Riceviamo e pubblichiamo a stretto giro di posta quest’ottima recensione al film Honeymoons, di Goran Paskaljievic, regista serbo diplomatosi alla scuola di cinema di Praga (la stessa dove hanno studiato Polanski e Kusturica). Noto soprattutto per “La polveriera”, film ironico e cupa sulla cruda catastrofe che attende Belgrado, iniziò la …
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa serba tra religione e politica
di Federico Resler “Libera chiesa in libero Stato”: è questo il motto coniato da Cavour per sancire la separazione tra il potere temporale e quello religioso. Un approccio che poco si attaglia al caso serbo: qui Chiesa (ortodossa) e politica (nazionalista) vanno a braccetto, quasi a sancire un …
Leggi tuttoSERBIA: "Disponibili a dialogare con il Kosovo". Una svolta storica, o quasi
di Andrea Monti Belgrado accetta di dialogare con Pristina. Se non è una svolta storica, poco ci manca. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato per acclamazione e senza votazione una proposta di risoluzione sul Kosovo presentata dalla Serbia ed elaborata insieme all’Unione europea. Nel testo Bruxelles si …
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad accettare la risoluzione Onu sul Kosovo
(Reuters) La Serbia ha votato una risoluzione dell’Onu sul Kosovo, mettendo una pietra sopra le precedenti richieste di riaprire il tavolo dei negoziati sullo status dell’ex provincia. La decisione, ampiamente sponsorizzata dai paesi europei tra cui l’Italia, è contemporaneamente una concessione e un primo avvicinamento della Serbia all’Unione Europea. La Serbia …
Leggi tuttoSERBIA: Gli affari (sporchi) del sig. Darko Saric
di Matteo Zola Si stringe il cerchio attorno a Darko Saric, il boss del narcotraffico balcanico ricercato dai governi di mezzo mondo, Serbia in testa, e dalla Dea, la Drug Enforcement Administration americana. L’agenzia serba Tanjug riporta la notizia che il governo di Belgrado collaborerà nell’inchiesta dei pm austriaci, impegnati …
Leggi tuttoSERBIA: Vojislav Seselj accusa la Del Ponte
”Privazione del sonno durante gli interrogatori, pressioni psicologiche, minacce, ricatti e tentativi di comprare testimonianze favorevoli alle tesi dell’accusa. Qualcuno ha addirittura denunciato di essere stato avvelenato”. Queste sono alcune delle accuse che un numero imprecisato di testimoni ha mosso allo staff dell’ex procuratore Carla del Ponte durante il processo …
Leggi tuttoCorruzione di testimoni. Sotto accusa Carla del Ponte, colei che portò Milosevic alla sbarra
Carla del Ponte è stata procuratore del Tribunale internazionale dell’Aja dal 1999 al 2007, di origini ticinesi ha prima di quella data ricoperto incarichi nella magistratura elevetica di cui è stata procuratore capo. E’ nota per avere portato alla sbarra i criminali di guerra dell’ex-Jugoslavia, tra cui l’ex presidente serbo …
Leggi tuttoBALCANI: Alla scoperta dell'Europa selvaggia
di Daria Costantini Dove era possibile trovare uomini con la coda, pesci pelosi, immagini religiose cui erano stati cavati gli occhi? Dove, se non nei temuti e selvaggi Balcani? Come mai è così diffuso il rituale del caffè da Zagabria a Istanbul? Era davvero così diffusa nei Balcani l’usanza di …
Leggi tuttoSERBIA: Musica, alcol, orgoglio balcanico. Buon compleanno, Guča!
