Il premier serbo, Aleksandar Vucic, dimostra di essere un leader molto pragmatico, come accadde in reazione alla crisi dei rifugiati. La settimana scorsa, infatti, Serbia e Kosovo hanno raggiunto un accordo che sancisce la creazione di un organismo autonomo per i serbi del nord, ma che de facto porta a riconoscere il sistema politico kosovaro come sistema indipendente.
Leggi tuttoSERBIA: L’onda dei profughi siriani raggiunge Belgrado
Non si arresta il flusso migratorio di coloro che scappano dalla Siria e dall’ISIS. La rotta balcanica è diventata, negli ultimi mesi, una delle vie più battute per coloro che desiderano raggiungere l’Ungheria e quindi proseguire per la Germania o la regione scandinava. Belgrado è una tappa necessaria di questo viaggio della …
Leggi tuttoALBANIA: Il magro bilancio della storica visita del premier serbo Vucic a Tirana
da TIRANA – La visita di mercoledì 27 maggio del premier serbo Aleksandar Vucic per la prima volta a Tirana è stata considerata storica da molti osservatori. Vucic ha ricambiato la visita del premier albanese Edi Rama a Belgrado nel novembre scorso, dopo 68 anni di fredde relazioni tra i due paesi, instaurando un dialogo normale tra …
Leggi tuttoSERBIA: Ancora aperta la questione kosovara
Il ministro degli esteri serbo, Vuk Jeremic, si rechera’ oggi a New York per proseguire alle Nazioni Unite l’offensiva diplomatica contro l’indipendenza proclamata unilateralmente dal Kosovo quasi un anno fa. Lo scorso mese di ottobre, su richiesta di Belgrado, l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione con la quale …
Leggi tuttoBALCANI: A 28 anni dal discorso di Milosevic a Kosovo Polje. Perchè perseverare nell'inganno?
A distanza di quasi tre decadi dalla famosa frase di Slobodan Milosevic “Nessuno vi può picchiare”, le conseguenze di una politica dissennata continuano a farsi sentire ancora nel tempo presente. Era il 24 aprile 1987 quando Milosevic si recò alla periferia di Pristina, allora capoluogo del Kosovo e provincia autonoma della …
Leggi tuttoSERBIA: Vojislav Šešelj deve tornare in carcere. L'Aja rivede la propria decisione
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ/ICTY) ha ordinato ieri il ritorno in custodia di Vojislav Šešelj. Il leader del Partito Radicale serbo (tutt’ora acclamato dai nazionalisti nonostante la detenzione decennale all’Aja) ha più volte detto in pubblico che non sarebbe tornato nella città olandese. La Camera d’appello (un secondo …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado arresta i carnefici di Srebrenica
La polizia serba ha arrestato mercoledì 18 marzo sette uomini accusati di aver partecipato al massacro di più di 1.000 uomini alla fattoria di Kravica nel 1995, uno dei crimini di guerra parte del genocidio di Srebrenica. E’ la prima volta che dei sospettati diretti per i fatti di Srebrenica …
Leggi tuttoZabrnjica. Storia di vita da uno dei settemila villaggi del Sangiaccato
Quando nel 1989 l’Est del mondo si arrese all’Ovest e vi si riunì in pace, la terra di mezzo fra i due, che non apparteneva né all’Est né all’Ovest, chiamata la terra degli slavi meridionali, cominciò a contrarsi in spasmi, a separarsi, poi a squartarsi, per cascare infine nei propri …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese in fuga
da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …
Leggi tuttoSERBIA: Le sfide dell'integrazione UE
Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia sulla nazionalizzazione delle miniere di Trepča
Da BELGRADO – Da alcuni giorni le tensioni tra Serbia e Kosovo sono tornate sulle prime pagine di tutti i media locali. Questa volta, a provocare le tensioni è stata una decisione del governo di Pristina che avrebbe trasformato in azienda pubblica e dunque in proprietà della Repubblica del Kosovo, il …
Leggi tuttoSERBIA: La Cina e i suoi interessi in Europa centro-orientale
Da BELGRADO – “Una volta colte, le opportunità si moltiplicano”. É con questa citazione di Sun Tzu che il premier serbo, Aleksandar Vučić, ha voluto avviare i lavori del terzo Forum tra Cina e 16 paesi dell’Europa centro-orientale (cosiddetto 16+1), tenutosi a Belgrado il 16 e 17 dicembre. Dal 2011 …
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Albania. Il potere del nazionalismo
Da Belgrado – Lo scorso 10 novembre il primo ministro albanese, Edi Rama, si è recato in visita ufficiale a Belgrado, dove ha incontrato Aleskandar Vučić, presidente del consiglio serbo. L’arrivo a Belgrado di Rama, che è stato omaggiato dal saluto militare, ha rappresentato un momento storico per le relazioni tra …
Leggi tuttoSERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado
Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoBALCANI: Il premier albanese Rama in visita a Belgrado. Albania e Serbia insieme verso l'UE
Da TIRANA – L’ incontro a Belgrado fra il premier albanese Edi Rama e il premier serbo Aleksandar Vucic si terrà il 10 novembre. Il rinvio concordato tra i due premier è arrivato dopo le forti tensioni provocate dai gravi incidenti avvenuti il 14 ottobre a Belgrado nel corso della …
Leggi tuttoSERBIA: La liberazione di Belgrado come liberazione dalla storia
Mi si permetta di abusare per l’ennesima volta di Churchill, nel ricordare che “i Balcani producono più storia di quanta ne riescano a consumare”. A dirla tutta, negli ultimi anni la macchina sembra essersi fermata, non macinando più grandi sconvolgimenti geopolitici: le ultime due secessioni in ordine temporale, il Montenegro …
Leggi tuttoSERBIA: Interrotta la partita di calcio Serbia-Albania. Scende in campo il nazionalismo
Da BELGRADO – La partita di calcio di ieri sera tra le nazionali di Serbia e Albania, valevole per le qualificazioni di girone ad Euro 2016, è stata interrotta al minuto 42, sul risultato di 0-0. La causa dell’interruzione è stata la comparsa di un “drone” che trasportava un drappo …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoSERBIA: Il primo gay pride senza incidenti
Da BELGRADO – Si è svolto nella giornata di domenica 28 settembre il quarto “gay pride” della storia di Belgrado. Questa edizione della Parada Ponosa (parata dell’orgoglio) passerà alla storia come la prima ad essersi svolta senza il manifestarsi di incidenti ed attacchi ai suoi partecipanti. Secondo le autorità, i partecipanti …
Leggi tuttoCINEMA: La famiglia Maratonci al giro d’onore, agli archetipi del film balcanico
