L’istruzione nella Sarajevo sotto assedio non si arrestò. Nonostante le difficoltà negli spostamenti per raggiungere scuole e università, la riluttanza dei genitori a mandare i propri figli a scuola -per non esporli al rischio dei cecchini-, la non facile gestione a livello ministeriale dell’istruzione in uno scenario di completa emergenza …
Leggi tuttoCROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta
Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan …
Leggi tuttoSERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado
Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …
Leggi tuttoCINEMA: L'omaggio di Jasmila Žbanić alle donne di Bosnia vittime di violenza in guerra
Da FIRENZE – Il Balkan Florence Express, la rassegna di cinema balcanico giunta alla sua terza edizione, si è aperta a Firenze con due opere della famosa regista bosniaca Jasmila Žbanić. Il primo film, For those who can tell no tales, tratta il tema della violenza sulla donne, mentre il …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione sull'Aventino rischia la decadenza
Delle elezioni legislative suppletive in Macedonia saranno inevitabili, se la maggioranza parlamentare deciderà di dichiarare decaduti i mandati parlamentari dell’opposizione che ormai da sette mesi boicotta il parlamento per via di presunti brogli alle elezioni parlamentari del mese di aprile. Le procedure per annullare i mandati dei deputati che si …
Leggi tuttoKOSOVO: Kajtazi, "Dall'inchiesta su EULEX dipende la credibilità dell'UE"
Sospetti di corruzione a carico di alti funzionari e responsabili di giustizia di Eulex, la missione europea in Kosovo, sono stati denunciati da Maria Bamieh, procuratore britannico della stessa Eulex. A riferirlo e’ il quotidiano di Pristina Koha Ditore. Bamieh avrebbe raccolto in particolare elementi su almeno tre inchieste penali …
Leggi tuttoGRECIA: Dèi, miti, eroi. La nuova (vecchia) campagna per il turismo
ROMA – Una Manhattan notturna ripresa dall’alto, un uomo in giacca e cravatta, seduto nel suo lussuoso ufficio mentre pensa – malinconicamente – alla Grecia di quando era giovane e spensierato, e una musica di sottofondo da piano bar anni Sessanta. Comincia così lo spot 2015 “La storia della Grecia …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il bosniaco, un teatro di cuore
Il 27 maggio del 1993, presentando l’“Estate al Kamerni 55”, Oslobođenje titolò un articolo con “Tutte le strade portano a teatro”: in pieno il conflitto il teatro e le arti performative stavano riscuotendo a Sarajevo tanto successo e partecipazione del pubblico da presentarsi come capofila indiscussi della resistenza culturale. Il …
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia …
Leggi tuttoGRECIA: Stabilità di governo cercasi
Sì apre un mese cruciale per le sorti del governo retto da Antonis Samaras, leader del partito di centrodestra “Nea Democratia”. Dopo voti di fiducia, paventate crisi di governo e cambi di poltrona, il Capo dello Stato, Karolos Papoulias, ha deciso di convocare i leader dei 5 principali partiti di …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il ministro degli esteri Erjavec cauto sul riconoscimento della Palestina
Il ministro degli esteri sloveno Karl Erjavec ha espresso riserbo rispetto alla possibilità di riconoscere la Palestina come stato, pur criticando le manovre di Israele. Il ministro degli esteri Karl Erjavec ha dichiarato che la Slovenia non intende ancora esprimere il riconoscimento formale dello stato di Palestina, come fatto di …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoIl futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?
La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …
Leggi tuttoMuore a Mosca Veljko Kadijevic, il generale jugoslavo dell'assedio di Vukovar
Dopo la caduta si era trasferito a Mosca il generale jugoslavo Kadijevic, che presiedette alle prime fasi delle guerre di digregazione della Jugoslavia e, pare, accarezzò anche l’idea di un colpo di stato militare per salvare il paese. E’ morto nei giorni scorsi a 88 anni. Non era mai stato indiziato …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. “Liberazione” va avanti
Fondato nel 1943, in pieno contesto bellico, il quotidiano bosniaco Oslobođenje [letteralmente “Liberazione” N.d.T.] si troverà nel 1992 a confrontarsi nuovamente con il clima di guerra, con l’imperativo di condurre ancora una volta il paese alla “liberazione”, di cui porta il nome. Nel 1993 per l’assidua determinazione dei suoi collaboratori, …
Leggi tuttoBOSNIA: Lettera a Branko Ćopić. La Bosnia di oggi e di ieri
Srdjan Puhalo, noto analista politico e psicologo bosniaco, immagina un dialogo con Branko Ćopić, lo scrittore jugoslavo più letto nel dopoguerra, nato in Bosnia-Erzegovina nel 1915 e morto a Belgrado el 1984. Qui di seguito riportiamo la nostra traduzione della “lettera” di Puhalo, pubblicata dal portale Frontal, che offre diverse e …
Leggi tuttoGRECIA: La Troika chiede proposte concrete e minaccia di non tornare ad Atene
Da ROMA – Nuovo scontro in vista tra il governo di Antonis Samaras e la Troika (BCE, UE, FMI). Dopo le recenti affermazioni del viceministro dell’Economia Christos Staikouras – intenzionato a far uscire la Grecia dal piano di aiuti prima del termine fissato per rilanciarsi subito sui mercati internazionali – i …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Indatabili scritti
Con in media una presentazione di libri ogni quattro giorni, Sarajevo ha dimostrato al mondo, in pieno conflitto, una eccezionale fioritura letteraria e la negazione del proverbio “Inter armas musae silent [Tra le armi, tacciono le muse] . ”A Sarajevo”, come ha affermato Fahrija Trtak, “le muse non tacevano”. L’attenzione …
Leggi tuttoBALCANI: Il premier albanese Rama in visita a Belgrado. Albania e Serbia insieme verso l'UE