di Andrea Monti da Balcanews “Guča rappresenta nel modo migliore cos’è la Serbia oggi. Con la tromba noi esprimiamo la nostra gioia e la nostra tristezza: nasciamo con i suoni della tromba, moriamo con i suoni della tromba. Chi non riesce a capire a ad amare Guča, non può capire …
Leggi tuttoSERBIA: Da Mirafiori a Kragujevac, la Fiat scappa nei Balcani
di Andrea Monti da Balcanews Da L’Unità di sabato 31 luglio, pagina delle lettere: “A Kragujevac nel 2008 ho visto la busta paga di un operaio della Zastava disoccupato a cui veniva proposto un lavoro socialmente utile, spazzare le strade e fare un po’ di manutenzione del verde, all’incredibile cifra …
Leggi tuttoCon Tadic un vento nuovo per la Serbia
di Matteo Zola La risoluzione del Parlamento serbo, che condanna con vigore il massacro di Srebrenica del 1995 e, soprattutto, chiede scusa alle famiglie della vittime bosniache, è senza dubbio un gesto forte e non solo simbolico. Votata da 127 parlamentari su 173, la risoluzione recupera idealmente l’eredità di Zoran …
Leggi tuttoSERBIA: Niente indipendenza per il Kosovo
Belgrado ha ribadito il suo no categorico all’indipendenza del Kosovo, proclamata il 17 febbraio 2008. In seguito agli episodi di violenza registratisi a Kosovska Mitrovica, la città nel nord del Kosovo divisa tra serbi e albanesi, si è riunito il Consiglio di sicurezza dell’Onu su richiesta di Belgrado. Nel suo …
Leggi tuttoKOSOVO STORIA /1: La battaglia della Piana dei Merli, perché il Kosovo è serbo
di Matteo Zola Il 28 giugno è il giorno dedicato a San Vito, tutti gli anni un pellegrinaggio parte da Belgrado e arriva fino al monumento di Gazimestan, poco a nord di Pristina, in Kosovo. Si segue la strada che l’ultimo dei principi serbi, Lazar Hrebeljanovic, percorse andando incontro …
Leggi tuttoBALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express
Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …
Leggi tuttoSERBIA: "Tiro avanti come posso". Parla Jovanka Broz, vedova di Tito
Dalla morte del presidente Josip Broz Tito, avvenuta il 4 maggio 1980, la first lady Jovanka Broz (nata Budisavljević) non è più comparsa sulla scena pubblica e non ha mai voluto rilasciare interviste. Negli ultimi anni le cose sembrano essere cambiate e l’ex first lady jugoslava ha deciso di rompere …
Leggi tuttoSERBIA: Procuratore Brammertz: Mladic è vivo
“Ratko Mladic e’ vivo, non si fermano gli sforzi per arrestarlo e non abbiamo ragioni di cambiare la nostra convinzione che si stia nascondendo da qualche parte”. Queste le parole di Serge Brammertz, il procuratore capo del Tribunale penale internazionale dell’Aia che risponde ai familiari del super ricercato per genocidio …
Leggi tuttoECONOMIA: La presenza cinese nei Balcani
di Matteo Bartolini La presenza cinese nella regione dei Balcani A partire dal 1999, anno nel quale la Cina ha avviato la cosiddetta “go out policy” con l’obiettivo di incentivare e di promuovere gli investimenti all’estero, la presenza di Pechino sullo scacchiere economico mondiale si è considerevolmente incrementata, arrivando a …
Leggi tuttoSERBIA: Arrestato uno degli assassini di Djindjic
Djindjic è stato Primo Ministro serbo dal 2001 ma soprattuto fu filosofo politico. Democratico ed europeista, acerrimo nemico di Milosevic, fu ucciso dalla mafia serba vicina ai nazionalisti. Nei primi anni duemila, infatti, la malavita serba era divisa in numerosi groppuscoli vicino a Milosevic per il quale si sono prestati …
Leggi tuttoSERBIA: Arrestata la moglie di Radko Mladic
La moglie di Ratko Mladic, leader militare serbo-bosniaco accusato di crimini di guerra, è stata arrestata nella capitale serba, Belgrado. L’avvocato della famiglia, Milos Saljic, ha dichiarato che l’arresto della donna, Bosiljka Mladic, è collegato al ritrovamento di armi illegali all’interno della sua abitazione durante un’ispezione avvenuta due anni fa. …