Vi sono piaciuti i film “balcanici”, stile Kusturica? Bene, allora non potete non vedere Maratonci trče počasni krug (The Marathon Family / I maratoneti corrono il giro d’onore), film jugoslavo del 1982 che è all’origine di molti topos della cinematografia balcanica dei due decenni successivi. Maratonci [pronuncia: maratonzi], come è comunemente conosciuto …
Leggi tuttoGavrilo Princip, storia di un "eroe europeo"
«Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno la signoria» Queste parole vennero ritrovate incise nelle pareti della cella di Terezin, Repubblica Ceca, dove Gavrilo Princip stava scontando la pena per l’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia. Quella stessa cella diventerà …
Leggi tuttoSERBIA: La diplomazia "triangolare" di Belgrado, stretta tra Mosca e Bruxelles
Da BELGRADO – Che la capitale della Serbia rappresenti un punto nevralgico nella geopolitica europea, nonché il “ponte tra est e ovest”, è una caratteristica che si porta dietro da almeno un secolo: dal “rinascimento balcanico” di inizio novecento, fino alla Jugoslavia socialista, il cui non allineamento per tutta la …
Leggi tuttoSERBIA: Obrenovac, il giorno dopo l'alluvione. Testimonianza e fotoreportage
Si chiedevano: “sì, sto bene!”. L’emergenza è ormai finita. Non sono io a dirlo, ma lo stesso governo che giovedì 15 maggio proclamava lo stato di emergenza a seguito delle piogge torrenziali che da giorni avevano colpito la regione – insieme a Croazia e Bosnia-Erzegovina – e che ha ritirato …
Leggi tuttoSERBIA: Intervista a Milorad Vucelic, il dissidente che collaborò con Milosevic
Milorad Vucelic (1948), laureato in legge, alla fine degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera giornalistica come direttore della rivista d’avanguardia “Student”, passando poi alla direzione di diverse riviste letterarie e, alla fine, al più prestigioso settimanale serbo NIN. Ha partecipato attivamente alle manifestazioni studentesche del ’68 in Serbia. …
Leggi tuttoAlluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi
Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …
Leggi tuttoSERBIA: È morto Dobrica Ćosić, intellettuale, dissidente e nazionalista serbo
È morto ieri mattina a Belgrado, all’età di 93 anni, Dobrica Ćosić, figura intellettuale di spicco che ha dominato nel bene e nel male gli ambienti letterari e politici della storia della Serbia. Nato nel 1921 a Velika Drenova, nella Serbia centrale, in quello che allora si chiamava Regno di …
Leggi tuttoBosnia e Serbia inondate dall’alluvione. Proclamato lo stato d’emergenza
La Bosnia-Erzegovina e la Serbia, da ieri, sono due paesi in ginocchio. I due stati balcanici sono infatti stati colpiti da tremende alluvioni, causate dallo straripamento degli innumerevoli fiumi della regione, dalla rottura degli argini e dallo sfondamento di dighe artificiali. Per Bosnia e Serbia, è la peggior catastrofe ambientale …
Leggi tuttoSERBIA: Basaglia a Belgrado. La salute mentale tra stigma e ospedali
di Natasha Ceci. Foto di Mattia Cacciatori “Noi abbiamo una psicosi ma non siamo psicopatici. Questi non si curano e si camuffano nella società”. Dragan, 52 anni, così inizia a raccontarsi seduto sul divano della sua minuscola casa nel quartiere di Borča, estrema periferia di Belgrado. Per trent’anni è entrato e …
Leggi tuttoSERBIA: Economia, le sfide del nuovo governo Vučić
Il neo eletto premier della Serbia, Aleksandar Vučić, ha avuto nel primo giorno d’attività del suo governo una visita molto importante, quella di Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea. L’incontro tenutosi lunedi 28 aprile è ciò che meglio rappresenta l’apprezzamento di Bruxelles …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić forma il nuovo governo. Dačić agli esteri
A poco più di un mese di distanza dalle elezioni anticipate del parlamento, il Partito Progressista Serbo (SNS), forte del 48% conseguito, ha comunicato nella giornata di venerdì scorso i nomi dei ministri che comporranno il nuovo esecutivo di Belgrado. Il partito di Aleksandar Vučić, che fino a marzo ricopriva …
Leggi tuttoMACEDONIA: A breve l'unione con la Serbia. Torna la Jugoslavia, nel nome di Pancev? (Pesce 2014)
Il presidente della Repubblica di Macedonia Gjorge Ivanov ha fatto sapere tramite il suo portavoce, Kiro Varcev, di aver concluso una serie di colloqui bilaterali con Tomislav Nikolic, presidente della Republica di Serbia, circa la futura unione dei due stati balcanici in una federazione. Agli incontri delle ultime settimane hanno partecipato anche i …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić stravince le elezioni. Uomo delle riforme o della provvidenza?
Aleksandar Vučić, ex vice primo ministro e leader del Partito Progressista Serbo (SNS), ha stravinto le elezioni anticipate del parlamento serbo, tenutesi domenica 16 marzo. In attesa del 20 marzo, quando verranno pubblicati i dati definitivi ufficiali, relativi anche alla nuova composizione del municipio di Belgrado, la Serbia si appresta …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić conquista la maggioranza assoluta in parlamento
Primi risultati dalle elezioni legislative in Serbia: il Partito progressista di Aleksandar Vučić (SNS, nazional-conservatori), al 48,8% otterrebbe la maggioranza assoluta, con 157 seggi su 250. L’affluenza è stata del 53,2%, in calo rispetto al 57,7 del 2012. Come da attese, Vučić raccoglie la più larga maggioranza della storia delle elezioni democratiche …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate. Da un lato Vucic, dall'altro la Serbia
Aprendo la pagina web del Partito Progressista Serbo (SNS, Srpska Napredna Stranka), espressione dell’attuale presidente della repubblica Tomislav Nikolić e del vicepremier Aleksandar Vučić, sembra di aver sbagliato tempo e partito: tempo, perché se è vero che domani, 16 marzo 2014, ci saranno elezioni parlamentari anticipate, non pare che l’SNS …
Leggi tuttoSTORIA: Slobodan Milošević cercò di rivitalizzare il socialismo reale attraverso il nazionalpopulismo
Una versione in inglese dello stesso articolo è stata pubblicata qui Nel corso degli ultimi venti anni circa, la letteratura accademica e non solo, ci ha spiegato come le guerre jugoslave, negli anni ’90 del secolo scorso, furono il prodotto delle scelte dell’élite politica serba che, all’improvviso, da socialista divenne …
Leggi tuttoKOSOVO: Può il calcio mettere il Kosovo sulla mappa?