Da TIRANA – L’ incontro a Belgrado fra il premier albanese Edi Rama e il premier serbo Aleksandar Vucic si terrà il 10 novembre. Il rinvio concordato tra i due premier è arrivato dopo le forti tensioni provocate dai gravi incidenti avvenuti il 14 ottobre a Belgrado nel corso della …
Leggi tuttoGRECIA: Atene condannata per violenze su detenuti e migranti
ROMA – Il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia le condizioni di detenzione negli istituti di pena e nei commissariati di Polizia della Grecia e condanna il degrado in cui gli immigrati richiedenti asilo sono costretti a vivere. In …
Leggi tuttoSERBIA: La liberazione di Belgrado come liberazione dalla storia
Mi si permetta di abusare per l’ennesima volta di Churchill, nel ricordare che “i Balcani producono più storia di quanta ne riescano a consumare”. A dirla tutta, negli ultimi anni la macchina sembra essersi fermata, non macinando più grandi sconvolgimenti geopolitici: le ultime due secessioni in ordine temporale, il Montenegro …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte III)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire l’ultima parte dell’articolo di Vedrana Seksan dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce dall’esigenza di ricordare le voci del …
Leggi tuttoALBANIA: Il mistero del colpo alla Banca Centrale. Rinviato a giudizio l'ex governatore Fullani
Da TIRANA – Dopo un mese di indagini approfondite la procura di Tirana ha chiesto il rinvio a giudizio per 15 ex funzionari della Banca Centrale d’Albania, accusati di abuso d’ufficio mentre altri 4 persone tra cui l’ex governatore Fullani le indagini proseguono. Secondo l’ accusa, i 15 ex funzionari …
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria
Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte II)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire la seconda parte dell’articolo di Vedrana Seksan, il Trionfo della volontà, dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione intorno. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce …
Leggi tuttoCROAZIA: “Il referendum sull'indipendenza era illiberale”
Da BELGRADO – Lo scorso 29 settembre l’opinione pubblica in Croazia è stata scossa dalla comparsa di un articolo a cura di Dejan Jović, professore della facoltà di scienze politiche di Zagabria e principale analista politico dell’ufficio del presidente della repubblica croata Ivo Josipović, dal titolo “Solo nei miti ogni popolo …
Leggi tuttoKOSOVO: La storia di Arijon, autodidatta che scrive e mangia con i piedi
Da TIRANA – Lui scrive, disegna e mangia attraverso le gambe. Utilizza il computer e ha un profilo su facebook. E’ la storia dell’autodidatta Arijon Krasniqi, 14 anni, un ragazzo della città di Malisheva, in Kosovo, nato senza gli arti superiori. Ma tutti i giorni Arijon va a scuola come tutti …
Leggi tuttoSERBIA: Interrotta la partita di calcio Serbia-Albania. Scende in campo il nazionalismo
Da BELGRADO – La partita di calcio di ieri sera tra le nazionali di Serbia e Albania, valevole per le qualificazioni di girone ad Euro 2016, è stata interrotta al minuto 42, sul risultato di 0-0. La causa dell’interruzione è stata la comparsa di un “drone” che trasportava un drappo …
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni politiche, vince l'istinto di conservazione
Le elezioni di domenica restituiscono l’immagine di una Bosnia-Erzegovina, nonostante tutto, ancora saldamente legata ai grandi partiti nazionalisti e ai gruppi di potere che l’hanno governata negli ultimi 15-20 anni. Mentre scriviamo questo articolo, lo spoglio non è ancora ultimato (mancano alcune sezioni e il voto postale) e soprattutto c’è da …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte I)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? Nei giorni dell’assedio cittadino i sarajevesi erano costretti a vivere in condizioni minimali, spesso sen’acqua, cibo, elettricità, gas e riscaldamento. In questo periodo durato quattro anni, o 42 mesi, o 162 settimane o 1272 giorni, l’obiettivo degli assedianti di cancellare …
Leggi tuttoBOSNIA: Il lavoro che non c'è, nemmeno in campagna elettorale
Domenica i cittadini bosniaci torneranno alle urne per eleggere i loro tre presidenti, un nuovo governo e i membri dei diversi parlamenti del paese. Com’è cambiata la Bosnia ad otto mesi dalle proteste che hanno scosso il paese, portando in piazza migliaia di persone a protestare contro una classe politica …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso le elezioni. Molte incertezze, poche speranze
La Bosnia-Erzegovina attende le elezioni politiche di questa domenica, 12 ottobre, in un clima privo di particolari entusiasmi ed aspettative. La situazione socio-economica del paese è sempre più depressa, con una disoccupazione reale attorno al 27% (ma quella giovanile si attesta al 63%); lo stallo delle istituzioni, bloccate dai perversi …
Leggi tuttoBOSNIA: Cosacchi a Banja Luka, Sarajevo in fibrillazione. Sono solo figuranti?
da SARAJEVO – Centocinquanta “soldati delle forze speciali russe” sarebbero arrivati il 28 settembre a Banja Luka; ignote le ragioni, e non registrata la loro presenza dall’Ufficio per gli Stranieri del paese. Questa la notizia rilanciata nei giorni scorsi dai principali media di Sarajevo e dintorni, a partire dalla televisione …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoSERBIA: Il primo gay pride senza incidenti
Da BELGRADO – Si è svolto nella giornata di domenica 28 settembre il quarto “gay pride” della storia di Belgrado. Questa edizione della Parada Ponosa (parata dell’orgoglio) passerà alla storia come la prima ad essersi svolta senza il manifestarsi di incidenti ed attacchi ai suoi partecipanti. Secondo le autorità, i partecipanti …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione continua il boicottaggio del Parlamento. Verso elezioni anticipate?
