Quello di Vukovar non fu un assedio, fu un sacrificio rituale, un urbicidio. Fu il trionfo dell’inganno, il giro di valzer del gran ballo in maschera dove demoni e lupi danzavano sulle macerie della Jugoslavia. La storia ci racconta che Vukovar, città che in quel 1991 di guerra era al …
Leggi tuttoSERBIA: Caso Mitric, l'ennesima minaccia alla libertà di stampa
Foto: Novosti.rs Sulla strada della libertà di stampa la Serbia occupa una posizione non molto incoraggiante, e ha ancora davanti a sé una lunghissima rotta da percorrere. A riportare nuovamente l’argomento al centro del dibattito mediatico è stata la recente vicenda del giornalista serbo Vladimir Mitric, seguito e minacciato pochi …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese si svende per risanare il bilancio
Il Montenegro mette all’asta il proprio petrolio. Il governo montenegrino ha infatti deciso di annunciare proprio in questi giorni una gara d’appalto per lo sfruttamento del petrolio nazionale. In questa gara, che si chiuderà il prossimo giugno, è prevista la partecipazione di almeno una ventina di importanti compagnie mondiali ed …
Leggi tuttoSERBIA: Quanto ci sta stretta Dayton. Se Belgrado torna a guardare alla Bosnia
“La Repubblica Srpska è uno stato” Dopo che il presidente del Parlamento della Serbia, Nebojša Stefanović, aveva definito la Republika Srpska (RS, l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina, BiH), “uno stato”, la presidente del Comitato Helsinki per i diritti umani in Serbia, Sonja Biserko, in una intervista per la …
Leggi tutto"Me ne vado a Est", Matteo Tacconi e l'emigrazione dell'imprenditoria italiana
Piacevole, utile, documentato. Il saggio di Matteo Ferrazzi e Matteo Tacconi è prezioso per un doppio pubblico. Gli imprenditori di ampie vedute potranno trovare delle indicazioni o, più correttamente, precisi suggerimenti per preparare la valigia con maggiore consapevolezza e rinnovato entusiasmo. Chiunque ami leggere, poi, ritornerà da questo viaggio ad …
Leggi tuttoSERBIA: Tadić e Thaçi, una stretta di mano elettrica. Un nuovo corso nelle relazioni con il Kosovo?
“Mr. Thaçi, I presume” Si sono stretti la mano a Dubrovnik, dieci giorni fa, poi ognuno ha ripreso la sua strada. Un evento inatteso e incompreso, e di cui non si intuisce ancora la portata. Come scenario, il sesto “Croatia Summit” di Dubrovnik, conferenza annuale che riunisce capi di stato …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic assolto per l'accusa di genocidio? Non è vero
Le acque su cui sorge Den Haag riflettono le guglie gotiche del parlamento, i canali placidamente scorrono verso il mare. Qui nulla lascia pensare che, a pochi chilometri, nella cittadina di Voorburg, c’è un tribunale che mette alla sbarra i peggiori criminali del pianeta: i criminali di guerra. Il Tribunale …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, inflitti 142 anni di prigione ai carnefici. Ma a Mladic si intitolano strade
Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha emesso la condanna più grande della sua storia: 142 anni di prigione, inflitti a quattro imputati per crimini contro l’umanità, compiuti nel luglio ’95 nella municipalità di Srebrenica. La sentenza di primo grado emessa dai giudici della più alta corte bosniaco-erzegovese condanna gli imputati …
Leggi tuttoSERBIA: Messa al bando l'estrema destra
Buone notizie da Belgrado. In Serbia la Corte costituzionale ha deciso la messa al bando dell’organizzazione ultranazionalista di estrema destra ‘Obraz’ (Onore), accusata di attività violenta diretta all’abbattimento dell’ordine costituzionale, e all’incitamento all’odio razziale, etnico e religioso. L’Alta Corte, come hanno riferito le agenzie, ha accolto una richiesta in questo …
Leggi tuttoSERBIA: Vuk Jeremic eletto presidente dell'Assemblea Generale ONU. Continua la marcia diplomatica di Belgrado
Continua l’offensiva diplomatica di Belgrado. Vuk Jeremić, già ministro degli esteri serbo negli ultimi cinque anni di governo Tadic-Cvetkovic, è stato eletto presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, con 99 voti, contro gli 85 raccolti dal suo principale sfidante, il lituano Dalius Čekuolis. Prende il posto di Nassir Abdulaziz al-Nasser, rappresentante del Qatar. La carica, pressoché simbolica, è affidata a …
Leggi tuttoECONOMIA: I paesi ex jugoslavi, tra crisi e potenzialità inespresse
Partiamo da una domanda semplice ma complessa: quale futuro aspetta i Balcani dal punto di vista economico? Consideriamo i quattro paesi di lingua serbocroata, ossia Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro. Sono tutti paesi colpiti duramente dalla crisi, in quanto non possiedono centri produttivi competitivi e quindi sono estremamente ancorati …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic sarà il nuovo premier
La politica serba è densa di sorprese. L’ex presidente serbo e leader del Partito Democratico (DS), Boris Tadic, sarà con tutta probabilità il nuovo primo ministro. In Serbia, il 6 maggio scorso, si è infatti votato sia per il rinnovo del Parlamento che per il presidente della Repubblica. La poltrona …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente di destra della Serbia
Contro ogni probabilità, contro ogni previsione, il partito radicale di destra in Serbia ha vinto le elezioni presidenziali. Il candidato moderato democratico pro-europeo, il beniamino delle democrazie occidentali, ha perso, e non di poco. Sono state offerte diverse spiegazioni per questo sorprendente esito elettorale: 1) bassa affluenza al secondo turno …
Leggi tuttoSERBIA: Bye Bye Tadic, ma qualcosa di buono resta
Pubblichiamo questo articolo di Matteo Tacconi, giornalista esperto di Europa orientale, collaboratore di Europa quotidiano e di numerose riviste di settore. Una firma importante cui ci fa sempre piacere dare voce, al di là della difformità d’opinione che anzi non può che giovare – crediamo – al lettore. Boris Tadic …
Leggi tuttoSERBIA: Il nazionalista Nikolic diventa presidente. Il Paese guarda al passato
Tomislav “Toma” Nikolić è il nuovo presidente della Serbia, il ballottaggio di ieri lo ha visto trionfare sul presidente uscente Boris Tadic. Per analisti e sondaggisti si tratta di un risultato a sorpresa, per i pessimisti era nelle attese. La Serbia, che certo negli ultimi vent’anni ha fatto passi in avanti …
Leggi tuttoLa Serbia è morta, lunga vita alla Serbia
RUBRICHE: Opinioni & eresie Di fronte agli esiti elettorali serbi, piuttosto scontati, mi riesce difficile comprendere il pacato ottimismo che vige tra gran parte degli osservatori occidentali: ai loro occhi, pare di capire, ogni giorno rubato ai conflitti armati è un nuovo inno elevato alla democrazia. Ora, se è così, …
Leggi tuttoSERBIA: Il portavoce di Milosevic sarà premier a Belgrado. Ma è una buona notizia
Riportiamo un articolo dell’8 maggio scorso sul risultato delle elezioni serbe: mentre si attende l’esito del ballottaggio per le presidenziali, si lavora a un accordo per la formazione del nuovo esecutivo che potrebbe vedere in Ivica Dacic il prossimo primo ministro. L’articolo in questione si discosta dalla nostra analisi che …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA /5 – Un testa a testa nei risultati. Ma dalle urne esce puzza di vecchio
di Matteo Zola Elezioni presidenziali In Serbia si è votato per le elezioni presidenziali e per quelle parlamentari. Partiamo dalle prime. La poltrona di presidente verrà assegnata dopo il ballottaggio del 20 maggio dato che nessuno dei candidati ha raggiunto il cinquanta più uno delle preferenze. Il testa a testa …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 4: Viaggia Europa, non aspettare più per noi…
Per capire meglio che cosa si va a votare domenica 6 maggio in Serbia, partiamo da qualcosa che appare ormai molto lontano: il sito web dell’ICTY, il Tribunale Criminale Internazionale per l’ex Jugoslavia. Cerchiamo la scheda di un imputato, Vojislav Šešelj. Accusato dei seguenti crimini: persecuzione su basi politiche, razziali …
Leggi tuttoUn'Europa senza gioia va alle urne. Dalla Francia alla Grecia, il voto potrà cambiare qualcosa?