Nessuno è stato più ricercato, negli scorsi mesi, di Adnan Januzaj. La talentuosa ala diciannovenne del Manchester United, nata a Bruxelles da genitori kosovari, è stata messa nel mirino da diverse squadre nazionali. Il motivo è che Januzaj è eleggibile per giocare per la sua nazionale di cittadinanza, il Belgio, …
Leggi tuttoKOSOVO: Non si possono fare miracoli in sei anni
Il Kosovo, il piu giovane paese dell’Europa ha celebrato lunedì il sesto anniversario della proclamazione dell’indipendenza. L’anniversario è stato ricordato con una seduta solenne del Parlamento a Pristina per ringraziare i 106 Paesi (sul totale di 193 rappresentati all’Onu) che finora hanno riconosciuto il Kosovo indipendente, fra i quali gli …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate a marzo. Mentre Tadić spacca l'opposizione, Vučić fa il supereroe
Quella passata è stata una settimana di grande fermento politico in Serbia. Il Presidente della Repubblica, Tomislav Nikolić, ha infatti sciolto il parlamento e indetto nuove elezioni parlamentari, da tenersi il prossimo 16 marzo, in concomitanza con il voto per il nuovo sindaco di Belgrado dopo che a Dragan Đilas …
Leggi tuttoKOSOVO: Sarà eletto dietro alle sbarre il nuovo sindaco di Mitrovica nord?
Quattro formazioni politiche, due albanesi e due serbe, hanno deciso di competere per la carica di sindaco di Mitrovica nord, nelle nuove elezioni che si terranno il 23 febbraio. Lega democratica del Kosovo, Partito democratico del Kosovo, Iniziativa Civica Serba e Iniziativa Civica SDP hanno deciso di presentare i loro candidati per la carica di …
Leggi tuttoSERBIA: Iniziano i negoziati di adesione. Nell'UE entro il 2020?
Sono iniziati ieri 21 gennaio a Bruxelles, con la prima conferenza intergovernativa UE-Serbia, i negoziati per l’adesione del paese balcanico all’Unione europea, come previsto dopo il via libera della Commissione a ottobre e del Consiglio UE a dicembre. “Oggi è l’inizio di capitolo interamente nuovo nelle relazioni UE-Serbia, ed un …
Leggi tuttoAllargamento UE: promossi Serbia e Montenegro, rimandate Albania e Macedonia
Il Consiglio UE del 17 dicembre ha adottato le sue conclusioni sul processo d’allargamento UE per il 2013. Buone notizie per Serbia, Montenegro e Kosovo, cattive per Albania e Macedonia. Non pervenuta, come al solito, la Bosnia-Erzegovina. La Serbia aprirà i negoziati d’adesione il 21 gennaio Belgrado ha ottenuto una data …
Leggi tuttoSERBIA: Gli “estremisti” vogliono l'Europa e si (ri)avvicinano al Montenegro
(Balcanews) Sette anni fa si sono divisi. Ora tornano ad avvicinarsi. Serbia e Montenegro sono stati uniti a lungo, prima che il secondo lasciasse la prima con un referendum. A questo strappo si è aggiunto quello del 2009, quando Podgorica ha riconosciuto l’indipendenza del Kosovo. Adesso però i rapporti sembrano …
Leggi tuttoSerbi del Kosovo, una questione ormai più politica che nazionale
Si sono concluse ieri sera le elezioni per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali in tutta la regione del Kosovo. Dalla firma dell’accordo di Bruxelles di aprile tra i primi ministri kosovaro e serbo, Thaçi e Dačić, quella di ieri rappresentava una giornata di svolta, sia per gli …
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Srđa Popović, grande intellettuale e avvocato del libero pensiero
È morto di una veloce malattia, il 29 ottobre, all’età di settantasei anni, Srđa Popović, storico avvocato e intellettuale di spicco nel panorama serbo. Famoso alla cronaca nazionale e non per aver difeso nel corso della carriera personaggi che avrebbero segnato la storia degli anni ’90, da Tuđman, a Šešelj, a Paraga …
Leggi tutto«Il Kosovo è Turchia»: la retorica di Erdoğan e il simbolismo dei Balcani
Gli attuali leader di Turchia, Albania e Kosovo si sono incontrati mercoledì a Prizren, nel cuore dei Balcani e di quello che è stato per mezzo millennio l’Impero ottomano. In questa occasione il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha tenuto un accorato discorso esaltando l’affinità storica e culturale tra turchi …
Leggi tuttoLa vecchia e la bambina, schegge di Jugoslavia
Jovanka Broz e Leonarda Dibrani. Due donne, due storie, gli stessi Balcani. Già, due storie apparentemente diverse, diversissime. Apparentemente. Perché la morte della prima ed unica first lady che ebbe la Jugoslavia socialista chiude simbolicamente l’era titoista, seppure con un ritardo rispetto alla storia fattuale di più di trent’anni. La …
Leggi tuttoE se? Crvena Zvezda, il Milan nella nebbia di Belgrado
Recensione a Crvena Zvezda, di Enrico Varrecchione (Otaria, pp. 182, 10 €) E se? E se il 9 novembre 1988 l’arbitro tedesco Dieter Pauly non avesse deciso di sospendere per nebbia il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni tra Stella Rossa Belgrado e Milan allo stadio Marakana …
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Dačić critica Milosevic e il regime (di cui fece parte)
Il premier della Serbia, Ivica Dačić, leader del Partito Socialista serbo (SPS), lo scorso mese (il 24 settembre 2013), a Niš, in occasione del tredicesimo anniversario dalla caduta del regime di Slobodan Milošević (avvenuta il 5 ottobre 2000) afferma davanti ai giornalisti: “Grazie per averci sconfitti nel 2000”. E aggiunge …
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Albania nei media, uno scontro di percezioni
Serbi e albanesi dovrebbero aumentare i contatti tra le persone per conoscersi meglio, mentre c’e’ la necessità di camminare più velocemente nei campi dell’economia e della cultura come aree di cooperazione bilaterale. L’Unione europea e’ considerata come il principale attore nella cooperazione allo sviluppo multilaterale regionale. Questi sono alcuni dei …
Leggi tuttoBALCANI: Le guerre commerciali continuano
L’accordo di libero scambio dell’Europa centrale (CEFTA), un progetto internazionale incoraggiato dall’Unione europea al fine di facilitare lo scambio commerciale tra i paesi dei Balcani Occidentali, è stato messo in dubbio. I paesi dei Balcani occidentali si stano confrontando in una guerra commerciale, a colpi di embargo doganali. Da pochi …
Leggi tuttoSERBIA: Un rimpasto durato un'estate. Il governo si prepara ai negoziati con l'UE