Da TIRANA – La crisi parlamentare in Macedonia può concludersi con le elezioni per riempire i posti vacanti in seno all’Assemblea, se i deputati dell’opposizione del LSDM non tornano ai loro posti entro l‘8 ottobre. Il presidente del Parlamento Trajko Veljanovski ha deciso di indire una nuova sessione per verificare …
Leggi tuttoALBANIA: Al via il corridoio meridionale del gas
Il ministro albanese dell’Energia, Damian Gjiknuri, ha partecipato ad una visita a Baku, Azerbaijan, dove hanno inizio i lavori di costruzione per il “corridoio meridionale del gas”, che partirà dai campi “Shah Deniz”, a 70 km dalla capitale azera, e che, attraverso il raccordo tra gasdotto trans-anatolico TANAP (tra Turchie …
Leggi tuttoBALCANI: I jihadisti? Figli delle fondazioni di beneficienza
In questi mesi sulla scena del terrorismo fondamentalista è apparso l’ISIS, ovvero Stato Islamico di Iraq e Siria cha ha scavalcato per ferocia mediatica anche al-Qaeda. Non è una notizia nuova che migliaia di giovani musulmani da ogni parte del mondo, compresa l’Europa e Stati Uniti, si trovino in Siria …
Leggi tuttoALBANIA: L'appuntamento con Papa Francesco a Tirana
Il 21 settembre l’Albania ospita per la seconda volta un papa. La prima visita di un pontefice in un paese un tempo dichiarato ateo fu nel 1993 da parte di Papa Giovani Paolo II accompagnato da Madre Teresa di Calcutta, originaria di una famiglia albanese di Skopje. 21 anni dopo …
Leggi tuttoBALCANI: Ancora 12mila "desaparecidos" dalle guerre degli anni Novanta
“I politici si pronunciano sulla questione solo in occasioni particolari, come la giornata mondiale degli scomparsi, il 30 agosto. Ricevono delegazioni di famigliari, li ascoltano, fanno promesse, e poi basta”. Nel 2009 la scrittrice Azra Nuhefendic parlava così del problema delle persone sparite durante le guerre jugoslave degli anni ’90. In questi …
Leggi tuttoMACEDONIA: Continua la crisi politica tra i partiti albanesi
Con il boicottaggio del Parlamento da parte dell’opposizione di centrosinistra del LSDM e il recente incidente tra i deputati albanesi, la crisi politica in Macedonia ha assunto proporzioni preoccupanti. Il conflitto tra i partiti albanesi BDI e PDSH non è dovuto alla contesa sui programmi o sui diritti degli albanesi, ma …
Leggi tuttoBOSNIA: Stipendi, tasse e politica, l'università di Sarajevo entra in sciopero
Il sindacato dei docenti universitari dell’università di Sarajevo ha proclamato uno sciopero per lunedì 8 settembre. A partire da lunedì, i professori di 14 facoltà su 25 incroceranno le braccia per denunciare il ritardo di tre mesi nel pagamento dei loro stipendi, al quale si sommano il blocco delle assunzioni di …
Leggi tuttoBOSNIA: Incidente in miniera a Zenica, quattro vittime
Si è purtroppo aggravato il bilancio dell’incidente avvenuto ieri nella miniera di Raspotočje, a Zenica, in Bosnia centrale. Secondo fonti locali (appena confermate dal vicepresidente della Federazione di BiH Mirsad Kebo), vi sono quattro vittime, mentre un altro minatore si trova attualmente disperso poiché i soccorritori non riescono a raggiungerlo. Gli altri 29 …
Leggi tuttoKOSOVO: Thaçi cerca convergenze, sul paese lo spettro di nuove elezioni anticipate
Sei settimane dopo le ultime elezioni anticipate, il Kosovo si avvia verso nuove elezioni. Il rebus politico prodotto dalle elezioni del 6 giugno ha messo in imbarazzo il leader del Partito Democratico del Kosovo (PDK), il premier attuale Hashim Thaçi che con 37 seggi risulta il primo partito. Ma sulla …
Leggi tuttoCINEMA: La famiglia Maratonci al giro d’onore, agli archetipi del film balcanico
Vi sono piaciuti i film “balcanici”, stile Kusturica? Bene, allora non potete non vedere Maratonci trče počasni krug (The Marathon Family / I maratoneti corrono il giro d’onore), film jugoslavo del 1982 che è all’origine di molti topos della cinematografia balcanica dei due decenni successivi. Maratonci [pronuncia: maratonzi], come è comunemente conosciuto …
Leggi tuttoBOSNIA: La corte di Strasburgo contro Dayton, di nuovo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Bosnia-Erzegovina per violazione della Convenzione Europea per via delle quote etniche per alte cariche nel suo sistema politico (ricorso 3681/06 del 15 luglio 2014). Con questa decisione, i giudici di Strasburgo rinnovano con fermezza l’appello alle istituzioni bosniache di cambiare la costituzione …
Leggi tuttoSLOVENIA: Miro Cerar stravince le politiche
di Guglielmo Sano I dati definitivi delle elezioni politiche slovene – comprensivi delle preferenze espresse dai residenti all’estero e naturalmente di quelle raccolte nella totalità dei seggi sul territorio nazionale – rispecchiano quasi interamente quelli non ufficiali diffusi immediatamente dopo la chiusura delle urne: il vincitore di questa tornata è …
Leggi tuttoBALCANI: Quattro scenari per i Balcani in Europa
Dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea, l’anno scorso, passerà circa un decennio prima che i prossimi paesi dei Balcani occidentali compiano lo stesso passo. Quali sono gli scenari che si potrebbero avverare in tale lasso di tempo, e quali sono i rischi? Se ne occupa un policy paper del BiEPAG …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una spystory rinvia l’adesione alla Nato. Spie russe a Podgorica?
La decisione della Nato di rinviare nuovamente l’invito di adesione per il Montenegro ha suscitato reazioni contrastanti a Podgorica. L’opposizione parla di fallimento. Per l’onnipotente premier Milo Djukanovic, le ragioni del rinvio vanno cercate in ambito geopolitico con riferimento alla crisi ucraina e non nel sospetto che nei servizi segreti del …
Leggi tuttoKOSOVO: Viaggio nel cuore della giovane Repubblica
La capitale del Kosovo Pristina, non me ne vogliano gli amici kosovari, non è certamente una delle più affascinanti capitali d’Europa. Non solo non è paragonabile per bellezza ad altre capitali dei paesi dei Balcani ma rivaleggia per bruttezza, a mio modesto parere, con l’imbattibile e anonima Podgorica, capitale del …
Leggi tuttoMACEDONIA: Gli albanesi protestano contro una giustizia discriminatoria
Il sasso nello stagno politico e sociale della Macedonia l’ha gettato la recente sentenza del caso “Monstra” che ha condannato all’ergastolo sei persone, macedoni di etnia albanese, responsabili dell’uccisione di cinque giovani slavo-macedoni due anni fa. Per il delitto erano stati fermati inizialmente una ventina di sospetti di etnia albanese, …
Leggi tuttoCinquant’anni fa nasceva Praxis, la "rivista eretica" del socialismo jugoslavo
“La critica spietata di tutto l’esistente, la visione umanista di un mondo veramente umano e la fervente forza dell’operare rivoluzionario”. Con questi ambiziosi obiettivi partiva nell’estate di cinquant’anni fa a Zagabria l’avventura jugoslava della rivista filosofica marxista Praxis. Una avventura breve – durerà esattamente dieci anni, dal 1964 al 1974 …
Leggi tuttoGavrilo Princip, storia di un "eroe europeo"
«Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno la signoria» Queste parole vennero ritrovate incise nelle pareti della cella di Terezin, Repubblica Ceca, dove Gavrilo Princip stava scontando la pena per l’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia. Quella stessa cella diventerà …
Leggi tuttoCITTA’: Le rose di Sarajevo e l’asfalto dell’assedio
Fare un viaggio a Sarajevo è fare un viaggio nel tempo. Oggi, vent’anni fa, la città era sprofondata nell’assedio. Vent’anni dopo, la ricostruzione ha riportato la capitale della Bosnia ai suoi fasti. Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan …
Leggi tuttoBALCANI: La Germania riprende in mano l'agenda dell'allargamento UE
Una volta, i paesi maggiormente a favore dell’allargamento UE verso i Balcani occidentali erano il Regno Unito, l’Austria, la Grecia e l’Italia. Oggi tutte queste capitali sono silenti sul tema, e persino la presidenza del Consiglio UE che l’Italia terrà da luglio a dicembre non è andata oltre la retorica …
Leggi tuttoALBANIA: Bene status candidato Ue, adesso solide riforme
Gli Stati membri dell’Unione europea hanno deciso di concedere all’Albania lo status di candidato all’adesione. La decisione sul futuro dell’Albania giunge dopo dopo tre rifiuti consecutivi (anche a causa del boicottaggio di Edi Rama, allora capo dell’opposizione), che ha trasmesso la buona notizia come “uno dei migliori eventi degli ultimi …
Leggi tuttoL'Unione Europea e i Balcani a Salonicco, 11 anni dopo. Cos'è andato storto?