Domenica prossima, 6 maggio, sarà giornata elettorale in molti Paesi europei. Eppure il voto non sembra in grado di produrre, qualche che ne sia l’esito, i cambiamenti necessari al vecchio continente. Tra esecutivi da eleggere ed esecutivi che cadono, l”Europa difficilmente troverà nuova linfa in questo maggio di crisi. Una …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 2: Partiti in lotta, tanti slogan e poca sostanza
di Filip Stefanović Cercando quante più informazioni possibili in merito alle prossime elezioni del 6 maggio, due cose balzano velocemente all’occhio: La campagna elettorale per le prossime legislative è molto tesa e combattuta; C’è una sostanziale mancanza programmatica che accomuna la maggior parte dei partiti, rendendo difficile stabilire delle rilevanti …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 1: Verso le elezioni del 6 maggio, partiti e proiezioni
di Filip Stefanović Domenica 6 maggio si terranno sia le elezioni parlamentari che presidenziali in Serbia. Sono chiamati al voto 7.058.683 elettori iscritti alle liste, e secondo il più recente sondaggio del 23 aprile, dell’agenzia Faktor Plus, l’affluenza si attesterà attorno al 55%, di cui un 8% si dichiara ancora …
Leggi tuttoSERBIA: L'arresto di Abazi divide l'opinione pubblica
di Valentina Di Cesare Hasan Abazi, Presidente del sindacato SPMK Industrial Union (Kosovo), è stato arrestato lo scorso 28 marzo nel sud della Serbia mentre era in viaggio verso la capitale croata in vista di una riunione delle federazioni sindacali europee, EMF, EMCEF e ETUF-TCL. La polizia serba avrebbe trattenuto …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Resoconto da un paese gay-friendly
Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di interessanti e importanti notizie provenienti dal Montenegro in relazione alla situazione della comunità LGBT. La più importante organizzazione LGBT del paese ha presentato una iniziativa a favore del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso e il governo montenegrino ha …
Leggi tuttoSERBIA: Vojvodina, l'autonomia negata
di Christian Eccher In Vojvodina vivono più di 25 nazionalità e proprio questo elemento fa sì che la regione si distingua dal resto della Serbia. Non a caso, durante il socialismo, la Vojvodina era autonoma; da un giorno all’altro, Milošević cancellò l’autonomia e trasferì a Belgrado tutte le competenze politiche …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino
La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …
Leggi tuttoSERBIA: Condannata l'estrema destra omofoba. Obradović in carcere
La situazione della comunità LGBT serba, di cui ci siamo già occupati in parte in un post recente e sulla quale torneremo con un post ad hoc in un futuro prossimo, resta difficile e precaria. Tra gli elementi che caratterizzano la situazione di questo paese vi é senza dubbio la …
Leggi tuttoSERBIA: I socialisti di Milošević tornano a guidare il paese
di Filip Stefanović È di oggi, mercoledì 4 aprile, l’annuncio a sopresa delle dimissioni del presidente serbo Boris Tadić, a 10 mesi dalla scadenza naturale del suo mandato (febbraio 2013). Domani, giovedì 5 aprile, Tadić recapiterà la lettera formale di dimissioni alla Presidente del Parlamento serbo, Slavica Đukić-Dejanović, che diverrà …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali
Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …
Leggi tuttoSERBIA: Il ruolo della Chiesa ortodossa serba nella sua storia
di Damjan Pavlica traduzione dal serbo di Filip Stefanović Articolo originale tratto da e-novine. La Chiesa ortodossa serba è la più antica ed influente organizzazione politica serba. Nel corso della storia si è presentata con nomi diversi (Arciepiscopato di Žiče, Patriarcato di Peć, Metropolato di Karlovci), e oggi è nota …
Leggi tuttoSERBIA: Marchionne e Tadic al salone di Ginevra, la nuova Cinquecento si farà a Kragujevac
di Matteo Zola E così Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, si è presentato al salone internazionale dell’automobile di Ginevra in compagnia di Boris Tadic, presidente della Serbia. Erano lì per presentare il nuovo modello di Fiat Cinquecento,”un modello destinato a risollevare il mercato europeo”. Mercato in cui Fiat non …
Leggi tuttoSERBIA: L'asterisco sul Kosovo che piace alla Macedonia
di Valentina Di Cesare Dopo la decisione di Bruxelles (seppur ritardata dall’intervento della Romania sulla minoranza romena in Serbia) che ha conferito a Belgrado lo status di candidato all’ingresso nell’Unione Europea, è tornata nuovamente in auge la nota questione del Kosovo. Tadic nonostante l’intenzione di proseguire il dialogo con Pristina …
Leggi tuttoSangue dei Balcani e miele di Hollywood
Il mio nome è “Jasmina”, e non per caso. Mio padre era un serbo della Bosnia Erzegovina, che mi diede questo nome musulmano perché fu partigiano. Sono nata a Belgrado, la capitale dell’ex Jugoslavia. Il padre di mia madre non riusciva mai a ricordare il mio nome esotico: a quell’epoca, …
Leggi tuttoLa parabola di Novi Sad
Le chiatte provenienti dal nord scivolano rapidamente lungo il fiume e scompaiono alla vista dopo aver virato verso sud per seguire l’ansa che costeggia la collina su su cui è situata l’enorme fortezza austriaca di Petrovaradin, eretta circa tre secoli fa a difesa del confine fra l’impero asburgico e quello …
Leggi tuttoSERBIA: Donne due volte vittime, la violenza tra le mura di casa
«L’odio verso la donna, insito nell’uomo, si esacerba nel momento in cui la donna esercita anche una qualche forma potere», afferma un amico per spiegarmi come, secondo lui, il potere nelle mani di una donna possa essere due volte odiato: odio verso il potere in sé, e odio verso la …
Leggi tuttoKOSOVO: Il referendum dei serbi inguaia sia Pristina che Belgrado
di Davide Denti A quattro anni dalla dichiarazione di indipendenza, la Repubblica del Kosovo è ancora un semi-stato. Da una parte, solo 88 stati la riconoscono come tale, inclusa Taiwan, che non è membro ONU, e gli ultimi arrivati del 2012, Ghana (23 gennaio) ed Haiti (10 febbraio). Dall’altra parte, …
Leggi tuttoSERBIA: Fascisti di tutti i paesi, unitevi!