Nella data di ieri, martedì 3 settembre, il parlamento serbo si è espresso sulla candidatura dei nuovi ministri così come fortemente voluti dal primo vicepremier Aleksandar Vučić nel piano di rimpasto di governo. I nuovi ministri, 11 in tutto, hanno ottenuto 134 voti a favore, mentre 65 erano i contrari e 51 …
Leggi tuttoBALCANI: Lo sportivo fa il ministro, il ministro fa lo sportivo
Dallo sport alla politica e viceversa: l’ultima settimana nei Balcani ha fatto registrare due casi simmetrici di contaminazione tra il terreno dello sport e quello della politica. In Serbia, nel quadro di un rimpasto di governo che ha visto nove dei ministri del premier Ivica Dačić rassegnare le proprie dimissioni, …
Leggi tuttoSERBIA: #Se fosse un'isola…
Uno degli hashtag più popolari per gli utenti di Twitter in serbo l’ultimo paio di giorni sono le parole: “Se la Serbia fosse un’isola” (#DaJeSrbijaOstrvo). Ciò è avvenuto dopo che il presidente Tomislav Nikolic ha postato un tweet poetico nel corso di una visita in Cina affermando che: ТН: Ако …
Leggi tuttoSERBIA: Tracce in vendita, annullati gli esami di terza media. E i risultati erano pessimi
Difficilmente i giornali si occupano di scuola; eppure proprio la scuola è lo specchio più fedele di una nazione. Il sistema di istruzione e le vicende inerenti al mondo dello studio svelano spesso, più di un trattato di geopolitica, i (mal)costumi di uno Stato. Anche chi voglia capire in che …
Leggi tuttoSERBIA: Le "donne in nero" commemorano le vittime di Srebrenica
di Marija Ristic (BIRN/Balkan Insight); trad. Davide Denti Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo convinte che è responsabilità di tutti noi, la società civile, non smettere mai la nostra lotta per i diritti …
Leggi tuttoKOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare
Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l’accordo col Kosovo, serve un piano d’attuazione
Tutto tace. Dopo la firma dello storico accordo, lo scorso 19 aprile a Bruxelles, si parla poco delle relazioni tra Serbia e Kosovo. Eppure c’è ancora molto da fare, perché i 15 punti che lo compongono possono essere solo un punto di partenza, non un traguardo. Lo aveva previsto il …
Leggi tuttoSERBIA: Giù le mani dall'autonomia della Vojvodina
NOVI SAD – Il 13 aprile scorso, davanti al Parlamento della regione autonoma della Vojvodina a Novi Sad, si è tenuto l’incontro “Stop alla frantumazione della Serbia” (Stop razbijanju Srbije), ufficialmente organizzato da alcune associazioni studentesche e sindacali. Pochi giorni prima il premier della Voivodina Bojan Pajtić, che appartiene al …
Leggi tuttoBALCANI: Un mese di buone notizie e un bicchiere di rakija
Se aprile è il più crudele dei mesi, per una volta nei Balcani si è trattato di un aprile di buone notizie. Siamo sempre in prima linea quando c’è da criticare, senza sconti, la condotta politica delle leadership balcaniche ma è giusto vedere il bicchiere mezzo pieno quando ce n’è …
Leggi tuttoKOSOVO: I serbi di Mitrovica non accettano l'accordo tra Belgrado e Pristina
“Sever Kosova i Metohije ostaje u Srbiji“, il nord del Kosovo e Metochia resta in Serbia. È questo lo slogan scandito dai ventimila di Kosovska Mitrovica a far da sottofondo a quella che è stata una manifestazione di protesta di massa contro il patto siglato venerdì scorso a Bruxelles tra Pristina …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l'accordo con il Kosovo, via libera verso l'Europa
Dopo l’accordo in extremis sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo (qui il testo), come previsto arriva la ricompensa: la Commissione europea, nel suo “rapporto di primavera” pubblicato lunedì 22 aprile, ha raccomandato al Consiglio UE di stabilire una data per l’avvio dei negoziati d’adesione con la Serbia, e …
Leggi tuttoSERBIA: Accordo con il Kosovo, le reazioni e il referendum
DA BELGRADO – L’accordo tra Serbia e Kosovo non è stato una sorpresa. Nonostante i recenti timori su una possibile rottura dei negoziati, un esito positivo era nell’aria da tempo e gia’ nei giorni precedenti al 19 aprile diverse fonti ne avevano anticipato l’annuncio. Per ora, anche le prime …
Leggi tuttoAccordo tra Kosovo e Serbia, ecco i "quindici punti"
Traduciamo qui di seguito il testo dell'”Accordo sui principi che disciplinano la normalizzazione delle relazioni” tra la Repubblica di Serbia e la Repubblica del Kosovo. Benchè non ancora ufficialmente confermati, i quindici punti sono stati riportati ieri in maniera identica da numerosi siti d’informazione, tanto serbi quanto albanesi ed europei. …
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo raggiunto con la Serbia, una notizia di portata storica
Serbia e Kosovo hanno raggiunto un accordo per la normalizzazione dei propri rapporti. La notizia, di portata storica, è stata annunciata da Catherine Ashton, alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, che si è congratulata con i due capi delegazione, il primo ministro serbo Ivica Dačić e quello kosovaro Hashim Thaçi L’accordo …
Leggi tuttoCALCIO: Croazia – Serbia, si ripete la sfida che valse una guerra
Da quattordici anni Croazia e Serbia non si incontrano su un campo da calcio. L’ultima volta che era successo la Serbia si chiamava ancora Jugoslavia, comprendeva ancora il Montenegro ed era reduce dai bombardamenti NATO per la guerra in Kosovo, che avevano costretto a rinviare il primo incontro. Il 18 …
Leggi tuttoSERBIA: Dieci anni dopo Zoran Djindjic, un paese alla deriva
12 marzo 2003 – 2013 Sono passati esattamente dieci anni dall’assassinio del premier serbo Zoran Đinđić (leggasi Gingich). Morì il 12 marzo 2003, di fronte al palazzo del Governo, sorpreso dal fucile di precisione di Zvezdan Jovanović, veterano di guerra, membro dell’Unità per le operazioni speciali (JSO – Jedinica za specijalne …
Leggi tuttoIntervista con Ilir Dugolli: “il posto del Kosovo è in Europa”
Ilir Dugolli è ambasciatore del Kosovo in Belgio e Lussemburgo, e si occupa anche delle relazioni del paese con l’Unione Europea. Lo abbiamo intervistato a Bruxelles (here the interview in English). Ambasciatore, a febbraio 2013 il Kosovo ha festeggiato cinque anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo. Pensa che …
Leggi tuttoCINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi
DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha …
Leggi tuttoSERBIA: Perišić innocente. "Liberi tutti" all'Aja?