Era il 2003 quando, durante la presidenza greca del Consiglio UE, l’Unione europea confermava il suo progetto di integrazione politica dei Balcani occidentali, dichiarando ufficialmente a Salonicco che “il futuro dei Balcani è nell’Unione europea”. Era un momento di euro-entusiasmo: la moneta unica era stata messa in circolazione da poco più …
Leggi tuttoSERBIA: La diplomazia "triangolare" di Belgrado, stretta tra Mosca e Bruxelles
Da BELGRADO – Che la capitale della Serbia rappresenti un punto nevralgico nella geopolitica europea, nonché il “ponte tra est e ovest”, è una caratteristica che si porta dietro da almeno un secolo: dal “rinascimento balcanico” di inizio novecento, fino alla Jugoslavia socialista, il cui non allineamento per tutta la …
Leggi tuttoKOSOVO: La strana storia dell'aiuola sul ponte di Mitrovica
A vederla, sembra la scena di un quadro surrealista à la Magritte: sul ponte sul fiume Ibar, a Mitrovica in Kosovo, la barricata di terra e cemento che separava dal 2011 la comunità albanese da quella serba è stata sostituita dal “parco della pace,” una grande aiuola verde con piante …
Leggi tuttoSLOVENIA: L'ex premier Janša verso il carcere. Da dissidente a corrotto
Janez Janša, già due volte primo ministro e leader del partito di centrodestra Slovenska demokratska stranka (SDS), dovrà presentarsi il prossimo 20 giugno al carcere di Dob per scontare una pena di due anni di reclusione per avere facilitato in cambio di mazzette l’acquisto di mezzi militari da parte dello stato …
Leggi tuttoMACEDONIA: Un paese paralizzato tra falsa democrazia ed apatia UE
Il partito nazionalista al potere Vmro-Dpmne del premier Nikola Gruevski, 43 anni, ha vinto nettamente le elezioni legislative anticipate del 27 aprile e si prepara a presentare in parlamento, il 19 giugno, il nuovo governo macedone. Il nuovo governo sarà in gran parte dominato dai ministri del governo passato, ma …
Leggi tuttoKOSOVO: Da Priština a Rio, un viaggio mondiale
Il 25 maggio il Kosovo ha affrontato il Senegal a Ginevra, perdendo 3-1: tre partite dopo aver ottenuto il permesso FIFA di giocare amichevoli internazionali, il Kosovo sta ancora aspettando la sua prima vittoria. La strada per il riconoscimento internazionale e l’ingresso nella FIFA è ancora lunga, e ancora molti sforzi dovranno essere …
Leggi tuttoJugoslavia, il lungo addio. Una canzone, un calciatore, un paese che scompare
(Q-Code) Satira e Metafora sono due fuoriclasse. Una coppia d’attacco, di quelle che sanno incrociarsi in profondità, tagliando a fette le difese avversarie. Una di quelle coppie dove l’intesa o la giocata solitaria producono lo stesso risultato: il trionfo delle idee, la realizzazione della rete. I grandi tecnici, però, hanno sempre …
Leggi tuttoEVENTI: "Sarajevolution", il 21 e 22 giugno Torino celebra Sarajevo
Sabato 21 e domenica 22 giugno, in concomitanza con gli eventi che si terranno in Bosnia-Erzegovina in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Torino celebra Sarajevo. A partire dalle 19.00 a Torino, presso lo spazio SAMO, in corso Tortona 52, verrà proiettato il film documentario “Sarajevolution”, prodotto da Actingout, scritto …
Leggi tuttoKOSOVO: Il rebus del voto. Thaçi vince, ma il premier sarà Haradinaj?
In politica a volte essere il primo partito non basta per vincere e formare un governo. Le elezioni politiche anticipate in Kosovo dello scorso 8 giugno hanno prodotto un rebus politico. I risultati pubblicati finora dalla Commissione elettorale centrale, CEC, hanno messo in imbarazzo il leader del PDK, Hashim Thaçi, …
Leggi tuttoBOSNIA: Il soldato perfetto. Intervista a Vito Alfieri Fontana
(Q-Code) Karanovac è un mucchio di case, presso Petrovo, nella municipalità di Gračanica, in Republika Srpska (RS), l’entità che con la Federazione BiH compone la Bosnia-Erzegovina così come è stato deciso dagli accordi di Dayton del 1995. Sejdo Š. stava raccogliendo rottami di ferro insieme al padre. I due sono entrati in …
Leggi tuttoALBANIA: Tirana avanti tutta. La Commissione UE raccomanda lo status di paese candidato
Un “si” senza “ma” questa volta. La Commissione europea ha raccomandato per la seconda volta di accordare all’Albania lo status di paese candidato all’adesione all’Ue, aprendo la via a una decisione dei capi di stato e di governo dei 28 paesi membri che si riuniranno a Bruxelles il 26 e …
Leggi tuttoSERBIA: Obrenovac, il giorno dopo l'alluvione. Testimonianza e fotoreportage
Si chiedevano: “sì, sto bene!”. L’emergenza è ormai finita. Non sono io a dirlo, ma lo stesso governo che giovedì 15 maggio proclamava lo stato di emergenza a seguito delle piogge torrenziali che da giorni avevano colpito la regione – insieme a Croazia e Bosnia-Erzegovina – e che ha ritirato …
Leggi tuttoI Balcani, silenziosamente spariti dalle priorità della presidenza italiana del Consiglio UE
Mentre la Grecia termina in sordina il proprio semestre di presidenza rotativa del Consiglio UE con un vertice UE/Balcani occidentali a Salonicco che non è neanche una copia sbiadita di quello che nel 2003 aprì ad Albania e altri paesi post-jugoslavi la prospettiva dell’adesione all’UE, l’Italia si appresta a rilevare …
Leggi tuttoSERBIA: Intervista a Milorad Vucelic, il dissidente che collaborò con Milosevic
Milorad Vucelic (1948), laureato in legge, alla fine degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera giornalistica come direttore della rivista d’avanguardia “Student”, passando poi alla direzione di diverse riviste letterarie e, alla fine, al più prestigioso settimanale serbo NIN. Ha partecipato attivamente alle manifestazioni studentesche del ’68 in Serbia. …
Leggi tuttoALBANIA: Sciopero della fame contro lo "spoil-system"
A Tirana 17 ex dipendenti pubblici ed alcuni agenti di polizia licenziati ultimamente hanno cominciato uno sciopero della fame, nel pomeriggio del 21 maggio, nei pressi della Presidenza del Consiglio, in segno di protesta per quello che definiscono un licenziamento di carattere “politico”. Il Partito Democratico (partito di centrodestra, attualmente …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vince ancora Djukanovic. Dov'è l'opposizione?