di Filip Stefanović Mercoledì 1 febbraio, presso il Parlamento di Belgrado si è tenuto un incontro tra i leader dei principali movimenti neofascisti serbo, italiano e russo. Ad ospitare l’incontro è stato Dejan Mirović, sostituto segretario generale del Partito Radicale Serbo. I Radicali sono un partito nazionalista che ha avuto …
Leggi tuttoZeljko Raznatovic, la tigre Arkan. Vita e opere di un pasticcere
Chi è Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, capo delle milizie paramilitari serbe delle “tigri”, responsabili dei peggiori crimini di guerra durante il conflitto jugoslavo degli anni Novanta? Criminale comune, rapinatore, pasticciere, capo ultras. Di lui si sa tutto, ormai, ma il nostro pubblico (come noi) è in buona parte …
Leggi tuttoSERBIA: Tra le barriere e l'Europa
di Valentina Di Cesare Quali sono le “barriere” reali o presunte ad ostacolare i cosiddetti “negoziati tecnici” tra la Serbia e il Kosovo? Barriere reali o solo simboliche? Barriere che si innalzano al di sopra di tutto o barriere che col tempo si sgretoleranno? E’ quello che in molti si …
Leggi tuttoSERBIA: Bocciata la candidatura all'UE: dall'Europa al Kosovo, decalogo dei fallimenti
di Filip Stefanović Nelle ultime settimane vi abbiamo risparmiato ulteriori aggiornamenti dal confine serbo–kosovaro. Di fatto, perché nulla cambiava col passare del tempo: da cinque mesi ormai i serbi giocano a nascondino con la KFOR, rivendicano il Kosovo, tirano su una barricata, si ritirano, i soldati internazionali la abbattono, i …
Leggi tuttoMAFIA: Vukovic, l’ex braccio destro di Saric, diventa collaboratore di giustizia
Drasko Vukovic, trentaquattro anni, da due anni latitante tra le montagne di Crna Gora, oggi è diventato ufficialmente un testimone nel processo contro Darko Saric, la primula rossa del narcotraffico balcanico. Vukovic è stato sentito lunedì 21 novembre dai magistrati del Tribunale di Belgrado ai quali si è consegnato l’11 …
Leggi tuttoLa via dei Balcani, tra la mafia e la guerra
di Matteo Zola In principio fu la via dei Balcani La storica via dei Balcani si snoda da Istanbul a Sofia, passando per Skopje e Belgrado, raggiungendo Zagabria e Lubiana, e da qui aprendosi verso l’Europa centrale. Tramite questa via transitavano (e transitano) tonnellate di narcotici provenienti dall’Afghanistan attraverso la …
Leggi tuttoKOSOVO: Nuove tensioni tra serbi e Kfor, ucciso un serbo dagli albanesi
di Filip Stefanović Prosegue nel nord del Kosovo l’opera di rimozione delle barricate serbe da parte delle forze internazionali. Questa mattina, attorna alle 04.00, un convoglio della Kfor ha formato una barriera nei pressi di Jagnjenica, dove da un mese tre camion serbi bloccavano il transito verso il passo di …
Leggi tuttoSERBIA: Chiesa Ortodossa, angeli bianchi e vergogne nere
di Filip Stefanović Nei pressi di Prijepolje, al confine col Montenegro, sorge il monastero ortodosso di Mileševa, tra i maggiori della Serbia, custode del più famoso ciclo d’affreschi della tradizione serba medievale, quello dell’Angelo bianco (Beli andjeo), seduto sulla tomba del Cristo. Venerdì 7 ottobre era una radiosa giornata di …
Leggi tuttoSERBIA: Gay pride, perché tanta importanza?