Leggi tuttoI Balcani di Ivo Andric, un ponte tra le diversità
“L’esistenza nella cittadina si faceva sempre più vivace, sembrava sempre più ricca e ordinata e assumeva un passo uniforme e un equilibrio fino ad allora sconosciuto, quell’equilibrio cui ovunque e da sempre tende ogni cosa ma che viene raggiunto solo raramente, parzialmente e per poco tempo”. “Il ponte sulla Drina” …
Leggi tuttoSERBIA: Ratko Mladic. Vivo o preferibilmente morto
di Andrea Monti da BalcaNews “E’ morto”. “No, è vivo e fa il professore in una delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica”. “Macchè: si trova ancora in Serbia”. Una sola cosa è certa: Ratko Mladic continua a essere latitante. Ricercato dal Tribunale penale internazionale (Tpi) per l’ex Jugoslavia, è accusato per …
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro storico tra Josipovic e Dodik
Il presidente croato Ivo Josipović domenica prossima dovrebbe incontrare Milorad Dodik, premier dell’entità serba in Bosnja Erzegovina, quella Repubblica Srpska che in passato si è distinta per una politica portatrice di instabilità nella regione. A scriverlo è il quotidiano croato Jutarnji List. L’incontro, che avrà luogo a Banja Luka, sarà …
Leggi tuttoSERBIA: Mladic è vivo e fa il professore
Ratko Mladic, l’ex capo militare dei serbo-bosniaci ricercato per genocidio e crimini contro l’umanità dal Tribunale penale dell’Aja (Tpi), sarebbe vivo e farebbe il professore in una delle repubbliche della ex Unione Sovietica. Lo scrive oggi il tabloid belgradese “Kurir“. “Ratko Mladic è vivo, sta bene e lavora come docente …
Leggi tuttoSERBIA: Il futuro è l'Europa, ma il passato non dà pace
di Andrea Monti da BalcaNews EDITORIALE – “È la dimostrazione che la Serbia non nasconde gli episodi oscuri della sua storia e si sforza di fare giustizia”. Vladimir Vukcevic è il capo della Procura speciale serba per i crimini di guerra. I suoi uomini, insieme alla polizia europea Eulex, hanno …
Leggi tuttoSERBIA: Vendo voto a miglior offerente
“Vendo voto: quanto offrite?” È la provocatoria iniziativa di un elettore serbo che, poco entusiasta dei programmi politici dei vari partiti, ha deciso di offrire la sua scelta in cabina al miglior offerente. Slavisa Vasiljevic, imprenditore, avrebbe deciso di mettere all’asta la sua preferenza dopo aver assistito allo spettacolo poco …
Leggi tuttoBALCANI: Pirjevec, lo storico che studia la guerra per costruire la pace
Per andare “oltre” la guerra bisogna capirla. Lo sanno i tedeschi, che hanno compiuto decenni di autoanalisi dopo gli orrori nazisti. Lo sanno gli italiani, che invece non si sono mai confrontati seriamente col passato fascista. Lo sanno, probabilmente, anche le popolazioni dei Balcani, che stanno ricostruendo le loro società …
Leggi tuttoSERBIA: La controversa condanna al massacro di Srebrenica
La risoluzione del Parlamento serbo, che condanna con vigore il massacro di Srebrenica del 1995 e, soprattutto, chiede scusa alle famiglie della vittime bosniache, è senza dubbio un gesto forte e non solo simbolico. Votata da 127 parlamentari su 173, la risoluzione recupera idealmente l’eredità di Zoran Djindjic, primo ministro …
Leggi tuttoSERBIA: La mafia minaccia di uccidere il Presidente
Secondo il segretario di Stato alla Giustizia, Slobodan Homen, i servizi segreti serbi disporrebbero di informazioni sul progetto di assassinare il Capo di Stato e il ministro della Giustizia, Snezana Malovic. Il Procuratore antimafia di Belgrado ha annunciato, in una conferenza stampa del 14 aprile, che dietro a questo progetto …
Leggi tuttoSERBIA: A che serve l’autonomia alla Vojvodina?