Non solo elezioni europee. In 14 comuni del Montenegro, domenica 25 maggio, si sono svolte le elezioni locali. I membri della grande coalizione di governo – il Partito Democratico dei Socialisti e il Partito Social Democratico – sono partner in 9 comuni, ma hanno deciso di candidarsi separatamente nella capitale …
Leggi tuttoALBANIA: La guerra perduta alla cannabis
L’Albania e’ al centro dei traffici di stupefacenti verso l’Europa, in particolare per quanto riguarda la cannabis sativa. Le notizie di sequestri di grandi quantità di droga da parte di polizia e carabinieri occupano gran parte dei telegiornali locali non solo nelle regioni meridionali dell’Italia, ma anche nelle regioni del nord. …
Leggi tuttoAlluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi
Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia …
Leggi tuttoSERBIA: È morto Dobrica Ćosić, intellettuale, dissidente e nazionalista serbo
È morto ieri mattina a Belgrado, all’età di 93 anni, Dobrica Ćosić, figura intellettuale di spicco che ha dominato nel bene e nel male gli ambienti letterari e politici della storia della Serbia. Nato nel 1921 a Velika Drenova, nella Serbia centrale, in quello che allora si chiamava Regno di …
Leggi tuttoBosnia e Serbia inondate dall’alluvione. Proclamato lo stato d’emergenza
La Bosnia-Erzegovina e la Serbia, da ieri, sono due paesi in ginocchio. I due stati balcanici sono infatti stati colpiti da tremende alluvioni, causate dallo straripamento degli innumerevoli fiumi della regione, dalla rottura degli argini e dallo sfondamento di dighe artificiali. Per Bosnia e Serbia, è la peggior catastrofe ambientale …
Leggi tuttoKOSOVO: Completare, demolire o trasformare? La cattedrale della discordia
Il Kosovo andrà presto ad elezioni anticipate, per verificare i rapporti di forza all’interno della maggioranza di governo. E, complice il clima pre-elettorale, si riaccendono vecchie polemiche. In particolare, si discute di nuovo su cosa fare della Chiesa di Cristo Salvatore, cattedrale ortodossa iniziata a costruire negli anni ’90 su un …
Leggi tuttoBOSNIA: Bentornata Biblioteca, ben arrivati Plenum. Il 9 maggio di Sarajevo
DA SARAJEVO – Il 9 maggio è stato un giorno speciale per Sarajevo, segnato da due eventi rilevanti. Il primo è stato la riapertura della Vijećnica, l’antica Biblioteca nazionale, ma anche una delle ferite più dolorose dell’ assedio. Il secondo evento, di certo meno noto, è la manifestazione dei “Plenum”, …
Leggi tuttoSLOVENIA: Apre a Maribor il primo ristorante rom
“Il cibo rom è differente. E’ migliore. Ha un gusto speciale che deriva da una cottura lenta e da una specifica preparazione, con diversi tipi di erbe e, ovviamente, amore per la cucina, il tutto ad un prezzo accessibile.” Lo dice Ajsa Mehmeti, cuoca nel primo ristorante rom aperto ad …
Leggi tuttoIl ricordo di Tito nei Balcani
Il 4 maggio scorso è ricorso il trentaquattresimo anniversario della morte di Josip Broz Tito (1892-1980), padre e anche padrone di quel paese, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, che proprio dopo la morte del Maresciallo cominciò il proprio collasso, fino a cessare di esistere nel 1992, in preda al …
Leggi tuttoMILOŠEVIĆ: Reviving real socialism with national populism (1986-1989)
Una versione in italiano dello stesso articolo venne pubblicata qui The Yugoslav wars in the 1990s have been interpreted in the last two decades as the product of the Serbian political élite, that suddenly turned from socialist to nationalist at the end of the 1980s. Slobodan Milošević has been portrayed …
Leggi tuttoBOSNIA: La protesta continua, una marcia di sola andata
Da SARAJEVO – A tre mesi dallo scoppio delle proteste i mass media hanno smesso di seguire gli avvenimenti in Bosnia, ma le proteste iniziate a febbraio continuano a portare risultati. Le vittorie dei plenum La novità di queste proteste è stata la costituzione dei plenum, assemblee aperte a tutti …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, rinasce la biblioteca
Werther e Quasimodo. Raskolnikov e Mersault. Tom Sawyer, Yossarian e tutti gli altri stanno finalmente tornando a casa. Nell’agosto del 1992, mentre osservava l’antica biblioteca di Sarajevo bruciare dalla finestra di casa sua, il poeta bosniaco Goran Simić aveva immaginato che i protagonisti di molti capolavori indimenticabili stessero volando via …
Leggi tuttoKOSOVO: Tra un mese le elezioni anticipate, fuori i criminali dalle liste
Le elezioni politiche anticipate in Kosovo si terranno il prossimo 8 giugno. Lo ha annunciato ufficialmente il presidente Atifete Jahjaga in una conferenza stampa dopo consultazioni con i rappresentanti dei vari partiti. “Ho l’intenzione – ha aggiunto – nei prossimi giorni di domandare all’Unione europea di inviare una missione d’osservatori che …
Leggi tuttoBOSNIA: Bruxelles propone un patto per la crescita
Anche nel mezzo della crisi ucraina, Bruxelles non dimentica la Bosnia: il Consiglio UE affari esteri riunitosi il 14 aprile ha discusso della situazione e delle prospettive d’integrazione europea del paese. Condannando le retoriche secessioniste (come quella di Milorad Dodik in Republika Srpska) e la mancanza di volontà politica da …
Leggi tuttoSERBIA: Basaglia a Belgrado. La salute mentale tra stigma e ospedali
di Natasha Ceci. Foto di Mattia Cacciatori “Noi abbiamo una psicosi ma non siamo psicopatici. Questi non si curano e si camuffano nella società”. Dragan, 52 anni, così inizia a raccontarsi seduto sul divano della sua minuscola casa nel quartiere di Borča, estrema periferia di Belgrado. Per trent’anni è entrato e …
