racconti molto dolorose e ognuno di questi comincia nel medesimo modo: sono fuggiti dalla sfortuna, ma continuano ad andare avanti affinché anch’essi possano trovare, almeno un po’, di fortuna.
Leggi tuttoCALCIO: Le Aquile a Euro 2016, un italiano fa la storia del calcio d’Albania
L'Albania di Gianni De Biasi nella storia: per la prima volta una nazionale del Paese delle Aquile si qualifica a una grande manifestazione internazionale, grazie alla vittoria 3-0 sull'Armenia che significa un biglietto per Euro 2016. Un trionfo che è stato festeggiato anche oltre i confini del paese, unendo nelle celebrazioni gli albanesi della diaspora con le popolazioni albanesi presenti in Kosovo, Macedonia, Serbia e Montenegro.
Leggi tuttoCALCIO: Albania sconfitta dalla Serbia, ma a perdere è stato il nazionalismo
Alla fine a parlare è stato il campo: due reti della Serbia nei minuti di recupero rimandano l'appuntamento dell'Albania con Euro 2016 in un incontro che ha fatto parlare soprattutto per le misure di sicurezza messe in atto e per gli echi dei disordini dell'andata. Una narrativa che, forse, va messa in discussione.
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Serbia, gara di ritorno a un anno dal drone
Le possibilità di qualificazione dell'Albania a Euro 2016 passano per la gara contro la Serbia, a un anno di distanza dalla gara di andata segnata dagli incidenti causati dal volo di un drone con una bandiera nazionalista albanese sullo stadio di Belgrado.
Leggi tuttoBALCANI: Con le “associazioni di comuni” le minoranze cercano l’autonomia locale
Dopo l'accordo tra Pristina e Belgrado, i Balcani sembrano contagiati dalla febbre delle "unioni di municipalità": una formula di autogoverno locale che può aiutare la rappresentanza delle minoranze, come già avviene in Croazia e in Bosnia...
Leggi tuttoRifugiati, accuse reciproche tra Serbia e Croazia per il blocco della frontiera
La gestione della crisi dei profughi sta creando una baruffa diplomatica sui confini tra Serbia e Croazia. Giovedì, la Serbia ha bandito le importazioni di merci croate, in risposta alla chiusura del confine al traffico commerciale da parte della Croazia nella notte di mercoledì.
Leggi tuttoBASKET: La rincorsa lituana si ferma all’argento. Cosa resta di EuroBasket 2015
80-63: la sorprendente Lituania non riesce a sorprendere la Spagna di Pau Gasol e deve accontentarsi della medaglia di argento di EuroBasket. Regalando però un pubblico caldo e tanto cuore sul parquet.
Leggi tuttoCURVA EST #2: La pallacanestro lettone, storia di una nazione
Curva Est, la selezione settimanale di articoli "da leggere" fatta dalla redazione sportiva di East Journal, oggi vi propone l'epopea della pallacanestro lettone, la dominanza di Nole Đoković sul tennis contemporaneo e la resilienza del capitano della Bosnia di pallacanestro, Mirza Teletović. Oltre alla torrida atmosfera del Marakana di Belgrado in occasione di un derby.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Parlamento voterà sull’invio dell’esercito lungo i confini
Il 22 settembre prossimo il Parlamento Ungherese voterà una risoluzione circa l’eventuale concessione dell’autorizzazione necessaria all’esercito per supportare le attività della Rendőrség, la polizia ungherese, con funzioni di controllo delle frontiere.
Leggi tuttoCALCIO: La rincorsa delle Aquile albanesi a Euro 2016
È stata una delle sorprese delle qualificazioni europee e la protagonista di una controversa partita contro la Serbia: l'Albania allenata da Gianni De Biasi sta carezzando il sogno di una qualificazione a Euro 2016.
Leggi tuttoBASKET: L’Italia contro il talento e la forza della Serbia
Agli sgoccioli della fase a gironi, l'Italia incontrerà domani pomeriggio la nazionale serba, che fin qui si è distinta per la performance collettiva e difensiva e la potenza a rimbalzo, mettendo in carniere anche una vittoria contro la Spagna di Pau Gasol.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Mirotić strappa la bandiera serba all’Europeo di basket
Dopo la vittoria dell'Italia sulla Spagna a EuroBasket scoppia il caso Nikola Mirotić: il montenegrino naturalizzato spagnolo strappa una bandiera serba uscendo dal campo e si trova costretto a chiedere scusa su Twitter.
Leggi tuttoSERBIA: Il pragmatismo di Vučić porterà al riconoscimento del Kosovo?
Il premier serbo, Aleksandar Vucic, dimostra di essere un leader molto pragmatico, come accadde in reazione alla crisi dei rifugiati. La settimana scorsa, infatti, Serbia e Kosovo hanno raggiunto un accordo che sancisce la creazione di un organismo autonomo per i serbi del nord, ma che de facto porta a riconoscere il sistema politico kosovaro come sistema indipendente.
Leggi tuttoSERBIA: L’onda dei profughi siriani raggiunge Belgrado
Non si arresta il flusso migratorio di coloro che scappano dalla Siria e dall’ISIS. La rotta balcanica è diventata, negli ultimi mesi, una delle vie più battute per coloro che desiderano raggiungere l’Ungheria e quindi proseguire per la Germania o la regione scandinava. Belgrado è una tappa necessaria di questo viaggio della …
Leggi tuttoALBANIA: Il magro bilancio della storica visita del premier serbo Vucic a Tirana
da TIRANA – La visita di mercoledì 27 maggio del premier serbo Aleksandar Vucic per la prima volta a Tirana è stata considerata storica da molti osservatori. Vucic ha ricambiato la visita del premier albanese Edi Rama a Belgrado nel novembre scorso, dopo 68 anni di fredde relazioni tra i due paesi, instaurando un dialogo normale tra …
Leggi tutto