Fin dal 2009, quando si è cominciato fattivamente a discutere dell’autonomia della Vojvodina, si sono moltiplicati gli allarmi per le strade di Belgrado. Se la Serbia accordasse un’autonomia alla regione settentrionale, la più ricca del Paese, questa prima o poi arriverebbe alla secessione. A quel punto allora la regione a …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado condanna il massacro di Srebrenica
A quindici anni dal massacro di Srebrenica, il parlamento serbo ha stanotte adottato una risoluzione di condanna di una delle peggiori atrocità della guerra in Bosnia, rendendo omaggio alle sue 8 mila vittime e scusandosi per non avere fatto abbastanza per impedirlo. Il documento è stato approvato al termine di …
Leggi tuttoSERBIA: In Europa solo nel 2014
La Germania continua a sostenere con convinzione il processo di integrazione europea della Serbia, ma ritiene non realistico pensare che Belgrado possa aderire all’Unione europea entro il 2014. Lo ha detto l’ambasciatore tedesco in Serbia Wolfram Maas. In una intervista oggi al quotidiano belgradese Vecernje Novosti, il diplomatico ha sottolineato …
Leggi tuttoSERBIA: Il processo a Karadzic può cominciare
Finalmente è venuto il momento, dopo anni d’attesa il processo a Radovan Karadzic può cominciare, il 19 ottobre il debutto. Il giudice Bonomy, del Tribunale Internazione per i crimini in ex-Yugoslavia, ha chiesto una riduzione dei capi d’imputazione al fine di ridurre la durata di un processo che altrimenti sarebbe …
Leggi tuttoKOSOVO: contro il patto di polizia euro-serbo
Il premier kosovaro, Hashim Thaci, ha annullato una visita a Bruxelles il cui tema principale in agenda era la prospettata firma di un accordo di polizia fra la missione europea Eulex e la Serbia, un accordo destinato a rafforzare la collaborazione nella lotta comune alla criminalità organizzata, al traffico di …
Leggi tuttoKOSOVO: Minoranze in fuga dal paese
Diversi gruppi etnici minoritari non serbi che vivono in Kosovo sono costretti ad abbandonare il Paese perche’ si sentono discriminati: e’ quanto ha denunciato oggi in una relazione l’organizzazione internazionale Minority Rights Group (Mgi), con base a Londra, che attribuisce l’esodo a mancanza di volontà da parte della leadership kosovara …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic chiede l'immunità
L’ex leader serbo bosniaco Radovan Karadzic ha depositato oggi presso il Tribunale penale internazionale per i crimini dell’ex Jugoslavia (Tpi) una richiesta di immunita’, invocando un accordo segreto con l’ex inviato speciale Usa Richard Holbrooke. Secondo la difesa di Karadzic il negoziatore americano nel 1996 gli avrebbe garantito che non …
Leggi tuttoSERBIA: l'Italia, l'Olanda e i criminali di guerra.
di Matteo Zola L’Olanda abbandonerà le sue rigide posizioni nei confronti del processo di integrazione europea della Serbia. Almeno secondo il ministro degli esteri italiano Franco Frattini che, in una intervista apparsa oggi sul quotidiano di Belgrado Vecernje Novostisi, si è detto ottimista. Il procuratore capo del Tribunale penale dell’Aja …
Leggi tuttoSERBIA: La Vojvodina verso l'autonomia
A un anno dall’indipendenza del Kosovo, dichiarata unilateralmente da Pristina e mai riconosciuta da Belgrado, la sovranità territoriale serba è nuovamente messa in discussione. Proprio nel giorno in cui i kosovari festeggiavano il primo anniversario dell’indipendenza, il parlamento regionale della Vojvodina ha votato un nuovo statuto che amplia l’autonomia da …
Leggi tuttoKOSOVO: l'anniversario dell'indipendenza tra tensioni politiche
In Kosovo si celebra il primo anniversario dall’indipendenza, ma le polemiche non cessano. L’Assemblea che riunisce le municipalità serbe del Kosovo, un organismo non riconosciuto né da Pristina né dalla comunità internazionale, ha nuovamente respinto oggi all’unanimità l’indipendenza proclamata unilateralmente dal Kosovo un anno fa, ribadendo la sua appartenenza alla …
Leggi tuttoSERBIA: Gazprom acquisisce il petrolio di Belgrado
La Serbia ha incassato da Gazprom i 400 milioni di euro pagati dal colosso energetico russo per l’acquisto del 51% di Nis (Naftna Industrja Srbije), l’Industria Petrolifera Serba. L’intesa era stata sottoscritta a Mosca il 24 dicembre scorso alla presenza dei presidenti dei due paesi, il russo Dmitri Medvedev e …
Leggi tutto