Gay pride, quid est? Chiariamo bene una cosa. Quando si parla di gay pride serbo, non bisogna avere in mente un carnevale madrileno. Nessuna teoria infinita di carri allegorici, tantomeno piume di struzzo, o di pavone, ali d’angelo e slip aderenti. Così come non si sarebbero visti in piazza, accanto …
Leggi tuttoKOSOVO: L'ipocrisia di Mitrovica. Nuove tensioni sul confine serbo
Mitrovica, Kosovo settentrionale. Il fiume Ibar taglia in due la città. Sul ponte un cumulo di macerie fa da muro tra la comunità albanese (70mila abitanti ca.), che abita a sud del fiume, e quella serba (20mila ca.) a nord. Da quando il Kosovo ha dichiarato la sua indipendenza, la …
Leggi tuttoSERBIA: Boris Tadić, la faccia (poco) filoeuropea di un paese in affanno
di Filip Stefanović ripubblichiamo un’analisi sulla situazione serba uscita il 1°agosto scorso e che, per coincidenze vacanziere, non ha avuto la visibilità che merita. Un ideale supporto al reportage di Loreno Mazzoni appena pubblicato. In Serbia è in vigore un “regime democratico”. La strada imboccata dal paese negli ultimi undici …
Leggi tuttoREPORTAGE: Riflessioni da Belgrado
di Lorenzo Mazzoni East Journal è felice di ospitare un reportage di Lorenzo Mazzoni, ferrarese classe 1974, che abbiamo recentemente intervistato. Scrittore, viaggiatore, ha abitato in mezzo mondo e vagabondato per l’altra metà. E’ fresco autore di “Bestie“, romanzo ambientato nel Congo sul baratro della guerra civile. Ha da poco …
Leggi tuttoMAFIJA: Russia e Serbia contro la mafia kosovara
di Kaspar Hauser La Serbia ha firmato a Belgrado con la Russia un accordo di cooperazione nella lotta contro il traffico di stupefacenti. L’intesa, siglata dal ministro dell’interno serbo, IvicaDacic, e dal direttore del Servizio federale russo per il controllo sulle droghe Vladimir Ivanov, mira in particolare a contrastare i …
Leggi tuttoSERBIA: La crisi col Kosovo raggiunge Miss Universo
di Matteo Zola La recente (e continua) tensione tra Kosovo e Serbia raggiunge le dorate spiagge carioca dove le belle fanciulle del mondo intero sono radunate per un frivolo concorso di bellezza. Miss Universo, un universo tutto terrestre fatto di piscine, trucchi, cocktail e bikini che a San Paolo ogni …
Leggi tuttoINTERVISTA: Lorenzo Mazzoni, sul treno tra Sarajevo e Belgrado
di Filip Stefanović Lorenzo Mazzoni, ferrarese, classe 1974, è scrittore e viaggiatore. Ha abitato – come scrive sul suo blog – a Londra, Parigi, Sana’a e Hurghada, e vagabondato, oltre che in Europa, in Marocco, Egitto, Turchia, Kurdistan, Yemen, Laos e Vietnam. Oltre alla collaborazione con “il reporter” è prolifico …
Leggi tuttoKOSOVO: Nuovi incidenti al confine, situazione critica
di Filip Stefanović Due giorni dopo il ferimento del poliziotto kosovaro Enver Zumberi, 32 anni, deceduto all’ospedale di Pristina in seguito alle gravi ferite, la tensione sul confine serbo-kosovaro rimane molto alta. Mercoledì sera, attorno alle 19:00, un gruppo di serbi mascherati giunti da Mitrovica ha attaccato con spranghe e …
Leggi tuttoEDITORIALE: The End of an Era
di Jasmina Tesanovic Goran Hadzic, age 52, the last wanted war criminal from the Balkan upheavals, was arrested this morning. Hadzic was found in a modest village of 300 inhabitants in Vojvodina, close to Novi Sad, a major Serbian town best-known nowadays for the popular European music festival, EXIT. The …
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni al confine serbo, ferito poliziotto kosovaro
di Filip Stefanović Oggi pomeriggio è successo qualcosa sul confine tra Kosovo e Serbia. Cosa, esattamente, pare non essere chiaro, di certo c’è che un poliziotto kosovaro è rimasto ferito, sono apparsi tanti proclami a mantenere la calma, e la pronta risposta da Praga, dove si trova in visita, del …
Leggi tuttoCatturato Hadzic, il boia di Vukovar. E la Serbia ricuce le ferite
di Filip Stefanovic e Matteo Zola La Serbia lo ha fatto, smentendo gli scettici e andando oltre le speranze di molti. Ha catturato Goran Hadzic, criminale di guerra ritenuto responsabile dei fatti di Vukovar del 1991, e non solo. C’era chi, verosimilmente, pensava che la Serbia avrebbe consegnato Hadzic solo …
Leggi tuttoSERBIA: Voci discordanti su Hadzic, ma catturarlo vale l'Europa
di Andrea Monti da Balcanews I pezzi grossi erano Karadzic e Mladic. Ora resta da trovare Goran Hadzic. L’ex presidente della Repubblica serba di Krajina, autoproclamata in due zone della Croazia dal 1991 al 1995, è accusato dal Tribunale de L’Aja di crimini di guerra e contro l’umanità. “Sono sicuro …
Leggi tuttoBALCANI: Il 2011 è l'anno dei censimenti, ma la conta spaventa tante minoranze
Quest’anno sarà la demografia a farla da padrona nei Balcani. Il 2011 sarà infatti l’anno del censimento delle popolazioni dei diversi stati appartenenti all’ex Jugoslavia. Bosnia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Kosovo ed anche l’Albania verranno infatti sottoposte al censimento della popolazione per adeguarsi agli stati dell’Unione Europea. La volontà …
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi (parte prima)
Negli ultimi decenni del XIV secolo, la Serbia attraversava una crisi politica strutturale, a seguito dell’indebolimento della dinastia dei Nemanjić, che aveva ininterottamente guidato e accresciuto il regno serbo sin dalla fine del XII secolo. Lo sviluppo culturale ed economico di quel periodo, è ancora oggi perfettamente testimoniato dalle molte …
Leggi tuttoVidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi (parte seconda)
(Seguito della Prima parte) Se quel lontano 15 giugno 1389 (28 giugno secondo il calendario riformato gregoriano, entrato in vigore solo nel 1582), giorno di San Vito, segnò una volta e per tutte la strada spirituale del popolo dei cieli, esso continuò spesso a rappresentare, nei secoli a venire, significativi …
Leggi tuttoBALCANI: La nazionale di calcio jugoslava, com'era e come sarebbe oggi
di Andrea Monti da Balcanews Svezia, giugno 1992. Si disputa una delle competizioni calcistiche più sorprendenti di sempre. La Danimarca di Peter Schmeichel e Brian Laudrup si laurea campione d’Europa, facendo fuori – nell’ordine – Inghilterra, Francia, Olanda e Germania. Ma il particolare più incredibile, e spesso dimenticato, è un …
Leggi tuttoINTERVISTA: i viaggi di Alessandro Gori, moderno Cramâr tra Friuli e oriente
Ciao Alessandro, ti va di presentarti ai nostri lettori? In realtà le definizioni chiuse mi vanno un po’ strette, ma come appare nella didascalia del mio sito, potrei identificarmi come «Viandante, Giornalista, Gastronomade, Fotografo e Futbolero». Da anni ormai mi muovo costantemente visitando vari paesi, ma anche cercando di tornare …
Leggi tuttoSERBIA: La mafia serba leader mondiale del narcotraffico
BOSNIA: Dopo Mladic. La riconciliazione lungo il filo spinato
di Giorgio Fruscione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A SARAJEVO – Ratko Mladic, da 16 anni noto come Milorad Komadic, giovedì scorso ha terminato la sua “fuga”. Una fuga statica, immobile, al punto da poter esser considerata come un pensionamento. Un generale in pensione, vecchio e malato, che trascorre la propria vecchiaia …
Leggi tuttoSERBIA, caso Mladić: Vi ricordate di quel bambino biondo?