Sembra suonata l’ora della ricreazione all’Aja. Dopo i controversi casi di Ramush Haradinaj, di Gotovina e di Markać, il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha sancito in appello l’innocenza e l’immediato rilascio anche di Momčilo Perišić, capo di stato maggiore dell’armata popolare jugoslava (JNA) dal 1993 al 1998, durante la …
Leggi tuttoSERBIA: Dietro il potere di Belgrado trame di palazzo e crimine organizzato
In Serbia i rapporti tra politica e clan malavitosi sono di vecchia data, non sorprendono dunque le accuse rivolte all’attuale premier Ivica Dačić di essere uomo pericolosamente vicino alla mafia serba. Dačić, che è al contempo premier e ministro degli Interni, è fin qui riuscito a dribblare lo scandalo restando (non …
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Dačić accostato alla criminalità organizzata
Mentre nei giorni scorsi s’è fatto un gran parlare dello scherzo stile candid camera ai danni del primo ministro serbo Ivica Dačić, con la complicità di un’intervistatrice priva degli indumenti intimi, notizia prontamente ripresa dai media serbi e rapidamente rimbalzata anche su quelli stranieri, Italia inclusa, ben altri problemi si …
Leggi tuttoSERBIA: Una risoluzione storica. Riprende il dialogo con Priština
Il parlamento della Serbia ha approvato domenica 13 gennaio 2013, dopo un estenuante dibattito iniziato il giorno precedente, una nuova risoluzione sul Kosovo. Il titolo è particolarmente interessante: “l’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia sui principi fondamentali per i colloqui con le istituzioni temporanee di autogoverno in Kosovoe Metohija.” Secondo …
Leggi tuttoInterview with Tim Judah. Nikolić and Dačić can square the Kosovo circle
Tim Judah is a journalist for the Economist, for which he writes regular feature articles in the online column Eastern Approaches. He wrote several volumes on the Balkans, including the last two on Kosovo. Davide Denti interviewed him on January 26, 2013 in Milan, at the conference Finestre Balcaniche organized by …
Leggi tuttoIntervista a Tim Judah. Come far quadrare il cerchio del Kosovo
Tim Judah è giornalista dell’Economist, per cui cura la rubrica Eastern Approaches dedicata all’Europa centro-orientale. Ha scritto diversi libri sui Balcani, di cui gli ultimi due sul Kosovo. Davide Denti l’ha intervistato il 26 gennaio a Milano, a margine del convegno Finestre Balcaniche organizzato da IPSIA (English version here). Dopo …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La revisione dei trattati e il futuro dell'allargamento
Il primo luglio 2013, a scanso di sgambetti sloveni, la Croazia entrerà nell’Unione Europea come 28° stato membro. Da quel momento, e salvo novità a nord-ovest (Islanda e Scozia), dovrebbero passare alcuni anni senza ulteriori allargamenti. Gli altri stati candidati del sud-est Europa, infatti, sono ancora all’inizio del loro processo …
Leggi tuttoSERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria
Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …
Leggi tuttoBALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti
Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono scorciatoie verso l’Europa
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) Nel suo editoriale “U Evropu bez Unije” del 13 Dicembre 2012 su NIN, Boris Begović fa una proposta che sembra allettante: la Serbia dovrebbe abbandonare il difficile processo di adesione all’Unione europea, con i suoi cangianti criteri d’adesione, e aderire invece allo Spazio economico …
Leggi tuttoSERBIA: Si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
DA SARAJEVO – Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la Nato, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega …
Leggi tuttoSerbia, si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la NATO, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega alle politiche …
Leggi tuttoCINEMA: L'intimità familiare nella cinematografia serba e croata
“Ehi papà, sei morto all’improvviso.” “Perchè sei voluto morire solo?” Questa è la domanda che spinge il regista Srđan Keča ad indagare, nel documentario Pismo Tati / A letter to dad (SR/UK, 2011, 48′, qui il trailer). L’archivio di famiglia (lettere, foto, cartoline, video 8mm dei compleanni) gli mostra una …
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese in crisi e le bombe preventive. Intervista ad Hasan Muratovic
Hasan Muratovic è stato il primo capo di governo bosniaco dopo la guerra degli anni ’90. Durante il conflitto era stato ministro degli Interni; tra ’96 e ’97 è stato primo ministro, poi è stato per due anni vicepresidente del Consiglio d’Europa e per quattro ambasciatore in Croazia. Tra 2004 …
Leggi tuttoL'Europa dei separatismi e dei popoli, altro che Unione!