Leggi tuttoSERBIA: Economia, le sfide del nuovo governo Vučić
Il neo eletto premier della Serbia, Aleksandar Vučić, ha avuto nel primo giorno d’attività del suo governo una visita molto importante, quella di Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea. L’incontro tenutosi lunedi 28 aprile è ciò che meglio rappresenta l’apprezzamento di Bruxelles …
Leggi tuttoALBANIA: Quando gli albanesi salvarono gli ebrei dal nazismo. Una mostra a Reggio Emilia
“Mio padre diceva che i tedeschi avrebbero dovuto sterminare la sua famiglia, prima che lui permettesse loro di uccidere gli ebrei ospiti a casa nostra”. Sono parole splendide, di coraggio e umanità, che colpiscono ancora di più se si conosce il luogo e il tempo in cui sono state pronunciata. …
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski riconfermato al governo, ma l'opposizione denuncia brogli
Le elezioni in Macedonia sono finite. Hanno vinto gli stessi ed hanno perso sempre gli stessi. A prima vista, niente di nuovo. Il partito nazionalista al potere Vmro–Dpmne del premier Nikola Gruevski, 43 anni, ha vinto nettamente le legislative anticipate e le presidenziali svoltasi domenica in Macedonia. Secondo i dati …
Leggi tuttoKOSOVO: Perché la corte speciale per i crimini di guerra dell'Uçk potrebbe non essere una buona idea
La comunità internazionale ha largamente fallito nei suoi obiettivi in Kosovo, tra le altre cose perché ha tralasciato il principio democratico, come sostengo in un libro in via di pubblicazione. Sembra ora commettere un errore simile, con l’istituzione di una corte speciale per i crimini di guerra. La corte specializzata …
Leggi tuttoKOSOVO: Una corte speciale per i crimini dell'Uçk. Il male minore?
Sotto rigorose misure di sicurezza ed una rapida procedura dell’Assemblea della Repubblica del Kosovo, i 89 parlamentari su 120 hanno approvato la continuazione della missione dell’Unione europea in Kosovo (EULEX) e l’istituzione di un tribunale speciale, che si occuperà delle gravi accuse sollevate in una relazione del Consiglio d’Europa contro l’esercito …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić forma il nuovo governo. Dačić agli esteri
A poco più di un mese di distanza dalle elezioni anticipate del parlamento, il Partito Progressista Serbo (SNS), forte del 48% conseguito, ha comunicato nella giornata di venerdì scorso i nomi dei ministri che comporranno il nuovo esecutivo di Belgrado. Il partito di Aleksandar Vučić, che fino a marzo ricopriva …
Leggi tuttoALBANIA: Politica interna, ingresso in Europa e rapporti con l’Italia. Intervista a Lavdrim Lita
Riportiamo un’intervista di Mentinfuga.com al nostro Lavdrim sull’attualità politica dell’Albania. Buona lettura. Abbiamo rivolto alcune domande a Lavdrim Lita per avere un punto di osservazione speciale sull’Albania, un paese che aspetta di entrare in Europa e che mantiene una relazione di primo livello con l’Italia. Lavdrim Lita ha lavorato e collaborato come giornalista …
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni in ballottaggio, favorito il presidente Ivanov
In Macedonia, dopo il primo turno delle elezioni presidenziali de 14 aprile, il presidente uscente George Ivanov, che è in corsa per un secondo mandato, ha vinto il maggior numero di voti, ma si andrà a un ballottaggio tra due settimane con il candidato dell’opposizione socialdemocratica, Stevo Pendarovski. Dopo lo …
Leggi tuttoKOSOVO: UE e USA spingono per un nuovo tribunale per i crimini di guerra
L’Unione europea sarebbe pronta a creare un altro tribunale penale, dopo quello dell’Aja, ma questa volta in Kosovo, per giudicare i presunti crimini di guerra commessi dai albanesi del Kosovo durante la guerra con la Serbia. Sono pronti 150 milioni di euro per istituire una corte penale per gli odiosi crimini …
Leggi tuttoQuando l'ospitalità albanese salvò gli ebrei dall'Olocausto
E’ un dato storico acquisito come prima della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei in Albania fossero circa duecento mentre alla fine della guerra risultarono essere oltre duemila. Durante la seconda guerra mondiale gli albanesi nascosero gli ebrei nel loro territorio sia per iniziativa privata, sia perché la autorità locali si rifiutarono di …
Leggi tuttoMACEDONIA: A breve l'unione con la Serbia. Torna la Jugoslavia, nel nome di Pancev? (Pesce 2014)
Il presidente della Repubblica di Macedonia Gjorge Ivanov ha fatto sapere tramite il suo portavoce, Kiro Varcev, di aver concluso una serie di colloqui bilaterali con Tomislav Nikolic, presidente della Republica di Serbia, circa la futura unione dei due stati balcanici in una federazione. Agli incontri delle ultime settimane hanno partecipato anche i …
Leggi tuttoBOSNIA: Prove di democrazia diretta. I plenum resisteranno alla repressione?
A più di un mese dal 7 febbraio, giorno in cui la Bosnia è tornata alla ribalta su tutti i media internazionali per le proteste che infiammarono, letteralmente, il paese, le proteste continuano. I cittadini, nel frattempo, si sono organizzati: la vera novità di queste proteste sono infatti i plenum, …
Leggi tuttoUCRAINA: la Crimea come il Kosovo?
L’evoluzione degli eventi in Crimea è oggetto di molteplici analisi geopolitiche, nonché di previsioni sul futuro della regione, contesa tra quelle che sembrano superpotenze riemerse dalla storia dell’Europa dei blocchi, che dal novembre ’89 credevamo di non vedere più. La contrapposizione di superpotenze che caratterizza questo momento storico, non solo …
Leggi tuttoSERBIA: La Russia vuole destabilizzare i Balcani?