di Biljana Srbljanović* traduzione dal serbo di Filip Stefanović Non so cosa pensare. Se un uomo assomiglia a Mladić, ha una carta d’identità a nome Mladić, si nasconde a casa di Mladić dove lo viene a trovare suo figlio, anche lui un Mladić, dove si celava lo sforzo sovrumano perché …
Leggi tuttoSERBIA: Arresto di Mladić, prime considerazioni a sangue freddo
di Filip Stefanović Leggi anche: Quindici anni fa il massacro di Srebrenica 19:00h – Sono passate solo poche ore dall’arresto di Mladić, avvenuto questa mattina a Lazarevo, un abitato di poco più di 3000 persone in Vojvodina. I dati ad ora forniti sono pochi ma certi: l’ex-generale dell’esercito della Republika …
Leggi tuttoSERBIA: Ratko Mladic, il boia di Srebrenica, arrestato in Vojvodina
redazione East Journal 14.34 h – Dunque è vero. Ratko Mladic è stato arrestato. La scarica di adrenalina che ha seguito la diffusione della notizia, intorno a mezzogiorno di oggi, si è consumata nel giro di un’ora: l’inseguirsi delle conferme, dettaglio dopo dettaglio, ha trovato il suo momento liberatorio alle …
Leggi tuttoSERBIA: Ecco il rifugio di Mladic
14:30h – In questo momento è impossibile anche per le equipe di giornalisti serbi avvicinarsi alla casa in cui viveva nascosto Ratko Mladic, di proprietà di un cugino del generale, Branko Mladic. Gli abitanti e i vicini di Lazarevo hanno bloccato l’accesso alla via con un trattore e tengono lontane …
Leggi tuttoSERBIA: La TV di stato chiede scusa al paese per le menzogne degli anni '90
di Filip Stefanović Lunedì 23 maggio è comparso sul sito della televisione pubblica serba, RTS (Radio-Televizija Srbije), un comunicato del nuovo consiglio d’amministrazione dell’emittente. Nel corso del mandato quinquennale assegnato, è l’annuncio, il direttivo si focalizzerà sulla diffusione dei “principi dello stato di diritto, della giustizia sociale, democrazia cittadina, dei …
Leggi tuttoSERBIA: Se l'Europa chiude le porte di Schengen. Tutta colpa degli zingari
di Filip Stefanović Da qualche settimana in Serbia aleggia in televisione e sulla carta stampata lo spettro di un possibile ritiro di Serbia e Macedonia dalla lista bianca di Schengen, che dal dicembre 2009 consente il libero transito ai cittadini di questi due stati balcanici per i paesi dell’Unione europea …
Leggi tuttoSERBIA: Arrestato Vučurević, che nel '91 progettava coi cannoni una Ragusa più bella
di Filip Stefanović È stato arrestato lunedì dalle autorità serbe, sul confine tra Serbia e Bosnia, Božidar Vučurević, sindaco di Trebinje durante la guerra, comune dell’odierna Republika Srpska meridionale, vicino al confine croato. Stretto collaboratore di Karadžić, ricercato da anni dai croati per crimini di guerra, Vučurević è ritenuto responsabile …
Leggi tuttoBALCANI: Il Risorgimento italiano, un prodotto da esportazione
di Federico Resler Oggi, 17 marzo, si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Una data importantissima che ricorda l’epopea del Risorgimento, una delle vette della storia nazionale. Mazzini, Garibaldi, Cavour: personaggi di statura internazionale, entrati nel mito e capaci di affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Gli eventi …
Leggi tuttoKOSOVO: Dialogo Serbia-Kosovo, poca sostanza e tanto ottimismo
di Filip Stefanović Cocciuti i serbi che non rinunciano al Kosovo (come se avessero ancora voce in capitolo), cocciuti i kosovari che non rinunciano a quanto di guadagnato, cocciuta l’Unione Europea che dopo quasi quindici anni comincia a esser stanca ed esige un happy end. Potremmo introdurre così i protagonisti …
Leggi tuttoBOSNIA: Kusturica e Dodik costruiscono una città per Ivo Andric
Il 28 febbraio è stato presentato dal regista Emir Kusturica e dal presidente della Republika Srpska Milorad Dobik a Visegrad il progetto di costruzione di Kamengrad, una città di pietra destinata a essere la scenografia del suo nuovo film. Kamengrad sarà, infatti, costruita per le necessità nelle riprese del film …
Leggi tuttoSERBIA: Rimpasto di governo
Questa mattina il premier serbo, Mirko Cvetkovic, ha presentato al parlamento il nuovo governo: nell’esecutivo, frutto del rimpasto delle scorse settimane, sono stati accorpati diversi dicasteri così che il numero dei ministri si è ridotto da 24 a 17. Cvetovick stesso ricopre il duplice ruolo di capo del/ governo e …
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Jovan Divjak, ritorsione serba?
di Giorgio Fruscione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A SARAJEVO – Giovedì 3 Marzo, ore 21, aeroporto di Vienna. L’ex generale dell’esercito bosniaco, Jovan Divjak, viene arrestato dagli agenti dell’Interpol in virtù di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura di Belgrado. Il motivo dell’arresto sarebbe il coinvolgimento di Divjak per …
Leggi tuttoINTERVISTA: E-novine, la Serbia tra libertà di parlare e obbligo di tacere
di Filip Stefanović Abbiamo intervistato Branislav Jelić, direttore del giornale serbo e-novine, per capire come vive e quali sono le difficoltà che incontra un media indipendente in Serbia. Il quadro che ne esce è da un lato sconfortante, in quanto dimostra come si sia ancora lontani da una democrazia matura, …
Leggi tuttoSERBIA: Libertà di stampa, ancora da conquistare
di Filip Stefanović Nell’ultima classifica sulla libertà di stampa, pubblicata a ottobre 2010 da Reporters sans frontières, la Serbia si colloca tra i paesi semi-liberi, all’85° posto. Il dato è interessante se rapportato alla stessa classifica dell’anno precedente (2009), nella quale il paese figurava ancora al 62° posto: 23 posizioni …
Leggi tuttoSERBIA: I clerofascisti sulla strada per il parlamento
di Filip Stefanović Un veloce restyling, un paio di slogan, ed eccoci al 10 febbraio, Press Center di Belgrado, per la conferenza stampa indetta dall’Assemblea serba delle Porte, quelle Srpske Dveri già da noi presentate quando parlavamo, giusto a gennaio, dei movimenti neofascisti in Serbia: l’annuncio del giorno è stato …
Leggi tuttoINTERVISTA: Berlusconi e Scorpioni, incontro con Jasmina Tesanovic
di Francesco Lubinu da Virtual Vita Nuova 1. Chi è Jasmina Tesanovic? Sono una donna che ogni tanto scrive. È stato così per tutta la vita, non ho fatto altro che scrivere, oltre che vivere la mia vita. Annotare come in un diario il flusso del tempo e del nostro …
Leggi tuttoSERBIA: L'opposizione in piazza per chiedere le elezioni
fonte: Peacereporter Una folla numerosa e pacifica si è riunita in piazza Nikola Pasic a Belgrado, di fronte la sede del Parlamento serbo, per partecipare alla grande manifestazione “Al voto per cambiare” indetta dalla prima forza di opposizione, il Partito progressista serbo (Sns) per chiedere elezioni anticipate entro due mesi. …