RUBRICA: Occidenti Ma quale Unione Europea, quali Stati Uniti d’Europa! La verità è che l’Europa è più divisa che mai, oggi più che nell’Ottocento. Se non altro 150 anni fa un’ondata di irredentismo ha portato a unirsi politicamente popoli che avevano una base identitaria comune, guardando più le convergenze che …
Leggi tuttoQuando i serbi sparavano sui serbi. Vukovar e l’imbroglio etnico
Quello di Vukovar non fu un assedio, fu un sacrificio rituale, un urbicidio. Fu il trionfo dell’inganno, il giro di valzer del gran ballo in maschera dove demoni e lupi danzavano sulle macerie della Jugoslavia. La storia ci racconta che Vukovar, città che in quel 1991 di guerra era al …
Leggi tuttoSERBIA: Caso Mitric, l'ennesima minaccia alla libertà di stampa
Foto: Novosti.rs Sulla strada della libertà di stampa la Serbia occupa una posizione non molto incoraggiante, e ha ancora davanti a sé una lunghissima rotta da percorrere. A riportare nuovamente l’argomento al centro del dibattito mediatico è stata la recente vicenda del giornalista serbo Vladimir Mitric, seguito e minacciato pochi …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese si svende per risanare il bilancio
Il Montenegro mette all’asta il proprio petrolio. Il governo montenegrino ha infatti deciso di annunciare proprio in questi giorni una gara d’appalto per lo sfruttamento del petrolio nazionale. In questa gara, che si chiuderà il prossimo giugno, è prevista la partecipazione di almeno una ventina di importanti compagnie mondiali ed …
Leggi tuttoSERBIA: Quanto ci sta stretta Dayton. Se Belgrado torna a guardare alla Bosnia
“La Repubblica Srpska è uno stato” Dopo che il presidente del Parlamento della Serbia, Nebojša Stefanović, aveva definito la Republika Srpska (RS, l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina, BiH), “uno stato”, la presidente del Comitato Helsinki per i diritti umani in Serbia, Sonja Biserko, in una intervista per la …
Leggi tutto"Me ne vado a Est", Matteo Tacconi e l'emigrazione dell'imprenditoria italiana
Piacevole, utile, documentato. Il saggio di Matteo Ferrazzi e Matteo Tacconi è prezioso per un doppio pubblico. Gli imprenditori di ampie vedute potranno trovare delle indicazioni o, più correttamente, precisi suggerimenti per preparare la valigia con maggiore consapevolezza e rinnovato entusiasmo. Chiunque ami leggere, poi, ritornerà da questo viaggio ad …
Leggi tuttoSERBIA: Tadić e Thaçi, una stretta di mano elettrica. Un nuovo corso nelle relazioni con il Kosovo?
“Mr. Thaçi, I presume” Si sono stretti la mano a Dubrovnik, dieci giorni fa, poi ognuno ha ripreso la sua strada. Un evento inatteso e incompreso, e di cui non si intuisce ancora la portata. Come scenario, il sesto “Croatia Summit” di Dubrovnik, conferenza annuale che riunisce capi di stato …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic assolto per l'accusa di genocidio? Non è vero
Le acque su cui sorge Den Haag riflettono le guglie gotiche del parlamento, i canali placidamente scorrono verso il mare. Qui nulla lascia pensare che, a pochi chilometri, nella cittadina di Voorburg, c’è un tribunale che mette alla sbarra i peggiori criminali del pianeta: i criminali di guerra. Il Tribunale …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, inflitti 142 anni di prigione ai carnefici. Ma a Mladic si intitolano strade
Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha emesso la condanna più grande della sua storia: 142 anni di prigione, inflitti a quattro imputati per crimini contro l’umanità, compiuti nel luglio ’95 nella municipalità di Srebrenica. La sentenza di primo grado emessa dai giudici della più alta corte bosniaco-erzegovese condanna gli imputati …
Leggi tuttoSERBIA: Messa al bando l'estrema destra
Buone notizie da Belgrado. In Serbia la Corte costituzionale ha deciso la messa al bando dell’organizzazione ultranazionalista di estrema destra ‘Obraz’ (Onore), accusata di attività violenta diretta all’abbattimento dell’ordine costituzionale, e all’incitamento all’odio razziale, etnico e religioso. L’Alta Corte, come hanno riferito le agenzie, ha accolto una richiesta in questo …
Leggi tuttoSERBIA: Vuk Jeremic eletto presidente dell'Assemblea Generale ONU. Continua la marcia diplomatica di Belgrado
Continua l’offensiva diplomatica di Belgrado. Vuk Jeremić, già ministro degli esteri serbo negli ultimi cinque anni di governo Tadic-Cvetkovic, è stato eletto presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, con 99 voti, contro gli 85 raccolti dal suo principale sfidante, il lituano Dalius Čekuolis. Prende il posto di Nassir Abdulaziz al-Nasser, rappresentante del Qatar. La carica, pressoché simbolica, è affidata a …
Leggi tuttoECONOMIA: I paesi ex jugoslavi, tra crisi e potenzialità inespresse
Partiamo da una domanda semplice ma complessa: quale futuro aspetta i Balcani dal punto di vista economico? Consideriamo i quattro paesi di lingua serbocroata, ossia Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro. Sono tutti paesi colpiti duramente dalla crisi, in quanto non possiedono centri produttivi competitivi e quindi sono estremamente ancorati …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic sarà il nuovo premier
La politica serba è densa di sorprese. L’ex presidente serbo e leader del Partito Democratico (DS), Boris Tadic, sarà con tutta probabilità il nuovo primo ministro. In Serbia, il 6 maggio scorso, si è infatti votato sia per il rinnovo del Parlamento che per il presidente della Repubblica. La poltrona …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente di destra della Serbia
Contro ogni probabilità, contro ogni previsione, il partito radicale di destra in Serbia ha vinto le elezioni presidenziali. Il candidato moderato democratico pro-europeo, il beniamino delle democrazie occidentali, ha perso, e non di poco. Sono state offerte diverse spiegazioni per questo sorprendente esito elettorale: 1) bassa affluenza al secondo turno …