Le elezioni politiche di domenica scorsa, in Serbia, sono state vinte dall’SNS di Aleksandar Vucic. Il partito, sorto dagli ex Radicali di Seselj, ha ottenuto 157 seggi parlamentari su 250, ottenendo così una vittoria schiacciante. In attesa della formazione del nuovo esecutivo, prevista per il 1° maggio, iniziano a sorgere …
Leggi tuttoSLOVENIA: A caccia di euro. Ma Lubiana resiste, niente fondi Ue
La Slovenia punta sulle privatizzazioni e si vede congelare i fondi europei. Il secondo fatto non è conseguenza del primo, ma messi insieme formano un’immagine preoccupante dell’economia di Lubiana. Le sue difficoltà durano da tempo: per tutto il 2013 si è parlato di una possibile richiesta di aiuti internazionali, che finora …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić stravince le elezioni. Uomo delle riforme o della provvidenza?
Aleksandar Vučić, ex vice primo ministro e leader del Partito Progressista Serbo (SNS), ha stravinto le elezioni anticipate del parlamento serbo, tenutesi domenica 16 marzo. In attesa del 20 marzo, quando verranno pubblicati i dati definitivi ufficiali, relativi anche alla nuova composizione del municipio di Belgrado, la Serbia si appresta …
Leggi tuttoSERBIA: Vučić conquista la maggioranza assoluta in parlamento
Primi risultati dalle elezioni legislative in Serbia: il Partito progressista di Aleksandar Vučić (SNS, nazional-conservatori), al 48,8% otterrebbe la maggioranza assoluta, con 157 seggi su 250. L’affluenza è stata del 53,2%, in calo rispetto al 57,7 del 2012. Come da attese, Vučić raccoglie la più larga maggioranza della storia delle elezioni democratiche …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate. Da un lato Vucic, dall'altro la Serbia
Aprendo la pagina web del Partito Progressista Serbo (SNS, Srpska Napredna Stranka), espressione dell’attuale presidente della repubblica Tomislav Nikolić e del vicepremier Aleksandar Vučić, sembra di aver sbagliato tempo e partito: tempo, perché se è vero che domani, 16 marzo 2014, ci saranno elezioni parlamentari anticipate, non pare che l’SNS …
Leggi tuttoALBANIA: Divieto di caccia nella terra delle aquile
Jonathan Franzen, romanziere e appassionato birdwatcher, tempo fa aveva visitato l’Albania da dove era ripartito con l’amaro sapore della strage causata dalla caccia illegale. Nei suoi scritti e documentari per il National Geographic, Franzen ha sottolineato l’importanza dell’Albania come luogo di passaggio e riposo per gli uccelli migratori nel loro …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese al bivio. Dalla mafia al potere, verso l'integrazione europea?
Un paese al bivio: è il ritratto del Kosovo che traspare, sin dal titolo, dal libro di Luca Ciccotti e Roberto Magni. Magni ne ha discusso a Trento con Gianfranco Gallo, magistrato anche lui con esperienza in Kosovo, Michele Nardelli del Forum trentino per la pace i diritti umani e Davide Sìghele di Osservatorio Balcani …
Leggi tuttoSe dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani
Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani. In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora non ci sono presupposti per dare una definizione …
Leggi tuttoSTORIA: Slobodan Milošević cercò di rivitalizzare il socialismo reale attraverso il nazionalpopulismo
Una versione in inglese dello stesso articolo è stata pubblicata qui Nel corso degli ultimi venti anni circa, la letteratura accademica e non solo, ci ha spiegato come le guerre jugoslave, negli anni ’90 del secolo scorso, furono il prodotto delle scelte dell’élite politica serba che, all’improvviso, da socialista divenne …
Leggi tuttoMACEDONIA: Vota e raddoppia: elezioni anticipate in Macedonia
In Macedonia si terranno elezioni legislative anticipate il prossimo 27 aprile, nel giorno del ballottaggio delle presidenziali, il cui primo turno è in programma il 13 aprile. Lo ha annunciato il premier conservatore Nikola Gruevski. All’origine della decisione sul voto anticipato il mancato accordo fra il partito di governo Vmro-Dpmne e …
Leggi tuttoKOSOVO: Oggi in campo la nazionale per la prima sfida contro Haiti
Sarà la prima partita del Kosovo dopo la decisione FIFA di permettere alla rappresentativa della repubblica di giocare amichevoli internazionali. Oggi pomeriggio il Kosovo affronterà allo stadio Adem Jashari di Mitrovicë (Kosovska Mitrovica in serbo) la nazionale di Haiti. La rappresentativa del Kosovo ha avuto a gennaio il via libera …
Leggi tuttoALBANIA: La guerra del tritolo. Diciassette attentati dinamitardi in due mesi
La dinamite prende il posto del kalashnikov, come nuova arma altrettanto letale, usata per colpire uomini d’affari, politici, giudici, poliziotti, stazioni di polizia, agenti del servizio segreto e vari abitazioni. Nei primi due mesi del 2014 in Albania si sono registrati 17 attentati dinamitardi con tritolo e C4 colpendo la sicurezza nel …
Leggi tuttoKOSOVO: Può il calcio mettere il Kosovo sulla mappa?
Nessuno è stato più ricercato, negli scorsi mesi, di Adnan Januzaj. La talentuosa ala diciannovenne del Manchester United, nata a Bruxelles da genitori kosovari, è stata messa nel mirino da diverse squadre nazionali. Il motivo è che Januzaj è eleggibile per giocare per la sua nazionale di cittadinanza, il Belgio, …
Leggi tuttoBOSNIA: I plenum non hanno bisogno di riconoscimento internazionale
Se alle proteste in Bosnia-Erzegovina dell’estate scorsa aveva fatto seguito un diffuso senso di frustrazione e di rabbia, le manifestazioni di febbraio, dopo un inizio violento, sembrano aver preso una piega diversa. Alla bebolucija va riconosciuta la capacità di aver mobilitato per la prima volta dal dopoguerra migliaia di persone …
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione protesta in piazza contro disoccupazione e spoil-system
L’opposizione albanese, sostenuta da migliaia di cittadini da tutto il paese, ha organizzato una marcia di protesta a Tirana contro il governo a guida socialista del premier Edi Rama. La marcia di protesta è iniziata sul luogo dove 23 anni fa fu rimossa la statua del dittatore comunista Enver Hoxha, ed …
Leggi tuttoKOSOVO: Non si possono fare miracoli in sei anni
Il Kosovo, il piu giovane paese dell’Europa ha celebrato lunedì il sesto anniversario della proclamazione dell’indipendenza. L’anniversario è stato ricordato con una seduta solenne del Parlamento a Pristina per ringraziare i 106 Paesi (sul totale di 193 rappresentati all’Onu) che finora hanno riconosciuto il Kosovo indipendente, fra i quali gli …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste a Podgorica, una sfida a Djukanovic?