Leggi tuttoSERBIA: Emir Kusturica, quando l'Europa non ha capito niente
“Emire, srbine!”, “Emire, srbine!”. “Emir, uomo serbo!”, “Emir, uomo serbo!” scandisce la folla, e non sai bene se ti trovi a uno dei concerti della No Smoking Orchestra in giro per il mondo o in piazza a Belgrado, il 21 febbraio 2008, quando il regista bosniaco era salito sulla tribuna …
Leggi tuttoSERBIA: Rigurgiti e ingurgiti
Parte /6 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” La forza e preoccupante popolarità che hanno ormai raggiunto i movimenti di estrema destra in Serbia rendono imbarazzante e irrimediabilmente difficile ritenere che le ragioni di questa rabbia risiedano in una perdita valoriale, o nella mancanza di prospettive delle nuove generazioni. …
Leggi tuttoSERBIA: Introduzione ai principali movimenti neofascisti
Parte /5 di “Quanto è piccola la Grande Serbia” Dato il breve quadro tracciato riguardo alle posizioni di pensiero maggioritarie all’interno della Chiesa ortodossa serba, non sarà difficile comprendere come siano germogliati, protetti dallo scudo della fede, sin dai primi anni ’90, movimenti giovanili e studenteschi di estrema destra. Si …
Leggi tuttoAnche Dio porta il fucile. La chiesa ortodossa serba e la guerra
Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa ortodossa serba degli ultimi vent’anni ha tentato incessantemente, e …
Leggi tuttoSERBIA: Boicottato Liu Xiaobo. Quando la Cina è troppo vicina
A dicembre è stato conferito il Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo. Diciannove paesi avevano deciso di disertare la cerimonia, tra questi, la Serbia: le ragioni addotte dal ministro per gli esteri Vuk Jeremić erano che i rapporti tra Serbia e Cina sono di forte amicizia, e …
Leggi tuttoKustendorf, tutto il cinema che piace a Kusturica
di Andrea Monti da Balcanews «In questo villaggio tutto è al contrario. Normalmente sono i cittadini che scelgono il sindaco. Qui sono io a scegliere gli ospiti». Emir Kusturica definisce così Kustendorf, il villaggio serbo fatto costruire da lui nel 2004. Qui si svolge la rassegna cinematografica e musicale ideata …
Leggi tuttoSERBIA, estrema destra/3: Quanto è piccola la Grande Serbia
di Filip Stefanović La Chiesa Ortodossa Serba, breve introduzione Durante cinque secoli di occupazione turca la Chiesa ortodossa serba (COS) è stata senz’altro un simbolo dell’identità di un popolo, rimanendo pertanto indissolubilmente legata all’emergente ideale nazionalista serbo sin dagli inizi del XIX secolo. Su questo dato di fatto, la Chiesa …
Leggi tuttoTifosi, patrioti, guerrieri, assassini. I serbi vanno alla guerra
Giugno 1991. È guerra. Non è più tempo per invocazioni all’unità e al ritorno ad un sentire comune: la Jugoslavia è sotto assedio, interno ed esterno. E, ormai, la Jugoslavia è la Serbia. Il campionato nazionale jugoslavo viene sospeso, la Rivista della Stella Rossa commenta così la vicenda: “Il campionato …
Leggi tuttoGli ultrà e la morte della Jugoslavia
Lo stato serbo è sempre più in balìa di movimenti di estrema destra, dimostrando la fragilità del sistema democratico, la miopia della classe dirigente ed un suo parziale, tacito avvallo a frange extraparlamentari di violenti e neofascisti. Quello che nelle prossime settimane tenteremo – almeno in parte – di analizzare, …
Leggi tuttoKOSOVO: Il rapporto Marty e gli eroici furori
Chiacchieravo l’altro giorno con un amico di Belgrado, un serbo del Kosovo, fuggito da Peć (in albanese Pejë) nel 1999. Ad un certo punto mi chiedeva se qui in Italia si parla dell’ultimo rapporto di Dick Marty, sull’espianto di organi da civili e prigionieri di guerra serbi da parte dell’UCK, …
Leggi tuttoSERBIA: E Holbrooke offrì l'impunità a Karadzic
di Andrea Monti da Balcanews “Il 18 luglio 1996 ci fu una riunione a Belgrado per discutere il mio futuro politico. La chiese Holbrooke a Milosevic. Io non partecipai, ma furono presenti due rappresentanti della Repubblica serba di Bosnia. […] Parlai diverse volte al telefono con i nostri inviati e …
Leggi tuttoELEZIONI KOSOVO /1 – Hasim Tachi, il serpente vince le elezioni
di Matteo Zola Elezioni in Kosovo, elezioni di un Paese fantasma, riconosciuto da solo 72 stati (di cui 22 membri dell’Unione Europea) e ancora “inesistente” per Romania, Russia, Slovacchia e Spagna, ma anche Brasile e Argentina, Grecia e Cipro, e ovviamente Serbia. Le elezioni in Kosovo che si sono tenute …
Leggi tuttoIl ritorno degli jugoslavi, una minoranza sovversiva
Lo scorso 29 novembre migliaia di cittadini degli stati post-jugoslavi hanno festeggiato quella che era la festa nazionale della Jugoslavia socialista. In Serbia più di ottantamila persone si dichiarano ad oggi di “nazionalità jugoslava” rifiutando di definirsi serbi o membri di qualsiasi altra comunità nazionale. A Jajce, in Bosnia, si …
Leggi tuttoSERBIA: Boris tadic, come unire una nazione
di Federico Resler Unire una nazione divisa e condurla verso l’Europa. Pacificare un partito rissoso e farlo diventare la principale formazione politica del Paese. E’ l’impresa che è riuscita a Boris Tadic, presidente della Serbia. Esponente del Partito Democratico ( DS, centrosinistra), Tadic ha raggiunto obiettivi impossibili fino a qualche …
Leggi tuttoNei Balcani non fu guerra etnica
E’ da tempo che scriviamo di Balcani e che, nel farlo, cerchiamo di far passare un messaggio per noi fondamentale. Quello che si svolse al principi degli anni Novanta in Jugolslavia non fu un conflitto etnico. Per il semplice motivo che non c’è disomogeneità etnica tra le popolazioni che si …
Leggi tuttoINTERVISTA: Aleksandra Radonich, immagini di una Serbia da sogno
di Federico Resler ‘Vitanjia’ by Aleksandra Radonich All Rights Reserved © 2010 radonich.it Paesaggi da sogno sospesi nello spazio e nel tempo. Volti di persone usciti da favole balcaniche. Scene di vita rurale da una Serbia profonda. Sono questi i temi cari ad Aleksandra Radonich, giovane fotografa serba. Artista visionaria …
Leggi tuttoSERBIA: Ivan Bogdanov, "la bestia" di Italia-Serbia: "Non ho preso soldi dalla mafia"
di Matteo Zola Ivan Bogdanov, noto alle cronache come “la bestia”, l’hooligan che guidò i disordini di Marassi durante la partita di calcio tra Italia e Serbia, è da poco più di un mese in carcere. Arrestato nella notte tra il 12 e il 13 ottobre scorso è accusato …
Leggi tuttoWhere did our history go? Remembering Zoran Djindjic