Leggi tuttoSERBIA: Bye Bye Tadic, ma qualcosa di buono resta
Pubblichiamo questo articolo di Matteo Tacconi, giornalista esperto di Europa orientale, collaboratore di Europa quotidiano e di numerose riviste di settore. Una firma importante cui ci fa sempre piacere dare voce, al di là della difformità d’opinione che anzi non può che giovare – crediamo – al lettore. Boris Tadic …
Leggi tuttoSERBIA: Il nazionalista Nikolic diventa presidente. Il Paese guarda al passato
Tomislav “Toma” Nikolić è il nuovo presidente della Serbia, il ballottaggio di ieri lo ha visto trionfare sul presidente uscente Boris Tadic. Per analisti e sondaggisti si tratta di un risultato a sorpresa, per i pessimisti era nelle attese. La Serbia, che certo negli ultimi vent’anni ha fatto passi in avanti …
Leggi tuttoLa Serbia è morta, lunga vita alla Serbia
RUBRICHE: Opinioni & eresie Di fronte agli esiti elettorali serbi, piuttosto scontati, mi riesce difficile comprendere il pacato ottimismo che vige tra gran parte degli osservatori occidentali: ai loro occhi, pare di capire, ogni giorno rubato ai conflitti armati è un nuovo inno elevato alla democrazia. Ora, se è così, …
Leggi tuttoSERBIA: Il portavoce di Milosevic sarà premier a Belgrado. Ma è una buona notizia
Riportiamo un articolo dell’8 maggio scorso sul risultato delle elezioni serbe: mentre si attende l’esito del ballottaggio per le presidenziali, si lavora a un accordo per la formazione del nuovo esecutivo che potrebbe vedere in Ivica Dacic il prossimo primo ministro. L’articolo in questione si discosta dalla nostra analisi che …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA /5 – Un testa a testa nei risultati. Ma dalle urne esce puzza di vecchio
di Matteo Zola Elezioni presidenziali In Serbia si è votato per le elezioni presidenziali e per quelle parlamentari. Partiamo dalle prime. La poltrona di presidente verrà assegnata dopo il ballottaggio del 20 maggio dato che nessuno dei candidati ha raggiunto il cinquanta più uno delle preferenze. Il testa a testa …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 4: Viaggia Europa, non aspettare più per noi…
Per capire meglio che cosa si va a votare domenica 6 maggio in Serbia, partiamo da qualcosa che appare ormai molto lontano: il sito web dell’ICTY, il Tribunale Criminale Internazionale per l’ex Jugoslavia. Cerchiamo la scheda di un imputato, Vojislav Šešelj. Accusato dei seguenti crimini: persecuzione su basi politiche, razziali …
Leggi tuttoUn'Europa senza gioia va alle urne. Dalla Francia alla Grecia, il voto potrà cambiare qualcosa?
Domenica prossima, 6 maggio, sarà giornata elettorale in molti Paesi europei. Eppure il voto non sembra in grado di produrre, qualche che ne sia l’esito, i cambiamenti necessari al vecchio continente. Tra esecutivi da eleggere ed esecutivi che cadono, l”Europa difficilmente troverà nuova linfa in questo maggio di crisi. Una …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 2: Partiti in lotta, tanti slogan e poca sostanza
di Filip Stefanović Cercando quante più informazioni possibili in merito alle prossime elezioni del 6 maggio, due cose balzano velocemente all’occhio: La campagna elettorale per le prossime legislative è molto tesa e combattuta; C’è una sostanziale mancanza programmatica che accomuna la maggior parte dei partiti, rendendo difficile stabilire delle rilevanti …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 1: Verso le elezioni del 6 maggio, partiti e proiezioni
di Filip Stefanović Domenica 6 maggio si terranno sia le elezioni parlamentari che presidenziali in Serbia. Sono chiamati al voto 7.058.683 elettori iscritti alle liste, e secondo il più recente sondaggio del 23 aprile, dell’agenzia Faktor Plus, l’affluenza si attesterà attorno al 55%, di cui un 8% si dichiara ancora …
Leggi tuttoSERBIA: L'arresto di Abazi divide l'opinione pubblica
di Valentina Di Cesare Hasan Abazi, Presidente del sindacato SPMK Industrial Union (Kosovo), è stato arrestato lo scorso 28 marzo nel sud della Serbia mentre era in viaggio verso la capitale croata in vista di una riunione delle federazioni sindacali europee, EMF, EMCEF e ETUF-TCL. La polizia serba avrebbe trattenuto …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Resoconto da un paese gay-friendly
Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di interessanti e importanti notizie provenienti dal Montenegro in relazione alla situazione della comunità LGBT. La più importante organizzazione LGBT del paese ha presentato una iniziativa a favore del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso e il governo montenegrino ha …
Leggi tuttoSERBIA: Vojvodina, l'autonomia negata
di Christian Eccher In Vojvodina vivono più di 25 nazionalità e proprio questo elemento fa sì che la regione si distingua dal resto della Serbia. Non a caso, durante il socialismo, la Vojvodina era autonoma; da un giorno all’altro, Milošević cancellò l’autonomia e trasferì a Belgrado tutte le competenze politiche …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino
La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …
Leggi tuttoSERBIA: Condannata l'estrema destra omofoba. Obradović in carcere
La situazione della comunità LGBT serba, di cui ci siamo già occupati in parte in un post recente e sulla quale torneremo con un post ad hoc in un futuro prossimo, resta difficile e precaria. Tra gli elementi che caratterizzano la situazione di questo paese vi é senza dubbio la …
Leggi tuttoSERBIA: I socialisti di Milošević tornano a guidare il paese
di Filip Stefanović È di oggi, mercoledì 4 aprile, l’annuncio a sopresa delle dimissioni del presidente serbo Boris Tadić, a 10 mesi dalla scadenza naturale del suo mandato (febbraio 2013). Domani, giovedì 5 aprile, Tadić recapiterà la lettera formale di dimissioni alla Presidente del Parlamento serbo, Slavica Đukić-Dejanović, che diverrà …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali
Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …
Leggi tuttoSERBIA: Il ruolo della Chiesa ortodossa serba nella sua storia
di Damjan Pavlica traduzione dal serbo di Filip Stefanović Articolo originale tratto da e-novine. La Chiesa ortodossa serba è la più antica ed influente organizzazione politica serba. Nel corso della storia si è presentata con nomi diversi (Arciepiscopato di Žiče, Patriarcato di Peć, Metropolato di Karlovci), e oggi è nota …
Leggi tuttoSERBIA: Marchionne e Tadic al salone di Ginevra, la nuova Cinquecento si farà a Kragujevac
di Matteo Zola E così Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, si è presentato al salone internazionale dell’automobile di Ginevra in compagnia di Boris Tadic, presidente della Serbia. Erano lì per presentare il nuovo modello di Fiat Cinquecento,”un modello destinato a risollevare il mercato europeo”. Mercato in cui Fiat non …
Leggi tuttoSERBIA: L'asterisco sul Kosovo che piace alla Macedonia
di Valentina Di Cesare Dopo la decisione di Bruxelles (seppur ritardata dall’intervento della Romania sulla minoranza romena in Serbia) che ha conferito a Belgrado lo status di candidato all’ingresso nell’Unione Europea, è tornata nuovamente in auge la nota questione del Kosovo. Tadic nonostante l’intenzione di proseguire il dialogo con Pristina …
Leggi tuttoSangue dei Balcani e miele di Hollywood
Il mio nome è “Jasmina”, e non per caso. Mio padre era un serbo della Bosnia Erzegovina, che mi diede questo nome musulmano perché fu partigiano. Sono nata a Belgrado, la capitale dell’ex Jugoslavia. Il padre di mia madre non riusciva mai a ricordare il mio nome esotico: a quell’epoca, …
Leggi tuttoLa parabola di Novi Sad
Le chiatte provenienti dal nord scivolano rapidamente lungo il fiume e scompaiono alla vista dopo aver virato verso sud per seguire l’ansa che costeggia la collina su su cui è situata l’enorme fortezza austriaca di Petrovaradin, eretta circa tre secoli fa a difesa del confine fra l’impero asburgico e quello …
Leggi tuttoSERBIA: Donne due volte vittime, la violenza tra le mura di casa
«L’odio verso la donna, insito nell’uomo, si esacerba nel momento in cui la donna esercita anche una qualche forma potere», afferma un amico per spiegarmi come, secondo lui, il potere nelle mani di una donna possa essere due volte odiato: odio verso il potere in sé, e odio verso la …
Leggi tuttoKOSOVO: Il referendum dei serbi inguaia sia Pristina che Belgrado
di Davide Denti A quattro anni dalla dichiarazione di indipendenza, la Repubblica del Kosovo è ancora un semi-stato. Da una parte, solo 88 stati la riconoscono come tale, inclusa Taiwan, che non è membro ONU, e gli ultimi arrivati del 2012, Ghana (23 gennaio) ed Haiti (10 febbraio). Dall’altra parte, …
Leggi tuttoSERBIA: Fascisti di tutti i paesi, unitevi!
di Filip Stefanović Mercoledì 1 febbraio, presso il Parlamento di Belgrado si è tenuto un incontro tra i leader dei principali movimenti neofascisti serbo, italiano e russo. Ad ospitare l’incontro è stato Dejan Mirović, sostituto segretario generale del Partito Radicale Serbo. I Radicali sono un partito nazionalista che ha avuto …
Leggi tuttoZeljko Raznatovic, la tigre Arkan. Vita e opere di un pasticcere
Chi è Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, capo delle milizie paramilitari serbe delle “tigri”, responsabili dei peggiori crimini di guerra durante il conflitto jugoslavo degli anni Novanta? Criminale comune, rapinatore, pasticciere, capo ultras. Di lui si sa tutto, ormai, ma il nostro pubblico (come noi) è in buona parte …
Leggi tuttoSERBIA: Tra le barriere e l'Europa
di Valentina Di Cesare Quali sono le “barriere” reali o presunte ad ostacolare i cosiddetti “negoziati tecnici” tra la Serbia e il Kosovo? Barriere reali o solo simboliche? Barriere che si innalzano al di sopra di tutto o barriere che col tempo si sgretoleranno? E’ quello che in molti si …
Leggi tuttoSERBIA: Bocciata la candidatura all'UE: dall'Europa al Kosovo, decalogo dei fallimenti
di Filip Stefanović Nelle ultime settimane vi abbiamo risparmiato ulteriori aggiornamenti dal confine serbo–kosovaro. Di fatto, perché nulla cambiava col passare del tempo: da cinque mesi ormai i serbi giocano a nascondino con la KFOR, rivendicano il Kosovo, tirano su una barricata, si ritirano, i soldati internazionali la abbattono, i …
Leggi tuttoMAFIA: Vukovic, l’ex braccio destro di Saric, diventa collaboratore di giustizia
Drasko Vukovic, trentaquattro anni, da due anni latitante tra le montagne di Crna Gora, oggi è diventato ufficialmente un testimone nel processo contro Darko Saric, la primula rossa del narcotraffico balcanico. Vukovic è stato sentito lunedì 21 novembre dai magistrati del Tribunale di Belgrado ai quali si è consegnato l’11 …
Leggi tuttoLa via dei Balcani, tra la mafia e la guerra
di Matteo Zola In principio fu la via dei Balcani La storica via dei Balcani si snoda da Istanbul a Sofia, passando per Skopje e Belgrado, raggiungendo Zagabria e Lubiana, e da qui aprendosi verso l’Europa centrale. Tramite questa via transitavano (e transitano) tonnellate di narcotici provenienti dall’Afghanistan attraverso la …
Leggi tuttoKOSOVO: Nuove tensioni tra serbi e Kfor, ucciso un serbo dagli albanesi
di Filip Stefanović Prosegue nel nord del Kosovo l’opera di rimozione delle barricate serbe da parte delle forze internazionali. Questa mattina, attorna alle 04.00, un convoglio della Kfor ha formato una barriera nei pressi di Jagnjenica, dove da un mese tre camion serbi bloccavano il transito verso il passo di …
Leggi tuttoSERBIA: Chiesa Ortodossa, angeli bianchi e vergogne nere
di Filip Stefanović Nei pressi di Prijepolje, al confine col Montenegro, sorge il monastero ortodosso di Mileševa, tra i maggiori della Serbia, custode del più famoso ciclo d’affreschi della tradizione serba medievale, quello dell’Angelo bianco (Beli andjeo), seduto sulla tomba del Cristo. Venerdì 7 ottobre era una radiosa giornata di …
Leggi tutto