L’ondata di proteste che ha colpito la Bosnia ed Erzegovina nelle settimane scorse, sta facendo sentire i suoi effetti in misura e maniera diversa anche sui paesi balcanici circostanti. Dopo le manifestazioni di sostegno alle proteste bosniache che si sono tenute seppur in sordina in Serbia, sorprende quasi che siano …
Leggi tuttoMACEDONIA: Scontri etnici si profilano all'orizzonte?
60 persone, tra cui 50 studenti e professori, sono stati ricoverati in ospedale venerdì scorso a causa di un avvelenamento da gas in un liceo nella città di Gostivar in Macedonia. I studenti avevano difficoltà respiratorie e ustioni agli occhi dopo aver respirato ciò che hanno descritto come odore sgradevole nella …
Leggi tuttoBOSNIA: Il Diavolo è venuto a reclamare il suo
Zlatko Dizdarević, ex giornalista del quotidiano sarajevese Oslobođenje, ex ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina in Croazia, grande esperto di Medio Oriente (ambasciatore per la Bosnia Erzegovina anche in Giordania, Iraq, Siria, Libano, corrispondente da Siria, Giordania, Israele, Tunisia, Yemen, Libia) e autore di numerosi libri, commenta le proteste di piazza di questi …
Leggi tuttoKOSOVO: Scandalo plagio e proteste studentesche, si dimette il rettore dell'università di Pristina
Dopo nove giorni di proteste davanti al rettorato, segnate da continui scontri tra polizia e studenti, il rettore dell’università di Pristina Ibrahim Gashi ha dato le dimissioni. Durante la protesta di venerdì la polizia kosovara aveva usato gas lacrimogeni per disperdere gruppi di studenti e membri di organizzazioni non governative che protestavano …
Leggi tuttoBOSNIA: Sow hunger, reap anger: why Bosnia is burning
(The article was originally published by ROAR Magazine) Failed privatizations, rampant unemployment and a thoroughly inefficient and unaccountable political system lie at the basis of the Bosnian protests. Bosnia-Herzegovina finally emerged from the sidelines, once again as a country in flames. On February 5, laid off workers of the recently …
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dopo l'assedio alle istituzioni
Il giorno dopo il drammatico assedio ai palazzi del potere, a Sarajevo e in Bosnia-Erzegovina si fa il punto sulle conseguenze. Si contano i feriti (circa 200 in tutto il paese secondo Radio Sarajevo, in maggioranza forze dell’ordine), i fermi (37 a Sarajevo, 25 a Zenica, 38 a Mostar di …
Leggi tuttoBOSNIA: Assedio alle istituzioni, bruciano Sarajevo e Tuzla
Le proteste in Bosnia-Erzegovina subiscono in queste ore una drammatica accelerazione. La miccia si era accesa a Tuzla due giorni fa, con le manifestazioni di disoccupati e lavoratori delle aziende privatizzate, terminate in scontri violenti di fronte alla sede del governo cantonale. Oggi erano previste manifestazioni in tutte le principali dela Bosnia-Erzegovina, …
Leggi tuttoALBANIA: I musulmani costruiscono la chiesa, i cattolici la moschea
Credono che il paradiso abbia due porte. L’una per i musulmani e l’altra per i cristiani. Sono i residenti del villaggio di Malibardhi (Monte Bianco), 900 abitanti vicino alla città di Lezhe, che hanno una storia speciale. I residenti di Malibardhi si sono riuniti pochi anni fa per costruire la …
Leggi tuttoBOSNIA: "Lavoratori di tutta la Bosnia unitevi," lo sciopero di Tuzla
Il 5 febbraio 2014 a Tuzla, città conosciuta per la produzione di sale (Tuzla significa “suolo salato” in turco), un raduno pacifico di persone, in maggioranza lavoratori di aziende privatizzate e in bancarotta, affiancati da studenti, è terminato in modo violento, con un bilancio di ventitré feriti e ventisette persone arrestate. …
Leggi tuttoSERBIA: Elezioni anticipate a marzo. Mentre Tadić spacca l'opposizione, Vučić fa il supereroe
Quella passata è stata una settimana di grande fermento politico in Serbia. Il Presidente della Repubblica, Tomislav Nikolić, ha infatti sciolto il parlamento e indetto nuove elezioni parlamentari, da tenersi il prossimo 16 marzo, in concomitanza con il voto per il nuovo sindaco di Belgrado dopo che a Dragan Đilas …
Leggi tuttoKOSOVO: Sarà eletto dietro alle sbarre il nuovo sindaco di Mitrovica nord?
Quattro formazioni politiche, due albanesi e due serbe, hanno deciso di competere per la carica di sindaco di Mitrovica nord, nelle nuove elezioni che si terranno il 23 febbraio. Lega democratica del Kosovo, Partito democratico del Kosovo, Iniziativa Civica Serba e Iniziativa Civica SDP hanno deciso di presentare i loro candidati per la carica di …
Leggi tuttoBOSNIA: Attacco omofobo al Queer Festival di Sarajevo
Una decina di persone con il viso coperto ha aggredito fisicamente la direttrice dell’International Queer Festival “Merlinka” e la moderatrice del dibattito in corso sul tema “Transessualità in transizione”, sabato pomeriggio all’Art Kino Kriterion, il cinema di Sarajevo che ospita in questi giorni la rassegna. Secondo quanto riportato da Radio Sarajevo, dopo aver fatto irruzione nel …
Leggi tuttoALBANIA: Disputa con la Macedonia per la diga sul Radika
In Albania ci sono state proteste civili da parte degli ambientalisti e dibattiti politici sul progetto della centrale idroelettrica che il governo della Macedonia vorrebbe costruire al confine fra i due paesi. La costruzione della centrale idroelettrica devierebbe il letto del fiume Radika che si immette nel Drini Nero, una …
Leggi tuttoRECENSIONE: "Come fossi solo", il massacro di Srebrenica e la giustizia che manca
Se un libro non si giudica dalla copertina, per una volta permetteteci di iniziare proprio da quella: il nuovo romanzo Come fossi solo, dello scrittore esordiente Marco Magini, vuole contribuire all’analisi del massacro di Srebrenica. Eppure quello ritratto sulla coperta, di spalle e con un pianoforte, è un soldato russo …
Leggi tuttoKOSOVO: Junik, la città da un secolo senza omicidi
Junik è un piccola città nel sud-ovest del Kosovo lungo il confine montuoso con l’Albania. E’ popolata da circa 12 mila abitanti, ma molto apprezzata dai turisti svizzeri, tedeschi, polacchi, cechi ecc. Ma Junik offre alla storia non solo il turismo. La gente di questa città per secoli tiene un “segreto …
Leggi tutto