I met Djindic before he became “the” Djindic. He jumped over the office table and shook my hand when our mutual friend introduced me as a feminist, ironically. I remember, too, that afterwards, whenever he would meet me, he would shake my hand in a feminist leftist way — but …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic a Vukovar, quanto è difficile ammettere un genocidio
di Filip Stefanović Gli imputati […] sono colpevoli di avere, tra le ore pomeridiane del 20 novembre e le prime ore mattutine del 21 novembre 1991, all’interno dell’azienda agricola ‘Ovčara’, a Vukovar, nell’allora Repubblica di Croazia, ucciso prigionieri di guerra, aggredendoli fisicamente e tenendo un comportamento tale da ledere la …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic a Vukovar ammette i crimini serbi contro i croati
Il presidente serbo Boris Tadic si è scusato per il massacro di Vukovar, in Croazia, sul sito di Ovcara dove ha reso omaggio ai duecento civili e prigionieri di guerra croati uccisi dalle forze serbe dopo la conquista della città nel 1991. “Sono qui per rendere omaggio alle vittime e …
Leggi tuttoSERBIA: Le mille luci di Belgrado
di Federico Resler Per chi arriva per la prima volta a Belgrado, la capitale della Serbia è una piacevole e inaspettata sorpresa. Molti se la immaginano come una tipica città in stile comunista, con palazzoni grigi e tristi, auto scassate di produzione sovietica e poca vita per le strade. Altri …
Leggi tutto"Con l'Europa la Serbia guarirà dal male del nazionalismo"
È una data storica per la Serbia: la candidatura del governo pro-europeo serbo a far parte dell’Europa Unita è stata accettata. Anche se passeranno diversi anni prima che la Serbia diventi membro della Ue anche ufficialmente, da oggi la vita per noi cittadini serbi cambierà radicalmente. Già un anno fa, …
Leggi tuttoSERBIA: Accettata la richiesta di adesione all'Unione. Finalmente aperte le porte d'Europa
di Matteo Zola I ministri degli esteri della Ue hanno accettato la richiesta di adesione della Serbia all’Unione Europea, che potrà ora essere esaminata dalla Commissione Ue, ma hanno condizionato i passi successivi del negoziato alla valutazione «unanime» del Consiglio sulla piena cooperazione di Belgrado con il Tribunale penale internazionale …
Leggi tuttoSERBIA: Dagli utrà al "caso Tachi", il mosaico serbo si complica
di Andrea Monti da Balcanews Il derby di Belgrado Stella Rossa-Partizan si è svolto senza incidenti. Ma ha richiesto l’impiego di 5 mila agenti. Il primo ministro kosovaro Hashim Thaci apre al dialogo con la Serbia. Ma a breve potrebbe dimettersi.Il 25 ottobre da Bruxelles potrebbe arrivare un importante via …
Leggi tuttoBenvenuti in Vojvodina, la Babilonia d'Europa
di Manuel Miksa La Vojvodina é una delle due provincie autonome che facevano parte della Serbia. L’altra era il Kosovo, che dal 17 febbraio 2008 ha proclamato unilateralmente l’indipendenza da Belgrado. Indipendenza che, naturalmente non è riconosciuta dalla Serbia, che vede nel Kosovo la culla della nazione e il luogo …
Leggi tuttoSERBIA: Violenza allo stadio nella sfida con l'Italia. Chi sono gli hooligans serbi
di Matteo Zola In Italia lo sappiamo bene: la tentazione dei regimi autoritari è sempre quella di utilizzare il calcio come macchina di consenso, laddove il calcio alimenta le febbri popolari e diventa fenomeno di distrazione di massa. La Serbia non fa eccezione. La partita di ieri sera tra le …
Leggi tuttoSERBIA: Gay Pride a Belgrado, va in scena la violenza
di Matteo Zola Ancora discriminazioni e violenza dei gruppi di destra radicale nei confronti delle persone omosessuali. Ieri a Belgrado è andato in scena il Gay Pride e non è mancata la violenza. La manifestazione dell’orgoglio omosessuale è stata vittima della violenza degli ultranazionalisti omofobi di Obraz. In una città …
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina rallenta il dialogo con Belgrado ancor prima di iniziarlo
di Andrea Monti da Balcanews La Serbia fa un passo avanti. Il Kosovo ne fa uno indietro. Non si sblocca il conflitto diplomatico tra Belgrado e Pristina, che pareva in via di miglioramento dopo l’apertura operata dal governo di Boris Tadic. A inizio settembre il ministro degli Esteri Vuk Jeremic …
Leggi tuttoLa Clandestina
by Jasmina Tesanovic These days I often think of my girlfriend N. who has lived in Italy for more than a year now. She left on a tourist visa from Serbia, a divorced mother without a penny or a home, and over-stayed her visa. She found a job as the …
Leggi tuttoKULTURA: Honeymoons di Goran Paskaljevic. Storie d'amore respinte alla frontiera
Riceviamo e pubblichiamo a stretto giro di posta quest’ottima recensione al film Honeymoons, di Goran Paskaljievic, regista serbo diplomatosi alla scuola di cinema di Praga (la stessa dove hanno studiato Polanski e Kusturica). Noto soprattutto per “La polveriera”, film ironico e cupa sulla cruda catastrofe che attende Belgrado, iniziò la …
Leggi tuttoSERBIA: E Mladic scrisse: "Serbi e croati si spartiranno la Bosnia"
di Andrea Monti “La nostra vera priorità è sbarazzarci della popolazione musulmana”. Basta questa frase per capire chi è Ratko Mladic, il generale serbo accusato di genocidio e crimini di guerra dal Tribunale internazionale per l’ex Jugoslavia (Tpi). Latitante dal 1996, durante il conflitto teneva dei diari su cui annotava …
Leggi tuttoSERBIA: "Disponibili a dialogare con il Kosovo". Una svolta storica, o quasi
di Andrea Monti Belgrado accetta di dialogare con Pristina. Se non è una svolta storica, poco ci manca. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato per acclamazione e senza votazione una proposta di risoluzione sul Kosovo presentata dalla Serbia ed elaborata insieme all’Unione europea. Nel testo Bruxelles si …
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad accettare la risoluzione Onu sul Kosovo
(Reuters) La Serbia ha votato una risoluzione dell’Onu sul Kosovo, mettendo una pietra sopra le precedenti richieste di riaprire il tavolo dei negoziati sullo status dell’ex provincia. La decisione, ampiamente sponsorizzata dai paesi europei tra cui l’Italia, è contemporaneamente una concessione e un primo avvicinamento della Serbia all’Unione Europea. La Serbia …
Leggi tuttoSERBIA: Musica, alcol, orgoglio balcanico. Buon compleanno, Guča!
di Andrea Monti da Balcanews “Guča rappresenta nel modo migliore cos’è la Serbia oggi. Con la tromba noi esprimiamo la nostra gioia e la nostra tristezza: nasciamo con i suoni della tromba, moriamo con i suoni della tromba. Chi non riesce a capire a ad amare Guča, non può capire …
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla Repubblica Srpska: "Dopo il Kosovo, ora tocca a noi".
Sarajevo il 22 luglio 2010, quella mattina il sole sorse con l’aria di chi la sapeva lunga. La giornata infatti si sarebbe rivelata tutt’altro che anonima. Il Tribunale internazionale dell’Aja aveva appena dichiarato legittima l’indipendenza del Kosovo e già per le vie della Bascarsjia correva una domanda: “E ora che …
Leggi tuttoSERBIA: Da Mirafiori a Kragujevac, la Fiat scappa nei Balcani
di Andrea Monti da Balcanews Da L’Unità di sabato 31 luglio, pagina delle lettere: “A Kragujevac nel 2008 ho visto la busta paga di un operaio della Zastava disoccupato a cui veniva proposto un lavoro socialmente utile, spazzare le strade e fare un po’ di manutenzione del verde, all’incredibile cifra …
Leggi tuttoBALCANI: Mappe etniche e minoranze
Con Tadic un vento nuovo per la Serbia
di Matteo Zola La risoluzione del Parlamento serbo, che condanna con vigore il massacro di Srebrenica del 1995 e, soprattutto, chiede scusa alle famiglie della vittime bosniache, è senza dubbio un gesto forte e non solo simbolico. Votata da 127 parlamentari su 173, la risoluzione recupera idealmente l’eredità di Zoran …
Leggi tuttoCROAZIA: Con Josipovic verso l’Europa
di Matteo Zola La situazione nei Balcani è tra le più complesse. In Serbia l’estrema destra sembra trarre origine dal nazionalismo di Milosevic, eppure non si lega con il partito Socialista che dell’era Milosevic è il diretto erede. Lo stesso vale per la Croazia dove Franjo Tudjman radicalizzò l’odio contro …
Leggi tuttoKOSOVO: L'Aja riconosce l'indipendenza. Qui prodest?
di Matteo Zola Sorpresa sorpresona. La Corte Interanzionale di Giustizia dell’Aja ha riconosciuto la legittimita’ l’indipendenza del Kosovo, avvenuta il 17 febbraio 2008. Doccia fredda per Belgrado, proprio dalla Serbia infatti era stato richiesto un giudizio all’Aja. Ora che dieci membri della Corte hanno detto il loro “si'” contro solo …
Leggi tuttoKOSOVO STORIA/4 – Uno stato mafioso nel cuore d'Europa
di Matteo Zola L’oleodotto di Dick Cheney Ambo sta per Albanian Macedonian Bulgarian Oil, entità registrata negli USA per costruire un oleodotto da 1,1 miliardi di dollari (noto anche come Trans-balcanico) che dovrebbe essere ultimato entro il 2011 e portare il petrolio dal Mar Caspio a un terminal in Georgia. …
Leggi tuttoSERBIA: Niente indipendenza per il Kosovo
Belgrado ha ribadito il suo no categorico all’indipendenza del Kosovo, proclamata il 17 febbraio 2008. In seguito agli episodi di violenza registratisi a Kosovska Mitrovica, la città nel nord del Kosovo divisa tra serbi e albanesi, si è riunito il Consiglio di sicurezza dell’Onu su richiesta di Belgrado. Nel suo …
Leggi tuttoIl massacro di Srebrenica, era l’11 luglio 1995
Il genocidio di Srebrenica è una di quelle pagine della Storia che difficilmente, una volta apprese, possono essere dimenticate. Esse diventano simboli, eventi la cui gravità riassume un intero (e controverso) insieme di vicende. Il problema è che Srebrenica non è una di quelle pagine indelebili, anzi è necessario un …
Leggi tuttoKOSOVO STORIA /1: La battaglia della Piana dei Merli, perché il Kosovo è serbo
di Matteo Zola Il 28 giugno è il giorno dedicato a San Vito, tutti gli anni un pellegrinaggio parte da Belgrado e arriva fino al monumento di Gazimestan, poco a nord di Pristina, in Kosovo. Si segue la strada che l’ultimo dei principi serbi, Lazar Hrebeljanovic, percorse andando incontro …
Leggi tuttoBALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express
Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …
Leggi tuttoAmaro Montenegro – tra mafia, cocaina e affari sporchi
di Matteo Zola DARKO SARIC, CHI ERA COSTUI? Qualcuno rammenterà il nome di Darko Saric, il boss della mafia serba nato in Montenegro, che alla caduta di Milosevic ha saputo unire i clan allo sbando della malavita balcanica ponendoli sotto la sua lungimirante guida. Quei clan allo sbando erano la …
Leggi tuttoSERBIA: "Tiro avanti come posso". Parla Jovanka Broz, vedova di Tito
Dalla morte del presidente Josip Broz Tito, avvenuta il 4 maggio 1980, la first lady Jovanka Broz (nata Budisavljević) non è più comparsa sulla scena pubblica e non ha mai voluto rilasciare interviste. Negli ultimi anni le cose sembrano essere cambiate e l’ex first lady jugoslava ha deciso di rompere …
Leggi tuttoSERBIA: Procuratore Brammertz: Mladic è vivo
“Ratko Mladic e’ vivo, non si fermano gli sforzi per arrestarlo e non abbiamo ragioni di cambiare la nostra convinzione che si stia nascondendo da qualche parte”. Queste le parole di Serge Brammertz, il procuratore capo del Tribunale penale internazionale dell’Aia che risponde ai familiari del super ricercato per genocidio …
Leggi tuttoECONOMIA: La presenza cinese nei Balcani
di Matteo Bartolini La presenza cinese nella regione dei Balcani A partire dal 1999, anno nel quale la Cina ha avviato la cosiddetta “go out policy” con l’obiettivo di incentivare e di promuovere gli investimenti all’estero, la presenza di Pechino sullo scacchiere economico mondiale si è considerevolmente incrementata, arrivando a …
Leggi tutto